Newsletter Sportello Europa - giu/lug 2010

Page 1

SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

NEWSLETTER SPORTELLO EUROPA BULGARIA UN NUOVO BANDO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO “COMPETITIVITА’” Il 1 ° luglio 2010 il Ministero dell'Economia, Energia e Turismo e il Bulgarian Small and Medium Enterprises Promotion Agency (BSMEPA) hanno lanciato il bando di gara BG161PO003-2.1.08 "Ottenere il rispetto delle norme internazionalmente riconosciute". L'importo del contributo finanziario nell'ambito della procedura di concessione è 19 558 300 leva. L’accordo di finanziamento è realizzato con il sostegno dell'Unione Europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale. Tutti i progetti saranno attuati sul territorio della Repubblica di Bulgaria.

BG161PO003-2.1.08 “Raggiungimento di standard internazionali” Scadenza: 30 settembre 2010, ore 16.00. Candidati ammissibili: - persone giuridiche oppure aziende individuali, registrati secondo la Legge Commerciale. Uffici commerciali e filiali di persone giuridiche estere non sono ammissibili a causa di mancanza di autonomia legale. Criteri specifici: - almeno un anno finanziario concluso /2009/, prima della data dell’apertura della procedura; - fatturato annuo per l’anno precedente di quello di presentazione della domanda sopra gli 80.000 leva. Attività ammissibili: - Servizi di consulenza – consulenza professionale per analisi preliminari, preparazione ed inserimento di sistemi di gestione e/o servizi di consulenza direttamente legati al raggiungimento degli standard europei/internazionali dei prodotti, e/o servizi di consulenza per introduzione delle buone prassi nei processi produttivi / ISO 9001, ISO 14001; ISO 22000; ISO 27001; EN 15038; SA 8000; CE, standard di produzione IFS/. - Supporto all’investimento – per stimolare gli investimenti in attrezzature e nuove tecnologie che contribuiscono all’inserimento di un sistema di gestione /buona prassi di produzione; e/o raggiungimento delle esigenze del sistema di gestione inserito, e/o gli standard internazionali, e/o buone prassi di produzione. - Servizi di certificazione pe i sistemi di gestione da organi riconosciuti per la certificazione dei sistemi di gestione e/o di certificazione dell’idoneità dei prodotti dalle persone accreditate, organi di notifica per la valutazione dell’idoneità oppure produttori / nei casi dell’inserimento delle marcature CE, e/o per la conferma dell’inserimento di buone pratiche produttive. CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

Co-finanziamento: -

-

Intensità massima del sostegno finanziario per ogni progetto singolo non deve superare il 75% delle spese ammissibili del progetto. La restante parte delle spese /minimo 25% / deve essere finanziamento privato oppure diversi fonti finanziarie che escludono qualsiasi sostegno pubblico; Non c’è una soglia minima per i singoli progetti.

Applicabile il Regime “De minimis”. Le proposte devono essere presentate alle unità territoriali dell’Organismo Intermedio - Bulgarian Small and Medium Enterprises Promotion Agency (BSMEPA), nell’ambito degli Assi prioritari 1 e 2 del Programma Operativo, nelle seguenti città: Blagoevgrad, Bourgas, Varna, Vraca, Pleven, Plovdiv, Ruse, Sofia, Stara Zagora e Veliko Tarnovo. Maggiori info, guida alla presentazione dei progetti e modulistica: www.opcompetitiveness.bg www.ibsme.org www.eufunds.bg

NUOVO

BANDO DI GARA

“AMMODERNAMENTO

DELLE TECNOLOGIE PER LE IMPRESE DI GRANDI

DIMENSIONI”

Il 4 giugno scorso il ministro dell’Economia, Energia e Turismo del governo bulgaro e la BSMEPA, Agenzia di promozione per le piccole e medie imprese bulgare, hanno lanciato il bando di gara BG161PO003-2.1.07 “Ammodernamento tecnologico per le imprese di grandi dimensioni”, asse prioritario 2 “Aumento dell’efficienza delle imprese e creazione di un ambiente favorevole all’imprenditoria”, Operazione 2.1 “Miglioramento tecnologico e gestionale delle imprese”, Misura d’intervento “Ammodernamento tecnologico”. L’ammontare del grant finanziario è pari a 58.674.900 leva (30.000.000 EUR), di cui l’85% a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il rimanente 15% su cofinanziamento nazionale. Tutti i progetti saranno attuati esclusivamente sul territorio della Repubblica di Bulgaria.

BG161PO003-2.1.07 “Ammodernamento tecnologico per le imprese di grandi dimensioni” Beneficiari: grandi imprese di diritto bulgaro. L’obiettivo principale della procedura consiste nel rafforzare la competitività delle grandi imprese bulgare attraverso l’incentivazione degli investimenti in tecnologie ed attrezzature avanzate e relativi servizi di consulenza.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

I contributi devono corrispondere ai requisiti degli aiuti di Stato. Nel quadro della procedura i regimi applicabili sono: - Regime di esenzione di categoria ai sensi del Capitolo I, art.12 e Capitolo II, Sezione 1, art. - 13 del Regolamento della Commissione Europea n. 800/2008 del 6 agosto 2008, per la parte - del progetto relativa agli investimenti; - De minimis ai sensi del Regolamento della Commissione (UE) 1998/2006 del 15 dicembre - 2006 per la parte del progetto relativa ai servizi. Candidati ammissibili: - persone giuridiche e aziende uni personali, costituite e registrate secondo la Legge commerciale o la Legge sulle cooperative della Repubblica di Bulgaria con sede in Bulgaria; - imprese, non corrispondenti alle definizioni delle PMI secondo l’Allegato I del Regolamento della Commissione Europea n. 800/2008; - responsabili direttamente dello svolgimento di tutte le attività inerenti al progetto; - imprese con almeno 3 esercizi finanziari conclusi prima della data di presentazione del progetto e con un utile netto per il 2009 pari o superiore ai 5.000.000 BGN (2.556.459 EUR) Non sono ammesse alla procedura né le filiali delle persone giuridiche bulgare o straniere, né il partenariato. Tipologia di progetti ammissibili: - inizio di una nuova attività, in aggiunta all’esistente, in altro settore; - ampliamento dell’attività; - diversificazione della produzione; - modifica fondamentale del processo di produzione; Tutti i progetti devono essere cofinanziati almeno al 50% dai candidati ed includere, tassativamente, investimenti in immobilizzazioni materiali a lungo termine. Elementi dello schema e attività ammissibili: 1. introduzione di diritti di proprietà intellettuale, acquisiti dal candidato: a) progetti inerenti all’introduzione di prodotti, processi, servizi e/o tecnologie, già acquisiti da terzi o con ogni modalità prevista dalle leggi in vigore (escluso il conferimento), corredati da brevetto di invenzione, certificato di registrazione di disegni o modelli, contratto di trasferimento know-how, contratto di licenza; b) progetti inerenti all’introduzione di prodotti, processi, servizi e/o tecnologie, da acquisire da terzi o con ogni modalità prevista dalle leggi in vigore, corredati da contratto preliminare o contratto di trasferimento di proprietà intellettuale. 2. introduzione di prodotti, processi, servizi e/o tecnologie, presenti sul mercato da meno di due anni: a) acquisto e messa in funzione di attrezzature al fine di introdurre nuovi prodotti, processi, servizi e tecnologie aventi parametri migliori rispetto a quelli esistenti e presenti sul mercato; CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010 b) ottimizzazione del processo di produzione e fornitura di prodotti e servizi attraverso l’acquisto e la messa in funzione di attrezzature al fine di introdurre nuovi prodotti, processi, servizi e tecnologie aventi parametri migliori rispetto a quelli esistenti e presenti sul mercato. Attività di investimento ammissibili: - acquisto e messa in funzione di macchinari, attrezzature ed impianti, ivi inclusi computer per le applicazioni, a titolo di immobilizzazioni materiali a lungo termine; - acquisto e messa in funzione di beni immateriali a lungo termine (hardware e software, licenze, brevetti e relativi diritti, know-how, ecc.) - consulenza per la preparazione del progetto nell’ambito della procedura (fino ad un massimo di 10.000 BGN (5.113 EUR); - visualizzazione del progetto (fino ad un massimo di 5.000 BGN/2.557 EUR); - verifica contabile del progetto (fino ad un massimo di 40.000 BGN/20.452 EUR). Durata progetto: massimo 24 mesi Ammontare minimo/massimo del contributo per ogni progetto: 1.000.000 BGN (511.292 EUR)/ 4.000.000 BGN (2.045.168 EUR) Scadenza: le domande di partecipazioni saranno ammesse fino al 7 settembre 2010, ore 4:00 p.m. Le proposte devono essere presentate per unità territoriali secondo gli Assi prioritari 1 e 2 del Programma Operativo, nelle seguenti città: Blagoevgrad, Bourgas, Varna, Vraca, Pleven, Plovdiv, Ruse, Sofia, Stara Zagora e Veliko Tarnovo. Autorita’ di gestione: Direzione”Fondi Europei per la competitivita’”, Ministero dell’Economia, dell’Energia e del Turismo. Il set completo dei documenti per la candidatura, le linee guida per i candidati nonché il manuale operativo per l'attuazione dei contratti nell'ambito del bando sono pubblicati, in lingua bulgara, sui siti web: http://www.opcompetitiveness.bg/ http://www.ibsme.org/ http://www.eufunds.bg/

ACCORDO QUADRO E ACCORDO DI NELLA REPUBBLICA DI BULGARIA.

FINANZIAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELL'INIZIATIVA

JEREMIE

Come risultato degli sforzi del team del Ministero dell'Economia, Energia e Turismo, gli accordi con il Fondo Europeo d’Investimento (FEI) per l'attuazione dell’iniziativa JEREMIE sono stati rinegoziati nel corso degli ultimi mesi. La legge sulla ratifica degli accordi di modifica e riformulazione degli accordi quadro e di CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010 finanziamento tra il Governo della Repubblica di Bulgaria, rappresentato dal Ministro dell'Economia, Energia e Turismo, e il Fondo Europeo d'Investimento, per l'attuazione dell’iniziativa JEREMIE in Bulgaria, è stata promulgata l’8 giugno 2010 sulla Gazzetta Ufficiale. Il relativo fondo d’investimento sarà dotato di un capitale iniziale di 199 mln. di euro e servirà a finanziare progetti presentati dalle PMI bulgare, nell’ambito dell’asse 3 del Programma operativo “Competitività” “Risorse finanziarie per lo sviluppo delle imprese”. In Bulgaria verranno istituiti 3 appositi fondi – per le piccole imprese start-up, per quelle in fase di sviluppo ed uno strumento misto tra prestiti ed investimenti azionari. Il capitale del fondo per le start-up sarà di 30 mln. di euro. L’ammontare massimo annuo dell’investimento in un’impresa non potrà superare l’1,5 mln. di euro. Gli altri due fondi, con una dotazione finanziaria di 60 mln. ciascuno, non avranno limiti di finanziamento.

BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE PMI BULGARE BG161PO003-2.1.06 "Ammodernamento tecnologico nelle piccole e medie imprese" Le risorse finanziarie totali disponibili per il bando in oggetto, BG161PO003-2.1.06 "Modernizzazione tecnologica nelle piccole e medie imprese", sono pari a lev (BGN) 97.791.500 (83.122.775 Euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale e € 14.668.725 - di cofinanziamento nazionale), asse prioritario 2 “Aumento dell’efficienza delle imprese e creazione di un ambiente favorevole all’imprenditoria”, Operazione 2.1 “Miglioramento tecnologico e gestionale delle imprese”, Misura d’intervento “Ammodernamento tecnologico”. Importo totale della sovvenzione 97 791 500 lev (50 mln euro)

Fondo Europeo Sviluppo Regionale 83 122 775 lev ( 42,5 mln euro)

Cofinanziamento Nazionale 14 668 725 lev ( 7,5 mln euro)

Le risorse totali disponibili sono così ripartite: Totale sovvenzione finanziaria aiuto per le micro imprese

Totale sovvenzione finanziaria aiuto per le piccole imprese

Totale sovvenzione finanziaria aiuto per le medie imprese

4 000 000 lev

40 000 000 lev

53 791 500 lev

Dimensione e intensità delle sovvenzioni finanziarie (percentuale di cofinanziamento) Il valore massimo del contributo concedibile è calcolato a seconda della categoria di appartenenza delle imprese e la zona di pianificazione, secondo la seguente tabella:

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

Pianificazione regionale

Micro Imprese

Piccole Imprese

Medie Imprese

Regione di Pianificazione Sud Ovest Regione di Pianificazione Sud Centrale e Nord Est Regione di Pianificazione Sud Est, Nord, Centrale e Nord Ovest

60%

55%

50%

65%

60%

55%

70%

65%

60%

Importo minimo e massimo di aiuto a seconda della categoria di stabilimento candidato Pianificazione regionale

Micro Imprese

Piccole Imprese

Medie Imprese

Importo minimo dell’aiuto Importo massimo dell’aiuto

50 000 lev 200 000 lev

200 000 lev 1 000 000 lev

200 000 lev 2 000 000 lev

Beneficiari: PMI di diritto bulgaro. Criteri generali di ammissibilità dei candidati: Con l'attuale procedura di selezione dei soddisfano i seguenti criteri generali:

progetti

sono

ammissibili

solo

i

candidati

che

- essere persone giuridiche o aziende individuali registrate ai sensi della legge sul commercio o la legge sulle Cooperative, e - domiciliato nella Repubblica di Bulgaria, e - essere micro, piccole e medie imprese, ai sensi dell'art. 3, e art. 4 della legge PMI, che è coerente con la definizione di PMI di cui all'allegato I del regolamento (CE) № 800/2008, e - essere direttamente responsabile per l'attuazione delle attività di progetto e di non agire come intermediario. Le succursali di persone giuridiche locali o straniere non possono partecipare alla procedura di selezione dei progetti, essendo privi di personalità giuridica autonoma. Criteri specifici per l’ammissibilità del candidato: - minimo 3 anni finanziari conclusi (2007, 2008, 2009) - aver realizzato entrate nette da vendite nell’ultimo anno finanziario (2009) uguali o superiori agli 80.000 lev - svolgere attività nei settori in base all’allegato T del bando (settore C-industria della trasformazione con eccezione delle attività in base al regime di divieto N 800/2008, Regolamento EU 1998/2006 ; Settore J – codice 62 – Attività nell’ambito delle tecnologie informative e codice 63 – Attività di informazione; Settore E – solo codice 38 – Raccolta e neutralizzazione di rifiuti, reciclaggio di materiali) CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

Progetti ammissibili Ammissibili nell'ambito della presente procedura sono i progetti che realizzano uno o più dei seguenti obiettivi: -

avvio, in uno stabilimento esistente, di una nuova attività in un altro settore ammissibile a questa procedura, in aggiunta alle attività in corso; espansione dell’attività di imprese esistenti; diversificazione della produzione di imprese esistenti tramite l'aggiunta di nuovi prodotti supplementari; cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di attività esistenti nell’impresa.

Elementi della procedura La procedura rappresenta un meccanismo di supporto integrato d’investimento e consulenza che include due elementi principali: - Investimenti – ha come scopo di stimolare gli investimenti per l’ampliamento dell’attività delle imprese e la diversificazione della loro produzione con lo scopo di aumentare la loro competitività (attività ammissibili sul componente – acquisto e messa in funzione di macchinari, impianti ed attrezzature che rappresentano Immobilizzazioni materiali a lungo termine incluso l’acquisto di computer necessario per l’utilizzo di programmi informatici legati al funzionamento del macchinario nuovo; acquisto e messa in funzione di nuove immobilizzazioni non materiali a lungo termine – applicazione software per la gestione del processo produttivo e/o applicazioni computer specializzati per il design o sviluppo di prodotti, diritti per brevetti, licenze, know how oppure conoscenze tecniche non brevettate ecc.) - Servizi – ha come scopo di facilitare le imprese all’accesso a consulenze professionali direttamente legate alle nuove tecnologie, prodotti, processi e servizi. (attività ammissibili sul componente – servizi di consulenza legati all’implementazione di nuove tecnologie, processi, prodotti/servizi nell’azienda incluso lo sviluppo di strategie di marketing e business legati alle nuove tecnologie, processi, prodotti/servizi; servizi di consulenza per la creazione della proposta progettuale per questa procedura fino a 5% delle spese generali ammissibili e non oltre i 10.000 lev; visualizzazione del progetto non oltre i 5.000 lev, audit del progetto non oltre i 20.000 lev. E’ tassativo che il progetto includa la combinazione di entrambi gli elementi, quello Investimenti è obbligatorio. L’elemento Servizi da solo non è ammissibile. I contributi devono corrispondere ai requisiti degli aiuti di Stato. Nel quadro della procedura i regimi applicabili sono: -

Regime di esenzione di categoria ai sensi del Capitolo I, art.12 e Capitolo II, Sezione 1, art.13 del Regolamento della Commissione Europea n. 800/2008 del 6 agosto 2008, per la parte del progetto relativa agli investimenti;

-

De minimis ai sensi del Regolamento della Commissione (UE) 1998/2006 del 15 dicembre 2006 per la parte del progetto relativa ai servizi. CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

La partecipazione al bando è individuale – non in partenariato con altre aziende o partner. Ogni azienda può presentare un solo progetto. Durata del progetto: non oltre i 18 mesi. Scadenza presentazione domande: 10 agosto 2010, 4:00 p.m. Il set completo dei documenti per la candidatura e la guida per i candidati nonché il manuale operativo per l'attuazione dei contratti nell'ambito del bando sono pubblicati sui siti web: www.opcompetitiveness.bg e www.ibsme.org. Le proposte devono essere presentate per unità territoriali secondo il Programma operativo “Sviluppo della competitività dell’econonomia bulgara” 2007-2013 della BSMEPA, Agenzia di promozione delle piccole e medie imprese bulgare, nelle seguenti città: Blagoevgrad, Bourgas, Varna, Vratsa, Pleven, Plovdiv, Rousse, Sofia, Stara Zagora e Veliko Tarnovo.

FONDI PER PROGETTI AGRICOLI IN BULGARIA Il fondo statale della Bulgaria "Agricoltura", sta accettando progetti relativi al Programma delle Aree di Sviluppo Rurale. Tale fondo dovrebbe essere il programma che assorbe più fondi europei. "Con il 3,8% di assorbimento globale dei fondi UE in Bulgaria, il fondo statale Agricoltura ha raggiunto più del 30% dell'assorbimento e una trattativa durata 7-8 mesi. Con l'attuazione delle altre misure, o quelle che erano state sospese, abbiamo la possibilità di aumentare tale percentuale” ha detto il ministro dell’Agricoltura, Miroslav Naydenov. Le aziende saranno ora in grado di partecipare a progetti per il miglioramento del valore economico delle foreste, valorizzando il settore agricolo e i prodotti in legno, il supporto per la creazione e lo sviluppo di micro imprese, la diversificazione delle attività non-agricole, la forestazione di terreni non agricoli. Al 14 di giugno sono già stati presentati 11.000 progetti, di cui, il direttore esecutivo del fondo, Kalina Ilieva, ha annunciato di averne verificati 9.800, per una sovvenzione totale di 1,3 miliardi di leva. Rimangono da schedulare altri 1.800 progetti.

AGGIORNATO IL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE SUL PROGRAMMA OPERATIVO “COMPETITIVITÀ” PER IL 2010 L'Autorità di Gestione del Programma Operativo "Sviluppo della competitività dell'economia bulgara" 2007-2013 ha pubblicato il Programma di lavoro annuale per i prossimi bandi di gara 2010: Sono comprese le modifiche approvate dal Comitato di sorveglianza del Programma operativo "Competitività", attraverso un procedura scritta, elaborate a marzo ed a aprile 2010. Il testo del Programma di lavoro annuale indicativo è stato realizzato con i fondi gestionali del Consiglio dell’Unione europea.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

Clicca qui per visionare il programma indicativo di lavoro annuale per il PO Competitività 2010. (updated Indicative Annual Working Programme under OP “Competitiveness” for 2010’).

IMPLEMENTAZIONE 30.06.2010):

FINANZIARIA DEI

FONDI STRUTTURALI

E

FONDI

Tranches received from EC as per 30.06.2010 5

DI

COESIONE

IN

BULGARIA (AL

Paid up to 30.06.2010

currency

OP Budget EC financing

OP Budget national cofinancing

2

3

4

Euro

1 624 479 623

379 001 543

201 840 011

65 290 493

12 182 154

77 472 648

ERDF

Euro

368 809 731

65 084 070

67 112 305

56 310 378

9 937 125

66 247 503

CF

Euro

1 255 669 892

313 917 473

134 727 706

8 980 116

2 245 029

11 225 144

2. OP Environment/ ERDF & CF

Euro

1 466 425 481

334 322 604

148 451 538

60 439 705

14 657 736

75 097 441

ERDF

Euro

439 059 208

77 481 036

40 578 079

6 149 788

1 085 257

7 235 044

CF

Euro

1 027 366 273

256 841 568

107 873 459

54 289 917

13 572 479

67 862 397

3. OP Regional Development / ERDF

Euro

1 361 083 545

240 191 214

150 851 882

67 042 962

11 831 111

78 874 073

4. OP Human Resources Development / ESF

Euro

1 031 789 139

182 080 436

109 188 932

59 948 496

10 579 146

70 527 642

5. OP Competitiveness of the Bulgarian Economy / ERDF

Euro

987 883 219

174 332 333

89 916 588

184 392 973

32 539 936

216 932 910

6. OP Administrative Capacity / ESF

Euro

153 670 724

27 118 363

38 253 803

33 831 699

5 970 300

39 801 998

7. OP Technical Assistance / ERDF

Euro

48 296 513

8 522 914

5 678 670

2 795 783

493 373

3 289 157

6 673 628 244

1 345 569 407

744 181 423

473 742 110

88 253 757

561 995 868

OP / FUND

1 1. OP Transport / ERDF & CF

Total

EC part 6

National Cofinancing part 7

Fonte: Ministero delle Finanze

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg

Total paid until 30.06.2010 8=6+7


SPORTELLO EUROPA

ITALIAN DESK

Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Giugno - Luglio 2010

Un progetto co‐finanziato da

Progetto d’area ‐ Partecipazione delle CCIE delle Aree Est Europa e Balcani Italian Desk Sud‐Est : le Camere di Commercio Italiane all’Estero al servizio delle imprese dei territori di nuova adesione e dei paesi candidati per la partecipazione proattiva ai programmi comunitari 2007 – 2013 Obiettivo del progetto I Fondi strutturali rappresentano un importante strumento di crescita delle realtà imprenditoriali locali, processo fondamentale per la riduzione delle disparità esistenti tra le regioni d’Europa. Per facilitare l’accesso delle PMI italiane ai fondi messi a disposizione dal ciclo di programmazione comunitaria che coprirà il periodo 2007‐2013, è stato messo a punto uno strumento di servizio che contribuisce a focalizzare le politiche comunitarie sulle esigenze del mondo produttivo che si rivolge agli imprenditori intenzionati a cogliere le nuove opportunità di business offerte dall’allargamento dell’Unione Europea. Il progetto speciale Desk Sud‐Est, cofinanziato dal Ministero del Commercio Internazionale con fondi della legge 518/70, cui partecipano le Camere di Commercio Italiane all’Estero in Slovacchia, Romania, Ungheria, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Belgio, promuove il ruolo proattivo delle CCIE coinvolte, nella definizione di informative, strategie, strumenti ed attività per un supporto efficace delle imprese che intendano candidarsi all’assegnazione di finanziamenti europei. Si tratta di un’iniziativa che, attraverso l’attivazione e la messa in rete di sette punti informativi e di assistenza presso le strutture camerali nei Paesi interessati ‐ due dei quali in Turchia presso le camere di Istanbul ed Izmir – mette a disposizione dell’operatore economico italiano che vuole investire nell’Europa centrorientale tutto il patrimonio di conoscenze e competenze che le camere presenti nei paesi di nuova e prossima adesione hanno accumulato nel tempo in materia di progetti finanziati attraverso i dispositivi comunitari, grazie al loro radicamento nella realtà istituzionale e imprenditoriale europea. Gli sportelli, oltre alla diffusione di notizie riguardanti i bandi che prevedono finanziamenti pubblici per le imprese italiane o a partecipazione italiana, si adoperano in tutte le fasi dell’iniziativa: dall’individuazione di possibili partner locali alla successiva presentazione di proposte di finanziamento europeo. Le imprese italiane che hanno costituito o che intendono costituire nei Paesi nuovi membri, beneficiari dei Fondi Strutturali, società di diritto locale, possono accedere ai finanziamenti menzionati attraverso la presentazione di domande e di proposte progettuali sulla base dei relativi bandi pubblicati in lingua locale. Tale opportunità si estende anche a società locali partecipate al 100% da capitale italiano, mentre, in forma indiretta, le imprese italiane possono essere interessate nella fornitura di impianti, tecnologie e servizi, in esecuzione di opere finanziate dai fondi europei. Servizi Il Desk Sud‐Est offre una serie di servizi e materiali informativi da mettere a disposizione degli Associati e dei Clienti delle CCIE coinvolte: • presentazione delle varie linee di finanziamento; • schede riepilogative delle singole misure di finanziamento mirate allo sviluppo delle PMI aperte nell'ambito dei programmi operativi per la gestione dei fondi strutturali nei paesi coinvolti, tradotte in lingua italiana, aggiornate e pubblicate on line sul sito dedicato www.italiandesk.info/ • attività di monitoraggio della partecipazione di aziende italiane ai bandi pubblicati nei paesi coinvolti; • inserimento dei riferimenti di tutti gli interlocutori interessati in un database specifico del Desk Sud‐Est per la veicolazione e la massima divulgazione possibile delle informazioni riguardanti i bandi comunitari; • invio di una circolare periodica su notizie inerenti i finanziamenti alle PMI; • assistenza alle PMI in fase di fattibilità e definizione di business plan; • schede di presentazione dei consulenti, associati alle CCIE, che si occupano di finanziamenti alle PMI; • pubblicazioni, studi e ricerche inerenti l’ambito dei finanziamenti alle PMI

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN BULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 europa@camcomit.bg - www.camcomit.bg


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.