Caorlemare settembre 2013

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXII n. 7 - Settembre 2013 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Fra il 13 e il 15 settembre il raduno nazionale del partito con 400 politici

SCELTA CIVICA DI MONTI A CAORLE Assemblea nazionale di Scelta Civica ha deciso di svolgere a Caorle la festa nazionale del partito. Una formale richiesta in tal senso, a firma del responsabile dell'organizzazione nazionale on. Andrea Causin, è stata inoltrata al Sindaco di Caorle. La data di possibile svolgimento di un meeting della durata di tre giorni è stata definita nel periodo compreso tra il 13 ed il 15 settembre; in questo lasso di tempo sarebbero presenti in città almeno 400 persone tra parlamentari ed amministratori provenienti da tutta Italia, tra cui l’ex Primo ministro Mario Monti. Nel settembre 2006 Caorle ha ospitato la festa nazionale dell’allora Margherita.

L’

TURISMO RELIGIOSO

Fondi - - - - -regionali, - - - - - - -ma - - -non - - -per - - -Caorle ------

LA LUNA NEL POZZO

---------------------------

Torna il Festival del teatro in strada

a pag. 2 a pag. 3

GUSSO ALLA STORICA DI VENEZIA Nella - - - - -Regata - - - - -delle - - - -Caorline -------------

INCONTRO SULLA PESCA

Il- -Comune - - - - - -gestirà - - - - - -il-Mercato - - - - - -Ittico ------

GIOVANI - - - - - - - -E- -LAVORO -----------------

a pag. 6

a pag. 11

a pag. 32

Artikel in Deutsche-Sprache

... Seite16-18

News in English

... Page 19

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

In piazzale Darsena una settimana di eventi rievocativi per festeggiare l’anniversario di una “località gioiello” del nostro turismo Anni ‘60

I 50 ANNI DI PORTO SANTA MARGHERITA P

orto Santa Margherita, anticamente “Lido delle Donzelle”, trae le sue origini da un fatto storico accaduto nell’anno 932, ovvero il “Ratto delle Donzelle”, che a Venezia ancor oggi si conosce col nome “Festa delle Marie”. Nei secoli successivi, le valli lagunari e paludose non videro eventi significativi, se non il quotidiano ritmo dei vallesani pescatori e cacciatori. Solo nel 1963 l'allora proprietario Giorgio Romiati decise di affidarsi a degli imprenditori friulani, programmando l'insediamento urbanistico dell'attuale Porto Santa Margherita. Il progetto prevede un centro urbano che si snoda intorno alla grande darsena: un esteso bacino artificiale, allora considerato tra i più grandi d'Europa, capace di ospitare 450 imbarcazioni in ac-

qua e 80 ormeggi. A questo si aggiungono anche i terra-mare. Concepita con criteri moderni, collegata velocemente alle arterie principali, raggiungibile anche per via fluviale attraverso la Lito-

ranea Veneta. Unita caratteristicamente a Caorle mediante un traghetto che attraversa le foci del fiume Livenza . Le sue strutture ricettive sono alberghi, foresterie, villette terramare, piscina olimpica, campi da tennis, vasto arenile e grande spiaggia interna.

La località ha subito un rapido sviluppo, favorito dalla crescita economica italiana ed europea di quegli anni. Infatti tantissimi stranieri, soprattutto tedeschi e austriaci, scelgono Porto Santa Margherita per investire e trascorrere qui le proprie vacanze. Oggi, dopo aver attraversato un periodo di declino, è auspicata la sua rivalutazione ambientale e turistica. Per festeggiare il mezzo secolo di vita, il locale Comitato, e in particolare Celeste Bortoluzzo, ha proposto una serie di eventi, dall’1 al 7 settembre, il cui fulcro sarà una grande tendostruttura posta in Piazzale Darsena. Il programma prevede una mostra fotografica, letture dedicate, musica e teatro, infine uno spettacolo pirotecnico, alle 23.00 di domenica 7, per rinnovare l’affetto che ancora molti nutrono per Porto Santa Margherita.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.