&
Europa Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Rimuovere gli ostacoli alla libertà di movimento Lalibertàdimovimentoètragli obiettivi principali perseguiti dall'Unione europea, ma in questo caso gli Stati membri non sembrano andare sempre nella stessa direzione. Infatti un quarto delle petizioni ricevute in Parlamento nel 2010 riguarda proprio questo problema. Per rimediare, la deputata liberale rumena Adina -IoanaVăleanhapropostouna relazione adottata dal Parlamento europeo. Lalibertàdimovimento dei cittadini europei include il diritto di spostarsi e risiedere all'interno dell'Unione europea, il diritto di voto e quello di candidarsi alle elezioni municipali edeuropee,ildirittodiesseredifesodalleautoritàdiplomatichediqualsiasialtroStatomembro e quello di inviare una petizione al PE. E ancora il diritto di contattare e ricevere una risposta dalle istituzioni europee in una delle lingue ufficiali dell'UE, il diritto all'accesso dei documenti delle istituzioni dell'UE (a certe condizioni) e il diritto all'accesso del servizio civile dell'UE. Sono anche vietate tutte le forme discriminatoriesullabasedellanazionalità. Problemi Nonostante questi diritti siano dife si dalla legislazione europea, i cittadini continuano ad incontrare alcuni problemi. E le petizioni arrivano in Parlamento per esempio per quanto riguarda le procedure riguardanti i divorzi transnazionali o la discriminazione dei rom o delle persone discriminate in base alle proprie origini (come per esempio i professori di lingua straniera in Italia). Gli altri temi affrontati includono il rifiuto del Regno Uniti di garantire gli aiuti sociali nonostantesianonormalmentetrasferibilidaunostatoall'altro,ladifficoltàdeicittadiniolandesi che vivono all'estero a farsi rinnovare i documenti di viaggio, o ancora il fatto che la Polonia non riconosco il partner delle coppie dello stesso sesso. La relazione La relazione adottata il 29 marzo 2012 richiede di eliminare tutte le barriere legali e fisiche cheostacolanolalibertàdeicittadiniedinon introdurre procedure amministrative ingiustificate.ÈanchenecessariochelaCommissionisimuovanellastessadirezioneechevenga creataunacartaprofessionaleeuropeaperfacilitarelalibertàdimovimento. Come segnalare i problemi Esistono dei network on line come Solvite e Your Europe (clicca sui link alla destra della pagina) che possono aiutare a risolvere i problemi in maniera informale. La commissione alle PetizionidelParlamentoeuropeopuòanchecontattaredirettamenteleautoritàregionalio nazionali negli Stati membri e trovare una soluzione rapida.
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it
ANNO XIV N. 15/12 12/04/12
Sommario Apertura agli Ogm un danno per la Sicilia 2 Questa settimana in Parlamento
3
Al via l'iniziativa dei cittadini
4
Come funziona una delegazione parlamentare?
4
Quale paese mi verserà la pensione ? Progetto generations@school Delegazione Lettone in Sicilia
6
7
8
Autostrade: da UE 196,8 mln per la Siracusa — Gela 8 Inviti a Presentare Proposte
9
Concorsi
10
Manifestazioni
Regione Siciliana