1057_Lart de la Table_eBook

Page 1


de laTABLE L’ART

GENOVA 26 NOVEMBRE 2025

de laTABLE L’ART

Mercoledì 26 Novembre 2025

Tornata 1 - ore 10.00 - Lotti 1 - 214

Tornata 2 - ore 15.00 - Lotti 215 - 533

Wednesday 26 November 2025

Session 1 - h 10.00 am - Lots 1 - 214

Session 2 - h 3.00 pm - Lots 215 - 533

CAMBI LIVE

Nelle aste Cambi Live le offerte pervenute nei giorni precedenti l’asta, tramite www.cambiaste.com e tramite app, concorrono immediatamente per stabilire il miglior offerente. Sarà inoltre possibile partecipare in diretta il giorno dell’asta col servizio Cambi Live

In Cambi Live auctions, bids received in the days leading up to the auction, via www.cambiaste.com and via app, immediately compete to determine the highest bidder. It will also be possible to participate live on auction day with the Cambi Live service.

de laTABLE L’ART

Asta 1057 - Auction 1057

ESPOSIZIONE - VIEWING

GENOVA

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16

Venerdì 21 Novembre ore 10-18

Friday 21 November h 10 am -6 pm

Sabato 22 Novembre ore 10-18

Saturday 22 November h 10 am -6 pm

Lunedi 24 Novembre ore 10-18

Monday 24 November h 10 am -6 pm

INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA

ESPERTI DIPARTIMENTO

ENRICO CAVIGLIA

CARLO PERUZZO

ASSISTENTI DIPARTIMENTO

ERICA DI CARO

PIETRO ZONZA

DIREZIONE DIPARTIMENTI

Presidente

Matteo Cambi matteo@cambiaste.com

ARTE ANTICA

Argenti

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com

Filatelia

flatelia@cambiaste.com

Numismatica

Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com

CONDITION REPORT

Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail: conditions.genova@cambiaste.com

The state of conservation of the lots is not specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail: conditions.genova@cambiaste.com

OFFERTE

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dell’asta all’indirizzo e-mail: offerte.genova@cambiaste.com

Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at: bids.genova@cambiaste.com

CEO

Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com

Direttore

Cambi giulio@cambiaste.com

Arte Orientale

Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com

e Stampe Antiche

Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com

Scultura e Oggetti d’Arte

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com

Dipinti del XIX-XX secolo

Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com

e Disegni Antichi

Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com

Maioliche e Porcellane Mobili e Arredi

Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com

Tappeti Antichi

Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

Claudia Miceli arredi@cambiaste.com

Dipinti
Libri
Giulio

SEDI

GENOVA

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 8395029

Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com

MILANO

Via San Marco 22 - 20121 Milano

Tel. +39 02 36590462

Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com

TORINO

Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com

LUXURY

Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com

ARTE DEL XX SECOLO RAPPRESENTANZE

Arte Moderna e Contemporanea

Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com

Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com

ROMA

Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com

VENEZIA

San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com

LUGANO

Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

Domenico Cecconi d.cecconi@cambiaste.com

Franco Foschetti f.foschetti@cambiaste.com vintage@cambiaste.com

Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com

Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com

Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com

s.candeloro@cambiaste.com

Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com

Mirko Morini m.morini@cambiaste.com

Arti Decorative del XX secolo
Gioielli
Fotografa
Manifesti e Pop Culture Design
Orologi da Polso
Vini e Distillati
Fashion Vintage
Walter
Sirio Candeloro

IL SERVIZIO FLORA DANICA

UNO DEI SERVIZI PIÙ PRESTIGIOSI AL MONDO

Nel 1775, a Copenaghen, in Danimarca, su volere della regina Maria Giulia di Danimarca, affascinata come quasi tutti i regnanti europei dell’epoca dalla porcellana, è stata fondata la Fabbrica Reale di Porcellane. La manifattura è rimasta sotto il controllo della famiglia reale per quasi cent’anni ed è una delle poche fabbriche nate nel Settecento ancora in attività ai giorni nostri. Nel 1868 è diventata un’impresa privata, ma ha mantenuto il nome e il logo con la bandiera reale.

La sua fama è dovuta soprattutto al sontuoso servizio Flora Danica, insieme a quello dei cigni di Meissen, considerato il servizio in porcellana più famoso d’Europa. Ordinato nel 1789 dalla famiglia reale danese in occasione del dono all’imperatrice di Russia Caterina II, richiese ben 13 anni di lavoro per completare l’esecuzione dei 1.800 pezzi che formavano il servizio. Caterina, però, morì nel 1796 e il dono diplomatico rimase presso la casa reale danese, dove appartiene ancora oggi a sua Maestà la regina Margherita di Danimarca, che lo utilizza per i banchetti di gala.

Il pranzo di compleanno di re Cristiano VII del 1803 fu l’occasione in cui il servizio venne utilizzato per la prima volta. Una gran parte del servizio è conservata a Copenaghen, nel Museo delle Collezioni Reali Danesi (castello di Rosenborg) e nel palazzo reale, ovvero il castello di Christianborg, oggi sede del Parlamento danese, degli uf!ci del Primo Ministro e della Corte Suprema danese. Pochi altri pezzi sono esposti in vari musei.

Nel 1863, in occasione delle nozze della principessa Alessandra di Danimarca con il principe del Galles, futuro re Edoardo VII, fu realizzato il secondo servizio Flora Danica.

L’ultima ordinazione speciale fu quella di sessanta coperti, dono del governo danese alla principessa Anna Maria di Danimarca in occasione del suo matrimonio con il re Costantino II di Grecia nel 1964.

L’ispirazione pittorica di queste porcellane sono i motivi oreali danesi ripresi dal Flora Danica, l’enciclopedia botanica danese elaborata nell’arco di 100 anni e pubblicata nel 1761, da cui il servizio prende il nome.

A partire dal 1870, la produzione di questo splendido manufatto riprese e venne messa in vendita al pubblico; ancora oggi, il servizio è considerato uno dei più prestigiosi al mondo.

Ogni porcellana riporta sul verso dei piatti e sotto il fondo dei pezzi di forma i nomi delle piante raf!gurate dipinte copiando i motivi botanici delle antiche incisioni del Flora Danica.

Per un’ampia dissertazione su questa produzione, si veda il catalogo della mostra Das Flora Danica Service 1790-1802, Berlino, Castello di Charlottenburg, 21 ottobre 19999 gennaio 2000.

1

SERVIZIO DA TAVOLA “FLORA DANICA”

DANIMARCA, MANIFATTURA ROYAL COPENHAGEN, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Royal Copenaghen Denmark” con corona in verde e “onde in blu”. Conservazione: ottima

Il servizio per 8 persone conta 44 pezzi ed è così composto: 8 piatti fondi (diametro cm 22,5); 8 piatti piani (diametro cm 25); 8 piatti da dessert (diametro cm 20); 1 legumiera (altezza cm 16; diametro cm 24); 1 insalatiera (altezza cm 16; cm 24x24); 1 piatto da portata ovale (cm 37,5x26); 2 vassoietti ovali (cm 24x17; cm 22x11); 4 piatti piani dal bordo traforato (diametro cm 29,3); 8 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 12); 1 caffettiera con manico in legno (altezza cm 18); 1 zuccheriera (altezza cm 10); 1 lattiera (altezza cm 8)

Al lotto si aggiungono 2 piatti piani (due insigni!canti sbeccature ad un dentino del bordo esterno)

Euro 20.000 - 38.000

GIOIELLERIA

CHIAPPE, GENOVA, APPARENTEMENTE PRIVI DI PUNZONATURA

Argento fuso e cesellato e basi in bronzo fuso e dorato

Cm 13x13x25

Euro 2.500 - 3.000

2
COPPIA DI PUTTI CHE GIOCANO
ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA PER

IMPORTANTE SERVIZIO DI POSATE

PARIGI PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO (MARCHI IN USO DAL 1819 AL 1838).

MAESTRO ARGENTIERE FRANCOIS-DOMINIQUE NAUDIN (1800-1840).

MARCHI DI RICONTROLLO DEL TITOLO PER IL REGNO DI SARDEGNA IN USO DAL 1824 AL 1872

Argento fuso e sagomato gr 10100

Manici sagomati con eleganti decori a volute, riserve, ventagli e motivi !toformi.

Naudin, !glio di un funzionario giudiziario, stabilì il suo atelier in place Duphines a Parigi nel 1800. Specializzatosi in posteria collaborerà frequentemente con il maestro orafo della corte napoleonica,il celebre Martin-Guillaume Biennais, come in occasione della realizzazione dell’importante servizio da tavola commissionato da Jerome Bonaparte fratello di Napoleone, Re di Westfalia e Maresciallo di Francia.

Entro custodia. Il servizio conta 139 pezzi ed è così composto: 36 forchette grandi; 24 cucchiai grandi; 24 coltelli grandi; 12 forchette medie; 12 cucchiai medi; 12 cucchiai piccoli; 12 coltelli piccoli; 7 posate di forma

Euro 8.000 - 9.000

4

SERVIZIO DI POSATE DA DOLCE

VIENNA XIX SECOLO

Argento fuso, sagomato e dorato gr 1400

entro custodia

Euro 1.000 - 1.200

5

SERVIZIO COMPOSTO DA PIATTO DA PORTATA E SEI PIATTI PICCOLI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE F.LLI CACCHIONE, MILANO

Argento fuso, sagomato, cesellato e dorato gr 3100

piatto da portata cm 31x40, piatti diam cm 21,5

Euro 1.500 - 2.000

6

COPPIA DI CANDELABRI A SEI LUCI

XIX SECOLO

bronzo fuso e dorato

cm 27x60

fusto con !gure di fanciulli pescatori poggianti su basi a volute. Bracci sagomati con motivi di tritoni e !tomor!

Euro 2.000 - 3.000

7 ALZATA

BRONZO DORATO E CRISTALLO

MOLATO. FONDITORE DEL XIX SECOLO

Cm 20x28

Euro 600 - 800

SERVIZIO DI CALICI “THISTLE GOLD”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co “Saint Louis France” inciso all’acido. Conservazione: ottima; 4 ciotole con insigni!canti danni, vedi lista Questi calici sono sof!ati a bocca, intagliati e incisi a mano in una delle più rinomate e antiche manifatture del mondo. E’ infatti nel 1586 che nasce la vetreria di Münzthal, la più antica di Francia e, due secoli dopo (1767) il re di Francia Luigi XV le conferisce il prestigioso nome di “Verrerie Royale de Saint-Louis”. Quindici anni più tardi, la manifattura inizia a produrre cristallo tanto che nel 1829 si dedica esclusivamente a questa produzione assumendo il nome di “Cristallerie Royale de Saint Louis”: la prima manifattura europea di cristalli

Il servizio per 12 persone conta 73 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 18); 12 calici da vino rosso (altezza cm 16,3); 12 calici da vino bianco (altezza cm 14,3); 11 calici da rosolio (altezza cm 13); 11 ûtes (altezza cm 19); 12 ciotole (altezza ciotola cm 5; diametro cm 10,8; 1 pezzo con piccola sbeccatura all’orlo supeirore; tre pezzi con usure all’oro sul fondo); 1 bottiglia con tappo (altezza cm 35); 1 brocca (altezza cm 31); 1 ciotola da portata (altezza cm 7,5; diametro cm 22,3)

Euro 5.000 - 8.000

Old English Style

LONDRA, 1819

gr 4000

Cm 26

SEI PIATTI PIANI
ARGENTIERE PAUL STORR
Argento fuso, tornito e cesellato

10

SEI PIATTI FONDI

LONDRA, 1810.

ARGENTIERE PAUL STORR

Argento fuso, tornito e cesellato gr 3790

Cm 25

Bordo sagomato e baccellato con crest raf!gurante testa leonina e stemma sorretto la leone rampante e unicorno con motto dell’Ordine della Giarrettiera !nemente incisi a cesello

Euro 7.500 - 8.500

11

SERVIZIO DI POSATE

LONDRA 1844

ARGENTIERE G.W. ADAMS E LONDRA 1874

ARGENTIERE I S H CON CORONA (NON IDENTIFICATO)

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 11000

Incisione con stemma nobiliare

Entro custodia in legno intarsiato e !lettato. composto da: 24 forchette,36 coltelli e 18 cucchiai grandi,17 forchette,18 coltelli e 18 cucchiai da frutta,17 cucchiaini da tè e 8 posate da portata. le lame dei coltelli da frutta sono in argento 800

Euro 9.000 - 12.000

12

ZUPPIERA

LONDRA, 1833

ARGENTIERE WILLIAM EATON

Argento fuso sbalzato e cesellato

gr 4320

Cm 40x28x27

Corpo ovale biansato poggiante su piedi a ricciolo e presa a foggia di testa di grifo. Fasce con ricchi decori a frutti sbalzati

Euro 3.000 - 3.500

13 CRUETTE

LONDRA, 1770

ARGENTIERE JABETS DANIEL & JAMES MINCE

Argento fuso sbalzato traforato cesellato e vetro molato

gr 490

cm 15x15x24

Fascia a ringhiera traforata con elegante monogramma inciso a cesello entro riserva sagomata

Euro 600 - 700

LONDRA, XVIII SECOLO.

CESTINI: 1755. ARGENTIERE WILLIAM CRIPPS

BRACCI CON MARCHIO AP NON IDENTIFICATO

Argento fuso sbalzato cesellato e traforato

gr 4260

cm 51x49x25

Raf!nata incisione con stemma nobiliare

Euro 4.500 - 5.000

15

SERVIZIO DI CALICI

“DIAMANTS BISEAUX”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, FINE DEL XIX - INIZI DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima; tappi delle bottiglie non pertinenti

Questo raro e antico servizio in cristallo decorato a punte di diamante è reperibile nel catalogo Baccarat del 1916 e sappiamo che era prodotto già verso la !ne del XIX secolo

Il servizio per 8 persone conta 41 pezzi ed è così composto: 8 calici da acqua (altezza cm 15); 8 calici da vino (altezza cm 12); 6 calici da rosolio (altezza cm 10); 10 coppe da champagne (altezza cm 10); 6 bottiglie di cui 1 senza tappo (2 bottiglie altezza cm 29; 2 bottiglie altezza cm 27,5; 1 bottiglia altezza cm 21); 2 bottiglie per olio o aceto (altezza cm 21); 2 saliere

Euro 480 - 680

16

TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia cm 291x176

Conservazione: ottima; qualche insigni!cante macchia di umidità

Pregiata tovaglia in lino color ecrù e ricami in pizzo di Burano, ulteriormente impreziosita da merletti a motivi oreali a punto pieno e punto rodi

Euro 1.000 - 1.200

SERVIZIO DA TAVOLA “GABBIANO”

DANIMARCA, MANIFATTURA BING & GRONDAHL, 1970-1982

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con tre torri e “B&G” Copenaghen porcelaine Bing & Grondahl Denmark” in verde. Conservazione: ottima

Disegnato dall’artista danese Fanny Susanne Garde (1855-1928) per la manifattura Bing & Grondahl, il servizio “Gabbiano” è uno dei più conosciuti e famosi. Prodotto a partire dal 1892, è rimasto in voga per più di 100 anni. Quando nel 1987 la Bing & Grondahl si fonde con la Fabbrica Reale di Porcellane di Copenaghen, la produzione continua con il marchio Royal Copenhagen !no al 2011, anno in cui viene abbandonato questo motivo. La decorazione è caratterizzata da bellissimi gabbiani su fondo blu, mentre i manici dei pezzi da portata sono modellati a forma di cavalluccio marino

Il servizio per 12 persone conta 57 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 22); 24 piatti piani (diametro cm 25); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 25; diametro cm 30); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 2 piatti da portata ovali (cm 40x28,5; cm 34x23,3); 1 vassoio quadrato (cm 23x23 circa); 1 vasetto (altezza cm 6); 1 porta sale e 1 porta pepe; 1 vassoietto ovale (cm 23,3x15,2)

Euro 1.800 - 2.200

20

LEGUMIERA

ARGENTERIA VENETA DEL XX-XXI SECOLO

ARGENTIERE GREGGIO, PADOVA

Argento fuso e sagomato

gr 1060

cm 27x20x11,5

Euro 580 - 650

18

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE CLEMENTI, BOLOGNA

Argento fuso e sagomato

gr 7720

composto da 24 forchette, 24 coltelli e 12 cucchiai grandi, 24 forchette, 24 coltelli e 12 cucchiai da frutta, 12 forchettine da dolce, 12 palette da gelato, 12 cucchiaini da tè e 15 posate miste di servizio.

Euro 4.600 - 5.000

19

COPPIA DI CANDELIERI

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE PAMPALONI, FIRENZE

Argento primo titolo fuso e sagomato

gr 560 cm 12x26

Euro 500 - 800

21

COLLEZIONE DI VENTITRÉ TAZZE NATALIZIE

DANIMARCA, MANIFATTURA ROYAL COPENHAGEN, 1980-2008

Porcellana. Marca: “Royal Copenaghen Denmark” con corona in verde e “onde” in blu Dimensioni: altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 14,5. Conservazione: ottima

Euro 180 - 360

22 OLIERA

PARIGI, MARCHI IN USO DAL 1819 AL 1833

ARGENTIERE GARREAU

Argento fuso sbalzato e cesellato, ampolle in vetro molato (non coeve) gr 630

Cm 23x12x32

Base a plinto sorretta da piedini sferici ed eleganti decori di gusto Carlo X

Euro 500 - 700

23

SEI

SALIERE SEGNAPOSTO A SOGGETTO MARINARO

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FIAM PER FACCIOLI

Argento fuso e sagomato

gr 285 cm 4x4,5

Euro 400 - 500

24

DUE CHIOCCIOLE PORTA SPIEDINI

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FIAM

Argento fuso e sagomato

gr 350

Cm 10x7x9

Euro 250 - 300

25 SERVIZIO DI CALICI “RICHELIEU”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Conservazione: buona (vedi elenco)

I calici “Richelieu” sono menzionati nel catalogo Baccarat del 1916

Le coppe sono decorate con sfaccettature a nido d’ape

Il servizio conta 52 pezzi ed è così composto: 17 calici da acqua (altezza cm 15,6; due calici con insigni!cante sbeccatura al bordo superiore); 7 calici da vino rosso (altezza cm 13,5; due calici con piccola sbeccatura al bordo superiore); 7 calici da vino bianco (altezza cm 12,3; due calici con piccola sbeccatura al bordo inferiore); 4 calici da liquore (altezza cm 8); 14 coppe da champagne (altezza cm 10,5; tre coppe con piccola sbeccatura al bordo superiore e una coppa con insigni!cante sbeccatura al bordo inferiore); 3 bottiglie con due tappi (un pezzo altezza cm 26; un pezzo altezza cm 25; un pezzo altezza cm 24)

Al lotto si aggiungono 5 calici da acqua e 4 calici da vino bianco con stelo diverso

Euro 620 - 920

SERVIZIO DA TAVOLA “POISSON - FISHES”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, SECONDA METÀ XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “Herend Hungary” “Handpainted” e “PO” in blu. Conservazione: ottima

Le porcellane di questo servizio sono dipinte in stile orientale con un suggestivo e armonioso motivo policromo di pesci che nuotano tra la vegetazione acquatica Il servizio per 12 persone conta 40 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 20); 12 piatti piani (diametro cm 25,5); 1 zuppiera (altezza cm 29,5); 1 salsiera; 12 piattini per insalata a forma di mezzaluna (cm 18,5); 1 piatto da portata da pesce (lunghezza cm 60); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 27) Euro 800 - 1.600

27

DODICI CUCCHIAINI

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO PER GIOIELLERIA SERRA ROMA

argento e corallo

cm 10,5. In custodia originale

Euro 500 - 800

28

DODICI SALIERE SEGNAPOSTO A SOGGETTO MARINARO

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FIAM PER FACCIOLI

Argento fuso e sagomato

gr 595 cm 4x5,5

Euro 800 - 1.200

29

VASO

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO. LE ARGENTERIA DI MILANO DI GUIDO FIORENTINI

Argento fuso e sagomato gr 1900 cm 23,5x32

Corpo a campana rovesciata decorato con volute fogliacee e animali

Euro 1.500 - 1.800

SERVIZIO DA TAVOLA “QUEEN VICTORIA”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, XX SECOLO Porcellana. Marca: stemma con “Herend Hungary Handpainted in blu. Conservazione: ottima Il servizio, modello Regina Vittoria, presenta un rilievo a cestello di vimini ed è dipinto con farfalle e ramoscelli !oriti di magnolie, peonie e altri !ori orientali in policromia. Il bordo è decorato con motivi a frangia in verde e oro

All’Esposizione Universale di Londra del 1851, il motivo decorativo di questo servizio, chiamato “Queen Victoria”, ottenne il suo primo premio e la regina Vittoria d’Inghilterra, dalla quale il disegno prende il nome, ne ordinò un servizio da tavola completo Il servizio per 12 persone conta 114 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 26); 40 piatti piani (diametro cm 25,5); 24 piatti da dessert (diametro cm 24); 1 zuppiera (altezza cm 27; cm 33x24); 1 legumiera (altezza cm 17; diametro cm 22); 2 insalatiere (altezza cm 9; cm 26x26); 2 salsiere; 2 piatti da portata tondi (diametro cm 36,5); 4 piatti da portata ovali (cm 46x38; cm 42x32); 2 vassoietti a forma di foglia; 1 vassoio con manici (cm 31x28); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14); 4 zuccheriere a forma di foglia (altezza cm 3; cm 10x8); 1 vasetto con manici (altezza cm 8)

Euro 4.000 - 5.500

32

COPPIA DI CANDELABRI

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO ARGENTIERE ALFREDO FOLLI, VICENZA

Argento fuso e sagomato

gr 980

Cm 30,5x12,5x32,5

Euro 700 - 1.000

31

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CLEMENTI, BOLOGNA

Argento fuso e sagomato

gr 13600

servizio composto da 24 forchette, coltelli e cucchiai grandi, 24 forchette e coltelli da frutta, 12 cucchiai da dessert, 36 forchette e coltelli da pesce, 24 cucchiaini da tè, 12 cucchiaini da caffè e 8 posate da portata. Nel lotto anche 12 cucchiaini da caffè e due da zucchero di manifatture e stili diversi.

Euro 9.000 - 12.000

33 CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE RICCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 430

cm 30x20x10

Euro 250 - 300

34

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE GENAZZI PER GIOIELLERIA MASENZA, ROMA

Argento fuso e sagomato gr 3030 lordi

Singolare modello con decori a baccellature ispirato all’argenteria settecentesca

Euro 2.300 - 2.800

35 LEGUMIERA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE MESSULAM

Argento fuso e sagomato

gr 1650

cm 25,5x25,5x13

Euro 1.000 - 1.200

OLIERA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso sagomato e vetro

gr 300 lordi cm 19x11x24

Euro 400 - 600

37

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE IN ARGENTO

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA. MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CASTAUDI & GAUTERIO, VERCELLI

Argento fuso sagomato e specchio cm 54x40

Euro 250 - 300

SERVIZIO DI CALICI

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima; vedi lista

Su piede circolare e stelo sfaccettato poggia la coppa, decorata con elaborati intagli eseguiti a mano alla mola

Il servizio per 14 persone, più riserve, conta 116 pezzi ed è composto da: 9 calici da acqua (altezza 19 cm; 1 pezzo con rottura al bordo superiore); 8 calici da acqua di diverso modello (altezza 18,5 cm; 1 pezzo con mancanza alla base); 18 calici da vino rosso (altezza 17 cm; 1 con seccatura al bordo inferiore); 20 calici da vino bianco (altezza 15 cm); 16 coppe da champagne (altezza 13 cm; 2 pezzi con seccatura al bordo superiore); 21 calici da rosolio (altezza 14 cm); 14 calici da liquore (altezza 9 cm); 5 bottiglie (2 pezzi altezza 38 cm; 2 pezzi altezza 35 cm; 1 pezzo altezza 27 cm); 2 versatoi (altezza 36 cm); 3 coppe da gelato Euro 1.800 - 2.600

SERVIZIO DA TAVOLA “QUEEN VICTORIA”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, XX SECOLO Porcellana. Marca: “Herend Hungary” con scudo in blu Conservazione: ottima; un piatto piano con felatura a stella Il servizio, modello Regina Vittoria, presenta un rilievo a cestello di vimini ed è dipinto con farfalle e ramoscelli !oriti di magnolie, peonie e altri !ori orientali in policromia All’Esposizione Universale di Londra del 1851, il motivo decorativo di questo servizio, chiamato “Queen Victoria”, ottenne il suo primo premio e la regina Vittoria d’Inghilterra, dalla quale il disegno prende il nome, ne ordinò un servizio da tavola completo l servizio conta 79 pezzi ed è così composto: 6 piatti fondi (diametro cm 24,5); 40 piatti piani di diverse misure (30 pezzi diametro cm 25,5 di cui 7 leggermente più concavi; 10 pezzi diametro cm 22,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 21); 12 tazze da brodo con 16 sottopiatti (altezza tazza cm 5,5; diametro piatto cm 16); 1 zuppiera (altezza cm 22; diametro cm 26); 1 legumiera (altezza cm 15; diametro cm 28); 1 salsiera; 1 insalatiera (altezza cm 9,5; cm 25x25); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 35,5); 4 piatti da portata ovali (cm 36x27,5; cm 43x31)

Euro 1.800 - 2.800

40

RINFRESCATOIO PER BOTTIGLIE “QUEEN VICTORIA”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: stemma con “Herend Hungary Handpainted, in blu. Altezza cm 21; diametro cm 24,5. Conservazione: ottima

Il vaso è provvisto di due manici modellati a rocaille. La decorazione pittorica policroma “Regina Vittoria” è costituita da farfalle e ramoscelli !oriti di magnolie, peonie e altri !ori orientali. I bordi sono pro!lati in oro

Euro 300 - 400

41 TANKARD

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA PER LINO CALDERONI

Argento fuso e sagomato

gr 795

cm 16,5x11x24

Euro 400 - 500

42 LEGUMIERA

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE GENAZZI

Argento fuso e sagomato

gr 1140

Cm 23x13

Euro 700 - 1.000

43 SALIERA CENTROTAVOLA CON FIGURA DI CERVO

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE FRANCESCO CAPUTO

Argento fuso e sagomato

gr 790

cm 17,5x10x10

Euro 450 - 500

44 BROCCA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 1395

cm 25x16x25,5

Euro 800 - 1.200

45

SERVIZIO DI CALICI “THISTLE GOLD”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co “Saint Louis France” inciso all’acido. Conservazione: ottima Questi calici sono sof!ati a bocca, intagliati e incisi a mano in una delle più rinomate e antiche manifatture del mondo. E’ infatti nel 1586 che nasce la vetreria di Münzthal, la più antica di Francia e, due secoli dopo (1767) il re di Francia Luigi XV le conferisce il prestigioso nome di “Verrerie Royale de Saint-Louis”. Quindici anni più tardi, la manifattura inizia a produrre cristallo tanto che nel 1829 si dedica esclusivamente a questa produzione assumendo il nome di “Cristallerie Royale de Saint Louis”: la prima manifattura europea di cristalli Il servizio per 12 persone conta 38 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 17,5); 12 calici da vino (altezza cm 16); 12 ûtes (altezza cm 19); 1 versatoio con tappo (altezza cm 37); 1 caraffa (altezza cm 29)

Euro 3.200 - 4.400

SERVIZIO DA TAVOLA “WALDSTEIN ROSE”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, XX SECOLO Porcellana. Marca: ”Herend Handpainted Hungary” con stemma in blu. Conservazione: ottima; piccola mancanza alla rosa della presa della scatolina

Il motivo decorativo di questo servizio, nato nella prima metà del XIX secolo, prende il nome dal nobile mecenate delle arti della casa boema di Waldstein. Le forme e le decorazioni plastiche sono ispirate ai modelli di Meissen del Settecento. Il bordo a rilievo a cestello di vimini e le impugnature dei coperchi a forma di !ore fogliato sono invenzioni di Kaendler, il capo modellatore della fabbrica sassone, risalenti al 1740 circa. La decorazione ha origine in Estremo Oriente e si caratterizza per steli !oriti e fogliati che si snodano da minuscole rosette al centro Il servizio per 12 persone conta 93 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 24 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da antipasto (diametro cm 19); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 27; cm 37x24,5); 1 salsiera; 2 insalatiere (altezza cm 10; cm 25x25); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 42); 3 piatti da portata ovali (cm 52,5x34; cm 46x30; cm 41x26); 1 piatto ovale con manici (cm 43x27); 2 vassoietti a forma di foglia (cm 24,5x22); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11); 3 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 14); 1 teiera (altezza cm 15); 1 lattiera (altezza cm 5); 1 zuccheriera (altezza cm 11,5); 1 zuccheriera a forma di foglia (altezza cm 4; cm 11,5x8)

Al lotto si aggiungono del modello “Apponyi”: 1 scatola con coperchio (altezza cm 14; cm 17x13); 1 scatolina a forma di cuore (altezza cm 3; cm 5x5 circa); 1 piattino (diametro cm 14)

Euro 2.500 - 3.500

47

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE S.I.A.P., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 6896 in custodia di legno.

Il servizio conta 142 pezzi ed è così composto: 12 forchette grandi; 12 cucchiai grandi; 12 coltelli grandi; 12 forchette medie; 12 cucchiai medi; 12 coltelli medi; 10 cucchiai piccoli; 12 forchette da pesce grandi; 12 coltelli da pesce grandi; 12 forchette da pesce piccole; 12 coltelli da pesce piccoli; 12 posate di forma.

Euro 3.500 - 4.500

48 COPPIA DI CANDELABRI A CINQUE FIAMME

ARGENTERIA ARTISTICA VENETA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ZARAMELLA, PADOVA

Argento fuso e sagomato

gr 3450

cm 31x31x38

Raf!nato modello ispirato all’argenteria italiana del XVIII secolo

Euro 1.800 - 2.400

49

CENTROTAVOLA BIANSATO

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 2590

cm 46x27x24

Euro 1.200 - 1.500

50 NO LOT

51

GRANDE VASSOIO BIANSATO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 2200 cm 64x39

Euro 1.100 - 1.300

52

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE SAGOMATA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE GUERCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso sagomato e specchio cm 56,5x38,5

Euro 350 - 400

53

SERVIZIO DA CONSOMMÉ “APPONYI ORANGE”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, XX SECOLO

Porcellana. Marca: ”Herend Handpainted Hungary” con stemma in blu Conservazione: ottima

La tazza da brodo, nata nel XVIII secolo, è un oggetto destinato alle tavole formali, dove viene utilizzata per servire pasti con un certo grado di uf!cialità o in occasione di eventi speciali

Il servizio per 11 persone conta 24 pezzi ed è così composto: 11 tazze da brodo con coperchio (altezza cm 10) e 12 sottopiatti (diametro cm 15); 1 vassoio tondo (diametro cm 36)

Euro 500 - 700

54

DODICI TAZZE DA CAFFÈ “APPONY BLUE”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: stemma con “Herend Hungary Handpainted, “AB” in blu; “Herend” e numeri impressi. Dimensioni: altezza tazza cm 5,8; diametro piattino cm 11,8. Conservazione: ottima

Questo motivo decorativo, dipinto a mano in stile cinese, fu creato nel colore verde per un famoso politico e diplomatico ungherese, il conte Albert Apponyi (1846-1933). Il successo fu tale che Herend lo ripropose in svariati colori negli anni successivi. I servizi Apponyi vennero utilizzati in occasione di eventi pubblici, come il ricevimento in onore dell’imperatore Francesco Giuseppe all’Eliseo

Euro 320 - 460

SERVIZIO DA TAVOLA “APPONYI ORANGE”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, XX SECOLO Porcellana. Marca: ”Herend Handpainted Hungary” con stemma in blu. Conservazione: ottima Questo motivo decorativo è stato creato nel colore verde per un famoso politico e diplomatico ungherese, il conte Albert Apponyi (1846-1933). Il successo fu tale che Herend lo ripropose in svariati colori negli anni successivi. I servizi Apponyi furono utilizzati in occasione di eventi pubblici, come il ricevimento in onore dell’imperatore Francesco Giuseppe all’Eliseo Il servizio per 12 persone conta 52 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 21 piatti piani (diametro cm 26,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 23); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 39); 1 piatto da portata ovale (cm 43x32); 1 insalatiera (altezza cm 9,5; cm 23x23); 2 vassoietti a forma di foglia (cm 26x15 circa); 1 vassoietto quadrato con manici (cm 26x26) Euro 2.300 - 3.200

SERVIZIO DA TÈ “INDIAN BASKET MULTICOLOR”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: stemma con “Herend Hungay Haindpainted” in blu. Conservazione: ottima

I pezzi di questo servito hanno il bordo a rilievo lavorato a cestello di vimini e la decorazione pittorica è ispirata dalle porcellane giapponesi Arita in stile Kakiemon con rami di !ori orientali detti “!ori indiani” che fuoriescono da una siepe di spighe di riso a mo’ di cestino. Fu introdotto per la prima volta alla manifattura di Herend verso il 1850 con il nome “East Indies Flowers”

Il servizio per 12 persone conta 36 pezzi ed è composto da: 12 tazze con 12 piattini (altezza tazza cm 5,3; diametro piattino cm13,8); 12 piatti da dessert (diametro cm 18,7)

Euro 400 - 600

57

SERVIZIO DA DOLCE “HEREND FRUITS”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, 1960-1970

Porcellana. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “Herend Hungary” “Handpainted” in blu. Conservazione: ottima

Il motivo “Herend Fruits” è composto da pro!lature dorate che incorniciano diverse varianti di frutta e ramoscelli !oriti sparsi

Il servizio per 12 persone conta 13 pezzi ed è composto da 12 piatti da dessert (diametro cm 18,3); 1 piatto da torta (diametro cm 36,5)

Euro 420 - 640

58

ANTIPASTIERA “BUNCH

OF TULIP”

UNGHERIA, MANIFATTURA HEREND, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: stemma con “Herend Hungary Handpainted, in blu. Diametro vassoio cm 37,5 Conservazione: ottima

L’antipastiera è costituita da un vassoio che ospita una ciotola centrale circondata da cinque vaschette. La decorazione policroma presenta un motivo oreale con un bouquet sormontato da un tulipano e attorniato da un “semis” di ramoscelli !oriti

Euro 150 - 180

59 CESTINO

LONDRA 1797

Argento fuso, sbalzato

gr 560

Cm 35,5x24x27

Euro 800 - 1.000

ANTIPASTIERA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CALDERONI

BOLOGNA PER MAISON GIANMARIA BUCCELLATI

Argento primo titolo fuso e sagomato

gr 240 cm 18x18x6

Euro 300 - 500

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr. 5700

cm 69x41

composto da teiera, caffettiera, zuccheriera, lattiera e vassoio biansato

Euro 3.800 - 4.000

62

SERVIZIO DA TAVOLA “ROTE ROSE”

MEISSEN, XX SECOLO

Porcellana. Marca: spade incrociate in blu. Conservazione: ottima; 1 piatto fondo con sbeccatura al bordo Queste porcellane, con i bordi pro!lati in oro, sono decorate con un ramoscello fogliato con una grande rosa e un bocciolo. Si tratta di una decorazione “classica” e “romantica” di Meissen che riprende un motivo del periodo Biedermeier, molto in voga in Germania e in Austria nella prima metà dell’Ottocento. La rosa rossa è da sempre simbolo d’amore e la rosa di Meissen ha riscosso grande successo dalla sua apparizione !no ai giorni nostri

Il servizio per 12 persone conta 73 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 12 piatti piani (diametro cm 25); 6 piatti da antipasto (diametro cm 18); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 12 piattini (diametro cm 16); 1 zuppiera (altezza cm 28; cm 32x22); 1 salsiera; 1 antipastiera (altezza cm 12; cm 20x20); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 27,5); 3 bacinelle traforate (diametro cm 23; cm 21; cm 19); 1 saliera (altezza cm 6; cm 10,5x10,5); 2 vassoietti ovali (cm 29x22; cm 18,5x14); 1 vassoietto a forma di foglia (cm 19x19 circa); 2 caffettiere (altezza cm 28; cm 16,5); 1 lattiera (altezza cm 9); 1 zuccheriera (altezza cm 8,5); 2 scatole (cm 4x9; cm 6,5x12); 1 piattino (diametro cm 13)

Euro 1.600 - 2.200

63

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE EUGENIO STANCAMPIANO, PALERMO

Argento fuso e sagomato gr 1900

Il servizio conta 44 pezzi ed è così composto: 6 forchette grandi; 6 cucchiai grandi; 6 coltelli grandi; 6 forchette piccole; 6 coltelli piccoli; 6 cucchiai piccoli; 6 cucchiaini da caffe; 2 posate di forma. gr 1888

Euro 1.000 - 1.500

64

IMPORTANTE SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE EROS GENAZZI gr 4830

composto da caffettiera, teiera, lattiera, zuccheriera, vassoio (Dimensioni vassoio 60 cm X 40 cm). Questo inedito insieme, risalente alla !ne degli Anni Trenta, ri ette nei volumi delle sue forme la genialità artistica di Eros Genazzi - protagonista indiscusso del Novecento - proiettata già verso quelle forme che caratterizzeranno il Design Italiano degli anni ‘50

Euro 5.500 - 6.500

65 CENTROTAVOLA

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO, MARCHIO CON FASCIO LITTORIO

IN USO DAL 1935 AL 1945, MARCHIO DELL’ARGENTIERE CONSUNTO

Argento fuso e sagomato

gr 2150

cm 42x22x31

Euro 1.900 - 2.000

66

ALLEGORIA DELLE QUATTRO STAGIONI

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FRANCESCO CAPUTO

Argento fuso e cesellato

gr 1800

cm 16

Euro 800 - 1.200

67

COPPIA DI DOPPIERI

MAISON MARIO BUCCELLATI, MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO ADAL 1935 AL 1945

Argento fuso, sagomato e cesellato

gr 1960

cm 23x11x18

Raf!nato modello neo rococò con piede polilobato gradinato e decori a torchon a volte. Bracci sagomati a motivi fogliacei

Euro 1.800 - 2.000

68

COPPIA DI SALIERE E PEPIERE A FOGGIA DI FIORI

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO.

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA PER MAISON MARIO BUCCELLATI

Argento fuso e sagomato

gr 450

Cm 6,5x6x19

Euro 1.200 - 1.500

69

PRÉSENTOIR CON SPECCHIO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO. BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE MESSULAM

Argento fuso e sagomato e specchio

cm 50x30

Euro 250 - 350

70

TOVAGLIA CON DODICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 238x164); tovaglioli (cm 40x40). Conservazione: ottima

Raf!nata tovaglia in lino color ecrù decorata ad intaglio ed eleganti ricami oreali

a punto pieno in !lo grigio perla

Euro 300 - 500

71

SERVIZIO DI CALICI “RÉCAMIER”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMO TERZO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima

I calici di questo servizio sono del modello Récamier, creato da Baccarat nel 1899. Dalle forme lisce, presentano una decorazione con rocailles vegetali incise e dorate

Il servizio per 11 persone, più riserve, conta 40 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 15,5); 11 calici da vino rosso (altezza cm 14) 12 calici da vino bianco (altezza cm 12,5); 5 calici da rosolio (altezza cm 7,5)

Euro 1.000 - 1.500

72

SERVIZIO DA TÈ

MEISSEN, XX SECOLO

Porcellana. Marca: spade incrociate in blu. Conservazione: ottima; un piatto da torta con lieve sbeccatura al verso

La decorazione in monocromia rosso porpora e oro raf!gura ramoscelli !oriti e fogliati, noti come “!ori indiani”, ispirati alle porcellane giapponesi Arita che, imbarcate nel porto di Imari, raggiungevano l’Europa. Meissen utilizzò motivi decorativi simili già intorno al 1730 Il servizio per 6 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 8; diametro piattino cm 15); 6 piatti da torta (diametro cm 20,5); 1 vassoietto quadrato (cm 22x22)

Euro 600 - 1.200

SERVIZIO DA CAFFÈ “ROTE ROSE”

MEISSEN, XX SECOLO

Porcellana. Marca: spade incrociate in blu. Conservazione: ottima (vedi elenco)

Il servizio, dai bordi pro!lati d’oro, è decorato con un ramoscello fogliato con una grande rosa e un bocciolo. Questa decorazione “classica” e “romantica” di Meissen riprende un motivo del periodo Biedermeier, molto in voga in Germania e in Austria nella prima metà dell’Ottocento. La rosa rossa è sempre stata simbolo d’amore e la rosa di Meissen ha riscosso grande successo dalla sua apparizione !no ai giorni nostri

Il servizio da caffè per 7 persone, con elementi diversi, conta 25 pezzi ed è così composto: 8 tazze da caffè con 7 piattini (altezza tazza cm 7,6, diametro piattino cm 14,6); 12 piatti da dolce (diametro cm 17,9; 1 piatto con bordo restaurato, minime usure alla doratura); 1 caffettiera (altezza cm 28,7); 1 lattiera (altezza cm 17); 1 zuccheriera (altezza cm 11,9; minime usure alla doratura); un poggia caffettiera (cm 14,5x14,3; minime usure alla doratura); 1 vassoietto con bordo sagomato (cm 26x20,1); 1 vassoio tondo (diametro cm 40)

Al lotto si aggiunge 1 piattino da tazza da caffè, Meissen (diametro cm 14,3; 1 sbeccatura restaurata al bordo superiore)

Euro 380 - 540

SERVIZIO DA CAFFÈ TÊTE-À-TÊTE “GELBE DRACHE”

MEISSEN, XX SECOLO.

Porcellana. Marca: spade in blu. Conservazione: ottima

Il motivo decorativo dipinto su queste porcellane vede draghi (per i cinesi simbolo dell’imperatore) e al centro due galletti combattenti (simbolo della potenza, fortuna e lunga vita). Il decoro fu copiato a Meissen verso il 1730 dalla porcellana giapponese Kakiemon e riservato unicamente per i servizi di corte della casa di Sassonia dipinto unicamente in rosso e oro. Chiamato perciò “Roter Drache” o anche “Roter Hofdrache”, a partire dalla metà dell’Ottocento si cominciò a produrlo in altri colori per la libera vendita, in rosso rimase esclusiva della corte sassone !no al 1918

Il servizio è composto da: 1 caffettiera (altezza cm 21,5); 2 tazze con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11); 1 zuccheriera (altezza cm 8,5); 1 lattiera (altezza cm 7,5)

Euro 200 - 300

SERVIZIO DA TAVOLA “KURLAND”

BERLINO, MANIFATTURA REALE, XX SECOLO Porcellana. Marca: scettro in blu. Conservazione: ottima Intorno al 1790, il duca di Curlandia (sul mar Baltico), Peter von Biron, commissionò alla Manifattura Reale di Porcellane di Berlino la progettazione e la realizzazione di un magni!co servizio da tavola. All’epoca si stava passando dallo stile barocco-rococò al neoclassicismo, caratterizzato da decorazioni più sobrie e rigorose, ispirate all’antichità. In questo contesto nacque il servizio Kurland, uno dei primi esempi classici della produzione berlinese. La porcellana è completamente bianca e decorata in rilievo con drappeggi e perle in stile classico lungo i bordi Il servizio per 12 persone conta 84 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 24 piatti piani (diametro cm 26); 24 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 26; diametro cm 30); 1 salsiera con mestolo; 1 ciotola quadrata (altezza cm 9; cm 25x25); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 39); 5 piatti da portata ovali (cm 47x35; cm 42x32,5; cm 34x25,5; due pezzi cm 27x20); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13); 1 caffettiera (altezza cm 24); 1 lattiera (altezza cm 9); 1 zuccheriera (altezza cm 12) Euro 1.000 - 1.500

SERVIZIO DI POSATE.

GERMANIA XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 4130

cm 47x33x24

Il servizio conta 93 pezzi ed è così composto: 12 forchette grandi; 12 cucchai grandi; 12 coltelli grandi; 12 forchette medie; 12 cucchiai medi; 12 coltelli medi; 12 cucchiai piccoli; 9 posate di forma. gr 4134

Euro 2.800 - 3.500

77

COPPIA DI CANDELABRI A CINQUE FIAMME

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 2300

cm 24x24x35

Euro 1.700 - 2.000

78

TRE VASSOI OVALI

HANAU XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 2000 cm 45x32,5, cm 40x27,5 e cm 34x2

Euro 1.300 - 1.500

79

VASSOIO BIANSATO

ARGENTERIA GERMANICA, INIZI DEL XX SECOLO

ARGENTIERE WILHIELM T. BINDER

Argento fuso e cesellato

gr 1050

cm 52x32

Al centro elegante incisione a cesello con stemma coronato

Euro 800 - 1.000

80

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE SAGOMATA

ARGENTERIA TEDESCA DEL XX SECOLO

Cm 95x43

Euro 800 - 1.000

81 TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: cm 276x161. Conservazione: ottima

Pregiatissimo !lato in lino color ecrù adornato da splendidi ricami in pizzo di Burano raf!guranti delicati ramages di !ori, oltre che frutti e splendide !gure di grifoni alati; un rimando allo stile decorativo “a grottesca” che trae origine dai decori ritrovati nelle antiche rovine delle domus romane

Euro 2.500 - 3.500

82

SERVIZIO DI CALICI

MURANO, NASON E MORETTI, XX SECOLO

Vetro. Marca: assente. Conservazione: ottima

Questi cristalli sono realizzati a mano, seguendo le antiche tecniche veneziane tradizionali, e sono bordati da un !lo d’oro per mise en place classiche ed eleganti. La manifattura Nason Moretti nasce nel 1923 dalla collaborazione di due importanti famiglie di vetrai muranesi e si specializza nell’arredo della tavola, con una produzione che spazia dalle forme tradizionali a quelle più contemporanee. Nel 1955, la manifattura ha vinto il “Compasso d’oro” e ha collaborato con importanti marchi come Tiffany, Armani, Valentino, Bottega Veneta e The Merchant of Venice Il servizio per 12 persone conta 25 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 16) 12 calici da vino (altezza cm 15); 1 brocca (altezza cm 22)

Euro 400 - 600

83

SERVIZIO DA TAVOLA

GERMANIA, MANIFATTURA DI BERLINO, XX SECOLO

Porcellana. Marca: scettro in blu. Conservazione: usure all’oro dei bordi

Questo servizio, elegante e raf!nato, è impreziosito da un delicato motivo a rilievo sui bordi. Ogni pezzo è decorato con un tipo diverso di !ore: un grande ramo !orito policromo in stile naturalistico è dipinto a mano con grande perizia, mentre ramoscelli oreali sparsi completano il tutto

Il servizio per 6 persone, più riserve, conta 42 pezzi ed è composto da: 10 piatti fondi (diametro cm 23,5); 15 piatti piani (diametro cm 25); 6 piatti da dessert (diametro cm 21,5); 7 piatti da antipasto (diametro cm 17); 3 piatti da portata tondi (diametro cm 27,5; cm 29; cm 31); 1 piatto da portata ovale (cm 47,5x34)

Euro 1.200 - 1.800

84

SERVIZIO DA TAVOLA

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Rosenthal Germany” con corona, in verde. Conservazione: ottima

Le porcellane di questo servizio sono impreziosite da una larga fascia in oro lungo i bordi, caratterizzata da motivi vegetali stilizzati che conferiscono un tocco di lussuosa eleganza

Il servizio per 12 persone conta 101 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 24 piatti piani (diametro cm 24,5); 24 piatti da dessert (diametro cm 21); 12 piatti da antipasto (diametro cm 20); 1 insalatiera (altezza cm 8; diametro cm 26); 1 salsiera con mestolo; 2 piatti da portata tondi (diametro cm 34,5; cm 33); 1 piatto da portata ovale (cm 43x34); 12 tazze da caffè con 11 piattini (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 10); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 13)

Euro 600 - 800

85

86

DODICI COPPETTE

ARGENTERIA MILANESE DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE UMBERTO MALINVERNI

Argento fuso e sagomato

gr 1000

cm 14x14x6

Euro 500 - 600

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 1500 cm 59x34x14

Euro 1.200 - 1.400

87

PRÉSENTOIR CON SPECCHIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO. BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE I.M.A, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato e specchio

cm 53x36

Euro 300 - 500

SERVIZIO DI CALICI “PAUL I TCPL“

BELGIO, MANIFATTURA VAL SAINT LAMBERT, 1960 CIRCA Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima

Il modello “Paul I Tcpl” della Val Saint Lambert è in cristallo pesante molato, lavorato a mano e sof!ato a bocca, ed è stato prodotto dal 1951 al 1965. Si distingue per il suo design elegante e presenta una coppa con otto sfaccettature e, nel gambo, una bolla d’aria

Il servizio completo per 9 persone più riserve, conta 54 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 16); 9 calici da vino rosso (altezza cm 15); 11 calici da vino bianco (altezza cm 13); 10 coppe da champagne (altezza cm 11,5); 10 calici da rosolio (altezza cm 10,5); 2 caraffe (altezza cm 17)

Euro 640 - 960

SERVIZIO DA TAVOLA

GERMANIA, MANIFATTURA DI WALDENBURG (SASSONIA), INIZIO DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con tre trattini e “KPM Germany” in verde. Conservazione: ottima; un piatto fondo con piccola sbeccatura e felatura al bordo

La manifattura di Waldenburg fu fondata negli anni Trenta dell’Ottocento da Carl-Franz Krister, un pittore di porcellane originario della Turingia che vendeva le creazioni della sua nuova fabbrica alla !era di Lipsia, trasportandole personalmente in carrozza trainata da cavalli

Il servizio per 8 persone più riserve, conta 54 pezzi ed è così composto: 9 piatti fondi (diametro cm 24); 27 piatti piani (diametro cm 24); 9 piatti da dessert (diametro cm 19,5); 1 insalatiera (altezza cm 6; diametro cm 26); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 30); 4 piatti da portata ovali (cm 44x30; cm 38x29,5; cm 32,5x23); 2 vassoietti (cm 25x15)

Euro 400 - 600

Euro 400 - 700

91

SERVIZIO DA TAVOLA “MARIA”

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Rosenthal Germany”. Conservazione: ottima; felatura all’interno della zuppiera Dal 1916, il servizio “Maria” è sinonimo di uno dei servizi più conosciuti e di maggior successo della Rosenthal. Il suo fascino raf!nato risiede nell’equilibrio tra elementi stilistici classici e romantici, come il delicato rilievo a forma di melograno che adorna i bordi poligonali delle stoviglie. Il servizio prende il nome dalla moglie di Philipp Rosenthal ed è ispirato a un servizio da tè in argento risalente al 1815 circa, che il fondatore della manifattura aveva acquistato durante un viaggio in Inghilterra Il servizio per 12 persone più riserve, conta 159 pezzi ed è così composto: 16 piatti fondi (diametro cm 23); 36 piatti piani (diametro cm 24); 24 piatti da dessert (diametro cm 21,5); 16 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 5; diametro piatto cm 18); 12 piattini per insalata a forma di mezzaluna (cm 17x9); 12 ciotoline (altezza cm 4; diametro cm 13); 12 piattini da pane; (diametro cm 16); 1 zuppiera (altezza cm 24; cm 32x25,5); 2 salsiere; 2 insalatiere (altezza cm 6; diametro cm 27); 1 antipastiera (altezza cm 5; diametro cm 27,5); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 33; cm 32); 1 vassoio tondo con manici (diametro cm 30); 5 piatti da portata ovali (cm 32x20; cm 40x32,5; cm 49x38); 1 vassoio ovale con manici (cm 35x20); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 12); 1 caffettiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 12,5); 1 zuccheriera (altezza cm 12); 1 alzata per torta (altezza cm 3; diametro cm 27,5) Euro 600 - 1.200 90 SERVIZIO DA TAVOLA “SANSSOUCI” BORDO ORO GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: simbolo gra!co con corona e “Rosenthal Germany”, “Sanssouci”, in verde. Conservazione: ottima Il modello di questo servizio, ispirato ai sontuosi sof!tti in stucco del Palazzo di Sanssouci, presenta un reticolo di delicati viticci di foglie e !ori in rilievo che decorano i bordi delle stoviglie, !lettati in oro. Il modello riprende il servizio commissionato nel 1765 alla Manifattura Reale di Berlino da Federico il Grande di Prussia per il Palazzo Nuovo di Potsdam. Fu prodotto per la prima volta dalla Rosenthal negli anni Venti del Novecento, che riuscì ad acquisirne la licenza dalla Königliche Porzellan-Manufaktur Il servizio per 12 persone conta 58 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 24 piatti piani (diametro cm 26); 12 piatti da dessert (diametro cm 23); 1 zuppiera (altezza cm 22; diametro cm 27); 1 insalatiera (altezza cm 7; cm 28x28); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 29); 4 piatti da portata ovali (cm 47x33; cm 36x25; cm 34x23; cm 28x22); 2 vassoietti (cm 26x16)

92 SERVIZIO DA TÈ

GIAPPONE, NAGOYA, MANIFATTURA DI NORITAKE, XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Noritakè Made in Japan” Conservazione: ottima

In questo servizio, la decorazione presenta un medaglione centrale incorniciato da riserve con motivi oreali intricati, prevalentemente nei toni del rosso e dell’oro

Fondata in Giappone nel 1904, la manifattura Noritake è un’eccellenza nel mondo della ceramica, riconosciuta a livello globale come simbolo di raf!natezza e maestria artigianale, in cui innovazione e tradizione coesistono e prosperano

Il servizio da 12 persone conta 24 pezzi ed è composto da: 12 tazze da te con 12 piattini (altezza tazza cm 5,5, diametro piattino cm 13,8); 12 piatti da dolce (diametro cm 19,3)

Euro 280 - 380

SERVIZIO DA CAFFÈ E DA TÈ “BERLIN HILTON”

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, ANNI ’80 DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con corona e “Rosenthal Germany”, in verde. Conservazione: ottima

Questo servizio è stato progettato per la Rosenthal dai famosi designer Hans Theo Baumann per la forma e da Björn Wiinblad per la decorazione eseguita in nero e color rame

Il servizio per 11 persone conta 40 pezzi ed è così composto: 11 tazze da caffè con 12 piattini (altezza tazza cm 6,5; diametro piattino cm 12); 1 caffettiera (altezza cm 21,5); 1 lattiera (altezza cm 7); 1 zuccheriera (altezza cm 9); 11 tazze da tè con 12 piattini (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 14,5); 1 teiera (altezza cm 17); 1 lattiera (altezza cm 7); 1 zuccheriera (altezza cm 10); 12 piatti da torta (diametro cm 20)

Euro 80 - 160

94

SERVIZIO DA TAVOLA

“CITTÀ E CAMPAGNA CASTELLINA”

LUSSEMBURGO, SEPTOFONTAINES, MANIFATTURA VILLEROY & BOCH, FINE ANNI ’90 DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Città e Campagna”, “Villeroy & Boch Grup”, “Castellina”, “Dishwasher-safe, Microwave safe”. Conservazione: ottima Semplice ed elegante, questo bellissimo design moderno colpisce per la composizione e per i tanti piccoli dettagli, come la combinazione di frutti e spighe che formano dei bouquet. Un nastro blu collega abilmente le composizioni oreali e di frutta con elementi decorativi astratti Il servizio per 8 persone più riserve, conta 75 pezzi ed è così composto: 16 piatti fondi (diametro cm 24); 13 piatti piani (diametro cm 28); 18 piatti da dessert e antipasto (diametro cm 22); 8 ciotole da dessert (altezza cm 8; diametro cm 15); 2 bacinelle da portata (altezza cm 8; diametro cm 20,5); 8 mug (altezza cm 9,5); 8 tazze da tè e caffè con piattino (altezza tazza cm 6,5; diametro piattino cm 15); 1 lattiera (altezza cm 8); 1 zuccheriera (altezza cm 15)

Euro 800 - 1.200

SERVIZIO DA TAVOLA “ACROPOLIS”

INGHILTERRA, CARDIFF (GALLES), PRIMAVESI & SONS, SECONDA METÀ DEL XIX

SECOLO

Terraglia. Marca: “Primavesi & Sons” con corona. Conservazione: buona nel complesso; sono presenti piccole sbeccature su alcuni piatti (vedi elenco); coperchio della salsiera con felatura restaurata; sei piatti da dessert con ossidazioni allo smalto

La Primavesi & Sons era un’azienda inglese che acquistava ceramiche da produttori specializzati per poi rivenderle nel Galles del Sud, in particolare a Cardiff, Swansea e Newport. L’azienda fu fondata da Fedele Primavesi senior intorno al 1850 e cessò l’attività nel 1915. Sappiamo che il modello “Acropoli” fu prodotto almeno in due colori: il verde come il nostro e un altro marrone Il servizio per 10 persone più numerose riserve, conta 81 pezzi ed è così composto: 20 piatti fondi (diametro cm 25; un piatto con sbeccatura); 25 piatti piani (diametro cm 25; 4 piatti con sbeccatura); 12 piatti da dessert (diametro cm 18; 1 piatto con sbeccatura); 3 zuppiere (altezza cm 18 x cm 21x33; altezza cm 31, diametro cm 27; altezza cm 15 x cm 28x21); 3 legumiere (altezza cm 15 x cm 22x30); 2 salsiere, una con mestolino; 8 piatti da portata ovali di cui uno con sgocciolatoio (sbeccatura al bordo; dimensioni: cm 49x38; cm 45x36; cm 41x30; cm 33x25,5; cm 30x25,5; cm 27,5x24; cm 25x22); 1 bacinella ovale (altezza cm 5; cm 30x24,5); 1 vassoio con manici (cm 37x25); 1 campana; 2 vassoietti (cm 22x15)

Euro 700 - 1.200

ANTICO SERVIZIO DA TAVOLA “FERRARA BROWN”

INGHILTERRA, MANIFATTURA DI WEDGWOOD, ULTIMO QUARTO DEL XIX SECOLO

Terraglia. Marca: Wedgwood impresso. Conservazione: 1 piatto fondo 2 piatti ottagonali, sottopiatto della salsiera con sbeccature

Pochi servizi da tavola offrono ai commensali dettagli così interessanti come quelli della collezione “Ferrara” di Wedgwood. I vari pezzi raf!gurano un porto italiano con navi caricate o scaricate da addetti indaffarati. Lo sfondo è occupato dall’imponente struttura del castello della famiglia Este a Ferrara, che colloca la scena in un luogo speci!co, altrimenti immaginario. Il bordo, invece, ci immerge in un !tto campo di !ori selvatici che ricorda un sottobosco

Il servizio conta 199 pezzi ed è così composto: 29 piatti fondi (diametro cm 25); 114 piatti piani (diametro cm 25); 19 piatti da dessert (diametro cm 21); 2 zuppiere con sottopiatto (altezza cm 28; cm 42x21; sottopiatto cm 41x31); 2 legumiere con coperchio (altezza cm 13; cm 31x23); 1 alzatina (dimensioni altezza cm 15; cm 28x18) 2 salsiere di cui una con sottopiatto; 3 piatti da portata tondi (diametro cm 34; cm 41); 12 piatti da portata ovali (cm 42x31; cm 47x35; 52,5x38; 37x28; 48x35) 3 vassoietti ovali ( cm 25x18); 1 pesciera (cm 61x37); 2 piatti quadrati (cm 20x20); 2 piatti ottagonali (cm 24,5); 1 cestino traforato (altezza cm 6,5; cm 25,5x20,5) 1 piatto traforato ovale (cm 29x24); 1 ciotola ovale (altezza cm 12; cm 35x27); 4 ciotole (altezza cm 9 e diametro cm 31; altezza cm 3,5 e diametro cm 26)

Euro 1.200 - 2.000

97

CENTROTAVOLA A FOGGIA DI CONCHIGLIA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 1400 cm 38x36x12

Euro 1.400 - 1.500

98

CANDELABRO A CINQUE FIAMME

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 1020 cm 40

Euro 800 - 1.000

99

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 2800

composto da 12 forchette, 12 coltelli e 12 cucchiai, 9 cucchiaini da te’ e 3 posate da portata.

Euro 1.300 - 1.500

100

SERVIZIO DI CALICI “POMPADOUR”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, FINE XIX O INIZIO XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima

Il modello Pompadour lo si trova nel catalogo di Baccarat del 1916, indicato con il numero 9232. Eseguito in cristallo leggero presenta un gambo sfaccettato e la coppa con una fascia a cui sono appesi simmetricamente dei ramoscelli !oriti

Il servizio per 8 persone più riserve, conta 48 pezzi ed è composto da: 10 calici da acqua (altezza cm 18); 8 calici da vino (altezza cm 15); 10 calici da rosolio (altezza cm 12); 10 calici da liquore (altezza cm 11); 8 coppe da champagne (altezza cm 13); 2 bottiglie con tappo (altezza cm 32)

Euro 400 - 600

101

SERVIZIO DA TAVOLA “BLUE WILLOW”

INGHILTERRA, MANIFATTURA DELLO STAFFORDSHIRE, CIRCA METÀ DEL XX SECOLO

Terraglia. Marca: assente. Conservazione: due piatti da portata ovali con sbeccature; piccole sbeccature minori; segni di ossidazione

Questo modello è caratterizzato da un design blu e bianco che raf!gura una scena ispirata alla porcellana cinese, creata in Inghilterra verso la !ne del Settecento. Nel corso dei secoli, è stato prodotto da diverse manifatture in tutto il mondo, raggiungendo la massima diffusione negli anni Cinquanta del Novecento, dopo la seconda guerra mondiale, quando divenne molto di moda

Il servizio per 12 persone conta 81 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 26); 24 piatti piani (diametro cm 27); 7 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 legumiera quadrata con coperchio (altezza cm 17; cm 23x23); 6 salsiere; 2 piatti da portata fondi ovali (altezza cm 6; cm 29x22); 2 vassoi con manici ovali (cm 35x26; cm 31x22); 4 piatti da portata ovali (cm 40x28; cm 34x26); 10 vassoietti ovali (dimensioni minime cm 14x12; dimensioni massime cm 23x18); 2 ciotoline (altezza cm 6; diametro cm 8,5); 1 porta sale e 1 porta pepe (altezza cm 10; cm 11); 1 porta stuzzicadenti (altezza cm 13); 4 coperchi (altezza cm 11; cm 27x21); 4 portatovaglioli Euro 1.000 - 1.600

SERVIZIO DA TAVOLA “FLORENTINE RED”

INGHILTERRA, MANIFATTURA MINTON, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Terraglia. Marca: globo in rosso. Conservazione: ottima; qualche insigni!cante sbeccatura al bordo di alcuni piatti I bordi di questo servizio presentano una ricca decorazione a grottesche, d’ispirazione rinascimentale, che vede animali fantastici tra vegetazione a rocailles, vasi e medaglioni. Al centro paesaggi con edi!ci in grigio

Fondata nel 1793 da Thomas Minton a Stoke-on-Trent, in Inghilterra, Minton è stata una delle più prestigiose manifatture di ceramiche del Regno Unito Il servizio conta 74 pezzi ed è così composto: 18 piatti fondi (diametro cm 24); 37 piatti piani (diametro cm 26); 6 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 33x22); 1 insalatiera (altezza cm 13; diametro cm 25); 2 salsiere; 2 alzatine (altezza cm 10 e diametro cm 22; altezza cm 6,5 e diametro cm 24); 5 piatti da portata ovali (cm 30x28; cm 35x31,5; cm 38x25; cm 40x35); 2 vassoietti (cm 24x13,5)

Euro 970 - 1.370

103

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA EL XX SECOLO

ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 8200

Composto da: 24 forchette, 12 coltelli, 12 cucchiai, 12 forchettine da frutta, 12 coltellini da frutta, 12 cucchiai da dolce, 12 forchette da pesce, 12 coltelli da pesce, 12+1 cucchiai da gelato, 12+1 cucchiaini da caffè, 15 posate da servizio (miste). Totale 149 pezzi, con scatola

Euro 6.500 - 7.500

104

COPPIA DI GRANDI CANDELABRI A CINQUE FIAMME

LONDRA, 1895. ARGENTIERI WILLIAM GIBSON & LAWRENCE LANGMAN

Argento fuso e sagomato, basi appesantite

gr 6000 lordi

cm 35x35x47

Elegante modello di gusto neoclassico con fusto a colonna rastremata e bobeches a foggia di capitelli

Euro 4.000 - 4.500

105

DUE CESTINI

LONDRA, 1907 E 1911

ARGENTIERE C.S. HARRIS & SONS LTD

Argento fuso sagomato e traforato

gr 775

cm 24,5x19,5x9

Euro 900 - 1.200

106 CESTINO

LONDRA 1777

ARGENTIERE JOHN EATON

Argento fuso, sbalzato e traforato gr 600

Cm 33x27x25

Euro 700 - 1.000

107 SALVER

LONDRA 1806

ARGENTIERE THOMAS HANNAN & JOHN CROUCH

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 3950

Cm 56x5,5

Monumentale salver circolare neoclassico in stile Adam con bordo baccellato. Al centro, magistralmente cesellato, stemma araldico coronato sorretto da leopardi rampanti e cartiglio con motti “PER MARES PER TERRAS”

Euro 4.000 - 5.000

108

TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: cm 249x162. Conservazione: ottima La tovaglia, in lino color sabbia, presenta ricami raf!guranti piccole anfore dai cui partono sermenti !oriti

Euro 800 - 1.000

109

SERVIZIO CALICI “JOSEPHINE-CHARLOTTE”

BELGIO, MANIFATTURA VAL SAINT-LAMBERT, XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima Rinomati per il loro peso e l’alta qualità dell’esecuzione, questi splendidi cristalli prendono il nome dalla Granduchessa consorte di Lussemburgo, Josephine-Charlotte. Caratterizzati da un taglio a diamante intorno alla base della coppa e da uno stelo sfaccettato, presentano la parte superiore del calice liscia

La manifattura nasce nel 1826 a Seraing, in Belgio, vicino a Liegi, negli stabili di un’antica abbazia cistercense risalente al XIII secolo. La qualità della produzione ebbe presto risonanza mondiale, tanto che già nel 1839 il catalogo veniva stampato in cinque lingue diverse. Nel corso del XIX secolo, la manifattura ha partecipato a diverse importanti esposizioni, come la “Produits de l’Industrie Belge” di Bruxelles del 1841 e l’”Esposizione Universale di Parigi” del 1878. Intorno al 1900, i dirigenti della manifattura, convinti che una produzione di qualità dipenda soprattutto dal benessere delle maestranze, intrapresero avveniristiche e lungimiranti azioni sociali, come la costruzione di scuole, alloggi e una cassa pensioni Il servizio per 10 persone più riserve, conta 48 pezzi ed è composto da: 11 calici da acqua (altezza cm 15,7); 10 calici da vino rosso (14,8); 11 calici da vino bianco (altezza cm 12,3); 12 ûtes (altezza cm 17,3); 2 brocche (altezza cm 17,3); 2 bottiglie con tappo (altezza cm 28)

Euro 800 - 1.000

110

SERVIZIO DA CACCIA “WOODLAND”

INGHILTERRA, MANIFATTURA SPODE, FINE DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: “Spode”, “Dishwasher Safe” “Microwave Safe”. Conservazione: ottima

Il servizio “Woodland”, con il motivo “British Flowers” sui bordi e la selvaggina al centro, incarna lo stile di vita rurale inglese e il fascino della caccia. È perfetto per la casa di campagna e per chi ama la sua bellezza

Il servizio da 8 persone conta 24 pezzi ed è così composto: 8 piatti fondi (diametro cm 20,7); 8 piatti piani (diametro cm 27,1)

8 piatti da dessert (diametro cm 19,9)

Euro 380 - 520

SERVIZIO DA TAVOLA “KUTANI CRANE”

INGHILTERRA, WEDGWOOD, 1971-1998

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con vaso, “Wedgwood Bone China Made in England Cutanei Cane”. Conservazione: ottima

L’elegante servizio da tavola Kutani Crane, ormai diventato un’icona, trae ispirazione dall’Oriente e presenta un ricco simbolismo. Al centro della scena, incorniciata da due nastri con motivi oreali, si trova una gru tra bambù e altra vegetazione, simbolo di longevità, fortuna e prosperità in molte culture asiatiche Il servizio per 18 persone più riserve, conta 111 pezzi ed è così composto: 18 piatti fondi (diametro cm 22,8); 42 piatti piani (diametro cm 27,5); 30 piatti da dessert (diametro cm 20,5); 1 zuppiera (altezza cm 22,5 circa; diametro cm 25); 3 insalatiere (altezza cm 11; diametro cm 25 circa); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 34); 5 piatti da portata ovali (cm 44x34; cm 39x30; cm 35,5x27,8); 2 vassoietti (cm 19,6x14,2); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 12,2); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6,8; diametro piattino cm 14,8)

Euro 800 - 1.200

112

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ARGENTERIA VICENTINA

Argento fuso e sagomato

gr 4500

12 coltelli, 12 forchette, 12 cucchiai, 12 coltelli da frutta, 12 forchette, 12 cucchiaini da tè, 12 cucchiaini da caffè, 1 forchetta, 1 cucchiaio e 1 mestolo di servizio

Euro 3.000 - 3.500

113 CESTINO

LONDRA 1793

ARGENTIERE JOHN EDWARDS

Argento fuso, sbalzato e cesellato

gr 750

Cm 37,5x24,5x30

Euro 700 - 1.000

114

COPPIA DI ALZATE CENTROTAVOLA

BIRMINGHAM 1865

MARCHIO DELL’ARGENTIERE G & W (NON IDENTIFICATO)

Argento fuso e sagomato

gr 6400

Cm 29x65

Elegante e slanciata struttura a due ripiani con bordi !nemente traforati, parte inferiore del fusto a foggia di colonna rastremata e protomi leonine anellate terminate con vaso porta bouquet a tromba. Base trilobata ornata con decori a palmette e perlinature di gusto classico.

Euro 7.000 - 9.000

LONDRA, 1887

ARGENTIERE CHARLES STEWARD HARRIS

Argento fuso sagomato e cesellato

gr 4600

cm 43,5x36

Raf!nati decori di gusto neoclassico con fasci nervati, festoni, mascheroni leonini e suggestive prese laterali a foggia di felini con fauci spalancate

Euro 4.000 - 5.000

115 BOWL

116

TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: cm 313x198. Conservazione: ottima; qualche lieve macchia di umidità; piccoli strappi al pizzo

Raf!nata tovaglia in lino bianco impreziosita da splendidi ricami in pizzo !let raf!guranti piccoli uccelli e frutti, alternati a riserve con cesti !oriti

Arricchiscono ulteriormente la decorazione ricami ad intaglio e a punto pieno

Euro 1.200 - 1.500

117

SERVIZIO DI CALICI “DIANE”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Christall St Louis France” inciso all’acido. Conservazione: ottima

Il modello “Diane” di Saint Louis è stato creato nel 1971. Dalla forma essenziale e moderna è in cristallo trasparente privo di decorazioni

Il servizio per 12 persone più riserve, conta 47 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 16); 12 calici da vino rosso (altezza cm 14) 11 calici da vino bianco (altezza cm 12,4); 12 ûtes (altezza cm 18)

Euro 950 - 1.100

118

SERVIZIO DA TAVOLA “TRADE WINDS RED”

INGHILTERRA, MANIFATTURA SPODE, 1960-1993

Porcellana. Marca: “Spode England” in nero. Conservazione: ottima; 1 piatto piano con sbeccatura

Questo modello di servizio è stato introdotto da Spode intorno al 1960 ed interrotto nel 1993. Specialmente negli Stati Uniti d’America c’era un certo interesse per le stoviglie con riproduzioni storiche, per questo i designer di questa manifattura inglese crearono il motivo a velieri ripresi dai libri, dai manoscritti specializzati e dai musei tra cui il National Maritime Museum di Greenwich. Tutte le navi riprodotte nel servizio, per lo più americane ma anche britanniche, sono menzionate sul retro o sul lato inferiore delle stoviglie con il loro nome e la data di costruzione

Il servizio per 12 persone conta di 108 pezzi ed è cosi composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23); 12 piatti piani (diametro cm 25,5); 13 piatti da dessert (diametro cm 20,5); 6 tazze da brodo con 12 sottopiatti (altezza tazza cm 6; diametro sottopiatto 17,5); 12 ciotoline (diametro cm 16,5); 11 ciotoline piccole (diametro cm 13); 2 salsiere (di cui 1 con piccola sbeccatura all’anello d’appoggio); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 31); 9 vassoi da portata ovali (cm 36x27; cm 42x31,5; cm 31x22,5); 12 vassoietti (cm 18x13); 4 ciotole ovali (altezza cm 6; cm 25x18); 5 ciotole quadrate (altezza cm 6; cm 22,5x22,5); 12 tazze da tè con 11 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11)

Euro 1.000 - 1.500

SERVIZIO DA TAVOLA “FLORENTINE TURQUOISE”

INGHILTERRA, MANIFATTURA WEDGWOOD, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Wedgwood Bone China Made in England” “ Turquoise Florentine”; vaso in nero. Conservazione: ottima Questo motivo è stato prodotto a partire dal 1931 e lo si trova in svariati colori, oltre che in nero e oro. Il “Florentine Turquoise” è quello che ha avuto il maggior successo ed è stato il più amato tanto da essere considerato un classico. La ricca decorazione a grottesche, d’ispirazione rinascimentale, presenta animali fantastici, grifoni dalla testa d’aquila e dalla coda di leone, che ruggiscono tra la vegetazione, i bucrani e i bracieri, delicatamente tracciati sul fondo turchese Il servizio per 12 persone conta 77 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 22,7); 12 piatti piani (diametro cm 27,2); 12 piatti da dessert (diametro cm 20,5); 1 zuppiera (altezza cm 24,5; diametro cm 23,5); 1 insalatiera (altezza cm 11,2; diametro cm 24,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33,7); 1 teiera (altezza cm 13,5); 1 lattiera (altezza cm 6,5); 12 tazzine da caffè con 12 piattini (altezza tazza cm 5,7; diametro piattino cm 12); 6 tazze da te con 6 piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattini cm 14,5)

Euro 1.300 - 2.100

120

DODICI TAZZE DA CAFFÈ “FLORENTINE TURQUOISE”

INGHILTERRA, MANIFATTURA WEDGWOOD, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Wedgwood Bone China Made in England” in oro; simbolo gra!co con vaso in nero. Dimensioni: altezza tazza cm 5,8; diametro piattino cm 12,2. Conservazione: ottima

Euro 300 - 450

121

DODICI PIATTI DA DESSERT

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 2655 cm 19

Euro 1.900 - 2.000

122

DODICI PIATTINI DA BURRO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 750 cm 10

123

DODICI PIATTI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 6400 cm 27

124

DODICI PIATTINI DA PANE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 1300 cm 15

decori a palmette di gusto neoclassico

Euro 600 - 700

Euro 4.000 - 5.000

Euro 850 - 1.000

125 SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 3450

servizio completo da 12 con forchette, coltelli e cucchiai grandi, forchette e coltelli da frutta e cucchiaini da tè

Euro 2.500 - 3.000

126

DIECI COPPETTE LAVADITA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 1190 cm 12x4

Euro 800 - 1.000

127

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ DI GUSTO NEOCLASSICO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE PAMPALONI

Argento fuso e sagomato

gr 1800 lordi

altezze da cm 18 a cm 28

Euro 1.500 - 2.000

128

ZUPPIERA CON PIATTO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE FASSI ARNO

Argento fuso e sagomato

gr 3300

legumiera cm 32x26x16 piatto cm36

Euro 2.500 - 3.000

COPPIA DI CANDELABRI A CINQUE FIAMME

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE MESSULAM

Argento fuso e sagomato

gr 3700

cm 32x32x48

Piede e fusto rastremati ed eleganti motivi a foglia e a nastro di gusto neoclassico

Euro 3.000 - 4.000

130

SERVIZIO DI CALICI “RAMBOUILLET”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, FINE DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Lalique France” inciso. Conservazione: ottima Il modello “Rambouillet” è stato prodotto tra il 1981 e il 1991. Presenta un piede conico, percorso da scanalature a torciglione, che termina con tre dischi schiacciati su cui poggia la coppa in cristallo trasparente e liscio

Il servizio per 10 persone conta 47 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 11,7); 10 calici da vino rosso (altezza cm 10,7); 11 calici da vino bianco (altezza cm 9,4); 10 coppe da champagne (altezza cm 10,7); 2 brocche (altezza cm 19); 2 bottiglie con tappo (altezza cm 22)

Euro 1.300 - 1.400

131 SERVIZIO DA TÈ

INGHILTERRA, MANIFATTURA WEDGWOOD, METÀ DEL XX SECOLO CIRCA Jasperware. Marca: “Wedgwood” impressa. Conservazione: ottima Da oltre 250 anni, la manifattura fondata da Josiah Wedgwood (1730-1795) è sinonimo di prestigio ed eleganza nell’arte della tavola. Il nostro servizio in “jasperware” è di colore azzurro pallido e tipicamente decorato in bianco con !gure e motivi classici

Il servizio per 6 persone conta 20 pezzi ed è composto da: : 6 tazze da tè con 7 piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14); 6 piatti da torta (diametro cm 16,6); 2 alzatine (altezza cm 9; diametro cm 15,5); 2 piatti da portata (diametro cm 23,6); 1 teiera (altezza cm 14); 2 lattiere (un pezzo altezza cm 12,5; un pezzo altezza cm 6,5); 1 zuccheriera (altezza cm 11)

Euro 150 - 300

SERVIZIO DA TAVOLA “AMALFI”

INGHILTERRA, MANIFATTURA COLAPORT, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Coalport” con corona e “Amal!” in azzurro. Conservazione: ottima; insalatiera con piccola sbeccatura sul bordo del piede

Le porcellane di questo servizio sono modellate con elegante semplicità e sono impreziosite da una sobria decorazione costituita da due pro!lature concentriche di colore azzurro mare, che richiamano il mare di Amal!

Il servizio per 8 persone conta 74 pezzi ed è così composto: 8 piatti fondi (diametro cm 23); 16 piatti piani (diametro cm 27,4); 8 piatti da dessert (diametro cm 22,7); 1 insalatiera (altezza cm 11,6; diametro cm 26); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 34,5); 3 piatti da portata ovali (1 pezzo cm 40 x 30,5; 2 pezzi cm 44 x 34); 1 vassoietto ovale (cm 21,5x15,2); 8 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5,8; diametro piattino cm 12); 8 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 14,5); 1 teiera (altezza cm 20); 2 lattiere (altezza cm 10); 2 zuccheriere (altezza cm 14)

Euro 500 - 800

133

SERVIZIO DA TAVOLA “WARMSTRY”

INGHILTERRA, MANIFATTURA ROYAL WORCESTER, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con corona e “ Royal Worcester !ne bone china” Conservazione: presa del coperchio della zuppiera rotta e incollata Nel XX secolo, Royal Worcester ha realizzato servizi da tavola e da tè di altissima qualità per clienti privati e per importanti hotel e istituzioni, come la regina Elisabetta II, re Farouk, il re del Siam, la regina Guglielmina dei Paesi Bassi e il Palazzo Bayan in Kuwait. Tra gli hotel, citiamo il Claridges, il Dorchester, il Savoy, il Ritz, il Raf es di Singapore, e inoltre per The Houses of Parliament, la BBC, Aspreys, Garrards e Tiffany’s di New York Il servizio per 24 persone conta 83 pezzi ed è così composto: 24 piatti fondi (diametro cm 24); 24 piatti piani (diametro cm 24); 24 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 24; diametro cm 25); 1 insalatiera (altezza cm 7,5; diametro cm 27); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 31,5); 4 piatti da portata ovali (cm 42x33; cm 40x28; cm 36x25); 3 vassoietti ovali (cm 20x11); 1 ciotola ovale (altezza cm 6; cm 26x19)

Euro 840 - 1.120

134

SEI TAZZE DA CAFFÈ CON PIATTINO

FRANCIA, PROBABILMENTE PARIGI, INIZIO DEL XIX SECOLO Porcellana. Marca: assente. Dimensioni: altezza tazza cm 6,5 diametro piattino cm 13. Conservazione: ottima; lievi usure all’oro Le tazze dalla forma cilindrica con piattino troncoconico, tipiche della !ne del Settecento e dell’inizio dell’Ottocento, sono decorate in policromia con bouquet e ramoscelli sparsi e impreziosite da pro!lature in oro

Euro 100 - 200

135

SOLITARIE DA TÈ

FRANCIA, MANIFATTURA INDETERMINATA, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: apocrifa di Sèvres con due “L” intrecciate, crocetta e lettera “R” in blu. Conservazione: ottima

Queste porcellane si ispirano sia per forma sia per decorazione alla produzione della manifattura di Sèvres del XVIII secolo

Il servizio è così composto: 1 tazza con piattino (altezza tazza cm 5,4; diametro piattino cm 11,3); 1 piccola teiera (altezza cm 10); 1 lattiera (altezza cm 7,6) 1 zuccheriera (altezza cm 9 circa); 1 alzatina (altezza cm 4,1; diametro cm 22,7)

Euro 320 - 520

136

DODICI

PIATTI E DODICI CREMIERE

FRANCIA, MANIFATTURA DI SÈVRES, 1861 CIRCA

Porcellana dorata con monogramma “FBD” con corona di visconte

Marca: “N”con corona e cifre data. Dimensioni: diametro piatti cm 23; altezza cremiere cm 10. Conservazione: ottima; due felature sul coperchio di una cremiera

Queste eleganti porcellane, dalle forme lisce, sono decorate unicamente in oro e presentano al centro il monogramma “FBD” sormontato da una corona di visconte

Euro 600 - 900

COLAZIONE DA TIFFANY

ALMA BARDI (AREZZO 1926-2024)

Prima antiquaria in Arezzo, aprì infatti la sua galleria in piazza Grande nel 1968, allieva di Ivan Bruschi si specializzò in gioielli e argenteria inglese ed americana non tralasciando una passione per gli arredi antichi e le maioliche.

Cofondatrice nel 1973 della Mostra Antiquaria di Assisi, una delle prime manifestazioni !eristiche italiane che si teneva negli affascinanti spazi medievali del sotto chiesa del Sacro Convento di San Francesco, espose in prestigiose manifestazioni come la Biennale Internazionale di Palazzo Strozzi in Firenze e fu !gura centrale della Fiera dell’Antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese nella sua città natale dal 1968 ed ebbe tra i suoi clienti famiglie e personaggi illustri come i Merloni e il principe persiano Aga Kaan Karim.

A proposito del Principe si narra un divertente aneddoto che avvenne nella galleria della signora; l’Aga Kaan al momento di pagare alcuni acquisti fatti esibì con nonchalance la carta di credito ma la signora non era provvista del POS che al tempo era strumento assai raro e quindi !nì col sistemare la questione la nobile accompagnatrice del Principe che pagò in contanti!

Dedichiamo a questa Signora dell’Antiquariato la tavola denominata “Colazione da Tiffany” ritrovando nella elegante grazia di Audrey Hepburn una caratteristica dei modi di Alma Bardi.

Nota:

I lotti contrassegnati con  provengono dalla collezione personale di Alma Bardi Nucci

137

SERVIZIO DA TAVOLA “VIEUX PARIS”

FRANCIA, LIMOGES, MANIFATTURA HAVILAND, 1982-2013

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con torre, “Haviland Limoges France” e “Vieux Paris”. Conservazione: ottima; 1 piatto piano con piccola sbeccatura e felatura Il motivo “Vieux Paris” trae ispirazione dalle decorazioni delle porcellane delle manifatture parigine della !ne del XVIII secolo. Con il suo aspetto lussuoso, ma al contempo romantico e sognante, è tipico dello stile di Maria Antonietta. La decorazione presenta in particolare ghirlande di foglie dorate, corone di alloro e !ordalisi blu e rubino. Un nastro di zigrino verde e due !letti dorati decorati a “denti di lupo” completano l’elegante e ben equilibrata composizione Il servizio per 12 persone conta 96 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23,5); 24 piatti piani (diametro cm 24); 24 piatti da dessert (diametro cm 22); 13 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 4,5; diametro piatto cm 16,5); 1 zuppiera (altezza cm 26; diametro cm 33); 1 legumiera (altezza cm 16; diametro cm 27); 1 insalatiera (altezza cm 10; diametro cm 25); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 32); 4 piatti da portata ovali (cm 40x32; cm 34x31) 2 vassoietti ovali (cm 22x15); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 12,5)

Euro 2.000 - 3.000

138

SERVIZIO DI POSATE

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO argento primo titolo fuso e sagomato gr 6350

composto da 12 forchette, coltelli e cucchiai, 12 forchette,coltelli e cucchiai da frutta, 12 forchette da dessert, 12 coltellini per il burro, 12 cucchiaini da tè e da caffè, 12 da cocktail, 12 palette da gelato e 12 posate da portata; si aggiungono altri 3 cucchiai da dessert.

Euro 7.000 - 8.000

SEI COPPETTE CON MANICO

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

Porcellana pro!lata oro e argento gr 410 cm 14x8x3,5

Euro 1.000 - 1.500

140 ALZATA

TIFFANY, U.S.A, XX SECOLO argento primo titolo fuso, sagomato e traforato gr 325 cm 24x2,5

Euro 650 - 750

143

CIOTOLA CON TRE PIEDINI

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 200 cm 15x5

Euro 250 - 300

144

IMPORTANTE SERVIZIO DA TÈ

141 BROCCA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO Argento primo titolo fuso e sagomato gr 2280 cm 24x19x43

Euro 2.500 - 3.000

142 BROCCA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO, J. MOORE (1907-1938) argento primo titolo fuso e sagomato gr 545 cm 20x14x18,5

Euro 800 - 1.000

TIFFANY, U.S.A., GROSJEAN & WOODWARD, BROADWAY 1853-1865

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 3650

Euro 4.500 - 5.000

145 CESTINO

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO, J. MOORE (1907- 1938) argento primo titolo fuso sagomato e traforato gr 430 cm 27x18x24

Euro 600 - 700

146

SEI CIOTOLE A GUISA DI CONCHIGLIA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato gr 210

cm 6,5x7x1

Euro 450 - 500

147

DUE SALIERE CONCHIGLIA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato gr 70

cm 6,5x7x1,5

Euro 150 - 200

148

COPPIA DI SALIERE A CONCHIGLIA

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 70

cm 6,5x7x1

Euro 150 - 200

SERVIZIO DI CALICI “TOMMY”

FRANCIA, MANIFATTURA DI SAINT LOUIS, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Saint Louis France” inciso all’acido. Conservazione: due calici da vino bianco con molature

Dal 1928, anno della sua creazione, questo modello si distingue per la sua eleganza senza tempo. Ogni pezzo è sof!ato a bocca, intagliato e inciso a mano in una delle più antiche manifatture. Nel 1586 nasce la vetreria di Münzthal, la più antica di Francia, e nel 1767 il re di Francia Luigi XV le conferisce il prestigioso nome di “Verrerie Royale de Saint-Louis”. Quindici anni più tardi, inizia a produrre cristallo e, dal 1829, si dedica unicamente a questa produzione, assumendo il nome di “Cristallerie Royale de Saint Louis”, la prima manifattura europea di cristalli

Il servizio conta 50 pezzi ed è così composto: 13 calici da acqua (altezza cm 21); 6 calici da vino rosso (altezza cm 19); 9 calici da vino bianco (altezza cm 18); 12 ûtes (altezza cm 22); 7 tumbler (altezza cm 14); 1 bottiglia (altezza cm 36); 2 brocche (altezza cm 24; cm 27)

Euro 1.200 - 2.000

150 SERVIZIO DA TAVOLA “CAMPION”

INGHILTERRA, MANIFATTURA DI WEDGWOOD, 1984-1993 CIRCA

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con vaso “Wedgwood Bone China

Made in England - Campion”. Conservazione: ottima

Questo servizio presenta super!ci mosse da costolature sinuose a rilievo e una decorazione policroma con sottili rami !oriti dai colori delicati Da oltre 250 anni, la manifattura fondata da Josiah Wedgwood (17301795) è sinonimo di prestigio ed eleganza nell’arte della tavola. Oltre alla produzione di porcellane, a questo instancabile e geniale ricercatore si devono importanti scoperte nel campo dei materiali ceramici, come il basalto nero (1768), lo jasper (1774) e soprattutto la queen’s ware (1762), ovvero la terraglia, imitata poi in tutta Europa da molte altre manifatture Il servizio per 12 persone conta 77 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 22); 24 piatti piani (diametro cm 27); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 20; diametro cm 26); 1 salsiera; 1 insalatiera (altezza cm 8; diametro cm 26); 2 piatti da portata ovali (cm 46,5x35; cm 40x30); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 35); 3 vassoietti ovali (cm 20x13,5); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piatto cm 12); 1 teiera (altezza cm 16); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 7; diametro piatto cm 14); 1 lattiera (altezza cm 10)

Euro 500 - 800

SERVIZIO DA TAVOLA “TRAPNELL SPRAYS TURQUOISE BORDER”

INGHILTERRA, MANIFATTURA SPODE, 1983-2004

Porcellana. Marca: “Spode” in rosso. Conservazione: ottima

Il motivo originale Trapnell fu introdotto intorno al 1900. Si ritiene che sia stato chiamato così in onore di Alfred Trapnell, un collezionista di Bristol che aveva raccolto un’importantissima collezione di porcellane inglesi. Fu scelto dalla società londinese Thomas Goode & Co., che ne mantenne l’esclusiva !no al 1983, anno in cui fu modi!cato e prodotto su porcellana dalla forma scanalata tipica di Chelsea e ribattezzato Trapnell Sprays

Il servizio per 12 persone conta 56 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23); 24 piatti piani (diametro cm 27,5) 12 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 24 diametro cm 29); 1 insalatiera (altezza cm 6; cm 20x20); 1 salsiera 1 piatto da portata tondo (diametro cm 32); 2 piatti da portata ovali (cm 42x31,5; cm 37x28,5); 2 vassoietti ovali (cm 21,5x14)

Euro 800 - 1.200

152

CIOCCOLATIERA

TIFFANY, U.S.A., BROADWAY 1854-1855

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 570 cm 17x8,5x20

Euro 800 - 1.000

153 PORTA TÈ

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato gr 150 cm 7,5x8

Euro 250 - 300

154 VASSOIO

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso, sagomato e traforato gr 200 cm 16,5x4

Euro 400 - 500

155

CAMPANELLO

TIFFANY, U.S.A., 1907-1947 argento primo titolo fuso e sagomato gr 140 cm 6x11,5

Euro 250 - 300

156

CIOTOLA

DA PORRIDGE

TIFFANY, U.S.A, XX SECOLO argento primo titolo fuso e sagomato gr 240 cm 17x11,5x3,5

Euro 320 - 400

157

DUE CIOTOLE A FOGGIA DI FIORI

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO

argento primo titolo fuso e sagomato gr 70 cm 8x7x1

Euro 250 - 280

158

COPPA

TIFFANY, U.S.A.

ARGENTIERE J. MOORE (1907-1947)

argento primo titolo fuso e sagomato

gr 770 cm 24x12,5

Euro 1.200 - 1.500

159

COPPA

GORHAM, U.S.A., JOHN T. GOSWELL, XIX-XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 730

cm 22,5x12

Euro 900 - 1.000

160

COPPIA DI COPPE

TIFFANY, U.S.A., 1955 E 1956

argento primo titolo fuso e sagomato gr 940 cm 19,5x10

Euro 1.800 - 2.000

161 BOWL

TIFFANY, U.S.A., XX SECOLO argento primo titolo fuso e sagomato gr 250 cm 13x8

Euro 350 - 400

SERVIZIO DA TAVOLA “MARIE-LOUISE”

FRANCIA, LIMOGES, MANIFATTURA BERNARDAUD, TERZO QUARTO DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: “B&C° Limoges France” e “L.Bernardaud & C°.”. Conservazione: ottima; un piatto da dessert con felatura e una piccola sbeccatura su un vassoietto ovale

L’elegante servizio, dal bordo sagomato con un leggero motivo ondulato a rilievo, è decorato con un delicato motivo di ghirlande oreali. Questo modello prende il nome dalla seconda moglie di Napoleone Bonaparte, Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, nota anche come Maria Luisa d’Austria o Maria Luigia di Parma (17911847). Fu imperatrice consorte dei francesi dal 1810 al 1814 e duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847

Il servizio per 12 persone conta 54 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 21); 24 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 21,5); 1 zuppiera (altezza cm 17; diametro cm 32); 1 insalatiera (altezza cm 7,5; diametro cm 24,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 3 piatti da portata ovali (cm 43,5x34; cm 38x29; cm 33x25)

Euro 600 - 800

163

GRANDE VASSOIO BIANSATO.

ARGENTIERE ÉMILE PUIFORCAT, PARIGI DAL 1857 PER ALFRED DELAITRE. METZ, XIX-XX SECOLO. MARCHI TEDESCHI DI OCCUPAZIONE (1871-1918).

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 2910

cm 68x43

Corpo rettangolare con prese e bordo sagomate e nervate scandite da motivi a conchiglia

Euro 2.200 - 2.500

164 CESTINO.

GERMANIA XIX-XX SECOLO

Argento fuso, sagomato, traforato e vetro blu cobalto gr 470 cm 24x10,5x16

Euro 200 - 300

165

OLIERA

PARIGI, 1783-1784

MASTRO ARGENTIERE JAQUES FAVRE

Argento fuso, sagomato e cesellato e ampolle in cristallo molato gr 825

Cm 30x22

Eleganti decori neoclassici con motivi a vaso, riserve ovali e perlinature

Euro 700 - 800

167

SERVIZIO DA TAVOLA

FRANCIA, LIMOGES, SOCIÉTÉ PORCELAINIÈRE DE LIMOGES, XX SECOLO

166

SET DI SEI SALIERE

FRANCIA, XIX-XX SECOLO

Argento fuso e sagomato e vetro blu cobalto.

Entro scatola originale gr 320

Cm 6,5x5x4

Euro 800 - 1.000

Porcellana. Marca: cartiglio con giglio e “Anc. Manufacture Royale Limoges France Fondée en 1757” in nero; “Incrustation Véritable double dorure Poli à l’agate” in oro. Conservazione: ottima; 2 tazzine da caffè con piccola sbeccatura al bordo superiore

Per questo servizio, la manifattura di Limoges si è ispirata alle porcellane parigine della !ne del Settecento

Le tese dei piatti e i bordi dei pezzi da portata sono decorati da una fascia con piccoli motivi dorati, interrotta da riserve con bouquet di !ori policromi. La fascia è incorniciata da due nastri con motivi a incrostazioni dorate

Il servizio per 10 persone più riserve, conta 81 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23,5) 33 piatti piani (diametro cm 25); 10 piatti da dessert (diametro cm 19,7); 1 zuppiera (altezza cm 19,5 diametro cm 26); 1 insalatiera (altezza cm 10; diametro cm 26,5); 1 salsiera; 2 piatti da portata tondi (diametro cm 31,2; cm 28,6); 3 piatti da portata ovali (cm 44,5x27,3; cm 37,8x23,2; cm 31,6x19,1); 2 vassoietti ovali (cm 25,1x13,4); 1 bacinella (altezza cm 5,4; diametro cm 28,3); 12 tazze da caffè (altezza tazza cm 6,5 diametro piattino cm 13,5); 1 caffettiera (altezza cm 24); 1 lattiera (altezza cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 16)

Euro 800 - 1.200

168

SERVIZIO DA TAVOLA “LOSANGE OR” LIMOGES, MANIFATTURA HAVILAND, SECONDA METÀ XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con torre e “Haviland Limoges France” in blu. Conservazione: ottima Questo servizio fa parte della serie “Relief et Incrustation” ed è prodotto da Haviland, uno degli ultimi produttori di Limoges a padroneggiare la tecnica dell’incrostazione e delle decorazioni in rilievo sulla porcellana con metalli preziosi. Un “savoir-faire” eccezionale, realizzato interamente a mano dopo lunghe ore di lavoro meticoloso che prevede almeno undici fasi di produzione. Le collezioni “Relief” conferiscono un tocco e un aspetto unici a questi prestigiosi pezzi Il servizio conta 70 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 22,5); 23 piatti piani (diametro cm 24); 12 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 24; diametro cm 29); 1 salsiera; 1 insalatiera (altezza cm 10; diametro cm 23); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 32,5); 2 piatti da portata ovali (cm 42x33; cm 39x29); 2 vassoietti ovali (cm 26x14); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 14); 6 piatti da dolce (diametro cm 19) 1 teiera (altezza cm 21); 1 lattiera (altezza cm 7); 1 zuccheriera (altezza cm 12)

Euro 2.200 - 3.800

SERVIZIO DA TAVOLA “VILLA HADRIEN”

FRANCIA, LIMOGES, ANCIENNE MANUFACTURE ROYAL, 1991-1997

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Ancienne Manufacture Royale”, “Limoges France Décor Inaltérable”, “Hadrien”, “Les marbres et les fastes de la villa d’Hadrien”, in blu. Conservazione: ottima

Il servizio è stato prodotto dalla storica Ancienne Manufacture Royale de Limoges, ora parte del gruppo Bernardaud. Prende il nome dalla Villa di Adriano, un’antica villa fatta costruire dall’imperatore Adriano nel II secolo a Tivoli, a una trentina di chilometri da Roma. Si tratta di uno dei complessi monumentali più ricchi dell’antichità e queste porcellane vogliono celebrare i fasti e gli splendori dei suoi marmi

Il servizio per 6 persone conta 32 pezzi ed è così composto: 6 piatti fondi (diametro cm 22); 6 piatti piani (diametro cm 27); 7 piatti da dessert (diametro cm 21) 1 zuppiera (altezza cm 20; cm 21x21); 1 piatto da portata ovale (cm 34,5x20); 2 ciotole (cm 7,5x19; cm 7x14); 6 tazze da caffè americano con piattino (altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 15); 1 caffettiera (altezza cm 27);1 lattiera (altezza cm 10); 1 zuccheriera (altezza cm 10)

Euro 800 - 1.400

170

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 8300

composto da 24 forchette grandi, 2 posate in corno, 12 cucchiai grandi, 12 forchetta da pesce, 12 coltelli da frutta, 7 posate miste da portata, 24 coltelli, 12 cucchiaini da tè, 1 mestolo, 12 forchette da frutta, 12 cucchiai da dolce, 12 coltelli da pesce

Euro 4.500 - 5.500

171

COPPIA DI CANDELABRI

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO, BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE FASSI ARNO

Argento fuso e sagomato

gr 4050

cm 28x28x46

Euro 2.500 - 3.000

172

ZUPPIERA DI GUSTO NEOCLASSICO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

Argento fuso e sagomato

gr 2880, cm 38,5x30x30

Anse laterali doppie con teste di cigno e piedini che ne ripetono il soggetto. Fascia e presa con motivo a foglie lanceolate

Euro 2.500 - 3.000

173

VASSOIO CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

Argento fuso sagomato e traforato

gr 2770, cm 52,5x39x6

Elegante bordo a ringhiera traforata con motivi fogliacei intrecciati a cuore di gusto neoclassico

Euro 2.200 - 2.800

174

COPPIA DI ZUPPIERE DI GUSTO NEOCLASSICO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

Argento fuso e sagomato

gr 2370, cm 27,5x20x20

Anse laterali doppie con teste di cigno e piedini che ne ripetono il soggetto. Fasce e presa con motivo a foglie lanceolate

Euro 2.000 - 3.000

175

COPPIA DI VASSOI CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

Argento fuso sagomato e traforato

gr 2020, cm 29x29x5

Euro 1.600 - 2.000

176

TOVAGLIA CON VENTIQUATTRO

TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 276x176); 12 tovaglioli (cm 42x42); 12 tovagliolini (cm 23x23). Conservazione: ottima; qualche piccolo alone sui tovaglioli Tovaglia in lino color ecrù e ricami ad intaglio decorati con pizzo di Cantù

Euro 400 - 600

177

SERVIZIO DI CALICI “CHANTILLY”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Saint Louis France” inciso all’acido. Conservazione: ottima

Il modello Chantilly, creato nel 1958, presenta la coppa con una ricca decorazione ad intagli eseguiti a mano alla mola, che poggia su un gambo esagonale

Il servizio per 10 persone, più riserve, conta 33 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 18); 11 calici di vino (altezza cm 17,5); 10 ûtes (altezza cm 19)

Euro 660 - 980

178

SERVIZIO DA TAVOLA FRANCIA, LIMOGES, MANIFATTURA COQUET, CIRCA

PITTURA: PARIGI, ATELIER DI LE CHAMBRELAIN

Porcellana. Marca: “Coquet Limoges-France Forme Lotus” in nero; “Peint à la main par Le Chambrelain” in rosso; “Limoges France” in verde. Conservazione: 1 piattino da caffè e insalatiera con sbeccatura al bordo I pezzi di questo servizio hanno forma ottagonale e sono stati dipinti a mano nello storico atelier parigino Le Chambrelain, nato attorno alla metà del secolo scorso e ancora attivo oggi. La sua fama lo ha portato a collaborare con prestigiose manifatture di porcellane, come quelle di Limoges Il servizio per 6 persone conta 51 pezzi ed è così composto: 6 piatti fondi (diametro cm 22); 12 piatti piani (diametro cm 25); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 insalatiera (altezza cm 11; diametro cm 25); 1 salsiera con sottopiatto (cm 16x10 circa); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 25; cm 27,5); 2 piatti da portata ovali (cm 25x33); 15 tazzine da caffè con 16 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11)

Euro 600 - 800

179 CIOTOLA

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 150

cm 10x6

Euro 100 - 120

180 CIOTOLA. DECORI CON FIGURE DI CAVALIERI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 830

cm 23,5x10

Euro 700 - 800

181 DUE PIATTI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 620 cm 22,5

Fascia decorata con castagne e nocciole.

Euro 500 - 600

182 PIATTO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 690 cm 30

Fascia decorata con fragole

Euro 480 - 500

183

BROCCA CON COPERCHIO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 995 cm 23x15x32

Euro 700 - 800

184

BROCCA

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 350 cm 17x13,58x13

Euro 280 - 300

185 CIOTOLA

ARGENTERIA ARTISTICA

FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e decorato gr 105 cm 11x3,5

Euro 100 - 120

186 DECANTER E CIOTOLA

ARGENTERIA ARTISTICA

FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 95

altezza cm 10 e 3,7

Euro 100 - 120

187 VASO CON COPERCHIO

ARGENTERIA ARTISTICA

FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 130 cm 7x12

Euro 120 - 150

188

NOVE CALICI “LADY HAMILTON”

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo incolore e porpora. Marca: “Moser” incisa all’acido. Altezza cm 18. Conservazione: ottima; 1 calice con piccola sbeccatura sul bordo superiore I calici “Lady Hamilton”, introdotti da Moser nel 1934 e ancora oggi prodotti, presentano le coppe con grandi sfaccettature che, infrangendo la luce incidente in mille raggi, ricordano un diamante. Sof!ati a bocca nella storica manifattura ceca, sono intagliati e lucidati a mano Euro 360 - 470

189

SERVIZIO DA TAVOLA “GARANCE”

FRANCIA, LIMOGES, MANIFATTURA BERNARDAUD, XX-XXI SECOLO Porcellana. Marca:”Bernardaud Limoges France” e “Garance” Conservazione: ottima

Il design del servizio “Garance” esprime uno stile elegante, naturale e romantico, esaltando l’eccellenza della porcellana di Bernardaud. Il nome “Garance” evoca il colore rosso-rosato della pianta della garanza (Rubia tinctoria), da cui si ricavava una tinta naturale. Il bordo delle stoviglie presenta un motivo continuo di foglie verdi e rami intrecciati, mentre al centro di ogni piatto spicca un rametto !orito o con frutti

Il servizio per 10 persone più riserve, conta 66 pezzi ed è così composto: 11 piatti fondi (diametro cm 23); 25 piatti piani (diametro cm 27); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 32x19); 1 insalatiera (altezza cm 9; diametro cm 26); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 30); 2 piatti da portata ovali (cm 38x24; cm 32x29); 2 vassoietti ovali (cm 23x12); 12 tazze da caffè con 10 piattini (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 12)

Euro 580 - 980

190

SERVIZIO DA TAVOLA “MUSEO RETE BLU”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: 1 piatto fondo con piccola sbeccatura incollata; 1 tazza da caffè con insigni!cante sbeccatura su un manico

Il modello di queste porcellane, dal bordo mistilineo e una fascia a rilievo sul ricasco, è stato chiamato “Museo” per l’armonia delle linee e l’assoluta eleganza La decorazione, in monocromia blu di cobalto, ha le sue origini attorno al 1750 e si sviluppa con linee che formano dei rombi alle cui intersezioni è dipinto un !ore stilizzato

Per questo motivo pittorico vedi ad esempio la tazza del 1770-1780 che è stata esposta nel 2001 alla storica mostra “Lucca e le porcellane della Manifattura Ginori” al Complesso munumentale di San Micheletto di Lucca, e pubblicata sul relativo catalogo al numero 66

Il servizio per 12 persone più riserve conta 101 pezzi ed è così composto: 14 piatti fondi (diametro cm 24,5); 12 piatti piani (diametro cm 26,8); 25 piatti da dessert (diametro cm 24,5) ; 14 piatti da antipasto (diametro cm 19,5); 12 piattini per insalata a forma di mezzaluna (lunghezza cm 24); 1 zuppiera (altezza zuppiera cm 32,5; cm 40x27,5); 1 salsiera; 2 bacinelle da portata ovali (altezza cm 9,5 e cm 9,2; cm 40,5x30,6 e 32,2x26,8); 1 piatto da portata ovale (cm 44,5x32) 2 vassoietti ovali (cm 28,5x18); 14 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11,8); 1 caffettiera (altezza cm 19,8); 1 lattiera (altezza cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 9,8)

Euro 2.400 - 3.400

191

IMPORTANTE SERVIZIO DI POSATE ENTRO CUSTODIA IN LEGNO

MILANO SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO ARGENTIERE ANATOLIO HENIN (1866-1887)

Argento fuso sagomato e cesellato gr 17000

composto da 47 forchette, 22 cucchiai, 48 coltelli, 21 forchette dessert, 22 cucchiai dessert, 45 coltelli dessert, 22 cucchiaini da tè, 12 cucchiaini da dessert?, 12 palette da gelato , 12 forchettine da antipasto, 12 cucchiani per sale, 21 posate da portata

Euro 11.000 - 12.000

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO. FIRMATO E DATATO PRADELLA 1935

Argento fuso, sbalzato e cesellato, smalto policromo Capodimonte su base sagomata in rosso di Francia Cm 70x50x26

Il sontuoso surtout de table, pezzo unico del noto maestro argentiere milanese Ilario Pradella, è realizzato mei modi di un ricco trionfò allegorico a foggia di fontana barocca abitata da putti giocosi e !gure marine immerse tra aiuole !orite e rinfrescate dall’acqua cristallina.

È stato comunicato dagli eredi e attuali proprietari che l’importante centrotavola venne commissionato a Pradella come dono per Umberto di Savoia e Maria Josè. Poiché l’opera non fu pronta per l’occasione prevista, restò nella famiglia committente, da cui uscì solo per lascito testamentario

Euro 8.000 - 10.000

L’art de la table ⟶

193

COPPIA DI CANDELABRI A CINQUE LUCI

MAISON MARIO BUCCELLATI, MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO ADAL 1935 AL 1945

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 6210 lordi

cm 30x30x35

Raf!nato modello neo rococò con base mistilinea e fusto lavorato con decorazioni a volute fogliacee

Euro 5.000 - 5.500

194

SEI SALIERE

ARGENTERIA FIORENTINA. MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE FERDINANDO GENAZZANI

Argento fuso e sagomato gr 260

cm 6x6x3,5

Euro 150 - 200

195 SERVIZIO DI CALICI “NANCY”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, CIRCA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Baccarat France” inciso all’acido. Conservazione: ottima

Questo modello, uno dei più conosciuti e classici della manifattura francese, è stato creato nel 1867 e presentato nel 1908 alla Fiera Internazionale di Nancy, da cui prende il nome. Da allora è presente in tutti i cataloghi di Baccarat e ha riscosso un enorme successo per tutto il XX secolo Il servizio per 10 persone con riserve conta 34 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 16); 12 calici da vino (altezza cm 14); 10 ûtes (altezza cm 18)

Euro 400 - 600

196

SERVIZIO DA TAVOLA “TAORMINA”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona, in verde; “Manifattura di Doccia Florence” in nero su oro, “Italy” in nero. Conservazione: ottima Il servizio “Taormina” è stato prodotto, pare in serie limitata, a partire dal 1962, riprendendo sia per forma che per decorazione un motivo in voga presso la manifattura Ginori già intorno al 1780. Questo raf!natissimo e equilibrato ornamento d’ispirazione orientale vede la tesa percorsa da riserve con piccoli !ori che seguono l’andamento dei bordi. Al centro due grandi !ori e steli con foglie e !orellini minori

Porcellane del servizio originale del ‘700 sono conservate in collezioni pubbliche e private. Un piatto, ad esempio, è stato esposto nel 1998 alla mostra di Lucca “La manifattura toscana dei Ginori, Doccia 1737-1791” e pubblicato nel relativo catalogo al n. 100 Il servizio per 12 persone conta 84 pezzi ed è così composto: 14 piatti fondi (diametro cm 23,5); 12 piatti piani (diametro cm 24); 12 piatti da dessert (diametro cm 19); 12 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 18); 1 zuppiera (altezza cm 23; cm 33,5x21); 1 salsiera; 1 mostardiera; 1 insalatiera (altezza cm 9; cm 25x21); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 31); 1 piatto da portata ovale (cm 34x26); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 15); 1 teiera (altezza cm 17); 1 lattiera (altezza cm 13); 1 zuccheriera (altezza cm 12); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 14)

Euro 1.600 - 2.200

197

GRANDE VASSOIO BIANSATO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

Argento fuso e sagomato

gr 3100

cm 65x39

Bordo mistilineo e anse elegantemente sagomate

Euro 1.900 - 2.200

198 CENTROTAVOLA

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE FASSI ARNO

Argento fuso e sagomato

gr 3270

cm 55x26,5x23

Euro 2.200 - 2.800

199

PRÉSENTOIR CON SPECCHIO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE MESSULAM

cm 83x35

Euro 750 - 800

200

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

MARCHIO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 6320

Il servizio conta 126 pezzi ed è così composto: 24 forchette grandi; 24 coltelli grandi; 24 cucchiai grandi; 12 forchette medie; 12 forchette piccole; 12 cucchiai piccoli; 12 coltelli piccoli; 12 coltelli da pesce; 6 posate di forma. gr 6328

Euro 4.000 - 5.000

201

TOVAGLIA CON DODICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 280x152 circa); tovaglioli (cm 41x41). Conservazione: ottima; un tovagliolo con lievi macchie; una piccola macchia sulla tovaglia Tovaglia lino bianco con fregi laterali e riserva centrale ovale arricchita da intagli ricamati in pizzo

Euro 300 - 400

202

RARO SERVIZIO DI CALICI “MASSENET GOLD”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, TERZO QUARTO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Cristal St. Louis France” incisa all’acido. Conservazione: ottima

Questi calici fanno parte di uno dei servizi più eleganti e raf!nati, considerati vere e proprie opere d’arte. Le pareti sono intarsiate e lumeggiate in oro a 24 carati con un prezioso e elaborato motivo a rocailles e steli !oriti che esalta la trasparenza del cristallo

Il servizio per 10 persone conta 44 pezzi, più riserve, ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 16); 10 calici da vino (altezza cm 14,5); 12 ûtes (altezza cm 18); 10 tumbler (altezza cm 14)

Euro 2.600 - 4.800

203

SERVIZIO DA TAVOLA “TAORMINA”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ XX SECOLO Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona, in verde; cartiglio oro con “Manifattura di Doccia Florence” in nero, Italy in nero. Conservazione: ottima

Il servizio “Taormina” è stato prodotto, pare in serie limitata, a partire dal 1962, riprendendo sia per forma che per decorazione un motivo in voga presso la manifattura Ginori già intorno al 1780. Questo raf!natissimo e equilibrato ornamento d’ispirazione orientale vede la tesa percorsa da riserve con piccoli !ori che seguono l’andamento dei bordi. Al centro, due grandi !ori e steli con foglie e piccoli !ori. Porcellane del servizio originale del Settecento sono conservate in collezioni pubbliche e private. Un piatto, ad esempio, è stato esposto nel 1998 alla mostra di Lucca “La manifattura toscana dei Ginori, Doccia 1737-1791” e pubblicato nel relativo catalogo al n. 100 Il servizio per 12 persone conta 57 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 24 piatti piani (diametro cm 25); 13 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 24; cm 30x21); 1 insalatiera (altezza cm 10; cm 25x20); 1 salsiera con mestolo; 1 mostardiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 35); 2 piatti da portata ovali (cm 40x38; cm 30x29); 1 alzatina (altezza cm 9,5x22)

Euro 900 - 1.400

204

ANTICO SERVIZIO DA TAVOLA

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, 1860-1890

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Manifattura Ginori a Doccia presso Firenze”. Conservazione: un’alzata traforata rotta in più frammenti e ricomposta in restauro, un’altra con riprese all’oro

Queste porcellane, eleganti e raf!nate, traggono ispirazione dalle porcellane importate in Europa dalla Compagnia delle Indie, soprattutto nel periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo. Sono decorate in policromia con !ori orientali detti “indiani” nel Settecento. Il bordo ospita una serie di piccole punte di lancia rivolte verso l’interno dei piatti e dipinte in oro, una caratteristica tipica delle porcellane cinesi destinate al mercato europeo Il servizio per 12 persone conta 123 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 26); 36 piatti piani (diametro cm 24,5); 24 piatti da dessert (diametro cm 24); 1 zuppiera (altezza cm 22; diametro cm 27); 1 insalatiera (altezza cm 11; diametro cm 28,5); 1 salsiera con mestolo; 1 pesciera (cm 60x22); 6 alzate (3 con altezza cm 13; diametro cm 22; 2 traforate con altezza cm 16; diametro cm 24); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 31); 3 piatti da portata ovali (cm 45x30; cm 40x28; 42x27); 12 tazze da tisana con piattino (altezza tazza cm 8,5; diametro piattino cm 16); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6,5; diametro piattino cm 13); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 13)

Euro 1.200 - 1.800

205

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento primo titolo fuso e sagomato gr 4860

Il servizio conta 81 pezzi ed è così composto: 12 forchette grandi; 12 cucchiai grandi; 12 coltelli grandi; 12 forchette piccole; 12 cucchiai piccoli; 12 coltelli piccoli; 9 posate da forma. gr 4866

Euro 3.400 - 3.800

206

GRANDE VASSOIO BIANSATO

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA PER FRUGONI, ROMA, XX SECOLO

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 2550 cm 67x42

Euro 1.400 - 1.500

207

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 4450 cm 89x33x21

Euro 1.800 - 2.400

208 GLACETTE

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO. Argento fuso e sagomato gr 1460 Cm 27x25x22

Euro 900 - 1.200

209

SEI COPPE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE FIAM

Argento fuso e sagomato gr 1100 cm 10x11

Euro 800 - 1.200

210

DODICI SOTTOBICCHIERI E DUE SOTTOBOTTIGLIE

ARGENTERIA DEL XX SECOLO Argento fuso e sagomato gr 1265 diametro cm 16 e 11 Bordi decorati con motivi a festoni vegetali

Euro 600 - 700

211

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE SAGOMATA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE GIANNI PIETRASANTA & C., ALESSANDRIA

Argento fuso sagomato e specchio Cm 62x46

Euro 400 - 600

212

TOVAGLIA CON UNDICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 263x163); tovaglioli (cm37x37)

Conservazione: ottima

La tovaglia è costituita da leggeri dischi di lino bianco ricamati con tralci d’uva e !ori uniti da una raf!nata trama all’uncinetto

Euro 350 - 500

213

SERVIZIO DI CALICI “PARIS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “Baccarat France” inciso all’acido. Conservazione: ottima

Il modello “Paris” di Baccarat è stato prodotto dal 1931 al 1993. I calici hanno un modellato estremamente essenziale, mentre le coppe sono magni!camente intagliate a “grain de riz”

Il servizio per 12 persone conta 36 pezzi ed è composto da: 12 bicchieri da acqua (cm 16,5); 12 bicchieri da vino (cm 14,5); 12 ûtes (cm 18)

Euro 500 - 800

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde e cartiglio in oro con “Manifattura di Doccia Florence”. Conservazione: ottima

Le tazze, del modello detto “Antico Doccia”, sono ispirate all’argenteria !orentina del tardo barocco e sono decorate in policromia e oro con il motivo “Granduca Coreana”, già utilizzato presso la manifattura Ginori alla metà del XVIII secolo

I motivi oreali, che ricordano le decorazioni dei kimono imperiali giapponesi, hanno come protagonista il !ore di peonia

Il servizio per 6 persone conta 12 pezzi ed è così composto: 6 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 13); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 15)

Euro 480 - 880

215

SERVIZIO DA TAVOLA “GALLI ROSSI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; “Manifattura di Doccia Florence” in nero in cartiglio dal fondo oro; “Italy” in nero Conservazione: ottima

Queste porcellane sono modellate con il bordo a cestello che imita il vimini e presentano, sulla tesa e sul ricasco, quattro serie di costolature a rilievo mosse Sono dipinte con il motivo di derivazione asiatica “a galli rossi”, in rosso ferro e oro, una delle decorazioni più note e riuscite di Doccia, in auge sin dall’inizio della produzione della manifattura. A partire dal 1747, questo motivo ebbe un grande successo commerciale, tanto da diventare “senza epoca” e da essere riproposto ancora oggi, dopo quasi 300 anni. La super!cie è decorata con due galli bellicosi fra rocce stilizzate sotto un albero di salice

Il servizio per 12 persone più riserve conta 76 pezzi ed è così composto: 13 piatti fondi (diametro cm 24); 26 piatti piani (diametro cm 25,5); 13 piatti da dessert (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 33x21); 1 salsiera con mestolo; 1 insalatiera (altezza cm 9; cm 25x25); 2 piatti da portata ovali (cm 39x28; 32,5x24); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 34); 2 vassoietti ovali (cm 22x14); 13 tazze da caffè con 14 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13); 1 caffettiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 15); 1 zuccheriera (altezza cm 14)

Euro 2.800 - 3.600

216

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA SICILIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE EUGENIO STANCAMPIANO, PALERMO

Argento fuso e sagomato

gr 7740

Il servizio e’ composto da 24 forchette,12 coltelli e cucchiai grandi,12 forchette,coltelli e cucchiai da frutta,12 forchette e coltelli da pesce,12 palette da gelato,12 cucchiaini da tè e 12 da caffè, 12 forchettine da dolce e 17 posate da servizio.

Euro 5.000 - 6.000

217

GRANDE VASSOIO

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO. ARGENTIERE I.M.A., ALESSANDRIA.

Argento fuso e sagomato

gr 2850

Cm 72x43

Euro 1.800 - 2.000

218

VASO CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE PERUGGIA & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 1130

Cm 16x34

Euro 800 - 1.000

219

GRANDE SAMOVAR

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE GIANNI PIETRASANTA & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 2950

Cm 28x18x52

Euro 2.000 - 2.500

220

DODICI PIATTI PORTA PANE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 1690

piattini cm 14,5

Euro 500 - 700

221 ZUPPIERA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE. MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE FERRUCCIO SARACCHI

Argento fuso e sagomato

gr 1620

cm 32x18,5x20

Euro 1.000 - 1.200

222

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CASTAUDI E GAUTERIO, VERCELLI

Argento fuso sagomato e specchio

Cm 54,5x40

Euro 350 - 400

SERVIZIO DI CALICI RIEDEL PER RICHARD GINORI

SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “RG”. Conservazione: 1 calice da acqua, 1 calice da vino rosso e 1 calice da vino bianco, con insigni!canti sbeccature

I calici dalla coppa liscia e trasparente poggiano su gambo a balaustro che termina superiormente con una sfera satinata decorata a rilievi. Il pesante piede è rialzato e costolato

La manifattura nasce in Boemia nel 1756 ed ancora oggi è gestita dalla famiglia Riedel

Il servizio per 6 persone, più riserve, conta 34 pezzi ed è composto da: 8 calici da acqua (altezza 16 cm); 6 calici da vino rosso (altezza cm 15,5); 10 calici da vino bianco (altezza cm 15); 10 ûtes (altezza cm 19)

Euro 380 - 560

224

SERVIZIO DA TAVOLA “GALLI ROSSI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcella. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; “Manifattura di Doccia Florence” in nero in cartiglio dal fondo oro; “Italy” in nero. Conservazione: ottima Queste porcellane presentano un bordo a cestello che imita il vimini e quattro serie di costolature a rilievo mosse sulla tesa e sul ricasco. Sono dipinte con il motivo “a galli rossi”, di derivazione asiatica, in rosso ferro e oro, una delle decorazioni più note e riuscite di Doccia, in auge sin dall’inizio della produzione della manifattura. A partire dal 1747, questo motivo ebbe un grande successo commerciale, tanto da diventare “senza epoca” e da essere riproposto ancora oggi, dopo quasi trecento anni. La super!cie è decorata con due galli bellicosi fra rocce stilizzate sotto un albero di salice

Il servizio per 12 persone conta 65 pezzi ed è così composto: 22 piatti fondi (diametro cm 23); 24 piatti piani (diametro cm 26); 12 piatti da dessert (diametro cm 23); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 31x20,5); 1 salsiera; 1 insalatiera (altezza cm 8; cm 23x23); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 35); 3 piatti da portata ovali (1 pezzo cm 40x29; 2 pezzi cm 36x30)

Euro 2.500 - 3.000

225

SERVIZIO DA TAVOLA “GALLI ROSSI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; “Manifattura di Doccia Florence” in nero in cartiglio dal fondo oro; “Italy” in nero. Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 80 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 24 piatti piani (diametro cm 24); 24 piatti da dessert o antipasto (diametro cm 22); 1 zuppiera (altezza cm 22; lunghezza cm 37); 1 insalatiera (altezza cm 10,5; cm 25,5x25,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 2 piatti da portata ovali (lunghezze cm 38,5; cm 33); 2 vassoietti ovali (cm 23); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13,2); 1 zuccheriera (altezza cm 16)

Euro 3.000 - 4.000

226

SERVIZIO DA TÈ “GALLI ROSSI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; “Manifattura di Doccia Florence” in nero in cartiglio dal fondo oro; “Italy” in nero. Conservazione: ottima; coperchio della teiera mancante

Il servizio per 12 persone conta 15 pezzi ed è composto da: 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14,5); 1 teiera (altezza cm 12); 1 lattiera (altezza cm 13); 1 zuccheriera (altezza cm 14,5)

Euro 450 - 650

227

SERVIZIO DA TAVOLA

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: corona con “Richard Ginori” in verde; cartiglio in oro con “Manifattura di Doccia Florence” in nero. Conservazione: ottima

Questo raro servizio dallo stile classico e raf!nato è basato sul modello “Vecchio Ginori”, caratterizzato da un bordo a cestello di vimini e da quattro serie di costolature sinuose a rilievo che scendono verso il fondo, arricchito da tre insolite pro!lature in oro che gli conferiscono un’eleganza particolare

Il servizio conta 63 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23) 24 piatti piani (diametro cm 25); 12 piatti da dessert (diametro cm 21); 6 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 5; diametro sottopiatto cm 13) 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 36x12); 1 salsiera con mestolo; 1 insalatiera (altezza cm 8; cm 23,5x23,5); 3 piatti da portata ovali (cm 39x27; cm 34x24) 1 piatto da portata tondo (diametro cm 36); 2 vassoietti (cm 25x13,5)

Euro 1.100 - 1.600

SERVIZIO DA CAFFÈ “A GALLI VERDI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con tre stelline e “Richard Ginori” in verde. Conservazione: ottima

Queste porcellane sono dipinte con il motivo di derivazione asiatica “a galli” in verde e oro, una variante della decorazione più famosa e riuscita di Doccia “a galli rossi”, in auge sin dall’inizio della produzione della manifattura. La super!cie è decorata con due galli bellicosi fra rocce stilizzate sotto un albero di salice

Il servizio per 12 persone conta 14 pezzi ed è così composto: 12 tazze con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 12,5); 1 caffettiera (altezza cm 15,4); 1 zuccheriera (altezza cm 9,5)

Euro 240 - 380

SERVIZIO DA TAVOLA “SANREMO”

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, 1930 CIRCA

Porcellana. Marca: “Richard Ginori ***” in verde; “Decorazione eseguita da Richard-Ginori” in rosso. Conservazione: ottima; lievi usure all’oro Il servizio “Sanremo” deriva dal modello “Vecchio Ginori” ed è impreziosito dalle !lettature in oro lungo i bordi. La super!cie della porcellana è stata lasciata bianca per esaltarne la forma plastica, caratterizzata da un bordo a cestello di vimini e da quattro serie di costolature sinuose a rilievo. Il motivo plastico, chiamato “alla sassone”, rielabora quello in uso già nel XVIII secolo a Meissen, in Sassonia, e poi ripreso dalla manifattura di Doccia nella seconda metà del Settecento

Il servizio per 12 persone conta 65 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 34 piatti piani (diametro cm 26); 12 piatti da dessert (diametro cm 24); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 34,5x21); 1 insalatiera (altezza cm 8; cm 22x22); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 2 piatti da portata ovali (cm 39x30; cm 33,5x27); 2 alzate (altezza cm 14; diametro cm 23)

Euro 700 - 1.000 230

SERVIZIO DA TAVOLA “SANREMO”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 56 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 24 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 22,8); 1 zuppiera (altezza cm 19,7; cm 35,5x21,5) 1 insalatiera (altezza cm 8,8; diametro cm 25,2); 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 2 piatti da portata ovali (cm 39,3x28 cm 33,5x25,2); 2 vassoietti ovali (cm 23x13,6)

Euro 900 - 1.300

SERVIZIO DA TAVOLA “SANREMO”

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori ***” in verde. Conservazione: ottima; 1 piatto fondo e 1 alzatina con piccola sbeccatura al bordo superiore Il servizio per 11 persone conta 71 pezzi ed è così composto: 11 piatti fondi (diametro cm 24,5); 36 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 22,3); 1 zuppiera (altezza cm 21; cm 28x21); 1 insalatiera (altezza cm 10,8; cm 24x24); 1 salsiera con mestolino; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33,5); 4 piatti da portata ovali (2 pezzi cm 31,4x23,9; cm 35,8x26,5; cm 39,5x28); 2 vassoietti (cm 23,5x13,8); 2 alzatine (altezza cm 13; diametro cm 22)

Euro 900 - 1.100

232

SERVIZIO DA TAVOLA “SANREMO”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO.

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima; Conservazione: 1 piatto da portata ovale con sbeccatura; 1 sottopiatto di una tazza da brodo con sbeccatura; 1 tazza da tè con manico restaurato; 1 tazza da caffè e un piattino con insigni!cante sbeccatura Il servizio per 11 persone più riserve, conta 102 pezzi ed è così composto: 11 piatti fondi (diametro cm 24); 23 piatti piani (diametro cm 23,5); 24 piatti da antipasto (diametro cm 19,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 21); 12 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 5; diametro sottopiatto cm 18) 1 salsiera; 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33); 3 piatti da portata ovali (cm 39x37; cm 34,5x25,5; cm 33,5x24,7); 8 tazze da caffè con 6 piattini (altezza tazza cm 5,3; diametro piattino cm 13); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,3; diametro piattino cm 14); 1 teiera senza coperchio (altezza cm 12) 1 lattiera (altezza cm 11); 1 zuccheriera (altezza cm 12)

Euro 1.000 - 1.600

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori Italy” con corona in verde. Conservazione: tre piatti da dessert; un piatto piano; una salsiera; una mostardiera con sbeccature; il lotto si compone di pezzi dello stesso modello eseguiti in epoche diverse In questo semplice ed elegante servizio, ormai iconico, la porcellana è stata lasciata bianca e senza decorazioni per esaltarne la forma plastica, caratterizzata da un bordo a cestello di vimini e da quattro serie di costolature sinuose a rilievo che scendono verso il fondo. Il motivo è chiamato “alla sassone” in quanto rielabora un modello in uso già nel XVIII secolo a Meissen, in Sassonia, e poi ripreso dalla manifattura di Doccia nella seconda metà del Settecento Il servizio per 20 persone più riserve, conta 124 pezzi ed è così composto: 22 piatti fondi (diametro cm 23,5); 47 piatti piani (diametro cm 23); 42 piatti da dessert e antipasto (diametro cm 21,5); 4 piatti da insalata a forma di mezzaluna (cm 23,5x13,5); 3 salsiere; 2 mostardiere; 4 piatti da portata ovali (cm 42x30; cm 41x29,4; cm 40x27; cm 33,5x25)

Euro 1.700 - 2.800

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima; lievi usure allo smalto

In questo semplice ed elegante servizio, ormai iconico, la porcellana è stata lasciata bianca e senza decorazioni per esaltarne la forma plastica, caratterizzata da un bordo a cestello di vimini e da quattro serie di costolature sinuose a rilievo che scendono verso il fondo. Il motivo è chiamato “alla sassone” in quanto rielabora un modello in uso già nel XVIII secolo a Meissen, in Sassonia, e poi ripreso dalla manifattura di Doccia nella seconda metà del Settecento Il servizio per 18 persone conta 179 pezzi ed è così composto: 36 piatti fondi (diametro cm 23); 29 piatti piani (diametro cm 23,5); 4 piatti piani (diametro cm 26); 5 piatti da antipasto (diametro cm 19,5); 18 piatti da dessert (diametro cm 22); 12 piattini da insalata a mezzaluna (cm 23,5x15); 30 tazze da brodo con 43 sottopiatti (altezza tazza cm 5,5; diametro sottopiatto cm 18); 19 ciotoline (altezza cm 4,5; diametro cm 14,5); 2 zuppiere (altezza cm 22; cm 34,5x21); 1 legumiera con coperchio (altezza cm 19; cm 29x18); 2 salsiere; 1 insalatiera (altezza cm 9; diametro cm 25); 3 ciotole quadrate (2 pezzi altezza cm 9x23x23; 1 pezzo altezza cm 11x25,5x25,5); 2 mostardiere; 4 piatti da portata tondi (diametro cm 32,5; cm 31,5); 3 piatti da portata ovali (cm 44x30; cm 40x38); 1 vassoietto ovale (cm 23x13); 3 tazze da caffè senza piattino (altezza cm 7); 3 lattiere (altezza cm 14; cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 13)

Euro 2.200 - 3.600

235

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 113 pezzi: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 12 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da dessert (cm 21,5); 12 piatti da insalata a forma di mezzaluna (cm 22x13,5); 12 tazze da brodo (altezza tazza cm 6); 12 ciotoline (altezza cm 4,5; diametro cm 14); 1 zuppiera (altezza cm 22; cm 35x23); 1 insalatiera (altezza cm 9; cm 25x25); 2 ciotole (altezza cm 8,5 e cm 8; diametro cm 26 e cm 18); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 31); 1 piatto da portata ovale (cm 34x24,5); 1 piatto ovale per pesce (cm 66x27); 1 vassoietto rettangolare (cm 29x12); 1 vassoietto ovale (cm 23x13); 1 vassoio tondo con manici (diametro cm 34,5); 1 vassoio ovale con manici (cm 42x26); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 13); 1 caffettiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 12); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 15); 1 teiera (altezza cm 15); 1 lattiera (altezza cm 11); 1 zuccheriera (altezza cm 12)

Euro 1.600 - 2.800

236

237

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 89 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 24 piatti piani (diametro cm 25); 12 piatti da dessert (diametro cm 23); 12 ciotoline (altezza cm 4; diametro cm 15); 1 zuppiera (altezza cm 19; cm 30x20,5); 1 salsiera con mestolo; 1 insalatiera (altezza cm 10; cm 26x26); 2 piatti da portata tondi (diametri cm 34; cm 33); 3 piatti da portata ovali (cm 41x32; cm 32x25); 2 vassoietti (cm 22x14); 8 tazze da caffè con 11 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 14); 8 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5; diametro piattino cm 15); 1 teiera (altezza cm 16); 1 lattiera (altezza cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 13,5)

Euro 1.400 - 2.200

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima; salsiera con piccola sbeccatura incollata

Il servizio per 11 persone conta 81 pezzi ed è così composto: 11 piatti fondi (diametro cm 23,5); 24 piatti piani (diametro cm 24,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 22); 11 piatti da antipasto (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 23; cm 33,5x20); 1 insalatiera (altezza cm 9; cm 22x22); 1 salsiera; 1 pesciera (cm 60x26,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 33,5); 1 piatto da portata ovale (cm 42x30,5); 2 vassoietti (cm 23,5x14); 12 tazze da tè con piattino (altezza cm 5,5; diametro piattino cm 14); 1 teiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 15); 1 zuccheriera (altezza cm 17)

Euro 1.200 - 1.900

238

SERVIZIO DA TÈ “VECCHIO GINORI” FONDO SALVIA

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: corona con “Richard Ginori Italy” in verde. Dimensioni: altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 15; diametro piatto dolce cm 20 Conservazione: ottima

Questo servizio riprende il classico modello “Vecchio Ginori”, in cui la super!cie bianca è stata sostituita da un raf!nato fondo color salvia

Il servizio per 9 persone più riserve conta 21 pezzi ed è così composto: 10 tazze con 9 piattini; 12 piatti da torta

Euro 480 - 580

SERVIZIO DA CAFFÈ E DA TÈ “VECCHIO GINORI”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori Italy” con corona in verde Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 30 pezzi ed è così composto: 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13); 1 caffettiera (altezza cm 23); 1 lattiera (altezza cm 17); 1 zuccheriera (altezza cm 14); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14,5) 1 teiera (altezza cm 19); 1 lattiera (altezza cm 12); 1 zuccheriera (altezza cm 16)

Euro 380 - 580

ANTICO SERVIZIO DA TAVOLA CON MONOGRAMMA “ED”

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, VERSO LA FINE DEL XIX SECOLO

Porcellana. Marca: timbro con ”Manif.ra Ginori a Doccia presso Firenze” in rosso. Conservazione: ottima; piatto da portata tondo con piccola sbeccatura al bordo; usure all’oro dei bordi

La marca posta sotto le porcellane di questo servizio è stata utilizzata a Doccia tra il 1860 e il 1890. La decorazione, dai colori tenui e sobri, raf!gura steli !oriti e fogliati posti sulle pareti lisce delle stoviglie. Ai bordi, pro!lature in oro

Il servizio per 12 persone più riserve, conta 87 pezzi ed è composto da: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 45 piatti piani (diametro cm 24); 16 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 zuppiera (altezza cm 27; cm 30,5x20,5); 1 insalatiera (altezza cm 11,5; diametro cm 30); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 30,7 cm 37,2); 5 piatti da portata ovali (1 pezzo cm 34,5x25; 2 pezzi cm 40x28,7; 2 pezzi cm 42x30); 1 pesciera (cm 58,3x22,8); 3 vassoietti ovali (cm 24,5x13,9) 1 alzatina (altezza cm 12,7; diametro cm 22,5)

Euro 500 - 800

241

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE S.I.A.P., ALESSANDRIA

Argento fuso gr 12000 ca.

29 forchette, 23 coltelli, 24 cucchiai - 24 forchette pesce, 24 coltelli pesce - 24 forchette da dessert, 24 coltelli da dessert, 24 cucchiai da dessert - 12 cucchiaini - 20 posate da portata

Euro 3.500 - 5.000

242 SALSIERA

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 760 cm 26x19x12

Euro 450 - 500

243

SEI PIATTI DA PANE

ARGENTERIE ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 600 cm 13

Euro 350 - 400

244

ZUPPIERA CON PRÉSENTOIR

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE RINALDO GELSO, VARESE PER GIOIELLERIA CODEVILLA, GENOVA. VASSOIO

Argento fuso e sagomato gr 4700 cm 50x36, zuppiera cm 38x26x30

Euro 3.800 - 4.200

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE RICCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 4400

cm 44x48

Euro 2.500 - 3.000

COPPIA DI CANDELABRI A SETTE FIAMME

246 SERVIZIO DI CALICI “VENCE”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido

Conservazione: 2 calici da acqua e 1 calice da vino con sbeccature

Il modello “Vence”, con la sua semplicità e raf!natezza, vuole esaltare

la sua ispirazione italiana

Il servizio per 6 persone più riserve, conta 33 pezzi ed è composto da: 9 calici da acqua (altezza cm 16); 13 calici da vino (altezza cm 14)

11 ûtes (altezza cm 19)

Euro 360 - 540

247 SERVIZIO DA TÈ

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: “N” con corona in blu. Conservazione ottima

Il modello di questo elegante servizio, decorato a bassorilievo con scene mitologiche, riprende uno dei primi motivi utilizzati dalla manifattura di Doccia, fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori. Questa tipologia decorativa, infatti, risale agli anni Quaranta del Settecento e diviene la più tipica, famosa e conosciuta della fabbrica toscana

Il servizio per 10 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 10 tazze da tè con 12 piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14,5); 1 teiera (altezza cm 18)

1 lattiera (altezza cm 15,5); 1 zuccheriera (altezza cm 11,5)

Euro 200 - 400

248

SERVIZIO DA CAFFÈ “FIRENZE”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima

Il servizio per 10 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 12 tazze da caffè con 12 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13); 1 caffettiera (altezza cm 24); 1 lattiera (altezza cm 15); 1 zuccheriera (altezza cm 14)

Sulle porcellane eseguite con il modello plastico detto “Vecchio Ginori” è stato aggiunto un tocco di eleganza con il so!sticato motivo decorativo in oro “Firenze” costituito da uno stelo vegetale

Euro 180 - 360

249

DODICI TAZZE DA CAFFÈ “RAPALLO”

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, TERZO QUARTO DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; cartiglio in oro con “Pittoria Richard Ginori” in nero. Dimensioni: altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 11,3. Conservazione: ottima

Queste tazze da caffè, dalla forma chiamata “Impero”, sono decorate con maestria in policromia con il motivo “Rapallo”, di squisita eleganza neoclassica: sui bordi, un nastro rosa si intreccia a un tralcio di foglie verdi e rose gialle

Euro 340 - 460

250

SEI TAZZE DA CAFFÈ

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde; cartiglio in oro con “Pittoria Richard Ginori” in nero. Dimensioni: altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 11. Conservazione: ottima

Queste tazze cilindriche con piattino troncoconico riprendono quelle dei primi anni del XIX secolo, sia per la forma sia per la decorazione, realizzata con fregi dorati a motivi vegetali stilizzati su fondo bianco

Al lotto si aggiungono altri 2 piattini per tazza del medesimo servizio

Euro 180 - 320

SERVIZIO DA CAFFÈ

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, 1920-1930 CIRCA

Porcellana. Marca: “Ginori” in verde. Conservazione: ottima; un piattino e una tazzina con piccola seccatura al bordo; caffettiera con leggere usure all’oro del manico

La decorazione di questo insolito servizio da tè, eseguita in policromia e con pro!lature in oro, trae ispirazione dai motivi classici dell’antica Grecia e dell’Etruria

Il servizio per 10 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 10 tazze con 10 piattini (altezza tazza cm 6,2; diametro piattino cm 12,7); 1 caffettiera (altezza cm 19,8); 1 zuccheriera (altezza cm 16); 1 lattiera (altezza cm 13)

Euro 400 - 600

252

SERVIZIO DA PESCE

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima

Queste porcellane sono modellate con il bordo a cestello che imita il vimini e presenta sulla tesa e ricasco, una serie di quattro costolature a rilievo mosse

Sono decorate con grandi pesci accompagnati da erbe acquatiche

Il servizio per 12 persone conta 27 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 12 piatti piani (diametro cm 24,5); 1 zuppiera (altezza cm 23 cm 35x22); 1 salsiera; 1 piatto da portata ovale (cm 41x31)

Euro 500 - 800

SERVIZIO DA PESCE

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI

SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori Italy” con corona in verde Conservazione: ottima

Queste porcellane sono modellate con il bordo a cestello che imita il vimini e presenta sulla tesa e ricasco, una serie di costolature a rilievo mosse

Sono dipinti con grandi pesci accompagnati da erbe acquatiche

Il servizio per 12 persone conta 16 pezzi ed è composto da: 12 piatti piani (diametro cm 23,5); 1 zuppiera (altezza cm 21,5; diametro cm 36); 1 salsiera; 2 piatti da portata ovali (cm 39x 27,5)

Euro 300 - 400

254

SERVIZIO PER ARAGOSTA

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI

SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana policroma e dorata. Marca: “Richard Ginori Italy” con corona, in verde. Conservazione: usure al bordo oro

Queste stoviglie, dalle forme lisce ed essenziali pro!late in oro, sono decorate con una grande aragosta che spicca sulla porcellana bianca al centro dei piatti

Il servizio per 12 persone è così composto: 12 piatti piani (diametro cm 23); 1 piatto da portata ovale (cm 39x27,5)

Euro 350 - 400

255

SERVIZIO DA PESCE

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Richard Ginori” con corona in verde. Conservazione: ottima

Queste porcellane sono modellate con un bordo a cestello che imita il vimini e presentano quattro serie di costolature a rilievo mosse. Su ogni pezzo un grande pesce è accompagnato da erbe acquatiche

Il servizio per 6 persone è così composto: 6 piatti piani (diametro cm 25); 1 piatto da portata ovale (cm 38x30)

Euro 160 - 220

256 SERVIZIO DA PESCE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE GIUSEPPE BARRAIA, PALERMO

Argento fuso e sagomato gr 5700

composto da 12 coppette ed una coppa da portata

Euro 5.000 - 7.000

SERVIZIO DA PESCE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE RICCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 1790

composto da 12 coltelli, 12 forchette e due posate da portata

Euro 1.000 - 1.500

258

IMPORTANTE CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA SICILIANA

MARCHI IN SUO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE GIOVANNI DE LUCA, PALERMO

Argento fuso sagomato e cesellato

gr 6000

cm 42x40x28

Sontuosa composizione a soggetto marino con conchiglie, crostacei, stelle marine, poggianti su utti e onde

Euro 4.500 - 5.500

259

DODICI COPPE

ARGENTERIA SICILIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ANTONINO COTTONE, PALERMO

Argento fuso e sagomato

gr 1200

cm 7,5x11,5

Euro 700 - 1.000

NETTUNO E DUE DIVINITÀ FLUVIALI

PROBABILMENTE NAPOLI, PRIMA METÀ XX SECOLO, UNA FIRMATA E. AVOLIO (EUGENIO AVOLIO 1876-1929)

Metallo argentato, basi in bronzo dorato altezze da cm 32 a cm 52

Euro 2.500 - 3.000

SERVIZIO DA PESCE

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, 1930-1935 CIRCA

MODELLO DI GIO PONTI (1891–1979)

Porcellana. Marca: “Richard Ginori ***” “8-31” in verde; “Richard-Ginori pittoria di Doccia” su fondo oro con stemma sabaudo. Conservazione: un piatto e salsiera con sbeccatura al bordo

Ci troviamo di fronte a un servizio iconico che testimonia la volontà di Ponti di dare nuova vita alla tradizione della manifattura toscana, unendo classicismo e modernità. La decorazione, di ispirazione marina, è resa con linee essenziali e gra!che nei colori rosso ferro e vede pesci, crostacei, molluschi, seppie e razze

Bibliogra!a: Domus, febbraio 1933, no. 62, p. XVI, per una pubblicità della Richard Ginori

Il servizio è composto da: 6 piatti piani (diametro cm 21,3); 1 salsiera con mestolino (seccatura la bordo superiore); 1 piatto da portata ovale (cm 58,8x23)

Euro 500 - 800

262

SERVIZIO DA PESCE

GERMANIA, (HESSE), MANIFATTURA DI WAECHTERSBACH, XX SECOLO

Terraglia. Marca: stemma con corona e “Waechtersbach, Made in Germany” Conservazione: ottima

Il servizio per 14 persone conta 30 pezzi ed è così composto: 15 piatti piani (diametro cm 26,5); 14 piattini per insalata a forma di mezzaluna (cm 23x8); 1 salsiera

Euro 200 - 300

SERVIZIO DA PESCE “FISH”

INGHILTERRA, MANIFATTURA JOHNSON BROS TERZO QUARTO DEL XX SECOLO

Terraglia forte. Marca: Simbolo gra!co con “Fish … Johnson Bros …” in bruno Conservazione: ottima

Il servizio per 12 persone conta 14 pezzi: 12 piatti (diametro cm 26); 1 salsiera 1 vassoio da portata (cm 51 x 28,5)

Euro 100 - 200

264

SERVIZIO DA TAVOLA “VECCHIA MILANO”

LAVENO, SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA, 1929-1930 CIRCA

MODELLO DI GUIDO ANDLOVITZ (1900-1971)

Terraglia. Marca: “SCI”, “Laveno”, cartiglio a forma di cuore con “Figure Vecchia Milano”. Conservazione: buona; un piedino della zuppiera incollato; 4 piatti piani e 1 piatto fondo e 2 piatti da dessert con insigni!canti sbeccature

Le forme e le decorazioni di questo servizio appartengono al modello “Vecchia Milano”, progettato da Guido Andlovitz. Le !gure giocose in paesaggi campestri policromi sono ispirate alle maioliche milanesi settecentesche della manifattura di Felice Clerici

Il servizio per 12 persone conta 84 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25); 36 piatti piani (diametro cm 25); 11 piatti da dessert (diametro cm 20,2); 1 zuppiera (altezza cm 31,5; cm 22,5x19,3); 1 insalatiera (altezza cm 13,6; cm 30,5x27); 1 salsiera; 2 alzate (altezza cm 10,5; diametro cm 26,5) 1 piatto portata tondo (diametro cm 31,5); 2 piatti portata ovali (cm 40,2x30,2; cm 45x34,3); 1 vassoietto ovale (cm 24,5x14,8); 1 teiera (altezza cm 19); 12 tazze da tè con 13 piattini (altezza tazza cm 4,7; diametro piattino cm 16,8); 2 lattiere (altezza cm 10,8); 1 zuccheriera (altezza cm 10,5)

Euro 1.800 - 3.600

265

COPPIA DI CANDELABRI

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE, FIRENZE

Argento fuso e sagomato

gr 880

cm 25,35x10,5x28

Euro 600 - 900

267

PORTA STECCHINI

SPAGNA, XIX SECOLO Argento fuso e sagomato gr 160 Cm 19,5

Euro 200 - 300

266

SEI BICCHIERI CON DECORO DI TRALCIO D’UVA.

BRANDIMARTE, FIRENZE XX SECOLO

gr 560

cm 11,5

Euro 500 - 600

268

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 200 cm 23x17x51

Euro 160 - 180

ROSA

269

SET DI DODICI CIOTOLINE

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 1290, cm 10,2x4

Euro 1.000 - 1.200

270 CIOTOLA

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 120, cm 7,5x6

Euro 130 - 150

271

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 860, cm 27,5x9

Euro 700 - 800

272

DODICI PIATTI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 590 cm 14

Euro 1.000 - 1.200

273 VASO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 220 cm 11x15

Euro 180 - 200

274 BROCCA

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 660

cm 20x13x17

Euro 500 - 600

SERVIZIO DI CALICI

VIENNA, MANIFATTURA J. & L. LOBMEYR, FINE XIX - INIZIO XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co in oro. Conservazione: ottima; 1 calice da acqua con felatura al bordo superiore

Questo servizio, lussuosissimo e raro, è stato concepito in stile Liberty intorno al 1895 e presenta la caratteristica forma a quadrifoglio del cristallo di Lobmeyr, impreziosita da pro!lature in oro

Josef Lobmeyr fondò nel 1823 la manifattura di vetri che, alla sua morte nel 1855, era considerata la più importante dell’Austria-Boemia. I !gli Giuseppe e Ludovico continuarono l’impresa paterna con grandi risultati. Le opere di Lobmeyr si trovano oggi al Castello di Schönbrunn e i suoi servizi sono stati acquistati dal re del Belgio, dal duca di Brabante e dalla Corte delle Fiandre. Tra i suoi clienti spicca l’arciduca d’Austria che nomina Lobmeyr fornitore della corte imperiale. Tra i suoi clienti più recenti !gurano: l’Opera di Stato di Vienna, la Metropolitan Opera, il John F. Kennedy Center for the Performing Arts e il Cremlino Il servizio per 10 persone più riserve, conta 51 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 14); 9 calici da vino (altezza cm 15); 5 ûtes (altezza cm 17); 12 calici da rosolio (altezza cm 13,5); 10 calici da liquore (altezza cm 11,5); 2 bottiglie con tappo (1 altezza cm 37,5; altezza cm 34); 1 versatoio con tappo (altezza cm 37)

Euro 2.000 - 4.000

276 SERVIZIO DA TAVOLA

LAVENO, METÀ DEL XX SECOLO CIRCA

Terraglia forte. Marca: simbolo gra!co con aquila e “Società Ceramica Italiana Laveno”. Conservazione: ottima; qualche segno di ossidazione

Le decorazioni di questo servizio sono realizzate con decalcomanie colorate raf!guranti composizioni di frutta, probabilmente disegnate da Guido Andlovitz, direttore artistico della Società Ceramica Italiana. Le stoviglie sono del modello “Vecchio Milano”

Il servizio per 12 persone più riserve, conta 51 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 27); 20 piatti piani (diametro cm 26); 12 piatti da dessert (diametro cm 22) 1 zuppiera (altezza cm 24; cm 31x22); 1 insalatiera (altezza cm 11; diametro cm 28) 1 salsiera; 3 vassoietti ovali (cm 23x14); 1 alzata (altezza cm 13; diametro cm 22)

Euro 800 - 1.200

SERVIZIO DA TAVOLA “FIORI VECCHIA MILANO”

LAVENO, SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA, XIX SECOLO

Terraglia. Marca: “SCI”, “Laveno” con cuore e “Fiori N. 1 Vecchia Milano” in nero Conservazione: buona; qualche insigni!cante sbeccatura; alcuni pezzi con felatura (vedi elenco)

In questo servizio, la decorazione si ispira e rielabora uno dei motivi più amati della produzione settecentesca milanese delle manifatture Clerici e Rubati, detto “alla barbottina”. A Laveno, i tre steli fogliati e !oriti e le farfalle che ornano i vari pezzi sono tracciati nei toni del verde, del rosso e del blu, senza il rilievo tipico dell’originale milanese Il servizio per 12 persone conta 67 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 29); 36 piatti piani (diametro cm 26; un pezzo con sbeccatura al bordo; due pezzi con felatura; quattro piatti di epoca successiva); 12 piatti da dessert (diametro cm 22; un pezzo con sbeccatura e uno con felatura); 1 zuppiera (altezza cm 31; cm 40x25); 1 salsiera 1 insalatiera ovale (altezza cm 11; cm 31x28; un piedino incollato); 1 alzata (altezza cm 13; diametro cm 27); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 39); 2 piatti da portata ovali (cm 36x27; un pezzo con felatura); 2 vassoietti ovali (cm 25x14,7; un pezzo con felatura)

Euro 550 - 850

278

SERVIZIO DA TAVOLA

MILANO, SOCIETÀ CERAMICA RICHARD SAN CRISTOFORO

ANNI ’30 DEL NOVECENTO, MODELLO DI GIO PONTI

Terraglia forte. Marca: simbolo gra!co con “S.C.Richard”. Conservazione: buona; 2 piatti da dessert sbeccati al bordo; difetti minori su diversi pezzi Queste stoviglie, dalla super!cie liscia e dal bordo mistilineo, sono decorate con un motivo semplice ed essenziale, ma di grande ef!cacia: una colomba stilizzata su un ramo d’ulivo, simbolo di pace e saggezza

Gio Ponti (Milano, 1891-1979), dopo aver conseguito la laurea in architettura, negli anni Venti inizia a collaborare come designer con la Richard Ginori, rielaborando il design della società. Nel 1925 ha vinto il Gran Prix all’Esposizione Universale di Parigi. Architetto, designer, saggista e accademico, fu uno dei promotori della rinascita del design italiano del dopoguerra

Il servizio conta 65 pezzi ed è così composto: 11 piatti fondi (diametro cm 23); 36 piatti piani (diametro cm 23,2); 12 piatti da dessert (diametro cm 20) 1 piatto da portata tondo (diametro cm 31,5); 4 piatti da portata ovali (1 pezzo cm 31x23; 2 pezzi cm 35,5x26,5; 1 pezzo cm 38x28,5);1 alzatina (altezza cm 6,5; diametro cm 22,7)

Euro 600 - 900 279

SERVIZIO DA CAFFÈ DI ANTONIA CAMPI

MILANO, SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA LAVENO

ANNI ‘60 DEL XX SECOLO

Terraglia. Marca: simbolo gra!co con aquila e “Verbanum Stone Laveno Società Ceramica Italiana” in verde. Conservazione: ottima Antonia Campi (1921-2019) ha ricevuto il Compasso d’Oro alla carriera nel 2011. Il suo nome è legato alla Società Ceramica Italiana di Laveno Mombello, dove, appena assunta come operaia nel 1947, fu notata da Guido Andlovitz, che le permise di progettare articoli di fantasia e pezzi unici, rendendola famosa in tutto il mondo. Rimase alla manifattura !no al 1978, ricoprendo prestigiosi incarichi e succedendo ad Andlovitz alla direzione nel 1962, per poi dirigere, dal 1971, il Centro Artistico Uni!cato della SCI e della Richard-Ginori e, successivamente, il Centro Design della Manifattura

Il servizio per 12 persone conta 15 pezzi ed è così composto: 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 11,5)

1 caffettiera (altezza cm 20,5); 1 lattiera (altezza cm 9); 1 zuccheriera (altezza cm 11)

Euro 200 - 400

SERVIZIO DA TAVOLA “MEDIOLANI ANNO ”

SERVIZIO DA TAVOLA “FORTES FORTUNA ADIUVANT”

ITALIA, XX SECOLO

Maiolica. Marca: assente. Conservazione: ottima qualche piccola caduta di smalto

Le maioliche del servizio sono decorate con uno stemma di grandi dimensioni raf!gurante velieri e un nastro con la scritta “Fortes Fortuna Adiuvat”, che in italiano signi!ca “La fortuna aiuta gli audaci”. Il bordo mistilineo è listato da piccole rocailles. La frase del nastro ha origini antiche e si ritrova in varie opere di diversi autori latini con diverse varianti. Una versione simile, “Audentes fortuna iuvat”, è attribuita al poeta Virgilio nella sua opera “Eneide”

Il servizio conta 73 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 25) 18 piatti piani (diametro cm 25); 9 piatti da dessert (diametro cm 22); 12 piattini per insalata a forma di mezzaluna (cm 23x13); 4 portauovo; 1 zuppiera (altezza cm 34; cm 34x19); 2 legumiere (altezza cm 21; cm 22,5x14); 1 insalatiera (altezza cm 10; diametro cm 31); 2 saliere; 4 piatti da portata ovali (cm 41x38); 1 mestolino 1 alzata (altezza cm 14; diametro cm 28); 2 alzate piccole (altezza cm 7,5 cm 21,5x17); 2 brocche (altezza cm 18); 2 candelieri (altezza cm 22)

Al lotto si aggiungono: 6 piatti piani e 3 piatti da dessert con sbeccature

Euro 1.000 - 1.400

MILANO, MANIFATTURA RICHARD GINORI, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO Terraglia forte. Marca: “RG” con corona e “Mediolani anno 1693”. Conservazione: buona; difetti minori, vedi lista Queste stoviglie, dalla decorazione policroma con steli !oriti e fogliati sparsi, sono state chiamate “Mediolani”, il toponimo latino di Milano, derivato dal celtico Medhelan, poiché un tempo la città apparteneva alla Gallia Cisalpina. Un’attestazione epigra!ca del nome “Milano” in lingua celtica è presente in un graf!to ritrovato su un tratto delle mura romane della città, dove si legge “Meśiolano” Il servizio per 20 persone più riserve, conta 147 pezzi ed è composto da: 25 piatti fondi (diametro da cm 24,5 a cm 26 di cui 4 pezzi con sbeccature); 80 piatti piani (diametro da cm 24,5 a cm 26 di cui 16 pezzi con piccole sbeccature); 1 zuppiera (altezza cm 23; cm 29x21,5); 2 insalatiere (altezza cm 9,5; cm 26,5x20); 5 piatti da portata tondi (diametro massimo cm 34; minimo cm 28); 4 piatti da portata ovali (cm 43x32,5); 2 bacinelle ovali (cm 33x24,5); 3 vassoietti ovali (cm 24x13); 4 alzatine (altezza cm 11; diametro cm 23); 21 tazzine da caffè con piattino (altezza tazza cm 6,2; diametro piattino cm 13)

Al lotto si aggiungono: 2 piattini (diametro cm 20) e 4 vassoietti ovali (cm 20x14,8) di Pesaro

Euro 1.000 - 1.600

SERVIZIO DA TAVOLA

VIETRI, MANIFATTURA AVALLONE, METÀ DEL XX SECOLO Terracotta invetriata. Marca: “Avallone Vietri”. Conservazione: 1 tazza con manici e 2 piatti piani con sbeccature; diverse piccole sbeccature ai bordi

Nata nel 1839 a Vietri sul Mare, la manifattura di ceramica è ancora attiva ai giorni nostri, con la sesta generazione dei ceramisti Avallone. L’azienda vanta due negozi e l’antica fabbrica, dove si perpetuano i tradizionali metodi di produzione con modellazione e decorazioni rigorosamente eseguite a mano Il servizio per 12 persone conta 70 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 24); 24 piatti piani (diametro cm 24); 24 piatti da dessert (diametro cm 21); 1 insalatiera (altezza cm 11; diametro cm 22); 1 antipastiera quadrilobata; 1 acetoliera (altezza cm 10); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 33); 2 piatti da portata ovali (cm 38x22); 2 tazze con manici (altezza cm 7,5 circa); 1 versatoio (altezza cm 22)

Euro 600 - 800

283

SERVIZIO DA PRIMA COLAZIONE

PESARO, MANIFATTURA MOLARONI, XX SECOLO Maiolica. Marca: “Molaroni Pesaro” in blu. Conservazione: ottima; due rotture (vedi lista) La manifattura Molaroni di Pesaro, una delle più celebri manifatture di ceramica artistica delle Marche, si distingue per l’elevata qualità artigianale. Il decoro del nostro servizio è ispirato alla maiolica rinascimentale, in particolare a quella derutese, ed è realizzato in policromia con un motivo a raggera che presenta elementi a embricazioni. Al centro si trova un’aquila coronata, tipica delle decorazioni nobiliari

Il servizio per 10 persone più riserve, conta 33 pezzi ed è così composto: 11 tazze da caffè con 12 piattini (altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 13,5); 1 caffettiera (altezza cm 27); 1 lattiera (altezza cm 14); 1 zuccheriera (altezza cm 11; coperchio con rottura incollata e piccola sbeccatura al bordo superiore); 12 piatti (diametro cm 22); 2 piatti piani (diametro cm 24); 2 piatti portauovo (altezza cm 4; diametro cm 15); 1 vassoio tondo (diametro cm 33); 1 contenitore cilindrico (altezza cm 18); 1 contenitore con manici (altezza cm 14 ; piede rotto e incollato)

Euro 280 - 380

284

SERVIZIO DA TAVOLA DI PINO CASTAGNA

COSTERMANO SUL GARDA, ULTIMO TERZO DEL XX SECOLO

Maiolica. Firma in nero sotto le basi. Conservazione: ottima; un piatto da dessert con sbeccatura

Lo scultore e ceramista vicentino Pino (Giuseppe) Castagna (1932-2017) si è formato all’Accademia di Belle Arti di Verona, per poi terminare gli studi a Venezia Nel 1967 ha partecipato alla Triennale di Milano e negli anni Settanta ha collaborato con la Richard Ginori. Oltre a diverse mostre personali in Italia, ha esposto anche in Svezia, Giappone, Stati Uniti e Africa, imponendosi sul mercato internazionale

La sua produzione ceramica spazia dai pezzi in piccole serie agli oggetti per l’uso quotidiano, !no alle sculture di notevoli dimensioni

Il servizio per 12 persone conta 54 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 18); 12 piatti piani (diametro cm 27); 12 piatti da dessert (diametro cm 20); 2 ciotole (altezze cm 12; cm 11; diametro cm 34; cm 29); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 38); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 13,5); 1 caffettiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 7); 1 zuccheriera (altezza cm 11)

Euro 600 - 800

285

SERVIZIO DA CAFFÈ

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, 1940 CIRCA

MODELLO DI GIOVANNI GARIBOLDI (1908-1971)

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Richard Ginori”. Conservazione: 2 piattini con piccola e insigni!cante sbeccatura; coperchio della teiera con rottura incollata e zuccheriera mancante di coperchio

Queste porcellane sono state ideate da Giovanni Gariboldi (1908-1971), che ha lavorato come apprendista di Gio Ponti prima di diventare, nel 1946, direttore creativo della Manifattura di Doccia. Questo set si distingue per il design in perfetto equilibrio tra funzionalità e bellezza, nonché per il meraviglioso colore rosso con !lettature in oro Il servizio per 12 persone conta 15 pezzi ed è così composto: 12 tazze da tè con 12 piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14) 1 teiera (altezza cm 17); 1 lattiera (altezza cm 11); 1 zuccheriera (altezza cm 8,5)

Euro 300 - 500

286

TRE PIATTI “TEMA E VARIAZIONI”

MILANO, PIERO FORNASETTI (1913-1988), TERZO QUARTO DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Tema e Variazioni”, “Fornasetti Milano”. Diametro cm 25,2. Conservazione: ottima. Scatole originali

Sulla porcellana tedesca della manifattura di Arzberg, Fornasetti ha progettato questi piatti, in cui i tratti inconfondibili del volto della cantante lirica Lina Cavalieri, sono la fonte d’ispirazione della serie “Tema e Variazioni”

Euro 600 - 900

287

DUE PIATTI “TEMA E VARIAZIONI”

MILANO, PIERO FORNASETTI (1913-1988)

TERZO QUARTO DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Tema e Variazioni”, “Fornasetti Milano”. Diametro cm 25,4. Conservazione: ottima I tratti inconfondibili del volto della cantante lirica Lina Cavalieri, reinterpretati con ironia da Fornasetti, sono la fonte d’ispirazione della serie “Tema e Variazioni”

Euro 400 - 500

288

TRE PIATTI “SPECIALITÀ TORINESI”

MILANO, PIERO FORNASETTI (1913-1988), 1970 CIRCA

Porcellana. Marca: “Piero Fornasetti”. Diametro cm 24. Conservazione: usure all’oro Questi piatti fanno parte della serie “Specialità italiane” e vi sono descritte le specialità torinesi. Appartengono alla serie realizzata per la Fiat di Torino, come si evince dalla scritta sul retro

Euro 220 - 280

289

SEI PIATTI “ALFA ROMEO”

MILANO, PIERO FORNASETTI, 1950 CIRCA

Terraglia serigrafata. Diametro cm 26

Conservazione: ottima

Sei piatti della serie “Iconogra!a degli stemmi viscontei” eseguiti per Alfa Romeo

Ogni piatto datato e ampiamente descritto sul verso

Euro 300 - 500

290

VASO PER BISCOTTI

291

SERIE COMPLETA DI OTTO SOTTOBICCHIERI “ORCHESTRA”

MILANO, PIERO FORNASETTI, 1950 CIRCA

Terraglia. Marca: simbolo gra!co con “Fornasetti Milano Made in Italy” Altezza cm 24. Conservazione: ottima; usure all’oro Il vaso con il suo coperchio, serigrafato in policromia, è destinato a contenere biscotti

Euro 180 - 250

MILANO, PIERO FORNASETTI (1913-1988), VERSO IL 1980

Terraglia. Marca: simbolo gra!co con “Orchestra” Fornasetti

Milano Made in Italy in oro “AC.”. Diametro cm 10,3

Conservazione: ottima. Scatola originale in cartone dorato

Euro 250 - 450

292

293

CINQUE CIOTOLE DA APERITIVO

MILANO, MANIFATTURA FORNASETTI, 1950 CIRCA

Terraglia. Marca: simbolo gra!co con Fornasetti Milano Made in Italy

Dimensioni: altezza cm 5; cm 7,8. Conservazione: ottima

Decoro !tomorfo serigrafato in nero e pro!lature in oro

Euro 200 - 300

SET DI OTTO SOTTOBICCHIERI “POSATERIA”

MILANO, PIERO FORNASETTI, 1956 CIRCA

Porcellana. Marca: “Fornasetti Milano Made in Italy Exclusively for Roos Bros” e “Posateria” in nero”. Diametro cm 10. Conservazione: ottima; leggere usure all’oro; scatola originale

Il set “Posateria” è stato progettato da Fornasetti in esclusiva per la rinomata ditta Roos Bros

Euro 300 - 500

294

DUE VASSOIETTI PER ANTIPASTI

MILANO, PIERO FORNASETTI (1913-1988)

TERZO QUARTO DEL XX SECOLO

Terraglia con decoro serigrafato di verdure. Marca: simbolo gra!co con “Fornasetti Milano”. Dimensioni: cm 20,5x10,8

Conservazione: ottima; 1 pezzo con seccatura al bordo d’appoggio

Euro 180 - 200

SERVIZIO DA TAVOLA “CUPOLA STRADA”

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, 1983 CIRCA

Porcellana. Marca: “Rosenthal Germany” e corona in verde. Conservazione: ottima

Per i suoi prodotti della linea Studio-Line, la Rosenthal ha collaborato con i più famosi artisti e designer contemporanei. L’italiano Mario Bellini ha creato i servizi della serie “Cupola”, disponibili in numerose varianti di decoro. Il motivo “Strada”, che enfatizza le linee rette della forma, è dell’artista Frogen Yang

Il famoso architetto e designer Mario Bellini, che ha ricevuto l’ambito Golden Compass Award ben otto volte, vanta ben venticinque opere nella collezione permanente di design del MoMA (Museum of Modern Art) di New York, che gli ha dedicato una retrospettiva personale nel 1987. La sua attività di designer inizia nel 1963 con Olivetti e Cassina, per poi proseguire con diverse aziende italiane e straniere, quali Artemide, B&B Italia, Brionvega, Yamaha, Renault, Rosenthal, Vitra, ecc. Tra i suoi progetti più famosi ricordiamo, per Olivetti, il primo personal computer al mondo, il P101 (1965), le calcolatrici Divisumma 18 e 28 (1973) e le macchine da scrivere Praxis 35 e Praxis 45 (1981)

Il servizio “Cupola” è stato premiato in Spagna nel 1986 con la “Menciòn Honori!ca Premio Lama Joven CEDIVER”

Il servizio per 12 persone conta 82 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23,5); 17 piatti piani (diametro cm 25,5); 12 piatti dessert (diametro cm 22); 1 salsiera; 2 insalatiere (altezza cm 12; diametro cm 20 - altezza cm 11; diametro cm 24); 1 piatto da portata ovale (43x29); 2 vassoietti ovali (cm 25x17) 11 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 5; diametro sottopiatto cm 15,5); 1 tortiera tonda (diametro cm 27); 8 tazze da caffè con 10 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 8); 1 teiera (altezza cm 22); 1 lattiera (altezza cm 13); 1 zuccheriera (altezza cm 12); 12 tazze da te con piattino (altezza tazza cm 4,8; diametro piattino cm 15,8)

Euro 2.600 - 3.200

IMPORTANTE SERVIZIO DI POSATE PER COPERTI COMPOSTO DA PEZZI

MILANO 1963, FINZI ARTE DI ARRIGO & OLGA FINZI

Argento 925 fuso, sagomato e zigrinato gr 13300

Il raro compendio, dal rilevante numero di pezzi, è stato eseguito “completamente a mano” su commissione da Finzi Arte con sede in via Manzoni, 17 a Milano nel 1963 sotto la direzione di Arrigo e Olga Finzi. La raf!nata essenzialità del disegno e la sua lavorazione accurata lo rende una delle più rilevanti e signi!cative testimonianze di arredo per la tavola anni’60 di questo celebre marchio milanese. Servizio composto da 24 forchette e coltelli grandi,12 cucchiai grandi, 12 forchette,coltelli e cucchiai da frutta, 12 forchette e coltelli da pesce,12 cucchiaini da tè e caffè, 14 palette da gelato, 12 cucchiai da cocktail, 12 forchettine e coltellini da dessert, 12 forchette grandi da dessert, 28 posate da portata più altre 9 stesso modello ma lavorazione diversa.

Euro 9.000 - 10.000

297

SET COMPOSTO DA DODICI PIATTI, PIATTINI DA PANE E SOTTOBICCHIERI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE MARIO LOCCHI, ROMA PER MAISON BULGARI

Argento fuso e sagomato

gr 13100

diametro cm 28, cm 14 e cm 10

Euro 13.000 - 15.000

298 GLACETTE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

Argento 925 fuso e sagomato

gr 1600

cm 25x24x37,5

Euro 1.000 - 1.500

299

CANDELABRO A DUE FIAMME

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE F.LLI RADDI

Argento fuso e sagomato

gr 460

cm 17x11x35

Euro 400 - 600

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 820

cm 20x20

Euro 400 - 600

301

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CASTAUDI E GAUTERIO, VERCELLI

Argento fuso sagomato e specchio

Cm 47x35

Euro 250 - 300 300 VASO

302

TOVAGLIA CON QUATTORDICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 405x177); tovagliolo (cm 62x62)

Conservazione: ottima

Pregiata tovaglia di !andra in cotone bianco arricchita da decorazioni oreali tessute con effetto lucido-opaco

Euro 350 - 500

303

SERVIZIO DI CALICI

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Cristal St. Louis France” incisa all’acido. Conservazione: ottima

1 calice da acqua con insigni!cante sbeccatura nel bordo superiore

Questi calici dallo stile classico sono caratterizzati da linee eleganti e pulite

Il servizio per 11 persone, più riserve, conta 35 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 21); 12 calici da vino (altezza cm 18); 11 ûtes (altezza cm 20)

Euro 400 - 600

304

SERVIZIO DA TAVOLA TÊTE-À-TÊTE DI CLAUDIO LA VIOLA

DOCCIA, MANIFATTURA RICHARD GINORI, FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: corona con “Richard Ginori”; cartiglio in oro con “Manifattura di Doccia Florence”; “Claudio La Viola” in oro. Conservazione: ottima

Il servizio, disegnato da Claudio La Viola, ha un carattere moderno e accattivante e presenta decorazioni dorate su fondo turchese, un sublime mix di classico, moderno e art déco

Claudio La Viola è uno stilista di moda e d’arredamento nato a Milano nel 1948. Autodidatta, dopo aver espresso la sua creatività nel campo della moda negli anni ‘70, nel 1990 ha deciso di trasferire le sue intuizioni creative nel mondo del design e dell’architettura, occupandosi principalmente di oggettistica e accessori. Da allora ha collaborato con importanti aziende, tra cui la Richard Ginori. Il suo modus operandi è: “un progetto senza anima è un progetto qualunque”

Il servizio conta 18 pezzi ed è così composto: 2 piatti fondi (diametro cm 21); 4 piatti piani (diametro cm 25,7); 2 piatti da dessert (diametro cm 19,6); 2 ciotole (altezza cm 4; diametro cm 9); 1 vassoio ovale (cm 36x23); 1 coppa (altezza cm 7; diametro cm 16); 2 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5,3; diametro piattino cm 11); 2 tazze da tè con pattino (altezza tazza cm 6,3; diametro piattino cm 14); 1 caffettiera (altezza cm 14,7); 1 lattiera (altezza cm 8,7)

Euro 1.500 - 1.800

305

SERVIZIO DA TAVOLA “LOTUS”

ROSENTHAL, DESIGNER BJØRN WIINBLAD, 1979-1980

Porcellana. Marca: corona con “Rosenthal Studio Line” “Germany” in verde Conservazione: ottima

Questo servizio, progettato dal famoso designer danese Bjørn Wiinblad (Copenaghen, 1918-2016) negli anni ‘70, è stato distribuito nel 1979 in occasione del centenario della Rosenthal

Le stoviglie hanno una super!cie essenziale e liscia. L’elegante decorazione a rilievo appena accennato presenta una fascia formata da una serie di grandi petali di !ori di loto stilizzati

Il servizio per 12 persone conta 66 pezzi ed è così composto: 24 piatti piani (diametro cm 28); 13 piatti da dessert (diametro cm 20); 12 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 6; diametro piatto cm 18); 1 zuppiera (altezza cm 24; diametro cm 27); 1 formaggera (altezza cm 15); 1 piatto da portata ovale (cm 38x27); 1 teiera (altezza cm 18); 12 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 16); 1 ciotola traforata (altezza cm 5,5; diametro cm 17); 6 saliere (altezza cm 4,7)

Euro 600 - 900

306

SERVIZIO DA TAVOLA “AU BORD DU TANGANYIKA” FRANCIA, GENVIÈVE LETHU, 1994 CIRCA

Terraglia. Marca: “Tanganyika Geneviève Lethu 1994”. Conservazione: ottima Il servizio presenta un design ispirato alla savana, con ampi spazi leopardati e illustrazioni di animali africani come elefanti, leoni, giraffe, antilopi e zebre Geneviève Lethu è una designer francese che ha fondato il suo marchio all’inizio degli anni ‘70, specializzandosi in articoli per la tavola caratterizzati da creazioni originali e colorate

Il servizio per 12 persone conta 52 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23); 12 piatti piani (diametro cm 26); 11 piatti da dessert (diametro cm 20,5); 1 insalatiera (altezza cm 12; diametro cm 24); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 29); 1 piatto da portata ovale (cm 35,5x23); 2 vassoietti ovali (cm 35x15; cm 24x16); 12 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5,5; diametro cm 12)

Euro 500 - 800

CINQUE TAZZE ARTISTICHE

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, ULTIMO QUARTO DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Rosenthal -Germany”, “Künstlertasse” e numero di serie. Dimensioni: altezza massima cm 12,5; diametro massimo cm 17,5. Conservazione: ottima

Queste porcellane fanno parte della collezione speciale di 21 tazze che la Rosenthal ha commissionato a 21 artisti e designer di fama internazionale. I diversi stili creativi mostrano le varie interpretazioni di un medesimo concetto artistico. Questi oggetti sono pensati non solo per essere esposti in una vetrina, ma anche per integrarsi nella vita quotidiana, coniugando funzionalità ed estetica

Le nostre tazze sono opera di: Künstlertasse n. 1, Otmar Alt; Künstlertasse n. 2 , Michael Boehm; Künstlertasse n. 6, Christa Häusler Goltz; Künstlertasse n. 22, Uta Feyl; Künstlertasse n. 27, Gisela Müller Behrendt

Euro 120 - 240

308

SERVIZIO DA TAVOLA “JAGUAR JUNGLE”

USA, MANIFATTURA LYNN CHASE DESIGNS INC., FINE XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Chase”, “Jaguar Jungle”, “1988”. Conservazione: ottima; un piatto da dessert con sbeccatura

Questo servizio dalle forme moderne ed essenziali presenta sulla tesa dei piatti una fascia dal fondo nero che ospita giaguari, uccelli in volo e steli !oriti o fogliati

Al centro vi è raf!gurata una piccola tartaruga

La pittrice e designer autodidatta americana Lynn Chase (1948-2025) ha sempre avuto un profondo legame con la natura, che è stata la forza trainante della sua vita e del suo lavoro. Fin da bambina, prestava soccorso a qualsiasi animale in dif!coltà. Negli anni ‘70, dopo aver viaggiato molto in Africa e in Sud America, disegnando e fotografando la fauna selvatica, ha iniziato la sua spettacolare opera, realizzando schizzi, dipinti, collezioni di porcellane per la tavola e mobili per la casa, prima per Lenox China, la più prestigiosa azienda americana produttrice di articoli per la tavola, e poi, dal 1988, per la sua azienda, la Lynn Chase Designs Nel 1991 ha vinto il premio Best Pattern e l’Impact Award dell’International Tabletop Association Il servizio per 26 persone più riserve, conta 168 pezzi ed è così composto: 26 piatti fondi (diametro cm 23,3); 30 piatti piani (diametro cm 28,7); 30 piatti da dessert (diametro cm 21); 30 piattini da pane (diametro cm 16,5); 1 insalatiera (altezza cm 11,3; diametro cm 26,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 30,7) 2 ciotole (altezza 8 e diametro cm 17,8; altezza cm 6,6 e diametro cm 13); 1 vassoio rettangolare (cm 31x17); 2 vassoietti (cm 18,5x13; cm 20,4x16); 1 vassoio quadrato (cm 22,7x22,7); 30 tazze da te con piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14,2); 1 teiera (altezza cm 18); 1 zuccheriera (altezza cm 11); 1 lattiera (altezza cm 9,3); 1 campanella (altezza cm 10,5); 6 sottobicchieri (cm 10,5x10,5); 4 candelieri (altezza cm 20)

Euro 2.500 - 5.000

SERVIZIO DI POSATE MOD. “TORSADÉ”

ARGENTO 925, ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE ILARIO PRADELLA

gr 12795

24 forchette 24 coltelli grandi 12 cucchiai grandi 24 forchette medie 24 coltelli medi 12 coltelli pesce 12 forchette pesce 12 cucchiai medi 12 forchette dolce 12 cucchiaini gelato 12 cucchiaini caffè 9 cucchiai tè 26 pezzi servizio

Euro 8.000 - 12.000

310 COPPIA DI CANDELABRI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO Argento fuso e sagomato gr 1500 altezza cm 33,5

Euro 1.000 - 1.500

311 PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CASTAUDI & GAUTERO, VERCELLI Argento fuso, sagomato e specchio

Euro 300 - 500

312

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CASTAUDI E GAUTERIO, VERCELLI

Argento fuso sagomato e specchio

Cm 30

Euro 250 - 300

313

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE AGLIANI

Argento fuso e sagomato

gr 960

cm 31,5x22,5x11

Corpo mistilneo con anse e piedi a volute di gusto barocco

Euro 500 - 800

314

SERVIZIO DI BICCHIERI

PROBABILMENTE ANNI ’60 DEL XX SECOLO

Vetro ambrato con motivo tartaruga. Marca: assente

Conservazione: ottima

Il servizio conta 91 pezzi ed è composto da: 32 bicchieri (altezza cm 13); 21 bicchieri (altezza cm 10); 7 bicchieri (altezza cm 11) 13 calici da acqua (altezza cm 21); 15 calici da vino (altezza cm 20 cm) 1 caraffa cilindrica (altezza cm 28); 2 caraffe (altezza cm 20)

Euro 500 - 700

315

DUE DECANTER E DUE RINFRESCATOI

MURANO, XX SECOLO

Vetro. Marca: assente. Dimensioni: decanter altezza cm 26 rinfrescatoio altezza cm 26, diametro cm 25. Conservazione: ottima 1 decanter con piccola sbeccatura al bordo superiore

Questi vetri sono lavorati a mano e si ispirano a quelli cinquecenteschi e seicenteschi per la leggerezza e il virtuosismo esecutivo senza esserne delle imitazioni bensì una reinterpretazione dei modelli della tradizione muranese

Euro 200 - 300

316

SERVIZIO DI CALICI “KAWALI PLATINUM”

317

SERVIZIO DI CALICI “IRIANA”

PARIGI, MANIFATTURA CHRISTOFLE, XX SECOLO Cristallo. Marca: “Christo e” inciso all’acido. Conservazione: ottima

I calici in cristallo Kawali hanno una forma pulita, con coppe in cristallo leggermente svasate e bordate di platino, sostenute da steli scolpiti che ricordano pietre preziose sovrapposte

Il servizio per 23 persone più riserve, conta 95 pezzi ed è così composto: 24 calici da acqua (altezza cm 20,5); 24 calici da vino rosso (altezza cm 19); 23 calici da vino bianco (altezza cm 17,5); 24 ûtes (altezza cm 23)

Euro 2.200 - 4.400

PARIGI, MANIFATTURA CHRISTOFLE, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Christo e” inciso all’acido. Conservazione: ottima

La “maison” è stata fondata da Charles Christo e nel 1830 con l’intento di creare oggetti che rispecchino la loro epoca e che siano in grado di rimanere senza tempo nel corso dei secoli

Il servizio per 12 persone più riserve conta 108 pezzi ed è così composto: 13 calici da acqua (altezza cm 22,7); 24 calici da vino (altezza cm 17); 22 tumbler alti (altezza cm 9,3); 23 tumber bassi (altezza cm 8,5); 23 calici da Martini (altezza cm 16,5); 3 brocche (altezza cm 21,5)

Euro 1.800 - 3.600

SERVIZIO DA TAVOLA “CHRISTOFLE ECLETTICO”

FRANCIA, MANIFATTURA CHRISTOFLE, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Christo e”. Conservazione: ottima

La leggendaria maison francese Christo e è famosa in tutto il mondo non solo per la sua argenteria, ma anche per le sue prestigiose porcellane dal design classico ed elegante con decorazioni raf!nate

In questo servizio, il precedente proprietario ha combinato i modelli “Metropolis” e “Fleur d’Argent” per creare un servizio da tavola personalizzato

Il servizio per 24 persone conta 194 pezzi ed è così suddiviso:

Modello “Fleur d’Argent”

24 piatti da dessert (diametro cm 21,2); 24 ciotole (altezza cm 4,4; diametro cm 18,5); 24 piatti da pane (diametro cm 16,9); 24 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 12,5); 24 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 14,2)

Modello “Metropolis Gray”

23 piatti fondi (diametro cm 22); 30 piatti piani (diametro cm 27); 6 ciotole da portata (altezza cm 9; diametro cm 25); 15 ciotoline (altezza cm 5,1; diametro cm 11,7)

Al lotto si aggiungono 3 caffettiere modello “Albi Or” (altezza cm 21,6)

Euro 1.800 3.200 319

SERVIZIO DA TAVOLA “MALMAISON”

FRANCIA, MANIFATTURA CHRISTOFLE, XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Christo e”. Conservazione: ottima

Christo e, leggendaria maison francese, è riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza della sua argenteria e per le sue porcellane di pregio, caratterizzate da un design classico e da decorazioni di rara raf!natezza

Il servizio conta 134 pezzi ed è così composto:

24 piatti fondi (diametro cm 22,3); 16 piatti piani (diametro cm 26,4); 24 piatti da dessert (diametro cm 21); 24 ciotole (altezza cm 4,4; diametro cm 18,7); 18 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 14,2); 3 lattiere (altezza cm 10,1); 3 zuccheriere (altezza cm 10,5); 22 piattini (diametro cm 12,5)

Al lotto si aggiungono 12 sottopiatti in metallo “Christo e” (diametro cm 30)

Euro 1.200 - 2.400

320

SERVIZIO DA TAVOLA VERSACE “LE ROI SOLEIL”

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, DISEGNO DI GIANNI VERSACE, XX SECOLO Porcellana. Marca: simbolo gra!co con medusa; “Rosenthal Germany” e “Le Roi Soleil”. Conservazione: ottima (vedi lista)

Con “Le Roi Soleil” di Rosenthal, il carismatico designer Gianni Versace ha creato nei servizi da tavola composizioni emozionanti con ornamenti opulenti e stravaganti Il servizio per 14 persone più riserve, conta 192 pezzi ed è così composto: 22 piatti fondi (diametro cm 22,3; 2 pezzi con piccola seccatura al verso); 32 piatti piani (diametro cm 27,2); 18 piatti da dessert (diametro cm 22,2); 17 piatti da antipasto (diametro cm 17,7; 1 pezzo con sbeccatura al verso); 14 tazze da brodo con sottopiatto (altezza tazza cm 4,3; diametro piattino cm 15; 1 tazza con piccola sbeccatura al bordo); 14 sottopiatti (diametro cm 31); 1 zuppiera (altezza cm 22; diametro massimo cm 22); 1 salsiera; 2 insalatiere (altezza cm 8,5; diametro cm 21; 1 pezzo con sbeccatura e felatura); 6 vassoietti quadrati (cm 21,8x21,8); 3 vassoietti quadrati (cm 13,4x13,4); 3 vassoi ottagonali (cm 26x14,5; cm 32,5x19; cm 37,3x21,5); 1 burriera (altezza cm 6; cm 19x13,5); 1 saliera (altezza cm 6,8); 12 portatovaglioli (altezza cm 3; diametro cm 4,5); 10 tazze da caffè con 11 piattini (altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 11,2); 12 tazze da caffè americano con 10 piattini (altezza tazza cm 6,8; diametro piattino cm 13,5); 1 caffettiera (altezza cm 25,3); 1 lattiera (altezza cm 8,3); 1 zuccheriera con piattino (altezza zuccheriera cm 10; diametro piattino cm 17,3); 11 tazze da tè con 13 piattini (altezza tazza cm 4,3; diametro piatto cm 15); 1 teiera (altezza cm 17,5); 2 candelieri (altezza cm 21); 6 vasi porta!ori (5 pezzi altezza cm 19; 1 pezzo altezza cm 14,5; 1 vaso felato); 2 centrotavola a forma di obelisco (altezza cm 38,3)

Euro 4.500 - 6.500

321

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE MARIA MORINI, BOLOGNA

Argento fuso e sagomato gr 5160

Il servizio è composto da 24 forchette, 12 coltelli e cucchiai grandi,12 forchette e coltelli da pesce, 12 coltelli da frutta e 5 posate da portata.

Euro 3.500 - 4.500

323

DODICI CIOTOLE CON PIATTINI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 1450 cm 15

Euro 800 - 1.000

322

SEI BICCHIERI

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento 925 fuso e sagomato gr 1000 cm 8x11,5

Euro 700 - 1.000

324

TOVAGLIA CON DODICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 230x156); tovaglioli (cm 40x40)

Conservazione: ottima

Elegante tovaglia in lino bianco ricamata ad intaglio da rosoni geometrici ri!niti a punto pieno

Euro 600 - 800

325

PRÉSENTOIR A SPECCHIO

CORNICE MISTILINEA CON MANICI A VENTAGLIO IN ARGENTO

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA. MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE CASTAUDI & GAUTERO, VERCELLI

Argento fuso sagomato e specchio cm 62x40

Euro 250 - 300

SERVIZIO DA TAVOLA HERMÈS “TUCANO”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO Porcellana policroma. Marca: “Toucans” - décor original créé dans nos ateliers”; “Hermès Porcelaine Limoges” in verde. Conservazione: ottima

La casa di moda parigina Hermès, fondata nel 1837, è famosa per la creazione di beni di lusso e articoli per la casa dallo stile inconfondibile. Le porcellane con il motivo “Toucans”, che raf!gura tucani blu con becchi multicolori, fogliame verde e fasce gialle e verdi, sono state prodotte dal 1991 al 2017

Il servizio per 12 persone conta 65 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 23); 24 piatti piani (diametro cm 27,5); 12 piatti da dessert (diametro cm 21,8); 12 piatti da pane (diametro cm 16); 1 insalatiera (altezza cm 9,2; diametro cm 23,5); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 32); 1 piatto da portata ovale (cm 39,5x41,3); 1 vassoietto (cm 19,5x13,5); 1 piatto da torta (diametro cm 31)

Al lotto si aggiungono: 12 segnaposto in cristallo Swarovski con tucani (10 pezzi altezza cm 8; 2 pezzi grandi cm 12,5); 12 tovagliette americane con tovagliolo (cm 48,5x32,3; cm 50x50); 1 ciotolina in terracotta smaltata marcata “Hermès Moustiers” (altezza cm 7,5; diametro cm 14)

Euro 7.000 - 10.000

327

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

gr 5200

composto da 1 cucchiaio grande, 12 cucchiaini da caffè, 12 cucchiaini dolce, 13 cucchiai medi, 12 cucchiai minestra, 18 forchette, 12 coltelli, 13 forchette frutta, 13 coltelli piccoli

Euro 2.800 - 3.500

328

DODICI BICCHIERI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato gr 1790 cm 7x9,5

Euro 1.300 - 1.400

INSIEME DI OTTO PICCOLI OGGETTI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE BRANDIMARTE

gr 490

Euro 520 - 600

330 TASTEVIN

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE

Argento fuso e sagomato gr 50 Cm 12x10x3,5

Euro 80 - 120

DODICI PIATTI

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 6500 cm 30

Euro 4.000 - 4.500

332

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 2270

cm 52,5

Fascia decorata a corbezzoli

Euro 1.500 - 1.600

333

GRUPPO DI DODICI CAMPANELLI/ SEGNAPOSTO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 580

cm 7

Euro 870 - 950

VASSOIO

334

SECCHIELLO PORTAGHIACCIO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO

ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 330 cm 15x11,5x11

Euro 250 - 300

335

PORTABOTTIGLIE

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO

ARGENTIERE BRANDIMARTE.

Argento fuso e sagomato

gr 1040 cm 19x21

Euro 900 - 1.000

336 BROCCA

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE, FIRENZE

Argento fuso e sagomato

gr 400

Cm 26,5

Euro 400 - 500

337 BROCCA

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE, FIRENZE

Argento fuso e sagomato

gr 365

Cm 14x10x26,5

Euro 400 - 500

338 BROCCA

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE BRANDIMARTE, FIRENZE

Argento 925 fuso e sagomato

gr 490

Cm 26,5

Euro 500 - 800

DODICI SOTTOPIATTI ESTE

SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Terraglia forte. Marca: “Este CE”, “Made in Italy”. Diametro cm 32,5

Conservazione: ottima

Questi sottopiatti decorati in color blu marmorizzato si abbinano perfettamente con il servizio da tavola Tucano di Hermès

Euro 600 - 900 340

PIATTO DA PORTATA HERMÈS “TUCANO”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana policroma. Marca: “Toucans”; “décor original créé dans nos ateliers”; “Hermès Porcelaine Paris” in verde. Diametro cm 32

Conservazione: ottima

Euro 250 - 350

341

SERVIZIO DI CALICI “HARCOURT ”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido Conservazione: ottima

I calici poggiano su un piede esagonale e, grazie alla loro forma decisa e perfetta, con sei sfaccettature, catturano con splendore la luce. Questo modello, raf!nato ed estremamente elegante, è diventato iconico a partire dal 1841, anno della sua nascita, quando fu realizzato per Luigi Filippo. Da allora, ha adornato le tavole dei grandi, come quelle di Papa Giovanni Paolo II, della Regina di Thailandia, del Re del Marocco, di Napoleone III e del Palazzo dell’Eliseo

Il servizio per 12 persone conta 61 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 15,5); 12 calici da vino rosso (altezza 14,7); 12 calici da vino bianco (altezza 13,5); 12 coppe champagne (altezza cm 13); 12 ûtes (altezza cm 17,8); 1 caraffa (altezza cm 16)

Euro 1.900 - 2.700

342 SERVIZIO DI CALICI “POLIGNAC”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, TERZO QUARTO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Baccarat France” inciso all’acido. Conservazione: ottima

Il modello “Polignac” è stato creato da Baccarat per il pranzo tenutosi nella Galleria degli Specchi della Reggia di Versailles in onore della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, in occasione della sua visita a Parigi nel 1957

Il servizio per 12 persone conta 50 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 17,5); 12 calici da vino rosso (altezza cm 16) 12 calici da vino bianco (altezza cm 14,5); 12 coppe da champagne (altezza cm 12); 1 bottiglia (altezza cm 30); 1 caraffa (altezza cm 14,5) Al lotto si aggiungono altri cristalli Baccarat: 6 tumbler (altezza cm 14) e 1 caraffa (altezza cm 24,5) del modello “Tir Bar”; inoltre 1 portaghiaccio (altezza cm 20 diametro cm 20); 1 vasetto (altezza cm 15,5). Conservazione: ottima

Euro 1.500 - 2.300

343

QUATTORDICI BICCHIERI

XX SECOLO

Vetro trasparente e verde decorato a foglie di palma

Marca: assente. Altezza cm 16. Conservazione: ottima

Euro 200 - 300

344

SERVIZIO DA TAVOLA HERMÈS “LA

SIESTA”

FRANCIA, MANIFATTURA LIMOGES, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Hermès - Paris”. Conservazione: ottima

Il servizio “La Siesta” di Hermès è decorato con un motivo che ci immerge nell’affascinante bellezza di un giardino esotico, dove !ori, frutti, uccelli e farfalle danzano tra arabeschi su un fondo giallo, creando un’atmosfera estiva gioiosa

Il servizio per 8 persone conta 65 pezzi ed è così composto: 8 piatti fondi (diametro cm 23); 16 piatti piani (diametro cm 27); 8 piatti da dessert (diametro cm 24); 8 piatti da antipasto (diametro cm 21); 2 insalatiere (altezza cm 11; diametro cm 25); 1 piatto da portata tondo (diametro cm 30); 2 piatti da portata ovali (cm 44x29); 3 vassoietti ovali (cm 22x16); 8 ciotoline (altezza cm 6; diametro cm 13); 8 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13); 1 piatto da torta (diametro cm 34)

Euro 5.800 - 7.800

345

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 8000

Il servizo conta 148 pezzi ed è così composto: 24 forchette grandi; 14 cucchiai grandi; 24 coltelli grandi; 12 forchette medie; 12 cucchiai medi; 12 cucchiai piccoli; 12 coltelli piccoli; 12 cucchiaini da caffè; 12 forchette da pesce; 14 posate di forma. gr 8200

Euro 4.000 - 5.000

346

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE ANGELO SCHIAVON, TREVISO

Argento fuso e sagomato gr 3500

Cm 55x34,5

Euro 3.000 - 4.000

347

PRÉSENTOIR A SPECCHIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE RICCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso sagomato e specchio cm 54,5x42,5

Euro 400 - 600

gr 9000 cm 30

Euro 4.000 - 5.000

DICIASSETTE PIATTI
ARGENTERIA LOMBARDA DEL XX SECOLO
Argento fuso e sagomato

349

TOVAGLIA CON DODICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 297x171); tovaglioli (cm 42x42)

Conservazione: ottima; qualche piccola macchia

Tovaglia in lino color beige decorata da splendidi ricami in pizzo di Burano

Euro 300 - 400

350

RARO SERVIZIO DI CALICI “VIRGINIA”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Saint Louis France” inciso all’acido. Conservazione: 3 coppette e 1 calice da vino bianco con insigni!cante sbeccatura

Il modello “Virginia”, dal design estremamente elegante e lussuoso, è realizzato interamente a mano ed è una delle creazioni più magni!che delle cristallerie di Saint Louis

Il servizio per 10 persone più riserve conta 73 pezzi ed è così composto: 15 calici da acqua (altezza cm 17,5); 10 calici da vino rosso (altezza cm 19,5); 12 calici da vino bianco (altezza cm 16); 12 ûtes (altezza cm 19); 12 coppette (altezza cm 6; diametro cm 11); 12 piattini a forma di mezzaluna (cm 18x13)

Euro 3.000 - 4.000

351

SERVIZIO DA TAVOLA HERMÈS “LA SIESTA”

FRANCIA, MANIFATTURA LIMOGES, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: simbolo gra!co con “Hermès - Paris”, inoltre “La siesta Hermès”. Conservazione: ottima

Il servizio “La Siesta” di Hermès è decorato con un motivo che ci immerge nell’affascinante bellezza di un giardino esotico, dove !ori, frutti, uccelli e farfalle danzano tra arabeschi su un fondo giallo, creando un’atmosfera estiva gioiosa

Il servizio per 6 persone più riserve, conta 48 pezzi ed è così composto: 12 piatti fondi (diametro cm 22,5); 8 piatti piani (diametro cm 27); 8 piatti da dessert (diametro cm 22,5); 6 piatti da antipasto (diametro cm 19,3); 6 piatti per pane (diametro cm 16,5); 2 ciotole (altezza cm 10,7; diametro cm 24,7); 2 piatti da portata tondi (diametro cm 30); 1 piatto da portata ovale (cm 42x30); 1 piatto da torta (diametro cm 31,8); 1 teiera (altezza cm 15); 1 zuccheriera (altezza cm 10); 1 tazza da te con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 14,5)

Euro 4.000 - 5.000

ZUPPIERA HERMÈS “LA SIESTA”

FRANCIA, MANIFATTURA LIMOGES, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “La siesta Hermès”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine Paris” e “Hermès Paris France”. Dimensioni: altezza cm 15,5; cm 32,5x20,5. Conservazione: ottima. Scatola originale

Il motivo decorativo policromo del servizio “La Siesta” ci immerge nell’affascinante bellezza di un giardino esotico incantato, dove !ori, frutti, uccelli e farfalle danzano tra arabeschi vegetali su un fondo giallo, creando un’atmosfera estiva gioiosa all’ombra di un pergolato Euro 500 - 800

353

SERVIZIO DA

TAVOLA “LA SIESTA HERMÈS”

FRANCIA, MANIFATTURA LIMOGES, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “La Siesta Hermès”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine Paris” e “Hermès Paris France”. Conservazione: ottima Questo servizio ci immerge nell’affascinante bellezza di un giardino esotico incantato dove !ori, frutti, uccelli e farfalle danzano tra arabeschi vegetali su fondo giallo e creano una gioiosa atmosfera estiva all’ombra di un pergolato

Il servizio per 6 persone conta 64 pezzi ed è così composto: 6 piatti fondi (diametro cm 19); 16 piatti piani (diametro cm 27,3); 19 piatti da dessert (diametro cm 22,5); 1 salsiera (altezza cm 6,5); 1 insalatiera (altezza cm 10,5; diametro cm 24,5) ; 1 piatto da portata ovale (cm 41,2 x 30); 1 vassoietto rettangolare (cm 15,7 x 11,7); 3 piattini da amouse-bouche (cm 8x8); 1 coppia di porta sale e pepe ( altezza cm 7,5); 6 tazze da tè con piattino (altezza tazza cm 5,3; diametro piattino cm 14,5); 1 teiera (altezza cm 15); 1 lattiera (altezza cm 9); 1 zuccheriera (altezza cm 10); 1 vassoio da torta (diametro cm 31,5); 3 tazze da caffè con 6 piattini (altezza tazza cm 6; diametro piattino cm 13,4); 2 tazze da tisana con sottopiatto (altezza tazza cm 7; diametro piattino 18)

Euro 3.500 - 5.000

354

COPPIA DI TAZZE DA TÈ HERMÈS “LA SIESTA”

FRANCIA, MANIFATTURA LIMOGES, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Porcellana. Marca: “La siesta Hermès”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine Paris” e “Hermès Paris France”. Dimensioni: altezza tazza cm 5,5; diametro piattino cm 14,6. Conservazione: ottima. Scatola originale

Euro 200 - 300

355

SERVIZIO DA TAVOLA TÊTE-À-TÊTE HERMÈS “MARQUETERIE DE PIERRES DURES D’ORIENT ET D’OCCIDENT”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana e cristallo. Marca: “Marqueterie de Pierres d’Orient et Occident”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine”; “H Limoges France”. Conservazione: ottima

Il servizio per 2 persone conta 15 pezzi ed è così composto: 2 sottopiatti (diametro cm 28,5); 2 piatti fondi (diametro cm 19,7); 2 piatti piani (diametro cm 26,7) 2 piatti da pane (diametro cm 15,8); 1 vassoio (cm 36,6x16,9); 2 tazze da caffè con 2 piattini (altezza tazza cm 6,3; diametro piattino cm 12); 2 bicchieri in cristallo trasparente e blu (altezza cm 8,8); 2 bicchieri in cristallo trasparente e bianco (altezza cm 13)

Euro 1.200 - 2.000

356

DUE PIATTI FONDI E DUE PIATTI PIANI HERMÈS “MARQUETERIE DE PIERRES DURES D’ORIENT ET D’OCCIDENT”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Marqueterie de Pierres d’Orient et Occident”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine”; “H Limoges France”. Diametro piatto fondo cm 19,8; piatto piano cm 23,8. Conservazione: ottima

Euro 340 - 560

357 BROCCA

GORHAM, U.S.A. XIX-XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 630

cm 20,5x14x19,5

Euro 800 - 900

358

CESTINO

GORHAM, U.S.A. XIX-XX SECOLO

Argento fuso , sagomato e traforato

gr 165 cm 21,5x15,5x3

Euro 300 - 400

359

SERVIZIO DI POSATE CON MANICO IN AGATA

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO, BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 195 AL 1945

ARGENTIERE OTTAVIO ROGAI, FIRENZE

Euro 800 - 900

360

COPPIA DI COPPE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 470

cm 8x12,8

fusto in forma di albero con scena di Satiro e Ninfa

Euro 400 - 600

361

ALZATA

GORHAM, U.S.A. XIX-XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

gr 510

cm 24,5x8

Euro 650 - 700

362

UNDICI TOVAGLIETTE AMERICANE CON DODICI TOVAGLIOLI

Dimensioni: tovagliette (cm 49x30); tovaglioli (cm 44x44). Conservazione: ottima; 1 lieve

Euro 500 - 800

XX SECOLO
macchia su 1 tovaglietta
Tovagliette all’americana in lino color panna e pizzo di Burano
⟵ L’art de la table ⟶

363

SERVIZIO DA CAFFÈ HERMÈS “MARQUETERIE DE PIERRES DURES D’ORIENT ET D’OCCIDENT”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Marqueterie de Pierres d’Orient et Occident”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine”; “H Limoges France”. Conservazione: ottima

Il servizio per 6 persone conta 10 pezzi ed è così composto: 6 tazze da caffè con piattino (altezza tazza cm 6,2; diametro piattino cm 12); 1 caffettiera (altezza cm 16,8); 1 lattiera (altezza cm 12); 2 zuccheriere (altezza cm 9)

Al lotto si aggiungono: 3 tazze da tisana con piattino (altezza tazza cm 7; diametro piattino cm 18); 1 tazza da tè con piattino (altezza tazza cm 5,6; diametro piattino cm 14)

Euro 1.000 - 1.600

364

OTTO PIATTI DA DESSERT E TRE SEGNAPOSTO HERMÈS “MARQUETERIE DE PIERRES DURES D’ORIENT ET D’OCCIDENT”

LIMOGES, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: “Marqueterie de Pierres d’Orient et Occident”; simbolo gra!co con “Hermès Porcelaine”; “H Limoges France”. Dimensioni: diametro piatti cm 19,7; segnaposto altezza cm 2x7,2x2,9. Conservazione: ottima

Euro 720 - 1.180

365

COPPIA DI CANDELIERI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

argento fuso e dorato con base in pietra dura rosa

Cm 10x7,5x16

Euro 200 - 300

366

ECUELLE

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso sagomato e dorato

gr 1370

Cm 34,5x23,5x18

Elegante modello ispirato all’argenteria del XVIII secolo

Euro 1.200 - 1.500

367

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE A MOTIVO FLOREALE

ITALIA, XX SECOLO

Metallo dorato (bronzo?)

Cm 40x27,5

Euro 400 - 600

368

BOCCALE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ALDO MAZZOCCHI

Argento fuso sagomato e cesellato gr 800

Cm 14x10x25

Eleganti decori di gusto eclettico

Euro 600 - 800

369

CAMPANELLO DA TAVOLO

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 120

cm 4,5x4,5x10,5

Euro 180 - 250

PAIOLA

CON PIATTO

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE DABBENE

Argento fuso e sagomato gr 1415

Cm 34x22,5x14,5

Elegante modello di gusto neoclassico ispirato all’argenteria tardo settecentesca

Euro 1.000 - 1.500

371

DODICI PIATTI DA DOLCE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE DE GIOVANNI

Argento fuso e sagomato gr 1780 cm 19

Euro 1.200 - 1.500

372

LOTTO DI DODICI LAVADITA E DODICI PIATTI DA PANE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 3150 piattini cm 15,5, lavadita cm 12x5,5

Euro 2.200 - 2.600

373

ZUPPIERA CON PRÉSENTOIR DI GUSTO NEOCLASSICO

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE RICCI & C., ALESSANDRIA.

Argento fuso e sagomato gr 3200 vassoio cm 46,5x32,5 zuppiera cm 36,5x20x20

Euro 1.800 - 2.200 374

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO Argento fuso e sagomato gr 7500

Totale 174 pezzi, composto da: 24 coltelli, 24 forchette, 12 cucchiai, 12 forchette da pesce, 12 coltelli da pesce, 12 coltelli da frutta, 12 forchette da frutta, 12 forchettine da dolce, 12 palettine da gelato, 12 cucchiaini da tè, 12 cucchiaini da caffè, 2 posate da insalata con parti in osso, 1 paletta di servizio da pesce, 2 palette di servizio, 3 cucchiai di servizio, 3 forchette di servizio, 1 mestolo di servizio, 6 palette di servizio piccole varie forme.

Euro 4.500 - 5.500

375 SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CLEMENTI, BOLOGNA Argento fuso e sagomato gr 4000 da dodici (forchette, cucchiai, coltelli grandi, forchette e coltelli piccoli, cucchiaini, tre posate servizio)

Euro 1.500 - 2.000

376

ZUPPIERA CON PRÉSENTOIR

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 4000

Risottiera cm 28,7x28,7x30

Vassoio cm 33,4x33,4

Euro 2.500 - 3.000

377

PORTACONDIMENTI

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE MESSULAM PER FASOLI, VERONA

Argento fuso sagomato e vetro molato

gr 640

cm 20x13,5x25

Euro 400 - 600

378 VASSOIO

ARGENTERIA MILANESE DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

ARGENTIERE MIRACOLI

Argento fuso e sagomato gr 2690

Cm 63x42

Euro 1.500 - 2.000

379

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ E VASSOIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

SET TÈ E CAFFÈ MARCHIO IN USO DAL 1935 AL 1945, MILANO

ARGENTIERE VITTORIO MUGGIA

VASSOIO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA.

Argento fuso e sagomato gr 3800

Decori a “cordone San Marco” ispirato all’argenteria veneziana del XVIII secolo vassoio e colino manifattura diversa misure vassoio cm 58x37 altezze da cm 6 a cm 18

Euro 2.200 - 2.600

380 SET EGOISTE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE MIRACOLI

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 1000

Euro 600 - 800

381 SET EGOISTE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE MIRACOLI

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 1000

Euro 600 - 800

Raf!nato set da tete a tete eseguito dal noto argentiere milanese Miracoli per casa Monzino a Venezia !nemente decorato a cesello con l’immagine stilizzata del tabernacolo di San Gregorio, posto sulla facciata dell’antica Abbazia di San Gregorio situata all’ingresso del Canal Grande, che Matilde Monzino muni!camente contribuì a restaurare.

382 SET EGOISTE

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE MIRACOLI

Argento fuso, sagomato e cesellato gr 1000

Euro Euro 600 - 800

ARGENTERIA ITALIANA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

ARGENTIERE FRANCESCO AMELOTTI VALENZA

Argento fuso e sagomato

gr 2166

cm 23x17x43

Euro 1.200 - 1.300

384 OLIERA

Argento fuso e sagomato e ampolle in vetro gr 350 cm 25,5x12x29

Euro 400 - 500

385

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945. ARGENTIERI GUERCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso sagomato e specchio

Cm 30

Euro 250 - 350

386

VASSOIO BIANSATO

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE GREGGIO, PADOVA

Argento fuso e sagomato gr 1650 cm 58x34

Euro 1.000 - 1.500

387

DODICI PIATTI

FRANCIA, XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 5370

Cm 25,5

bordo centinato e !lettato

Euro 3.000 - 3.500

388

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CASTAUDI & GAUTIERO VERCELLI

Argento fuso e sagomato

gr 960

Cm 45,5x21x15,5

Euro 700 - 800

389

PRÉSENTOIR CON SPECCHIO

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO, BOLLO DELL’ARGENTIERE CONSUNTO

Argento fuso e sagomato e specchio

Cm 63,2x46,8

Euro 600 - 700

390

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE SAGOMATA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, MARCHI IN USO DAL 1935 AL 1945

Argento fuso sagomato e specchio

Cm 36x24,5

Euro 250 - 300

391

DODICI SEGNAPOSTO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX SECOLO ARGENTIERE FORESTO BINAZZI

Argento fuso e sagomato gr 180 cm 6,5x4,5

Euro 120 - 130

392

DODICI PORTATOVAGLIOLI SEGNAPOSTO

ARGENTERIA FIORENTINA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 270 cm 6x5

Euro 400 - 500

393

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato gr 9000

Euro 6.000 - 7.000

394

PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE MODANATA

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CASTAUDI E GAUTIERO VERCELLI

Cm 53,5x37,5

Argento fuso sagomato e specchio

Euro 350 - 450

395 SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE CLEMENTI, BOLOGNA

Argento fuso e sagomato gr 8400

composto da: 24 forchette, 12 coltelli, 12 cucchiai grandi e 12 cucchiai più piccoli, 12 coltelli pesce, 12 forchette pesce, 12 forchette dolce, 12 coltelli dolce, 12 cucchiaini tè, 12 cucchiaini caffè, e 10 posate a servire dello stesso servizio, uniti a tre pinze diverse di altro argentiere

Euro 6.000 - 8.000

396 GRANDE PRÉSENTOIR A SPECCHIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE MIARCOLI (?), MILANO

Argento fuso sagomato e specchio Cm 73,5x44 cornice sagomata e anse a ventaglio

Euro 400 - 600

397

SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE CLEMENTI, BOLOGNA

Argento fuso e sagomato gr 7000

servizio composto da 16 posate a portata,12 forchette,coltelli e cucchiai grandi,12 forchette e coltelli da frutta,12 forchette e coltelli da pesce,12 forchettine da dessert, 12 cucchiaini da té e da caffé e 12 palette da gelato.

Euro 4.000 - 5.000

398 PRÉSENTOIR A SPECCHIO CON CORNICE

MISTILINEA E ANSE A VENTAGLIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso sagomato e specchio Cm 62x41

Euro 600 - 800

399

DUE FORMAGGIERE E SEI

SALINI A GUISA DI CIGNO

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX SECOLO

ARGENTIERE EMILIO PANZANANI

Argento e vetro

cm 12x7,5x11,5 e cm 7,5x4,5x7,5

Euro 150 - 250

400

SET DI SEI SALINI CON CUCCHIAIO A FORMA DI CIGNO

GERMANIA XX SECOLO

Argento fuso, sagomato e vetro

gr 120

cm 8x3x5

Euro 300 - 500

401

PRÉSENTOIRE CON BORDO

TRAFORATO E SPECCHIO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

cm 39x27

Euro 200 - 300

402 SET DI SEI CUCCHIAI CON SIMBOLI BEN AUGURANTI

CINA, INIZIO XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 85 cm 12

Euro 150 - 200

403 SERVIZIO DI POSATE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE CESA, ALESSANDRIA gr 8900

composto da 23 forchette, 24 coltelli e 12 cucchiai grandi, 12 forchette, 12 coltelli e 12 cucchiai da dessert, 12 forchette e 12 coltelli da pesce, 12 cucchiaini da tè, 12 palette da gelato e 11 posate da portata.

Euro 5.500 - 6.500

404 ALZATA

ARGENTERIA ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Argento fuso, sagomato e traforato

gr 700

cm 31,5x18,5

Euro 400 - 600

405

QUATTRO SOTTOBOTTIGLIA

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE ROSSI & ARCANDI, VICENZA

Argento fuso, sagomato, traforato e legno

Cm 13,5x4,5

Euro 300 - 400

406

DODICI SALIERE SEGNAPOSTO A SOGGETTO ANIMALIER

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO. ARGENTIERE FRANCESCO CAPUTO

Argento fuso sagomato e vetro gr 500

Cm 3,3x5

Euro 1.200 - 1.500

407

SEI SEGNAPOSTI DI GUSTO FLOREALE

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE GUERCI & C., ALESSANDRIA

Argento fuso e sagomato

gr 80

Cm 3,5x3,5

Euro 250 - 300

408 DUE VASSOI BIANSATI

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO ARGENTIERE F.LLI ZARAMELLA, PADOVA

Argento fuso e sagomato

gr 2730

cm 53,5x33 e cm 51x31

Euro 1.800 - 2.200

409 VASSOIO.

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO ARGENTIERE ZARAMELLA, PADOVA

Argento fuso e sagomato

gr 1150

cm 51x31

Euro 800 - 1.000

410

PUTTO SU TRITONE E CONCHIGLIA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO ARGENTIERE VALVASSORI E PIROVANO

Argento fuso e sagomato, base in pietra dura cm 8x11,5x17

Euro 400 - 500

411

SALIERINE SEGNAPOSTO A FOGGIA DI CONCHIGLIA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato, cofanetto originale gr 355 cm 5x5x1,5

Euro 200 - 300

412

SEI SEGNAPOSTO

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO ARGENTIERE ANGELO GOBBO, TREVISO

Argento fuso e sagomato gr 100 cm 3x3x2

Euro 100 - 150

413

DODICI PIATTI

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO PER GIOIELLERIA SCORTECCI, ROMA

Argento 925 fuso e sagomato

gr 2600

Cm 19,5

Euro 1.500 - 2.000

414

CESTINO

ARGENTERIA ARTISTICA FIORENTINA DEL XX-XXI SECOLO ARGENTIERE F.LLI RADDI

Argento fuso sagomato e intrecciato gr 230

Cm 17x17x6

Euro 200 - 300

415

TRE SHAKER

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERI DIFFERENTI

Argento fuso e sagomato

gr 1150

da cm 21,5 a cm 27

Euro 600 - 800

416

DUE SHAKER

ARGENTERIA VENETA DEL XX SECOLO. ARGENTIERE GREGGIO, PADOVA.

Argento fuso e sagomato

gr 610

Cm 22

Euro 500 - 800

417 SHAKER

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO. ARGENTIERE GASTONE CAPPELLO

Argento fuso e sagomato

gr 325 cm 9x21

Euro 280 - 300

418 SHAKER

ARGENTERIA TOSCANA DEL XX-XXI SECOLO

Argento primo titolo fuso e sagomato

gr 520 cm 22

Euro 600 - 800

419

SET DA COCKTAIL

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FIAM PER FACCIOLI

Argento fuso e sagomato; cavalletto argento 800, il resto argento 925 gr 13000

tavolino cm 69x49x63

lotto composto da vassoio su cavalletto (rispettivamente grammi 5000 e 4000) e da portaghiaccio, porta champagne, shaker e vasellame (peso gr 4000)

Euro 9.000 - 12.000

423

420

DODICI SEGNAPOSTO “PIAZZE D’ITALIA”

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX-XXI SECOLO

argento e smalti gr 66 cm 3x1,5

Euro 150 - 250

421

DODICI PIATTI

ARGENTERIA VENETA DEL XX-XXI SECOLO

ARGENTIERE ZARAMELLA, PADOVA

Argento fuso e sagomato gr 2660 Cm 19

Euro 1.400 - 1.800

422

CENTROTAVOLA DECÒ

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato gr 725 cm 34x31x9

Euro 500 - 600

SPARGI SALE E PEPE

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE ILARIO PRADELLA PER GIOIELLERIA BARRAJA, PALERMO

Argento fuso e sagomato gr 290

Cm 13x20

Euro 600 - 800

424

TERMOMETRO DA VINO

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX-XXI SECOLO. ARGENTIERI KOHLER & SCHAEFER, MILANO PER MAISON BULGARI

Argento fuso sagomato e dorato

Cm 24,5x2

Euro 250 - 300

425

MESTOLO

MAISON BULGARI 1971 Argento fuso e sagomato gr 180 cm 32

Euro 250 - 300

429 CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA ITALIANA DEL XX-XXI SECOLO

Argento fuso sagomato e dorato

gr 700 cm 29

Euro 400 - 500

430

SEI SEGNAPOSTO

426

SECCHIELLO DA MACEDONIA CON MESTOLO

VETRO E METALLO ARGENTATO, GUCCI, XX SECOLO

cm 25x20

Euro 200 - 300

427

BICCHIERE DA CACCIA

GUCCI XX SECOLO

SEI SEGNAPOSTO

MANIFATTURA ITALIANA DEL XX SECOLO

Argento fuso e sagomato

cm 3

Euro 100 - 150

Argento sbalzato fuso e cesellato a forma di volpe

gr 200 cm 8x12

Euro 250 - 300

428

SALE E PEPE A FORMA DI QUAGLIA

MAISON GUCCI, XX SECOLO

cm 7 e cm 8

Euro 100 - 200

431

OTTO CIOTOLE CON DECORAZIONE A CILIEGIA

MANIFATTURA MILANESE DEL XX SECOLO cristallo con montatura in argento cm 11x5,5 due decori simili e due manifatture diverse

Euro 600 - 800

432

SALIERA E PEPIERA

MAISON CARTIER, PARIS, XX SECOLO

Argento, oro e cristallo

cm 4x4

entro custodie

Euro 250 - 300

433

SALIERA E PEPIERA

MAISON CARTIER, PARIS, XX SECOLO

Argento, oro e cristallo

cm 4x4

entro custodie

Euro 250 - 300

435

SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ

434

MAISON CARTIER

PARIS, XX SECOLO

Argento primo titolo fuso e sagomato

gr 26

cm 2,5x3,5

entro custodia

Euro 250 - 300

LAURA HANDLER, MILANO, PER POMELLATO

Argento primo titolo fuso e sagomato, manici in bachelite

gr 1750

Il set è composto da una teiera (altezza cm 21), una caffettiera (altezza cm 19), una lattiera (altezza cm 17), una zuccheriera (altezza cm 11,5), un !ltro da tè (cm 13).

Euro 1.200 - 1.400

436

CENTROTAVOLA

ARGENTERIA ARTISTICA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE FERDINANDO MELONCELLI

Argento fuso e sagomato

gr 790

cm 30x18x15

Euro 450 - 550

437

VASSOIO TONDO

ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO

ARGENTIERE DABBENE

Argento fuso, sagomato e traforato

gr 1415

diametro cm 37,5

bordura decorata a foglie di vite e grappoli d’uva

Euro 750 - 850

438

ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO ARGENTIERE FERNANDO FURINI, FIRENZE

Argento fuso e sagomato

gr 2790

cm 52,5x40

Euro 3.000 - 3.500

VASSOIO

439

440

TRE SALINI CON CUCCHIAIO

GEORGE JENSEN, DANIMARCA, XX SECOLO argento e smalti

gr 75

cm 5,5x4x1

Euro 100 - 200

441

SET DI FORCHETTE

GEORGE JENSEN, DANIMARCA, XX SECOLO

Argento primo titolo fuso e sagomato

gr 80

cm 11,5

Euro 100 - 200

OTTO FORCHETTINE DA ARAGOSTA

METALLO ARGENTATO MAPPIN & WEBB

Cm 18

Euro 100 - 200

442

SEI SEGNAPOSTO IN CUSTODIA

SHEFFIELD 1978. GARRARD & CO

ARGENTIERE DELLA REAL CASA

gr 135

cm 2,5x2,8

Euro 250 - 300

443

COPPIA DI POSATE A SERVIRE IN CUSTODIA

OLANDA. XIX SECOLO

ARGENTIERE VAN KEMPEN & VOORSCHOTEN

Argento fuso e inciso a forma di alabarde

gr 66

cm 17,5

Euro 150 - 250

444

445

SERVIZIO DA ARANCIATA “JAFFA”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, MODELLO DEL 1931

Cristallo. Marca: “Lalique France” incisa all’acido. Conservazione: ottima

I pezzi di questo servizio, dalle forme cilindriche, sono in cristallo trasparente e bianco opaco. Realizzati con la tecnica dello stampo a pressione, con un motivo decorativo a scanalature verticali che terminano a forma di “denti di lupo”

Bibliogra!a: Félix Marcilhac, René Lalique - Catalogue Raisonné de l’Oeuvre de Verre, Paris 1989, p. 745, n 3176

Il servizio è composto da 1 vassoio (diametro cm 40) con 6 bicchieri (altezza cm 12) e una caraffa (altezza cm 23)

Euro 600 - 700

COPPIA DI CIOTOLE “CHANTILLY”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Lalique France” inciso. Dimensioni: altezza cm 10; diametro cm 28.5. Conservazione: ottima

La ciotola modello “Chantilly” è stata progettata nel 1942. Ha una forma ottagonale ed è realizzata in cristallo stampato trasparente e opaco. Sul bordo, la decorazione presenta un nastro con foglie di felce stilizzate

Euro 700 - 800

446

SERVIZIO DA DESSERT “ELVIRE”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, XX SECOLO

MODELLO DI MARIE-CLAUDE LALIQUE (1935-2003)

Cristallo. Marca: “Lalique France” inciso. Conservazione: ottima

Questo modello “Elvire” presenta una vasca trasparente su un piedistallo in cristallo smerigliato con decorazioni a canne

Marie-Claude Lalique, nipote del famoso vetraio René Lalique, era una creativa nata. Con il suo entusiasmo, divenne nota come la “Regina del Cristallo”. Trasse ispirazione dalla bellezza della natura che la circondava

Il servizio per 12 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 12 coppette (altezza cm 9,5; diametro cm 12); 1 coppa da portata (altezza cm 14; diametro cm 24)

Euro 220 - 420

447 SERVIZIO DI CALICI “ÉPRON”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DI XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima

Il modello Épron di Baccarat è stato prodotto per sessant’anni, a partire dal 1910. La coppa è decorata con un disegno geometrico realizzato a mano alla mola e poggia su un gambo a sei sfaccettature; il piede presenta un motivo a stella con 24 raggi

Il servizio per 12 persone conta 57 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 17); 12 calici da vino rosso (altezza cm 15); 12 calici da vino bianco (altezza cm 13,5); 11 coppe da champagne (altezza cm 12); 10 calici da liquore (altezza cm 10)

Euro 570 - 890

448

OTTO HIGHBALL CON BOTTIGLIA “NANCY”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza bicchiere cm 14; bottiglia cm 24,2. Conservazione: ottima

Il bicchiere highball Nancy è caratterizzato da una geometria a graticcio in rilievo che parte dalla base e contrasta la levigatezza del cristallo della parte superiore, regalando una sensazione tattile e visiva particolare. Questa decorazione, una delle più note e classiche della manifattura, è stata creata nel 1867 e presentata nel 1908 alla Fiera Internazionale di Nancy, da cui prende il nome. Da allora è presente in tutti i cataloghi di Baccarat e ha riscosso un enorme successo per tutto il XX secolo

Euro 420 - 480

449

SERVIZIO DI CALICI “NORMANDIE”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Conservazione: 1 calice da rosolio e 1 coppa da champagne con sbeccatura al piede

Questo modello è stato prodotto da Baccarat dal 1953 al 1999. Presenta un design elegante e semplice in cristallo trasparente, ormai diventato un oggetto da collezione

Il servizio per 9 persone più riserve, conta 40 pezzi ed è così composto: 9 calici da acqua (altezza cm 16,5); 10 calici da vino (altezza cm 14,5); 11 calici da rosolio (altezza cm 12,5); 10 coppe da champagne (altezza cm 12)

Euro 1.000 - 1.400

451

SERVIZIO

SERVIZIO DI CALICI

MURANO, VITTORIO ZECCHIN (?), XX SECOLO Vetro. Marca: assente. Conservazione: ottima; un calice da vino bianco con insigni!cante sbeccatura al bordo superiore

Questi calici sono stati realizzati a mano e sof!ati a bocca in vetro paglierino. Il bordo della base e della bocca è ri!nito da un !lo vitreo blu e nello stelo è inclusa una spirale dello stesso colore

Questo modello di calice è stato progettato da Vittorio Zecchin negli anni ’30 del Novecento. Un servizio analogo, eseguito dalla vetreria Anfora nell’ultimo quarto del XX secolo, è stato esposto alla mostra del 1983 “Murano Il Vetro a Tavola Ieri e Oggi, (vedi Catalogo della mostra, p. 71, n. 157)

Il servizio per 8 persone conta 46 pezzi ed è così composto: 8 calici da acqua (altezza cm 14); 8 calici da vino rosso (altezza cm 13); 8 calici da vino bianco (altezza cm 11,5); 8 coppe da champagne (altezza cm 11); 4 calici da rosolio (altezza cm 10); 4 calici da liquore (altezza cm 8); 4 ciotole (altezza cm 6,5; diametro cm 10); 1 bottiglia con tappo (altezza cm 30); 1 caraffa (altezza cm 22)

Euro 2.200 - 2.400

DI CALICI PROBABILE MANIFATTURA MURANESE, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Realizzato in vetro sof!ato, questo elegante e inconsueto servizio è !nemente inciso e decorato con motivi geometrici a reticolo e fogliame in oro. L’uso dell’oro e la qualità della lavorazione fanno pensare a un’origine da una delle storiche fornaci muranesi, legate alla produzione artistica degli anni ‘50-’70 del Novecento I vetri colorati e trasparenti, impreziositi da ricche dorature, richiamano lo stile barocco veneziano reinterpretato in chiave moderna Il servizio per 6 persone più riserve, conta 68 pezzi ed è composto da: 7 calici da acqua (altezza cm 10,6; 1 pezzo con sbeccatura al bordo superiore); 10 calici verdi da vino rosso (altezza cm 14; 2 pezzi con difetti - gambo incollato e 1 con sbeccatura); 10 calici da vino bianco (altezza cm 13,2); 8 calici da rosolio (altezza cm 10,5); 11 calici da liquore (altezza cm 8,2); 11 ûtes (altezza cm 19,8); 8 coppe da macedonia con piattino (altezza coppa cm 6,2 e diametro cm 11,8; diametro piattino cm 15,4; 2 ciotole con usure all’oro di cui 1 con sbeccatura al bordo superiore; piattini con importanti usure all’oro); 1 alzatina (altezza cm 19; diametro cm 21); 1 bottiglia (altezza cm 28; tappo mancante; usure all’oro); 1 caraffa (altezza cm 30; insigni!canti usure all’oro) Euro 800 - 1.200

452

SERVIZIO DI BICCHIERI E DA MACEDONIA “ ‘ VENEZIANO”

MURANO, MANIFATTURA SALIR (STUDIO ARS ET LABOR INDUSTRIE RIUNITE), XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima

Con questo modello la Salir si ispira ai prototipi veneziani del Settecento. I cristalli di alta qualità, incisi e dorati a mano, presentano le super!ci impreziosite da un’ampia fascia di piccoli rombi verticali che racchiudono un tocco d’oro

Il servizio di bicchieri per 24 persone conta 104 pezzi ed è composto da: 24 bicchieri (altezza cm 8,5); 24 bicchieri (altezza cm 7,5); 24 bicchieri da spumante (altezza cm 13); 6 brocche (altezza cm 22); 24 ciotole da dessert (altezza cm 6,5; diametro cm 12,5); 2 ciotole da portata (altezza cm 6; diametro cm 25,5) Al lotto si aggiungono 5 grandi bicchieri del medesimo modello (altezza cm 9,5)

Euro 900 - 1.400

453 SERVIZIO DI CALICI

MURANO, VITTORIO ZECCHIN PER PAULY & CO., 1930 CIRCA

Vetro. Marca: assente. Conservazione: ottima

Questi calici, realizzati a mano e sof!ati a bocca, poggiano su un piede a disco dal quale si erge uno stelo liscio decorato con una spirale blu. La coppa è cilindrica, leggermente estro essa. I bordi superiore e inferiore sono listati di blu. L’ispirazione è cinquecentesca e seicentesca per la leggerezza e il virtuosismo esecutivo, senza però essere delle imitazioni, ma una reinterpretazione moderna dei modelli della tradizione veneziana Il servizio completo per 6 persone più riserve, conta 68 pezzi ed è composto da: 7 bicchieri da acqua (altezza 14 cm); 10 calici da vino rosso (altezza 12 cm); 6 calici da vino bianco (altezza 11,5 cm); 8 calici da rosolio (altezza 9 cm); 10 calici da liquore (altezza 8 cm); 10 coppe da champagne (altezza 10 cm); 3 bottiglie (2 pezzi altezza 28 cm; altezza 26 cm); 1 bottiglia senza tappo (altezza 22 cm); 1 caraffa (altezza 18 cm); 12 coppe da gelato

Al lotto si aggiunge un calice da acqua rotto all’altezza superiore dello stelo

Euro 3.600 - 4.200

454

BOTTIGLIE, DECANTER E CONTENITORE

XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza massima cm 26 circa Conservazione: ottima

Il lotto è composto da due bottiglie, un decanter con tappo e un contenitore con coperchio e sottopiatto. La decorazione è in oro con pro!lature, monogramma “FBD” sormontato da corona

Euro 300 - 400

455

SERVIZIO DI CALICI.

TREVISO, MANIFATTURA ITALO VARISCO

ANNI ‘ -’ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente; dichiarazione d’autenticità da parte della manifattura Varisco. Conservazione: ottima

Le opere dei Varisco sono conservate in prestigiose sedi museali come al Museo del Vaticano, o nelle collezioni di importanti personaggi come il sindaco di New York, Bill Clinton, i re di Spagna; al Museo di Losanna si trova la !accola olimpica realizzata per i primi giochi olimpici militari

Il servizio per 12 persone conta 48 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 17); 12 calici da vino (altezza cm 18); 12 coppe da champagne (altezza cm 13); 12 ûtes (altezza cm 20)

Euro 2.000 - 2.400

456

DODICI TUMBLER “HARCOURT ”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido Altezza cm 14,5. Conservazione: ottima

Questi eleganti bicchieri highball sono caratterizzati da una base esagonale da cui si innalzano sei decise sfaccettature a taglio piatto che catturano splendidamente la luce

Euro 600 - 1.200

457 SERVIZIO DI CALICI “TALLEYRAND”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “Baccarat France” incisa all’acido. Conservazione: ottima; vedi lista

Il modello Talleyrand deriva dall’Harcourt, con il piede circolare sormontato da una sfera dalla quale sorge il calice con sei grandi sfaccettature. Questo modello, bellissimo e sobrio, è presente nel catalogo Baccarat del 1933 e la sua produzione prosegue !no alla !ne del XX secolo

Il servizio per 9 persone conta 40 pezzi ed è così composto: 10 calici da acqua (altezza cm 10,8); 11 calici da vino (altezza cm 9,8); 10 coppe da champagne (altezza cm 8,2; di cui 1 con sbeccatura al bordo superiore); 11 tumbler (altezza cm 14)

Euro 1.500 - 2.000

458

CANDELABRO ELETTRIFICATO “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

459

CANDELABRO “BAMBOU TORS”

Cristallo. Marca: simbolo gra!co della Manifattura con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza totale cm 60. Conservazione: ottima

Il candelabro a due luci, con para!amma decorato a motivi vegetali a rocailles, poggia su piede circolare a costolature attorcigliate da cui sorge il gambo a balaustro con due bracci ai quali sono appesi una serie di pendagli in cristallo molato

Euro 500 - 800

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza totale cm 58. Conservazione: ottima

Il candelabro a due luci, con para!amma decorato a motivi vegetali a rocailles, poggia su un piede circolare a costolature attorcigliate, da cui sorge un gambo a balaustro con due bracci ai quali sono appesi una serie di pendagli in cristallo molato

Euro 400 - 800

460

COPPIA CANDELABRI “ENFANT”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Baccarat” a rilievo. Altezza cm 45. Conservazione: ottima: minime e micro sbeccature su alcuni pendenti

Elegante coppia di candelabri a tre luci del modello iconico “Enfant”. Il fusto è modellato a forma di putto (enfant) in cristallo satinato e avvolto da un drappeggio che si snoda !no alla base rotonda e scanalata. Il corpo centrale e i bracci porta-candele sono !nemente lavorati in cristallo trasparente e decorati con pendenti a goccia e prismi molati che ri ettono la luce con notevole brillantezza Euro 1.500 - 2.000

461

CANDELIERE “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza totale cm 40

Conservazione: ottima

Il candeliere, con para!amma decorato a motivi vegetali a rocailles, poggia su un piede circolare a costolature attorcigliate, da cui sorge un gambo a balaustro

Euro 200 - 400

462

COPPIA DI CANDELIERI “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 40

Conservazione: ottima

I candelieri, con para!amma decorato a motivi vegetali e a rocailles, poggiano su un piede circolare a costolature attorcigliate, su cui si trova la bobèche

Euro 800 - 1.000

463

CANDELIERE “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Baccarat France” inciso all’acido

Altezza cm 40. Conservazione: ottima

Il candeliere, con para!amma decorato a motivi vegetali a rocailles, poggia su un piede circolare a costolature attorcigliate, da cui sorge un gambo a balaustro

Euro 300 - 600

464

CANDELIERE “HARCOURT-VERSAILLES”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 20,3. Conservazione: ottima. Scatola originale

Il candeliere della serie “Harcourt” di Baccarat, dal design caratterizzato da una sezione esagonale a facce intagliate, cattura la luce con splendore grazie alla sua forma decisa e perfetta

Euro 120 - 220

465

CANDELIERE “HARCOURT-VERSAILLES”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 22,2. Conservazione: ottima. Scatola originale

Il candeliere della serie “Harcourt” di Baccarat, dal design caratterizzato da una sezione esagonale a facce intagliate, cattura la luce con splendore grazie alla sua forma decisa e perfetta

Euro 120 - 220

466

CENTROTAVOLA

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Baccarat” in rilievo. Dimensioni: altezza cm 12,5; 34x31. Conservazione: ottima

Il centrotavola, ispirato a modelli settecenteschi, è composto da cinque elementi che formano una composizione architettonica. Gli elementi sono concepiti per poter ospitare dei piccoli !ori e creare così delle composizioni oreali al centro della tavola

Euro 300 - 500

467

BOTTIGLIA “MICHELANGELO”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido

Altezza cm 28. Conservazione: ottima

Il modello Michelangelo, con le sue raf!nate incisioni che ricordano i motivi rinascimentali, è presente nel catalogo della manifattura del 1933

Realizzato a partire dalla !ne degli anni Venti del Novecento, è decorato con arabeschi incisi all’acido

Euro 160 - 240

468

TRE CARAFFE “MICHELANGELO”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido

Altezza cm 20. Conservazione: ottima

Il modello Michelangelo, con le sue raf!nate incisioni che ricordano i motivi rinascimentali, è presente nel catalogo della manifattura del 1933

Realizzato a partire dalla !ne degli anni Venti del Novecento, è decorato con arabeschi incisi all’acido

Euro 540 - 840

469

CANDELABRO “DAUPHIN”

FRANCIA, MANIFATTURA CRISTALLERIE DI PORTIEUX, XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 43. Conservazione: ottima; insigni!cante sbeccatura sotto la base

L’elegante candeliere a due braccia poggia su piede a plinto da cui sorge il gambo formato da un del!no a tutto tondo in cristallo satinato

Euro 600 - 900

470

GRANDE ALZATA “DAUPHIN”

FRANCIA, CRISTALLERIE DI PORTIEUX, XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 24,5; diametro cm 26

Conservazione: ottima

Questa fabbrica è una delle più antiche manifatture francesi di cristallo. Nata nel 1690 a Portieux, nel dipartimento dei Vosgi, nel cuore dell’importante foresta di Charmes, dove può procurarsi il legno necessario per alimentare i forni. L’attività cesserà completamente nel 2021

L’accattivante alzata presenta una coppa costolata che poggia su un gambo formato da un del!no a tutto tondo in cristallo satinato. Questo del!no, divenuto iconico per la manifattura, ha ispirato anche la produzione di Baccarat

Euro 280 - 350

471

TRENTACINQUE COPPE DA CHAMPAGNE “CHAMPIGNY”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 10. Conservazione: ottima; qualche calice leggermente molato al bordo superiore

Questi rari calici sono menzionati nel catalogo di Baccarat del 1916. Le coppe troncoconiche sono decorate con sfaccettature a nido d’ape e poggiano su un gambo con due nodi schiacciati alle estremità

Euro 350 - 550

472

SEI COPPE DA CHAMPAGNE “RICHELIEU”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 10,8. Conservazione: ottima

I calici “Richelieu” sono menzionati nel catalogo Baccarat del 1916. Le coppe semisferiche sono decorate con sfaccettature a nido d’ape

Euro 100 - 200

473

476

SEI BOTTIGLIE

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, FINE XIX - INIZIO XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 30. conservazione: ottima

Euro 280 - 420

CARAFFA

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 29. Conservazione: ottima

La caraffa da aranciata è in cristallo inciso ad effetto satinato e porta un manico ritorto. Una tasca all’interno è destinata a contenere il ghiaccio

Euro 180 - 280

474

BOTTIGLIA “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 25,5. Conservazione: ottima

Questa affascinante bottiglia decanter in cristallo trasparente incolore, presenta il corpo e il tappo con la super!cie mossa da costolature sinuose in rilievo e il collo percorso da sfaccettature verticali

Euro 80 - 120

475

SERVIZIO DA MACEDONIA “BAMBOU TORS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Baccarat” in rilievo su alcuni pezzi. Conservazione: ottima; 1 ciotola con mancanza al bordo

Queste affascinanti ciotole, realizzate in cristallo trasparente incolore, presentano una super!cie mossa da costolature sinuose in rilievo che le rendono uniche e molto particolari

Il servizio comprende: 1 ciotola da portata (altezza cm 8,7; diametro cm 26); 8 ciotole (diametro cm 14,7)

Euro 180 - 360

477

COPPIA DI BOTTIGLIE

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 32. Conservazione: ottima

Le due bottiglie sono preziosamente decorate con un motivo a ghirlande vegetali, un modello eseguito nella più grande vetreria francese

Euro 180 - 240

478

BOTTIGLIA “HARCOURT”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, CIRCA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 23. Conservazione: ottima

La bottiglia da brandy Napoleon presenta sul recto la lettera “N” in oro sormontata da una corona

Euro 100 - 160

479

DODICI BICCHIERI “SPLENDID”

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido. Altezza cm14. Conservazione: 1 bicchiere con sbeccatura al bordo superiore Il modello “Splendid”, creato nel 1911, è ancora oggi considerato il più bello e raf!nato della collezione Moser, nonché uno dei più bei esempi di bicchieri in cristallo dorato al mondo. Con la sua forma sublime, impreziosita da un ampio fregio dorato e lucidato con agata, richiede il contributo di 36 artigiani per la sua realizzazione

Un servizio “Splendid” fu offerto in dono alla regina Elisabetta II in occasione del suo matrimonio nel 1947 dal presidente della Repubblica Ceca, inoltre adorna le tavole delle maggiori monarchie del Golfo e di alcune monarchie europee

Euro 440 - 680

480

DICIOTTO BICCHIERI.

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Moser” incisa all’acido. Altezza cm 15,5

Conservazione: ottima

Euro 320 - 420

481

NOVE CALICI DA COGNAC

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido. Altezza cm 13. Conservazione: ottima

I calici dal piede tondo, stelo a balaustro e coppa trasparenti portano al bordo superiore una fascia dorata a motivi vegetali in rilievo

Euro 140 - 240

482

SET DI CALICI VENEZIANI

483

MURANO, XIX-XX SECOLO

Vetro. Conservazione: buona; un calice con sbeccatura al bordo inferiore insigni!canti usure all’oro

Questi calici da vino, ispirati alla produzione boema del Settecento, presentano coppe e steli con sfaccettature e decorazioni in oro eseguite a fuoco con vari motivi, tra cui un agile e veloce cerbiatto in corsa

Il bordo superiore è dorato

Il set è composto da 5 calici (altezza cm 13,7) e 4 calici (altezza cm 10)

Al lotto si aggiunge un calice simile (altezza cm 13,7; sbeccatura al bordo superiore) con la raf!gurazione di un personaggio femminile

Euro 420 - 540

UNDICI CALICI “PERFECTION”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido Altezza cm 18,8. Conservazione: ottima. Scatole originali

Questi essenziali calici hanno la coppa in cristallo blu che poggia su stelo e piede trasparenti. Per questo modello, particolarmente adatto alla degustare il vino alsaziano, Baccarat ha voluto utilizzare diversi colori come il verde, il rosso, l’arancio e altri

Euro 420 - 680

484

SERVIZIO DI CALICI “CHAMPIGNY”

485

SERVIZIO DI CALICI “GENOVA”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, ANNI ’20-’30 DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Conservazione: ottima Questi cristalli sono realizzati secondo il modello Champigny, come si evince dal catalogo del 1916. Di forma cilindrica e con piede in cristallo leggero, presentano sulla coppa le molature “a nido d’ape”. Un esempio splendido della !ne dell’epoca della Belle Époque

Il servizio per 12 persone più riserve conta 73 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 15); 13 calici da vino rosso (altezza cm 13,5); 13 calici da vino bianco (altezza cm 12); 13 coppe da champagne (altezza cm 10); 13 calici da rosolio (altezza cm 11); 8 calici da liquore (altezza cm 8); 1 bottiglia con tappo (altezza cm 30; tappo non pertinente)

Euro 700 - 1.000

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co della manifattura con “Baccarat France” incisa all’acido. Conservazione: ottima

I calici di questo servizio poggiano su un gambo sfaccettato e le coppe presentano grandi sfaccettature a forma di petalo. Osservando i calici dall’interno, sembra di vedere un grande !ore sul fondo

Il servizio per 12 persone conta 58 pezzi ed è composto da: 12 calici da acqua (altezza cm 18); 12 calici da vino rosso (altezza cm 16); 12 calici da vino bianco (altezza cm 15); 10 ûtes (altezza cm 17); 12 coppe da champagne (altezza cm 13)

Euro 900 - 1.200

486

DODICI CALICI “HARCOURT VIN DU RHIN”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Baccarat France” con simbolo gra!co inciso all’acido sotto la base. Altezza cm 19. Conservazione: ottima

I calici Baccarat Harcourt per il vino alsaziano sono realizzati in doppio cristallo: uno trasparente e uno colorato, posto all’esterno dei calici. Un virtuosismo raggiunto da ben poche manifatture che, con questa raf!natissima tecnica, dona ai calici un magni!co gioco di colori

Euro 600 - 1.200

487

DODICI CALICI “GENOVA”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 19. Conservazione: ottima

I calici per il vino alsaziano, realizzati in doppio cristallo trasparente e colorato, poggiano su un gambo sfaccettato e le coppe presentano sei grandi sfaccettature a forma di petalo. Osservandoli dall’interno, sembra di vedere un grande !ore sul fondo Questo modello dalle linee eleganti e moderne è stato prodotto dal 1953 al 1994

Euro 400 - 500

488

NOVE COPPE DA CHAMPAGNE

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, 1920 CIRCA

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 12,5

Conservazione: ottima

Raf!nata serie di bicchieri da champagne in cristallo trasparente e porpora, con coppe molate a “petalo” e steli cavi scanalati

Euro 200 - 300

489

CANDELABRO “MILLE NUITS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, INIZIO DEL XXI SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 32,5

Conservazione: ottima

Disegnato dal poeta e designer Mathias, che collabora con Baccarat dal 1996, il candelabro “Mille Nuits” trae ispirazione dall’opera “Le mille e una notte” e ri ette i sentimenti dell’artista, che ha vissuto in giovane età in Siria e in Turchia. Le scanalature regolari e sottili che ricoprono tutta la super!cie evocano la poesia delle !abe orientali dalle forme sensuali e morbide, intrise di desiderio e magia. Di grande impatto scenico, presenta una silhouette a coste che si allarga verso la base e verso la parte superiore che sostiene la candela. Nell’ambiente, trasmette una miriade di rifrazioni e scintillii

Euro 500 - 600

490

SERVIZIO DA MACEDONIA “HARCOURT”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido

Conservazione: 1 coppetta con lieve sbeccatura al bordo

Il servizio per 12 persone conta 13 pezzi ed è così composto: 1 coppa (altezza cm 10,5; diametro cm 25,5); 12 coppette con piattino (coppe: altezza cm 4,2; diametro cm 11,3; piattini: diametro cm 16)

Euro 360 - 460

491

DODICI CALICI “BRISTOL”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo incolore e verde. Marca: “ Cristal Saint Louis France” inciso all’acido Altezza cm 21,5. Conservazione: ottima

I calici, dalla bella forma, poggiano su un piede a disco dal quale si innalza un elegante gambo alto e a sei sfaccettature che si innesta nella coppa con sei ampie molature a forma di petalo che catturano splendidamente la luce

Euro 480 - 960

493

SERVIZIO DI CALICI “MONACO”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, 1960-1970 CIRCA

Cristallo. Marca: “Cristal Saint Louis France” incisa all’acido Conservazione: ottima

Questo raro modello Monaco di Saint Louis si distingue per la decorazione a intagli obliqui sulla coppa e per il gambo esagonale, che poggia su un piede a disco. Creato nel 1959 fu prodotto !no al 1976

Il servizio conta 57 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 18,6); 13 calici da vino (altezza cm 17,6); 6 calici da liquore (altezza cm 15,3) 12 ûtes (altezza cm 18,7); 12 coppe da champagne (altezza cm 12,3); 2 caraffe (altezza cm 22,1)

Euro 1.000 - 1.200

492 NOVE FLÛTES PER IL

ESIMO ANNIVERSARIO

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Cristal St. Louis France” e “225 ème anniversarie” incisa all’acido. Altezza cm 20. Conservazione: ottima

Questi calici dallo stile classico sono caratterizzati da linee pulite ed eleganti. Le coppe armoniose si restringono verso l’alto per concentrare e non disperdere gli aromi

Euro 200 - 300

494

SEI FLÛTES “TOMMY COULEUR”

495

OTTO BICCHIERI E UNA BOTTIGLIA

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, SECONDA META DEL XX SECOLO Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Saint Louis” inciso all’acido. Altezza cm 20 Conservazione: ottima

Dal 1928, anno della sua creazione, questo modello si distingue per la sua eleganza senza tempo. Ogni pezzo è sof!ato a bocca, intagliato e inciso a mano in una delle più antiche manifatture. Nel 1586 nasce la vetreria di Münzthal, la più antica di Francia, e nel 1767 il re Luigi XV le conferisce il prestigioso nome di “Verrerie Royale de Saint-Louis”. Quindici anni più tardi, inizia a produrre cristallo e, dal 1829, si dedica esclusivamente a questa produzione, assumendo il nome di “Cristallerie Royale de Saint Louis”, la prima manifattura europea di cristalli

Euro 700 - 1.400

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER

SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido

Conservazione: i bicchieri sono stati leggermente molati al bordo superiore

Il servizio conta 9 pezzi ed è così composto: 8 bicchieri (h cm 15,5); 1 bottiglia (h cm 35)

Euro 200 - 300 ⟵ L’art de la table ⟶

496

SEI BICCHIERI E UN DECANTER “BAR” DA WHISKY BOEMIA, MANIFATTURA MOSER, XX SECOLO Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido. Dimensioni: altezza bicchieri

cm 11; bottiglia cm 28. Conservazione: ottima

Il modello “Bar” di Moser, in cristallo sof!ato a bocca e molato a mano, è stato disegnato probabilmente nel 1934 da Rudolf Eschler e prodotto in 6 diverse misure e in diversi colori. Le linee rette dell’intaglio incontrano curve giocose creando l’illusione di cubetti di ghiaccio che si sciolgono

Euro 600 - 1.200

497

SEI CALICI E SEI TUMBLER “LADY HAMILTON”

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

498

SEI BICCHIERI “BAR”

BOEMIA, MANIFATTURA MOSER, XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido sul fondo. Altezza cm 10

Cristallo incolore e colorato. Marca: “Moser” incisa all’acido. Altezza calici cm 18; tumbler cm 12. Conservazione: ottima

I calici “Lady Hamilton”, introdotti da Moser nel 1934 e ancora oggi prodotti, presentano le coppe con grandi sfaccettature che, infrangendo la luce incidente in mille raggi, ricordano un diamante. Sof!ati a bocca nella storica manifattura ceca, sono intagliati e lucidati a mano

Euro 360 - 480

Conservazione: ottima

I bicchieri, in cristallo sof!ato a bocca e molati a mano, sono stati disegnati probabilmente nel 1934 da Rudolf Eschler e prodotti in 6 diverse misure e in diversi colori

Euro 320 - 420

499

SERVIZIO DI BICCHIERI E DA MACEDONIA “LOTUS”

GERMANIA, MANIFATTURA ROSENTHAL, 1970-1980

DESIGN DI BJØRN WIINBLAD, 1964

Cristallo. Marca: “Rosenthal studio-linie” inciso. Conservazione: ottima

Quando Bjørn Wiinblad progetta il servizio da tavola in porcellana “Lotus” per StudioLinie della Rosenthal, lo accompagna con il servizio in cristallo che prende lo stesso nome. Le opere di Wiinblad sono ormai esposte nei musei d’arte applicata o di design, come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museum of Modern Art di New York e il Museo Nazionale di Stoccolma

Il servizio conta 36 pezzi ed è così composto: 12 bicchieri da acqua (altezza cm 11,5); 11 bicchieri da liquore (altezza cm 7); 12 coppe da macedonia (altezza cm 11); 1 ciotola da macedonia (altezza cm 21; diametro cm 21)

Euro 400 - 600

500

SERVIZIO DI CALICI “VALENÇAY”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, 1990 CIRCA

Cristallo. Marca: “Lalique France” inciso. Conservazione: ottima

Questo servizio, ispirato al Castello di Valençay nella Valle della Loira, presenta un design caratterizzato da linee pulite. Lo stelo e il piede presentano un motivo a rilievo con petali di !ore in cristallo trasparente su fondo satinato

Il servizio per 12 persone conta 36 pezzi ed è così composto: 12 calici da acqua (altezza cm 14); 12 calici da vino rosso (altezza cm 13); 12 calici da vino bianco (altezza cm 11)

Euro 1.200 - 1.400

501

DODICI COPPETTE E UNA COPPA

MURANO, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Vetro iridescente color ambra. Marca: assente

Dimensioni: coppette (altezza cm 7,5; diametro cm 11,5); coppa (altezza cm 15; diametro cm 24,5)

Conservazione: ottima

Euro 180 - 220

502

SERVIZIO DI CALICI.

MURANO, MANIFATTURA GIOVANNI CENEDESE, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Vetro. Marca: “Giovanni Cenedese” inciso all’acido; etichetta cartacea con “Cenedese Giovanni Murano Made in Italy”. Conservazione: una piccola sbeccatura su un bicchiere e una su una coppa

Questi armoniosi calici in vetro incolore presentano una parte della super!cie liscia e una parte modellata con ondulazioni verticali

Il servizio per 6 persone conta 18 pezzi ed è così composto: 6 calici (altezza cm 15,5 ) 6 ûtes (altezza cm 19,5); 6 coppe (altezza cm 9,5)

Euro 280 - 420

503

UNDICI HIGHBALL GUCCI, METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo e metallo argentato e dorato. Marca: “Gucci Made in Italy” impresso sul metallo. Altezza cm 14,3. Conservazione: ottima; 1 bicchiere con insigni!cante sbeccatura al bordo superiore

Questi bicchieri presentano una base in metallo argentato e una fascia dorata con il logo di Gucci, con le due “G” intrecciate, nella parte superiore

Euro 200 - 300

⟵ L’art de la table ⟶

504 SERVIZIO DI CALICI

FRANCIA, MANIFATTURA DAUM, PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Crsitallo color fumé. Marca: “Daum Nancy” inciso all’acido

Conservazione: ottima; una lieve felatura su una coppa e un’insigni!cante sbeccatura su un calice da vino

Il servizio conta 54 pezzi ed è così composto: 11 calici da acqua (altezza cm 15); 12 calici da vino (altezza cm 13); 11 calici da rosolio (altezza cm 12)

11 calici da liquore (altezza cm 9,5); 9 coppe da champagne (altezza cm 11,5)

Euro 480 - 720

505

UNDICI CALICI COLORATI

BELGIO, PROBABILMENTE MANIFATTURA VAL SAINT LAMBERT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 19. Conservazione: ottima

I calici, realizzati in doppio cristallo trasparente e colorato, poggiano su un gambo sfaccettato e presentano sei grandi sfaccettature a forma di petalo Osservando i calici dall’interno, sembra di vedere un grande !ore sul fondo

Euro 550 - 850

506

SEI CALICI DA BRANDY “PERFECTION”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat inciso all’acido”. Altezza

cm 12. Conservazione: ottima

507 CINQUE BICCHIERI “HARMONIE”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Il modello “Perfection” di Baccarat, dall’intramontabile design liscio ed essenziale, è ormai un classico sempre contemporaneo

Euro 240 - 360

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido

Altezza cm 10. Conservazione: ottima

Il tumbler “Harmonie” presenta un aspetto scultoreo, enfatizzato dalla sua sagoma lineare percorsa da linee verticali parallele che si propagano dalla base spessa !no all’orlo superiore

Euro 200 - 400

508

DODICI TUMBLER “PERFECTION”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

509

SEDICI COPPE DA CHAMPAGNE “CHAUNY”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, PRIMI DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza

cm 8. Conservazione: ottima

Il bicchiere Perfection è un classico realizzato con maestria minimalista, dalla linea sobria e priva di decorazioni. Si abbina a ogni stile, sia classico che contemporaneo

Euro 300 - 600

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 10,5. Conservazione: ottima

Questo modello compare nei cataloghi Baccarat già all’inizio del XX secolo ed è documentato nell’edizione del 1916. La sua creazione risale probabilmente ai primi anni del Novecento, periodo in cui la cristalleria Baccarat produceva servizi da tavola raf!nati per una clientela aristocratica e borghese

Euro 260 - 360

510

ZUCCHERIERA “MILLE NUITS”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO, DESIGNER MATHIAS

Cristallo. Marca: “Baccarat France” inciso all’acido. Altezza cm 14 Conservazione: ottima

Disegnata dal poeta e designer Mathias per Baccarat, la collezione “Mille Nuits”, presenta scanalature regolari e sottili su tutta la super!cie ed evoca la poesia delle !abe orientali dalle forme sensuali e morbide, intrise di desiderio e magia

Euro 180 - 360

511

SECCHIELLO DA CHAMPAGNE “HARCOURT MOULIN ROUGE”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co della manifattura e “Baccarat France” inciso all’acido

Dimensioni: altezza cm 21; diametro cm 19. Conservazione: ottima

Simbolo d’eleganza, lo champagne trova la sua migliore cornice in questo lussuoso secchiello in cristallo sfaccettato

Euro 300 - 450

512

SECCHIELLO PER CHAMPAGNE “HARCOURT”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo e metallo argentato. Marca: simbolo gra!co della manifattura “Baccarat France” inciso all’acido sotto la base; Baccarat inciso sul bordo inferiore. Dimensioni: altezza massima cm 25; diametro massimo cm 25. Conservazione: ottima

Simbolo d’eleganza, lo champagne trova la sua migliore cornice in questo lussuoso secchiello in cristallo sfaccettato, arricchito da due manici e da un porta bottiglie in metallo argentato

Euro 800 - 1.000

513

BOTTIGLIA “ARGENTINA”

FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, 1943-1961

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Made in France by Baccarat” e “Rocher Frères La Cote St. André France” inciso all’acido. Altezza cm 24. Conservazione: ottima

Questo modello di bottiglia decanter, dalla super!cie incisa a motivi oreali e geometrici stilizzati, è stata prodotta dal 1943 al 1961

Euro 120 - 160

514

DODICI TUMBLER

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, FINE DEL XX O INIZIO DEL XXI SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Christal St Louis France” inciso all’acido. Altezza cm 15. Conservazione: ottima

Euro 300 - 600

515

SECCHIELLO PORTAGHIACCIO “MANHATTAN”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, FINE DEL XX SECOLO Cristallo. Altezza cm 14,5. Conservazione: ottima

Il secchiello “Manhattan” è decisamente elegante e moderno, caratterizzato da un motivo geometrico ispirato alle architetture di New York City. I profondi tagli verticali esaltano la brillantezza del cristallo, conferendo al secchiello un’estetica contemporanea

Euro 280 - 380

516

SERVIZIO DI CALICI

PROBABILMENTE BELGIO

517

UN SERVIZIO DI BICCHIERI E UNO DA MACEDONIA

MURANO, XX SECOLO

Vetro. Marca: assente. Conservazione: buona; vedi lista

Questi vetri sono realizzati a mano, in vetro rigato a solchi verticali e pro!lato in oro sul bordo superiore, da una delle vetrerie muranesi che perpetuano la tradizione dell’arte del vetro sof!ato

Il servizio conta 207 pezzi ed è così composto: 113 bicchieri (altezza cm 11,3 circa; 3 pezzi con piccola sbeccatura); 23 bicchieri (altezza cm 9; 2 pezzi con piccola sbeccatura); 23 ûtes (altezza cm 12,5); 32 ciotoline (altezza cm 4,5; cm 6; diametro cm 9; 1 pezzo con insigni!cante sbeccatura); 4 ciotole (altezza cm 10; diametro cm 13; 1 pezzo con due piccole sbeccature); 1 ciotola da portata (altezza cm 8; diametro cm 21); 6 caraffe (altezza cm 18,5); 2 caraffe (altezza cm 23); 3 oliere (altezza cm 16,5)

MANIFATTURA VAL SAINT LAMBERT, XX SECOLO

Cristallo trasparente. Marca: assente. ottima, 1 calice da rosolio con insigni!cante sbeccatura sul bordo inferiore

I calici, dalla bella forma decorata con profonde incisioni eseguite a mano alla mola, poggiano su uno stelo elegante a sei sfaccettature che conferisce a questi calici un aspetto so!sticato

Il servizio per 10 persone più riserve, conta 56 pezzi ed e composto da: 11 calici da acqua (altezza cm 14); 10 calici da vino rosso (altezza cm 12,8); 11 calici da vino bianco (altezza cm 11,9); 12 ûtes (altezza cm 18,7); 12 calici da rosolio (altezza cm 9)

Euro 300 - 400

Al lotto si aggiungono: 3 ciotole di diverso modello e dimensione (altezza cm 8 e diametro cm 28 circa; altezza cm 5 e diametro cm 18,5); 3 vassoietti ovali (cm 20x16)

Euro 1.200 - 2.000

QUATTRO CIOTOLE

CON SOTTOPIATTI “CANINE AND FOLIATE”

MURANO, MANIFATTURA SALVIATI, 1900 CIRCA

DECORAZIONE: BOEMIA, BOTTEGA DI LUDWIG MOSER

Vetro. Marca: assente. Dimensioni: altezza ciotola cm 6,6; diametro cm 11 diametro piatto cm 19,5. Conservazione: ottima; qualche usura all’oro del bordo dei piatti; 1 ciotola con importante rottura al bordo superiore con pezzo presente da restaurare

I pezzi sono sof!ati a bocca e lavorati a mano. Il motivo decorativo, in policromia e oro, raf!gura cani (o lepri) in corsa tra una ricca vegetazione stilizzata e geometrizzata detta “Canine and Foliate”, ispirata a motivi simili spagnoli del XVII secolo

La decorazione pittorica è stata eseguita in Boemia da Ludwig Moser che già prima di aprire una propria manifattura di vetri eseguiva, per conto di terzi, ornamenti in smalto e oro applicati a mano

Euro 400 - 500

519

DODICI CALICI A STELO CAVO

FINE XIX - INIZI XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 13. Conservazione: ottima

Raf!nata serie di calici dalla coppa con molature alla base che formano un “petalo” e stelo cavo scanalato

Euro 300 - 400

520

BOTTIGLIA “JERSEY”

FRANCIA, MANIFATTURA SAINT LOUIS, XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co con “Saint Louis France” inciso all’acido. Altezza cm 25. Conservazione: ottima

La bottiglia “Jersey” in cristallo trasparente dalla sezione quadrata presenta su ciascun lato una decorazione a molature geometriche con tagli verticali allungati simili a foglie. Questo tipo di bottiglia è utilizzato per servire liquori come whisky, cognac o armagnac

Euro 100 - 180 518

521

SERVIZIO DI CALICI

MURANO, MANIFATTURA NASON & MORETTI, ANNI ’30 DEL XX SECOLO

Vetro. Marca: assente. Conservazione: ottima; qualche insigni!cante sbeccatura Questi calici sono realizzati con la coppa in vetro ambrato e il piede in pasta vitrea di colore rosso intenso. Un set dello stesso modello è pubblicato in C. Beltrami, NasonMoretti. The history of a Murano glassworks family, 2024, pp. 76-77

Il servizio per 6 persone più riserve, conta 17 pezzi ed è così composto: 10 calici (altezza cm 9,2); 6 coppe da champagne (altezza cm 5,5); 1 bottiglia (altezza cm 26)

Al lotto si aggiunge un calice dello stesso modello (altezza cm 8,6)

Euro 160 - 320

522

DODICI SOTTOPIATTI PROFILATI IN PLATINO

ITALIA, SAN GIOVANNI VALDARNO

MANIFATTURA IVV, FINE DEL XX SECOLO

Vetro. Marca: “IVV Glassmakers” su etichetta. Diametro cm 32

Conservazione: ottima

IVV è un’azienda vetraria fondata nel 1952 a San Giovanni Valdarno, caratterizzata dalla costante ricerca della perfezione

Euro 360 - 400

524

SEI BICCHIERI COLORATI

REPUBBLICA CECA, MANIFATTURA MOSER, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: “Moser” inciso all’acido. Altezza cm 11,5. Conservazione: ottima

Euro 150 - 300

523

DODICI SOTTOPIATTI PROFILATI IN ORO

ITALIA, SAN GIOVANNI VALDARNO, MANIFATTURA IVV

FINE DEL XX SECOLO

Vetro. Marca: “IVV Glassmakers” su etichetta. Diametro cm 32

Conservazione: ottima

IVV è un’azienda vetraria fondata nel 1952 a San Giovanni Valdarno, caratterizzata dalla costante ricerca della perfezione

Euro 360 - 400

I bicchieri dalla forma ovoidale hanno pareti sottili e un fondo spesso. Sof!ati a bocca nella storica manifattura ceca, sono di diversi colori e decorati a mano con incisioni alla mola che raf!gurano animali tra la vegetazione

525 BOTTIGLIA

527

COPPIA DI BOTTIGLIE DA LIQUORE

FRANCIA, MANIFATTURA DI SÈVRES, XX SECOLO

Cristallo. Marca: assente. Altezza com 24. Conservazione: ottima

Dalla forma troncoconica rovesciata è sormontata dal suo importante tappo che ne diviene elemento decorativo

Euro 80 - 120

526

CENTROTAVOLA “LORIOL”

FRANCIA, MANIFATTURA LALIQUE, 1970-1980 CIRCA

Cristallo. Marca: “Lalique France” incisa. Dimensioni: altezza cm 14 cm 22x30. Conservazione: ottima

Questa elegante ciotola ovale, realizzata in cristallo trasparente e satinato, è impreziosita da due prese a forma di orchidea

Euro 200 - 300

TOSCANA, COLLE VAL D’ELSA, ULTIMO QUARTO DEL XX SECOLO

Cristallo. Marca: simbolo gra!co inciso all’acido; etichette sul corpo

Altezza cm 24. Conservazione: ottima

Le bottiglie hanno una forma rettangolare e i tappi presentano una particolare struttura a gradini, molto decorativa e che ne facilita l’uso

Euro 120 - 200

528 TOVAGLIA

PIERO FORNASETTI, 1950

Dimensioni: cm 274x178. Conservazione: ottima

Splendida tovaglia in lino color ocra con motivi stilizzati del sole e della luna disposti in cerchi

Euro 1.000 - 1.500

529

COPRITAVOLO

INIZIO DEL XX SECOLO

Dimensioni: cm 230x230 circa. Conservazione: buona, alcuni strappi alla fodera sul retro Tovaglia in seta color giallo dorato ricamata nella parte centrale da ramages con !ori e bordo in pizzo

Euro 1.200 - 1.600

530

TOVAGLIA

BURANO, XX SECOLO

Dimensioni: cm 237x160. Conservazione: ottima

In questo prezioso !lato, la raf!natezza del pizzo di Burano, delinea ornamenti oreali e complessi ramages che rimandano alla bellezza del mondo naturale. Alle quattro estremità degli angoli, in!ne, ritroviamo delicati trifogli simbolo di fortuna e protezione

Euro 3.000 - 4.000

531

TOVAGLIA CON DODICI TOVAGLIOLI

XX SECOLO

Dimensioni: tovaglia (cm 205x160); tovaglioli (cm 39x39)

Conservazione: ottima; piccole macchie

Tovaglia in lino color ecrù e pizzo a motivi oreali e rocailles

Euro 600 - 900

532 TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: cm 240x233. Conservazione: alcune macchie e piccoli strappi

Splendida tovaglia in lino bianco ricamata interamente in pizzo a tombolo con decorazioni a ramages e riserve ovali con piccoli vasi !oriti

Euro 1.400 - 2.000

533 TOVAGLIA

XX SECOLO

Dimensioni: cm 260 x 176 circa. Conservazione: due macchie brune Tovaglia in lino interamente ricamata a mano in pizzo e grandi riserve con coppia danzante e putti musicanti

Euro 1.800 - 2.600

COMPRARE E VENDERE

TERMINOLOGIA

Qui di seguito si precisa il signi!cato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo (resta inteso che detti termini, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicativi e non vincolanti, e non possono generare af!damento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente):

nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato;

attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte;

bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;

COMPRARE

Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e veri!carne le condizioni di conservazione.

Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento.

Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni ri ettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000.

Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti.

Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.

Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima.

La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.

Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.

Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo !no a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e !no al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente.

Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.

Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo.

La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò signi!ca che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente.

Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche

cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identi!cata, non necessariamente allievo dell’artista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata; datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente !rmata e datata dall’artista che l’ha eseguita; firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato;

secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione;

in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;

restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto;

difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure;

elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.

quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta.

Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dell’asta.

Si rinvia per la completa disciplina delle vendite e per ogni maggiore dettaglio alle Condizioni di Vendita

VENDERE

La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotogra!e corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, !rme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.

Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente con!denziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di af!damento, con un minimo di € 30) oltre all’1% come rimborso assicurativo.

Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la !rma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.

Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.

Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni.

Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia.

In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno).

PAGAMENTI

Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, fatto salvo il maggior termine per il caso di vendita di beni sottoposti al regime di tutela ex D.Lgs. 42/04, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uf!ci o boni!co su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente.

Modalità di pagamento Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite:

- contanti !no a 4.999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - boni!co bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova.

IBAN: IT70J0306901400100000132706

BIC/SWIFT: BCITITMM

RITIRO

A seguito dell’integrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto a Cambi dall’acquirente, come previsto dalle Condizioni di Vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei beni culturali, il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a spese e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.

Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo.

Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a cura, spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare ed esonerare la Cambi da ogni responsabilità in merito.

PERIZIE

Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario.

Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uf!ci della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.

BUYING AND SELLING

TERMINOLOGY

The following list clari!es the meaning of the terms used to describe the lots in the catalogue (it is however understood that these terms, as well as any other indication or illustration, are for illustrative purposes only and are non-binding, and shall not be the grounds for any kind of certainty in bidders and buyers):

artist name: we believe that the work was likely created by this artist;

attributed to ...: our opinion is that the work may have been created by this artist, in whole or in part;

studio of / school of ...: we think that this work was created by an unidenti!ed person in this artist’s studio, and that it may or may not have been created with this artist’s guidance or even after the artist’s death;

BUYING

Each auction is preceded by a viewing during which the potential buyer may view the lots, ascertain their authenticity, and verify their actual conditions.

Our staff and experts are available to provide any necessary clari!cation.

Potential buyers who are not able to attend the viewing can request digital photos of the lots they are interested in, along with a sheet that clearly states the lots’ actual conditions. The data provided merely constitute opinions, and Cambi’s employees or collaborators shall in no case be held liable for any mistakes and omissions in said data. This service is available for lots with an estimate above € 1,000.

The descriptions in the auction catalogue state the time period and the provenance of each item and represent the views of our experts.

The estimates stated at the bottom of each item’s sheet re ect the valuations that our experts have made regarding each lot.

The starting price is the price at which bidding will start and it is generally lower than the minimum estimate.

The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower than, equal to, or higher than the estimate stated in the catalogue.

Subsequent bids in the auction hall are made with 10% increments, that may vary at the auctioneer’s discretion.

For each lot, the buyer’s premium shall be added to the hammer price; the buyer’s premium amounts to 30% for the portion of price up to € 2.000; 25% for the portion of price exceeding € 2.000 and up to € 200.000; and 20% for the portion of price exceeding € 200.000, including VAT as per applicable law.

Clients that wish to bid on one or more lots shall participate in the auction hall using a personal number (that is valid for all rounds of this auction) that is provided to them subject to the completion of a participation form stating the client’s personal data and bank references where applicable.

Potential buyers who are not able to attend in person may register in the My Cambi Area on our portal www.cambiaste. com and use our Live Auction service, which allows them to participate online in real time or to use our written bid service by !lling in the relevant form.

The stated amount is the maximum bid offered by the client, meaning that the lot may be awarded to the bidder at a price lower or equal to that amount, but if there is a higher bid, the lot will be awarded to the other bidder.

All written and phone bids for lots with an estimate below € 300 are only accepted if the written offer is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our operators will contact you, in Italian or a foreign language, in order to allow you to place phone bids for the lot you are interested in in real time; the call may be recorded. In any case, we suggest placing a maximum bid in writing even when you wish to place phone bids, in the event that we are unable to

circle of / field of ...: we believe that this work was created by an unidenti!ed person who is not necessarily a pupil of this artist;

disciple of / in the ways of ...: in our opinion, a work created by an author working in this artist’s style;

style of / manner of ...: we believe that this work is consistent with the artist’s style, but was created at a later time;

from …: this work appears to be a copy of a known piece by this artist, but the date is unspeci!ed;

dated: in our opinion, this work appears to be actually signed and dated by the artist who created it;

inscribed signature and / or date: this information appears to have been added to the work, by a different person or in a different time compared to the artist;

… century: this date is stated merely for guidance and may allow for a certain approximation;

in style: we believe that this work is in this style despite being created at a later date;

restorations: items sold at auction, in that they are antique or in any case second-hand, have most often undergone restorations and additions and/or replacements. This speci!cation will only be stated in those cases when the auction house’s experts deem the restorations to be more intrusive than average and if they partially or fully affect the integrity of the lot;

defects: the lot shows defects, damage or worn areas that are clearly visible and conspicuous

antique components: these items have been assembled at a later date, using components or material dating back to older times.

contact you at the time of the auction.

The written bid, phone bid, and online bid services are provided by Cambi free-of-charge; this, however, does not imply any liability for bids that may accidentally not have been placed or for any mistakes in placing them. Bids will only be deemed valid if they are received 5 business hours before the start of the auction at the latest.

For the full regulations governing the sales and for all further details, please refer to the Terms of Sale.

SELLING

Cambi Casa d’Aste is available to perform free appraisals of items that may be placed in upcoming sales. A temporary valuation may be made based on photographs equipped with all necessary information regarding the item (measurements, signatures, actual conditions) and with any relevant documentation you may have. It is possible to request an appointment for an appraisal at your place of residence.

Before the auction, a reserve price will be agreed upon; this is the minimum price below which the lot will not be sold. This amount is strictly con!dential, it may be lower than, equal to or higher than the estimate stated in the catalogue, and it will be guaranteed by the auctioneer through subsequent bids. If the reserve price is not reached, the lot will remain unsold. The auction house shall withhold a commission of 15% on the hammer price (that may vary depending on the type of consignment, with a minimum of € 30) in addition to 1% as a reimbursement for insurance coverage.

Upon consignment of the lots to the auction house, a receipt of consignment will be issued, with the descriptions of the lots and the agreed reserves; the client will then be asked to sign a mandate to sell, which includes the contractual provisions, the reserve prices, the lot numbers as well as any additional expenses that shall be borne by the client.

Before the auction, the consignor will receive a copy of the catalogue which includes their items.

After the auction, each consignor will receive a report stating all of their lots and their hammer prices.

For unsold lots, a reduction of the reserve price may be agreed upon, allowing time for further sales attempts that may also be carried out through private negotiations. If the lots remain unsold, the seller shall pick them up at their own care and expense within thirty days following the date of the sale. After this time, the transportation and storage fees will apply. In no case shall Cambi be held liable for goods that are lost or damaged after being left by the consignors in the auction house’s storage, if said damage is caused by or resulting from humidity or temperature variations, normal wear and tear, or progressive deterioration arising from any actions taken by third parties appointed by the consignors, or from hidden defects (including wood-boring beetles).

PAYMENTS

Thirty business days after the date of the auction, notwithstanding the greater terms that apply to the sale of goods that fall under the precautionary regime as per Italian Leg. Dec. no. 42/04, Cambi shall pay the amount owed for the sale via a bank cheque that shall be collected at our premises or via bank transfer on an account in the name of the owner of the lots, provided that the buyer has ful!lled the obligations taken on upon being awarded the lot, and that no complaints or disputes regarding the awarded lots have arisen. Upon payment, Cambi will issue an invoice stating the details of the hammer prices, commissions, and any other expenses. In any case, Cambi will make its payment to the consignor only after having received full payment by the buyer.

Methods of payment

All awarded lots must be paid for within ten days after the sale, via:

- in cash up to € 4.999

- banker’s draft made out to: Cambi Casa d’Aste S.r.l.

- bank transfer to: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genoa.

IBAN: IT70J0306901400100000132706

BIC/SWIFT: BCITITMM

COLLECTION

Following the full and timely payment of all amounts owed to Cambi by the buyer, as provided for in the Terms of Sale and notwithstanding the regulations on the preservation of cultural heritage, the purchased lots must be collected within two weeks following the sale. After said time limit, the goods may be transferred, at the buyer’s own risk and expense, to Cambi’s storage area in Genoa. In this event, the fees for transportation and storage will be charged to the buyer and Cambi shall not be held liable towards the buyer with regards to the custody and the potential deterioration or spoilage of the goods.

Upon collecting the lots, the buyer shall provide their ID. If a third person is entrusted with collecting the purchased lots, this person needs to have a proxy written by the buyer and a copy of the buyer’s ID.

Cambi’s staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the buyer’s own risk, care and expense and upon the buyer’s explicit request; the buyer shall indemnify and hold harmless Cambi from any liability arising thereof.

VALUTATIONS

Cambi’s experts are available to perform comprehensive written valuations for insurance, inheritance, private sales, or other purposes, against payment of an adequate fee with regards to the nature and the amount of work required. For further information and appointments, please contact the auction house’s of!ces at Castello Mackenzie, via the mans of contact stated in this catalogue.

CONDIZIONI DI VENDITA

La Cambi Casa d’Aste S.r.l. a socio unico sarà di seguito denominata “Cambi”.

1 Le vendite si effettuano al maggior offerente. La Cambi agisce in qualità di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore dei lotti. La vendita di ciascuno dei lotti deve considerarsi avvenuta direttamente tra il venditore e l’acquirente (ossia chi, tra i soggetti che abbiano presentato offerte per l’acquisto di uno stesso lotto, abbia offerto il prezzo di aggiudicazione più alto e sia stato dichiarato aggiudicatario del lotto medesimo); ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere alcuna responsabilità diretta rispetto alla vendita dei lotti, e ogni responsabilità, anche ex artt. 1476 ss. cod. civ., continua a gravare in capo ai venditori dei lotti. Il colpo di martello del Direttore della venditac.d. banditore - determina la conclusione del contratto di compravendita del lotto tra il venditore e l’acquirente, nonché l’obbligo dell’acquirente di pagare a Cambi l’intero ammontare dovuto per l’aggiudicazione del lotto, incluso il prezzo di aggiudicazione e i diritti d’asta qui previsti (v. art. 13). Resta espressamente previsto che la compravendita si intenderà perfezionata a tutti gli effetti e la proprietà del lotto aggiudicato passerà in capo all’acquirente solo a seguito dell’integrale pagamento a Cambi di tutto quanto dovuto dall’acquirente in forza delle presenti condizioni (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al successivo art. 15).

2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non quali!cabili come “prodotto” secondo la de!nizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).

3 L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti, durante la quale Cambi (tramite il Direttore della vendita o i suoi incaricati) sarà a disposizione per ogni chiarimento; su richiesta è possibile ottenere da Cambi un condition report del lotto oggetto di interesse (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’esposizione ha lo scopo di permettere, a chi abbia interesse a partecipare all’asta, un esame attento e approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli stessi, su cui esclusivamente gli offerenti e l’acquirente assumono ogni rischio e responsabilità, anche per gli effetti di cui all’art. 1488, c. 2, c.c.. Dopo l’aggiudicazione né Cambi né i venditori potranno essere ritenuti responsabili per eventuali vizi dei lotti, relativi tra l’altro allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità, alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualità dei lotti. A tal !ne gli offerenti e l’acquirente rinunciano espressamente alla garanzia di cui all’art. 1490 c.c., liberando Cambi da ogni relativa responsabilità; per l’effetto né Cambi, né il suo personale e i suoi collaboratori e consulenti, potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso.

L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua !ducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche, assumendo esclusivamente a proprio carico ogni responsabilità e rischio circa l’acquisto e le caratteristiche del lotto, che in caso di aggiudicazione si intenderà acquistato come visto e piaciuto.

La formulazione di una offerta per l’acquisto di uno o più lotti vale quale espressa dichiarazione dell’offerente di aver esaminato e preso piena visione dei lotti e di accettarne incondizionatamente l’eventuale aggiudicazione, nello stato di fatto e di diritto in cui ciascun lotto si trova, anche a prescindere dalla relativa descrizione da parte di Cambi.

4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita.

I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modi!che di vario genere, quale ad esempio la sovrapitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono veri!cati prima

della vendita e sono acquistati dall’acquirente a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Cambi agisce in qualità di mandataria del venditore ed è esente da qualsiasi responsabilità in ordine alla provenienza e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure, nei condition report, e in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative (ai soli !ni della identi!cazione dei lotti), e non precise sullo stato di fatto e di diritto dei lotti, né vincolanti per Cambi (potendo anche essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita), e non possono generare af!damento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente. Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativi a tali descrizioni e la stessa non rilascia alcuna garanzia (diretta o indiretta) circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza dei lotti, il cui unico garante e responsabile resta unicamente il venditore, anche verso gli offerenti e l’acquirente. Per l’effetto gli offerenti e l’acquirente esonerano espressamente Cambi da qualunque responsabilità circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza e la descrizione dei lotti. In ogni caso, laddove fossero accertate responsabilità della mandataria, Cambi potrà rimborsare all’acquirente (previa necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione) il solo importo corrispondente a quello già incassato dall’acquirente a titolo di diritti d’asta (v. art. 13) per il lotto oggetto di contestazione, con rinuncia sin d’ora dell’acquirente a qualunque ulteriore pretesa verso Cambi a qualunque titolo, e fermo restando il diritto dell’acquirente di agire direttamente nei confronti del venditore per il maggior danno e ogni altra eventuale pretesa (a tal !ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore).

6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certi!ca soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certi!cati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certi!cato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. È inoltre esclusa qualunque contestazione relativa alle cornici, laddove le stesse siano presentate come meramente facenti parte di un dipinto e pertanto prive di valore autonomo. In questi casi, ogni rischio e pericolo al riguardo è esclusivamente a carico dell’acquirente.

7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsi!cazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certi!cati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.

8 Per quanto riguarda libri, manoscritti, stampe e altri beni cartacei, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole ri!late e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dell’apparato illustrativo; né per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera.

In assenza della sigla “O.C.” si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.

9 Ogni contestazione degli aggiudicatari/acquirenti, da decidere innanzitutto in sede scienti!ca fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari quali!ca designato dall’aggiudicatario/acquirente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r da ricevere entro il termine essenziale di quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cesserà comunque ogni responsabilità di Cambi. Un reclamo riconosciuto valido da Cambi porta al semplice rimborso da parte di Cambi della sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art.

13) dall’aggiudicatario/acquirente e incassata da Cambi, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, esclusa e rinunciata sin d’ora ogni altra pretesa dell’aggiudicatario/acquirente verso Cambi, a qualunque titolo. Resta inteso che l’aggiudicatario/ acquirente potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal !ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore). In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsi!cati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. Anche in questo caso, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, Cambi restituirà all’aggiudicatario la sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art. 13) e incassata da Cambi, esclusa e rinunciata ogni altra pretesa dell’aggiudicatario verso Cambi. Resta inteso che l’aggiudicatario potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal !ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore). La Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi dif!cilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto.

10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. In caso di partecipazione all’asta via telefono o internet, gli offerenti e l’aggiudicatario esonerano Cambi da ogni responsabilità in caso di eventuali problematiche tecniche o di altro genere che possano non consentire la loro piena partecipazione all’asta (a titolo esempli!cativo, in caso di interruzioni della comunicazione, problemi di linea, irreperibilità - per qualunque causa) e assumono ogni rischio circa l’eventuale mancata aggiudicazione di uno o più lotti.

11 I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, il quale avrà la più ampia e insindacabile discrezionalità nella gestione e conduzione dell’asta, e venduti al migliore offerente, al prezzo più alto tra le offerte pervenute; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Cambi potrà non procedere all’aggiudicazione e/o ritirare dall’asta i lotti per i quali la migliore offerta tra quelle ricevute non abbia almeno raggiunto il prezzo minimo di riserva concordato con il venditore; in tal caso i lotti si intenderanno comunque non aggiudicati da alcuno degli offerenti. Qualunque rischio per perdita o altri danni ai lotti aggiudicati si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. Lo stesso Direttore della vendita può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore !no al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita. In caso di parità tra una offerta scritta e una offerta in sala o da remoto, sarà preferita l’offerta scritta; in caso di parità tra offerte scritte, sarà preferita quella antecedente.

Qualora un’offerta da remoto dovesse pervenire in sostanziale contestualità con il colpo di martello e/o l’aggiudicazione

di un lotto, anche in considerazione del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione all’asta da remoto, il Direttore della vendita potrà revocare la eventuale precedente aggiudicazione, riaprire la gara d’asta e procedere alla nuova aggiudicazione del lotto in questione.

12 Per partecipare alla vendita in asta gli interessati dovranno preventivamente (entro n. 5 ore prima dell’inizio dell’asta; oppure, solo per coloro che saranno presenti nella sala aste durante la vendita, !no a n. 1 ora prima dell’inizio dell’asta) compilare, sottoscrivere e consegnare a Cambi la c.d. scheda di offerta (presente anche all’interno del catalogo dell’asta, sul sito internet di Cambi e presso i locali ove si svolgerà l’asta), allegando a questa anche un proprio valido documento di identità. Con la sottoscrizione della scheda di offerta i partecipanti all’asta si obbligano irrevocabilmente ad acquistare i lotti indicati al prezzo offerto e accettano espressamente anche il contenuto delle presenti Condizioni di Vendita, senza riserva alcuna. Il giorno dell’asta, prima dell’ingresso in sala, i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti di asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto unilaterale e insindacabile di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e/o la partecipazione all’asta, nonchè di ri!utare le offerte di soggetti non già conosciuti da Cambi o non graditi (con ciò intendendosi anche chiunque abbia già partecipato a un’asta di Cambi e abbia tardato o mancato il pagamento di quanto dovuto a seguito di aggiudicazione); Cambi potrà nel caso valutare la partecipazione all’asta qualora sia lasciato un adeguato deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti oggetto di interesse o fornita altra adeguata garanzia o prova dei fondi necessari.

In seguito al mancato o ritardato pagamento da parte di un offerente, la Cambi potrà ri!utare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.

13 Per ogni singolo lotto aggiudicato, l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi sia il prezzo di aggiudicazione del lotto, sia i diritti di asta (comprensivi dell’IVA, ove prevista per legge) pari al: (i) 30% per la parte di prezzo !no a € 2.000,00; (ii) 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000,00 e !no al raggiungimento di € 200.000,00; (iii) 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000,00. L’aggiudicatario sarà altresì tenuto a versare a Cambi gli eventuali ulteriori oneri e spese, ove previsto dalle presenti Condizioni di Vendita.

14 L’acquirente dovrà completare l’intero pagamento dovuto a Cambi, prima di poter ritirare i lotti aggiudicati, entro e non oltre il termine essenziale di cinque giorni dalla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15). Il ritiro dei lotti aggiudicati dovrà essere effettuato entro il termine essenziale di due settimane successive alla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15), restando inteso che l’acquirente potrà ottenere la consegna dei lotti aggiudicati solamente a seguito dell’esatto e completo pagamento alla Cambi del complessivo dovuto e previsto a qualunque titolo dalle presenti Condizioni di Vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro il predetto termine, i lotti non saranno consegnati all’aggiudicatario e la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) risolvere l’aggiudicazione e la vendita dei corrispondenti Lotti, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.., e restituire il bene al mandante; in tal caso l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi, a titolo di penale, l’importo corrispondente ai diritti di asta di cui al superiore art. 13 calcolati sul prezzo

di aggiudicazione, salvo l’eventuale maggior danno; oppure b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto del lotto aggiudicato e di pagamento in favore di Cambi; oppure c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive, per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod. civ., soddisfandosi sul futuro prezzo di vendita, salvo in ogni caso il diritto al pagamento dell’eventuale maggior credito e al risarcimento dei danni. Decorsi i termini di cui sopra senza il pieno adempimento dell’aggiudicatario, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in caso di perdita, danni o furti (totali o parziali) del lotto aggiudicato successivi ai predetti termini, rinunciando sin d’ora l’aggiudicatario a qualunque diritto e pretesa verso Cambi. In ogni caso Cambi avrà diritto al pagamento da parte dell’aggiudicatario, per ogni singolo lotto, dei relativi diritti di custodia, oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto e magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.

15 Ciascun acquirente sarà tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. “noti!ca”) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) o al regime cautelare conseguente all’avvio del procedimento di “noti!ca” (artt. 14 e ss. D.Lgs. n. 42/04), all’osservanza di tutte le disposizioni di cui al Codice dei Beni Culturali e di ogni altra normativa applicabile anche in materia doganale, valutaria e tributaria. È esclusivo onere dell’acquirente veri!care le eventuali restrizioni alla circolazione (anche interna) e/o all’esportazione dei lotti aggiudicati, ovvero le eventuali licenze/ attestati richiesti dalla legge o titoli equipollenti (emessi o da emettere), con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Cambi. Cambi comunicherà gli eventuali lotti in regime di temporanea importazione sul territorio italiano da parte di un venditore estero.

In caso di esercizio del diritto di prelazione ai sensi degli artt. 60 e ss., D.Lgs. n. 42/2004, oppure di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 della stessa legge, l’aggiudicatario non potrà pretendere alcunché, a qualunque titolo, da Cambi e/o dal venditore.

In caso di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 D.Lgs. n. 42/2004, resterà comunque fermo e impregiudicato il diritto della Casa d’Aste di ottenere il pagamento dei diritti di asta da parte dell’aggiudicatario.

Taluni lotti potrebbero essere stati già oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice dei Beni Culturali. In tal caso - o nel caso in cui in relazione ai lotti sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice dei Beni Culturali – Cambi ne darà comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del Direttore della vendita prima che i lotti in questione siano offerti in vendita. Nel caso in cui i lotti siano stati oggetto di dichiarazione di interesse culturale o di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il venditore provvederà a denunciarne la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice dei Beni Culturali. La vendita dei lotti, in caso di beni “noti!cati”, sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di legge (sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all’art. 61 comma II del Codice dei Beni Culturali). In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione i lotti non potranno essere consegnati all’acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice dei Beni Culturali. In ogni caso, resta inteso che l’eventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo l’avvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente al momento della aggiudicazione non potrà in!ciare o invalidare l’aggiudicazione, né l’obbligo di pagamento in favore di Cambi, né in generale la compravendita dei lotti aggiudicati.

La spedizione dei lotti all’estero è subordinata all’ottenimento di un attestato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (cd. DVAL), sulla base del Codice dei Beni Culturali e successive disposizioni, ove applicabile. L’ottenimento dei documenti necessari per l’esportazione dei lotti è di responsabilità esclusiva dell’acquirente. In ogni caso Cambi non sarà ritenuta responsabile in merito a qualunque sorta

di problematica inerente la procedura di esportazione, incluso il ritardo o il diniego dell’ottenimento della documentazione necessaria per l’esportazione dei Lotti, i cui tempi e valutazioni dipendono esclusivamente dall’Uf!cio Esportazione competente.

La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali procedure, licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.

16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di identità e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata veri!ca della clientela, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarà subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per l’adempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dall’art. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata veri!ca della clientela.

17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

18 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118, ove applicabili.

19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione e non possono determinare alcun af!damento negli offerenti e negli aggiudicatari. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i venditori.

20 Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana e sono integralmente accettate, senza alcuna riserva, da tutti i soggetti partecipanti alla vendita all’asta (anche da remoto, via telefono, via internet, mediante applicazioni). In caso di traduzione in altra lingua delle Condizioni di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le Condizioni di Vendita nel testo in lingua italiana. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova, ogni altro Foro escluso.

21 I dati forniti da coloro che parteciperanno all’asta sono trattati in conformità alla vigente normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (c.d. Privacy), come da apposita informativa rilasciata da Cambi. Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione agli obblighi contrattuali tra le parti, ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi. Per dare esecuzione ai contratti il conferimento dei dati è obbligatorio, mentre per altre !nalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità.

Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste. com.

La registrazione alle aste consente alla Cambi – salvo rinuncia degli interessati - di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa.

22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante posta elettronica certi!cata oppure lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa d’Aste S.r.l. a socio unico

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genova

CONDITIONS OF SALE

Cambi Casa d’Aste S.r.l. a socio unico shall hereinafter be referred to as “Cambi”.

1 Sales are made to the highest bidder. Cambi acts as a representative agent in the name and on behalf of each consignor of lots. The sale of each lot shall be considered as done between the seller and the buyer (the person who has placed the highest bid out of all the subjects placing bids on a single lot, who is therefore declared to be the successful bidder) directly; this implies that Cambi does not take on any direct liability towards buyers or other third parties arising out of the sale of the lots, and any and all liabilities, including those under Articles 1476 et seq. of the Italian Civil Code, shall be borne by the sellers of the lots. The sales director (so-called auctioneer)’s hammer determines the conclusion of the sales agreement between the seller and the buyer, as well as the buyer’s liability to pay to Cambi the full amount owed for the lot, which includes the hammer price and the buyer’s premium set forth herein (Art. 13). It is expressly stipulated that the sale shall be considered as completed for all purposes, and ownership of the purchased lot shall be transferred to the buyer, only upon full payment to Cambi of all the amounts owed by the buyer pursuant to these terms of sale (notwithstanding any differing provisions set forth by Italian Legislative Decree No. 42/04, including those on the subject of the State’s right of !rst refusal; please also refer to Article 15 below).

2 The lots put up for sale shall be considered as used goods provided as antiques and as such do not qualify as “products” pursuant to the de!nition stated in Article 3 letter e) of the Italian Consumer Code (Legislative decree 6.09.2005 n. 206).

3 The auction is preceded by a viewing during which Cambi (via the Auctioneer or other appointees) shall be available to provide any necessary clari!cation; upon request, Cambi may provide a condition report for the relevant lot (this service is only guaranteed for lots with an estimate value above 1,000€). The viewing’s purpose is to allow potential buyers to carefully and thoroughly examine the authenticity, the state of conservation, provenance, type, and quality of the lots, regarding which only the bidders and the buyer take on any and all risks and liabilities, including those relating to Article 1488, c. 2 of the Italian Civil Code. After the sale, neither Cambi nor the sellers shall be held responsible for any vices in the lots, pertaining, among other things, the state of conservation, misattribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality in the lots. To this end, the bidders and the buyers expressly waive the warranty set forth in Article 1490 of the Civil Code, indemnifying Cambi from any liability; to this effect, neither Cambi, nor its staff and consultants, shall issue any valid warranty in this regard.

The potential buyer thus undertakes to examine the lot thoroughly before participating in the auction, consulting a trusted expert or restorer if necessary, in order to ascertain all the aforementioned characteristics, fully and exclusively taking on any and all risks and liabilities regarding the purchase of the lot and its features, which, in case of purchase, shall be deemed to have been sold on an “as seen” basis.

A bid placed for the purchase of one or more lots acts as an express declaration that the bidder has seen and examined the lots and accepts to purchase them unconditionally, in the actual condition and legal status in which each lot is, regardless of the description thereof provided by Cambi.

4 The auctioned lots are sold in the condition they are in at the time of the viewing, with all the defects and aws they may have such as parts that have been broken, restored, replaced or are missing. These features, even when they are not expressly stated in the catalogue, shall not be considered to be decisive regarding disputes on the sale. Antique goods, by their very nature, may have been subject to restorations or changes of various types, such as overpainting; this kind of intervention can never be considered as hidden defects or counterfeit of a lot. As for electrical or mechanical goods, they are not veri!ed before

the sale and are purchased by the buyer at their own risk. Watch movements shall be considered as not inspected.

5 Cambi acts a representative agent of the seller and is exempt from any and all liabilities regarding the provenance and description of the lots in the catalogues, brochures, condition reports, or any other collateral; these descriptions, as well as all other statements or depictions, shall be considered as merely indicative (with the sole purpose of identifying the lots) and not exact descriptions of the actual condition and legal status of the lots, nor shall they be binding for Cambi (as they may be subject to changes before the lot is put up for sale), nor can they be the grounds for any kind of guarantee towards the bidders and the buyer. Cambi shall not be held responsible for any errors and omissions relating to such descriptions, and it disclaims any and all (express or implied) warranties as to the condition, attribution, authenticity, or provenance of the lots, regarding which the seller is solely responsible, including towards the bidders and the buyers. To this effect, the bidders and the buyer expressly release Cambi from any liability regarding the condition, attribution, authenticity, provenance and description of the lots. In any case, in the event that the representative agent’s responsibility in said matters are established, Cambi may reimburse to the buyer (after the contested lot has been returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale) only the amount corresponding to the amount that has been received by the buyer for the buyer’s premium (Art. 13) for the contested lot, and the buyer waives, with immediate effect, the rights to any further claim against Cambi in any capacity whatsoever, and without prejudice to the buyer’s right to take direct action against the seller for further damages and any other claims (to this purpose, at the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

6 For antique and 19th century paintings, only the lifetime of the attributed author and the school to which the author belonged are certi!ed. Works from the 20th and 21st century (modern and contemporary art) usually come with certi!cates of authenticity and any other documents mentioned in each lot’s !le. No other certi!cates, reports or assessments, requested or presented after the sale, shall make up the grounds for a dispute regarding authenticity. Furthermore, any dispute regarding the frames is excluded, where the frames are only presented as being part of the painting and thus have no independent value. In these cases, any risk and danger regarding this is borne by the buyer exclusively.

7 All information regarding metal punches, gold carat and on the weight of gold, diamonds and coloured stones are approximate and given for indication purposes only, and Cambi shall not be held liable for any mistakes in said information or for the artful forgery of valuable goods. Cambi does not guarantee for any certi!cates attached to the valuables for assessments performed by independent gemmology laboratories, although such assessments may be referred to for the buyers’ information.

8 As to books, manuscripts, prints, and other paper assets, no complaints shall be accepted with regards to damage to the binding, stains, insect holes, cropped or cut edges and any other defect that does not affect the completeness of the text and/or the illustrations; nor for the lack of tables of contents, or white pages, inserts, additions and appendixes made after the work’s publication. If the item does not have the letters “O.C.” on it, it is understood that the piece has not been collated, hence it is not guaranteed as complete.

9 Any complaint put forth by the successful bidders/ buyers, that shall !rst of all be settled scienti!cally between a consultant appointed by Cambi and an equally quali!ed expert chosen by the successful bidder/buyer, shall be !led in writing via registered letter with return receipt within !fteen days from the sale. After such term, Cambi’s liability ceases to exist. A complaint acknowledged as valid by Cambi shall lead to the mere reimbursement by Cambi of

the amount actually paid by the successful bidder/buyer for the buyer’s premium (Art. 13) and received by Cambi, when the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

In case of valid complaints acknowledged by Cambi regarding counterfeited items, provided that the buyer is in the position to return the lot with no claims or pretenses by third parties and that the lot is in the same conditions it was in on the date of the sale, Cambi may, at its sole discretion, annul the sale and reveal the seller’s name to the buyer, upon the buyer’s request and after giving notice of this to the seller. In this case, too, provided that the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, Cambi shall reimburse to the successful bidder only the amount actually paid for the buyer’s premium (Art. 13) and received by Cambi, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

Cambi shall not reimburse the buyer if the lot description in the catalogue is consistent with the opinion generally accepted by scholars and experts at the date of the sale, or if it states that the lot’s authenticity or attribution are uncertain, or if at the date of the lot’s publication it wouldn’t have been possible to ascertain its counterfeiting without performing impractical or unreasonably costly analyses or analyses that could have damaged the lot or otherwise caused a decrease in its value.

10 The Auctioneer may accept buying commissions for the lots at established prices, with a speci!c mandate, and place bids on behalf of third parties. During the auction there may be telephone bids that are accepted at Cambi’s incontestable discretion and passed on to the Auctioneer at the bidder’s own risk. Such telephone calls may be recorded. If they are participating in the auction via telephone or Internet, the bidders and the buyer release Cambi from any and all liabilities arising out of technical issues or other problems that may prevent them from fully taking part in the auction (eg. in case of interruptions in the communication, phone line problems, unavailability – for whatever reason), and they shall bear every risk regarding the unsuccessful purchase of one or more lots.

11 Lots are awarded by the Auctioneer, who has full and incontestable discretion in managing and carrying on the auction, and sold to the highest bidder, at the highest of the bids collected; in case of dispute to an award, the disputed item is put up for sale again during the same session, based on the last accepted bid. Cambi may not proceed to award and/or pull from the auction any lots if the best bid among those received hasn’t reached the minimum reserve price agreed upon with the seller; in this case, the lots will be considered as not awarded to any of the bidders. Any risks regarding the loss of or damage to the awarded lots will be transferred to the buyer starting from the moment in which the lot is awarded.

The Auctioneer may, at their full discretion and in any moment during the auction: pull a lot from the auction, place consecutive bids or outbid other bidders in the seller’s interest until the reserve price is reached, as well as take any measures that they should deem appropriate for the circumstances, such as combine or separate lots or make changes to the sale’s order. In the event of a draw between a written bid and an in-room or remote bid, the written bid will be preferred; in the event of a draw between written bids, the earlier bid will be preferred.

If a remote bid is received substantially concurrently with the knock down and/or the award of a lot, also taking into

account the technical delay that may derive from remote participation, the Auctioneer may revoke the initial award, reopen the auction and proceed to a new award of the lot.

12 In order to take part in the auction, all bidders shall (no later than 5 hours before the start of the auction; or, for those who will be present in the auction hall during the sale, no later than 1 hour before the start of the auction) !ll in, sign, and deliver to Cambi the so-called bid form (that is also present in the auction catalogue, on Cambi’s website, and on the premises where the auction is held), and attach to the bid form a valid form of ID. Upon signing the bid form, all bidders irrevocably undertake to purchase the stated lots at the price offered, and also expressly accept the contents of these Terms of Sale without reservation.

On the day of the auction, prior to entering the hall, clients that wish to bid on any lot whatsoever shall request a “personal number” that is provided by Cambi’s staff subject to receiving the client’s personal information and address and a copy of the client’s identity document; the client may also be required to provide bank references or other guarantees for the payment of the hammer price and buyer’s premium. At the time of purchase, any clients who have not done so yet shall give Cambi their personal information and address. Cambi reserves the unilateral and unquestionable right to deny anyone, at its sole discretion, access to its premises and to the auction, and to reject bids from unknown or unwelcome buyers (the latter also includes anyone who has participated in one of Cambi’s auctions before and has failed to pay the amounts owed for the purchase within the stated time limits or at all); Cambi may, in these cases, choose to allow participation in the auction provided that an adequate deposit is made to cover the whole price of the desired lots or another valid and adequate guarantee or proof of the required funds is provided. If a buyer fails or is late in settling a payment, Cambi may reject any bids placed by said buyer or a representative of said buyer during the following auctions.

13 For each awarded lot, the successful bidder shall pay to Cambi both the lot’s hammer price and the buyer’s premium (including VAT, where applicable by law) amounting to: (i) 30% for the portion of price up to € 2,000.00; (ii) 25% for the portion of price exceeding € 2,000.00 and up to € 200,000.00 (iii) 20% for the portion of price exceeding € 200,000.00. The successful bidder will also be liable for payment to Cambi of any other expenses and charges, where it is established by these Terms of Sale.

14 The buyer shall settle the full payment owed to Cambi before collecting the purchased items, no later than the !nal deadline of !ve business days following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 “Code of Cultural Heritage” is applicable, for the time period established by law with regards to the right of !rst refusal; see Art. 15 below). The awarded lots shall be collected within the !nal deadline of two weeks following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 “Code of Cultural Heritage” is applicable, for the time period established by law with regards to the right of !rst refusal; see Art. 15 below); it is understood that the awarded lots can be delivered to the buyer only following the full and timely payment to Cambi of all amounts owed and in any way set forth by these Terms of Sale. If the buyer fails to pay, in whole or in part, the total amount owed by that time, Cambi shall be entitled, at its own discretion, to:

a) terminate the award and sale of the lots in accordance with Art. 1456 of the Italian Civil Code, and return the item to the consignor; in this case, the successful bidder shall pay to Cambi, as a penalty, the amount corresponding to the buyer’s premium as per Art. 13 above, calculated on the hammer price, notwithstanding the right to further damages; or

b) take any legal actions necessary to obtain the compulsory enforcement of the purchase obligation for the awarded lot and the payment to Cambi; or

c) sell the lot through private negotiations or in the following auctions, on behalf of the non-paying buyer and at their own expense, pursuant to art. 1515 of the Italian Civil

Code, taking compensation from the future selling price, notwithstanding the right to payment for any further claims and damage compensation.

If the successful bidder doesn’t fully comply with their obligations within the stated timeframe, Cambi shall still be indemni!ed from any liability towards the successful bidder for the loss, damage or theft (in full or in part) of the awarded lot following said timeframe; the successful bidder hereby waives, with immediate effect, the rights to any further claim or complaint towards Cambi.

In any case, Cambi will be entitled to payment by the successful bidder, for each lot, of the relevant custodial fees, as well as the reimbursement of any expenses incurred for transportation and storage, as per the price list available upon request.

15 Each buyer shall, for the lots subject to the procedure of declaration of cultural interest (so-called “noti!cation / noti!ca”) pursuant to Articles 13 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 (Code of Cultural Heritage) or to the precautionary regime following the noti!cation procedure (Articles 14 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/04), comply with all the provisions set forth by the Code of Cultural Heritage as well as any other applicable regulation, including those regarding customs, currency and tax matters. It is the buyer’s sole liability to verify whether there are any restrictions to the circulation (including within Italy) and/or the export of the purchased lots, as well as the permits/ certi!cates that may be required by law or equivalent titles (that have been or shall be issued), and Cambi shall be expressly indemni!ed from any and all obligation and/or liability in these regards.

Cambi shall give notice of any lots that fall under a regime of temporary admission brought onto the Italian territory by a foreign seller.

If either the right of !rst refusal pursuant to Art. 60 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 or the forceful purchase (“acquisto coattivo”) <pursuant to Art. 70 of said law are exercised, the successful bidder shall not be entitled to make any claims, at any title whatsoever, to Cambi and/ or the seller.

In the event of compulsory purchase pursuant to Art. 70 of Italian Leg. Dec. no. 42/2004, the Auction House’s right to obtain payment of the buyer’s premium by the successful bidder shall remain unaffected.

Certain lots may already have been subject to a declaration of cultural interest by the Ministry of Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism pursuant to Art. 13 of the Italian Code of Cultural Heritage. In that case – or in the event that a procedure of declaration of cultural interest pursuant to Art. 14 of the Italian Code of Cultural Heritage has been set out, Cambi shall give notice of this in the catalogue and/or through an announcement made by the Auctioneer before the relevant lots are put up for sale. If a lot is subject to a declaration of cultural interest or to the procedure of declaration of cultural interest before their sale, the seller shall report that the lot has been sold to the relevant Ministry, pursuant to Art. 59 of the Italian Code of Cultural Heritage. The sale of the “noti!ed” lots shall be subject to the suspensive condition that the relevant Ministry does not exercise its right of !rst refusal within the time limits laid down by law (sixty days from the date on which the report was received, or within the limit of 180 days as per Art. 61 comma II of the Italian Code of Cultural Heritage). Before said time limits for the right of !rst refusal have expired, the lots cannot be delivered to the buyer based on the provisions in Art. 61 of the Italian Code of Cultural Heritage.

In any case, it is understood that if any declaration of cultural interest (or the procedure thereof) should be presented after the moment of the sale, this shall in no way affect or annul the sale, nor the payment liability towards Cambi, nor, in general, the sale and purchase of the awarded lots. The lots shall only be shipped abroad subject to obtaining a certi!cate of free circulation or a declaration of value (socalled DVAL), based on the Cultural Heritage Code and its subsequent provisions, where applicable. It is the buyer’s sole responsibility to obtain the documents needed in order to export the lots. In no case shall Cambi be held responsible for any issues concerning the export procedure,

including delays or failure to obtain the documents needed in order to export the lots, as the relevant Export Of!ce is solely responsible for the timeframes and assessments in this regard.

Cambi does not take on any responsibility towards the buyer as for any possible export restriction of the objects sold, nor concerning any possible license or certi!cate that the buyer must obtain according to the Italian law.

16 All clients undertake to provide a copy of their ID as well as all necessary and updated information that allow Cambi to ful!ll its customer due diligence obligations, pursuant to and in accordance with Art. 22 of Italian Leg. Dec. no. 231/2007 (Anti-Money Laundering Decree). All transactions shall only be completed subject to the client providing the information required in order to ful!ll said obligations. Therefore, as set forth by Art. 42 of Italian Leg. Dec. no. 231/07, Cambi reserves the right to hold back and not complete the transaction if it is not possible to perform customer due diligence.

17 Any lot including material that belongs to protected species such as, for example, coral, ivory, tortoise, crocodile, whale bones, rhino horns, etc., requires a CITES export permit issued by the Ministry of Environment and Energy Security.

All potential buyers are required to look into the laws regarding the import of such items in their Country of destination.

18 The right of resale shall be borne by the seller pursuant to Art. 152 of Italian Law no. 633 of 22.04.1941, as replaced by Art. 10 of Italian Leg. Dec. no. 118 of 13.02.2006, where applicable.

19 The estimate values in the catalogue are stated in Euros and are only given for information; they shall not determine any certainty for bidders and successful bidders. Such values may be equal to, higher or lower than the reserve prices agreed upon with the sellers.

20 The Terms of Sale, governed by Italian law, are fully accepted, with no reserves, by all subjects taking part in the auction sale (including anyone participating remotely, via telephone, Internet, or apps). In the event that the Terms of Sale are translated into a language or languages other than Italian, the Italian version shall prevail and remain binding. All disputes arising out of Cambi’s sale at auction activity shall be subject to the exclusive jurisdiction of the Court of Genoa, Italy; any other court of law is excluded.

21 The data provided by people taking part in the auction are processed in accordance with the current regulations in force on the protection of personal data (so-called Privacy), as stated in Cambi’s Privacy policy. Pursuant to Art. 14 of Regulation (EU) 2016/679 (GDPR), Cambi, in its capacity as data controller, informs that the personal data provided shall be used, in paper-based and electronic means, to fully and comprehensively perform the contractual obligations between the parties, the sale and purchase agreements stipulated by the company, as well as to perform any other services pertinent to Cambi’s business purpose. The provision of data is mandatory in order to The provision of data is mandatory in order to ful!ll the contracts; for other purposes, it is discretionary and it shall be requested in the appropriate manner. The full Privacy policy is available on Cambi’s website www.cambiaste. com.

By registering for an auction, clients are consenting –unless they opt out – to receive catalogues for the following auctions as well as other informative material relating to the Cambi’s activities sent out by Cambi.

22 Any communications regarding the sales shall be made via certi!ed email or registered letter with return receipt to: Cambi Casa d’Aste S.r.l. a socio unico

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genoa

SCHEDA DI OFFERTA

Io sottoscritto

Indirizzo Città

Tel./Cel. e-mail/Fax

Data di Nascita Luogo di Nascita

L’ART DE LA TABLE

Asta 1057 - 26 novembre 2025

C.A.P.

C.F./P. IVA

Carta d’identità n° Ril. a il

In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________

Con la presente scheda mi impegno irrevocabilmente ad acquistare i seguenti lotti al prezzo offerto ivi indicato (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le Condizioni di Vendita che mi sono state sottoposte (se ne rilascia ricevuta con la sottoscrizione della presente) e sono altresì stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico) e af!sse nella sala d’asta. Espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico) da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico).

Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:

Principale _____________________________________________ Secondario

In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità. LOTTO DESCRIZIONE

Importanti informazioni per gli acquirenti

Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo !no a € 2.000; del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e !no al raggiungimento di € 200.000; e del 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte. genova@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella.

La partecipazione telefonica implica obbligatoriamente un’offerta scritta. Nel caso non venga indicata espressamente una cifra, verrà inserito l’ importo dalla stima minima riportata in catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi fosse interessato (per lotti la cui stima è superiore a € 1.000) è pregato di richiedere un condition report a: conditions.genova@cambiaste.com

La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura. In caso di aggiudicazione, l’indirizzo indicato su questo modulo sarà quello che verrà riportato sulla fattura e non sarà più modi!cabile.

Autorizzo ad effettuare in mio nome e per mio conto un rilancio sull’offerta scritta più alta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c

Il sottoscritto dichiara di accettare e approvare speci!camente i seguenti articoli delle suddette Condizioni di Vendita, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 22.

Preso atto delle informazioni sul trattamento dei dati personali che sono state ricevute e di cui si è presa completa visione (di cui pure si rilascia ricevuta) e presenti anche sul sito di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico) [https://www.cambiaste.com/it/content/privacy.asp], il sottoscritto si dichiara pienamente informato delle modalità e !nalità del trattamento dei propri dati personali da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico). Per le sole !nalità di marketing e invio di comunicazioni e/o altro materiale pubblicitario da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (a socio unico), il sottoscritto dichiara di:

acconsentire al trattamento dei propri dati personali c non acconsentire al trattamento dei propri dati personali c

A.N.C.A ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTA

Ambrosiana Casa d’Aste di A. Poleschi

Via Sant’Agnese 18, 20123 Milano tel. 02 89459708 fax 02 40703717 www.ambrosianacasadaste.com info@ambrosianacasadaste.com

Ansuini 1860 Aste

Viale Bruno Buozzi 107 00197 Roma tel. 06 45683960 fax 06 45683961 www.ansuiniaste.com info@ansuiniaste.com

Bertolami Fine Art

Piazza Lovatelli 1 00186 Roma tel. 06 32609795 - 06 3218464 fax 06 3230610 www.bertolamifineart.com info@bertolamifineart.com

Blindarte Casa d’Aste

Via Caio Duilio 10 80125 Napoli tel. 081 2395261 fax 081 5935042 www.blindarte.com info@blindarte.com

Cambi Casa d’Aste

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova tel. 010 8395029 fax 010879482 www.cambiaste.com info@cambiaste.com

REGOLAMENTO

Capitolium Art Via Carlo Cattaneo 55 25121 Brescia tel. 030 2072256 fax 030 2054269 www.capitoliumart.it info@capitoliumart.it

Colasanti Casa d’Aste

Via Aurelia, 1249 00166 Roma tel. 06 66183260 fax 06 66183656 www.colasantiaste.com info@colasantiaste.com

Eurantico

S.P. Sant’Eutizio 18 01039 Vignanello (VT) tel. 0761 755675 fax 0761 755676 www.eurantico.com info@eurantico.com

Fabiani Arte

Via Guglielmo Marconi 44 51016 Montecatini Terme PT tel. 0572 910502 www.fabianiarte.com info@fabianiarte.com

Farsettiarte

Viale della Repubblica (area Museo Pecci),,59100 Prato tel. 0574 572400 fax 0574 574132 www.farsettiarte.it info@farsettiarte.it

Fidesarte Italia

Via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) 30174 Mestre (VE) tel. 041 950354 fax 041 950539 www.fidesarte.com info@fidesarte.com

Finarte SpA Via Paolo Sarpi, 6 20154 Milano tel. 02 3363801 fax 02 28093761 www.finarte.it info@finarte.it

International Art Sale Via G. Puccini 3 20121 Milano tel. 02 40042385 fax 02 36748551 www.internationalartsale.it info@internationalartsale.it

Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste

Via Fra Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze tel. 055 268279 fax 0039 0552396812 www.gonnelli.it info@gonnelli.it

Maison Bibelot Casa d’Aste Corso Italia 6 50123 Firenze tel. 055 295089 fax 055 295139 www.maisonbibelot.com segreteria@maisonbibelot.com

Studio d’Arte Martini

Borgo Pietro Wuhrer 125 25123 Brescia tel. 030 2425709 fax 030 2475196 www.martiniarte.it info@martiniarte.it

Pandolfini Casa d’Aste

Borgo degli Albizi 26 50122 Firenze tel. 055 23408889 fax 055 244343 www.pandolfini.com info@pandolfini.it

Sant’Agostino Corso Tassoni 56 10144 Torino tel. 011 4377770 fax 011 4377577 www.santagostinoaste.it info@santagostinoaste.it

Articolo 1I soci si impegnano a garantire serietà, competenza e trasparenza sia a chi affida loro le opere d’arte, sia a chi le acquista.

Articolo 2

Al momento dell’accettazione di opere d’arte da inserire in asta i soci si impegnano a compiere tutte le ricerche e gli studi necessari, per una corretta comprensione e valutazione di queste opere.

Articolo 3

I soci si impegnano a comunicare ai mandanti con la massima chiarezza le condizioni di vendita, in particolare l’importo complessivo delle commissioni e tutte le spese a cui potrebbero andare incontro.

Articolo 4

I soci si impegnano a curare con la massima precisione i cataloghi di vendita, corredando i lotti proposti con schede complete e, per i lotti più importanti, con riproduzioni fedeli. I soci si impegnano a pubblicare le proprie condizioni di vendita su tutti i cataloghi.

Articolo 5

I soci si impegnano a comunicare ai possibili acquirenti tutte le informazioni necessarie per meglio giudicare e valutare il loro eventuale acquisto e si impegnano a fornire loro

tutta l’assistenza possibile dopo l’acquisto.

I soci rilasciano, a richiesta dell’acquirente, un certificato su fotografia dei lotti acquistati.

I soci si impegnano affinchè i dati contenuti nella fattura corrispondano esattamente a quanto indicato nel catalogo di vendita, salvo correggere gli eventuali refusi o errori del catalogo stesso.

I soci si impegnano a rendere pubblici i listini delle aggiudicazioni.

Articolo 6

I soci si impegnano alla collaborazione con le istituzioni pubbliche per la conservazione del patrimonio culturale italiano e per la tutela da furti e falsificazioni.

Articolo 7

I soci si impegnano ad una concorrenza leale, nel pieno rispetto delle leggi e dell’etica professionale.

Ciascun socio, pur operando nel proprio interesse personale e secondo i propri metodi di lavoro si impegna a salvaguardare gli interessi generali della categoria e a difenderne l’onore e la rispettabilità.

Articolo 8

La violazione di quanto stabilito dal presente regolamento comporterà per i soci l’applicazione delle sanzioni di cui all’art.20 dello Statuto ANCA.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.