Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XX n. 6 - Agosto 2011 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Aurora I N E S C H I, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Servizio di vigilanza negli arenili
Spiaggia più sicura un mese sulle spiagge di Levante e PoD a nente è operativo un servizio di vigilanza predisposto dal Consorzio Arenili in coordinamento con la Polizia Locale, al fine di limitare il più possibile l’esercizio illegale del commercio e dei massaggi operati in modo abusivo. L’iniziativa ha subito sortito effetti benefici anche ai fini della sicurezza dei turisti sotto l’ombrellone, spesso infastiditi dalla continua insistenza di venditori e massaggiatrici orientali.
servizio a pag. 3
IL VESCOVO DI CAORLE Il- -polacco - - - - - - - -Mons. - - - - - -Janusz --------
a pag. 3
NUOVA LEGGE SUL TURISMO - 2 Osservazioni - - - - - - - - - - - - -e- -perplessità -------
a pag. 6-7
ANIMAINAZIONE IN PINETA A- -Porto - - - - - -Santa - - - - - -Margherita ---------
a pag. 20
80VOGLIA SUMMER FESTIVAL Un - - - -successone - - - - - - - - - - -in- -spiaggia ------
a pag. 23
A LIDO ALTANEA E’ - - -di- -casa - - - - -la- -musica - - - - - - - -classica ---
a pag. 25
TRA DIABOLIK E ROCKSTALGHIA Intervista - - - - - - - - - -a- -Emanuele - - - - - - - - - -Barison -
a pag. 27
Artikel in Deutsche-Sprache
... Seite16-18
News in English
... Page 19
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
AMARCORD - Quando negli Anni ‘60 Caorle era un borgo di pescatori e si apriva ai primi turisti con le sue semplici tradizioni popolari
C’ERA UNA VOLTA LA FESTA DEL PESCE D
ov’è finita la tradizionale festa del pesce? Quella cara e amatissima “Festa del Pesce” del secolo scorso, che fine hai fatto? Per Caorle era un evento come pochi, dove cittadini e turisti condividevano giornate di festa in allegria e aggregazione. Per l’ospite diventava proprio un momento di vera tradizione folkloristica. Una festa ideata dai pescatori stessi e dalle famiglie attorno al 1960, gli anni storici in cui il divertimento era tale da coinvolgere chiunque con poco. E’ così che intorno al porto peschereccio, sul lato opposto alla vecchia sede del Consorzio Peschereccio, ossia in quel grande spiazzo detto della Tintoria perchè qui si andavano a tingere di resina le reti da pesca (oggi l’area è chiusa per il cantiere di costruzione del futuro mercato ittico comunale) nasce la giornata per festeggiare con il pesce caorlotto – ci racconta Gaetano Bandolin, per molti anni funzionario e direttore dell’Azienda di Promozione Turistica di Caorle e poi Bibione - tanti “fogheri” accesi per grigliare sarde e pesce azzurro del litorale, i turisti facevano la fila per congiungersi e ricevere un piatto di buon pesce. _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel (continua a pag. 24)