Stadio della Roma - #CalendaSindaco - Roma 2021

Page 1


#CALENDASINDACO

INDICE

1. INTRODUZIONE 2. LA PROPOSTA A. L’AREA B. LE INFRASTRUTTURE PRESENTI C. L’ITER DI APPROVAZIONE INTERVENTO


/

#CALENDASINDACO

INTRODUZIONE Sono passati 9 anni dall’inizio dell’odissea per la costruzione di uno stadio di proprietà della Roma. La vicenda di Tor di Valle ha dimostrato quanto, nonostante lo Stadio sia di per sé un’iniziativa privata, sia cruciale la sinergia e condivisione di vedute con il Comune. In questi anni, l’idea stessa di Stadio e il tipo di investimento sono molto cambiati, a maggior ragione dopo il Covid, i criteri più rilevanti per la scelta dell’area sono: • Identificare un’area già dotata di infrastrutture, collegata a tutti i quartieri di Roma e vicina al centro • Serve realizzare un nuovo impianto più piccolo rispetto all’Olimpico (massimo 50 mila posti) in un’area senza complessità legate alla proprietà o a vincoli. Attualmente, risultano 6 potenziali zone “candidate”, di cui è opportuno valutare le caratteristiche.


/

#CALENDASINDACO

FATTIBILITÀ STADIO Distanza dal Centro

Pietralata

4,8 km

Tor Vergata

13,7 km

Viabilità

TPL Gomma

TPL Ferro

*

Specifiche Proposta Piano d’Assetto da modificare. Per lo SDO modificare disposizione lotti non assegnati Convenzione in essere con Vianini (previsto lo scioglimento), difficile collegare l’area con infrastrutture di TPL su ferro Concessione di 60 anni in essere, vincolo cinematografico

Ostiense

2,8 km

Tor di Quinto

6,4 km

*

Vincolo paesaggistico e archeologico

Tor di Valle

8,6 km

*

Necessarie numerose opere pubbliche

Ex Velodromo

7,7 km

Eur Spa ha già dichiarato di non voler costruire l’impianto

*MIGLIORAMENTO PREVISTO DALLA PIANIFICAZIONE VIGENTE


/

#CALENDASINDACO

Tor di Quinto

Pietralata

Ostiense Tor Vergata Tor di Valle Ex velodromo


#CALENDASINDACO

INDICE

1. INTRODUZIONE 2. LA NOSTRA PROPOSTA A. L’AREA B. LE INFRASTRUTTURE PRESENTI C. L’ITER DI APPROVAZIONE INTERVENTO


/

#CALENDASINDACO

LA NOSTRA PROPOSTA Delle aree di cui si è parlato prima, nessuna corrisponde pienamente ai requisiti sopracitati. Tranne la zona che si trova nei pressi della Stazione Tiburtina, a Pietralata. Servita già oggi da numerose infrastrutture di trasporto pubblico ed è facilmente raggiungibile anche in auto. In questo quadrante ci sono due aree dove è possibile realizzare uno stadio: • La prima è quella compresa tra i binari della ferrovia e Via dei Monti di Pietralata, di proprietà di Sistemi Urbani, una società controllata da Ferrovie dello Stato; • La seconda è compresa nello SDO (Sistema Direzionale Orientale), di proprietà del Comune di Roma


/

#CALENDASINDACO

LA NOSTRA PROPOSTA


/

#CALENDASINDACO

LA NOSTRA PROPOSTA 1. PIANO DI ASSETTO STAZIONE TIBURTINA PROPRIETÀ: FERROVIE DELLO STATO La parte settentrionale del Piano di Assetto della Stazione Tiburtina è già interessata, come specificato di seguito, da una Proposta di Variante Urbanistica da parte del proprietario dei terreni. Lo stadio sarà realizzabile alla luce di una nuova Proposta di Variante che, fermo restando la garanzia dei diritti di cubatura del proprietario, ne destini una parte ad attrezzature sportive.


/

#CALENDASINDACO

LA NOSTRA PROPOSTA 2. SISTEMA DIREZIONALE ORIENTALE (SDO) PROPRIETÀ: COMUNE DI ROMA L’area nasce per accogliere le sedi ministeriali, nel progetto di spostarle dal Centro storico. Cosa mai attuata. Di proprietà del Comune, la zona ospita oggi i progetti dello studentato dell’Università La Sapienza e la futura sede centrale dell’ISTAT. Una possibilità è quella di realizzare lo stadio nei pressi della fermata di metro Quintiliani, nei lotti non ancora assegnati.


/

#CALENDASINDACO

LA NOSTRA PROPOSTA UN’AREA GIÀ INFRASTRUTTURATA


/

#CALENDASINDACO

LE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELL’AREA STAZIONI METROPOLITANE Tiburtina – Linea B La distanza tra l’ingresso lato est della Stazione Tiburtina e l’area Stadio è di circa 700 metri. Oggi lo Stadio Olimpico (72.698 posti) è servito solo dalla linea 2 del Tram (240 posti x 9,23 corse/h = 2.215 passeggeri l’ora). La distanza tra Stadio Olimpico e la fermata Metro più vicina (Lepanto, Linea A) è di circa 2.7 km. Quintiliani – Linea B La distanza dalla stazione della metro all’area Stadio è di circa 500 metri in linea d’aria. Non essendoci infrastrutture viarie, oggi la distanza su strada tra i due punti è di 1.7 km. Bologna – Linea B/B1 La distanza dalla stazione della metro all’area stadio è di circa 800 metri (immaginando una passerella ciclopedonale di 150 metri di lunghezza – già prevista dal citata Proposta di Variante del PDA della Stazione Tiburtina sopra i binari) Frequenza: 3 minuti sul tratto comune Bologna-Laurentina, 4.30 minuti nel tratto Bologna-Rebibbia Capienza CAF: 1212 posti x 14 treni/h= 17.000 posti circa capacità oraria per direzione.


/

#CALENDASINDACO

LE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELL’AREA Stazione Ferroviaria Ogni giorno nella stazione ferroviaria di Roma Tiburtina transitano circa 500 treni, 140mila utenti giornalieri e 51 milioni l’anno.

Ferrovie Laziali (FL) Le Ferrovie Laziali che transitano presso la Stazione Tiburtina hanno una capacità di trasporto passeggeri di circa 11mila per direzione. 17.000 (Linea B) + 11.000 (FL) = 28.000 utenti per ora tramite trasporto su ferro *Frequenza di 12 minuti nel tratto Monterotondo-Ostiense

direzione

treni al giorno

Fiumicino Aeroporto (FL)

63

Milano Centrale

21

Bologna Centrale

28

Napoli Centrale

28

Firenze Santa Maria Novella

28

Terni

20

Orte (FL)

36

Itinerari più popolari dalla stazione Tiburtina - thetrainline.com Frequenza

Capienza treno

Capienza oraria

FL1

Orte-Fiumicino*

15

800

800x4=3.200

FL2

Tiburtina-Tivoli

15

950

950x4=3.800

FL3

Tiburtina-Cesano

12

800

800x5=4.000

tot

PUMS

11.000 per direzione


/

#CALENDASINDACO

LE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELL’AREA Tram È stato finanziato il prolungamento dei binari da Piazzale del Verano (dove attualmente transitano le Linee 3 e 19) fino alla Stazione Tiburtina per 23,4 milioni di euro (per cui è stato chiesto il commissariamento). È previsto l’ulteriore prolungamento verso Ponte Mammolo lungo Via Tiburtina (partirà a breve la progettazione). Domanda in ora di punta della nuova linea: 2.200 passeggeri (nella direzione più carica).

Linea Bus - ATAC Linee bus con capolinea alla Stazione Tiburtina Giorni feriali e festivi, capolinea bus 71, bus 111, bus 135, bus 409, bus 490, bus 492, bus 495, bus 649 // Orari notturni, capolinea bus n17, bus n23 // Solo giorni feriali: bus 168, bus 211, bus 491 // Solo sabato e festivi: bus C3. Autobus di passaggio presso la Stazione Tiburtina Giorni feriali e festivi: bus 163, bus 309, bus 545 (fermata solo in direzione Piazzale Verano) // Orari notturni: bus n2 // Solo giorni feriali: bus 443, bus 448 (fermano solo in direzione Piazzale Verano) // Solo giorni festivi: bus 120EX // Solo sabato e giorni festivi: bus C2.


/

#CALENDASINDACO

LE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELL’AREA Linee bus - Cotral Presso il Piazzale della Stazione è presente il capolinea delle linee bus regionali provenienti da Rieti, Monterotondo e Palombara Sabina. Tibus - Autostazione L’Autostazione di Tiburtina è il terminal per tutti i pullman interregionali, nazionali e internazionali in arrivo e in partenza dalla Capitale: vi transitano oltre 8 milioni di viaggiatori ogni anno, vi operano 103 società del trasporto con circa 600 autobus giornalieri tra arrivi e partenze. (fonte www.tibusroma.it) Mobilità dolce Il quartiere Nomentano (38.678 abitanti) nel Municipio II e il quartiere Pietralata (13.255 abitanti) del Municipio IV sono quelli più vicini all’area Stadio (2,5 km il massimo della distanza). Gli abitanti di questi Municipi potrebbero tranquillamente raggiungere l’impianto a piedi vista la distanza contenuta.


/

#CALENDASINDACO

LE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELL’AREA Collegamenti viari L’area si trova in mezzo in un triangolo di strade supportate da linee di trasporto su ferro • Nuova Circonvallazione interna (FL1) e Tangenziale (FL3) • Via Monti Tiburtini (Linea B dir. Rebibbia) • Via Tiburtina (futuro Tram Tiburtina-Ponte Mammolo) Le prime due intersecano direttamente l’A24 (Autostrada Roma-L’Aquila), mentre dalla Via Tiburtina, l’autostrada si può raggiungere tramite Via di Portonaccio, Via dei Fiorentini (che poi diventa Via dei Monti Tiburtini), Via Palmiro Togliatti o il Grande Raccordo Anulare (G.R.A.).


/

#CALENDASINDACO

POCHI INTERVENTI DA REALIZZARE PER LA VIABILITÀ • L’efficientamento del nodo A24 • Miglioramento generalizzato degli svincoli dell’A24 (es. ampliamento del raggio dell’uscita su via Andriulli). • Rimozione del semaforo di ingresso per l’autostrada dalla Tangenziale

• Completamento svincoli Nuova Circonvallazione interna Aprire lo svincolo in direzione Foro Italico per Collina Lanciani.

Dal 12 aprile si sta sperimentando una nuova viabilità che prevede la divisione dei flussi da chi proviene da Via Tiburtina e chi dall’NCI. Il Comune si è riservato di attendere i prossimi mesi per decidere e confermare definitivamente l’intervento.


/

#CALENDASINDACO

INTERVENTI COMPLEMENTARI PER LA MOBILITÀ Biforcazione della Linea Express 90 Diramazione della linea Termini-Labia da Via Nomentana (incrocio XXI Aprile-Santa Costanza) lungo Viale XXI Aprile fino a Via Lanciani per raggiungere direttamente l’area Stadio attraverso lo svincolo di Via dei Monti di Pietralata. Ponte ciclopedonale Per favorire il collegamento del quartiere Nomentano con l’area dello Stadio è ipotizzabile la costruzione di una passerella ciclopedonale all’altezza di Via Livorno (o via Salento)


/

#CALENDASINDACO

I TEMPI DI APPROVAZIONE - STIME Secondo le nostre stime è ragionevole ipotizzare l’inaugurazione del nuovo impianto entro la fine della consiliatura, meno di 5 anni. Secondo gli standard europei e seguendo le seguenti tappe. • Il proponente presenta uno studio di fattibilità quale progetto preliminare e un Piano Economico Finanziario (PEF) al Comune di Roma. • Il progetto viene discusso in Conferenza dei servizi in forma semplificata con il Comune e altri soggetti interessati (La Regione, eventuali altri enti interessati) per un massimo di 90 giorni, durata massima della CdS preliminare). • Se il progetto preliminare viene dichiarato fattibile e di pubblico interesse, il proponente si impegna a presentare un progetto definitivo. (tempi variabili – tempo ipotetico 9 mesi) • CdS decisoria, con eventuali prescrizioni. [4/6 mesi] – Valutazione Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e adozione della variante urbanistica al PRG. (massimo 180 giorni). • Approvazione definitiva della Variante al PRG da parte del Consiglio Comunale di Roma. (tempi variabili, circa 3 mesi – alla prima seduta utile dell’Assemblea Capitolina)


/

#CALENDASINDACO

I TEMPI DI APPROVAZIONE - STIME Legge Stadi 147/2013 2022 3 mesi Presentazione della proposta composta da uno studio di fattibilità (Progetto preliminare) corredato da un Piano Economico Finanziario e dall’accordo con una o più associazioni o società sportive utilizzatrice in modo prevalente

Tempi PRIVATI Tempi PUBBLICI

2023 9 mesi

Convocazione Conferenza dei Servizi Preliminare e dichiarazione del pubblico interesse della proposta

6 mesi Elaborazione e presentazione del Progetto Definitivo

4 mesi Approvazione del Progetto Definitivo in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria

Il verbale concluso dichiara la Pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dell’opera costituisce adozione di variante allo strumento urbanistico comunale e assorbe le autorizzazioni ambientali. La Conferenza si svolge in forma simultanea, in modalità sincrona e se del caso in sede unificata a quella avente in oggetto la Valutazione di Impatto Ambientale

2024 2 mesi Approvazione definitiva della variante al PRG da parte dell’Assemblea Capitolina e stipula della Convenzione Urbanistica

Rilascio del titolo edilizio

AVVIO CANTIERE


21


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.