Montagne360 | Novembre 2021

Page 76

NUOVE ASCENSIONI a cura di Carlo Caccia

Quota 4000: odissea nelle Alpi Le vette più alte delle “nostre” montagne: ottantadue colossi impregnati di meraviglia e di storia, il progetto di una vita per molti e di una sola stagione per Gabriel Perenzoni e Nicola Castagna. Che dal 4 maggio al 22 luglio 2021 hanno realizzato il loro sogno otremmo cominciare dalla fine, da quella telefonata del 23 luglio scorso. Che ci ha fatto esultare, naturalmente, ma che ci ha anche lasciato come al termine di una sinfonia beethoveniana: ad applaudire per la magnifica interpretazione ma anche nostalgici delle prime note, dei primi passi di un viaggio tanto entusiasmante che, a un certo punto, speravamo non finisse più. Un’esperienza che all’inizio, il 4 maggio 2021, era un sogno e un punto di domanda – ed eccoci all’estremo opposto della storia, per raccontarla nel verso giusto – perché sarebbe bastato poco per mandare tutto all’aria: un banale infortunio, il maltempo, un’incomprensione... Insomma: salire gli ottantadue Quattromila delle Alpi in una sola stagione resta e resterà un obiettivo estremamente arduo, raggiunto per la prima volta soltanto nel 2007 da Miha Valič. «Per concludere un progetto del genere – spiegava il fuoriclasse sloveno – occorre mettere a frutto l’allenamento di una vita. Tutte le tue salite, la tua esperienza, le tue paure, le tue conoscenze e i libri che hai letto, la preparazione specifica fatta a suo tempo per altre scalate».

P

UN’AVVENTURA TOTALIZZANTE Nel 1988 il britannico Paul Mackrill riuscì a salire cinquanta Quattromila in quattro mesi e nel 1993 i suoi connazionali Simon Jenkins e Martin Moran ne scalarono settantacinque in cinquantadue giorni. Il 2004 fu l’anno del tragico tentativo dei francesi Patrick Berhault e Philippe Magnin – per loro sessantasei vette in poco meno di due mesi – mentre nel 2006 ci provarono Franco Nicolini e Michele Compagnoni, fermati dal maltempo a un quarto 74 / Montagne360 / novembre 2021

del percorso. Poi fu il turno di Valič, che colse il successo in centodue giorni – in inverno! –, e del secondo tentativo di Nicolini: era il 2008 e la cavalcata fu completata con Diego Giovannini in appena sessanta giorni. Due in meno dello svizzero Ueli Steck, che si aggiudicò la “collezione” nel 2015. Ed eccoci finalmente al 2021 dei nostri protagonisti: le aspiranti guide alpine Gabriel Perenzoni – classe 1984 – e Nicola Castagna – nato nel 1995 – che hanno aggiunto un altro capitolo a questa fantastica storia. O forse, più che di capitolo, non sarebbe meglio parlare di libro? Perché un conto è salire una montagna e un

altro è toccare una vetta, scendere, toccarne una seconda e via così per altre ottanta volte. Una singola ascensione, anche impegnativa, è una parentesi nel quotidiano: l’avventura dei Quattromila, totalizzante e lunghissima, cambia volto alla quotidianità, ne crea una nuova in cui l’eccezione – la scalata – diventa la regola, come mangiare e dormire. «E alla fine – è la riflessione dell’indimenticabile Valič – tutto questo ti lascia un segno profondo». DAL GRAN PARADISO AL PIZZO BERNINA Eccoli, Gabriel e Nicola, diretti verso la prima


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.