CaorleMare Magazine Marzo 2013

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXII n. 1 - Marzo 2013 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O , Ruggero T O F F O L E T T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

PALAEXPOMAR - Dal 17 al 20 febbraio

Al via la 13ª Fiera dell’Alto Adriatico

in corso di svolgimento nel padiglione Expomar la quattro-giorni di Fiera dell’Alto Adriatico, inaugurata domenica 17 febbraio e aperta fino a mercoledì 20, con orari al pubblico di operatori e visitatori dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Si tratta della 13ª edizione del Salone dell’Ospitalità Jesolo/Caorle, che prevede l’esposizione di prodotti, tecnologie e servizi per l’albergatoria, la ristorazione e pubblici esercizi.

È

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Le prime autorizzazioni ad esercitare attività di pesca unita all’ospitalità, per vivere una giornata assieme ai pescatori

PESCATURISMO NEL FUTURO DI CAORLE

a pag. 6

IL VOTO DEGLI ITALIANI

Elezioni - - - - - - - -politiche - - - - - - - -24 - - -e- -25 - - -febbraio ---

BAKÀ - IL NOSTRO CARNEVALE Due - - - -settimane - - - - - - - - - -di- -spettacoli -----------

TASSA DI SOGGIORNO

a pag. 2 a pag. 4

Tutti - - - - -contro - - - - - -i- Comuni - - - - - - - -delle - - - - spiagge ---

a pag. 10

I CASONI DELLA LAGUNA

Una - - - -“Regola” - - - - - - - - -a- -tutela - - - - - -dei - - -pescatori ---

a pag. 16

GITA A KLAGENFURT E SALZBURG Per - - - -gli - - -studenti - - - - - - - -di- -3º- -media --------

a pag. 22

LE PAGINE DELLO SPORT Nuoto, - - - - - - -corsa, - - - - - - -calcetto, - - - - - - - -karate -----

alle pagg. 28-30

envenuti a bordo! Dal 1/05/2013 al 30/10/2013 vi offriamo un nuovo servizio nel litorale veneto, il porto di riferimento è Caorle: la pesca turismo!! Siete amanti del mare? Vi interessa conoscere una tradizione di nicchia? Vi offriamo la possibilità di avvicinarvi e partecipare alla tradizionale pesca con reti da posta, vivere a 360° un'esperienza del tutto unica. La giornata potrebbe essere strutturata nel seguente modo: partenza dal porto di Caorle alla volta del largo mare per salpare le reti, osservazione del lavoro dei pescatori, possibilità di mangiare a bordo, ancorati al largo, con il pescato, rientro nel porto di

“B

Caorle. Prenotazioni per max 12 adulti oppure 10 adulti + 2 bambini (minori di 14 anni). Per qualsiasi informazione potete contattarci a: Isaccopescaturismo@gmail.com. E’ questo l’annuncio che da qualche settimana sta girando in Facebook al profilo Pesca Turismo MP Isacco. “Abbiamo ottenuto la licenza di pesca-turismo - ci spiega Andrea Crosera, 23 anni, capobarca del motopeschereccio Isacco, che col padre Lorenzo svolge l’attività - con una certa fatica per le varie complicazioni dovute ad una normativa sulle autorizzazioni non ancora chiara, soprattutto in materia di sicurezza. Rimane ancora da risolvere il nodo fiscale,

ma finalmente la licenza (di 6 mesi ma estendibile tutto l’anno) è arrivata e ci attiveremo subito informando anche gli albergatori e le agenzie turistiche per dare visibilità a questa opportunità per i turisti che amano Caorle e il mondo dei pescatori. Il turista starà a bordo con noi (2 o 3 persone di equipaggio abilitate), per l’intera giornata e vedrà come si pesca, parteciperà alla cattura del pesce, e imparerà a riconoscere le specie, le loro caratteristiche e ricette della cucina tipica caorlotta, potrà conoscere le tegnùe e i fondali da pesca, la collocazione e i benefici ambientali dell’Oasi marina... insomma la cultura e le tradizioni dei pescatori di Caorle”. E con questa sono già 2 o 3 le attività di pescaturismo a Caorle, e molte di più dovranno nascere, sviluppando anche l’ittiturismo (che aggiunge la possibilità di ospitare i turisti nelle case o nei casoni dei pescatori). Forse il futuro della pesca e del turismo tutto l’anno troverà rilancio proprio grazie a questa nuova opportunità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.