Come confrontarsi con la complessità della città contemporanea? Questa è la
problematica che è stata affrontata nella tesi, a partire dalla presa d’atto del valore che la
complessità conferisce alla città. Compresenza di diverse fasi storiche, diffusione delle
reti infrastrutturali di nuova tecnologia, che si sostituiscono o si vanno a sovrapporre a
quelle esistenti, ciclico ripetersi a lungo termine di stagioni di espansione e contrazione
dell’economia delle citt{, che determinano flussi di persone in entrata e in uscita,
estensione della città al di fuori di quelli che erano i suoi limiti con modalità e principi
non sempre omogenei tra loro, questi ed altri ancora sono i fattori che hanno contribuito
al raggiungimento dell’attuale elevato grado di complessit{ delle citt{. Al loro interno
poi si possono individuare delle aree specifiche che sono più complesse delle altre, nelle
quali si concentrano le problematiche e i fenomeni della trasformazione fisica, e dove
sono evidenti le trac