FORAGING a cura di Valeria Margherita Mosca
Il corbezzolo patriottico Ospita contemporaneamente fiori bianchi, frutti maturi rossastri e foglie verdi e può essere considerato un inno al tricolore. Si trova nell’Ogliastra, in Sardegna, e le sue bacche sono gustose consumate crude oppure trasformate in marmellate o confetture a stagione invernale può essere un ottimo periodo per esplorare, camminando, le aree del sud Italia, lontani dal caldo soffocante del periodo estivo e accompagnati dai caldi colori della natura che si avvicina al riposo. Una delle regioni dove amo fare trekking in questo periodo è la Sardegna, ricchissima di sentieri costieri che formano interi e lunghi itinerari da percorrere lentamente assaporando la bellezza degli orizzonti che si aprono sul mare.
L
I GIOIELLI DELL’OGLIASTRA Una zona particolare dell’isola che ritengo affascinante per il suo carattere selvaggio
80 / Montagne360 / dicembre 2021
e lontano dalle classiche dinamiche turistiche è l’Ogliastra. Un sorprendente territorio che si sviluppa dall’alto bacino del Flumendosa e arriva fino al Supramonte orientale, affacciata sul Mar Tirreno con una costa alta e rocciosa di incantevole bellezza. Le foreste ricche e rigogliose sono curate dalla mano attenta degli enti ambientali locali che, consapevoli dell’importanza della tutela del territorio, hanno lanciato, negli anni passati, numerosi progetti volti alla riforestazione e alla valorizzazione delle aree boschive. Dei veri gioielli per chi, come me, ama andare all’esplorazione del patrimonio naturalistico e archeologico. L’Ogliastra è
uno di quei posti fantastici in cui, fra alture e spiagge, la varietà del paesaggio può rappresentare una sorpresa diversa e incantevole. Da qui, piccolo paradiso costiero, dipartono numerosi trekking che è bello percorrere in questa stagione quando il buio arriva presto, lasciandosi accompagnare dalla calda luce del tramonto. Uno in particolare ha rapito il mio cuore e si tratta del tragitto di 22 chilometri B-181 che parte da Sa Portiscra e termina a Cala Luna sul Supramonte, un vasto massiccio di origine calcarea composto da altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna