Paola Boscaini: Programma

Page 1

PROGRAMMA CONGIUNTO DELLE LISTE

Paola Boscaini Sindaco

1


Linee guida del Progetto

Trasparenza nel Bilancio e Comunicazione con il Territorio

Le liste “C’è Futuro” e “Città Solidale” nascono con un preciso obiettivo: gettare le basi per una nuova filosofia di gestione della cosa pubblica. I componenti delle liste si impegnano alla realizzazione di un progetto centrato sulla persona e sulla famiglia, sulla promozione del bene comune e del concetto di comunità, sulla partecipazione consapevole dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione. Ci impegniamo a non fare della politica una professione da sfruttare ma un servizio rivolto unicamente alla comunità. Il nostro proposito è lavorare con spirito di gruppo, aperti al dialogo con tutte le realtà del nostro Paese, senza pregiudizi e preclusioni, con l’obiettivo primario ed esclusivo di perseguire il “Bene Comune”. È nostra ambizione e preciso impegno sia delle persone che saranno elette sia di coloro che sostengono il nostro progetto, rendere il nostro Comune punto di riferimento per la “buona amministrazione”, intesa come attenzione alla persona, trasparenza nella gestione e nel reperimento delle risorse. Chiunque di noi venga eletto è consapevole che la fiducia concessa dai cittadini implica grandi responsabilità e quindi dovrà essere sempre disponibile al confronto sul proprio operato e sulle scelte fatte. È nostra convinzione che per essere credibili vi debba essere coerenza tra parole e fatti. Non faremo mai promesse senza la certezza di poterle concretamente realizzare. Riteniamo che in questo momento sia essenziale una politica attenta al quotidiano e che sappia elevarsi per guardare al futuro! La politica dei tagli lineari benché sia probabilmente la più semplice da attuare non sempre si dimostra la più efficace. È nostro impegno analizzare con attenzione e impegno tutte le voci sottostanti al bilancio per capire ove sia possibile reperire risorse da mettere a disposizione della comunità. Ciò renderà possibile affrontare in prima battuta le emergenze e successivamente le necessità della comunità favorendo nuove politiche di sviluppo. Desideriamo infatti operare con spirito propositivo e concreto, formulando proposte per l’immediato, il breve e il medio periodo. Ciò che sarà possibile realizzare nel breve periodo verrà reso pubblico mediante un piano di azione divulgativa in modo che i cittadini possano controllare il nostro operato. Allo scopo verrà apportata una modifica del regolamento comunale che attualmente impedisce ai cittadini di accedere alle visioni del Consiglio Comunale stesso e a eventuali registrazioni. Saranno inoltre inseriti sul territorio display informativi per comunicare le attività più significative dell’Amministrazione e altre informazioni di interesse pubblico. L’informazione è per noi essenziale per interagire con il territorio e stabilire insieme priorità e progetti. 2


Servizi alla persona e alla famiglia

In linea con quanto scrive il Forum delle Associazioni Familiari riteniamo che tutte le nostre scelte debbano avere sempre presente la centralità della persona e della famiglia. Rendere più equo l’accesso ai servizi attraverso la revisione dei parametri, dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (modelle ISEE). Promuovere il sostegno alla genitorialità, l’associazionismo, le reti di famiglia e i gruppi informali, individuare azioni concrete per favorire le giovani coppie e le famiglie numerose. Favorire l’apertura di sportelli famiglia per facilitare la conoscenza dei servizi presenti sul territorio, dare sostegno ai progetti già presenti sul territorio, sostenere i nuclei familiari dove sono presenti anziani non autosufficienti e persone con disabilità.

Politiche sociali

Promozione di uno sportello per la prevenzione dei maltrattamenti in famiglia. Istituzione di un assessorato dedicato al sociale e alle associazioni, in quanto il volontariato rappresenta una risorsa che deve essere rafforzata e valorizzata. Le associazioni di volontariato presenti sul territorio saranno interlocutori privilegiati dell’Amministrazione, la quale cercherà di sostenere fattivamente i programmi che le varie associazioni presenteranno favorendo nella distribuzione dei fondi disponibili, qualità, concretezza e congruenza delle proposte e la loro effettiva efficacia. Verrà introdotta una social card che consenta ai cittadini meno abbienti di poter usufruire di servizi sanitari o agevolazioni negli acquisti di beni primari. Sarà cura dell'Amministrazione individuare uno spazio idoneo agli incontri delle associazioni. Istituzione di una Commissione per la Coesione Sociale e per la Cooperazione Decentrata. Politiche giovanili I nostri giovani, il nostro futuro, necessitano di particolare attenzione e politiche mirate. Allo scopo debbono essere ulteriormente sviluppati e valorizzati i centri aggregativi e di formazione già presenti nel nostro comune, favorendo con nuove iniziative la nascita di idee e progetti “pensati” dai giovani. Sarà preciso impegno dell’Amministrazione incentivare l’interazione con la scuola per uno scambio di sinergie e favorire la creazione di progetti mirati. Appare di primaria importanza la creazione di condizioni idonee a incentivare gli scambi culturali all’estero, soprattutto con i paesi gemellati.

3


Anziani

Crediamo che la popolazione anziana sia una parte essenziale e attiva della società e rappresenti una grande risorsa, una “fabbrica di relazioni” che deve essere messa al servizio della comunità. I settori in cui le persone anziane possono portare il loro prezioso e fattivo contributo sono innumerevoli: dal controllo del territorio, ai piccoli lavori di manutenzione, all’impegno nel volontariato sociale o culturale e molto altro ancora. Nello specifico a mo’ di esempio riteniamo importante il ripristino dell’attività del “Nonno Vigile”. È dovere dell’Amministrazione promuovere particolari infrastrutture e strumenti di vita quotidiana sempre più a portata di anziano. E’ importante saper ascoltare e soddisfare i bisogni del crescente numero di anziani non solo sotto il profilo assistenziale ma promuovere azioni per una nuova formazione che li renda consapevoli di poter essere ancora protagonisti e fautori di iniziative per se stessi e per la comunità. Particolare attenzione verrà posta nell’organizzazione e gestione della nuova casa di riposo, obiettivo sarà quello di promuovere la professionalità degli operatori per garantire sempre un servizio eccellente. Tale struttura dovrà diventare una “fabbrica di relazioni” dove gli ospiti potranno interagire, apportando il loro contributo, in quanto soggetti in grado di essere ancora protagonisti nella creazione del bene della nostra comunità. Come in tutti gli enti partecipati dal Comune, verrà garantita la massima trasparenza nella gestione amministrativa e nella redazione del bilancio. 4


Ambiente ed Ecologia

Potenziamento della raccolta differenziata al fine di ridurre i costi per il cittadino, mediante attivazione di un maggior controllo sulla raccolta dei rifiuti non riciclabili. Attuazione di una politica rivolta alla realizzazione e incentivazione delle c.d. Energie alternative mediante la creazione di appositi bandi a favore di cittadini che provvedono all’installazione di pannelli solari e fotovoltaici.

Creazione di uno sportello energia dove le persone di Bussolengo possano trovare gratuitamente: la lettura delle bollette di luce e gas, per avere chiarimenti sui vari incentivi per la riqualificazione energetica e checkup up energetici. Inserire il comune di Bussolengo nel Patto dei Sindaci. Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia europea verso la sostenibilità energetica e ambientale. L’iniziativa é stata lanciata dalla Commissione il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008). Predisporre un piano di monitoraggio della qualità dell'aria e dell’inquinamento acustico. Favorire iniziative per l’educazione ambientale nelle scuole e per sensibilizzare i cittadini sulla tutela dell’ambiente e dell’energia.

Cultura scuola e innovazione

Valorizzazione dei servizi della Biblioteca, migliorare le opportunità di studio, ampliando la disponibilità di testi e documenti anche in via telematica (CD, Internet, multimedialità). Coordinamento delle istituzioni scolastiche locali. Maggiore sensibilità finanziaria alle manifestazioni organizzate per i bambini in tutte le scuole del territorio. Risparmio digitale: utilizzazione di software “Open Source”. Servizio al cittadino di reti Wi‐Fi pubbliche gratuite. 5


Urbanistica

Valorizzazione del Piano di Assetto Territoriale in modo coerente con il programma nell’intento di favorire uno sviluppo armonico del territorio, che abbia sempre come centro le esigenze della persona. Attuazione delle norme sulla perequazione per favorire i servizi necessari alla comunità. Verifica della fattibilità di operazioni di riqualificazione relativamente a stabili in zona industriale non più in uso. Incentivazione di quei progetti atti a favorire la riqualificazione di ambiti di degrado urbano e tutte quelle iniziative rivolte al risparmio energetico. Piano urbano del Revisione della viabilità e riqualificazione delle maggiori arterie di traffico attraversamento rendendole idonee e sicure al transito pedonale e ciclabile. Sistemazione e pulizia delle strade e relativa illuminazione, riqualificazione dei marciapiedi, predisposizione di scivoli e camminamenti adeguati ai portatori di handicap per aumentarne sia la sicurezza dei cittadini che per valorizzare l’aspetto esteriore del nostro paese Potenziamento del trasporto pubblico da e per Verona, e tra Bussolengo e San Vito ripristinando il servizio Linea Argento. Turismo, commercio e artigianato

Crediamo si debba dare molta importanza a questo settore perché riteniamo sia un punto strategico alla promozione del nostro territorio. In particolare la valorizzazione dei beni artistici presenti nel nostro territorio può essere veicolo di una nuova economia come pure la promozione e creazione di eventi specifici enogastronomici, culturali e sportivi che possono favorire un nuovo interesse turistico verso il nostro paese. Anche la ristrutturazione di Villa Spinola rientra in questa prospettiva, quindi la stessa va resa disponibile per eventi e manifestazioni come ad esempio serate teatrali, culturali ovvero per concerti della nostra banda musicale, molto apprezzata anche all’estero. Non è più posticipabile la riqualificazione della zona di San Valentino e della Biblioteca Comunale creando per quest’area una adeguata destinazione a zona di socializzazione, integrando il verde con la cultura. Vanno “ripensate” le zone lungo il corso dell’Adige creando percorsi e punti di interesse lungo la via fluviale, promuovendo gli sport legati al fiume. È nostra intenzione valorizzare maggiormente il Santo Patrono S. Valentino come elemento guida delle attività turistiche: Bussolengo Paese degli Innamorati. Recupero di vecchie tradizioni collegate all'innamoramento (balcone dei 6


Attività produttive e sviluppo del territorio

desideri). Promozione dei percorsi ciclabili utilizzando la zona del Monumento come punto di ristoro per i ciclisti. La ciclovia del Sole offre lo spunto per creare punti di ristoro per i turisti di passaggio. Il centro storico dovrà essere rivalorizzato, offrendo la possibilità di plateatici ai bar, e creando eventi di nicchia che possano attirare i turisti, come ad esempio mercatini settimanali tipici (erboristeria, libri, prodotti italiani, prodotti del territorio). Va attentamente valutata l’opportunità di aprire a traffico limitato e temporaneo la via Mazzini. (utilizzando ad esempio lo strumento del sondaggio). Sarà nostra cura reperire risorse economiche per la realizzazione di un parcheggio multipiano in zona Ospedale. Tutte le proposte di eventi devono essere condivise con una commissione di commercianti/artigiani in modo che le scelte operate diventino anche occasione di sviluppo della loro imprenditorialità. Per favorire il turismo istituzione di una zona camper in via Marconi attrezzata e a pagamento. Individuare una zona protetta riservata al parcheggio di autocarri e autotreni, in modo che il centro non diventi un parcheggio per tali mezzi. Rivalorizzare il mercato settimanale che risulta essere il più antico della provincia, curandone la sicurezza e ottenendo le necessarie autorizzazioni su tutto il territorio occupato. Supportare i giovani che vogliono intraprendere la libera professione in ambito commerciale/artigianale anche con agevolazioni fiscali per i primi anni di attività. Realizzazione di Gruppi di Studio e Osservatori composti di amministratori e cittadini per realizzare progetti specifici sulle singole attività produttive e sulle esigenze del territorio, come ad esempio: Agricoltura: • Salvaguardia dell’attività agraria esistente • Qualificazione del locale prodotto agricolo (marchio dop) • Promozione dell’agricoltura biologica e integrata

• Rivisitazione gestionale del Mercato Ortofrutticolo Commercio • Riqualificazione del commercio fisso e ambulante • Regolamentazione della grande distribuzione avendo attenzione alla dislocazione e compatibilità viabilistica. 7


• Realizzazione di nuovi mercati rionali specifici • Pensare a forme di collaborazione promozionale tra i vari negozi (carta sconti, parcheggio gratuito, etc.) Industria e Artigianato • Coordinamento delle iniziative idonee a sostenere le attività artigianali • Costituzione, anche in sede di concertazione, di idonee forme di qualificazione riqualificazione e specializzazione professionale Collaborazione e dialogo con le principali associazioni provinciali di categoria di Commercio e Servizi, Industria, Agricoltura e Artigianato. Fiera di San Valentino e Manifestazioni

Ripensare la Fiera di San Valentino alla luce dei cambiamenti avvenuti e offrire un nuovo contesto che porti una significativa valorizzazione di Bussolengo e di tutto il territorio. Promuovere e sostenere le proposte di manifestazioni culturali che nascono da iniziative private aperte alla cittadinanza (cineforum, concerti, teatro, corsi, incontri, dibattiti su temi di attualità, momenti di sensibilizzazione su specifiche tematiche). Favorire le associazioni soprattutto quelle sportive e amatoriali che permettono di far emergere e sostenere anche gli sport cosiddetti “minori”. Valorizzazione del Carnevale. Nuova istituzione della pro‐loco e sua valorizzazione. Informatizzazione Saranno adottate tutte le iniziative utili al miglioramento dell’informatizzazione. Uso del web per sondaggi, di webcam per la registrazione dei consigli, Wi‐Fi cittadina allargata ecc. Inoltre si analizzerà la possibilità di creare degli internet point pubblici per richiesta di documenti o per dialogare con gli uffici comunali, questo nelle zone a San Vito e zone impianti sportivi. Ospedale

È ormai noto a tutti che a livello regionale è già stato deciso di chiudere o ridimensionare il nostro Ospedale Orlandi. È nostro compito mettere in atto a tutti i livelli le azioni necessarie per bloccare tale decisione perché il nostro territorio non venga privato di un servizio indispensabile e necessario. Sarà inoltre nostro compito vigilare affinché i cittadini siano tutelati nel loro “diritto alla salute”. 8


Valorizzazione dei Consapevoli dell'importanza del ruolo dei dipendenti pubblici, che rappresentano Dipendenti l’immagine dell’efficienza amministrativa, desideriamo valorizzare la loro professionalità mediante percorsi formativi adeguati. Gli amministratori cambiano, ma i dipendenti restano e un dipendente formato adeguatamente è un investimento per la gestione del territorio e dei servizi. Verrà dato un forte impulso ai rapporti con l’Europa per ottenere i necessari finanziamenti. Per tale scopo potrebbe essere istituito uno sportello per i commercianti, artigiani e giovani che vogliono intraprendere delle attività. Lo sportello dovrà essere gestito da dipendenti del comune adeguatamente preparati per fornire consulenza su questioni fiscali, documenti e norme per i finanziamenti regionali, nazionali ed europei. Lo sportello dovrà operare in stretto contatto con l’assessorato al commercio, artigianato e manifestazioni. Dovranno essere individuati dipendenti con profilo adeguato a un ufficio di pubbliche relazioni sia verso i cittadini che verso i media. Istituire un momento di accoglienza per i nuovi residenti informandoli sui servizi a disposizione dei cittadini favorendo da subito il loro inserimento nel tessuto sociale del comune di Bussolengo. Particolare attenzione sarà dedicata nell’individuazione di dipendenti che possano occuparsi delle problematiche della famiglia, che si rapporteranno operando in sinergia con l’assessorato alla famiglia e politiche sociali. Grandi Progetti Riqualificare il Polo Sportivo esistente recuperando spazi da destinare alle famiglie, al loro tempo libero e allo Sport non organizzato. L’idea è quella di ripensare a tutta l’area dell’attuale centro sportivo per inserire nello stesso zone dedicate non solo ad attività sportive (calcetto, basket, pallavolo, skateboard, pattinaggio, centro fitness, etc.) ma anche zone pic‐nic, percorsi pedonali, piste ciclabili e spazi ricreativi. Ampliamento della biblioteca per creare una sala‐prove musica per i giovani. Programmazione per la realizzazione dell’ampliamento della scuola media e della scuola di San Vito.

Programmazione dei lavori necessari di ristrutturazione della scuola elementare di via Citella e annessa palestra; lavori di risistemazione esterna della scuola “Beni Montresor” e necessari lavori di manutenzione interna. 9


Sicurezza

È nostra intenzione programmare sul territorio degli incontri fra la cittadinanza, le scuole e la polizia locale per migliorarne il rapporto di collaborazione e per una politica impostata sulla prevenzione. Desideriamo inoltre valorizzare la presenza della Protezione Civile sia nella quotidianità (mercato settimanale, manifestazioni ordinarie), che negli eventi di carattere straordinario (calamità naturali). Proprio per l'importanza di tale istituzione sarà individuata un’area a loro dedicata.

Ogni contributo fornito sarà prezioso: comunicate ai candidati le vostre idee, progetti e desideri affinché possano essere presi in considerazione!

A Bussolengo: C’è Futuro!

Guarda Il video di presentazione del programma: 9’ 15’’

www.bussolengofuturo.it

10


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.