Camel Pasticceria - Infusi e Distillati

Page 1

INFUSI e DISTILLATI

PRODUZIONE ARTIGIANALE


5+80 ( $520, 5+80 ( $520, $*580, ( )5877$ $*580, ( )5877$ &$))Ë ( &$&$2 &$))Ë ( &$&$2 &5(0Ë86( &5(0Ë86(

INFUSI INFUSI DISTILLATI EE DISTILLATI

63(&,$/,7­ 25,*,1$/, 63(&,$/,7­ 25,*,1$/, %$*1( 35217( %$*1( 35217( $ %$662 *5$'2 $ %$662 *5$'2 $1$/&2/,&2 $1$/&2/,&2 %$*1( $ %$66$ %$*1( $ %$66$ 3(5&(=,21( $/&2/,&$ 3(5&(=,21( $/&2/,&$

I SI L TL I LALTAI .TIIN . IFNUFSUI .SA I . CAQCUQAUVAI T VII.T I . D ID ST La Camel da oltre 70 anni è leader nel mondo acquaviti La Camel da oltre 70 anni è leader nel mondo delledelle acquaviti e infusi pasticceria. e infusi per per pasticceria. prodotto segue distillazione artigianale OgniOgni prodotto segue una una distillazione artigianale con con un’ attenzione particolare caratteristiche materie un’ attenzione particolare alle alle caratteristiche delledelle materie prime: prime:

FRUTTA: FRUTTA: alambicchi a bagno-maria la distillazione alambicchi a bagno-maria per per la distillazione di di ciliegie, albicocche, pere, marasche ciliegie, albicocche, pere, marasche ecc.ecc. 63(=,( HG (5%( 63(=,( HG (5%( alambicchi di erboristeria. alambicchi di erboristeria. distillato viene lavorato esclusivamente OgniOgni distillato viene lavorato esclusivamente nellonello stabilimento di Povoletto attraverso produzione naturale stabilimento di Povoletto attraverso una una produzione naturale si articola 2 fasi: che che si articola in 2 in fasi:

1. infusione o fermentazione 1. infusione o fermentazione 2. distillazione 2. distillazione Il prodotto ha così caratteristiche organolettiche eccezionali Il prodotto ha così caratteristiche organolettiche eccezionali e persistenza aromatica uniche. con con resaresa e persistenza aromatica uniche.

2

2


distillazione distillazione fermentazione fermentazione e infusione e infusione

E EDLELLAL D AID I SI L TL I LALZAI O Z INOEN E L `L A`RATRETD ST 1) INFUSIONE: 1) INFUSIONE:

procedimento utilizzato procedimento utilizzato per per estrarre gli aromi agrumi, estrarre gli aromi deglidegli agrumi, frutta tropicale, erbe, vaniglia frutta tropicale, erbe, vaniglia e spezie vengono lasciate e spezie che che vengono lasciate macerare nell’alcool, a freddo, macerare nell’alcool, a freddo, in appositi contenitori di acciaio in appositi contenitori di acciaio diverse settimane. inox,inox, per per diverse settimane.

nell’infusione ma scaturisce nell’infusione ma scaturisce spontaneamente frutta spontaneamente dalladalla frutta grazie ai lieviti trasformano grazie ai lieviti che che trasformano gli zuccheri in aromi e alcool. gli zuccheri in aromi e alcool.

3) DISTILLAZIONE: 3) DISTILLAZIONE:

Nella preparazione bagna, Nella preparazione delladella bagna, terminata l’infusione terminata l’infusione o la o la fermentazione, si passa 2) FERMENTAZIONE fermentazione, si passa alla alla fasefase 2) FERMENTAZIONE distillazione. È una tecnica FRUTTO: delladella distillazione. È una tecnica DELDEL FRUTTO: percui il prodotto dell’infusione un processo di trasformazione percui il prodotto dell’infusione è unèprocesso di trasformazione o della fermentazione passando zuccheri in alcool utilizzabileo della fermentazione passando deglidegli zuccheri in alcool utilizzabile nell’alambicco, viene distillato solamente la frutta come viene distillato solamente per per la frutta come le le nell’alambicco, a vapore oppure a bagnomaria. ciliegie, pere, albicocche a vapore oppure a bagnomaria. ciliegie, pere, albicocche che che Poiché la parte aromatica vengono tagliate e lasciate Poiché la parte aromatica vengono tagliate e lasciate a a migliore si colloca a metà riposo a macerare diversi migliore si colloca a metà del del riposo a macerare per per diversi processo, la parte iniziale (TESTE) giorni in appositi contenitori processo, la parte iniziale (TESTE) giorni in appositi contenitori e quella finale (CODE) vengono chiamati fermentini. e quella finale (CODE) vengono chiamati fermentini. scartate. Il prodotto ottenuto In questo procedimento, la parte scartate. Il prodotto ottenuto In questo procedimento, la parte perciò il concentrato dei suoi alcolica viene aggiunta come saràsarà perciò il concentrato dei suoi alcolica non non viene aggiunta come aromi migliori. aromi migliori.


ZN I OEND EEDLE AABGANGAN A P RPERPEAPRAARZA IO LL ALB La preparazione accurata minuto e lasciar raffreddare La preparazione accurata delladella minuto e lasciar raffreddare fino fino bagna è un punto fondamentale a temperatura ambiente. bagna è un punto fondamentale a temperatura ambiente. Una Una per esaltare la superiorità dei raffreddato aggiungere per esaltare la superiorità dei voltavolta raffreddato aggiungere allo allo distillati che stanno sciroppo il distillato distillati che stanno alla alla basebase dei dei sciroppo il distillato (3), (3), ondeonde nostri aromi alcolici. I profumi evitare di disperdere i profumi nostri aromi alcolici. I profumi evitare di disperdere i profumi del del i sapori dei nostri ingredienti distillato distillato che deve maturare ed i ed sapori dei nostri ingredienti che deve maturare per per naturali hanno la caratteristica almeno almeno 24 (4) orein(4)uninrecipiente un recipiente naturali hanno la caratteristica 24 ore di persistere a lungo nel prodotto ben ben chiuso. Durante questo di persistere a lungo nel prodotto chiuso. Durante questo finito, rimanendo freschi e passaggio le numerose sostanze finito, rimanendo freschi e passaggio le numerose sostanze fragranti. Queste le fasi: aromatiche naturali presenti fragranti. Queste le fasi: aromatiche naturali presenti nel distillato si amalgamano nel distillato si amalgamano 1) Preparazione sciroppo conferendo al prodotto finito 1) Preparazione dellodello sciroppo conferendo al prodotto finito la la 2) Raffreddamento caratteristica indispensabile 2) Raffreddamento caratteristica indispensabile delladella 3) Aggiunta del distillato persistenza dei profumi 3) Aggiunta del distillato persistenza dei profumi nel nel 4) Maturazione dolce. ricchezza di gusto 4) Maturazione dolce. Una Una ricchezza di gusto che che solamente un prodotto naturale solamente un prodotto naturale Perpreparazione la preparazione sciroppopuò può avere. 12° si consiglia Per la dellodello sciroppo avere. SottoSotto i 12°i si consiglia riscaldare l’acqua ed aggiungere una maturazione in luogo fresco riscaldare l’acqua ed aggiungere una maturazione in luogo fresco lo zucchero seguendo le apposite per 24/48 ore. Il grado alcolico lo zucchero seguendo le apposite per 24/48 ore. Il grado alcolico tabelle di diluizione tabella del dolce del dolce dipende sia dalla tabelle di diluizione (vedi(vedi tabella dipende sia dalla allegata) Portare lo sciroppo quantità quantità di bagna utilizzata, allegata) (1). (1). Portare lo sciroppo di bagna utilizzata, ottenuto a 85°C per qualche sia grado dal grado bagna. ottenuto a 85°C per qualche sia dal delladella bagna.

87,/,==2 68 3$1 ', 63$*1$ 87,/,==2 68 3$1 ', 63$*1$

87,/,==2 68, %$%­ 87,/,==2 68, %$%­

si consiglia una bagna con almeno si consiglia si consiglia una bagna a 18°/20° si consiglia una bagna con almeno una bagna a 18°/20° il 50% di zucchero (la densità con il 30% di zucchero e 70% il 50% di zucchero (la densità evitaevitacon il 30% di zucchero e 70% il percolare stessa sul fondo di acqua. il percolare delladella stessa sul fondo di acqua. del di panspagna) di spagna) del pan (5 l acqua 2,5zucchero) kg zucchero) (5 l acqua / 2,5/ kg (1 l acqua / 1zucchero). kg zucchero). (1 l acqua / 1 kg La quantità essere almeno La quantità devedeve essere almeno il 50% del peso del di PanSpagna. di Spagna. il 50% del peso del Pan gr. /100 / bagna gr. 50) (PDS(PDS gr. 100 bagna gr. 50)

AROMATIZZANTE &216(59$17( AROMATIZZANTE &216(59$17( LZ IZ U TU I LTIIZ OZ O Viene utilizzato per insaporireGrazie Grazie potenti proprietà Viene utilizzato puropuro per insaporire alle alle potenti proprietà le creme, nelle ganache e praline. battericide dell’alcol, nebulizzato D EDLE L le creme, nelle ganache e praline. battericide dell’alcol, nebulizzato nel sacchetto del lievitato prima nel sacchetto del lievitato prima DTI S IL DIS I LTL ALTA OT O$17,&21*(/$17( $17,&21*(/$17( chiusura (vaniglia) inibisce delladella chiusura (vaniglia) inibisce Poichè l’alcol congela a -114°, la possibile formazione di muffe e Poichè l’alcol congela a -114°, la possibile formazione di muffe e P UPRUOR O

(NON DILUITO) (NON DILUITO) 4

4

utilizzarne il 2%-3% nel Palet ne prolunga la conservazione. utilizzarne il 2%-3% nel Palet ne prolunga la conservazione. d’inserimento un semifreddo d’inserimento di undisemifreddo lo rende morbido più facile lo rende morbido e piùe facile da da lavorare. lavorare.


D i sDt ilsltaitl il .a tIin. fIunsfi u. sAi .c qAucaqvui at iv i t i

LINEARHUM RHUM LINEA

R R

UM H UHM

R R

0% 01% 0 0 1 L L IINGAINA G I R R O O UM H UHM

R HRUHMU. M . Ottenuti da miscelazione di Rhum pregiati miscelati Ottenuti da miscelazione di Rhum pregiati miscelati nei paesi d’origine. Le zone di provenienza Jamaica, nei paesi d’origine. Le zone di provenienza sonosono Jamaica, Antille francesi, Martinica e Guyana. Antille francesi, Martinica e Guyana.

&2581$6 9$1,//$ &2581$6 9$1,//$

Selezionato i Rhum Selezionato tra i tra Rhum prodotti Guyana prodotti nellanella Guyana Francese, il Corunas Vanilla Francese, il Corunas Vanilla invecchiato in botti vieneviene invecchiato in botti di di rovere. Un Rhum vanigliato rovere. Un Rhum vanigliato dai toni e vellutati dai toni caldicaldi e vellutati che si abbina perfettamente che si abbina perfettamente al cioccolato, frutta fresca al cioccolato, frutta fresca e babà. Piacevolissimo e babà. Piacevolissimo e di e di grande intensità aromatica. grande intensità aromatica.

-$0$,48( %,$1&2 -$0$,48( %,$1&2

Preparati con base una base Preparati con una di acquavite di canna di acquavite di canna e arricchiti da una e arricchiti da una sapiente aggiunta di Rhum sapiente aggiunta di Rhum invecchiati. Dal sapore invecchiati. Dal sapore morbido e delicato morbido e delicato si si adattano all’accostamento adattano all’accostamento con creme, frutta fresca con creme, frutta fresca e babà. e babà.

6$9$5,1 %$%­ 6$9$5,1 %$%­

Aroma a base di Rhum Aroma a base di Rhum specifici perbagna la bagna specifici per la del babà con toni agrumati del babà con toni agrumati di vaniglia bourbon. e di evaniglia bourbon.


D i s tDi lilsatti il .l aItni .f uIsnif. uAs ic.qAu ac vq iutai v i t i

LINEA AGRUMI e FRUTTA LINEA AGRUMI e FRUTTA

A GA RG UR MU I .MFI .R U TU TA FR T.TA . La persistenza e la fragranza dei profumi ottenuti La persistenza e la fragranza dei profumi ottenuti direttamente dalla frutta fresca, con una ancora direttamente dalla frutta fresca, conlavorazione una lavorazione ancora oggi manuale, si ritrovano intatti nelle nelle bagnebagne agli agrumi. oggi manuale, si ritrovano intatti agli agrumi. Il prodotto ha così di aroma e di gusto Il prodotto ha caratteristiche così caratteristiche di aroma e di gusto qualitativamente eccezionali con “tenuta” dell’aroma ancheanche qualitativamente eccezionali con “tenuta” dell’aroma dopo dopo diluizioni molto abbondanti. La provenienza della diluizioni molto abbondanti. La provenienza della fruttafrutta vieneviene certificata dai vari di produzione: certificata dai consorzi vari consorzi di produzione:

$5$1&,2 $5$1&,2

)5877, ', %26&2 )5877, ', %26&2

0$1'$5,12 0$1'$5,12

/,021&(//2 /,021&(//2

InfusoInfuso e distillato del tipico e succo di frutti e distillato del tipico InfusoInfuso e succo di frutti agrume mediterraneo. di bosco. agrume mediterraneo. di bosco. InfusoInfuso e distillato e distillato di mandarino di Sicilia. di mandarino di Sicilia.

InfusoInfuso e distillato e distillato di limone d’Amalfi. di limone d’Amalfi.

&85$&$2 2/$1'(6( &85$&$2 2/$1'(6( 35,0,=,( ', )5877$ 35,0,=,( ', )5877$ InfusoInfuso e distillato e distillato di arance amareamare qualità di arance qualità Curacao. Curacao.

'8&+(66( '8&+(66(

Distillato d’arance Distillato d’arance dolci dolci e Brandy riserva. e Brandy riserva.

InfusoInfuso e distillato di pesca, e distillato di pesca, melone, ciliegia, ecc. ecc. melone, ciliegia,


D i s tDi lilsatti il .l aItni .f uIsnif. uAs ic.qAu ac vq iutai v i t i

LINEA CAFFÈ e CACAO LINEA CAFFÈ e CACAO

CAF C.A C . O. CF AÈF.F È CA AO CA L’utilizzo delle delle migliori miscele di caffè arabica, L’utilizzo migliori miscele di caffè arabica, una lenta infusione di oltre tre settimane una lenta infusione di oltre tre settimane e la loro miscelazione, esaltano le qualità e la sapiente loro sapiente miscelazione, esaltano le qualità aromatiche dei caffè più pregiate. aromatiche dei caffè più pregiate. La provenienza delle delle fave di cacao dalle dalle terre terre d’origine La provenienza fave di cacao d’origine (Equador) direttamente in distilleria assicura (Equador) direttamente in distilleria assicura la fragranza e l’unicità della della CREMA CACAO Camel. la fragranza e l’unicità CREMA CACAO Camel.

&$))e .(1,$ &$))e .(1,$ (scuro) (scuro)

Realizzata macinando Realizzata macinando i granii grani del migliore caffè caffè del migliore di montagna con uncon un di montagna esclusivo sistema artigianale esclusivo sistema artigianale che non il chicco cheriscalda non riscalda il chicco e permette all’aroma e permette all’aroma originale di rimanere originale di rimanere intatto e fragrante. intatto e fragrante.

&5(0$ &$&$2 &5(0$ &$&$2 (bianco) (bianco)

InfusoInfuso e distillato delle delle fave fave e distillato di cacao Arriba. di cacao Arriba.

&$))e 02.$ VFXUR

&$))e 02.$ VFXUR

Realizzata macinando Realizzata macinando i granii grani di unadimiscela una miscela arabica-Santos con con arabica-Santos un esclusivo sistema un esclusivo sistema artigianale che non artigianale cheriscalda non riscalda il chicco e permette il chicco e permette all’aroma originale all’aroma originale di rimanere intatto e di rimanere intatto e fragrante. fragrante.


DiD s ti sl tl ai ltlia. t Ii .n fIunsf iu. s Ai . cAq uc qa vu iatvi i t i

LINEASPECIALITÀ SPECIALITÀ LINEA o roirgi igni an lai l i

OIR S PSEPCEIC AILAI L TIÀT À OR GIIG NIANLAI L . I. Le specialità originali CAMEL prodotte secondo ricette Le specialità originali CAMEL sonosono prodotte secondo ricette esclusive ed originali, gelosamente custodite, e vengono esclusive ed originali, gelosamente custodite, e vengono prodotte metodi di distillazione in alambicchi di rame prodotte con con metodi di distillazione in alambicchi di rame a getti di vapore, procedimenti delicati, richiedono a getti di vapore, procedimenti delicati, che che richiedono grande esperienza e artigianalità, al consumatore grande esperienza e artigianalità, per per daredare al consumatore un prodotto naturale genuino. un prodotto naturale genuino.

0$5$6&+,12 =$5$ 0$5$6&+,12 =$5$

La ricetta classica contiene La ricetta classica contiene il distillato di Maraske il distillato di Maraske dalmate provenienti dalmate provenienti da frutteti selezionati da frutteti selezionati dall’azienda e distillati dall’azienda e distillati antichi alambicchi con con antichi alambicchi discontinui a vapore discontinui a vapore a a conduzione manuale. conduzione manuale. Il Il gusto è fruttato e floreale. gusto è fruttato e floreale.

$0$5(772 $0$5(772

Caratteristica bagna Caratteristica bagna ottenuta infusione ottenuta con con infusione e distillazione il 100% e distillazione con con il 100% di selezionate di selezionate mandorle amare siciliane. mandorle amare siciliane.

&2&.7$,/ &$0(/ &2&.7$,/ &$0(/

Esclusiva miscela Esclusiva miscela di di rhum invecchiati, brandy rhum invecchiati, brandy selezionati e agrumi. Dolce selezionati e agrumi. Dolce e delicato grazie e delicato grazie alla alla frutta fresca come ciliegie, frutta fresca come ciliegie, susine e pesca gialla. susine e pesca gialla.

0$5$6&+,12 0$5$6&+,12 &/$66,&2 &/$66,&2

La ricetta classica contiene La ricetta classica contiene il distillato di Maraske il distillato di Maraske dalmate provenienti dalmate provenienti da frutteti selezionati da frutteti selezionati dall’azienda e distillati dall’azienda e distillati antichi alambicchi con con antichi alambicchi discontinui a vapore discontinui a vapore a a conduzione manuale. conduzione manuale. Il gusto è speziato. Il gusto è speziato.


(;27,& (;&(//(1&( (;27,& (;&(//(1&( Esclusiva miscela di Rhum Esclusiva miscela di Rhum invecchiati e selezione invecchiati e selezione di di agrumi mediterranei agrumi mediterranei ed ed esotici. esotici.

$/.(50(6 52662 $/.(50(6 52662

Ottenuto dall’infusione Ottenuto dall’infusione e e dalla distillazione di erbe dalla distillazione di erbe aromatiche e bacche, aromatiche e bacche, abbinate a particolari abbinate a particolari spezie esotiche come spezie esotiche come la la cannella, il macis, cannella, il macis, l’ireos la rosa bulgara. l’ireos e laerosa bulgara.

9$1,*/,$ %52:1 9$1,*/,$ %52:1

Realizzata le migliori Realizzata con con le migliori bacche di vaniglia bacche di vaniglia Madagascar, utilizzata Madagascar, utilizzata naturale e fresca naturale e fresca per per conferire al dolce lo stesso conferire al dolce lo stesso aroma e profumo della aroma e profumo della bacca. bacca.

$/.(50(6 $/.(50(6

Ottenuto dall’infusione Ottenuto dall’infusione e e dalla distillazione di erbe dalla distillazione di erbe aromatiche e bacche, aromatiche e bacche, abbinate a particolari abbinate a particolari spezie esotiche come spezie esotiche come la la cannella, il macis, cannella, il macis, l’ireos la rosa bulgara. l’ireos e laerosa bulgara.

$/.(50(6 52662 $/.(50(6 52662

colorante naturale concon colorante naturale Ottenuto dall’infusione Ottenuto dall’infusione e e dalla distillazione di erbe dalla distillazione di erbe aromatiche e bacche, aromatiche e bacche, abbinate a particolari abbinate a particolari spezie esotiche come spezie esotiche come la la cannella, il macis, cannella, il macis, l’ireos la rosa bulgara. l’ireos e laerosa bulgara.

0(/$1*( 0(/$1*(

Distillato ed infuso Distillato ed infuso di frutta mediterranea di frutta mediterranea e profumi tropicali. e profumi tropicali.

9$1,*/,$ 9$1,*/,$

Realizzata le migliori Realizzata con con le migliori bacche di vaniglia Tahiti, bacche di vaniglia Tahiti, utilizzata naturale e fresca utilizzata naturale e fresca conferire al dolce per per conferire al dolce lo lo stesso aroma e profumo stesso aroma e profumo della bacca. della bacca.

/$ =$*$5$ /$ =$*$5$

Profumatissimo compendio Profumatissimo compendio di sapori mediterranei. di sapori mediterranei. Agrumi sicilani e fiori Agrumi sicilani e fiori d’arancio questa d’arancio per per questa bagna racchiude bagna che che racchiude tutta la fragranza tutta la fragranza dei dei il gusto degli fiorifiori ed iledgusto degli aranci e dei limoni. aranci e dei limoni. Morbidissima al palato. Morbidissima al palato.

6$,17 *(25*( 6$,17 *(25*(

Questa bagna color Questa bagna dal dal color giallo racchiude giallo oro oro racchiude la miscela di oltre in seinlasemiscela di oltre 16 erbe aromatiche tra le 16 erbe aromatiche tra le quali il calamo, l’angelica, quali il calamo, l’angelica, la noce moscata l’anice la noce moscata l’anice stellato legate assieme stellato ecc.ecc. legate assieme dalla freschezza degli dalla freschezza degli agrumi gli regalano agrumi che che gli regalano un bouquet inconfondibile. un bouquet inconfondibile.


D i sD t i il sl at itlil.a It ni .f uI ns if .u A s i c. qAucaqvui taiv i t i

CREMEUSE CREMEUSE

O TO TT I TMI AM A

$/7(51$7,9$ $/7(51$7,9$

$//$ %$*1$ $//$ %$*1$ $1$/&2/,&$ $1$/&2/,&$

] ] C RC ER MEEM UE SU ES . E [. GLOXL]LRQH ILQR D ƒ [ GLOXL]LRQH ILQR D ƒ Un delicato connubio tra latra bagna alcolica da pasticceria Un delicato connubio la bagna alcolica da pasticceria e la freschezza delladella panna di latte. Il risultato è la prima e la freschezza panna di latte. Il risultato è la prima bagna cremosa prodotta attraverso l’estrazione dei profumi bagna cremosa prodotta attraverso l’estrazione dei profumi dalladalla frutta tramite un primo processo di infusione naturale frutta tramite un primo processo di infusione naturale e successiva distillazione delladella stessa in alambicchi di rame. e successiva distillazione stessa in alambicchi di rame. Il sistema di produzione completamente naturale, si articola Il sistema di produzione completamente naturale, si articola in treinpassaggi: tre passaggi: 1° Infusione delladella frutta fresca 1° Infusione frutta fresca 2° Distillazione delladella frutta dopodopo l’infusione 2° Distillazione frutta l’infusione 3° Aggiunta delladella panna di latte a 5°Ca 5°C 3° Aggiunta panna di latte La panna vieneviene aggiunta al distillato a bassa temperatura La panna aggiunta al distillato a bassa temperatura evitando cosi cosi di alterare i principi nutritivi e il gusto evitando di alterare i principi nutritivi e il gusto delicato del latte. Ben si amalgamano i gusti frutta con le delicato del latte. Ben si amalgamano i gusti frutta con le caratteristiche delladella panna. caratteristiche panna.

)5$*2/$ ƒ )5$*2/$ ƒ

*,$1'8,$ ƒ *,$1'8,$ ƒ

Liquore con infuso di fragola con infuso di cacao, Liquore con infuso di fragola Liquore Liquore con infuso di cacao, nocciole e panna di latte. e panna di latte. nocciole e panna di latte. e panna di latte.

9$1,*/,$ ƒ 9$1,*/,$ ƒ

Liquore con infuso di vaniglia Liquore con infuso di vaniglia e panna di latte. e panna di latte.

10

10


D i sD t i il sl at itlil.a It ni .f uI ns if .u A s i c. qAucaqvui taiv i t i

BASSA BASSAPERCEZIONE PERCEZIONE a l ac locl oi cl ia c a

A BAAB SA SS ASPAE P RE CR EC ZE I OZN ENAEL A CL OC LO I CLA . A. IO IC Le bagne a bassa percezione alcolica sono sono statestate concepite Le bagne a bassa percezione alcolica concepite partendo da da per ottenere un '2/&( TXDVL $1$/&2/,&2 partendo per ottenere un '2/&( TXDVL $1$/&2/,&2 una base alcolica mantenendo i pregi e le qualità del dolce una base alcolica mantenendo i pregi e le qualità del dolce tradizionale. La delicatezza dei loro profumi e l’altissima tradizionale. La delicatezza dei loro profumi e l’altissima resa resa rendono impercettibile la presenza di alcol. rendono impercettibile la presenza di alcol.

&5(0$ &$&$2 ƒ &5(0$ &$&$2 ƒ

Infuso e distillato delledelle Infuso e distillato bacche di cacao brasiliano. bacche di cacao brasiliano.

0(/$1*( ƒ 0(/$1*( ƒ

Distillato ed infuso di frutta Distillato ed infuso di frutta mediterranea e profumi mediterranea e profumi tropicali per dolci alla panna. tropicali per dolci alla panna.

9$1,*/,$ %52:1 ƒ 9$1,*/,$ %52:1 ƒ

Aroma con infuso e distillato Aroma con infuso e distillato di vaniglia Madagascar. di vaniglia Madagascar.

35,0,=,( ƒ 35,0,=,( ƒ

Infuso e distillato di pesca, Infuso e distillato di pesca, melone, ciliegia, ecc. ecc. melone, ciliegia,

/$ =$*$5$ ƒ /$ =$*$5$ ƒ

L’ inconfondibile e nobile L’ inconfondibile e nobile aroma degli agrumi italiani aroma degli agrumi italiani con sentore di fiori d’arancio. con sentore di fiori d’arancio.

/,021&(//2 ƒ /,021&(//2 ƒ

Infuso e distillato Infuso e distillato di limone d’Amalfi. di limone d’Amalfi.

'$ J ', %$*1$ $ ƒ 68 NJ ', 7257$ '$ J ', %$*1$ $ ƒ 68 NJ ', 7257$ 6, 277,(1( 81 '2/&( &21 *8672 6, 277,(1( 81 '2/&( &21 *8672 025%,'(==$ ( &216(59$=,21( $ 62/, ƒ 025%,'(==$ ( &216(59$=,21( $ 62/, ƒ $/&2/,&, 68/ 727$/( $/&2/,&, 68/ 727$/(


D i sDt i lsltai tl li a. tIin. fIunsfiu. sAi .c A q uc aqvuiat vi i t i

LINEA LINEABAGNE BAGNEPRONTE PRONTE

BAGNE PRONTE (bottiglia da 1da litro) BAGNE PRONTE (bottiglia 1 litro) Una Una linealinea di bagne già pronte all’uso senza coloranti e conservanti, di bagne già pronte all’uso senza coloranti e conservanti, ideali per inzuppare dolcidolci tradizionali e al ebicchiere. Le bagne pronte ideali per inzuppare tradizionali al bicchiere. Le bagne pronte a basso grado, grazie alla alla bassa gradazione alcolica, sonosono adatte alla alla a basso grado, grazie bassa gradazione alcolica, adatte preparazione di dolci freschi e leggeri e il fatto che che sianosiano pronte preparazione di dolci freschi e leggeri e il fatto pronte all’uso è fondamentale per evitare sprechi di prodotto e di etempo. all’uso è fondamentale per evitare sprechi di prodotto di tempo. 121 6(59( 5,3262 121 6(59( 5,3262 ,*,(1,&+( ,*,(1,&+( 35$7,&+( 35$7,&+( 3266,%,/( ',/8,=,21( &21 62/$ $&48$ 3(5 277(1(5( 3266,%,/( ',/8,=,21( &21 62/$ $&48$ 3(5 277(1(5(

35,0,=,( 35,0,=,(

Infuso e distillato di pesca, Infuso e distillato di pesca, melone, ciliegia, ecc.ecc. melone, ciliegia,

/,021&(//2 /,021&(//2

Infuso e distillato di limone Infuso e distillato di limone d’Amalfi. d’Amalfi.

0$5$6&+,12 0$5$6&+,12

Aroma classico con con distillato Aroma classico distillato di marasche e spezie di marasche e spezie caratteristiche. caratteristiche.

9$1,*/,$ %52:1 9$1,*/,$ %52:1 Il profumo delladella bacca Il profumo bacca racchiuso in uninaroma racchiuso un aroma delicato e persistente. delicato e persistente.

6$,17 *(25*( 6$,17 *(25*(

con con colorante naturale colorante naturale Infuso e distillato di erbe Infuso e distillato di erbe e bacche aromatiche: e bacche aromatiche: cannella, macis, ireosireos cannella, macis, e rosa bulgara. e rosa bulgara. ® ® =833$ ,03(5$725( =833$ ,03(5$725(

(Zuppa romana) (Zuppa romana) Ricetta originale Ricetta originale per per il tipico dolce. il tipico dolce.

&$))e .(1,$ VFXUR

&$))e .(1,$ VFXUR

Realizzata macinando i grani Realizzata macinando i grani del migliore caffècaffè di montagna del migliore di montagna con un sistema artigiaconesclusivo un esclusivo sistema artigianale nale che non riscalda il chicco che non riscalda il chicco e permette all’aroma originale e permette all’aroma originale di rimanere intatto e fragrante. di rimanere intatto e fragrante.

Aroma a base di erbe Aroma a base di erbe aromatiche come calamo, aromatiche come calamo, l’angelica, nocenoce moscata, l’angelica, moscata, anice stellato, ecc.ecc. anice stellato,

/,0( )UHVFR )UHVFR /,0( )UHVFR )UHVFR

&5(0$ &$&$2 &5(0$ &$&$2

'2/&($0$5$ '2/&($0$5$

Infuso e distillato delledelle Infuso e distillato bacche di cacao brasiliano. bacche di cacao brasiliano.

-$0$,48( -$0$,48(

Aroma a base di Rhum Aroma a base di Rhum Jamaicano intenso Jamaicano intenso e persistente. e persistente. 12 12

$/.(50(6 $/.(50(6

Infuso e distillato di lime Infuso e distillato di lime dei tropici. dei tropici.

Infuso e distillato di arancio Infuso e distillato di arancio ed erbe aromatiche. ed erbe aromatiche.


D i sDt i lsltai tl li a. tIin. fIunsfiu. sAi .c A q uc aqvuiat vi i t i

LINEA LINEAANALCOLICA ANALCOLICA

altissima 5:15:1 ] ] [ resa altissima A NAANLACLOCLOI C L IOC. O .[ resa - AROMI NATURALI - AROMI NATURALI *8672 *(18,12 *8672 *(18,12

9$1,*/,$ 1$785$/( 9$1,*/,$ 1$785$/(

)5877, ', %26&2 )5877, ', %26&2

Delicato aroma di Vaniglia Delicato aroma di Vaniglia Tahiti. Tahiti.

Aroma fragrante di piccoli Aroma fragrante di piccoli frutti freschi. frutti freschi.

&21)(772 &21)(772

7523,&$1$ 7523,&$1$

Il profumo delledelle mandorle Il profumo mandorle del meditmraneo del meditmraneo con con accenti di vaniglia. accenti di vaniglia.

Mix Mix di aromi esotici di aromi esotici e polpa di frutta. e polpa di frutta.

)5$*2/$ )5$*2/$

Aroma fragrante Aroma fragrante di succo di fragola. di succo di fragola.

13

13


%$*1$ %$*1$

&$0(/ (;27,& &$0(/ (;27,&

EXOTIC-ORANGECAKE EXOTIC-ORANGECAKE (con (con bagna bagna Camel Camel Exotic) Exotic) con mousse con mousse di mango di mango e gelèe e gelèe di frutto di frutto delladella passione passione 1° componente: 1° componente: PASTA PASTA SFOGLIA SFOGLIA AL BURRO AL BURRO 12501250 g. Marzapane g. Marzapane 70 Camel 70 Camel 600 g. 600 Tuorli g. Tuorli 150 g. 150 Albume g. Albume liquido liquido 125 ml. 125 Succo ml. Succo d’Arancia d’Arancia 35 g.35 Pasta g. Pasta d’Arancia d’Arancia &DPHO &DPHO 150 g. 150 Arancia g. Arancia candita candita &DPHO &DPHO tritata tritata fine fine 100 g.. 100 Zenzero g.. Zenzero candito candito &DPHO &DPHO tritato tritato fine fine 400 g. 400 Albume g. Albume 200 g. 200 Zucchero g. Zucchero 50 g.50 Glucosio g. Glucosio ® ® 125 g. 125 Maizena g. Maizena 250 g. 250 Burro g. Burro fuso fuso Procedimento: Procedimento: Imburrare Imburrare gli stampi. gli stampi. Lavorare Lavorare a mano a mano il marzapane il marzapane con icon tuorli, i tuorli, il succo il succo d’arancia, d’arancia, l’albume l’albume liquido, liquido, la pasta la pasta di di scorza scorza d’arancia d’arancia e le earance le arance candite, candite, lo zenzero lo zenzero candito candito e e il glucosio. il glucosio. M o n tMaotnet a l ’tael bl ’uaml be u m e c o n cl o nz ul oc czhuecrcoh e r m o ees cmoel a s ct o elate delicatamente delicatamente con la con massa la massa di di marzapane. marzapane. UniteUnite la maizena la maizena e il e il burroburro fuso fuso tiepido. tiepido. Riempire Riempire gli gli stampi stampi a 3/4a e3/4 cuocere e cuocere a 160°C. a 160°C.

2° componente: 2° componente: LA BAGNA LA BAGNA EXOTIC EXOTIC EXCELLENCE EXCELLENCE 100 ml. 100 ([RWLF ([FHOOHQFH &DPHO ml. ([RWLF ([FHOOHQFH &DPHO 150 ml. 150 Acqua ml. Acqua 150 g. 150 Zucchero g. Zucchero 50 g.50 Glucosio g. Glucosio 2 pz.2 pz. Limoni Limoni 3° componente: 3° componente: LA MOUSSE LA MOUSSE AL MANGO AL MANGO 400 g. 400 Purea g. Purea di mango di mango 100 g. 100 Purea g. Purea di frutto di frutto delladella passione passione 500 g. 500 Panna g. Panna 35% &DPHO 35% &DPHO semimontata semimontata 25 g.25 Gelatina g. Gelatina in fogli in fogli 250 g. 250 Albume g. Albume 50 g.50 Zucchero g. Zucchero Procedimento: Procedimento: Fare Fare una mousse una mousse leggera. leggera. 4° componente: 4° componente: LA GELÈE LA GELÈE FRUTTO FRUTTO DELLA DELLA PASSIONE PASSIONE 250 ml. 250 Succo ml. Succo frutto frutto delladella passione passione 2 pz.2 pz. Frutti Frutti delladella passione passione 50 g.50 Zucchero g. Zucchero 10 g.10 Gelatina g. Gelatina in fogli in fogli 50 ml. 50 ml. ([RWLF ([FHOOHQFH &DPHO ([RWLF ([FHOOHQFH &DPHO Procedimento: Procedimento: Creare Creare una gelatina. una gelatina. COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE FINALE FINALE Bagnare Bagnare l’ Exotic l’ Exotic Orangecake. Orangecake. Versare Versare soprasopra la mousse la mousse di mango. di mango. Abbattere Abbattere e versare e versare soprasopra la la mousse mousse anche anche la gelatina la gelatina di frutti di frutti delladella passione. passione. Decorare Decorare a piacere. a piacere.

CAMEL CAMEL TV TV http://www.youtube.com/user/camelpasticceria http://www.youtube.com/user/camelpasticceria 14

14


%$*1$ %$*1$

MADERAS MADERAS

DIPLOMATICA DIPLOMATICA TAHITI TAHITI (con (con bagna bagna Maderas) Maderas) 1° componente: 1° componente: PASTA PASTA SFOGLIA SFOGLIA AL BURRO AL BURRO 10001000 g. Farina g. Farina 00 00 0,5 lt. 0,5Acqua lt. Acqua 850 g. 850Burro g. Burro 160 g. 160Panna g. Panna fresca fresca 25 g.25Sale g. Sale

3° componente: 3° componente: CREMA CREMA CHANTILLY CHANTILLY ALLAALLA VANIGLIA VANIGLIA CON CON BASEBASE GIULIA GIULIA 500 g. 500Base g. Base Giulia Giulia 100 g. 100Zucchero g. Zucchero 70 g.70Amido g. Amido di mais di mais 500 g. 500Latte g. Latte intero intero 10 g.10Aroma g. Aroma più Vaniglia più Vaniglia Tahiti Tahiti Procedere Procedere comecome da normale da normale pastapasta 500 g. 500Panna g. Panna montata montata lucida lucida sfoglia sfoglia impastando impastando il panetto il panetto con con i varii vari ingredienti ingredienti e farlo e farlo riposare riposare In una In terrina una terrina per microonde, per microonde, in frigo in frigo per almeno per almeno 2 ore; 2 ore; poi poi pesare pesare la Base la Base Giulia Giulia e lo ezucchero lo zucchero daredare una piega una piega da 3 da e una 3 e da una4 da e 4 e e amalgamare e amalgamare benebene con una con una ripetere ripetere l’operazione l’operazione dopodopo un’ora un’ora frusta. frusta. Aggiungere Aggiungere l’amido l’amido di di di riposo. di riposo. maismais setacciato setacciato e continuare e continuare ad ad amalgamare amalgamare fino fino al completo al completo 2° componente: 2° componente: assorbimento. assorbimento. Versare Versare illatte illatte PAN DI PANSPAGNA DI SPAGNA IMBEVUTO IMBEVUTO intero intero precedentemente precedentemente riscaldato riscaldato AL MADERAS AL MADERAS a microonde a microonde a 85°C a 85°C e continuare e continuare 375 g. 375Uova g. Uova a frustare. a frustare. Cuocere Cuocere a microonde a microonde 240 g. 240Zucchero g. Zucchero fino fino a quando a quando la crema la crema raddensa raddensa 240 g. 240Farina g. Farina 00 00 e arriva e arriva a 85°C. a 85°C. Raffreddare Raffreddare ed ed 40 g.40Fecola g. Fecola di patate di patate aggiungere aggiungere la panna. la panna. 3 g. 3Lievito g. Lievito in polvere in polvere 2 g. 29DQLJOLD 7DKLWL g. 9DQLJOLD 7DKLWL 4° componente: 4° componente: 2 g. 2Aroma g. Aroma più Limone più Limone BAGNA BAGNA AL MADERAS AL MADERAS 350 g. 350Acqua g. Acqua Montare Montare le uova le uova con lo conzucchero, lo zucchero, 350 g. 350Zucchero g. Zucchero semolato semolato nel frattempo nel frattempo setacciare setacciare le farine le farine 100 g. 1000DGHUDV &DPHO g. 0DGHUDV &DPHO con il con lievito; il lievito; quando quando la massa la massa sarà sarà montata montata e stabile e stabile aggiungere aggiungere Riscaldare Riscaldare l’acqua l’acqua fino fino ad ad gli aromi. gli aromi. UnireUnire le farine le farine ebollizione ebollizione con lo conzucchero. lo zucchero. lentamente lentamente a mano a mano mescolando mescolando Lasciar Lasciar raffreddare raffreddare e unire e unire il il dal basso dal basso in alto in alto senza senza smontare smontare liquore liquore mescolando. mescolando. la massa. la massa. Mettere Mettere nellenelle tortiere tortiere imburrate imburrate e infornare e infornare a 180° a 180° C. C. per 40 permin. 40 min. P r e Pp raer pa az ri o an z ieo: n e : Raffreddare Raffreddare sullasulla tortiera. tortiera. farcire farcire delladella forma forma voluta voluta due due dischi dischi di pasta di pasta sfoglia sfoglia con con uno strato uno strato di crema di crema chantilly, chantilly, intervallare intervallare con un condisco un disco di pan di pan di spagna di spagna imbevuto imbevuto al Maderas, al Maderas, un altro un altro strato strato di crema di crema chantilly chantilly ed infine ed infine chiudere chiudere con il con secondo il secondo discodisco di pasta di pasta sfoglia sfoglia caramellata caramellata in superficie. in superficie. Decorare Decorare a Piacere. a Piacere.

15

15


%$*1$ %$*1$

&5(0$ &$&$2 &5(0$ &$&$2

TORTA DUCHESSA (con bagna Crema CacaoCacao Camel) TORTA DUCHESSA (con bagna Crema Camel) PAN DI SPAGNA ROLLÈ PAN DI SPAGNA ROLLÈ AL CIOCCOLATO Riscaldare a 108°C la gellaglassa AL CIOCCOLATO Riscaldare a 108°C gel glassa 500 g500 Uova neutra e versarla a filoa sulle uova.uova. g Uova neutra e versarla filo sulle 330 g330 Zucchero Montare fino afino raffreddamento. g Zucchero Montare a raffreddamento. 130 g130 Farina “00” “00” Sciogliere il cioccolato g Farina Sciogliere il cioccolato 65 g 65 Amido di mais a 45°C ed unire alla base montata. g Amido di mais a 45°C ed unire alla base montata. 100 g100 Farina di mandorle Allegerire con la panna. g Farina di mandorle Allegerire con la panna. 75 g 75 Polvere di cacao g Polvere di cacao ® ® Limone 2 g 2$URPD 3L BAGNA: Limone g $URPD 3L BAGNA: ® ® 9DQLJOLD 7DKLWL 2 g 2$URPD 3L 20 g 20 Bagna Pronta Crema CacaoCacao g $URPD 3L 9DQLJOLD 7DKLWL g Bagna Pronta Crema Montare le uova con lo zucchero, Montare le uova con lo zucchero, unireunire le farine setacciate e Prep le farine setacciate e P ar er ap za ir oa nz ei o: n e : formare delledelle teglieteglie sottili cm 1,5 in uninanello d’acciaio formare sottili cm 1,5Disporre Disporre un anello d’acciaio e cuocere a 210°C per 9per min. un rollè imbevuto con Crema e cuocere a 210°C 9 min. un rollè imbevuto con Crema CacaoCacao a 14°. a 14°. MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE con sac poche versare MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTEAl centro Al centro conasac a poche versare 70%: 70%: uno strato di 1 cm cubetto uno strato di 1dicm di cubetto 200 g200 *HO *ODVVD 1HXWUD &DPHO Pera Pera al naturale. g *HO *ODVVD 1HXWUD &DPHO FruttiFrutti al naturale. 250 g250 Uova Chiudere con mousse al g Uova Chiudere la con la mousse al 600 g600 Cioccolato fondente 70% 70% cioccolato. Abbattere. Smodellare g Cioccolato fondente cioccolato. Abbattere. Smodellare 1000 1000 g Panna lucida e glasssare con Gel al g Panna lucida e glasssare con Glassa Gel Glassa al Cioccolato e decorare a piacere. Cioccolato e decorare a piacere.

Decorazioni Decorazioni GlassaGlassa al cioccolato al cioccolato

Rollè Rollè imbevuto pera pera Mousse imbevuto Polpa Polpa Mousse con crema cacao cacao al cioccolato con crema al cioccolato

16

16


%$*1$ %$*1$

35,0,=,( 35,0,=,(

MONOPORZIONE TROPICALE (con bagna Primizie Camel) MONOPORZIONE TROPICALE (con bagna Primizie Camel) PAN DI SPAGNA ROLLÈ: Prep PAN DI SPAGNA ROLLÈ: P ar er ap za ir oa nz ei o: n e : 500 g500 Uova Idratare la gelatina con l’acqua, g Uova Idratare la gelatina con l’acqua, 330 g330 Zucchero aggiungere la bagna Primizie e g Zucchero aggiungere la bagna Primizie e 230 g230 Farina “00” “00” far sciogliere bene bene la gelatina. g Farina far sciogliere la gelatina. 65 g 65 Amido di mais Versarla sulla sulla polpapolpa ed unire g Amido di mais Versarla ed unire 100 g100 Farina di mandorle nell’ordine la meringa e la panna. g Farina di mandorle nell’ordine la meringa e la panna. ® ® 2 g 2$URPD 3L Limone g $URPD 3L Limone ® ® 9DQLJOLD 7DKLWL 2 g 2$URPD 3L In uno in silicone montare 9DQLJOLD 7DKLWL g $URPD 3L In stampo uno stampo in silicone montare al contrario uno strato di mousse al contrario uno strato di mousse Montare le uova con lo zucchero, poi un di pan Montare le uova con lo zucchero, al mango, al mango, poirollè un rollè di pan unireunire le farine setacciate e di spagna imbevuto alla bagna le farine setacciate e di spagna imbevuto alla bagna formare delledelle teglieteglie sottili, primizie, un altro strato di mousse formare sottili, primizie, un altro strato di mousse cuocere a 210°C per 8 min. ed infine chiudere con l’ultimo cuocere a 210°C per 8 min. ed infine chiudere con l’ultimo rollè rollè di pan spagna imbevuto . di di pan di spagna imbevuto . BAGNA PRIMIZIE: Surgelare. BAGNA PRIMIZIE: Surgelare. 350 g350 Acqua Sformare e glassare con gel g Acqua Sformare e glassare conglassa gel glassa 350 g350 Zucchero semolato neutra. Decorare a piacere. g Zucchero semolato neutra. Decorare a piacere. 100 g100 %DJQD 3ULPL]LH g %DJQD 3ULPL]LH Riscaldare l’acqua fino ad Riscaldare l’acqua fino ad ebollizione con lo zucchero. ebollizione con lo zucchero. Lasciar raffreddare e unire Lasciar raffreddare e unire il liquore mescolando. il liquore mescolando. MERINGA ITALIANA: MERINGA ITALIANA: 200 g200 Albume g Albume 50 g 50 Zucchero semolato g Zucchero semolato 500 g500 *HO JODVVD QHXWUD &DPHO g *HO JODVVD QHXWUD &DPHO

Decorazioni Decorazioni Gel Glassa Gel Glassa neutraneutra Mousse al mango Mousse al mango Rollè Rollè imbevuto imbevuto con bagna Primizie con bagna Primizie

Portare a 108°C la Gella glassa Portare a 108°C Gel glassa neutra e versarla a filoa sugli neutra e versarla filo sugli albumi montati a neve con lo albumi montati a neve con lo zucchero; lasciar raffreddare. zucchero; lasciar raffreddare. MOUSSE AL MANGO: MOUSSE AL MANGO: ® ® Mango 800 g800 3ROSD 3XUD Mango g 3ROSD 3XUD 300 g300 Meringa italiana g Meringa italiana 20 g 20 Gelatina g Gelatina 100 g100 Acqua g Acqua 20 g 20 %DJQD 3ULPL]LH g %DJQD 3ULPL]LH 450 g450 Panna lucida g Panna lucida

Rollè Rollè imbevuto imbevuto con bagna Primizie con bagna Primizie

Mousse al mango Mousse al mango

17

17


%$*1$ %$*1$

/$ =$*$5$ /$ =$*$5$

® ® GIUBILEO GIUBILEO DI SAPORI DI SAPORI (con bagna (con bagna La Zagara La Zagara ) )

2° componente: 2° componente: BAGNA BAGNA ZAGARA ZAGARA 350 g350 Acqua g Acqua 350 g350 Zucchero g Zucchero semolato semolato ® ® 100 g100 %DJQD /D =DJDUD g %DJQD /D =DJDUD Riscaldare Riscaldare l’acqua l’acqua fino ad fino ad ebollizione ebollizione con lo con zucchero. lo zucchero. Lasciar Lasciar raffreddare raffreddare e unire e unire il il liquore liquore mescolando. mescolando. 3° componente: 3° componente: MOUSSE MOUSSE ALLA ALLA MANDORLA MANDORLA TOSTATA TOSTATA 170 g170 Pasta g Pasta mandorla mandorla tostata tostata 500 g500 Panna g Panna fresca fresca lucida lucida 500 g500 &UHPD *LXOLD g &UHPD *LXOLD 8 g Gelatina 8 g Gelatina 40 g 40 Acqua g Acqua per gelatina per gelatina ® 25 g 25 %DJQD /D =DJDUD g %DJQD /D =DJDUD ®

5° componente: 5° componente: MACARON MACARON AL CIOCCOLATO AL CIOCCOLATO 150 g150 Zucchero g Zucchero (1) (1) 40 g 40 Acqua g Acqua 55 g 55 Albume g Albume d’uovo d’uovo (1) (1) 20 g 20 Zucchero g Zucchero (2) (2) 125 g125 Farina g Farina di mandorle di mandorle 150 g150 Zucchero g Zucchero a velo a velo 25 g 25 Cacao g Cacao in polvere in polvere 55 g 55 Albume g Albume d’uovo d’uovo (2) (2)

Mescolare Mescolare le polveri le polveri ed unire ed unire agli albumi agli albumi (2) crudi (2) crudi in modo in modo da da ottenere ottenere una pastella una pastella omogenea. omogenea. Nel frattempo Nel frattempo cuocere cuocere a 120°C a 120°C lo zucchero lo zucchero 1 con1 l’acqua; con l’acqua; montare montare gli albumi gli albumi (1) e (1) versare e versare a filoa lo filo zucchero lo zucchero cottocotto fino afino a raffreddamento. raffreddamento. Poi unire Poi unire alla alla Montare Montare la panna la panna lucida, lucida, unireunire la la pastella pastella delledelle polveri polveri in modo in modo da da gelatina gelatina reidratata reidratata con l’acqua con l’acqua ottenere ottenere una emulsione una emulsione perfetta perfetta e la bagna e la bagna alla crema alla crema Giulia, Giulia, smontando smontando leggermente leggermente la massa; la massa; aggiungere aggiungere la pasta la pasta di mandorle di mandorle formare formare dei bottoni dei bottoni in una in teglia una teglia e poieunire poi unire con la con panna la panna moltomolto con carta con carta da forno da forno o silicone; o silicone; delicatamente. delicatamente. Importante Importante lasciar lasciar asciugare asciugare 1 1 ora all’aria ora all’aria primaprima di cuocere di cuocere in in 4° componente: 4° componente: modomodo da formare da formare la crosticina la crosticina in in 1° componente: 1° componente: MOUSSE ALLA ALLA VANIGLIA VANIGLIA E NOCI E NOCI superficie. superficie. Cuocere Cuocere a 170°C a 170°C in in BISCOTTO BISCOTTO MORBIDO MORBIDO PER FONDO PER FONDO MOUSSE 500 g500 Panna g Panna fresca fresca lucida lucida fornoforno per 14 permin. 14 min. 1000 1000 g Uova g Uova ® 120 g120 &UHPXVH g &UHPXVH alla® vaniglia alla vaniglia 600 g600 Zucchero g Zucchero semolato semolato 100 g100 Noci g Noci caramellate caramellate e tostate e tostate 450 g450 Farina g Farina 0 debole 0 debole &UHPD *LXOLD g &UHPD *LXOLD Prep P ar er ap za ir oa nz ei o: n e : 200 g200 Mandorle g Mandorle bianche bianche macinate macinate 500 g500 10 g 10 Gelatina g Gelatina Disporre Disporre sul fondo sul fondo di undianello un anello 100 g100 Burro g Burro liquido liquido 50 g 50 Acqua g Acqua per gelatina per gelatina di acciaio di acciaio alto 4alto cm 4del cmdiametro del diametro 65 g 65 Amido g Amido di mais di mais ® ® ® 25 g 25 %DJQD /D =DJDUD g %DJQD /D =DJDUD ® voluto, voluto, uno strato uno strato di biscotto di biscotto 2 g $URPD 3L 2 g $URPD 3L Limone Limone ® ® morbido morbido inbevuto inbevuto con la con bagna la bagna 9DQLJOLD 7DKLWL 9DQLJOLD 7DKLWL 5 g $URPD 3L 5 g $URPD 3L Preparare Preparare le noci le noci tostate tostate e e La Zagara, La Zagara, poi aggiungere poi aggiungere uno uno caramellate; montare montare la panna la panna strato strato di mousse di mousse alla mandorla, alla mandorla, un un Montare Montare le uova le uova con lo con zucchero, lo zucchero, caramellate; a lucido, unireunire le bagne le bagne alla alla altro altro strato strato di biscotto di biscotto morbido morbido quando quando sarà sarà montato montato aggiungere aggiungere a lucido, gelatina, gelatina, poi unire poi unire il tutto il tutto alla alla imbevuto, imbevuto, infineinfine uno strato uno strato di di il burro il burro a filoa delicatamente. filo delicatamente. crema GiuliaGiulia ed infine ed infine alleggerire alleggeriremousse mousse alla vaniglia alla vaniglia e noci. e noci. UnireUnire le farine le farine alle mandorle alle mandorle ed ed crema con la con panna la panna lucida. lucida. Per ultimo Per ultimo Surgelare, Surgelare, sformare, sformare, decorare decorare incorporare incorporare al resto. al resto. Stendere Stendere aggiungere le noci le noci spezzettate spezzettate con Gel con Glassa Gel Glassa neutra neutra morbida morbida sulla sulla cartacarta da forno da forno o tappeto o tappeto in in aggiungere a pioggia. morbida morbida e i macaronattorno e i macaronattorno al al silicone silicone e infornare e infornare a 240°C a 240°C per per a pioggia. bordo. bordo. Un fiore Un fiore stilizzato stilizzato termina termina 7-8 min. 7-8 min. il nostro il nostro dolce. dolce.


A RAORM OIM I D EDNESNI S I

Composti Composti quasiquasi esclusivamente esclusivamente da da AROMI AROMI NATURALI NATURALI al 100% al 100% privi privi di di conservanti conservanti e di coloranti. e di coloranti. Vengono Vengono realizzati realizzati utilizzando utilizzando frutta, frutta, spezie spezie ed ingredienti ed ingredienti naturali naturali di primissima di primissima qualità qualità comecome ad esempio ad esempio gli agrumi gli agrumi delladella Sicilia, Sicilia, le bacche le bacche di vaniglia di vaniglia proveniente proveniente dall’isola dall’isola di Tahiti di Tahiti o le o le miscele miscele di caffè di caffè dell’Equador. dell’Equador. Il particolare Il particolare sistema sistema di estrazione di estrazione delladella materia materia primaprima avviene avviene per: per: 635(0,785$ 635(0,785$ nel caso nel caso degli degli agrumi agrumi con la con pelatura la pelatura a mano a mano delladella buccia buccia (senza (senza albedo) albedo) e la successiva e la successiva spremitura spremitura per ottenere per ottenere gli oligliessenziali; oli essenziali; 35(66,21( 35(66,21( con torchi con torchi a bassa a bassa pressione pressione per per la bacca la bacca di vaniglia di vaniglia o la mandorla; o la mandorla; - INFUSIONE - INFUSIONE per ilper caffè. il caffè. APPLICAZIONI: nellanella frolla, frolla, nel nel Questi Questi procedimenti procedimenti lunghi lunghi e costosi e costosi APPLICAZIONI: lievitati, lievitati, comecome aromatizzanti aromatizzanti nellenelle evitano evitano il classico il classico sistema sistema creme,nel creme,nel gelato gelato o nelle o nelle granite. granite. di estrazione di estrazione con i con SOLVENTI. i SOLVENTI. La Vaniglia La Vaniglia TahitiTahiti e il Caffè e il Caffè possoposso essere essere utilizzati utilizzati ancheanche comecome vere vere ',&+,$5$5$=,21( ,1 ',&+,$5$5$=,21( ,1 e proprie e proprie pastepaste aromatizzanti, aromatizzanti, (7,&+(77$ '(/ 782 '2/&( (7,&+(77$ '(/ 782 '2/&( cioè cioè sostitutivi sostitutivi delladella materia materia primaprima e none soltanto non soltanto comecome rinforzanti rinforzanti o o &20( $520, 1$785$/, &20( $520, 1$785$/, aromatizzanti aromatizzanti del gusto del gusto

LIMONE LIMONE (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

%8552 1$785$/( %8552 1$785$/( (kg 1) (kg 1) &52,66$17 &52,66$17 (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

Preparato Preparato con con oli di oli spremitura di spremitura di limone di limone siciliano. siciliano.

$5$1&,2 $5$1&,2 (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

Preparato Preparato con con oli daoli spremitura da spremitura di arancio di arancio siciliano. siciliano.

MANDORLA MANDORLA (kg 1) (kg 1)

Preparato Preparato con con olio diolio mandorla. di mandorla.

&$))Ë &$))Ë (kg 0,7) (kg 0,7)

Preparato Preparato con con estratto estratto naturale naturale . . di caffè di caffè SantosSantos

ottenuto ottenuto distillando distillando burro burro di primissima di primissima qualità. qualità.

*5$1 '25Ë *5$1 '25Ë (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

Composto Composto da agrumi da agrumi di Sicilia. di Sicilia. Ottimo Ottimo per per aromatizzare aromatizzare le creme le creme e nell’impasto e nell’impasto dei fritti. dei fritti.

*5$1 )2512 *5$1 )2512 (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

Sapiente Sapiente miscela miscela di agrumi di agrumi e profumi e profumi di di vaniglia vaniglia Bourbon. Bourbon.

oli essenziali oli essenziali di arance di arance e e limonilimoni della Sicilia della Sicilia ottenuti ottenuti per spremitura, per spremitura, di bacche di bacche naturali naturali di vaniglia di vaniglia TahitiTahiti e di burro e di burro naturale. naturale.

9$1,*/,$ 9$1,*/,$ (kg 1) (kg 1)

Preparato Preparato con estratto con estratto naturale naturale di vaniglia di vaniglia Bourbon. Bourbon.

9$1,*/,$ 7$+,7, 9$1,*/,$ 7$+,7, (kg 1) (kg 1) QDWXUDOH DO QDWXUDOH DO

100% estratto 100% estratto naturale naturale di vaniglia di vaniglia polinesiana. polinesiana.

19

19


TABELLA DI DILUIZIONE *5$'$=,21( 92/87$

10°

14°

16°

18°

20°

Kg. Zucchero

8,75

7

5

4,35

3,85

3,5

Litri acqua

10

7,5

4,8

3,9

3,2

2,7

Litri alcoolato 70°

2

2

2

2

2

2

Litri ottenuti

18

14

10

8,7

7,7

7

Kg. ottenuti

21

16,5

11,8

10,2

9

8,2

Vol. zucchero in lt

5,7

4,5

3,2

2,8

2,5

2,3

Distillerie Camel Spa Via della Roggia, 20 Povoletto (UD) - Italia Tel. +39 0432 664144 Fax +39 0432 664147 info@cameldistillerie.it www.cameldistillerie.it

CAMEL TV

http://www.youtube.com/user/camelpasticceria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.