Caorlemare ottobre 2013

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXII n. 8 - Ottobre 2013 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

MANUTENZIONE DI PONTE SAETTA orna “sotto i ferri” Ponte Saetta, per la Tto, che manutenzione straordinaria del tavolaperiodicamente si logora, diventanRimarrà chiuso due settimane

do insicuro e creando problemi di rumorosità e sicurezza ai residenti. L'intervento prenderà il via entro il corrente mese di ottobre e richiederà la chiusura del ponte per almeno un paio di settimane. Ciò causerà notevoli disagi ai residenti di Sansonessa, soprattutto anziani e popolazione scolastica, per il transito ciclopedonale verso il capoluogo, obbligato a percorrere il cavalcavia Negrelli. Disagi già verificatisi nell’aprile 2005 per l’analoga manutenzione. Auspichiamo almeno l’attivazione di un servizio pubblico di navetta.

MONTI, LETTA, MINISTRI E TV

La - - -festa - - - -nazionale - - - - - - -di- -Scelta - - - - -Civica ------

PESCA IN AGONIA

Nuovo - - - - - Mercato, - - - - - - -ma - - -addio - - - -ai- -pescherecci ------

ALBERGHI: PESANTE CRISI

Strutture - - - - - - - destinate - - - - - - - -alla - - -chiusura ---------

CICLISTI SELVAGGI

D’estate - - - - - - -migliaia - - - - - -di- -bici - - -senza - - - - -regole ----

DARSENA MARINA 4

---------------------------

Canoni esosi: non si fa più nulla

SAN GAETANO DA RECUPERARE

a pag. 2 a pag. 3 a pag. 4 a pag. 7 a pag. 8

Servono - - - - - - -piste - - - -ciclabili - - - - - -per - - -le- -frazioni - - - - - ruralia pag. 9

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Con i proventi della tassa di soggiorno siano arruolati “ausiliari di spiaggia” per contrastare il commercio illegale e il quotidiano continuo disturbo ai turisti sotto l’ombrellone

L’ABUSIVISMO SIA DEBELLATO S

iamo contro la tassa di soggiorno. Lo abbiamo sempre detto e spiegato, e per quanto ci riguarda la toglieremmo subito, cercando di pareggiare il bilancio comunale con tagli alla spesa (opere inutili, spesa corrente, ecc.) e aumento delle entrate (migliorando campeggio comunale e sistema parcheggi a pagamento). Ma poiché c'è, e quest’estate ha introitato più di 750 mila euro, sosteniamo la richiesta che l'Associazione Albergatori di Caorle ha rivolto al Comune, ossia di destinarne una parte ad un vero servizio al turista: il contrasto all'abusivismo commerciale, sia nel centro urbano sia e soprattutto in spiaggia. E’ questo un servizio che dovrebbe essere svolto dagli organi dello Stato per le rispettive competenze, perché i reati che si con-

sumano quotidianamente sono l’occupazione demaniale abusiva, commercio illegale ed evasione fi-

scale, criminalità organizzata e occasionali borseggi, nonché l’ordine pubblico in aree altamente affollate come sono d’estate le nostre spiagge. Ma quel che è peggio, è il costante disturbo arrecato ai turisti sotto l’ombrellone, vessati mattina e pomeriggio da decine di personaggi che propongono improbabili mercanzie o inigienici massaggi. I clienti si lamentano sempre più, di tanto disagio. Nelle

spiagge della Croazia l’abusivismo non è mai esistito, semplicemente perché è vietato e lì le leggi vengono fatte rispettare. Nella repressione del fenomeno sarebbe utile istituire un’intelligence che coordini azioni di prevenzione. A Rimini quest’estate, in accordo con le Forze dell’ordine e la Prefettura, Comune e Camera di Commercio hanno istituito la vigilanza in spiaggia. E siccome questo servizio interessa più i turisti che i cittadini residenti, a Caorle si potrebbe destinare una parte della tassa di soggiorno per istituire gli “ausiliari di spiaggia”, appunto con compiti di controllo e vigilanza a servizio di quegli stessi turisti che hanno pagato la tassa. In altre parole, sarebbero essi stessi a pagarsi un servizio indispensabile. Anche - e soprattutto - questo è fare e investire nel turismo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Caorlemare ottobre 2013 by CaorleMare Magazine - Issuu