Resi Girardello - Matria

Page 40

Resi Girardello è nata a Vicenza. Dopo aver conseguito il Diploma di Belle Arti in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 2005 completa con lode il Biennio di Laurea Specialistica in Arti Visive e Discipline dello spettacolo (sezione Scultura), e nel 2010 si Diploma con lode in Scultura.

PREMI 2008, Finalista del 3° Premio Internazionale “Arte Laguna”, Sezione Fotografia, a cura di Carlo Sala, Spazio espositivo “In Paradiso”, Giardini della Biennale, Venezia; Premio Arte Mondadori / Premio Cairo, Finalista Sezione Fotografia, Palazzo della Permanente, Milano.

È docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Venezia. Dopo aver completato parte degli studi accademici a Londra presso la Middlesex University, intraprende un percorso artistico sulla scultura e sull’installazione, concentrandosi su temi scientifici come la “Teoria di Gaia” di J. Lovelock. Successivamente passa a meditazioni ironiche che toccano trasversalmente la scienza, la mitologia e la società. Alcune delle sue opere si trovano in esposizione permanente nei Saloni Principali delle nuove navi da crociera Costa Luminosa e Costa Deliziosa. Vive e lavora tra Venezia e Berlino.

Resi Girardello was born in Vicenza. Graduated in Painting at the Accademia di Belle Arti in Venice, after a semester at the Middlesex University in London, she obtained in 2005 her second level degree with honors in Visual and Performing Arts (Sculpture section) in Venice, where she graduated again in Sculpture in 2010. She is Professor of Painting at the Art School in Venice.

2004, 1° Premio ARTE/Cairo Communication, Milano, Sezione Scultura Accademie. ESPOSIZIONI Personali: 2009, Dote, a cura di F. Dalla Bernardina e M. Di Donato, Galleria Hybrida Contemporanea, Roma. 2008, Nuvola Fresca, a cura di F. Dalla Bernardina, con la collaborazione della Camera di Commercio di Mantova e dell’Ambasciata Italiana in Bielorussia, Casa della Bellezza, Minsk. 2007, Sweet home, doppia personale con Nebojša Despotović, a cura di G. Vallese, Galleria Radar, Venezia Mestre. 2005, Oracle, in collaborazione con il Museo MoDa di Londra, Main Hall, Middlesex University, Cat Hill, Londra. 2004, Reperti Archeologici dal futuro, a cura di V. Mancini, ex Municipio di Trissino, Vicenza. Collettive:

Her path in sculpture and installation began with focus on science, about topics such as the “Gaia Theory” by J. Lovelock, then took a more ironic turn, intersecting science, mythology and anthropology. Some of her works are on permanent display in the Italian cruise ships Costa Luminosa and Costa De-

2011, Miniartextil a Montrouge, a cura di N. Bortolaso, Salons dell’Hôtell de Ville, Montrouge, Parigi. 2010, Biro Show, a cura di G. Policastro, The White Gallery, Milano.

liziosa. Since 2007 she is a member of CREAM. She lives and works between Venice and Berlin.

La leggerezza della scultura, a cura di C. Pesce, Cerrina, Alessandria. Una giornata di felicità, 20.a edizione di Miniartextil a cura di L. Caramel, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e della Fondazione Ratti, Spazio espositivo Antonio Ratti, Como.

78

Grenzenlons. Vielfaultig. Eins, a cura di V. Schwarz, Berlin Art Projects, Berlino.

Buzzoni, Spazio Eventi, Libreria Mondadori, San Marco, Venezia.

2009, Wake Up! , a cura di G. Policastro, White Gallery, Milano.

2005, Atelier Aperti/Work in progress, 51.Biennale di Venezia, Evento collaterale, a cura di G. Vallese e P. De Grandis, Fondaco Marcello, Venezia.

The Cream Society, a cura di G.Vallese e C. Sala, La Fornace dell’innovazione, Asolo, Treviso. Experience Costa World, “Temporary Museum of New Design” – Italians: New Perspectives”, a cura di S. Casagrande e R. Recalcati, Superstudio 13, Fuori Salone, Milano. Materia Inafferrabile, installazioni d’arte contemporanea, a cura di G. Guiotto, Comune di Pisogne , Brescia.

Dancing with the elements, a cura di G. Vallese e M. Anselmi, E33, Verona. Giovani grafici a Varsavia, a cura di P.Blazej e M. Piotroscova, in collaborazione con la Stamperia d’arte Busato di Vicenza, Museo Nazionale di Varsavia.

2008, Corpi, a cura di A. C. Bellati, Galleria Mya Lurgo, Lugano.

Skin & Feathers, doppia personale con Dania Zanotto, nell’ambito di Atelier Aperti, evento collaterale della 51.a Biennale a cura di G. Vallese, Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Messe in opera per Palladio, a cura di S. Portinari, Esposizione nell’ambito del progetto complementare alle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Palladio, Chiesa dei SS. Ambrogio e Bellino, Vicenza.

Atelier Aperti/Collettive di Grafica e scultura, nell’ambito di Atelier Aperti, evento collaterale della 51.a Biennale, a cura di. D. Ferrara, G. Fantinato e R. Pozzobon, Accademia di Belle Arti, Venezia.

2007, Magnificat, a cura di F. Brandes, Galleria Scalamata, Venezia.

10 ragazze per me, a cura di A. C. Bellati, Palazzo Pretorio, Chiavenna, Sondrio.

Open 10, Esposizione Internazionazionale di sculture e Istallazioni, a cura di P. De Grandis, G.Vallese e A.Bonito Oliva, Venezia, Lido.

2004, Collettiva Premio Arte Mondadori / Premio Cairo, Palazzo della Permanente, Milano.

Esposizione presso il Giardino di sculture all’aperto della Thetis, a cura di A. Grandesso, in concomitanza con la mostra di J. Beuys per la 52. Biennale di Venezia, Thetis Arsenale Novissimo, Venezia. 2006, Ambaradan, a cura di L. Lora e S. Fazia, Galleria Loft, Valdagno, Vicenza. Open 9, Esposizione Internazionazionale di sculture e Istallazioni, a cura di P. De Grandis, G. Vallese, V. Sanfo eC. Tsong-Zung, Venezia, Lido. Tangenze arte-moda, a cura di G. Vallese, V. Jacobson e M. Anselmi, Villa Vecelli Cavriani, Verona. Senza Critica, a cura di G. Ulian, F. Falanga e G.

Lo stupore, scultura da vivere. Selezione del concorso per Accademie di Belle Arti, Fondazione Peano, Cuneo 2004. Borsa Valori, a cura di S. Portinari, Basilica Palladiana di Vicenza, Salone Degli Zavatteri. 2003/2004, Aula3, collettiva di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. 1999, Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Padova, Ex Macello, a cura di L.M. Barbero. 1996, Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Venezia, Galleria di Piazza San Marco.

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.