Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXIV n. 8 - Ottobre 2015 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori: Donatella BRENTEL, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Veronica MARCHESAN, Alessandra PRESOTTO, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE, Aurora INESCHI stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Processione della Madonna dell’Angelo Un 13 settembre 2015 indimenticabile
Echi della Grande Festa stato un settembre memorabile. L’attesa della Grande Festa, ovvero la Processione quinquennale della Madonna dell’Angelo ha caratterizzato un mese di grande fervore. Fin dai primi giorni, il teatro in strada “La Luna nel Pozzo” giunto alla 20ª edizione, poi la spettacolare Cena in Strada, quindi la Processione solenne che pur non essendo approdata in mare fino alla Sachéta, ha costituito un momento di grande emozione per i Caorlotti e le migliaia di turisti.
È
servizi alle pagg. 2-8
EVENTI DI OTTOBRE
----------------------------
a pag. 9
FRANCESCO RUZZA CAMPIONE
Nell’alto Cadetti vince i Nazionali
---------------------------- a pag. 10
UNA STAGIONE “INGESSATA”
TURISMO - I dati sulle presenze al 31.7 ---------------------------- a pag. 11
COSA POSSIAMO FARE...
Problema viabilità a Santa Margherita
---------------------------- a pag. 12
MORENO MORELLO MATTATORE
Con Chef Liù allo Sporting
---------------------------- a pag. 13
PESCA: I DATI DEL VENETO
Presentati a EXPO Milano
---------------------------- a pag. 14
LE NOSTRE CENTENARIE
Ospiti della Casa di Riposo “D. Moschetta” ---------------------------- a pag. 16
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
La terza consecutiva presenza a Caorle di una Nazionale italiana giovanile di calcio. Match ufficiale valido per il torneo 4 Nazioni
ItalIa - polonIa
issione (quasi) compiuta. Se una Nazionale italiana giovanile è venuta a Caorle per la terza volta consecutiva in tre anni - e stavolta non per una amichevole ma per una gara ufficiale - è stato sì per la perfetta qualità nell’accoglienza, ospitalità, strutture e impianti sportivi di allenamento e uno stadio tirato a lustro messi a disposizione dalla nostra città, ma soprattutto per il cosiddetto fattore “C”, che nella scaramanzia del calcio vale più di mille ore di allenamento e di sedute tecnicotattiche. E che Caorle portasse fortuna lo avevamo titolato già l’anno scorso, a seguito della vittoria dell’Under18 per 2-0 sull’Inghilterra, che seguiva quella del novembre 2013 della stessa U20 sull’Iran per 5-0. Lo staff della FIGC lo ha in qualche modo evocato, e Caorle ha risposto positivamente
M
anche questa volta: perfetta giornata di sole, perfette condizioni del terreno di gara, tanto pubblico in tribuna, quasi perfetta prestazione degli Azzurrini guidati in panchina da Luigi Garzya (vice di Evani, assente per un grave problema famigliare). Fino al 35’ della ripresa l’Italia conduceva per 2-1 sulla favorita Polonia, capolista a punteggio pieno nel Torneo 4 Nazioni (che include anche Germania e Svizzera). Purtroppo una distrazione difensiva ha permesso ai polac-
chi con due sole conclusioni a rete in 90’ di pareggiare una gara che i nostri Azzurrini avrebbero meritato di vincere. Unico neo sulla giornata, il censurabile episodio di ubriachezza molesta, con protagonisti due giocatori polacchi, subito sedato. Pazienza. Ma quel che è certo, è che l’Italia nella “Caorle Azzurra” si trova ottimamente, come hanno riconfermato i massimi dirigenti FIGC. E allora, arrivederci al prossimo anno.