News CCIB 01.10.2019

Page 1

01-10-2019 BULGARIA-MACEDONIA DEL NORD Sofia minaccia veto sul negoziato Ue, critiche a Skopje sul travisamento di fatti storici “Non possiamo incondizionatamente sostenere la Macedonia del Nord per entrare nell'Ue, quella gente ci sta prendendo in giro”. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa bulgaro e leader dal partito nazionalista Vmro, Krassimir Karakachanov, al termine della riunione convocata dal presidente Rumen Radev per discutere con il governo della possibile revisione delle relazioni con la Macedonia del Nord e per analizzare i risultati raggiunti dalla commissione multidisciplinare degli esperti dei due paesi sulle controversie tra Sofia e Skopje riguardanti la storia dei due paesi. Karakachanov ha dichiarato sabato scorso, in un'intervista al canale tv Nova, che "la Bulgaria non dovrebbe dare per ora semaforo verde" per l'avvio dei negoziati di adesione all'Ue della Macedonia del Nord. “In caso contrario - ha aggiunto il ministro - il mio partito abbandonerà la coalizione al governo”. “L'adesione all'UE della Macedonia del Nord è importante, ma non può avvenire a nostre spese, travisando la storia”, ha detto da parte sua il premier bulgaro Boyko Borissov, al termine della riunione presso la presidenza. Secondo Sofia, Skopje si ostina a considerare macedoni importanti eventi e personaggi della storia bulgara. VMRO-CBH Vmro chiede alla procura di abolire il Comitato bulgaro Helsinki Il partito nazionalista Vmro, in coalizione al potere, ha chiesto al procuratore generale Sotir Tsatsarov di abolire le attività del Comitato bulgaro Helsinki (Cbh) a causa di “inammissibili interferenze nel sistema giudiziario bulgaro”. La richiesta è stata formalizzata dal vice presidente e deputato europeo del Vmro, Anghel Dzhambazki. Secondo i nazionalisti, il Cbh “esercita direttamente e indirettamente pressioni sui magistrati bulgari e svolge attività incostituzionali, illegali, immorali e apertamente antibulgare”. Tra le attività più scandalose del Comitato, Vmro segnala, l'organizzazione di seminari per giudici, pubblici ministeri e inquirenti, “alcuni dei quali, di seguito, si pronunciano favorevolmente nei confronti di criminali pregiudicati come Palfreeman”. Nel 2009, il cittadino australiano Jock Palfreeman fu condannato a 20 anni di reclusione in Bulgaria per aver ucciso a coltellate uno studente bulgaro nel centro di Sofia. Il 19 settembre 2019, una giuria di tre giudici della Corte suprema d'appello ha concesso la scarcerazione anticipata di Palfreeman, scatenando la protesta di politici e media.


STRATEGIE Pubblicato il Programma 2030 per lo sviluppo della Bulgaria Entro il 2030, la Bulgaria avrà un elevato standard di vita e un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio, secondo il programma di sviluppo nazionale. Il documento è stato pubblicato sul portale internet del Consiglio dei ministri. Il programma stabilisce tre obiettivi strategici della Bulgaria in cinque aree di sviluppo con tredici priorità nazionali. Gli obiettivi sono: trasformazione tecnologica, crescita demografica e riduzione delle disuguaglianze. Il primo obiettivo è aumentare l'efficienza delle risorse e compensare il ritardo nella digitalizzazione. Il secondo obiettivo stabilisce che se i dati demografici non migliorano, le opportunità di crescita sostenibile falliranno. Al fine di ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali, si prevede di accelerare la crescita dell’economia.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.