Profili Candidati Liste Civiche "C'è Futuro" e "Città Solidale"

Page 1

I candidati delle liste che sostengono

Paola Boscaini Sindaco


Adami Paola ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: non sono sposata Abito in zona: Via Mazzini Titolo di studio: diploma di laurea Occupazione: Faccio l’avvocato e mi occupo prevalentemente di diritto di famiglia e minori. Mi candido perché: Ho deciso di impegnarmi in prima persona perchè ogni giorno nel mio lavoro incontro persone che vivono situazioni di difficoltà economica e sociale sempre maggiori. Ritengo mio dovere impegnarmi, con persone che condividono i miei ideali, per favorire politiche amministrative coraggiose e capaci di ridare fiducia nel futuro. Inoltre: Sono nata a Bussolengo e vi ho sempre vissuto. Conosco le attività associative del nostro paese che considero una realtà preziosa. Costituiscono la linfa vitale della società civile e debbono avere sempre un canale privilegiato di dialogo con l’Amministrazione.


Bonometti Silvano ‐ Età: 46 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono sposato e ho 2 figlie. Abito in zona: Ca’ Filippi. Titolo di studio: Ragioneria Occupazione: Sono Credit Manager in un’azienda commerciale del settore calzaturiero. Mi candido perché: La mia esperienza nel gruppo missionario della mia parrocchia mi ha fatto comprendere quanto sia importante spendere un po’ del mio tempo per aiutare chi ha bisogno e per la comunità di Bussolengo. In questo particolare momento di crisi economica vorrei mettere a disposizione della comunità questa mia sensibilità.


Borchia Emanuele ‐ Età: 26 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Fidanzato. Abito in zona: Centro. Titolo di studio: Laureain scienze forestali. Occupazione: Sono attualmente impegnato come agente rappresentante per una ditta che si occupà di consumo di caffè per uso domestico. Mi candido perché: Stufo di continuare a lamentarmi per il degrado che cresceva nel mio Paese ho deciso di mettere la mia persona, le mie energie e le conoscenze per cercare di riabilitare il buon nome di Bussolengo. Inoltre: Gioco a frisbee con la squadra "DISCOVER" del CUS VERONA.


Cesaretto Lucia ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sono sposata e mamma di un bimbo di due anni. Abito in zona: Località Porcella. Titolo di studio: Laurea in Lingue e Culture per il Management Turistico. Occupazione: Sono impiegata nell’ufficio commerciale export di un’azienda calzaturiera. Mi candido perché: Vorrei far fruttare le mie capacità per rendere le istituzioni più vicine alla popolazione, creando più sinergia tra le associazioni del nostro territorio. Mi piacerebbe impegnarmi per poter condividere il nostro progetto con tutti i cittadini affinchè si sentano motivati e coinvolti in prima persona nel rinnovamento economico, sociale e morale del comune.


Cipriani Roberto ‐ Età: 54 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sposato e con due figli grandi, Giulia e Marco. Abito in zona: Collina. Titolo di studio: Media superiore. Occupazione: Sono un imprenditore nel settore tessile. Mi candido perché: Amo il mio paese e sono orgoglioso di farne parte. Ho vissuto e condiviso anni positivi dove il commercio l’industria e l’agricoltura erano un punto di riferimento per tutta la provincia. Credo sia arrivato il momento per me di mettere a disposizione della comunità le mie esperienze nel territorio nazionale per poter dare un contributo reale e positivo con scelte concrete con programmi lungimiranti a favore della collettività . Inoltre: Faccio parte del consiglio direttivo da otto anni della Fraglia vela Peschiera. Vice campione del mondo di vela. Due medaglie di bronzo campionati del mondo e otto titoli nazionali italiani. Ancora in attività.


De Marinis Alfonsina ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: sono sposata ho due figli, Marco di 16 anni e Emanuele di 12 anni. Abito in zona: zona Cristo Risorto. Titolo di studio: Infermiere Professionale Occupazione: lavoro presso l’IPAB centro anziani di Bussolengo. Mi candido perché: Anche se sono 13 anni che vivo a Bussolengo mi sento parte integrante di questo comune e come tante persone che che vogliono bene al proprio paese sento che sia arrivato il mio momento nel sentirmi partecipe nel dare una mano a migliorare e non a degradare questo comune. Ascoltero’ le voci dei miei concittadini facendomi da portavoce per i disagi che possono esserci e cercare di segnalarli tempestivamente per farli risolvere.


Facci Katia ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: non coniugata. Abito in zona: Centro. Titolo di studio: Accompagnatrice turistica e maturita linguistica. Occupazione: impiegata commerciale presso Calzaturificio GIRZA SpA. Mi candido perché: Sono orgogliosa di essere Bussolenghese . Sogno che il mio paese diventi sempre più un luogo di integrazione culturale e sociale nel rispetto delle tradizioni. La lista "Bussolengo c’è futuro" mi offre l’opportunità di realizzare questo sogno : ricostruiamo insieme l’identità del nostro paese.


Farinati Paola ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sono separata con una figlia di 13 anni. Abito in zona: zona Ramonda. Titolo di studio: segretaria d’azienda. Occupazione: commessa. Mi candido perché: Perche’ vorrei riuscire a trasmettere al Mio paese, che ci sono ancora persone che credono in un futuro‐solidale.


Ferrari Tiziano ‐ Età: 58 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono sposato ho due figli di cui una studente universitaria. Abito in zona: Monti. Titolo di studio: medie. Occupazione: Pensionato. Mi candido perché: Da quando mi sono trasferito da Villafranca 33 anni fa ho visto il progressivo decadimento del paese sopratutto nel rapporto umano A volte chiedo a persone che si trasferiscono nei paesi limitrofi "perchè vai via da Bussolengo?" mi rispondono "Qui non c’e niente tanto vale trasferirmi che risparmio sulla casa".Credo sia ora di dare il mio tempo libero di pensionato affinche Bussolengo torni ad essere una cittadina ambita come lo è stato per me. Inoltre: sono presidente del gruppo comunale AIDO associazione donatori di organi, da molti anni.Ho fatto parte per 30 anni del direttivo AVIS ass volontari donatori di sangue comunale di Bussolengo.


Fontana Cristiano ‐ Età: 38 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono sposato dal 2001 e ho 4 figli che frequentano scuole di ogni ordine e grado: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, liceo. (Una volta chiamate: asilo, elementari, medie, superiori) Abito in zona: Impianti sportivi. Titolo di studio: Diploma di maturità scientifica Occupazione: Responsabile commerciale di zona ‐ impiegato nel settore assicurativo per azienda multinazionale tedesca. Mi candido perché: Mi candido per migliorare concretamente il futuro del nostro paese Bussolengo e preparare un futuro migliore per i miei e nostri figli, mi candido perchè non amo lamentele e polemiche sterili, a queste contrappongo invece doti di ascolto, di mediazione e capacità decisionali. Le cittadine e i cittadini esprimono disagio e chiedono cambiamento, ma non trovano interlocutori. Il mio impegno principale sarà verso la scuola e la cultura in ogni sua forma, convinto del fatto che solo partendo dalla base possiamo fare di Bussolengo un paese che prospera e cresce. Inoltre: Presidente della Fondazione Mons. A. Bacilieri (ora autosospeso per incompatibilità alla candidatura a consigliere comunale), ruolo svolto a titolo gratuito e che mi ha dato lo spinta a candidarmi.


Fontanella Lidia ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: 2 figli. Abito in zona: Porcella. Titolo di studio: Laurea. Occupazione: Insegnante scuola superiore. Mi candido perché: Credo sia arrivato il momento di cambiare, voglio che prevalga il buon senso e la serietà. Per il bene del paese io e la squadra lavoreremo per raggiungere questo obiettivo.


Garzotti Roberta ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: sposata, due figlie. Abito in zona: Poste. Titolo di studio: licenza media. Occupazione: titolare di una pasticceria. Mi candido perché: credo nel progetto Boscaini dandole molta fiducia e credo nel recupero del centro storico.


Lonardi Andrea ‐ Età: 40 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: sono single. Abito in zona: Adige. Titolo di studio: licenza media. Occupazione: sono area manager per il tri‐ Veneto in una azienda farmaceutica. Mi candido perché: Mi sono candidato per portare il mio contributo alla città di Bussolengo in cui sono nato e in cui vorrei continuare a vivere orgogliosamente, sapendo di aver fatto tutto quello che le mie capacità mi permetteranno di fare, per rendere Bussolengo una città migliore giorno dopo giorno! "c’è Futuro a Bussolengo!". Inoltre: faccio parte dell’associazione ABEO (associazione bambino emopatico oncologico) da alcuni anni, e collaboro dal 2007 con alcuni medici allo sviluppo di progetti di ricerca atti a migliorare la qualità di vita in pazienti con patologie rare e non, che si ripercuotono per questo, sulla qualità di vita di tutti i cittadini.


Lonardoni Daniele ‐ Età: 57 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sposato con Marina, ho due figli, Viola di 24 anni e Filippo di 20. Abito in zona: Impianti sportivi. Titolo di studio: Perito Industriale ad indirizzo Meccanico. Occupazione: Dirigente responsabile di stabilimenti (Verona, Melzo, Pomezia) di produzione della Mondadori fino a dicembre 2012. Da gennaio 2013 in pensione. Mi candido perché: Sono nato cresciuto e residente da sempre a Bussolengo. Sono alla mia prima esperienza politico amministrativa, mi sento di fare una sola promessa: operare senza nessun interesse personale Ho accettato di candidarmi per mettere al servizio della comunità la mia decennale esperienza di manager industriale, la mia linea guida e la mia sfida sono “gestire” la cosa pubblica con onestà e trasparenza riportando al centro del progetto la persona e la famiglia in tutte le sue declinazioni. Inoltre: Faccio parte dell’ AVIS comunale da anni e frequento l’ambiente sportivo calcistico di Bussolengo.


Maraia Carlo ‐ Età: 41 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: convivo e ho una figlia di 7 anni. Abito in zona: San Vito. Titolo di studio: Diploma media superiore. Occupazione: Sono agente di commercio per L’Oreal per i parrucchieri. Mi candido perché: Mi sono candidato perché sono venuto a conoscenza di alcuni problemi inerenti la scuola di San Vito e vorrei essere portavoce per migliorare la qualità della vita della frazione.


Masocco Luca ‐ Età: 44 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sono sposato con due figlie di età di 12 anni e di 6 anni. Abito in zona: Centro. Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Verona. Occupazione: Lavoro come funzionario in una Società di Assicurazioni. Mi candido perché: Per decenni la politica è stata “riservata” agli “addetti ai lavori” ossia a persone che ne hanno fatto una professione. Questo ha creato una frattura tra i “politici” e la società civile che oggi, come non mai, sente il bisogno di ripartire sulla base di valori veri e condivisi. Penso che la politica non debba essere intesa come una professione, ma come un “servizio sociale”. Servizio che si concretizza in una partecipazione attiva ad uno spazio pubblico che deve essere aperto a tutti i cittadini e che può portarci ad impegnarci attivamente, anche in prima persona, per migliorare la realtà in cui viviamo. Ho deciso di candidarmi per mettermi a disposizione dei miei concittadini con l’obiettivo di adoperarmi per cercare di migliorare la qualità della vita e delle relazioni di chi vive a Bussolengo sfruttando e valorizzando anche le molte potenzialità che ha il nostro Paese e che sono a tutt’oggi inespresse.


Mazza Massimo ‐ Età: 30 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: convivente da 4 anni con un bimbo di 36 mesi. Abito in zona: San Vito. Titolo di studio: diploma ragioneria. Occupazione: commesso presso "Pescheria il Veliero" Bussolengo via Mazzini. Mi candido perché: mi sono sempre appassionato di politica ma mai attivamente, vedendo la situazione di adesso mi è venuto voglia di provare a fare qualcosa di buono e credo che questa lista sia la volta buona per cambiare in meglio l’idea di politica. Inoltre: al momento niente ma ho svolto volontariato nella croce rossa di peschiera come soccorritore sull’ambulanza per 4 anni.


Pasetto Alessandro ‐ Età: 62 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono sposato e ho una figlia. Abito in zona: Centro. Titolo di studio: Maturità classica. Occupazione: sono un assicuratore. Mi candido perché: Ho una grande stima per, la nostra candidata sindaco anche e soprattutto in funzione di ciò che potrà fare per il nostro paese. Ho condiviso e apprezzato molto il lavoro svolto nel nostro gruppo al fine di redigere un programma che avesse come centralita’’ il nostro paese e i suoi cittadini Rivolgo un caloroso appello agli elettori di Bussolengo perché votandomi mi daranno più forza e coraggio e mi consentiranno di far valere con molta più energia le lore aspettative e esigenze.


Pasetto Renzo ‐ Età: 59 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sono sposato e ho una figlia. Abito in zona: San Valentino. Titolo di studio: Licenza Media. Occupazione: libero professionista. Mi candido perché: principalmente perché AMO il mio paese e, grazie anche alla mia esperienza voglio incentivare il commercio con i paesi extra europei, soprattutto quelli dove sono presenti imprenditori originari di Bussolengo. Inoltre: sono stato presidente del Bussolengo Calcio, e attivo per oltre 15 anni in questo settore sportivo. Sono vice‐presidente dell’associazione “Bussolenghesi nel Mondo”.


Penna Luciano ‐ età: 35 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Fidanzato. Abito in zona: Centro. Titolo di studio: Laurea in giurisprudenza. Occupazione: Sono avvocato civilista. Mi candido perché: Ho scelto di far parte della Lista Civica “C’è futuro” perchè credo in Paola Boscaini sindaco e nel suo progetto di rilancio di Bussolengo. Miglioriamo, quindi, con una politica concreta e trasparente, il nostro Paese per il bene dell’intera collettività.


Piccoli Ugo ‐ età: 65 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sposato, due figli di 26 e 27 anni Abito in zona: Verona zona Università Titolo di studio: Laurea Occupazione: Giornalista e scrittore. Pensionato della Pubblica Istruzione Mi candido perché: Mi sono candidato perchè la nostra città deve ritrovare una coesione sociale che in questi anni è andata perduta. Credo che la persona giusta che possa tradurre questa mia aspirazione in un programma efficace sia Paola Boscaini, sia per la sua sensibilità verso il sociale sia per la sua esperienza professionale amministrativo‐ dirigenziale. Inoltre: Sono presidente del Centro Aiuto Vita Diocesano (CDAV). Consigliere e cofondatore dell’Associazione Luci nel Mondo di Verona, per la produzione video. Consigliere e cofondatore della Fondazione Recobot , Presidente fondatore della Onlus per l’autosviluppo solidale "Noi di Bussolengo" Scrivo per diverse pubblicazioni . Ho pubblicato due libri.


Pizzini Enrica ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Coniugata Abito in zona: Via Gardesana Titolo di studio: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Occupazione: Ho esperienza in ambito commerciale Mi candido perché: Quando sono stata contattata per dare la mia adesione a questa lista, ho espresso la mia disponibilità ad operare nel mio paese nell’ambito delle iniziative culturali e pari opportunità.


Pozzani Gilberto ‐ Età: 54 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sposato due figlie Camilla e Caterina Abito in zona: San vito al Mantico Titolo di studio: Maturità d’arte Occupazione: libera professione ‐ designer d’interni Mi candido perché: vorrei operare per far tornare la fiducia nelle istituzioni (sistema politico, amministrativo, burocratico) cogliere i bisogni del nostro territorio, i meriti e le capacità dei nostri giovani per programmare uno sviluppo che appartenga a tutti, fondato negli ideali di libertà,giustizia sociale,di amore di patria,gli ideali propri della piùnobile tradizione cattolico‐democratica. se troveremmo ascolto ed impegno e diffuse solidarieta’ costruiremo una forza autenticamente nuova e avremmo un compito nel domani e per il domani di Bussolengo. Inoltre: comitato sagra San Vito


Ridolfi Stefania ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono sposata con Daniele, ho due figli Francesco e Alberto Abito in zona: zona San Salvar Titolo di studio: diploma ist. professionale x corrispondente lingue estere Occupazione: Impiegata amministrativa part time presso Ospedale Orlandi Mi candido perché: Credo che non ci sia tempo piû propizio di questo per passare dalle parole ai fatti e mettere in gioco i propri talenti e le esperienze maturate in anni di associazionismo familiare. Inoltre: Attualmente sono vice‐presidente della Consulta per le Pari Opportunitâ tra uomo e donna del comune di Bussolengo e socia attiva di Afi‐associazione delle Famiglie.


Scognamillo Enrico ‐ Età: 60 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sposato senza figli dal 1985 Abito in zona: Abito in Via Fogazzaro, 24 al confine con Palazzolo Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza Occupazione: Quadro direttivo di Unicredit Credit Management Bank ‐Avvocato iscritto all’Albo Speciale dal 13/3/1980 Mi candido perché: In un momento storico quale l’attuale caratterizzato da crisi di valori e dal prevalere di egoismi ritengo sia un dovere morale esporsi in una lista civica che assume a propria bandiera la solidarietà e la sussidiarietà sociale cercando di promuovere nel concreto una società più giusta (senza giustizia non c’è pace) partendo dal quotidiano ovvero dal qui e subito (hinc et nunc). Inoltre: Appassionato cultore di Storia napoleonica e absburgica, quest’ultima per l’aspetto afferente l’architettura militare, ho collaborato a tale titolo con vari enti promuovendo escursioni e manifestazioni culturali, in particolare con il Comune di Rivoli Veronese dal quale sono stato insignito della cittadinanza onoraria per meriti culturali per le conferenze e le escursioni svolte e promosse nel museo napoleonico e nel Forte Wohlgemuth.


Seeber Elisa ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Non coniugata Abito in zona: Centro storico Titolo di studio: Ragioneria ‐ Dirigente di comunità ‐ Attualmente iscritta al secondo anno del corso di laurea in scienze della formazione nelle organizzazioni Occupazione: Educatrice in un asilo nido Mi candido perché: Vivo a Bussolengo dalla nascita. Ho partecipato raramente alla vita politica del mio paese perchè ho sempre pensato che non fosse cosa a portata di un semplice cittadino. La mia adesione nasce dalla nuova consapevolezza che partecipazione e comunicazione possano fare la differenza. Nel mio Bussolengo futuro vedo cittadini informati che comunicano con l’amministrazione e che percepiscono il paese dove abitano come il paese che li rapppresenta.


Vassanelli Roberto ‐ Età: 38 ‐ Lista: C’è Futuro

Stato civile: Sono felicemente sposato da 8 anni con Laura Tommasi, abbiamo due figli, Elisa di 6 anni e Davide di 4 anni. Abito in zona: Vicino al centro Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio Occupazione: Fino al 2011 sono stato impiegato come responsabile degli acquisti del GRUPPO MANNI HP. Dal 2012 sono imprenditore (titolare) dell’omonima azienda familiare operante nel settore del commercio al dettaglio di calzature. Mi candido perché: Amo il mio paese dove vivo da sempre. Mi piacerebbe poter fare qualcosa di concreto affinché possa essere un paese fiorente, vitale, ricco di relazioni, popolato di cittadini orgogliosi di esserlo. Credo sia arrivato il momento per me di mettermi in gioco, facendo fruttare, a favore della collettività, le esperienze e le capacità che ho acquisito nei diversi ambiti. Inoltre: Sono orgogliosamente arbitro di calcio da 23 anni ed appartengo alla sezione di Verona con la quale ho raggiunto importanti risultati (dal 1998 al 2004 arbitro a livello Nazionale) e dal 2003 ricopro l’incarico di referente per la preparazione atletica.


Vassanelli Enrico detto “Bioti” ‐ Età: 45 ‐ Lista: Città Solidale

Abito in zona: Collina Titolo di studio: Perito Agrario Occupazione: Agente di Commercio Mi candido perché: Ho condiviso insieme ad altri il programma del nostro candidato sindaco Paola Boscaini. La concretezza delle scelte per essere vicini ai cittadini per dare sicurezza e lavoro; coniugare le tradizioni con l’innovazione sono i punti di forza del nostro programma. Inoltre: Attivo nel carnevale di Bussolengo e nella Pro‐loco


Zambello Leonardo ‐ Età: 49 ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Sono sposato con due figli adolescenti Abito in zona: Centro ‐ zona Citella Titolo di studio: Laurea Scienze Giuridiche Occupazione: Consulente del lavoro Mi candido perché: Credo non sia più possibile restare alla finestra. In questo momento decisivo per tutti ritengo che anche persone come me, che hanno sempre evitato di avvicinarsi alla politica per dedicarsi al proprio lavoro, alla propria famiglia, alle proprie passioni, si rimbocchino le maniche e mettano al servizio della collettività le proprie competenze, le proprie idee, il proprio stile e, perche no? la propria civile indignazione per fare in modo Bussolengo riprenda ad essere quel paese laborioso, pacifico e dinamico che mi ha accolto quasi venti anni fa. In poche parole, non voglio che un giorno i miei figli possano dire: “Papà tu c’eri, e non hai fatto nulla”.


Zilio Tatiana ‐ Lista: Città Solidale

Stato civile: Non coniugata Abito in zona: via Pasubio Titolo di studio: Diploma Scuola Superiore Occupazione: Piccola imprenditrice, gestisco in società con il mio fidanzato la Pizzeria Mazzini a Bussolengo Mi candido perché: Amo Bussolengo; è qui che abbiamo deciso di investire le nostre risorse e la nostra vita, per cui penso di impegnarmi al meglio per rendere la nostra città sempre più accogliente e vivibile. Credo che il gruppo di Città Solidale, che si è costituito attorno a Paola Boscaini, abbia le risorse umane e professionali per gestire al meglio il futuro di Bussolengo Inoltre: Partecipo alle iniziative giovanili di Bussolengo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.