COMUNICATO STAMPA Ritorna a Sofia il "Festival del Cinema Italiano in Bulgaria - Un viaggio tra cinema, arte, turismo e enogastronomia: proiezioni, incontri, workshop ed eventi di promozione per un Festival dedicato all’eccellenza della Regione Puglia” Il Festival del Cinema Italiano in Bulgaria torna puntale a Sofia per coinvolgere tutti gli appassionati dell'Italia e della Regione Puglia per un'intera settimana alla scoperta delle bellezze culturali e turistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche racchiuse all'interno di 10 straordinarie pellicole cinematografiche italiane, girate in Puglia, e attraverso la partecipazione agli eventi collaterali. Appuntamenti quotidiani al Cinema Lumière, dall'11 al 13 giugno, ed alla Casa del Cinema, dal 14 al 16 giugno, (film in italiano con sottotitoli in lingua bulgara) incontri con il pubblico per i registi e produttori italiani, serata di gala e red carpet con l’ospite d’onore, workshop di promozione della destinazione Puglia incentrata su cinema-turismo e molto altro ancora in serbo per tutti i lovers dell’Italia! Per il terzo anno consecutivo, l'iniziativa di promozione integrata è organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con il patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Avv. Loredana Capone, del Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria, dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e del Comune di Sofia, città creativa per il cinema dell’UNESCO, e realizzata in collaborazione con Apulia Film Commission, Puglia Promozione, il National Palace of Culture di Sofia, la Bulgarian National Film Center e l'Istituto Bulgaro di Cultura a Roma. Questa terza edizione è particolarmente degna di nota ed unica nel suo genere per la visibile sinergia di tutti gli attori istituzionali italiani e bulgari: il “3° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria», infatti, si inserisce nell’ambito del Semestre di Presidenza bulgara del Consiglio dell’Unione Europea, dell’iniziativa innovativa internazionale "Fare cinema – I Settimana del cinema italiano nel mondo" promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed al Ministero dell’Istruzione italiani nonché nell’ambito dell’Italian Festival a regia Agenzia ICE Ufficio di Sofia. Il 3° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria si apre l'11 giugno prossimo con una conferenza stampa alle ore 11.00 presso la sala Silhouette dell'Hotel Marinela di Sofia. Sono invitati ad intervenire Rumen Dimitrov, Vice Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria, Malina Edreva, Presidente del Consiglio Comunale di Sofia, Stefano Baldi, Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Marco Montecchi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Jana Karaivanova, Direttrice del National Bulgarian Film Center, Borislav Velkov, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Palazzo Nazionale della Cultura, Antonio Parente, Direttore Esecutivo della Fondazione Apulia Film Commission e Nicola di Tullio, Direttore artistico della 3° edizione del Festival del Cinema Italiano in Bulgaria. Segue l'inaugurazione delle due prime commedie italiane presso il Cinema Lumière di Sofia alle ore 18.30 con il film "Quo Vado" di Gennaro Nunziante ed alle ore 20.30 con il film "Un Natale al Sud" di Federico Marsicano. Martedì 12 giugno sarà la volta di "Non c'è campo" di Federico Moccia alle ore 18.30 e della commedia "Sei mai stata sulla Luna?" di Paolo Genovese alle ore 20.30. In occasione della proiezione del suo film al Cinema Lumière, il regista Moccia, noto al grande pubblico per essere autore di testi per produzioni televisive, da spettacoli di