«Il Consiglio federale valuta almeno ogni quattro anni
lo stato dell’ambiente in Svizzera e fa rapporto alle
Camere»: questa disposizione è stata introdotta nella
legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb)
nel 2014, in seguito alla ratifica della Convenzione di
Aarhus.
I rapporti «Ambiente Svizzera» servono ad adempiere
tale mandato d’informazione e a riferire in modo chiaro
e semplice sullo stato e l’evoluzione dell’ambiente. Al
tempo stesso, illustrando gli interventi necessari i rapporti
forniscono anche impulsi per definire la politica
ambientale futura e identificare le sinergie con altre
politiche settoriali.
Il rapporto «Ambiente Svizzera 2018» informa in modo
obiettivo e fattuale sullo stato dell’ambiente e le pressioni
a cui è sottoposto. Con esso, il Consiglio federale
pubblica un bilancio fondato, che fungerà da base
importante per l’impostazione futura della politica
ambientale e di altre politiche settoriali con incidenza
ambientale.