ALEA Associazione Laureati Economia Aziendale Università Ca’ Foscari – Venezia, Business Community dal 1985 www.aleacafoscari.com
Editoriale
Alea News, Giugno 2019
di Maurizio Beraldo
In questo numero pubblichiamo due contributi molto interessanti, uno dedicato ad un esempio di Digital Factory e a Industria 4.0, quindi innovazione organizzativa in generale abilitata da nuove tecnologie, e un secondo contributo relativo alla ricerca di base il cui risultato è stato industrializzato molto rapidamente. Industria 4.0 è nell’interesse sicuramente di grandi gruppi, e non da ora, posizionati geograficamente a livello globale per cui possono sfruttare competenze provenienti da più culture. Un po’ più difficile è per le PMI, alle quali EY fornisce un esempio di Digital Manufacturing nella quale Industria 4.0 è stata applicata in tutte le aree funzionali possibili, dalla progettazione alle varie aree della produzione. Sono possibili, per mezzo delle opportune connessione IoT (e altre tecnologie), avere in tempo reale parametri che indichino la situazione delle linee produttive, visualizzati all’interno di cruscotti, e disponibili in modo diffuso: con un sistema informativo appropriato è possibile avere i valori OEE anche in bilancio, ad esempio, disponibili a chi si occupa di controllo di gestione. Con il secondo contributo, che precede la rubrica Imprese nuove,l’Università Ca’ Foscari di Venezia ha progettato un tipo di pannelli solari DSSC, non basati su dispositivi a stato solido ma di derivazione organica: i pannelli realizzati possiamo definirli DOCG, la sostanza è derivata dagli scarti di lavorazione del vino, i quali passano dalla cantina a sopra i tetti di una azienda vinicola in provincia di Treviso. Potrebbe essere un colpo non da poco.
E' vietata la riproduzione del materiale contenuto negli articoli senza autorizzazione scritta dell’autore. 1