Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXIII n. 2 - Aprile 2014 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Presentazione il 24 Aprile
Maestro Dall’Oro La vita in un libro iovedì 24 Aprile prossimo, alle ore G 20.30 nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII” verrà presentato il libro “Pane al pane... Vino al vino - Vita di un educatore”, biografia dedicata a Pietro Dall’Oro, per molti anni maestro di scuola elementare a Caorle e poi direttore didattico, scritto dal figlio Alessandro Dall’Oro, medico chirurgo all’ospedale di Portogruaro. La cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PROCESSIONE DEI BARABOI Celebrazioni - - - - - - - - - -della - - - -Pasqua -------------
SGARBI E “IL CIBO NELL’ARTE”
---------------------------
Il critico d’arte ha inaugurato la Fiera
EVENTI ESTATE 2014
Flussidiversi, - - - - - - - - - - -Scogliera - - - - - - -Viva - - -e- -Teatro ----
---------------------------
UNA GRANDE FESTA DEL PESCE
a pag. 2 a pag. 3 a pag. 4
Si - -prepara - - - - - -la- -manifestazione - - - - - - - - - - - -per - - -Settembre - - a pag. 6
NOVITÀ PER LA SPIAGGIA
Nuovo - - - - - Comparto - - - - - - - -L5- -a- Levante -----------
MONDOCAORLOTTO
Quando - - - - - - a- -Caorle - - - - -arrivò - - - - CentoCittà ----------
a pag. 8 a pag. 26
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
DARE UN FUTURO ALLA FIERA
Serve innovazione nella formula, sostegno economico delle amministrazioni pubbliche, ricambio generazionale, idee per un futuro post-crisi economica
om’è andata la Fiera quest’anno? La consueta domanda che ogni volta si fanno cittadini e operatori, ha una duplice risposta: bene per quanto riguarda il pubblico di visitatori, male invece per la presenza degli espositori. Nel terzo anno di crisi dell’economia nazionale, si è notato un progressivo e ulteriore calo di aziende espositrici. Fatto ovvio, se si considerano i costi di spazi, personale e prodotti, che una azienda sostiene per allestire uno stand nei 4 giorni di fiera (più altri due per montaggio e smontaggio). E in una congiuntura di scarsa liquidità finanziaria e difficile accesso al credito, ognuno ci pensa bene prima di investire in un mercato che già è in sofferenza. Così, in pochi anni, si sono eclissati i grandi nomi sia del food che delle attrezzature e servizi. Ma, al converso, è andata bene in termini di presenze di visitatori e operatori, richiamati non
C
solo dall’annuale necessità di fare gli acquisti per la stagione entrante, ma soprattutto per ritrovarsi, confrontarsi e ascoltarsi, per capire come si sta prospettando la stagione turistica, quali segnali giungano dalle prenotazioni, insomma sentire il polso e cercare ancora una volta di sentirsi parte di una squadra di imprenditori che hanno sulle proprie spalle l’economia che ancora regge e dà benessere ad imprenditori e dipendenti, alle molte famiglie. Ecco perché questa Fiera non deve morire. Caorle, Jesolo, Bibione, tutto il Nordest non può rinunciare al luogo in cui l’imprenditoria del turismo trova la sua identità e energia per continuare a tenere prospera l’industria dell’accoglienza. Ma questa Fiera va rifondata e rilanciata, nelle teste e nella for-
mula. Va integrata e spinta dal sostegno delle pubbliche amministrazioni e dalle intelligenze degli imprenditori, perché diversamente a breve, dopo mezzo secolo di fiera alberghiera, c’è il rischio di ritrovarsi in un contenitore vuoto. Concetto espresso anche dal Sindaco Striuli: “Ritengo sia opportuno valorizzare, nel futuro, sia la Fiera sia la struttura, integrati perfettamente nella nostra Città e per la quale rappresentano un valore aggiunto”. Flavio Ineschi
servizi alle pagg. 3-9-10-11