Magazine Parafarmacia

Page 1

L a ri v i sta di be n e sse re p ens a t a e rea li zza t a p er te d a

Life&Care

C OPIA G RATUITA SEMES TRAL E

Life & S t yle U n g razie al g i o r no pe r s tare me g l i o

Allenati a essere

MAG A ZI N E a n n o 2 - n . 1

L i fe & F i tnes s Fa re s qua dra : un be n e p e r cor po e m e n te

felice

P R I M AVER A ESTATE 2 022

Li f e&Wel l nes s C a pe l l i i n sa l ute si n da l l a ra di ce



E D I TORI ALE

A LLENATI A ESSE RE F ELIC E Siamo sinceri con noi stessi: arriviamo alla bella stagione con un pesante bagaglio emotivo. Siamo alla terza primavera in tempo di Covid, dopo la delusione dello scorso inverno: nonostante il successo della campagna vaccinale, la quarta ondata ci ha sorpreso con la sua contagiosità. E se non ci sono state vere e proprie chiusure, quell'essere "aperti con limitazioni" ha complicato molto la vita quotidiana, soprattutto per le famiglie con figli. Inoltre, proprio ora che pensavamo di poter tornare alla normalità tanto invocata, si aggiunge la preoccupazione per una guerra non distante dai nostri confini e che comunque ci coinvolge: la pandemia ci ha insegnato il vero significato di globalizzazione, siamo tutti interconnessi, un conflitto ne è solo la conferma. La stanchezza, che abbiamo accumulato in questi due anni, ora è accompagnata anche da una certa dose di irritabilità e intolleranza ai limiti dello scontro sociale. Il contesto internazionale aumenta la frustrazione e, talvolta, anche il senso di impotenza. Vi riconoscete in questo quadro fosco che ho appena dipinto? È normale, sono sensazioni comuni, talora amplificate dall'esposizione quotidiana alle notizie. Ma guardiamoci un attimo "dentro": a ciascuno di noi va tutto male? Manteniamo la sincerità con noi stessi: in pochi possono rispondere di essere davvero in una condizione molto problematica. Abbiamo già parlato della necessità di mantenere “fresca” la mente. In questo numero parliamo di come il trovare la prospettiva giusta ogni giorno ci spinga a riconoscere che, in realtà, stiamo molto meglio di quello che pensiamo, o che il contesto attorno a noi ci spinge a pensare. Significa allenare la nostra mente a concentrarsi sui lati positivi, cosa che poi influisce sul nostro benessere. Un benessere individuale, che diventa anche collettivo: se entriamo finalmente nella stagione dell'abbandono del distanziamento sociale, non possiamo non notare che da fisico questo distanziamento è diventato nei mesi anche emotivo. C'è bisogno di dare una rinfrescata alle nostre capacità relazionali, e vi parleremo di come lo sport ci possa aiutare in questo senso. Poi, facciamo il pieno di tutte le belle sensazioni che la primavera e l'estate ci fanno provare, con le giornate più lunghe, il sole sempre più caldo, la natura in fiore... se è vero che all'inizio è difficile carburare con il cambio di ritmo (tra l'altro, vi parleremo anche di come l'alimentazione sia un ottimo alleato contro l'astenia primaverile), siamo nel periodo dell'anno dove è più facile farsi condizionare "in bene". In fondo, la felicità è un esercizio quotidiano. Un giorno viene meglio, un giorno un po' meno. Ma tutti i giorni possiamo fare qualcosa.

di Antonella Scambia

3


Life&Care sommario 10.

06.

03.

Editoriale ALLENATI A ESSERE FELICE

06.

Life&Style IL POTERE DI UN GRAZIE AL GIORNO Esercizio per la mente

10.

Life&Fitness TORNIAMO A FARE SQUADRA Insieme è meglio

14.

Life&Food STANCHEZZA PRIMAVERILE? MANGIAMOCI SU Energia in cucina

20.

14.

Life&Wellness LA TESTA È UN GIARDINO Capelli forti dalla radice

24.

Life&Soul LA FELICITÀ È CONDIVISIONE I nostri consigli In questo numero abbiamo parlato con

20.

dott.ssa Alessandra Colosio farmacista, Caddy's Pavia prof. dott. Francesco Francini medico nutrizionista, Azienda ospedale - Università di Padova

24.

dott. Angelo Labrozzi farmacista, collaboratore dell'Università di Chieti dott.ssa Cinzia Mattiolo psicologa dello sport, mental coach dott.ssa Maria Letizia Musumeci dermatologa, Azienda ospedaliero universitaria di Catania dott. Mauro Schiavella psicologo e psicoterapeuta, doctolib.it dott. Davide Vella farmacista, Caddy's Maxistore Belluno dott.ssa Elisa Vezzi psicologa e psicoterapeuta, Psiche Dintorni

4


La nostra copertina

Life&Care

è anche online! Ci trovi nei nostri canali social e nel blog caddys.it

Life&Care Anno II - Numero 1 Semestrale - primavera/estate 2022 Direttrice responsabile Antonella Scambia Redazione e progetto grafico AD010 srl

Proprietà DMO spa

Hanno collaborato Massimo Candotti Giovanni Monforte Maila Nuccilli Silvia Tironi

Stampa Mediagraf spa - Padova Registrazione Tribunale di Padova n. 2515 del 8 aprile 2021

Editore AD010 srl

Numero chiuso il 23 marzo 2022

5


Life& Style

IL POTER E D I U N G RAZI E A L GI O R N O

Esercizio per la mente

Si può allenare il cervello a essere felice, dirigendo l'attenzione verso il buono e il bello attorno a noi

6


Life& Style Essere grati, è gratis e fa bene. Di questi tempi sembra una cosa difficile, ma sta proprio lì il segreto del nostro benessere interiore, in una tecnica della mindfulness che allena il nostro cervello a essere felice: la gratitudine quotidiana. Siamo tutti un po' stremati dal periodo che abbiamo vissuto: il Covid e tutto ciò che esso ha implicato nelle nostre vite. E poi l’incubo della guerra non molto distante da noi, con l'immaginario che si porta con sé. «Tutto sembra spingerci ancora a trattenere il respiro, ad aspettare tempi migliori, rimandando ad allora la possibilità di essere felici», spiega Elisa Vezzi, psicologa e psicoterapeuta, insegnante qualificata di mindfulness e cofondatrice della piattaforma Psiche Dintorni. Questo perché la mente non si è evoluta con lo scopo di essere felici, ma si è evoluta con lo scopo di garantirci la sopravvivenza. Quindi è orientata a scorgere pericoli, per permetterci di affrontarli in tempo». Che le minacce siano vere o percepite, il nostro cervello risponde con la stessa produzione di ormoni e reazioni. Una bella fatica, che spesso ci impedisce di vivere bene. Che fare? Esercitare la consapevolezza di ciò che abbiamo e di ciò che siamo è il primo passo. Ed è la base della mindfulness, parola inglese che si traduce con "presenza mentale" e che consiste, continua Vezzi, «nella capacità di mettere l'attenzione in modo deliberato sul presente, senza giudicarlo». Da questa disciplina prende le mosse l'esercizio quotidiano della gratitudine. Allenare questa qualità ci aiuta ad avere uno sguardo più sereno verso l'esterno, capace non tanto di non vedere il "nero", bensì di non vedere "solo" il nero. Ci vuole costanza, almeno un mese di applicazione, ma i risultati sono garantiti: «La nostra mente è plastica», precisa la psicologa, «con l'esercizio quotidiano sarà sempre più capace di vedere le cose buone che sono disponibili qui e ora nella nostra vita». Le modalità possono essere diverse, a partire dal tenere un diario della gratitudine: ogni sera, prima di addormentarvi, ripensate alla giornata appena trascorsa e scrivete almeno tre motivi per cui dovreste provare gratitudine. Bisogna prendersi un po’ di tempo, qualche minuto per cercare le cose positive. Vedrete che anche nei giorni più bui si può trovare un istante di felicità: un evento, un gesto, una chiamata, il tepore di un raggio di sole sulla pelle... Un altro esercizio per praticare la qualità della gratitudine è quello di prestare attenzione alle parole che utilizziamo nelle nostre conversazioni: quelle con cui raccontiamo e descriviamo le nostre esperienze. Senza rendercene conto, possiamo alimentare un atteggiamento negativo, che andrà a influire sul lavoro e sulle relazioni personali. Proviamo a "girare" il discorso, cambiando le espressioni "no" con altre di apprezzamento. È una tecnica che permette di acquisire consapevolezza del proprio stato d’animo e aiuta ad allontanarci dalla negatività che stiamo riversando nella nostra vita. Provare per credere.

di Maila Nuccilli 7


Life&Style

Ridare serenità a bambini e ragazzi di Silvia Tironi uno spazio di ascolto, far capire che mamma e papà ci sono, dare regole in modo da stabilire un contenitore educativo, farsi coinvolgere nel loro tempo libero e garantire tutta quella parte di affettività fatta di coccole che non deve mancare mai». Inoltre, «cerchiamo di anticipare lo stress dei nostri bambini utilizzando l’umorismo: ridere, creare situazioni distensive, ritrovare il buonumore porta a creare un rapporto di fiducia e di serenità che aiuta ad affrontare le difficoltà».

Il disagio di bambini e adolescenti sviluppato in questi due anni di pandemia può essere peggiore di quello degli adulti, perché manca la maturità per affrontarlo: i primi non hanno gli strumenti, i secondi hanno appena cominciato a costruirli. E i dati lo confermano: il 25% dei più piccoli e il 20% dei ragazzi ha sviluppato ansia e depressione, un dato doppio rispetto al 2019. Spiega Mauro Schiavella, psicologo e psicoterapeuta di doctolib.it: «Tra le manifestazioni più evidenti nei bambini ci sono difficoltà a dormire, più irritabilità, disturbi alimentari e sviluppo di dipendenze, (soprattutto da videogiochi e schermo), mentre gli adolescenti hanno avuto più ansie legate alle incertezze relative al Covid e alle preoccupazioni per il presente e il futuro. Il livello di ansia è più alto nelle ragazze». Ma come ridare serenità ai più piccoli? Schiavella consiglia di «creare

8


Da

puoi trovare Con TANTUM VERDE

AFOMILL LUBRIFICANTE GOCCE 30ML Allevia la stanchezza e stress oculare grazie a tre ingredienti attivi: camomilla, amamelide e eufrasia.

-20%

12,90€

9,90€

11,05€

8,80€

REACTINE 6CPR 5MG+120MG Compresse a rilascio prolungato che agiscono nel trattatamento delle riniti allergiche stagionali.

-20%

TANTUM VERDE COLLUTORIO

TANTUM VERDE BOCCA COLLUTORIO

7,90€

POLARAMIN CREMA 25G Crema a base di cortisone indicata per il trattamento sintomatico locale di dermatiti pruriginose, eritemi solari e punture di insetti.

-20%

PER LA TUA SALUTE ORALE

9,90€

FEXALLEGRA SPRAY NASALE 10ML Spray nasale decongestionante e antistaminico che libera rapidamente il naso alleviando la congestione.

-23%

SEMAFORO

7,90€

5,90€

Offerte valide fino al 15 giugno 2022

SPEGNE

IL DOLORE DEL CAVO ORALE

Tantum Verde è un medicinale a base di benzidamina. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 01/04/2021.

CURA

LE IRRITAZIONI DELLE GENGIVE GONFIE E ARROSSATE


Life& Fitness

TORN I AM O A FA R E S Q UADRA Insieme è meglio

10


Life& Fitness

Lo sport in gruppo aiuta a stare a proprio agio con gli altri e a combattere l'ansia latente Torneremo a fare squadra? Per la terza volta dopo lo scoppio della pandemia arriva la bella stagione, e con essa la possibilità e la voglia di fare sport. Magari riprendendo l’attività di squadra o di gruppo che ci ha sempre appassionato, ma che da un po’ abbiamo interrotto o svolto solo a singhiozzo. Che sia la squadra di pallavolo, basket o la classe di pilates, questo periodo di rinascita ci riporterà in mezzo alle persone come parte di un tutto più grande. Ma dopo mesi di isolamento al lavoro, isolamento dai parenti, isolamento nei nostri hobby, saremo ancora capaci di fare squadra in senso generale?

squadra, si trovano atleti che riescono a far fronte alle situazioni e altri che hanno difficoltà. «Le costrizioni di questi anni hanno creato due opposti», continua, «da casi di estremo auto isolamento sullo stile degli hikikomori asiatici, che rimangono chiusi in camera per settimane davanti al pc, a fenomeni aggregativi violenti come quelli delle baby gang». In questa situazione, il contesto sportivo diventa un "non luogo" in cui si sperimenta una condizione mentale diversa dal quotidiano: «Condividere fatica, regole e obiettivi crea naturalmente empatia e cooperazione che sono le basi dei rapporti umani. Il contesto sportivo diventa fondamentale anche come luogo di sospensione proprio di quelle dinamiche quotidiane che generano angoscia», spiega ancora Mattiolo. Ecco quindi che la classe di zumba o la partita di calcetto possono diventare il momento in cui il pensiero diverge, in un ambiente che è una singolarità rispetto al quotidiano.

"Risocializzare" è il mantra del momento e lo sport può essere un veicolo formidabile per tornare a stare a proprio agio con il prossimo. Ne abbiamo parlato con Cinzia Mattiolo, psicologa dello sport e mental coach, che collabora con numerose federazioni e squadre sportive professionistiche, sia a livello giovanile che assoluto. L'esperta evidenzia subito, soprattutto per i più giovani, l'importanza del contesto familiare: «Bambini e adolescenti risentono molto delle dinamiche interne alle loro famiglie, che sono responsabili sia della trasmissione delle proprie angosce personali, sia dell’esposizione dei figli ai mass media». Per questo, all’interno della stessa

Sotto il grande cappello dello sport, in questi due anni le forme di aggregazione sono cambiate. Racconta la psicologa: «Gli adulti in questo periodo hanno riscoperto lo sport outodoor, dalla classica passeggiata per il

11


Life&Fitness quartiere in su. Mentre le palestre funzionano meno, per lo più vanno quelle low cost. E c’è un proliferare di app per svolgere attività fisica da casa, strumenti che, tuttavia, oltre a essere complicati da utilizzare con costanza, penalizzano la risocializzazione». Risocializzazione che sarebbe fondamentale proprio per attenuare l’ansia latente che ha colpito molti in questi mesi: «Il fatto di stare insieme aiuta a non far viaggiare il pensiero paranoico e il pessimismo», conclude Mattiolo, «la nostra mente non si spegne mai e, in momenti come questo, se non viene stimolata diversamente, rimane accesa sempre sul quel canale. Le endorfine liberate dall’attività sportiva, alternata al giusto riposo, abbassano il livello di attivazione della mente, evitandoci ad esempio di ricorrere ai quei farmaci per dormire, le cui pubblicità proliferano in tv».

di Massimo Candotti

40

-

%

su tutta la linea

SOLARI

12


I consigli del farmacista

Da

Protezione dal sole?

re va

pLife& uoi Style tro -16%

LA ROCHE POSAY ANTHELIOS FLUIDO SPF50+ 50 ML Fluido solare che difende la pelle dai raggi UVA e UVB, resistente all'acqua e al sudore aiuta a combattere i danni causati dai raggi infrarossi.

Dott. Davide Vella FARMACISTA DEL CADDY’S MAXISTORE di Belluno

Che cosa significa SPF? L’acronimo SPF sta per Sun Protection Factor, ossia fattore di protezione solare ed è un indice del grado di protezione che può avere un filtro solare, una crema, etc. Più è alto, più il filtro è efficace nel garantire protezione nei confronti delle radiazioni solari.

-22%

Come scegliere il fattore di protezione più adatto? Il fattore di protezione andrebbe scelto in funzione del fototipo del soggetto. Un fototipo chiaro (caratteristica della pelle caucasica), o i bambini (per i quali esistono in commercio filtri dedicati) dovrebbe considerare un filtro non inferiore a 50+; un fototipo più scuro (carnagione olivastra-mediterranea) potrebbe anche scegliere un filtro 30+ o 15. Soggetti con esigenze particolari dovrebbero considerare la protezione totale, garantita dai filtri con un spf pari a 100+ (che di norma sono consigliati dal dermatologo). La scelta può essere fatta anche in funzione della esposizione al sole: una pelle non abbronzata al di là del fototipo dovrebbe optare per un filtro SPF più alto inizialmente, per poi scendere magari dopo le prime esposizioni, ad un SPF più basso!

22,99€

17,90€

Protezione solare per bimbi? LA ROCHE POSAY ANTHELIOS SPRAY BIMBO FP50+ 200 ML Spray per le pelli sensbili dei bambini, offre una protezione ampia dai raggi UVB e UVA, che, oltre a resistere all'acqua non brucia gli occhi dei bimbi.

Qual è la differenza tra raggi UVB e UVA e cosa significano? La differenza sostanziale tra i raggi UVA ed i raggi UVB è che nello spettro elettromagnetico i primi hanno una lunghezza d’onda maggiore rispetto ai secondi: ciò si traduce con una maggiore capacità di penetrazione all’interno dei tessuti di cui è fatta la nostra pelle, i raggi UVA trasmettono infatti più energia e raggiungono il derma. Si può dire quindi che una esposizione prolungata e non adeguatamente protetta ai raggi UVA potrebbe essere la base dell’invecchiamento cellulare, nonché ipereccitazione del DNA con possibilità di insorgenza di mutazioni e melanomi.

-23%

25,99€

19,90€

È vero che i solari non vanno usati solamente al mare? Si, è assolutamente vero; infatti molte creme per il viso da giorno ormai contengono filtri SPF da 15 a 30, in media. Perché rispetto al passato, lo strato di ozono (il filtro naturale che protegge il Pianeta Terra dalle radiazioni UV) si è assottigliato, quindi i raggi solari sono meno schermati e purtroppo più dannosi. Quindi l’ideale sarebbe utilizzare dei filtri di protezione solare anche in montagna e in città perché i raggi UV ci sono comunque. Ovviamente i raggi UV hanno anche aspetti positivi e benefici sulla salute umana: ad esempio la radiazione permette la sintesi del Colecalciferolo e la Vitamina D, un componente essenziale per le ossa dell’uomo. Quando e ogni quanto bisogna spalmarsi la crema solare? L’ideale sarebbe applicare la protezione solare almeno una mezz’oretta prima dell’esposizione al sole, ripetendo l’applicazione dopo ogni uscita dall’acqua (anche in caso di formulazioni waterproof) e in ogni caso ad intervalli di circa 30 minuti tra un’applicazione e l’altra. Ovviamente, bisognerebbe evitare di esporsi al sole durante le ore più calde della giornata e cercare di idratarsi il più possibile, bevendo acqua, succhi di frutta, preparati a base di sali minerali e vitamine.

13

Offerte valide fino al 15 giugno 2022


Life& Food

STAN C H E Z ZA P R I M AV E R I LE ? MANG I AM OCI SU Energia in cucina

Un periodo di dieta potenziata di vitamine aiuta il corpo ad adattarsi al cambio di stagione

Le giornate si fanno più lunghe, la temperatura più gradevole, la natura ci regala colori e profumi unici. La primavera è sinonimo di rinascita, ma spesso coincide con una maggiore sensazione di sonnolenza o stanchezza. Gli esperti la chiamano astenia da cambio di stagione. Nulla di preoccupante, passa nell’arco di 2 o 3 settimane. Ma alcuni accorgimenti, anche in cucina, possono aiutarci a superarla prima, e meglio. Ma cosa succede in questo periodo? Alla base di tutto c’è l’aumento delle ore di luce, che accelera le funzioni dell’organismo e inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Di conseguenza la sera tendiamo a rimanere svegli fino a tardi, ma poi le poche ore di sonno si fanno sentire durante la giornata. L’aumento della temperatura esterna agisce da vaso dilatatore, la pressione sanguigna diminuisce e ci rende più fiacchi. Per aiutare il corpo ad adattarci al cambio di stagione un accorgimento molto importante è proprio adeguare l’alimentazione alle mutate condizioni climatiche, in relazione anche a quanto attivo è il nostro stile di vita. «Quando fa più caldo, l’organismo brucia meno calorie», spiega Francesco Francini, medico nutrizionista dell’Azienda ospedaliera universitaria di Padova e docente, «se compensiamo la minor spesa energetica con una maggiore attività fisica all’aperto, possiamo continuare a mangiare come prima. Ma se continuiamo a muoverci poco come in inverno, allora dobbiamo 14


Life& Food

ridurre quanto mangiamo». Altrimenti non solo rischiamo d’ingrassare, ma ne subiamo anche le conseguenze in pesantezza e scarsa qualità del sonno. In questo periodo, inoltre, dobbiamo mangiare più leggero. Meno carboidrati, più cibi energetici ricchi di vitamine e minerali: pesce, verdura e frutta di stagione. C’è chi consiglia alimenti disintossicanti, come una tisana di tarassaco, la curcuma o i carciofi. «In realtà il detox è un concetto ambiguo», precisa Francini, «la vera tossicità per il fegato è l’eccesso di calorie. Molti non lo sanno, ma hanno un “fegato grasso”. Mangiare meno calorie è il modo migliore per disintossicarlo. Che non vuol dire meno volume, ma usare cibi caloricamente diluiti. Se nel mio piatto metto più vegetali, mantengo lo stesso volume e quindi la capacità di riempire lo stomaco, ma immetto meno calorie nell’organismo». In primavera, dunque, meglio una pasta con verdure, legumi o pesce, piuttosto che una pasta con ragù e spolverata di formaggio. «Potrebbe valere la pena di ricorrere a un’integrazione di magnesio», conclude l’esperto, «la nostra dieta ne è abbastanza povera, ma serve per mantenere normali i livelli di pressione arteriosa e per la contrattilità muscolare».

di Giovanni Monforte

15


Life&Food

Gli indispensabili a tavola vegetariano: pasta con i peperoni o con le melanzane e un filo d’olio.

Con l’arrivo dei primi tepori, è bene variare la dieta, cercando di mangiare più leggero. Meno carboidrati, più verdure, bere tanta acqua. Ecco alcuni cibi che non possono mancare nell’alimentazione primaverile.

Banane Abbiamo bisogno di magnesio, dicono gli esperti. Se non vogliamo ricorrere agli integratori, una banana al giorno può levare il medico di torno, proprio come una mela.

Yogurt A colazione, al posto delle bevande calde, possiamo introdurre un rinfrescante yogurt bianco. Accompagnato alla frutta fresca (mele, kiwi) oppure secca (noci, mandorle) rappresenta una colazione ideale.

Pasta e fagioli E chi l’ha detto che si può mangiare solo d’inverno? Tiepida è ottima pure in primavera. Pasta e fagioli, ma anche riso e piselli, orzo e fagioli sono il vero piatto unico.

Insalatona Per un pranzo leggero in pausa lavoro, l’insalatona è un’ottima soluzione. Possiamo abbinarla con mozzarelline, uova o gamberetti, a torto ritenuti calorici. Pasta con le verdure Amatriciana addio, è un piatto buono fino a febbraio. In primavera optiamo per un primo

16


Life& Food

Il tuo rituale completo di igiene orale Scopri i rituali quotidiani per un’igiene orale completa ed efficace. Per oggi, per domani, per la tua bocca e per tutto il tuo corpo. SunstarGUM.it

GESTI CHE CONTANO 17


À T I V O N with clinically tested probioticsTM

L’EVOLUZIONE DEI PROBIOTICI**

21

€ 16

,99

,90

1 il lactobacillus plantarum favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale. 2 Il Calcio contribuisce alla normale funzione degli enzimi digestivi. 3 Le Vitamine D e B12 contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. La biotina contribuisce al mantenimento delle normali membrane mucose e al metabolismo dei macronutrienti. *Goossens D., Alim Pharm Ther 2006;23(2):255-63.; Klarin B., Acta Anaesth Scand. 2008;52(8):1096-102.; Ducrotté P., World J Gastroent. 2012;18(30):4012-8. **pro-balancis™ (vit. B12 + D3 + biotina +10 miliardi Lactobacillus plantarum 9843 + 1 miliardo (L.paracasei 13434 + L.plantarum 15312)). Pro-supportis™ (calcium + 10 miliardiLactobacillus plantarum 9843). Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.

18


I consigli del farmacista

Da

Dott.ssa Alessandra Colosio FARMACISTA DEL CADDY’S di Pavia

pu o i tr o

Perché acquistare un prodotto snellente? Come funzionano? In vista dell’estate si avvicina sempre più la temuta “prova costume”, che ci spinge ad andare alla ricerca del prodotto perfetto che ci aiuti a migliorare i piccoli inestetismi. Un valido aiuto è rappresentato dai prodotti snellenti. Si tratta di creme, sieri o gel che svolgono una duplice funzione: da un lato attivano il processo di lipolisi, che permette di bruciare i grassi immagazzinati nel tessuto adiposo, dall’altro viene bloccano il processo di lipogenesi, che è responsabile della creazione di accumuli adiposi in aree specifiche quali glutei, fianchi e cosce nelle donne e addome nell’uomo. Il risultato è che riducono la circonferenza delle aree trattate e rimodellano la silhouette. Per farlo ci si avvale di principi attivi quali caffeina, estratti di zenzero, di pepe rosa, di alghe e mentolo che, come dimostrato scientificamente, stimolano il metabolismo dei grassi, tonificano i tessuti cutanei, favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso e levigano la pelle, migliorandone l’aspetto.

re va

Pelle più tonica?

RILASTIL CREMA ELASTICIZZANTE ML 200 Il complesso di amminoacidi essenziali, vitaminici ed olio di crusca di riso donano idratazione alla pelle, manetendo il giusto grado di elasticità.

-21%

42,90€

33,90€

Inestetismi? BIONIKE DEFENCE BODY GEL OSMOTICO ML 135 Gel osmotico dermodrenante indicato per ridurre gli inestetismi della cellulite e per rendere la pelle di tutto il corpo più tonica e rassodata.

Chiunque può utilizzare gli snellenti? Hanno delle controindicazioni? Se adeguatamente consigliati, possono essere utilizzati da tutti. Le controindicazioni sono rare e sono legate ad eventuali ipersensibilità verso i principi attivi presenti all’interno delle formulazioni. Non vanno applicati su cute irritata o lesa (ferite, abrasioni o escoriazioni). In caso di gravidanza o allattamento è sempre consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista, i quali possono indirizzare verso la scelta del prodotto più idoneo e sicuro. Come possiamo aumentare l’efficacia degli snellenti? È necessario combinarli ad uno stile di vita sano che comprende una corretta alimentazione, regolare attività fisica ed una buona idratazione. Parola chiave è la costanza, in quanto generalmente i primi risultati sono visibili dopo circa 4 settimane di applicazione. Ad aumentare l’efficacia contribuisce un buon massaggio eseguito dal basso verso l’alto in modo tale da stimolare il flusso circolatorio e favorire la penetrazione del prodotto in profondità. Un altro alleato è rappresentato dal sonno in cui sono maggiori i meccanismi di lipolisi ed il drenaggio dei liquidi. Gli integratori alimentari possono aiutarci? Gli integratori per la perdita del peso o il rimodellamento corporeo sono innumerevoli. Esistono prodotti per ogni esigenza: dai bruciagrassi che permettono di eliminare i grassi accumulati in eccesso; ai drenanti che favoriscono una diminuzione della ritenzione idrica; ai riduci-appetito che riducono il senso di fame ed i picchi glicemici dopo i pasti. Essi rappresentano un valido supporto qualora si riscontrino delle difficoltà nella perdita di peso, sempre se abbinati ad uno stile di vita sano ed una buona qualità del sonno. Gli integratori rappresentano un valido aiuto se scelti e consigliati da personale qualificato, in grado di individuare il prodotto migliore in base alla propria esigenza e se assunti in modo corretto.

-20%

19,90€

Metabolismo lento?

KILOCAL 20 COMPRESSE Integratore alimentare che favorisce il metabolismo di grassi e zuccheri, trasformando in energia le sostanze nutritive del cibo.

-21%

19

24,90€

13,90€

10,90€

Offerte valide fino al 15 giugno 2022


Life& Wellness

LA T ESTA È U N G I A R D I NO

Capelli forti dalla radice

Nella bella stagione il cuoio capelluto è più stressato: ecco come tenerlo in salute

20


Life& Wellness La salute è una questione di testa. Proviamo a immaginarci lo "scalpo" come un giardino: il cuoio capelluto è la terra fertile da cui nascono i capelli. Se il terreno non è in buona salute, ne risente anche la chioma. E siccome la bella stagione è il periodo in cui esso è più sottoposto a stress, per la maggiore esposizione alle alte temperature e per i lavaggi più frequenti, è necessario adottare fin da ora le mosse giuste. Anche per limitare la caduta dei capelli più frequente in autunno. Questo perché un cuoio capelluto trascurato «può essere sede di disturbi o malattie quali prurito, micosi, forfora, che possono avere ripercussioni negative sui capelli che appariranno opachi, crespi, con doppie punte e con la tendenza a cadere», spiega Maria Letizia Musumeci, dermatologa del PO Gaspare Rodolico dell'Azienda ospedaliero universitaria di Catania. Importante, quindi, in primo luogo è «l’idratazione attraverso l’utilizzo regolare di trattamenti, maschere o impacchi». Poi, liberare capelli e cute dalle impurità, polvere e residui di prodotti per lo styling: «Bisogna spazzolare i capelli delicatamente, ma anche un gommage esfoliante può essere utile». Quanto alla pulizia, «lo shampoo, da adattare alla tipologia di capelli, andrebbe diluito prima del lavaggio», continua la dermatologa, che aggiunge: «Evitare shampoo aggressivi o troppo schiumogeni contenenti solfati, siliconi e parabeni. Nel caso di tinture sono preferibili prodotti professionali e di qualità». E per la messa in piega è meglio «evitare di ripetere frequentemente styling che prevedono calore eccessivo, come l'uso di piastre, o brushing frequenti ed energici. Una mossa intelligente è l’utilizzo di pettini o spazzole specifiche per ciascun tipo di capello (liscio o riccio): ciò eviterà lo stress da trazione sui bulbi». Come detto, i capelli risentono degli sbalzi termici. Consiglia l'esperta: «Nei mesi estivi e al mare, oltre che l’utilizzo del cappello, è utile l’applicazione di oli o spray protettivi e idratanti in grado di contrastare gli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette, del caldo, del vento e della salsedine. Andrebbero evitate anche le esposizioni continue all’aria condizionata che tende a disidratare i capelli». Integriamo, infine, la dieta con talune sostanze o oligoelementi: «Dato che carenze di aminoacidi solforati sono le principali cause di fragilità responsabili della rottura del fusto del capello», conclude Musumeci, «un’alimentazione ideale dovrebbe favorire l’introduzione di proteine (cistina, cisteina e metionina), legumi, uova, carne e pesce, ferro, zinco, Omega-3 e Omega-6 e vitamina E, vitamina C e vitamina D».

di Silvia Tironi

21


Life&Wellness

Massaggio, coccola con grandi benefici caduta dei capelli e collaboratore dell’Università di Chieti. «Aiuta inoltre a rimuovere sebo, polvere e capelli morti, rendendo il cuoio capelluto un ambiente sano e pulito. Il massaggio va eseguito con movimenti circolari, applicando una pressione moderata, facendo attenzione a non aggrovigliare i capelli per evitare rotture e strappi dei peli dal follicolo. È preferibile effettuarlo prima dello shampoo, magari con del semplice olio di cocco: ciò favorisce l'apporto di ossigeno, il drenaggio linfatico e l'elasticità della pelle».

Antistress per eccellenza, il massaggio è un toccasana contro la tensione fisica, rilassa il corpo e aiuta a ridurre l’ansia. I suoi effetti benefici possono agire anche sulla salute dei nostri capelli. Massaggiare il cuoio capelluto, infatti, aiuta ad avere una chioma più bella. «Attraverso il massaggio cutaneo viene stimolata la circolazione sanguigna. Ciò rafforza i follicoli indeboliti e contrasta le condizioni che possono interrompere il processo di crescita dei capelli, inclusa la forfora e la pelle secca», spiega Angelo Labrozzi, esperto nello studio della

22


Da

puoi trovare

FOODSPRING PROTEIN CREAM SALTED CARAMEL 200G

FOODSPRING VEGAN PROTEIN BAR HAZELNUT CRUNCH 45G

Acquista due prodotti a scelta Foodspring e ricevi in omaggio il pratico shaker.

ENERZONA CRACKERS 175G Ideale spuntino proteico e salato per le tue pause o per accompagnare i tuoi pasti. Una ricetta unica ed esclusiva dall'elevato apporto proteico.

-20%

7€

5,90€

ENERZONA OMEGA 3 RX 48 COMPRESSE Compresse di Omega 3 che contribuiscono ad apportare benefici all'organismo: aiutano a mantenere normali i livelli di trigliceridi nel sangue e la pressione sanguigna.

-20%

34€

26,90€

Offerte valide fino al 15 giugno 2022


Life& Soul

LA F E L I C I TÀ È CO N D I VI SI O NE

I nostri consigli

Guida allo stile hygge, film sui lati positivi, colonna sonora scacciapensieri e app motivazionale

24


Life&Soul Da leggere Dovremmo prendere spunto dai danesi che, non a caso, sono il popolo più felice del mondo da oltre 40 anni, secondo il Rapporto Mondiale della Felicità stilato ogni anno dall'Onu. Qual è il loro segreto? L’Hygge (ne abbiamo parlato nel numero precedente di Life&Care), uno stile di vita e un atteggiamento alla portata di tutti, che significa creare un ambiente dove sentirsi a far sentire gli altri a proprio agio. Marie Tourell Søderberg ha scritto una guida: Il metodo danese per vivere felici. Hygge (Newton Compton, 2016): qui trovate suggerimenti semplici ed efficaci, come accendere delle candele, cucinare tutti insieme, decorare la casa, spegnere i cellulari e fare un gioco da tavolo... "esserci" davvero in quel momento e in quel luogo. Da vedere Si possono sconfiggere le proprie ansie e le proprie paure con la potenza taumaturgica della condivisione? Magari attraverso una danza liberatoria? Sì, può accadere. Ed è quello che succede ne Il lato positivo – Silver Linings Playbook, film del 2012 di David O. Russell con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence, tratto dal libro di Matthew Quick e intelligentemente accompagnato da una colonna sonora perfetta. Sincera e semplice, questa pellicola vi farà avvertire un sottile ritorno alla magia del contatto umano, un bell’antidoto alla tristezza e all’incertezza, in un percorso di consapevolezza di sé e delle proprie fragilità, anche psicologiche.

25


Life&Soul Da ascoltare Accomodatevi sul vostro divano, lasciate fuori i pensieri e ascoltate Give Thanks&Praises di Bob Marley&The Wailers (dall’album Confrontation, 1983): il testo esorta a rivolgere versi di gratitudine e preghiere a Jah il profeta e ad abbandonarsi alla sua fede. Il secondo suggerimento è Thank U India di Alanis Morissette (dall’album Supposed Former Infatuation Junkie,1998): la canzone nasce da un viaggio in quel paese della cantante, e i versi sembrano richiamare l’attenzione sulle cose semplici e sulle emozioni autentiche dell’animo umano, anche quelle più scomode come terrore o disillusione. È un’esortazione ad abbandonare i sentimenti "tossici" come il rancore e accogliere invece il perdono. Nello smartphone Si chiama Happier ed è una delle più famose e intuitive applicazioni sulla gratitudine, che aiuta a esercitarla ogni giorno in modo semplice. Ci si registra creando un account e si comincia a "condividere la felicità", anche seguendo i numerosi tips presenti, che sia riflettere su una frase o una foto, dandosi - se si vuole - anche degli obiettivi. Il profilo può rimanere privato o pubblico, con la possibilità di trovare amici che possano sostenervi in questo esercizio. L'app è in inglese. Citazioni da recitare come mantra "Una bella risata e un lungo sonno sono le migliori cure nel libro del medico" - Proverbio irlandese "Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola" - Confucio, filosofo "La gioia è la più semplice forma di gratitudine" Karl Barth, teologo "L’universo ama le persone grate, più siete grati, più l’Universo vi darà cose per cui ringraziare" Louise Hay, scrittrice

di Maila Nuccilli

C

Explore your Pleasure

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il miglior modo per raggiungere il piacere è esplorarlo in tutte le sue sfumature. Solo viaggiando attraverso nuove sensazioni, sogni e desideri si potrà scoprire un nuovo modo di amarsi e amare. Inizia il tuo viaggio e goditi ogni istante con la nostra ampia gamma di prodotti, dai condom ai gel e lubrificanti.

CONTROL.IT

26



LE NOSTRE PARAFARMACIE CADDY’S 2992 4295 EMILIA-ROMAGNA

• Carpi, Via Lama Di Quartirolo Interna, 26 (MO), Caddy’s Maxistore • Castelfranco Emilia, Via Del Maniscalco, 16/18 (MO), Caddy’s Maxistore • Castelfranco Emilia, Via Cartiera, 4 (MO), Caddy’s Maxistore • Faenza, Via Zaccagnini, 50 (RA), Caddy’s • Ferrara, Via Padova, 187/F (FE), Caddy’s Maxistore • Parma, Via Marco Aurelio Cavedagni, 5/A (PR), Caddy’s • Piacenza, Via XXIV Maggio, 102 (PC), Caddy’s • Ravenna, Via Romea, 120 (RA), Caddy’s • Sasso Marconi, Via Europa, 7/3 (BO), Caddy’s • Sassuolo, Viale S. Giorgio, 4/8/12 (MO), Caddy’s Maxistore

PIEMONTE

• Alessandria, Via Piave, 98 (AL), Caddy’s Maxistore • Alessandria, Via Bergamo, 58 (AL), Caddy’s • Asti, Corso Torino, 24 (TO), Caddy’s • Castelletto Sopra Ticino, Via Sempione, 183/C (NO), Caddy’s • Ivrea, Corso Botta, 10 (TO), Caddy’s

TOSCANA

• Trieste, Via C.Battisti, 31 (TS), Caddy’s

• Arezzo, Via Madonna del Prato, 120 (AR), Caddy’s • Empoli Bis, Via Masini, 37-39 (FI), Caddy’s • Firenze, Viale Morgagni, 8 (FI), Caddy’s • Pistoia, Via Fermi, 82/84 (PT), Caddy’s • Prato, Via F. Ferrucci, 195/A (PO), Caddy’s • Siena, Viale Camillo Benso Cavour, 136 (SI), Caddy’s

LAZIO

TRENTINO-ALTO ADIGE

LOMBARDIA

VENETO

FRIULI-VENEZIA GIULIA

• Viterbo, Via Villanova, 9 (VT), Caddy’s Maxistore

• Buccinasco, Viale Lomellina, 16 (MI), Caddy’s Maxistore • Cremona, C.C Park Via Sesto (CR), Caddy’s • Cusago, Via Ettore Majorana, 9 (MI), Caddy’s • Lainate, Via Pirelli (MI), Caddy’s Maxistore • Mantova, Via Legnago (MN), Caddy’s • Milano, Via Giambattista Bodoni, 2 (MI), Caddy’s • Milano, Viale Monza, 137/139 (MI), Caddy’s • Pavia, Corso Cavour 45 (PV), Caddy’s • Pedrengo, Via F.lli Kennedy (BG), Caddy’s Maxistore • Rozzano, Via Achille Grandi, 15 (MI), Caddy’s Maxistore • San Martino Siccomario, Via Turati, 382 (PV), Caddy’s Maxistore • Solaro, Via Varese, 175/M (MI), Caddy’s • Varese, Viale Milano (VA), Caddy’s • Vigevano, Via Caduti per la Liberazione, 15 (PV), Caddy’s

MARCHE

• Fano, Via Einaudi 1 (PU), Caddy’s Maxistore

CURA PERSONA/ PROFUMERIA / PROFUMERIA/ MAKE / MAKE UP CURA PERSONA UP IGIENE CASA/ PARAFARMACIA / PARAFARMACIA IGIENE CASA

• Rovereto, Via Dell’Abetone, 38 (TN), Caddy’s

• Belluno, Via Vecellio, 79 (BL), Caddy’s Maxistore • Cassola, Via San Zeno, 71 (VI), Caddy’s Maxistore • Este, Via Principe Amedeo, 43 (PD), Caddy’s • Legnago, Viale Europa, 32 (VR), Caddy’s • Padova, Via Dei Colli, 154/156 (PD), Caddy’s • Rovigo, Viale Regina Margherita (RO), Caddy’s • Bassano, Via Jacopo da Ponte, 14 (VI), Caddy’s

UMBRIA

• Città Di Castello, Via G. Di Vittorio, 5/E (PG), Caddy’s • Deruta, Via Tiberina Sud, (PG), Caddy’s • Foligno, Via Manin, 22 (PG), Caddy’s Maxistore • Magione, Via Frà Filippo Longo, 22 (PG), Caddy’s


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.