&
Europa Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Nasce la Commissione antimafia europea
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Le priorità: lotta a corruzione e riciclaggio La mafia non è solo un fenomeno italiano ma europeo, sul quale il Parlamento Ue indagherà con una sua Commissione speciale. La plenaria di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza la costituzione della Commissione, che sarà composta da 45 membri, e che nasce per iniziativa dell'europarlamentare Idv Sonia Alfano, dell'ex sindaco di Gela Rosario Crocetta e di Rita Borsellino, eurodeputati Pd. La Commissione dovrà analizzare l'impatto sull'Unione e sui suoi stati membri, valutare l'attuazione delle leggi Ue per combattere criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio. Sono previste visite e contatti con gli operatori di base, autorità di polizia, giudici, imprenditori, organizzazioni delle vittime, oltre che con istituzioni, parlamenti e governi di Stati membri e paesi terzi. Membri e presidenza della Commissione saranno definiti nelle prossime settimane. Positivi i commenti. L'istituzione della commissione antimafia del Parlamento Europeo è «un vero punto di svolta nella storia delle politiche dell'Unione Europea» e «un sogno che si realizza» per Sonia Alfano, europarlamentare Idv relatrice della risoluzione sul crimine organizzato approvata quasi all'unanimità nell'ottobre scorso in plenaria con la proposta di istituzione della commissione d'indagine convalidata ora a Strasburgo. «Mentre in Italia si mette in dubbio addirittura il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il Parlamento non ha ancora approvato la convenzione di Strasburgo contro la corruzione, l'Unione europea, grazie all'impegno dell'Italia dei Valori, ha approvato l'istituzione di una Commissione parlamentare antimafia», afferma anche il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro. «Oggi sta cambiando l'idea della mafia in Europa e ciò è dovuto al grande lavoro che abbiamo sviluppato in questi anni», sottolinea Rosario Crocetta. «Un grazie va a tutto il Parlamento europeo per la decisione storica che ha assunto», ha affermato Crocetta intervenendo in Aula. «Quando per primo, il 15 luglio 2009, scrissi all'appena eletto presidente Buzek sulla necessità di un livello europeo di indagine sul fenomeno delle mafie, molti colleghi del nord Europa mi criticarono, poiché consideravano la mafia un affare italiano», ha aggiunto. Anche per la capogruppo Pd nella Commissione Antimafia, Laura Garavini, «l'istituzione di una Commissione Antimafia del Parlamento europeo è una decisione importantissima che darà forza e nuovi strumenti alla lotta contro le mafie, fenomeno ormai internazionalizzato, impossibile da contrastare senza un coordinamento e mezzi comuni». «A questo punto - aggiunge - l'Italia deve recuperare il ritardo nell'approvazione delle direttive che l'Unione Europea ha già varato da alcuni anni e che il precedente Governo non ha approvato: mi riferisco all'applicazione in tutti gli Stati membri del principio del mutuo riconoscimento delle sentenze di confisca, oppure alle norme sulle squadre investigative comuni, come pure alle varie norme anticorruzione che si integrano con quelle di contrasto alle mafie ed alle zone grigie della collusione. È molto importante, ancor più dopo la decisione storica presa oggi a Strasburgo, che l'Italia non rimanga tra gli ultimi Paesi che adottano queste direttive comuni».
Continua a pag. 3
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it
ANNO XIV N. 12/12 21/03/12
Sommario Finita la "guerra sulla carne agli ormoni"
2
Migliorare l'applicazione delle norme ambientali dell'UE 3 Adesioni dell’Islanda, dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e della Bosnia
4
Una strategia europea contro il diabete
5
C'è un lavoro che ti aspetta
6
Un appello all'Europa della cultura
8
Ircac su interventi in agricoltura 9 Inviti a Presentare Proposte
9
Concorsi
12
Manifestazioni
16
Soat 74 — Alcamo
24
Regione Siciliana