ALEA Associazione Laureati Economia Aziendale Università Ca’ Foscari – Venezia, Business Community dal 1985 www.aleacafoscari.com
editoriale
Alea News, Dicembre 2016
di Maurizio Beraldo Il contesto economico è cambiato, non solo dal punto di vista congiunturale, e ha prodotto effetti anche nelle relazioni fra i soggetti del mercato del lavoro: è uno degli argomenti principali dibattuti nei media e dei fattori condizionanti le ultime elezioni politiche, in Europa e anche al di fuori del vecchio continente. Ospitiamo in questo numero un articolo di Paolo Buratto, con una lunga esperienza nel campo delle Risorse Umane, il quale ci esporrà, secondo appunto le sue esperienze, come è cambiato il mercato del lavoro e cosa si aspetta un‟azienda da una figura senior, la categoria più colpita dal calo occupazionale di questa lunga crisi: la capacità di far compiere un balzo alla struttura nella quale sarà inserito, grazie ad esperienze multisettoriali o trasversali è il fattore dirimente, e soprattutto la capacità e volontà di trasferire conoscenze. Il modello a cui tendere è quello dei paesi del nord Europa, quelli che ci danno antipaticamente i compiti per casa. Per “L‟Università che vorrei” pubblichiamo ancora un articolo della Prof.ssa Maria Bergamin Barbato, inserito nel volume dedicato al trentennale di Alea Ca‟ Foscari, “30+ anni di aziendalisti in Laguna. Gli studi manageriali a Venezia”, Edizioni Ca‟ Foscari: è molto lungo ma in sintesi si vede come il contesto storico ha favorito la nascita della facoltà di Economia Aziendale, Fabio Besta ha passato molto tempo a studiare i documenti della Serenissima Repubblica, per fare un esempio. Continuano nella rubrica Imprese nuove gli esempi di chi crea imprese innovative, o esamina i fattori di successo imprenditoriale per capire come rendere più “efficaci” i tentativi di dar vita a nuove realtà. L‟azienda triestina in grado di realizzare nanosatelliti non è composta solo da giovani, per collegarci con l‟articolo commentato all‟inizio, non si vive di sole Apps quindi.
E' vietata la riproduzione del materiale contenuto negli articoli senza autorizzazione scritta dell’autore. 1