Esempio progetto pon fesr azione 10 8 1 a3 ambienti multimediali

Page 1

Esempio/Modello di Progetto Il presente modello di progetto è sviluppato secondo le indicazioni dell’Avviso prot. n. AOODGEFID/0012810 del 15 ottobre 2015 (e relativo Allegato n. 1) per la creazione e/o potenziamento di ambienti digitali. Questo documento è concepito come strumento per offrire spunti di riflessione per le scuole che intendono proporre la propria candidatura. Questo esempio dovrà essere poi personalizzato a partire dalle esigenze che ciascun Istituto ha evidenziato nel RAV in coerenza con il Piano di Miglioramento.

Nella scheda “Progetti” è necessario cliccare sul pulsante: “Nuovo Progetto” 1 Nella nuova pagina è necessario compilare la prima scheda: la Scheda “Progetto” Inserire un titolo per il progetto generale (che sarà UNICO), per esempio: “Ambienti digitali per la scuola delle competenze” E’ necessario inserire anche una breve Descrizione del progetto che è finalizzata quasi ad una mera presentazione generale del progetto. (Dopo aver compilato questi due campi e cliccato su “Salva” sarà possibile accedere alla scheda “Caratteristiche del Progetto”) Esempio di “Descrizione del Progetto”. L’Istituto XXXXX è dotato di xxxxxx xxxxx xx xx xxxxxx [elencare brevemente le dotazioni tecnologiche presenti (per es.: un laboratorio linguistico multimediale, 13 aule dotate di LIM, un ambiente attrezzato per gli approfondimenti degli alunni diversamente abili, ecc…) ] …all’interno della sede principale/plesso/plessi…. XXXXX dell’Istituto frequentato da circa xxx studenti. In coerenza con gli esiti del RAV dello scorso anno scolastico e con il Piano di Miglioramento che l’Istituto intende realizzare a partire dal presente anno scolastico, con questo Progetto vogliamo: → Organizzare/riorganizzare ambienti laboratoriali indirizzati a creare spazi modulari e flessibili, che favoriscano l'accesso e l'utilizzo delle tecnologie, aperti alla cittadinanza e quindi che rafforzano le funzioni della scuola come centro civico e la compartecipazione fra la comunità scolastica e la collettività. → Ripensare gli spazi educativi e formativi, grazie a una scuola integrata con il territorio e con il sistema produttivo del paese, in cui l'organizzazione e l'erogazione del servizio, le azioni educative e formative siano finalizzate a garantire il massimo accesso a tutti, una buona inclusione e alti livelli di competenze per ciascuno.

1

Accedere all’area/scheda “Progetti” e inserire NUOVO PROGETTO. Attenzione! Inizialmente il sistema mostra il massimale previsto in base al numero degli alunni presente nell’area “Anagrafica della scuola”: esso si modifica se si aggiunge successivamente il modulo “Postazioni informatiche e per l’accesso dell’utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizi digitali della scuola”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.