CaorleMare Magazine n. 1 Marzo 2011

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XX n. 1 - Marzo 2011 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Silvia T R A U N E R O, Giorgia V A L E N T E traduzioni: Emma R I M M E L E, Caterina O R L A N D I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

per la vostra pubblicità

dal settore alberghiero hiedono sviluppo sostenibile e difesa del Channo lavoro gli albergatori dell’A.C.A. che rivolto all’amministrazione comu- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - a pag. 15

nale un documento contenente le loro osservazioni al PAT.

CARNEVALE BAKÀ dal - - - -3- - -al- -13 - - -marzo -------FIERA ALBERGHIERA dal - - - -12 - - -al- - 16 - - - -marzo -------

a pag. 2

333 298 33 38

CASONI - Approda in Tribunale la vicenda dei sequestri Un appello per difendere la cultura e l’anima dei Caorlotti

Le osservazioni dell’A.C.A.

PAT - Preoccupazioni

(

PROCESSO ALLA NOSTRA STORIA

a pag. 3

IN CUCINA LA NAZIONALE - - - - - - - - - - - ITALIANA - - - - - - - - CUOCHI

a pag. 16

ei casoni della laguna è riposta l’anima dei Caorlotti. Qui sono nati ed hanno vissuto per secoli i nostri progenitori. Prima che nascesse Caprulae, prima che nascesse l’impero romano, prima delle invasioni dei popoli barbari dell’est e prima della Serenissima, prima delle dominazioni francese e austriaca, prima dell’Italia unita. Prima delle due guerre mondiali e prima di questa Repubblica che ha appena 63 anni contro i 3500 di queste che sono le prime abitazioni dei paleoveneti di età del bronzo: l’archeologia della nostra civiltà. Ebbene, uno Stato giovane, con leggi giovani e burocratiche ha ritenuto che questi casoni, in alcune

N

loro forme o espressioni altro non siano che abusi edilizi...! Quattro anni fa è iniziata un’ operazione giudiziaria che ha come presupposto l’infrazione alle “norme urbanistiche e ambientali in area demaniale”. Quattro anni di iter giudiziario avanti al Tribunale di Venezia per una ventina di casoni oggetto di denuncia da parte della magistratura. Agenzie (anche domenica)

Bibione Spiaggia Tel. 0431 43306 bibione.spiaggia@lampo.it Bibione Lido del Sole Tel. 0431 43303 bibione.lido@lampo.it

Sede: Portogruaro - Via M. Libertà, 63 Tel. 0421 72409 Fax 0421 73802

info@lampo.it

Oggi questa vicenda arriva ad una prima sentenza, che grazie a Dio è di assoluzione. Una sentenza che tecnicamente e dal lato umano fa trarre un sospiro di sollievo agli oltre 50 “denunciati”, sui quali gravavano ben cinque capi d’imputazione, che hanno dovuto sopportare umiliazione e frustrazione, nonché i costi neanche tanto accessori di un patrocinio leCaorle Tel. 0421 84059 caorle@lampo.it

Caorle Lido Altanea Tel. 0421.299683 altanea@lampo.it

Porto S. Margherita Tel. 0421 260053 porto@lampo.it Lido di Jesolo Tel. 0421 381352 jesolo@lampo.it

C O M P R AV E N D I T E - A F F I T TA N Z E

L’Agenzia delle Spiagge Venete www.lampo.it

gale a difesa di un diritto che d’ ora in poi sarà sempre sub judice. Una vicenda che intacca l’identità dei pescatori di Caorle, nel bene o nel male, perché disconosce la storia, gli usi e costumi, le radici culturali ancestrali di un popolo antico, privilegiando il potere degli uffici legislativi e giudiziari di uno Stato che non è riuscito, negli anni, a capire e tutelare questa particolare cultura rigettando ben due proposte di legge presentate in Parlamento. Nemmeno Comune e Regione sono riusciti, in quattro anni, a deliberare un regolamento condiviso che ne tuteli l’essenza e specificità. I Caorlotti diventano perciò vittime di una burocrazia cieca e pedissequa, che privilegia norme e cavilli giuridici alla cultura e all’identità di una comunità unica e quindi difficile da catalogare e incasellare. Ma è insensato e impossibile, per noi, rinunciare alla memoria delle nostre tradizioni.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _Flavio Ineschi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.