Rivista Arti Marziali Cintura Nera 514 Giugno 2025

Page 1


Perle del Guerriero Perle del Guerriero

“È
“È

molto più difficile giudicare se stessi che giudicare gli

molto più difficile giudicare se stessi che giudicare gli

altri.
altri.

Se riesci a giudicare bene te stesso, sei un vero saggio”

Se riesci a giudicare bene te stesso, sei un vero saggio”

Medianità Medianità Editoriale Editoriale

Gli esseri umani possiedono una straordinaria sensibilità che trascende i vettori di ciò che è accettato come possibile. Secondo gli antichi saggi, questo ha molto a che fare con il fatto che siamo esseri multidimensionali. Una parte di noi sembra esistere su piani sottili, che vanno oltre ciò che chiamiamo inconscio o subconscio. Siamo esseri spirituali che vivono una vita materiale!

Poiché questa relazione con l'invisibile è difficilmente misurabile, non ci resta che sperimentare come via d'accesso per stabilire ipotesi sufficientemente solide, per mappare i processi che avvengono nell'incontro tra queste dimensioni così diverse. L'idea è di aprire gli occhi su un mondo che per definizione è invisibile. Che paradosso!

Fortunatamente la scienza è progredita abbastanza da permettere che qualcosa che l'umanità sperimenta da secoli abbia oggi almeno le basi sufficienti per dare verosimiglianza a ciò che altrimenti è sempre stato considerato una rarità.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la medianità, cioè la capacità di interagire con energie, coscienze o informazioni sottili, non è un attributo di pochi, ma una possibilità di tutti. Tuttavia, la medianità, se concepita come un sesto senso, poiché non possiede un unico veicolo, un apparato fisico specifico per la decodifica delle sue percezioni, ma si manifesta attraverso diversi percorsi, risulta difficile da stabilire.

Non sono pochi gli studi e le tradizioni che concludono che la ghiandola pineale ha come organo fisico una grande importanza nei processi medianici. Personalmente trovo che il tentativo di assegnare un unico punto fisico alla spiegazione di un'esperienza olistica sia un po' ingenuo e infantile. Se la coscienza è un punto instabile nella nostra totalità di essere, la percezione non è meno instabile. Alla fine il cervello risulta essere l'ultimo processore delle informazioni, e come sappiamo questo possiede una plasticità e un'operatività straordinarie, un funzionamento che ancora oggi ci risulta inconcepibile. Abbiamo misurato la sua capacità di generare elettricità e persino di emettere fotoni!

La medianità è una realtà, non c'è alcun dubbio, soprattutto quando si è avuto il compito di occuparsi della sua sperimentazione e sviluppo, tuttavia si manifesta in molti modi, sfuggendo a regole semplicistiche. Alcune persone hanno sviluppato molto di più la capacità di decodificare l'invisibile sotto forma di suoni, altre in immagini, altre attraverso idee, c'è chi anche senza conoscere una lingua è in grado di scriverla in stato di trance o addirittura di parlarla. I loro modi di manifestarsi sono molti e vari.

Per quanto queste informazioni siano sempre state disponibili, è solo ai nostri tempi, con l'avvento di Internet, che abbiamo potuto avere accesso a video e immagini di grandi medium come il brasiliano Gasparetto. (*) Approfittatene ora, perché le IA ci rovineranno la possibilità di confermare qualsiasi cosa in pochi anni e qualsiasi documento sonoro o visivo potrà essere messo in discussione a causa della sua esistenza.

Bisogna capire che queste informazioni nell'antichità non erano disponibili a tutti per vari motivi. Potevano essere nascoste perché considerate sacre e trasmesse solo a piccoli gruppi di iniziati, o in Occidente, soprattutto nascoste per paura di essere considerate dalla Chiesa anatema o manifestazioni diaboliche... Il prezzo era che ti bruciassero sul rogo!

Editoriale Editoriale

L'ultima salvaguardia di queste anomalie era solitamente costituita dai circoli del potere materiale, mecenati, re o grandi signori che potevano permettersi ciò che altri non potevano nemmeno sognare, essendo più o meno potenti. Filippo II, re di Spagna, il re cattolico per eccellenza, creò la più grande biblioteca esoterica del suo tempo a El Escorial, dove ancora oggi si trovano testi inediti e originali di Paracelso e di altri grandi alchimisti.

È alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, quando i contatti con l'esoterismo orientale e la creazione in Inghilterra di associazioni dedicate allo studio dell'occulto, che l'occidente inizia a conoscere meglio la medianità. Lo spiritismo, la teosofia, autori come Leadbeater, Blavatsky e, più tardi, medium del calibro di Chico Xavier, riuscirono a portare al grande pubblico informazioni e descrizioni di questo fenomeno che il consenso materialista della coscienza collettiva cercava di ignorare.

Al di là dei medium di grande levatura, la medianità è un dono che tutti possediamo. Poiché è un'abilità coscienziale, comprenderne i meccanismi è essenziale per permetterne lo sviluppo, soprattutto per dare ai nostri elementi decodificatori l'opportunità di agire senza i limiti che essi stessi hanno accettato. Voglio dire che la cosa straordinaria della coscienza è la sua capacità di chiudersi o adattarsi ai presupposti che la nostra educazione ci ha lasciato in eredità. Se la nostra mente è stata educata a pensare che qualcosa non è possibile, sarà molto difficile che possiamo sperimentarlo di nostra iniziativa senza l'intervento di un insegnante e di un sistema coerente in grado di rompere quel guscio. Alla fine, solo dopo esperienze estreme, la rigidità della nostra bolla di coscienza può essere rotta e aperta a queste possibilità. C'è anche chi lo fa attraverso l'uso di sostanze enteogene, soprattutto se il nostro sistema di riferimenti, la nostra descrizione del mondo, è particolarmente cristallizzato. Io non sono un sostenitore di questo sistema perché ho verificato che la medianità è molto più accessibile di quanto la gente pensi e non sono pochi gli studenti che attraverso la pratica in circostanze controllate, ma senza ingerire alcuna sostanza, hanno affinato la loro capacità fino a livelli straordinari. Un buon medium, tuttavia, non si diventa in un giorno. Il mio insegnante mi ha dedicato due o tre anni ogni mercoledì fino a quando la mia medianità ha raggiunto il grado di manifestazione diretta. Tuttavia, se ci pensate, è pochissimo tempo, dato che semplicemente per ragionare in modo coerente abbiamo bisogno di almeno sette anni di allenamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, cioè a tempo pieno!

Esistono gradi nella medianità, ma sono rispetto a noi stessi, non esiste una tabella di medianità migliore o peggiore... ci sono persone che hanno naturalmente una capacità straordinaria, ma non poche di loro finiscono per essere fraintese e ricoverate in un ospedale psichiatrico. Altri si chiudono in se stessi perché incapaci di condividere la descrizione consensuale del mondo degli altri.

Non sono pochi gli artisti che sublimano questa sensibilità attraverso la loro arte, rimanendo tuttavia intrappolati nel loro sistema di manifestazione senza poter andare oltre. Oggi ho potuto ascoltare il grande scrittore argentino Julio Cortázar parlare di come funziona il suo modo di affrontare la scrittura; per qualcuno con una minima conoscenza della medianità, quest'uomo descrive esattamente il suo processo creativo come una manifestazione medianica. Ecco cosa dice:

“Mi vedo nel momento in cui vado a scrivere, dominato da una forza che non ha nulla a che fare con l'intelligenza o con la volontà.

“Gli esseri umani possiedono una straordinaria sensibilità che trascende i vettori di ciò che è accettato come possibile. Secondo gli antichi saggi, questo ha molto a che fare con il fatto che siamo esseri multidimensionali. Una parte di noi sembra esistere su piani sottili, che vanno oltre ciò che chiamiamo inconscio o subconscio!”

Editoriale Editoriale

Medianità Medianità

È qualcosa che a volte viene dall'esterno, come una costellazione di idee che si uniscono e creano un tema letterario, o qualcosa che viene dall'interno, da un sogno o da un incubo, da qualcosa vissuto in quei momenti di sonno-veglia.

In quel momento mi lascio andare e scrivo senza pretendere di controllare ciò che sto facendo.

Sono semplicemente di fronte al foglio e comincio a vedere... Sono molto visivo! ... Immediatamente vedo un personaggio, vedo i capelli di una donna, vedo una strada e poi appaiono anche dei nomi... quell'uomo si chiama Juan, e non so perché! Ma si chiama Juan! Non c'è alcuna discussione prima di tutto questo, nessuna scelta.

Come scrittore, percepisco questo processo; aggiungerò inoltre che a volte sono accompagnato da spiriti di diversa natura e che possiedono anche uno stile di scrittura completamente diverso. Uno è più barocco e si diletta nella lingua; un altro più poetico; un altro duro e diretto nelle sue manifestazioni, ironico e persino sarcastico.

Naturalmente gli spiriti usano le abilità innate e sviluppate dai medium, e questi ultimi partecipano al processo creativo in un modo stranamente intrecciato, in cui le energie e le forze di entrambi si mescolano nel prodotto finale. Non c'è nulla di completamente originale nelle nostre azioni e opere, anche se lo è nella responsabilità e nell'impegno della loro realizzazione, tuttavia la frase “non c'è nulla di nuovo sotto il sole” acquista qui il suo vero significato. Il problema dell'ego e della paternità è per chi lo possiede... tutti noi interagiamo continuamente con altre coscienze non fisiche, che ne siamo consapevoli o meno. Essere consapevoli, tuttavia, offre grandi vantaggi al medium e il processo può diventare particolarmente piacevole, una deliziosa trance che ti riempie di vitalità, specialmente se l'atteggiamento dello spirito è elevato.

È tuttavia nei rituali o nelle situazioni di manifestazione diretta e completa che le esperienze sono più rivelatrici, non solo per la loro intensità ma anche per gli eventi o le informazioni, che ci permettono di confermare empiricamente lo scambio con altre coscienze. Nel mio libro “Oginau. Le mie esperienze con gli spiriti dello sciamanesimo giapponese” racconto alcune di queste manifestazioni e situazioni in cui abbiamo potuto testimoniare in gruppo e constatare oggettivamente l'incontro tra il mondo spirituale e il mondo materiale.

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante la tua filosofia possa sognarne.”

Amleto Atto 1, Scena 5.

Shakespeare

(*) link di Gasparetto

https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?&q=gasparetto+jimenez+del+os o&&mid=31A769FCA9FA1AA39E4531A769FCA9FA1AA39E45&&FORM=VRDGAR

“Interazione con la forza” Forza e coscienza

I concetti di “potere” e “coscienza” sono strettamente correlati. Il compito del potere è l'espansione della coscienza. L'espansione della coscienza dà forza. Bisogna imparare a vedere la coscienza. Per controllare il potere, bisogna essere in grado di cambiare lo stato di coscienza. La forza può essere intesa come una sorta di sostanza mobile che spinge il volere. Il volere è divino, ovvero il volere della mente superiore, e il volere dell'uomo. (Quando si considera la Ragione Suprema e la persona).

Text: Dmitry Skogorev

Photos: Alfredo Tucci

Estratto dal libro “Interazione con la forza” del Maestro Skogorev

Si dice ancora: opera “forte”, azione “forte”. Pertanto, la forza è divisa in macro e micro, cioè la forza della manifestazione esterna e la forza della manifestazione interna, ma queste forze sono identiche nelle loro caratteristiche e collettivamente sono un unico meccanismo.

Iniziano a interagire con la corretta e consapevole manifestazione dell'uomo nel mondo. È come un meccanismo ben regolato, quando un ingranaggio grande si avvicina a uno piccolo e si produce la loro reciproca rotazione. Quindi, quando tale meccanismo è in funzione, l'energia e le informazioni del mondo superiore vengono trasferite a quello inferiore e viceversa.

La coscienza è un mezzo sottile-materiale attraverso il quale lo spirito discende nella materia. (La discesa dello spirito avviene lungo una catena: spirito, conoscenza, coscienza, forza, vita, corpo). La coscienza è la stessa conoscenza, ma divisa in parti, non integrale, non unita, sebbene “co”.

Per avere una conoscenza condivisa, è necessario ottenerla in parti. Solo quando un pezzo di conoscenza è diventato tuo, è possibile unirlo a ciò che vuoi. E finché non è tuo, non è tuo. È solo conoscenza. Quando una persona padroneggia una conoscenza, diventa un agente.

E quindi, come leader, può unirla a qualcos'altro.

“La forza può essere intesa come una sorta di sostanza mobile che spinge il volere“.

La coscienza non è affatto un insieme di immagini o processi di sviluppo socio-storico, ecc. La coscienza non è un processo di pensiero.

La coscienza è un ambiente che può essere toccato. Può essere influenzato. Noi stessi siamo in un certo senso parti isolate della coscienza come conoscenza, ma isolate in noi dallo stesso oceano in cui siamo stati creati. Perché riusciamo a distinguerci? Come si separa la coscienza dalla conoscenza? Proprio come la pseudovita di un vortice d'aria o d'acqua si isola in una forma indipendente. Un tifone, un tornado, un vortice, un vortice d'aria non solo hanno una forma definita, una certa durata di vita, ma sono anche percepiti visivamente come qualcosa di diverso dalla materia da cui sono stati creati. Nascono dalla movimento: la forma si acquisisce attraverso il movimento.

La coscienza umana è esattamente la stessa cosa, la verità sotto forma di una forma sferica, viene assegnata a spese del movimento della coscienza generale (non di più). E questo significa che possiamo fondere con la coscienza generale e possedere attraverso di essa tutta la conoscenza. L'uomo è la conoscenza, che è racchiusa nella forma. La forma che abbiamo si chiama sob, ma il fatto che questo sia isolato è un individuo. Il sobi è un potere speciale attraverso il quale lo spirito di una persona viene mantenuto nel corpo. Il sobi è visibile. Infatti, è anche chiamato il bozzolo di cui siamo circondati. Il lato esterno della bolla è chiamato la bolla della vita, il lato interno è il tasto.

I limiti esterni del sobi proteggono il frammento isolato di coscienza dalla dissoluzione nell'ambiente generale. All'interno del bozzolo ci sono strutture. Tutte sono piene di un certo contenuto. Se la mente è chiara, allora non c'è contenuto, e allora si tratta di un ambiente operativo puro, o illuminazione. Ma non appena c'è dolore, immediatamente si scrive lì. Nella forma di cosa? Nella forma stessa, nella forma in cui si registra nei tessuti del corpo - nella forma di tensione. A poco a poco, la nostra mente si riempie di tensione.

In effetti, il bozzolo della coscienza è piccolo. Può essere percepito con la mano a una distanza di 40-50 cm dal corpo come una sorta di limite termico. Il sobi “ha una certa forma di manifestazione, una sorta di costruzione, che si chiama composizione. La composizione purificata del sobi permette all'essenza, o spirito, di fluire involontariamente verso il mondo, trasformandolo in una luce bianca. Qualsiasi offuscamento della composizione dell'anima conferisce alle manifestazioni dello Spirito caratteristiche personali e deve essere purificato”.

Poiché la coscienza e la conoscenza sono ambienti sottili-materiali, sono accessibili all'impatto, alla percezione e al rifiuto. Un esempio di controllo con l'aiuto della coscienza. Davanti a te c'è un compagno.

“Solo quando un pezzo di conoscenza è diventato tuo, è possibile unirlo a ciò che vuoi”.

Forte. Tu con la tua mente lo “guardi” e pensi che sia vulnerabile. Ad esempio, che una volta gli hanno dato un calcio all'inguine. Tu ci lavori, creando l'immagine di questo colpo. La tua mente ricorda automaticamente cosa è stato. Il cambiamento di coscienza può essere raccolto e rafforzato.

Con l'aiuto della percezione e dell'impressione, imprimiamo un oggetto nella coscienza, e questo frammento di conoscenza prende forma - la forma di questo oggetto. C'è una memorizzazione.

Quindi, la coscienza è un volume cumulativo di informazioni, o frammenti di memoria, su cosa è cosa, e come farlo, come comportarsi in una situazione specifica.

La coscienza è associata a:

- percezione - capacità di percepire (ottenere impressioni);

- memoria: la capacità di immagazzinare ciò che si riceve (come la terra immagazzina l'impronta);

- la mente - la capacità di fluire attraverso le densità della conoscenza, indipendentemente dal fatto che siano le densità del mondo reale o le densità della coscienza stessa (immagini, impressioni).

“Noi

vediamo l'illusione invece del mondo. Siamo tutti, di regola, figli del materialismo, e crediamo fermamente che se qualcosa può essere toccato, allora è qualcosa di reale.”

Percezione immediata e indiretta

La percezione è la capacità degli organismi viventi (vedere, udire, toccare, gustare e annusare). Il processo di padronanza di nuove conoscenze, abilità e competenze implica sempre un percorso che va dalla diretta osservazione (visione esterna) dell'oggetto alla generalizzazione (consapevolezza, conoscenza) della sua struttura, e da lì solo alla pratica.

Quando si inizia a fare qualcosa, quando si impara qualcosa, una persona di solito copia, ripete ciò che è visibile (il 70% delle informazioni che una persona riceve attraverso il canale visivo (visivo) della percezione, indipendentemente dalla successiva elaborazione delle informazioni ricevute).

L'artista copia il quadro, il ballerino e il lottatore copiano i movimenti, il cantante copia la voce di un buon cantante, ecc. Ma non riescono ancora a ottenere ciò che vediamo nei musei e sentiamo nelle buone sale da concerto. Cosa c'è dietro a tutto questo?

In primo luogo, abbiamo bisogno di una scuola (un sistema di ricevimenti) che ci permetta di padroneggiare questo tipo di attività, e in secondo luogo, nella prima fase, una persona osserva (percepisce) sempre solo azioni chiaramente espresse, coglie vibrazioni grossolane, che in nessun modo si combinano e non corrispondono a vibrazioni genuine esternamente appena percettibili).

Anche se il metodo di imitazione delle manifestazioni esterne dell'oggetto dà qualche esperienza e qualche risultato utile, bisogna stare attenti alla completa identificazione interna con il modello mascherato: a volte le persone arrivano a perdere la propria identità dietro una moltitudine di volti.

La percezione è, come già detto, una proprietà della persona, la sua capacità di ricevere impressioni immediate. Ma osservando qualcosa di nuovo, fino ad allora inedito, iniziamo gradualmente a riconoscerlo. Lanciamo su di esso una rete di riconoscimento. Una volta lanciata la rete, inizia il lavoro della mente (percezione mediata).

Finché qualcosa non è riconosciuto, mediato, non percepito, possiamo riconoscere tutto in esso, qualsiasi cosa, percepirla liberamente. Cos'è la pericolosa percezione mediata? Una volta conosciuto il fenomeno, una persona “sa” già come trattarlo. Fa uno stampo e “lo mette sullo scaffale”.

L'immagine del mondo è ciò che una persona è riuscita a percepire di questo mondo. Di conseguenza, per la maggior parte delle persone, il mondo diventa doppio. Doppio macrocosmo e microcosmo, che confluiscono l'uno nell'altro.

Non appena iniziamo a percepire direttamente il mondo, ci sdoppiamo silenziosamente e ne disegniamo l'immagine immediata. Esiste automaticamente un modello logico del mondo già elaborato. Il modello immediato (basato sulla percezione diretta) e il modello mediato (logico) dell'universo sono sempre collegati e sono sempre uno specchio.

Se la mente umana rifiuta che ci siano effetti extrasensoriali nel mondo, non li percepirà. Non ce l'ha in testa. Può sentirne parlare, ma se interiormente (mediato) non ne fosse convinto, allora l'ammissione che lo sia è per lui impossibile. E viceversa, se una persona ha davvero fatto qualcosa o è stata sottoposta a qualche influenza, allora l'insolito lo riconosce già. La sua immagine del mondo include già questo fenomeno. E nel mondo è per lui. Quindi, l'immagine del mondo non è ciò che una persona rivendica come sua conoscenza del mondo. Al contrario, l'immagine del mondo dice costantemente alla persona cosa deve fare.

“L'immagine

del mondo non è ciò che una persona rivendica come sua conoscenza del mondo. Al contrario, l'immagine del mondo dice costantemente alla persona cosa deve fare.”

Visione

Gli antichi non vedevano questo mondo come lo vediamo noi oggi. Qual è il motivo? Sostengo l'idea che gli antichi vedessero il mondo come reale. Noi vediamo l'illusione invece del mondo. In russo questo si chiama un acquitrino. Siamo tutti, di regola, figli del materialismo, e crediamo fermamente che se qualcosa può essere toccato, allora si tratta di qualcosa di reale.

Allora vale la pena ricordare quante volte in un sogno ognuno di noi ha “realmente” toccato e sentito qualcosa? E non si è reso conto che era solo un sogno. Per il dormiente, tutto era reale. Ancora più reali sono le sensazioni che si possono avere con le allucinazioni e le perdite di coscienza! Tutto questo, tuttavia, non significa che non ci sia nulla di materiale dietro l'illusione. C'è.

“I concetti di “potere” e “coscienza” sono strettamente correlati. Il compito del potere è l'espansione della coscienza. L'espansione della coscienza dà forza. Bisogna imparare a vedere la coscienza. Per controllare il potere, bisogna essere in grado di cambiare lo stato di coscienza”.

C'è anche una mano per riconoscere la propria mano. Cos'altro vede una persona? Una mano o qualcosa che viene percepito come una mano? L'ovvio è profondamente ingannevole. È per questo che ci vediamo privati del presente, dell'essenza dei fenomeni. La causa? Sostituiamo la visione spirituale del mondo o, in altre parole, la conoscenza (sapere) con la vista.

L'ovvio è ciò che si vede con gli occhi. Facciamo calchi con i nostri occhi esteriori, e queste immagini sono già con noi per tutta la vita, sostituiscono la nostra conoscenza del mondo. Non riconoscerai il mondo reale, ma l'immagine: un insieme di qualità.

Essendo venuto in questo mondo come un essere capace solo di percezione esterna, inizi ad assorbirlo (il mondo) sotto forma di informazioni codificate (sotto forma di immagini) e a creare da queste immagini un'immagine pseudo-integrale del mondo.

Perché non possiamo entrare nel mondo reale senza immagini di riconoscimento? Perché viviamo in un mondo di illusioni? Perché non ci permettiamo di vedere l'essenza delle cose? Perché se ci liberiamo dagli stereotipi del pensiero, ci troveremo di fronte all'ignoto. Non possiamo permetterci di entrare nel mondo reale senza visione, perché allora il mondo è sconosciuto e non si sa cosa farà con te ora. Questo è l'ostacolo principale.

Trasferimento del Coltello dell'Orso.

Anche se il nostro stile di vita sarebbe cambiato per sempre dopo il contatto con gli europei, molte delle nostre comunità indigene continuarono a praticare non solo le nostre cerimonie tradizionali, ma anche pratiche tattiche uniche che si presentavano sotto forma di “riti di passaggio”. Queste pratiche e tattiche indigene tradizionali avevano migliaia di anni in tutte le pianure settentrionali. Fu solo alla fine del 1800 che molto di ciò che praticavamo, il nostro condizionamento e il modo in cui ci comportavamo come popolo indigeno, cambiò. Le società guerriere e le relative attività, leggi e codici di condotta associati alle nostre varie società combattive hanno sempre costituito una parte importante della nostra ricca e potente cultura indigena. La pratica e il legame spirituale che avevamo con il combattimento erano supportati anche da una moltitudine di attività uniche, direttamente legate alla nostra cultura bellica, alla nostra identità e alla comunità che servivamo.

By Chief George Lepine Okimakahn Kiskinahumakew Okichitaw Indigenous Combat

Molte di queste applicazioni di addestramento tattico e di realizzazione erano semplicemente conosciute come un “rito di passaggio”. Questi eventi fisici e spirituali erano noti per essere molto aggressivi e pericolosi e venivano anche visti come un'esperienza spirituale incredibilmente potente che veniva portata avanti attraverso l'assertività fisica. Una di queste potenti esperienze di guerriero che condividerò con voi, che veniva praticata nelle pianure del nord, è conosciuta nella nostra lingua come “Mama-Tawi-Hi-Wewin - Mokomahn”, che tradotto in inglese significa Il potere spirituale di questo coltello viene trasferito a un altro.

La cerimonia del trasferimento del coltello era un'attività incredibilmente potente e pericolosa. Non solo era una cerimonia indigena unica e speciale tenuta dal Consiglio dei Guerrieri, ma era nota per essere un evento cerimoniale che metteva davvero alla prova il coraggio, la bravura, l'abilità, la fiducia e lo spirito indomito di un guerriero. Un altro nome per questa cerimonia in tutte le pianure era anche conosciuta come la cerimonia “Maskwa-Mokoman” o cerimonia del coltello d'orso. Indipendentemente dai nomi o dai titoli con cui poteva essere chiamata nei vari circoli indigeni delle pianure, una cosa era certa: era nota come uno dei passaggi guerrieri più pericolosi e aggressivi a cui si potesse partecipare. Si guadagnò il rispetto in tutte le società guerriere ed era temuta soprattutto quando ci si imbatteva in un portatore di coltelli d'orso.

Qui condividerò questa esperienza davvero unica di questa cerimonia. Attraverso la tradizione orale mi è stata tramandata dai miei antenati, ma devo anche notare che nella nostra storia molte delle nostre pratiche culturali sono state talvolta testimoniate da estranei, sia attraverso un invito all'evento, sia attraverso una storia (interviste) che poteva essere fornita da un leader, un partecipante o un testimone che aveva assistito a una di queste cerimonie. Detto questo, molte informazioni che ho ottenuto nel corso degli anni mi permettono di fornirvi una comprensione generale e una panoramica di questa pratica storica.

Anche prima dell'uso “regolare” intertribale del cavallo, il potere del coltello dell'orso era leggendario tra i popoli delle pianure settentrionali. Il fagotto del coltello dell'orso era associato alla cultura guerriera ed è stato notato come uno dei più antichi fagotti sacri posseduti dalle tribù delle pianure settentrionali. Durante i conflitti intertribali, il potere del coltello d'orso era così rinomato che si diceva che potesse immobilizzare un nemico e farlo ritirare semplicemente alla vista del coltello brandito dal guerriero che lo teneva in mano.

I nostri sistemi di fagotti sacri (di cui questi coltelli d'orso facevano parte) erano parte integrante e vibrante delle cerimonie, del culto, degli atteggiamenti spirituali, delle credenze e delle pratiche indigene delle pianure. Questi fagotti sacri, con il loro contenuto, i riti e le cerimonie, venivano normalmente trasferiti per garantire che i doveri e le responsabilità della proprietà fossero mantenuti da altri portatori. La cerimonia del coltello d'orso era sempre vista come un evento incredibilmente intimidatorio tra i popoli delle pianure. Il significato e il potere del coltello dell'orso erano davvero leggendari. La nostra gente credeva che il coltello dell'orso fosse così potente che poteva immobilizzare qualsiasi nemico con un terrore assoluto, anche alla vista di un guerriero che lo impugnava in combattimento.

Il coltello dell'orso era un grande pugnale simile a una coda di castoro, lungo dai 20 ai 25 centimetri e piuttosto pesante, con una solida lama in acciaio a doppio taglio. L'identificatore visivo specifico del coltello dell'orso era l'unicità del suo manico. Le mascelle di un orso erano fissate al manico insieme a cinghie di pelle e talvolta una o due piume attaccate al manico. Il coltello dell'orso era facilmente identificabile e distinto da quello di altri coltelli usati e visti in tutte le pianure. Da ragazzo (per ricevere il coltello dell'orso), ricordo che la storia mi è stata raccontata così:

“[il coltello dell'orso] - quando un uomo deve ricevere il coltello dell'orso, gli viene lanciato. Se lo prende, passa; ma se non lo prende, non può ricevere la medicina”.

Il guerriero a cui doveva essere affidato un coltello dell'orso doveva dimostrare e impegnarsi totalmente per esserne degno, soprattutto durante il trasferimento cerimoniale.

La cerimonia di trasferimento del coltello dell'orso iniziava con un custode della conoscenza che parlava dell'importanza del coltello dell'orso, la storia orale che lo riguardava, mentre tutto veniva fatto insieme al movimento e alla rievocazione di un orso. Mentre questo accadeva, il destinatario del trasferimento stava in piedi e di fronte al possessore del coltello dell'orso. La distanza tra i due poteva essere compresa tra i 3 e i 4 metri.

Devo precisare che i tepee nelle pianure in quel periodo erano alti in genere tra i 3,5 e i 6 metri e con diametri compresi tra i 4,5 e i 9 metri. Tuttavia, le principali logge dei guerrieri erano sempre le più grandi della comunità, con altezze che andavano dai 6 ai 12 metri e diametri interni molto grandi per ospitare riunioni, eventi del consiglio e cerimonie. È qui che si svolgeva sempre la cerimonia di trasferimento del coltello d'orso, in un ambiente chiuso (mai all'aperto).

Quando si doveva eseguire il rituale del trasferimento del coltello dell'orso a un nuovo proprietario, tutti nella comunità sapevano che si sarebbe trattato di una prova particolarmente difficile. Il trasferente recitava i movimenti e la storia dell'orso, il destinatario rimaneva “pronto” con le mani e le braccia aperte, pronto a ricevere il coltello dell'orso, perché sapeva che il coltello gli sarebbe stato lanciato.

Quando il momento si avvicinava, il custode del coltello si preparava a lanciare il coltello sacro al coraggioso destinatario. Verso la fine della cerimonia, imitando le buffonate di un orso, il detentore del coltello dell'orso sollevava il coltello tenendolo per la lama ben sopra la testa... con il braccio completamente disteso, lanciava improvvisamente il coltello al candidato. Il processo non era semplice, poiché il candidato doveva riuscire a prendere il coltello dell'orso quando gli veniva lanciato con violenza.

Tutta l'attività si svolgeva sotto lo sguardo attento dei capi tribù, degli stregoni e dei guerrieri più rispettati della comunità, che sedevano in silenzio aspettando l'esito incerto.

Se il destinatario non riusciva a prendere il coltello dell'orso, si pensava che non fosse degno dell'oggetto sacro. Tuttavia, se lo prendeva, veniva posto su un piccolo letto di spine e colpito quattro volte con il lato piatto della lama del coltello dell'orso, mentre allo stesso tempo gli veniva applicata la pittura cerimoniale sul corpo. Questa procedura di pittura del corpo serviva a informare la comunità che il guerriero aveva superato la prova. Quando uscivano dalla loggia, erano ormai considerati da tutti nella comunità come portatori di coltelli d'orso.

Una volta completata la cerimonia, al possessore veniva insegnato un canto di guerra che doveva cantare e che doveva accompagnare con i movimenti [nel canto] ogni volta che inseguiva un nemico:

“Lo inseguirò. Lo pugnalerò. Cadrà”.

Le società di guerrieri tribali avevano regole molto rigide che venivano applicate ai possessori di coltelli d'orso, ai quali non era consentito usare altre armi in combattimento. Inoltre, il guerriero doveva sempre camminare in avanti e verso il nemico, cantando i canti di guerra associati al fagotto del coltello d'orso e non ritirarsi mai.

Il potere del coltello d'orso era considerato molto grande. Talmente grande, infatti, che i possessori del coltello raramente venivano uccisi, poiché il suo aspetto spaventava tutti costringendoli alla sottomissione o alla ritirata da un combattimento.

Con il coltello veniva anche eseguita una pratica cerimoniale stagionale per i mesi invernali. Come per l'orso, anche per il coltello si praticava di lasciarlo riposare durante il periodo invernale. Per questo, il coltello veniva avvolto saldamente in un fagotto sacro e posto a riposare all'interno di una capanna. La cerimonia di scartare il coltello dell'orso veniva celebrata con l'arrivo del solstizio di primavera, che coincide con il momento in cui gli orsi iniziano a uscire dal letargo.

Il coltello dell'orso era e rimase per migliaia di anni un oggetto sacro per gli indigeni, utilizzato nelle cerimonie e portato in battaglia e nei combattimenti per incutere timore nei nemici della tribù. Ottenere un coltello come quello dell'orso era incredibilmente difficile, ma spiritualmente potente.

Tuttavia, con il potere e il prestigio di tale proprietà, il possessore del coltello dell'orso aveva una speciale responsabilità. Questi poteri andavano dalla sovranità in guerra, al successo nella caccia, al successo nella lotta, alla guarigione e alla protezione dell'intera comunità tribale.

Capo George J. Lepine, Okichitaw Canada

Okimakahn Kiskinahumakew / Istruttore capo / Yakanikinew Paskwawimostos / Spingere il bufalo Arti marziali, storia e conoscenze indigene Okichitaw

CENTRO CANADESE NATURALE DI TORONTO

16 Spadina Road Toronto, ON Canada M5R 2S7

Tel: 416-964-9087 Cellulare: 416-566-3094

Email: okichitaw4@gmail.com www.okichitaw.com

./%"/%5*6N,##$60/#*%+$%9#),+,%1*%95*/#)*%,22$0/0%J",9$%906()0%,% +$9#,/:,%),22$5$/,#,=%$1%!),(($/3=%1,%+$9#,/:,%($I%(0)$5*1*9,%0+% 044$5,50%/01%5*6N,##$60/#*=%+*20%9$%5*6N,##0%5*)(*%,% 5*)(*%0%5OP%"/%5*/#,##*%5*9#,/#0%#),%10%/*9#)0%N),55$,% 0%J"0110%+011O,220)9,)$*G%Q011ORS.'H%D*6N,#% LT9#06%CRGDGLGF=%$%6*2$60/#$%9*/*%41"$+$=%/*/% ()095)$##$%0%1,%(*9$:$*/0%+0110%3,6N0%5,6N$,% 5*/#$/",60/#0%0%1$N0),60/#0G%SO*N$0##$2*% P%,44)*/#,)0%0%9"(0),)0%#"##0%10%+$44$5*1#K% 0%31$%*9#,5*1$%580%(*99$,6*%$/5*/#),)0% /011,%/*9#),%1$/0,%+$%,##,55*=% 5*6N$/,/+*%01060/#$%5*60%S,(; L,*=%?,U;L,*=%A"/#$/3=%V"N,+=% ("3/$%,%5,#0/,=%5*1($%+$%3*6$#*=% 5*1($%+$%3$/*558$*=%5*1($%,11,%#09#,=% 5*1($%,31$%*558$%0%1*%92$1"((*%+$% 090)5$:$%+$%90/9$N$1$#K%D8$;L,*%0% S,(;L,*GGGG%D*6N,#%!),(($/3%P%"/% 9$9#06,%+$%5*6N,##$60/#*%044$5,50=% +09#$/,#*%,31$%"44$5$,1$%+0110%4*):0% 9(05$,1$=%6,%,+,##,#*%,/580%,11O"9*% 5$2$10G%S0%#05/$580=%N,9,#0%9"11,% 906(1$5$#K%0%9"11,%1*3$5,=%+,//*%1"*3*% ,%"/,%9#),#03$,%+$%+$409,%906(1$50%0+% 044$5,50G%RGDGLG%P%"/%9$9#06,% ()*4099$*/,10%$/%5*9#,/#0%92$1"((*=% $/50/#),#*%9"1%5*6N,##$60/#*%+,%9#),+,% (")*%0%+")*G%W"09#*%9$9#06,%5$%$/903/,%,% 309#$)0%1*%9#)099=%,%$6(,),)0%,%5*/#)*11,)0%10% 9$#",:$*/$%+$%3),/+0%()099$*/0%(9$5*1*3$5,G%Q*/% +$60/#$5,#0%6,$%580%1O,"#*+$409,%+020%0990)0%4"/:$*/,10=% 906(1$50%0+%044$5,50G%SO*N$0##$2*%P%1,%9*(),22$20/:,=%J"$/+$% 9$,#0%+$)0##$=%,##,55,#0%5*/%2$3*)0%0%9$,#0%$1%($I%044$5,5$%(*99$N$10=%0% )$5*)+,#0%906()0%1,%)03*1,%/"60)*%XY%Z./%9#),+,%/*/%5$%9*/*%)03*10[G

!"##$%$%&'&%()*+*##$%+,%-"+*%./#0)/,#$*/,1%20/3*/*%$+0/#$4$5,#$%60+$,/#0%"/70#$580##,% *1*3),4$5,%+$9#$/#$2,%0%)0,1$::,#$%$/%9"((*)#*%&'&;<=%4*)6,#*%>?@A;B%C6,$%'D&=%&$2E%*% 9$6$1$FG%H11*%9#099*%6*+*=%9$,%10%5*(0)#$/0%580%10%90)$3),4$0%)$9(0##,/*%$%($I%)$3$+$%9#,/+,)+% +$%J",1$#KG%L0%J"09#*%&'&%/*/%9*++$94,%J"09#$%)0J"$9$#$%0M*%1,%5*(0)#$/,%/*/%5*$/5$+0% 5*/%J"011,%580%2$%6*9#)$,6*%J"$=%9$%#),##,%+$%"/,%5*($,%($),#,G%

!"#$%&'&()*+,*-./01 !"#$%&'&()*+,*-./01

NOPQ$58$#,R%S%"/O,)#0%6,):$,10%$/+$30/,%T,9,#,%9"$%60#*+$%+$% 5*6T,##$60/#*%+0$%3"0))$0)$%+0110%/,:$*/$%$/+$,/0%H99$/$T*$/0%0%?1,$/9% D)00G%./%J"09#,%),55*1#,=%$1%5,(*%A0*)30%UG%N0($/0%5$%$/#)*+"50%,11O"9*% +$%V%+0110%,)6$%($I%#06"#0%+,$%3"0))$0)$%$/+$,/$W%$1%A"/9#*5Q%X,)51"T=%$1% !*6,8,RQ%0%$1%5*1#011*G%.1%A"/9#*5Q%X,)51"T%0),%"/,%+0110%,)6$%+,% $6(,##*%($I%(*#0/#$=%(*$58Y%*1#)0%,%5*1($)0%5*/%"/,%4*):,% $/5)0+$T$10=%(*#02,%,/580%#,31$,)0%*%("3/,1,)0G%?0)%1,% 9",%9*6$31$,/:,%5*/%"/%4"5$10=%$1%A"/9#*5Q%X,)%D1"T% 0),%,/580%"9,#*%(0)%4,)%5)0+0)0%,1%/06$5*%+$% 0990)0%$/%(*99099*%+$%,)6$%+,%4"*5*G%.1% !*6,8,RQ%+,%5*6T,##$60/#*%0),%"/,%+0110% ,)6$%($I%,(()0::,#0%+,$%3"0))$0)$=%"/*% 9#)"60/#*%580%1,%9#*)$,%5$%8,%5*/903/,#*% ,11,%60/#0%5*60%,33)099$2*%0%9($0#,#*G%.1% 5,(*%N0($/0%9($03,%$/%+0##,31$*%$% 5*/50##$%+$%T,90%+01%4"/:$*/,60/#*%+01% !*6,8,RQ=%1O,++09#),60/#*=%$1%1,/5$*=% $%BZ%6*2$60/#$=%10%,((1$5,:$*/$%+$% +$409,%0%,##,55*%0%10%#05/$580%+$% 5*/#),9#*G%./4$/0=%5*/*950)06*%$1% 60#*+*%#),+$:$*/,10%+$%,110/,60/#*% (0)%6,/033$,)0%$1%5*1#011*%[>*Q$6,/\=% +,%9*1$=%94)"##,/+*%5$]%580%1,%/,#"),%5$% *44)0=%31$%,1T0)$=%$1%#0))0/*=%1O,5J",=%GGG%,1% 4$/0%+$%92$1"((,)0%"/,%6055,/$5,% 5*)(*)0,%*##$6,10%(0)%*44)$)0%1,%6,99$6,% J",/#$#K%+$%$6(,##*%,11O,220)9,)$*G%D*/% J"09#*%1,2*)*=%PQ$58$#,R%5*/#$/",%,% */*),)0%10%#),+$:$*/$%$/+$30/0%(0)%3,),/#$)0% /*/%9*1*%580%J"09#,%5*/*950/:,%)$6,/3,=%6,% 580%5*/#$/"$,6*%,%6"*20)5$%/011*%9#099*%6*+*%$/% 5"$%1*%4,502,/*%$%/*9#)$%,/#0/,#$G

!"##$%$%&'&%()*+*##$%+,%-"+*%./#0)/,#$*/,1%20/3*/*% $+0/#$4$5,#$%60+$,/#0%"/70#$580##,%*1*3),4$5,%+$9#$/#$2,%0% )0,1$::,#$%$/%9"((*)#*%&'&;<=%4*)6,#*%>?@A;B%C6,$%'D&=% &$2E%*%9$6$1$FG%H11*%9#099*%6*+*=%9$,%10%5*(0)#$/0%580%10% 90)$3),4$0%)$9(0##,/*%$%($I%)$3$+$%9#,/+,)+%+$%J",1$#KG%% L0%J"09#*%&'&%/*/%9*++$94,%J"09#$%)0J"$9$#$%0M*%1,% 5*(0)#$/,%/*/%5*$/5$+0%5*/%J"011,%580%2$%6*9#)$,6*%J"$=%9$% #),##,%+$%"/,%5*($,%($),#,G%

LA BELLEZZA DEL RAPPORTO MAESTRO-ALLIEVO

“L'anima non ha segreti che il comportamento non riveli”.Lao-Tsé

“Nello stesso momento in cui sperimentiamo un isolamento protettivo, sperimentiamo un'esposizione assoluta. Non c'è privacy, tutto è rivelato: ciò che mangiamo, ciò che compriamo; ciò che ci tormenta e ciò che ci rende felici.” Zygmunt Bauman

Il grande Yorike San, una delle grandi figure che hanno fatto parte della nostra storia in un'epoca in cui altri maestri si dedicavano a plasmare la nostra personalità e la nostra educazione, era solito dire: “... non è un caso che qualcuno appaia nella tua vita come mentore, insegnante o maestro...”.

A questo punto, Takeo Nagaki interruppe: “Il punto è che può essere molto comune essere al di fuori di questa realtà e, senza dubbio, questo percorso ci condurrà su una strada di illusione, di autoinganno... Ognuno, a suo tempo, arriverà gradualmente alla propria comprensione... Sia che ciò avvenga attraverso la maturità, sia che avvenga attraverso un cambiamento di percezione”.

Che cosa intendevano dire con tutto questo? Eravamo tutti molto giovani, eppure tutti questi modi di pensare mi hanno sempre influenzato; soprattutto se siamo in grado di fare la cosa giusta quando nessuno ci guarda.

Diversi panorami tracciano i percorsi di chiarificazione, poiché la realtà è chiara: molti grandi maestri hanno smesso di insegnare, non erano più interessati alla strada dell'insegnamento. In condizioni e per ragioni diverse, questa realtà non si è manifestata solo nelle arti classiche e tradizionali, ma anche in molti segmenti orientali.

Zygmunt Bauman ha detto che ci troviamo in un'epoca in cui nulla è destinato a durare. “I tempi sono liquidi perché, come l'acqua, tutto cambia molto rapidamente. Nella società contemporanea, nulla è fatto per durare”.

Se guardiamo in profondità, cosa che può essere normale in una società fluttuante, molto è stato mutilato nell'obiettività di comprendere realmente gli insegnamenti; ognuno vuole fare a modo suo. A prescindere dall'opinione o dalla realtà della propria proiezione, ciò che il tempo mi ha insegnato è che, per quanto l'obiettivo sia quello di raggiungere una verità uguale per tutti, è chiaro che la conoscenza acquista profondità e potenziale in modi diversi per ogni persona. Araki Sensei ha detto: “... quello che non si capisce è che quando ci spostiamo dal mondo esterno a quello interno, cambiamo la nostra percezione perché non c'è accettazione”. Nel rapporto maestro-allievo, la verità non si ottiene abbassando il primo, ma innalzando il secondo; è così che guadagniamo in continuità”.

La vita prende strade curiose che ci insegnano che, sebbene esista il libero arbitrio, esso si manifesta da entrambe le parti. In un'epoca di libero approccio e di libera opinione, quale destino toccherà al rapporto maestro-allievo?

Il destino è sempre stato lo stesso. Che cosa significa? Perché tanti problemi? Così tanti dissidenti? È naturale che i giudizi cambino man mano che si sale, che uno studente diventi più esperto, perché più l'io personale si risveglia e si muove, più si definisce il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, l'individualità dalla cooperazione.

L'individualismo motivato dall'interesse personale è comune in Occidente. Per molti questa è una verità tangibile. Tuttavia, il percorso deve rimanere semplice agli occhi del maestro, poiché la via si trova all'interno.

Un amico psicologo - in uno dei miei corsi - mi ha chiesto: qual è la sua opinione di fronte a tanta mancanza di rispetto e arroganza? - Si riferiva a questa nuova generazione.

Ebbene, siamo in tanti a essere colpiti, da un momento all'altro, da una situazione che non era prevista; “una madre che vede i suoi due figli litigare”; “un uomo che si ritrova scippato mentre sale in macchina...”. Ci sono molte situazioni che nascono dal nulla. Secondo i maestri, non sono altro che disturbi passeggeri, ma se diamo loro una casa, se diamo sfogo alla loro forza, possono diventare una realtà inquietante.

La grandezza di una visione corretta nasce proprio in questi momenti; come la madre che separa i suoi figli e presto tornano a giocare, o anche l'uomo che ha perso l'auto ma ha conservato la sua vita, tutto passa; e se tutto passa, dobbiamo permettere a queste cose di passare. Gli OITA dicono che dobbiamo solo osservare se questi eventi sono reali o illusori; cioè, se la loro forza è stabilita da cambiamenti esterni o provocata da emozioni grossolane provenienti dall'interno.

Ciò significa che la chiarezza mentale deve andare oltre le nostre affermazioni, che sono come foglie secche ferme sulla superficie dell'acqua o delle cose; esse possono muoversi in qualsiasi momento a causa di effetti (vento, movimento, azione) paralleli alla loro esistenza e cambiare posizione. Questa riflessione ci porta a essere presenti in una logica diversa, appartenente a piani superiori, basata su punti di riferimento diversi, la cui dimostrazione deve essere positiva e le sue fondamenta sicure. È comune lasciarsi trasportare dalla foga del momento e poi, con l'uso della ragione, la mente altera gradualmente i suoi punti di vista e modifica le forme degli oggetti o delle circostanze precedentemente osservate. Quando siamo presi da un forte attaccamento a questa vita, saltiamo fuori con la nostra vera natura interiore; secondo i maestri, un momento interessante che può servire da osservazione per futuri cambiamenti positivi e crescita personale. Pertanto, deve essere chiaro che siamo noi a creare i percorsi ad ostacoli che impediscono il nostro progresso.

SE COSÌ FOSSE, COME POSSONO

PENSARE I MAESTRI DI FRONTE A QUESTE SITUAZIONI?

LA SOFFERENZA SI PRESENTA IN DIVERSE FASI:

- Quando l'essere ignora che tutto è fugace, quando fa dell'attimo il punto più importante e lo trasforma in un peso permanente.

- Quando la solidità di questi punti d'appoggio viene rovesciata dai nostri atteggiamenti sconsiderati.

- Quando l'ignoranza genera una comprensione errata della natura dei fenomeni.

Nello stato di non realizzazione, tutti i fenomeni, gli oggetti esterni, così come il nostro corpo o le apparenze interiori prodotte nella nostra mente, sono osservati attraverso un velo che offre loro un'esistenza reale e permanente, che è una comprensione errata; da questa sofferenza nasce lo scisma, la calamità.

I maestri hanno detto che in circostanze di emergenza, disturbanti o meno, tutti i fenomeni esterni e interni sono fugaci, inesistenti; tuttavia, tutti, quando non vengono osservati lucidamente, sono contaminati dalla sofferenza. Questo perché fluttuano solo in base ai fattori che conosciamo.

È comune che agiamo attraverso la nostra formazione interiore (educazione, costumi, abitudini...); da qui la mancata percezione dell'illusione che si genera intorno ai nostri pensieri. Dimenticare i fatti è chiedere l'impossibile; è ciò che fa affondare gli ideali. La lucidità non ci impedisce di costruire sui sogni, ma prima o poi appare per mostrarci come funziona la vita sul solido terreno della dura, anche se ostile, realtà dell'esistenza.

Nella visione che ho appreso, il maestro deve ricordare che l'io che si manifesta attraverso l'arroganza è un veicolo relativo a ciò che è realmente significato dall'apprendimento (qualunque esso sia) che sta ancora evolvendo in questa stessa arroganza.

D'altra parte, questo non è il pericolo maggiore. Nel rapporto maestro-allievo, l'ignoranza mette a tacere la verità; soffocata nell'ambiente denso, viene fuori e non permette la trasparenza. Al contrario, l'antidoto si trova nella lucidità, che coordina, riorganizza, armonizza e fa sì che il maestro sia la persona che riassorbe le differenze e rende più evidente la realtà del suo vero cammino - da solo o accompagnato.

COSÌ MI INSEGNAVANO I MIEI MAESTRI:

1) La verità è sola e semplice. Ma per vederla tutta, nella sua unità e semplicità, devi saper raggiungere la sua altezza; non puoi cercare di abbassarla al tuo livello individuale senza comprometterla e falsificarla.

2) Sappiate che, per quanto corretto sia l'insegnamento, ogni tipo intellettuale gli dà, secondo la sua specifica differenziazione, la nota particolare della sua personalità e lo plasma, lo trasforma e lo adatta a se stesso, al suo modo di pensare, così come al suo tempo.

3) L'insegnamento non è altro che la base della trasmissione e della ricezione e, perché ciò avvenga, i due estremi - emittente e ricevente - devono essere in sintonia, cioè armonizzarsi secondo lo stesso ritmo vibratorio. Abbiamo visto che è necessaria una comunione di vibrazioni. Se è simile, possono coincidere e camminare insieme; se è diversa, non ci sarà risonanza e quindi nessuna sintonia o comunicazione.

Un discepolo andò dal suo maestro e disse con fervore: “Sono ansioso di comprendere i tuoi insegnamenti e di raggiungere l'Illuminazione! Quanto tempo mi ci vorrà per ottenere questo premio e padroneggiare questa conoscenza?”.

La risposta del maestro fu casuale:

“Circa dieci anni...”.

Impaziente, lo studente aggiunse:

“Ma io voglio capire tutti i segreti più in fretta! Lavorerò sodo! Mi eserciterò tutto il giorno, studierò e memorizzerò tutti i sutra, lo farò per dieci o più ore al giorno! In questo caso, quanto tempo mi ci vorrà per raggiungere la meta?”.

Il maestro pensò per un attimo e disse dolcemente: “Vent'anni”.

Secondo Michie, data l'importanza della formazione (molto più dell'informazione), indipendentemente dalla sua origine (paese, scuole, maestri, ecc.), ogni insegnante, nel corso della sua vita, deve seguire quattro importanti percorsi:

La ricerca: sapere cosa si sta cercando è essenziale; tuttavia, questo aspetto ha un significato diverso per gli insegnanti. È nella ricerca che incontriamo noi stessi attraverso le avversità che esistono lungo il cammino. Questa meta può essere raggiunta in due modi: correggendosi spontaneamente, cambiando il proprio pensiero, il proprio carattere e la propria personalità, pienamente integrati nella costruzione di un percorso di lucidità; oppure continuando il cammino iniziato, con la propria natura originaria, che può distruggere il proprio percorso e accettarne le conseguenze.

Comprensione: in passato, questo era il momento in cui i maestri lavoravano sullo spirito dei loro discepoli con vittorie schiaccianti. Qui la trasgressione diventa realtà quando il discepolo, solo, stanco, crocifisso dal dolore, destinato alla rinuncia e schiacciato sotto il peso di un lavoro faticoso, riesce a superare tutto questo e a comprendere il motivo della sua realtà di trasformazione.

Rinascita: consiste nel superare la prova di una circostanza insopportabile; i veri maestri nel corso della storia, ognuno a suo modo, hanno sperimentato il limite delle loro forze, fino ad affrontare la morte e poi rinascere. Michie mi ha spiegato che significa rinascere maturi e in grado di affrontare grandi eventi. Per i maestri, è il momen-

to in cui il dolore e la delusione parlano alle orecchie, in modo ancora più tremendo che mai.

Il maestro è pronto: in un primo momento, comprendendo rapidamente gli esseri intelligenti; in un secondo momento, comprendendo lentamente gli esseri ancora guidati dai loro vizi, attraverso il dolore che sa farsi comprendere da tutti. Per gli Hagumo, il vero maestro è colui che è in grado di esprimere diversi tipi di forza dall'interno.

Credo, in particolare, che tutto questo confermi il carattere continuamente ascendente dell'intero vero lignaggio, che non è solo sulla carta (Makimono). Va oltre gli ultimi stadi della sublimazione e trascende ogni secolo e generazione senza perdersi nelle idiosincrasie del momento o dell'epoca in cui si trovano.

Gli aspetti invisibili del Kata

Si è scritto e parlato molto dei Kata. Soprattutto nel Karate tradizionale, i kata sono stati circondati da un'innegabile aura mistica. Nei primi anni del Karate in Occidente, l'apprendimento dei Kata seguiva un ordine specifico, raramente interrotto nell'insegnamento. Ogni grado implicava la conoscenza dei movimenti di un nuovo kata. Noi kohai guardavamo con ammirazione i sempai che allenavano quella kata successiva. In alcune scuole ci veniva persino chiesto di lasciare il tatami quando i cinturoni neri andavano a praticare una di quelle kata tenute segrete!

Tutto questo è stato banalizzato, commercializzato e confrontato con la realtà che in questi tempi i segreti non sono tanto nelle forme quanto nei contenuti. D'altra parte, la vita moderna, vorace e accelerata, ha imposto i suoi ritmi. Nessuno oggi avrebbe la pazienza degli studenti di quegli anni '70 e '80! La gente grida all'unisono il grande mantra dei nostri giorni... Lo voglio tutto! e Lo voglio adesso!

Questo ambiente e gli atteggiamenti che comporta negli studenti hanno comportato la perdita dei benefici che quella forma pedagogica ci generava e con essi il valore del Kata è stato enormemente svalutato.

“Ogni kata possiede una precisa impronta energetica; come una canzone nella musica, ogni kata è “accordato” in una chiave diversa.

Questa impronta energetica genera nella sua pratica, dopo ripetizioni, un'egregora energetica e tensiva propria, in cui il praticante non solo è coinvolto, ma la convoca attorno al proprio universo tensivo”

Gli aspetti invisibili del Kata Gli aspetti invisibili del Kata

Uno di questi benefici collaterali persi è stato l'entusiasmo, il desiderio di migliorarsi, la certezza di un percorso di crescita assicurato, la fiducia nel Sensei, la coltivazione della pazienza e, con essa, della serenità, della moderazione e del duro lavoro.

Svelare i segreti di questa forma, ha tolto fascino e con esso, ha tolto forza a quella “carota” di cui ogni asino ha bisogno per andare avanti. Rimaneva l'orgoglio e con esso gli obiettivi sono stati posti all'esterno, invece che all'interno, togliendo al Karate la sua valutazione come un percorso di superamento di sé, e i suoi aspetti coscienziali e spirituali più importanti.

Il Karate è diventato così, sempre di più, il “canto del maschio scimmia”, accentuando le posture con lordosi, mettendo da parte ogni barlume di equilibrio energetico e personale, sovrapponendo un'estetica mal compresa, a scapito del corretto esercizio del nostro corpo e con esso della nostra mente. Abbiamo messo il carro davanti ai buoi! E le kata sono diventate in qualche modo un esercizio in cui l'esibizionismo ha prevalso sull'energia e sulla tecnica corrette.

Detto questo, ci sono anche altri fattori nelle kata che sono ignorati dalla maggior parte delle persone, ma che noi, che le abbiamo praticate, sentiamo. Poche persone hanno dato un nome e una spiegazione a tutto questo, perché, come abbiamo visto, l'interesse per questo argomento diventa sempre più formale, esterno, rispetto a quello profondo o interno.

Ogni praticante di karate sa nel suo intimo, ancor più intuisce e sente dopo alcuni anni di pratica delle kata, che queste provocano un'alterazione nel suo stato mentale, nella sua coscienza e nel suo animo. Oltre ai fattori fisici legati alla respirazione e alla mobilizzazione dei canali energetici interni (meridiani ecc.), dobbiamo considerare i kata come movimenti concatenati che vengono ripetuti da molte persone, per molto tempo e in modo molto simile.

Ogni kata ha una precisa impronta energetica; come una canzone nella musica, ogni kata è “accordato” in una chiave diversa. Questa “firma” energetica genera nella sua pratica, dopo ripetizioni, un'egregora energetica e tensiva propria, in cui il praticante non solo è coinvolto, ma la sta convocando attorno al suo universo tensivo proprio. Non può essere altrimenti, sarebbe come voler immergersi nell'acqua e sperare di non bagnarsi!

Spiritualmente il mio insegnante me lo ha spiegato così: immagina di essere un giorno su un'isola sperduta delle Filippine e di sentire all'improvviso qualcuno cantare il “poromponpero” in lontananza. Lo riconosci immediatamente e la tua mente sa che c'è uno spagnolo. A livello spirituale non è molto diverso, le energie si riconoscono e si organizzano per affinità. Un Kata che è stato eseguito per centinaia di anni evoca la stessa energia e con essa ci vediamo immersi in uno stato alterato di coscienza, che è stato sperimentato molte volte in passato, nel corso della storia da persone simili a noi che, percorrendo lo stesso sentiero, hanno ripetuto le stesse formule. Tutto è energia, ritmo e vibrazione. Questo effetto a livello energetico trascende i confini del materiale e ci connette con fonti e frequenze vibratorie che necessariamente ci alterano e trasformano.

I cosiddetti “fiumi spirituali” sono solchi, percorsi tracciati nell'invisibile e creati dalla ripetizione; egrégore che provocano alterazioni negli stati d'animo, sintonizzando coloro che li calpestano su toni specifici, stati d'animo simili a quelli propri di quel particolare involucro, allo stesso modo in cui essere su una spiaggia in una bella giornata d'estate non è la stessa cosa che essere su un campo di battaglia in Ucraina quando cadono le bombe.

Le kata eseguite come esercizio interno di attenzione, di ricreazione di un combattimento, vanno oltre, seguendo linee guida, sequenze organizzate, linee d'azione con momenti di nascita, evoluzione (verso l'alto), rottura (kiai) e riorganizzazione.

Queste sequenze mobilitano parti del corpo, in cui le tecniche di colpo o di blocco implicano la contrazione e l'espansione dei diversi meridiani di energia del corpo in ciascuna di esse. Possiamo dire senza alcun dubbio che, solo considerando queste linee guida, si generano alterazioni nella “bobina elettrica” del nostro sistema energetico interno. La respirazione, a cui siamo costretti dai suoi movimenti, produce una combustione di glucosio e un riscaldamento (espansione) del sistema, in cui senza dubbio iniziamo a emettere e percepire cambiamenti nell'elettromagnetismo del nostro corpo.

Dato che si attira sempre ciò che si emette, è logico pensare che tutti questi cambiamenti invisibili cambieranno il “quadrante” della nostra radio personale; in qualche modo inizieremo a sintonizzarci su frequenze diverse da quelle che avevamo quando siamo arrivati sul tatami.

Questo, contrariamente a quanto molti pensano, non è dovuto solo ai cambiamenti mentali, che pure ci sono, ma al fatto che, in quanto esseri energetici, anche se in modo non consapevole, questo miscuglio di atomi vibra insieme e all'interno di quantificazioni in continua evoluzione.

La nostra forma energetica personale agirà entro i parametri fisici della natura e le caratteristiche del nostro diapason personale (la nostra configurazione unica, il nostro DNA). Fatta questa precisazione, è chiaro che per quanto diversi siamo, partecipare all'ambiente di un cimitero o di una discoteca altererà la nostra configurazione energetica in modi molto diversi.

Se mettiamo da parte la nostra arroganza di signori dell'universo e ci collochiamo nei limiti ristretti delle nostre capacità individuali, possiamo percepire le enormi differenze implicite nello stare in cima a una montagna o all'interno di un ospedale. Ciò che è più grande di noi, l'ambiente, sovrappone la sua energia alla nostra. Quando l'esterno è più grande di noi, tende a imporsi. A livello energetico, in queste situazioni c'è un effetto completamente diverso sul nostro essere, sulla nostra bolla di energia, se siamo espansivi o contrattivi. L'attività fisica in generale ci mette in uno stato espansivo a livello cellulare, ma su altri piani dove l'attenzione, la mente e la determinazione sono aspetti molto più importanti, i kata sono una potente chiave per trasformare il nostro stato spirituale.

“Ogni praticante di karate sa nel suo intimo, e ancor più sente e intuisce dopo alcuni anni di pratica delle kata, che queste provocano un'alterazione nel suo stato mentale, nella sua coscienza e nel suo animo”.

Gli aspetti invisibili del Kata Gli aspetti invisibili del Kata

Come risultato di tutto ciò, i Kata sono stati e saranno uno strumento straordinario per l'empowerment interiore, motivo per cui sono riusciti a sopravvivere, nonostante tutto ciò che tende a metterli da parte, come parte essenziale della via del guerriero.

Se prestiamo attenzione alla loro nomenclatura, Kata significa “forma”. I classici, i saggi dell'antichità, sostenevano che agendo su un polo alteriamo l'opposto. Ogni tecnica di approccio indiretto a una questione è più lenta, ma molto più profondamente trasformativa dell'essere totale, rispetto alle tecniche di azione diretta. Permettetemi una battuta molto illustrativa: se volete davvero rilassare la faccia di qualcuno, massaggiategli il culo!

Voglio dire che agendo sulle forme, tocchiamo il suo opposto complementare, i contenuti. Per i giapponesi in generale questo principio è profondamente radicato nella loro cultura, poiché per loro tutto nasce dal vuoto, “Mu”; le forme, di conseguenza, sono un modo per alterare ciò che emerge da quel vuoto. Se confortiamo questa visione con le scoperte della moderna fisica quantistica, converrete con me che i suoi postulati, lungi dall'essere qualcosa di stravagante, acquisiscono ora davanti ai nostri occhi un valore completamente diverso.

Quindi, al di là dell'idea della perpetuazione delle tecniche, del loro valore come strumento pedagogico e, naturalmente, del loro indubbio, anche se oggi sopravvalutato, valore estetico, i kata costituiscono uno straordinario strumento di trasformazione tensiva ed energetica, oltre che di consapevolezza, che nella loro saggezza ci hanno lasciato in eredità i grandi maestri del passato.

Spero che questo articolo serva ad ampliare un po' gli orizzonti degli attuali e futuri praticanti, sia di Karate che di altre arti marziali, perché la conoscenza è ciò che ci pone di fronte al mistero della vita; lo spirituale non è altro che ciò che è invisibile ai nostri sensi fisici; ma non vedere qualcosa non significa che non esista, né significa che non possiamo interagire con essa... se abbiamo la conoscenza adeguata.

“Le kata eseguite come esercizio interiore di attenzione, di ricreazione di un combattimento, seguono oltre a ciò, linee guida, sequenze organizzate, linee d'azione con momenti di nascita, evoluzione (verso l'alto), rottura (kiai) e riorganizzazione”

Sensei Miguel Angel Establés. Importante pioniere del Karate in Spagna

Intervista di Enrique de Vicente a

Intervista di Enrique de Vicente a

Shidoshi Alfredo Tucci sul suo canale youtube

Shidoshi Alfredo Tucci sul suo canale youtube

sullo sciamanesimo giapponese di Ebunto degli indigeni del Giappone

sullo sciamanesimo giapponese di Ebunto degli indigeni del Giappone

Comprendere le Regole, le Emozioni e la Paura

“Impara le regole come un professionista, così potrai infrangerle come un artista.”

La mia esperienza nelle zone di conflitto, sia come soldato che successivamente come appaltatore, mi ha insegnato che la competenza nel combattimento va ben oltre l'abilità tecnica. La gestione delle emozioni è altrettanto cruciale per avere successo in situazioni di forte stress.

La competizione è considerata uno strumento importante nello studio delle arti marziali, ma non è l'obiettivo finale. Sebbene la prima regola del combattimento reale possa essere che non ci sono regole, paradossalmente abbiamo bisogno di padroneggiare un allenamento strutturato prima di trascenderlo. Questo è il motivo per cui ci esercitiamo con linee guida specifiche durante le esercitazioni, le mosse e le sessioni di sparring: questi vincoli ci aiutano a costruire una solida base di abilità tecniche e comprensione.

Lo studio dell'autodifesa va oltre le tecniche fisiche; richiede una profonda comprensione delle emozioni umane, in particolare della paura. Come dice il proverbio, “La paura è più tagliente di qualsiasi spada”. Qualsiasi conflitto, sia esso fisico o verbale, implica elementi emotivi. Comprendere e gestire queste emozioni diventa fondamentale sia nelle situazioni di combattimento che nelle negoziazioni.

È la nostra natura umana che racchiude le nostre caratteristiche fondamentali: il nostro modo di pensare, di sentire e di agire. Mentre è in corso il dibattito sull'esistenza di un'essenza umana fissa, non possiamo negare il ruolo significativo che le emozioni giocano nelle nostre risposte al conflitto. La paura, in particolare, è un'emozione primordiale che innesca cambiamenti fisiologici e psicologici, con la ben nota risposta “lotta o fuga” o, in casi estremi, una reazione di immobilizzazione.

La paura evocata in situazioni pericolose è naturale e può anche rivelarsi utile durante la pratica marziale. Tuttavia, dobbiamo distinguere tra la paura razionale che ci tiene vigili e al sicuro e la paura irrazionale (fobie) che può paralizzarci. Attraverso un adeguato addestramento, impariamo a riconoscere le nostre paure mantenendo il controllo sulle nostre reazioni. Questo equilibrio ci permette di prendere decisioni chiare sotto pressione e di usare la nostra consapevolezza emotiva a nostro vantaggio piuttosto che come un ostacolo.

L'obiettivo non è eliminare la paura, ma comprenderla, lavorarci e infine trasformarla in una consapevolezza più profonda. Proprio come apprendiamo le abilità tecniche attraverso la pratica strutturata, dobbiamo anche sviluppare la padronanza emotiva attraverso un allenamento costante e l'autoriflessione. Questo approccio olistico all'allenamento delle arti marziali ci prepara, non solo agli scontri fisici, ma all'ampia gamma di sfide della vita.

Avi@avinardia.com

Per capire la vita, bisogna visitare tre luoghi

Il primo è l'ospedale. Lì siamo costretti a renderci conto che non c'è nulla di più importante della nostra salute. Il secondo è la prigione. Lì impariamo che non c'è nulla di più prezioso della nostra libertà.

L'ultimo è il cimitero. Lì il terreno è una tomba silenziosa che parla senza parole della caducità della vita stessa e di come un giorno siamo sopra la terra e quello dopo dentro.

Queste lezioni ci invitano a vivere la vita al massimo, a goderci ogni momento e a sfruttare al meglio ciò che abbiamo e ciò che siamo. Ascoltare gli oppositori è inutile.

Un fucile senza proiettili è una mazza scomoda. Tieni il fucile carico e la mente, l'arma più affilata, carica e libera.

È sempre più facile seguire il percorso di qualcun altro e ripetere le parole e le azioni degli altri. Ecco perché il libero pensiero è disapprovato e criticato. La maggior parte delle persone sceglierà il percorso facile di essere un critico a margine. Pronunciando le parole di sicurezza abbaiate da altri. Solo pochi sceglieranno il percorso del vero artista marziale che si ritaglia il proprio percorso ovunque si trovi.

Ascoltate le parole di Gekken, il precursore del moderno Kendo. Allora, le regole attuali non erano imposte ai suoi studenti e le prese, i lanci, i colpi e la manipolazione delle articolazioni, compreso il soffocamento, facevano parte degli scontri naturali e persino strappare il casco dalla testa dell'avversario era consentito.

Se guardiamo al Kendo oggi, cosa rimane del ricco arazzo di una completa arte marziale che era una volta? C'è molto da imparare da questo.

Durante gli anni ottanta del XIX secolo, in Giappone si diffuse la convinzione che il patrimonio culturale giapponese dovesse essere salvaguardato. Uno di questi patrimoni era il Bujutsu. Nel 1895 fu fondata la Dai Nippon Butoku Kai, la cui missione era standardizzare le arti marziali e promuoverle insieme alle virtù del bushido e della cultura guerriera. Fu poco dopo che le arti “do” iniziarono a prendere il sopravvento e gli stili iniziarono a essere compartimentalizzati. Come ho già detto in passato, le antiche arti marziali erano complete per il loro tempo e coprivano l'intera gamma di combattimento.

È fondamentale rifiutare l'elemento “stile” quando miriamo ad acquisire conoscenza. Diventare completi e capaci di combattere in tutte le gamme e modalità che il combattimento offre è il dovere di ognuno di noi.

Il Jujutsu integrato si dedica a mantenere vive le antiche tradizioni e a garantire che copriamo tutte le tipologie di combattimento per i tempi turbolenti in cui viviamo. Un albero è forte quanto le sue radici e le nostre radici hanno bevuto il sangue delle guerre combattute con l'acciaio freddo e continuiamo a imparare e ad evolverci con il cambiare di ogni stagione.

Junichi Haga, genio del periodo Showa. Entrò a far parte dello Yushinkan di Hakudo Nakayama. Insieme a Kiyoshi Nakakura e Gorozo Nakajima, divenne noto come i “Tre Corvi” dello Yushinkan, un'espressione giapponese che indica i tre migliori praticanti di pari abilità.

Anche se dopo la guerra Haga ha lavorato duramente per mantenere viva l'arte del Kendo, una volta che il Kendo ha riacquistato il suo posto nella cultura tradizionale e ha ottenuto un'organizzazione strutturata, è tornato ad essere uno spadaccino privato, concentrandosi sull'affinamento delle proprie capacità e sull'insegnamento alla nuova generazione.

Come ho già detto in passato, le arti marziali di un tempo erano complete per il loro tempo e coprivano tutte le tipologie di combattimento. Non si tratta qui di una pratica superficiale che consiste nell'apprendere diversi movimenti e combinazioni. Le arti marziali complete riguardano tutti gli aspetti della vita e includono, tra gli altri:

“Shikai”, ‘le quattro malattie”

“ kyo-ku-gi-waku’, ”sorpresa, paura, dubbio ed esitazione”

“Kyokugiwaku” Le quattro malattie mentali: stupore, paura, dubbio, esitazione.

Come avete letto, un'arte marziale completa non si occupa solo del corpo, ma anche della mente e del cuore. Un leader non è tale se non è in grado di consolare e ispirare il suo popolo e questa realtà era già stata presa in considerazione in passato.

Un carattere rude può essere attraente per un giovane che cerca di diventare duro, ma col tempo ci rendiamo tutti conto che dietro le voci forti e le dimostrazioni di spavalderia si nascondono molta insicurezza e insensibilità. Un insegnante più gentile e aperto può guidare studenti con abilità e inclinazioni diverse essendo sia fermo che gentile quando lo studente ne ha bisogno e dando consigli adatti allo studente invece di seguire un unico schema. Il guerriero esperto sa usare lo strumento giusto per il lavoro giusto. È anche nel percorso dello studente cercare un insegnante che abbia fatto la sua strada e sia disposto a guidare i propri studenti lungo il loro percorso nel mondo marziale. Scritto da Avi Nardia https://avinardiablog.com Sharon Friedman https://vigilanceandtranquility.com

Bullizza il bullo.

Ci sono molti modi per coltivare la frutta e lo stesso vale nel mondo marziale. Alcuni usano un buon terreno, un buon trattamento e tempo, mentre altri usano un metodo in cui si innesta un pezzo di un albero a un altro già cresciuto.

Nel mondo delle arti marziali, molti comprano i loro certificati, seguono un corso intensivo per sembrare duri e aprono un'attività invece di una scuola. Come persone prima di essere artisti marziali, abbiamo il dovere di dire la verità e di agire onestamente. Mentre un albero può perdere le foglie tra una stagione e l'altra, il tronco mantiene il nucleo del seme che è simile ai valori e alle credenze dell'arte marziale e dei vivi che la praticano e la incarnano.

Qual è il valore delle cinture nere di oggi? Sono le stesse di una volta? Sono migliori o peggiori? Entrambe le cose pos-

sono essere vere a volte, ma come la pioggia che cade, innaffia e allo stesso tempo danneggia la pianta, così i tempi attuali danneggiano e nutrono gli studenti e gli insegnanti.

Da un lato, siamo a un punto in cui la conoscenza un tempo tenuta segreta è a portata di tastiera o di pensiero, ma la ricerca della verità e del vero carattere, che non può essere misurata da un'apparenza o da una sala climatizzata, è stata annacquata. Molti insegnanti oggi sono tentati dalla moda e dalle tendenze e vedono i loro studenti come pagamenti e status invece che come tradizione viva e persone che meritano rispetto e onestà per seguire la via marziale.

I social media e i mezzi di comunicazione sono pieni di storie di successo che nascono dalla corruzione e dall'avidità.

Le personevengono venerate al posto dei valori e questo si è infiltrato nelle arti marziali. I maestri spuntano come funghi e le persone che si aggrappano alle cinture gialle affermano di essere maestri e si impadroniscono di arti marziali rispettabili con truffe e tentativi di gettare fango sugli altri per apparire migliori. Un altro schema popolare è quello di cercare di arruolare nella conchiglia vuota un insegnante rispettabile per dare l'illusione di sostanza. Tutto questo per riempirsi le tasche di soldi ed evitare il lungo e duro lavoro che serve internamente ed esternamente per acquisire vera saggezza e abilità.

Possiamo rimanere noi stessi quando ovunque siamo bombardati dalla pressione di conformarci e agire come se fossimo negli ultimi giorni di Roma? La mia scelta è quindi quella di restare per conto mio. Tenere la mia squadra al mio fianco ed evitare di sprofondare nel fango.

Si racconta di pescatori annegati con segni di stivali sulle spalle e sulla testa. La spiegazione è che quando ci sono due pescatori in acqua e stanno annegando entrambi, uno di loro tende a perdere il controllo per la paura e cerca di rimanere a galla anche calpestando il compagno.

Nel mondo marziale, la stessa cosa accade al giorno d'oggi, ma senza le circostanze clementi di quei pescatori. I nuovi Shihan e Maestri autoproclamati usano rozze tattiche da bulli. Prendono il materiale di artisti marziali affermati e lo portano fuori contesto o ripetono in modo beffardo i movimenti senza alcuna raffinatezza per “smascherare” gli altri per quello che sono realmente. Una copia inferiore senza profondità.

Un'altra tattica da bullo è prendere un esercizio o una sequenza da un'arte marziale collaudata e hackerarla comportandosi come una combinazione di un clown e un bullo da cortile per spingere i propri sistemi raffazzonati. Si comportano come se fossero la polizia delle arti marziali. Fingono di avere a cuore l'arte mentre spingono dalla porta di servizio la loro brodaglia e il loro prodotto che è nella migliore delle ipotesi una copia raffazzonata di un originale o peggio, una causa di lesioni e di fallimento della fiducia degli studenti nella vera autodifesa.

Apriamo per un attimo una finestra sul passato per sentire il profumo di tempi diversi. Un giovane samurai si trovava di fronte a un bersaglio e tese la corda dell'arco fino all'orecchio. Al suo fianco giaceva una faretra di frecce in attesa. Un monaco di passaggio vide il giovane arciere che prendeva la mira e capì che intendeva scoccare alcune frecce per misurare la distanza dal bersaglio.

Il monaco, che aveva versato sangue nella sua vita precedente, consigliò al giovane samurai di concentrarsi sulla freccia che aveva in mano e gli ricordò che sul campo di battaglia non ci sarebbe stato tempo o occasione per tendere nuovamente l'arco. Una lezione da ricordare nella vita. Abbiamo una sola vita e sacrificare il nostro onore e la nostra umanità sull'altare della ricerca materialistica e guidata dall'ego.

Un messaggio da Avi Nardia

Eventi recenti e direzione professionale

Di ritorno da Israele dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, l'importanza fondamentale della formazione professionale in materia di sicurezza e della preparazione non è mai stata così evidente. Questi eventi rafforzano il nostro impegno a mantenere i più elevati standard nell'educazione alla sicurezza e nella preparazione al combattimento.

Dichiarazione di focus professionale

Nel 2022, ho preso la decisione di concentrarmi esclusivamente su squadre professionali, abbandonando l'addestramento ricreativo. Questa decisione riflette la nostra dedizione a mantenere i più elevati standard nell'educazione alla sicurezza e nella preparazione al combattimento.

La nostra filosofia

Come ha saggiamente osservato Eraclito:

“Su cento uomini, dieci non dovrebbero nemmeno essere lì, ottanta sono solo bersagli, nove sono i veri combattenti, e siamo fortunati ad averli, perché sono loro a fare la battaglia. Ah, ma l'unico, l'unico è un guerriero, e lui riporterà indietro gli altri”.

Questa antica saggezza risuona profondamente nella nostra missione. La vera comprensione non deriva dalla semplice accumulazione di conoscenze, ma da una pratica dedicata e da una comprensione genuina.

Dalla mia lettera che spiega il 2022

Voglio iniziare questa lettera con alcune sagge parole di Eraclito, che per migliaia di anni sono state fonte di ispirazione per coloro che volevano ascoltarle.

• Molto apprendimento non insegna comprensione.

• La conoscenza non è intelligenza.

• Coloro che amano la saggezza devono indagare su molte cose.

• Grandi risultati richiedono grandi ambizioni.

Per uno spadaccino niente è più importante dell'onore e del rispetto. Anni di arti marziali mi hanno insegnato che la storia dei nobili 47 Ronin non era solo un mito, ma piuttosto la storia di una strada scelta da coloro che erano impegnati nella via dei guerrieri. Tra le parole e le azioni c'è un grande divario e non molti sono in grado di “parlare e agire”. Oggi, nell'era dei social media, a tutti è permesso “parlare” ed esprimere la propria opinione, che molte volte è lontana dall'“agire”. Ci sono molte citazioni e frasi là fuori, che alla fine dei conti non riflettono la realtà di chi le sostiene. La parola Budo non è mai stata usata in modo così improprio come lo è oggi.

Nella mia esperienza, dopo aver seguito molti insegnanti rispettabili, costruito il mio nome e me stesso e portato onore e rispetto alle arti marziali israeliane, posso dire che molte persone perdono la vera conoscenza a causa della loro ignoranza e dei loro limiti o perché vogliono solo adattare la storia e la conoscenza ai propri bisogni e interessi.

Dopo aver incontrato il sensei Morio Higaonna e aver assistito a una dimostrazione della sua arte marziale, mi è diventato chiaro che il suo insegnamento era davvero unico e che per comprendere e imparare veramente le arti marziali dovevo recarmi in Giappone. La mia pratica spaziava dal karate al judo, al jujitsu, al kendo e a molte altre arti marziali, incluso lo shiatsu, per comprendere meglio il meccanismo del corpo umano.

Durante i lunghi anni di studio in Giappone, ho visto molti stranieri venire per una settimana per studiare la “via dei samurai” e poi lasciare il Giappone con la sensazione travolgente e esagerata di essere samurai incarnati. Alcuni di loro sono rimasti, hanno studiato e seguito i loro insegnanti per molti anni. Hanno capito che sono gli insegnanti a creare il sistema e non viceversa, non le federazioni e soprattutto non alcuni metodi e piani commerciali.

Tutti voi sapete che oggigiorno molte persone si definiscono insegnanti di Kapap, ma proprio come un cane ha quattro zampe e una coda, anche un gatto ce le ha. Se chiami un gatto un cane, questo non cambia il fatto che sia comunque un gatto.

Alla luce di quanto scritto sopra, è stata mia decisione licenziare tutti i miei studenti e istruttori che non stanno seguendo la via che ho indicato. Molti di voi hanno scelto una strada diversa, molti di voi non contribuiscono affatto alla Avi Nardia Academy. Quindi, trovate la vostra strada e fate quello che volete, alcuni di

voi sognano ad occhi aperti e alcuni di voi si sono persi nei propri sogni e agiscono contro la mia integrità di insegnante. Questo mondo moderno ha qualcosa da offrire a tutti e siete tutti uccelli liberi di volare nella direzione che volete. Allo stesso tempo, sono anche un'aquila libera di volare via. Il mio obiettivo è volare con le aquile e non con i polli. Preferisco avere uno studente adeguato piuttosto che molti confusi e quelli che stanno andando nella direzione sbagliata. Poiché rispetto ognuno di voi e il vostro diritto di esplorare strade diverse, è importante sottolineare che io, come insegnante, ho messo tutti voi davanti alla mia vita personale e alla mia famiglia ed è ora di smetterla con questa pratica. Ecco perché voglio liberarvi tutti e dirvi: “Per me una persona vale diecimila, se è la migliore”.

Come disse Eraclito a proposito dei soldati:

“Su cento uomini, dieci non dovrebbero nemmeno essere lì, ottanta sono solo bersagli, nove sono i veri combattenti, e siamo fortunati ad averli, perché sono loro a combattere. Ah, ma l'uno, l'uno è un guerriero e riporterà indietro gli altri”.

Negli ultimi otto anni e mezzo, ho avuto l'immenso onore di percorrere il sentiero dell'Hwa Rang Do® sotto la guida e la leadership incrollabili del Gran Maestro Taejoon Lee (Kuksanim). Ogni anno, ogni sfida, ogni lotta mi ha plasmato, non solo come artista marziale, ma come essere umano che si sforza di vivere secondo i principi che ci vengono insegnati.

La nostra terza sfida MUSA in Lussemburgo (campionati interscolastici), sotto la direzione dell'istruttore (Kyobumnim-KBN) Robeto Cesca, che è l'istruttore capo del club Hwa Rang Do del Lussemburgo, non ha fatto eccezione. Ciò che ha spiccato questa volta è stata la sinergia e la cooperazione tra i membri del Team Kwan Chang (TKC-Staff) e del Team Teuk Gong (TGT-Assistenti istruttori). La comunicazione scorreva con chiarezza: ci aggiornavamo regolarmente, ci sostenevamo a vicenda e andavamo avanti con uno spirito di rispetto e responsabilità reciproci. Non c'erano lamentele, né riluttanza, indipendentemente dall'età o dal grado. Tutti si sono presentati. Tutti hanno portato a termine il lavoro. Questo è ciò che significa Hwa Rang Do.

Sapendo quanto fosse fitto l'agenda di KBN Cesca, avevo già iniziato a lavorare in modo proattivo alla logistica già nel 2024. Mi sono concentrato sui preparativi come la stampa, l'organizzazione e il supporto amministrativo, rimanendo in contatto regolare con altri Aurelien, un membro del TGT, la cui competenza tecnica era essenziale. Quando Catarina, un'altra membro del TGT, è venuta a visitare il Lussemburgo durante i suoi studi universitari nel Regno Unito, si è persino fermata a casa mia per aiutarmi con i documenti della divisione, e ci siamo aggiornati sulla sua vita universitaria. Questi legami, piccoli ma significativi, mi hanno ricordato quanto contiamo gli uni sugli altri, come la forza del nostro Team risieda in questi atti di condivisione.

A causa di un infortunio al piede e di altri problemi di salute che si sono aggiunti negli ultimi anni, non sono stato in grado di essere presente in classe come una volta, soprattutto con i Little Tigers (bambini dai 3 agli 8 anni). Questa assenza mi pesava molto. Continuavo a chiedermi: Come posso ancora essere utile? La risposta, per me, l'ho trovata dietro le quinte: preparando cartelle, organizzando materiali, imballando scatole per l'evento. Anche se non potevo stare sul tappeto, potevo comunque sostenere la missione.

Eppure, dentro di me, lottavo con il senso di colpa, soprattutto quando mi rendevo conto di quanto fossimo a corto di copertura per i TGT. Ma ho seguito il protocollo. KBN era stato chiaro: se non possiamo partecipare, dobbiamo prima parlare con l'istruttore principale e poi trovare un sostituto. L'ho fatto, anche quando mi è sembrato difficile fare un passo indietro.

Riflessioni da MUSA Sfida III Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Eppure, poche settimane prima del MUSA, durante un'osservazione di una lezione per bambini, KBN ha espresso la sua profonda delusione per la loro mancanza di preparazione. Anche se non ero fisicamente nella stanza, mi sentivo responsabile. Profondamente. Era come se avessimo mandato i nostri figli in battaglia senza armatura. Non li avevamo preparati. Quel momento mi ha scosso. Mi ha ricordato perché facciamo quello che facciamo, perché esiste MUSA, perché insegniamo e cosa significa preparare davvero i nostri studenti, non solo nelle abilità ma anche nello spirito.

È facile iscriverli. È molto più difficile assicurarsi che siano davvero pronti, emotivamente, fisicamente e mentalmente. I genitori si fidano di noi per lo sviluppo dei loro figli. Investono il loro tempo, la loro fiducia e le loro speranze in ciò che offriamo. Se trascuriamo questo dovere, se non interveniamo per correggere la rotta, allora abbiamo perso la nostra strada come istruttori. KBN l'ha visto e ce lo ha ricordato.

Riflessioni da MUSA Sfida III Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Non si trattava solo di un campanello d'allarme per i ragazzi, ma anche di un invito a esaminare la nostra dinamica di squadra. Perché non abbiamo chiesto aiuto prima? Perché abbiamo lasciato che la pressione aumentasse in silenzio? Paura delle conseguenze. È questo il punto. Ma la paura è egoista. La paura ci impedisce di fare ciò che è meglio per gli studenti.

Come insegnanti, il nostro ruolo non è quello di proteggerci, ma di servire i bambini, gli studenti. Il nostro ego non deve mai prevalere sui loro bisogni. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità. Il modo in cui affrontiamo le conseguenze è nostro, non loro.

La MUSA Challenge di quest'anno me lo ha ricordato in un modo che non dimenticherò mai. E di questo sono grato.

Riflessioni da MUSA Sfida III

Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Il giorno della competizione

Il giorno della MUSA Challenge III è arrivato con l'aria carica di eccitazione e il cuore colmo. Come per ogni evento a cui ci prepariamo, non si tratta mai solo di competizione, ma è una prova della nostra unità, della nostra disciplina, della nostra capacità di servire gli altri in modo disinteressato.

Nonostante tutti i preparativi che hanno preceduto l'evento, la realtà del giorno ha portato le sue sfide. Abbiamo avuto difficoltà al banco delle iscrizioni e al tavolo del merchandising. Semplicemente non c'era abbastanza personale addetto alla vendita. Avevo chiesto ad alcuni giovani TGT di occuparsi delle iscrizioni all'inizio della giornata, mentre io mi occupavo personalmente del banco del merchandising. Ma è diventato subito chiaro che una sola persona non basta. Per gli eventi futuri, specialmente quello estivo, abbiamo bisogno di almeno due persone dedicate solo al merchandising. Sembrava un'occasione mancata. Avremmo potuto fare di meglio.

Riflessioni da MUSA Sfida III

Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Fisicamente non ero al meglio. Col passare delle ore mi sentivo sempre più debole. Tuttavia non volevo che nessuno se ne accorgesse. Mi fu concesso di tornare brevemente a casa per controllare il mio cane Duyu, che aveva avuto una notte difficile prima dell'evento. Mi riposai un po' e poi tornai al MUSA. È difficile trovare l'equilibrio tra spingersi oltre e ascoltare i propri limiti, ma sto ancora imparando. Purtroppo, durante uno degli incontri ho commesso un grave errore riguardo al sistema di bye, che credevo di aver capito perfettamente. A causa del numero irregolare di giudici, ci siamo fermati e abbiamo consultato KBN. A quel punto, il figlio di KBN aveva già fatto due incontri quando avrebbe dovuto farne solo uno. Avevo frainteso l'ordine. Per fortuna, prima di continuare con il resto degli incontri, mi sono fermato e ho chiesto conferma a un altro membro del TKC. Quel momento mi colpì duramente. Il sistema di eliminazione è semplice, qualcosa che abbiamo rivisto molte volte. Eppure, senza pratica, anche le cose semplici possono andare a rotoli sotto pressione. Quella notte, ho studiato di nuovo ogni foglio di eliminazione, determinato a capire perché e come avevo fatto un casino.

Ero profondamente deluso di me stesso, ma non sono qui per nascondermi dagli errori. Sono qui per imparare. E quell'errore non si ripeterà. In nessun evento.

Nonostante questi intoppi, lo spirito della giornata era positivo. Ciò che mi è rimasto impresso sono i volti dei nostri studenti, raggianti di orgoglio sul podio della vittoria, i momenti di conforto che si offrivano l'un l'altro quando le medaglie non arrivavano. I Little Tigers e i Juniors hanno mostrato un'incredibile compassione, consolandosi e incoraggiandosi a vicenda in modo naturale. Questa è la vera vittoria. Quest'anno ho notato anche un bellissimo cambiamento nell'energia dei genitori. A differenza degli eventi passati, dove molti si isolavano su telefoni o

Riflessioni da MUSA Sfida III Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

computer portatili, questa volta si sono seduti insieme, tifando non solo per i propri figli ma anche per gli altri. Credo che l'esperienza condivisa li abbia avvicinati, creando una comunità al di là della classe stessa.

Un altro momento importante è stato la consegna dei premi di partecipazione. Ogni studente, indipendentemente dal risultato, è andato via con un segno di riconoscimento e la sua gioia era genuina. Diciamo sempre che i bambini amano questi piccoli premi, ma siamo onesti: anche gli adulti li amano. Il riconoscimento è importante a ogni età. Non si tratta dell'oggetto, ma di essere visti, apprezzati e ricordati che i nostri sforzi significano qualcosa.

Riflessioni da MUSA Sfida III Riflessioni da MUSA Sfida III

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

La giornata non è stata perfetta. Ci sono state lacune, errori e aree che dobbiamo migliorare. Ma è stata reale. Ci siamo presentati, abbiamo dato il meglio di noi e abbiamo imparato, su noi stessi, sugli altri e sul lavoro ancora da fare.

Il servizio non è sempre impeccabile. La leadership non è sempre pulita. Ma la crescita? La crescita avviene proprio in questi momenti, nel caos, nell'umiltà, nell'amore che continuiamo a riportare sul tappeto.

Avanti, sempre insieme.

Un conto personale

Quando la divisione Hwa Rang Do ha iniziato alla MUSA Challenge, ho dovuto raccogliere me stesso, non solo la mia attrezzatura, non solo la mia concentrazione, ma il peso del dolore che ho portato in silenzio. Mi ero iscritto di nuovo a più divisioni, proprio come ogni anno. Per me, ritirarsi non è mai un'opzione. Nel momento in cui salgo sul tatami, scelgo di rialzarmi, non importa quanto mi senta giù dentro.

Durante le forme, mi sono infortunato alla caviglia sinistra, che pulsava a ogni passo. Ma ci viene insegnato a non cedere al disagio. Ci viene insegnato a continuare, non incautamente, ma con determinazione. Con la scarica di adrenalina e la volontà di incarnare i nostri insegnamenti, ho finito ciò che avevo iniziato. Questo, per me, è l'Hwa Rang Do: grazia sotto il fuoco.

GoTooGi: una prova di coraggio

Il mio incontro di GoTooGi (lotta di sottomissione) non è stato tecnico, ne sono consapevole. Ho affrontato Sunbae (anziano) Claire, che pesa quasi la metà di me. Ha tenuto duro, si è difesa con tale chiarezza e forza che non ho trovato facili aperture. Lo ammetto: non ho dato il 100%. Non per ego o paura, ma perché è mia amica, la mia superiore. Volevo spingerla, non sopraffarla. Volevo che sentisse la sua forza. Che trovasse gli occhi del guerriero dentro di sé. E lo ha fatto. Non si è fatta prendere dal panico. Non si è ritirata. Ha caricato con coraggio, proprio come Kuksanim ci ricorda sempre: Si vince non difendendosi, ma attaccando. Il suo spirito mi ha ispirato. Il mio incontro con Sunbae Malvina è stata un'altra storia, una storia che si ripete ma che non perde mai la sua lezione. Lei è sempre una sfida per me, e una sfida che apprezzo pro-

fondamente. Lei va per la presa al braccio con precisione micidiale, e l'unica cosa che avevo in mente era: “Non darle il braccio”. Ma in realtà, le mie debolezze mi hanno tradito: la mia mancanza di resistenza, forza di base, tecnica. Mi è rimasto solo il mio peso e le poche tecniche che potevo eseguire. Ma schiacciare qualcuno con il peso non è una vittoria. È un'evasione. Sunbae Malvina mi ha ricordato ancora una volta, con grazia e una rapida sottomissione, cosa significa vincere con abilità. Mi ha preso il braccio, e questo è tutto. È stato pulito, corretto e ho imparato.

MuGi Daeryun: Attraverso il fuoco

Quando è arrivato il momento di MuGi Daeryun (combattimento con le armi), ero dolorante. Tuttavia, ho partecipato. La sunbae Claire mi ha chiesto perché non mi fossi fermato quando Kuksanim mi aveva detto che potevo farlo in qualsiasi momento. Le ho detto la verità: se inizio qualcosa, la finisco. Non mi sono iscritto a una sola divisione, mi sono iscritto a tutte e quattro. E il risultato non conta tanto quanto l'atto di portare a termine qualcosa. Volevo anche dare l'esempio. Per Andrea (una studentessa alle prime armi), che spesso salta le lezioni o evita il disagio, volevo dimostrare che anche con un dolore reale, costante e implacabile, la mente è più forte del corpo. Quella lezione doveva essere visibile, non solo parlata.

Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita Un viaggio di Servizio, Responsabilità e Crescita

Ho imparato molto quel giorno: sì, ho superato i dubbi, la paura e il dolore. Ma ho anche imparato che devo essere più saggio. Combattere non è sempre la strada giusta quando porta al collasso. Dopo la “battaglia”, ero a malapena funzionale. Non ho potuto aiutare la squadra in questo periodo per coprire la carenza di istruttori nelle classi. Il mio contributo si è spostato verso l'amministrazione, che è ancora preziosa, ma ora mi rendo conto che devo imparare a prevenire meglio gli infortuni in modo da poter continuare a servire in tutti i modi, non solo quelli invisibili.

Lezioni oltre il tappeto

Quello che ho capito è che il dolore è qui per restare: neuropatico, imprevedibile, ma reale. Ciò che non è permanente è il modo in cui reagisco. Non ho bisogno di vivere negli estremi. Non tutto è bianco o nero. C'è una zona grigia, uno spazio di equilibrio, dove posso accettare i miei limiti senza lasciare che mi definiscano.

La parte più difficile è stata imparare a non tenere dentro le mie paure e i miei dubbi fino a quando non mi sopraffanno. Pensavo di aver imparato la lezione, ma gli ultimi tre anni sono stati di trasformazione in modi che sto ancora imparando a elaborare. La vita è cambiata. Ma io sono ancora qui. Scegliendo ancora di farmi vedere. Scegliendo ancora di servire.

Tutti abbiamo dei fardelli. Tutti attraversiamo tempeste. È il modo in cui le affrontiamo e rispondiamo ad esse, come cerchiamo aiuto e come permettiamo agli altri di sostenerci che definisce la nostra forza. Nell'Hwa Rang Do, la nostra fratellanza e sorellanza sono il nostro santuario. Se una persona lotta in silenzio, ciò influisce sull'intera squadra.

Qualche giorno fa non ero al meglio. Ho agito in modo emotivo, egoista nella mia reazione. Ma l'ho riconosciuto. E ho chiesto aiuto a Kyo Bum Nim e Kuksanim, perché sapevo che era l'unico modo per andare avanti.

Come ha detto di recente Kuksanim:

“Ci saranno momenti di gioia, momenti di difficoltà e momenti di disperazione.

Ma alla fine non sono gli eventi a definirci, ma la nostra risposta ad essi”.

Ora so che devo ricentrare, riallineare e ricominciare, con umiltà, non con sconfitta. È ora di tornare sulla strada giusta, di abbracciare la mia vita pienamente e di coltivare le relazioni che le danno un senso: la mia famiglia, i miei amici e la famiglia che ho scelto attraverso l'Hwa Rang Do. Come insegna così profondamente il Gran Maestro Taejoon Lee, questo è “un allenamento della mente e dello spirito, che aiuta a mantenere viva la fiamma dei nostri sogni attraverso ogni tempesta, ogni difficoltà e ogni momento di dubbio”. Porto avanti questa fiamma con rinnovato impegno, compassione e fede.

Con gratitudine

A Kyo Bum Nim: grazie per essere stata una luce costante nel turbine delle responsabilità, sempre presente, giorno e notte, per i tuoi studenti. L'ho visto. L'ho sentito.

A Sunbae Malvina: grazie per esserti fatta viva quando avevo più bisogno di qualcuno. Mi hai portato dei biscotti, sì, ma soprattutto mi hai portato gentilezza quando non riuscivo nemmeno a portarla a me stessa.

A Sunbae Claire: grazie per i tuoi messaggi quotidiani e per aver trovato il tempo nella tua agenda per controllare come stavo. La tua costanza è molto apprezzata.

A tutti i miei Whobaes (studenti junior) che mi hanno inviato messaggi di incoraggiamento: mi avete ricordato che non sono sola.

Hwarang per sempre. Dio vi benedica.

Questo è il mio percorso. Lo percorro con dolore, con gratitudine e con la fede incrollabile che anche questo fa parte della mia formazione. Parte del divenire. Parte del servizio.

L'autrice:

Veronique Meehee Wilhelm è una coreana adottata dal Lussemburgo che si allena in Hwa Rang Do dal 2016. Faceva parte del gruppo originale di studenti pionieri presenti quando il Gran Maestro Taejoon Lee emigrò per la prima volta in Lussemburgo, segnando l'inizio di un viaggio che le ha cambiato la vita, radicato nella disciplina, nello scopo e nel patrimonio.

Dopo aver completato con successo il programma di Tae Soo Do, il percorso universitario di Hwa Rang Do, ha ottenuto la cintura nera di Tae Soo Do e continua il suo viaggio da guerriera con la fascia verde di Hwa Rang Do. Veronique è un'assistente istruttore dedicata all'interno del TGT (Teuk Gong Team) e ricopre il ruolo di addetta alle pubbliche relazioni, sostenendo e promuovendo attivamente la missione di Hwa Rang Do in Lussemburgo e oltre.

Tre anni fa, Veronique ha subito un grave infortunio alla caviglia che ha richiesto un intervento chirurgico correttivo, seguito da un lungo e complicato recupero. Oggi, continua ad affrontare le sfide quotidiane della sindrome del dolore cronico. Eppure, nonostante questi ostacoli, rimane incrollabile nel suo impegno per la riabilitazione, la crescita personale e il servizio alla sua comunità.

La sua resilienza, il suo coraggio e la sua incrollabile determinazione incarnano il vero spirito di un Hwarang, un guerriero che non cede alle difficoltà, ma le trasforma in forza. Veronique non è solo una studentessa, ma un esempio vivente di cosa significhi percorrere la via del guerriero, un vero Hwarang, con grazia, umiltà e un cuore indistruttibile.

La cultura marziale occidentale

Parlare di arti marziali per molti anni ha significato pensare all’Estremo Oriente, al Giappone o alla Cina in particolare. La mente proietta subito le immagini degli efficaci atterramenti del Judo, le dirompenti tecniche del karatè e le mirabolanti evoluzioni del Kung Fu. Con le armi o a mani nude l’orientale sconfiggeva, non solo, avversari più forti, ma anche, più numerosi. Ovviamente, i numerosi film hanno contribuito a creare il mito del guerriero dagli occhi a mandorla a cui l’occidentale poteva solo sottomettersi e sperare di essere accolto in una scuola per attingere agli antichi segreti dell’arte di combattere.

Siamo sicuri che sia questa la realtà?

Siamo sicuri di non essere vittima di un inganno collettivo?

Intendiamoci bene, io sono un cultore delle discipline orientali, le pratico da quando ero bambino e continuo adesso che ho da tempo superato i 60 anni, ma mi piace “dare a Cesare quel che è di Cesare”.

La storia dei popoli del mediterraneo è costellata di sanguinose battaglie combattute con armi come lance, spade, pugnali, daghe e persino bastoni e forconi. Gli eserciti delle falangi macedoni hanno dimostrato la loro efficacia straordinaria nel combattimento corpo a corpo conquistando non solo il mediterraneo ma anche gran parte dell’Asia. Pochi spartani seppero tenere testa a una marea di guerrieri Persiani. Ateniesi considerati filosofi, quasi effeminati, seppero mostrare coraggio e abilità eccezionali nel corpo a corpo a seguito degli abbordaggi nella battaglia di Salamina. I romani con il loro formidabile esercito governarono il mondo antico. Le crociate impiegarono cavalieri, uomini d’arme e contadini per la conquista della terra santa. Il rinascimento italiano non vide solo la nascita di poeti, santi, navigatori, pittori ma anche esperti nella difesa personale che al tempo prendeva il generico nome di scherma.

Nelle scuole di scherma del ‘400 e ‘500 si insegnava, non solo come usare la spada due mani, ad una mano e mezza o ad una mano mentre con l’altra si reggeva la daga, ma anche come combattere con il pugnale e persino come difendersi a mano nuda da un attacco di daga. Questo perché, allora come oggi, in occidente come in oriente, si poteva cadere vittima di un agguato nel momento in cui non si aveva l’opportunità né la prontezza di afferrare le proprie armi. La difesa che veniva insegnata allora non era frutto di un esercizio accademico, fatto con armi finte, ma, coloro i quali si permettevano di addestrare altri alla difesa personale, avevano temprato le loro abilità sul campo. La sala d’armi (noi diremmo dojo o palestra) era tuttavia il luogo in cui si perfezionavano sia le abilità soggettive come forza, velocità, destrezza, ma anche si raffinava la mossa migliore da usare e la sua adattabilità al bisogno. In questa sede prenderemo in esame uno dei numerosi trattati che videro la luce in quella straordinaria Italia delle Signorie rinascimentali. Il paese che da solo conserva il 70 per cento del patrimonio artistico del mondo, la terra di Leonardo da Vinci, Dante, Verdi, Paganini, Puccini, Marconi, Galileo, solo per dire i primi che mi vengono in mente .

ARTI MARZIALI ITALIANE

La cultura marziale occidentale ARTI MARZIALI ITALIANE La cultura marziale occidentale

ARTI MARZIALI ITALIANE

ARTI MARZIALI ITALIANE

La

cultura marziale occidentale

La cultura marziale occidentale

Poteva una Nazione di così grandi geni restare indietro nell’arte della difesa personale?

Assolutamente no!

Spostiamoci a Bologna e immaginiamo di essere a cavallo tra il 1400 e il 1500, l’America era stata scoperta da poco, le battaglie tra le signorie si facevano sempre più cruente, gli assalti all’arma bianca all’ordine del giorno. Pensate alla congiura dei Pazzi (famiglia fiorentina) ordita ai danni dei banchieri più potenti di quel periodo, i Medici. Ebbene, a Bologna un maestro eccelso insegnava l’arte della difesa e, così come altri suoi predecessori, scrisse un manuale allo scopo di aiutare la comprensione del suo metodo. Esaminiamo le prese (noi oggi le chiamiamo tecniche) che riguardano la difesa contro un attacco di coltello (o più correttamente di daga). Immediatamente notiamo la raffinatezza del metodo anche solo osservando i bellissimi disegni a corredo del testo. Alcuni tra i lettori troveranno analogie con il Jiu Jutsu, altri col Silat del sud est asiatico, molti altri col Kali filippino … Del resto abbiamo già detto che il kali filippino è così diverso dalle altre discipline orientali proprio perché ha saputo fondere le esperienze dei due mondi grazie alla cultura meticcia che si è formata in alcune zone costiere a seguito dei viaggi del condottiero Magellano. I nomi delle armi, delle tecniche, gli abiti, le movenze, denunciano la provenienza occidentale di gran parte del repertorio dell’arte marziale filippina. La spada e daga disciplina nata e sviluppatesi in Italia la ritroviamo adattata ai più poveri, ma disponibili, bastone e coltello nell’arcipelago orientale.

Nell’arte italiana sintetizzata nel testo Opera Nova del Maestro Bolognese Achille Marozzo, troviamo una ricchezza di tecniche e strategie da usare nella difesa personale che nulla hanno da invidiare ai più efficaci sistemi orientali. Tuttavia, per farli rinascere, non è sufficiente saper leggere ed interpretare il testo e i disegni a corredo, ma si deve avere l’esperienza di una tradizione viva che l’oriente ha saputo conservare. Quindi non una infantile battaglia a cui quotidianamente si assiste nel mondo (in particolare quelle marziale) tra chi o che cosa è migliore, ma una straordinaria collaborazione che facilita la comprensione e la rinascita di un patrimonio marziale straordinario.

obcKW= √ h^m^mJNO obcKW= √ h^m^mJNO

Tutti i DVD prodotti da Budo International vengono identificati mediante un’etichetta olografica distintiva e realizzati in supporto DVD-5, formato MPEG-2 (mai VCD, DivX o simili). Allo stesso modo, sia le copertine che le serigrafie rispettano i più rigidi standard di qualità. Se questo DVD non soddisfa questi requisiti e/o la copertina non coincide con quella che vi mostriamo qui, si tratta di una copia pirata.

Il y a plus d'un siècle, dans nos villes, les hommes de différentes classes sociales recouraient encore aux duels à l'épée et au sabre pour régler leurs différends et, dans les rues, on pouvait rencontrer des voyous et des agresseurs prêts à utiliser un couteau. Époque où il était courant pour un gentleman de sortir de chez lui avec sa canne, souvent animée, c'est-àdire équipée d'une lame dissimulée. En partant du traité de Maître G. Martinelli (1908) "Trattato di scherma con bastone da passeggio" interprété et intégré selon la méthodologie de la Nova Scrimia, les maîtres Chiaramonte, Galvani, Girlanda et Proietti présentent un travail complet sur l'utilisation de la canne, qui aujourd'hui encore peut être extrêmement valable et efficace. Pour l'escrime à la canne, Martinelli s'inspire de l'école italienne de sabre, avec une approche classique, ainsi que de la boxe comme moyen d'autodéfense : la garde, les frappes, les parades, les feintes, les pas tournants et circulaires, les sauts, les coups forts à la main, au bras, à l'aine et les terrifiants Jabs au visage. Le bâton dans les bonnes mains est aussi bon qu'un sabre. Bien sûr, il ne coupe pas, ne perce pas, ne tue pas, mais il met à genoux, si nécessaire, même le plus féroce des délinquants.

Tutti i DVD prodotti da Budo International vengono identificati mediante un’etichetta olografica distintiva e realizzati in supporto DVD5, formato MPEG-2 (mai VCD, DivX o simili). Allo stesso modo, sia le copertine che le serigrafie rispettano i più rigidi standard di qualità. Se questo DVD non soddisfa questi requisiti e/o la copertina non coincide con quella che vi mostriamo qui, si tratta di una copia pirata.

JIU-JITSU E LO MODERNO

Per prima cosa, vorrei ringraziare il mio amico e cintura nera di Gracie Jiu-Jitsu a Berlino, Maurice Wollny. Qui ha messo nero su bianco le sue riflessioni sul Gracie Jiu-Jitsu e sul BJJ moderno.

Conosco “Mo” da diversi anni. Ha iniziato con Thomas Mehnert nel GJJ Team Berlin e ora è uno dei proprietari di GJJ/BJJ di maggior successo in Germania. La sua sede GJJ a Berlino è un vero e proprio modello per noi della Gracie Concepts Network.

È un appassionato di GJJ, Krav Maga e altri sistemi di autodifesa “urbani”. Insegna ai suoi studenti al meglio delle sue conoscenze e convinzioni e ha anche ottenuto un grande successo nello sport del BJJ. Come allenatore, dovresti permettere ai tuoi studenti di trovare la propria strada e sostenerli nel farlo.

Alcuni allenatori si comportano come guru o supereroi, ma questo funziona solo per un certo periodo di tempo. Ad un certo punto, gli studenti si guardano intorno e si rendono conto se la strada era davvero quella giusta. E allora questi allenatori si sentono “parti lese” perché hanno investito così tanto tempo nello studente. Ma spesso gli allenatori semplicemente non capiscono di cosa ha bisogno lo studente perché sono così fissati sui propri obiettivi.

Mo è un allenatore a 360°, con una cintura nera GJJ di 1° grado, che può incoraggiare e sostenere persone di tutte le età. Da qualche tempo, con il mio supporto e il sigillo Gracie Concepts®, offre anche la possibilità di allenarsi e ottenere la certificazione come istruttore ufficiale di GJJ. La sua palestra, la Panda Gym Berlin, e il Dojo Gracie Zuerich, sono gli unici due centri di allenamento che non solo offrono il programma di certificazione ICP/istruttore, ma sono anche responsabili della certificazione ufficiale di istruttore/istruttore GC.

--Franco Vacirca

Vecchia scuola, nuova scuola o semplicemente Jiu-Jitsu. Ecco alcune mie riflessioni sul Gracie Jiu-Jitsu, sul Brazilian Jiu-Jitsu, sull'autodifesa, sull'autoprotezione e sullo sport:

L'altro giorno, a una piccola festa con gli amici, ho parlato loro del Jiu-Jitsu e sono rimasto un po' sorpreso dal fatto che quasi nessuno avesse idea di cosa avrei fatto lì. Questo mi ha motivato a scrivere questo articolo. Ovviamente non mi aspetto che qualcuno approfondisca un argomento che non gli interessa! Ma vedo anche che il jiu-jitsu è spesso frainteso nella “scena”. Penso che sia un vero peccato ed è per questo che voglio affrontarlo ora.

Che sia old-school, new-school o semplicemente jiu-jitsu.

La ricerca dello sviluppo è sempre in primo piano. Questo vale per lo sviluppo personale e professionale, così come per lo sviluppo nelle arti marziali e nel Jiu-Jitsu! Da quando conosco il Jiu-Jitsu, ho sempre desiderato una cosa sola: l'autodifesa! Ma il Jiu-Jitsu si è anche adattato ai suoi praticanti e al suo ambiente. Lo sport si sta sviluppando rapidamente e sta rendendo il Jiu-Jitsu brasiliano sempre più popolare. Si tratta di un grande sviluppo che sostengo pienamente. Ma come per ogni sviluppo, a volte elementi importanti vanno persi o vengono trascurati. Vecchia scuola, nuova scuola o semplicemente Jiu-Jitsu: sto parlando dell'idea originale di autodifesa, autoprotezione e senso di sicurezza per le masse.

Quando guardo i primi incontri di Royce Gracie e il BJJ di oggi, vedo differenze nell'idea di combattimento. Le nostre arti marziali si evolvono con la società e si adattano. Dovremmo sempre promuovere il più possibile man mano che ci evolviamo, ma non dovremmo dimenticare l'origine. Questi erano i combattimenti “Senza esclusione di colpi” e “Vale-Tudo” o la Sfida Gracie. L'elemento di autoprotezione e sviluppo personale dovrebbe essere alla portata di chiunque voglia imparare il Jiu-Jitsu. L'idea di base che dà forma a qualsiasi allenamento dovrebbe riguardare principalmente lo sviluppo personale. Questo può variare da persona a persona perché ognuno ha i propri obiettivi quando sale sul tatami. L'allenamento di Jiu-Jitsu rafforza la mente e il corpo! Rafforza la fiducia in se stessi, che è fondamentale quando si tratta di autoprotezione. Ma penso che l'idea di autodifesa dovrebbe essere in primo piano nel Jiu-Jitsu fin dall'inizio. L'arte marziale non deve essere dimenticata. Continuo a sentire e a leggere che il nostro tipo di Jiu-Jitsu non è autodifesa, e questo mi dà davvero fastidio. A volte mi rattrista persino quando qualcuno carica di nuovo i propri contenuti su Internet,in cui un Jiu-Jitsuka si trova in una situazione di autodifesa e si siede prima dell'attacco vero e proprio e scivola sul sedere dell'aggressore. Questo non è il Jiu-Jitsu che conosco e amo. Si tratta di competizione atletica e di come questa si traduce in una situazione di combattimento di strada o di autodifesa. È un ottimo modo per i praticanti di Jiu-Jitsu di mettere alla prova le proprie capacità sotto pressione. Naturalmente, lo sport fa parte del Jiu-Jitsu, ma è solo una parte del quadro generale. Questa parte può anche essere definita “Grappling”, che è ciò in cui la maggior parte delle scuole è specializzata al giorno d'oggi. Ma penso che l'idea di autodifesa, che è all'origine del Jiu-Jitsu, dovrebbe rimanere sempre in primo piano. Le arti marziali devono rimanere l'elemento centrale. Non si tratta delle tecniche, ma dei principi insegnati. Questi aiutano i bambini e i giovani a trovare il loro posto nella società e a padroneggiare la vita. Questi principi aiutano gli adulti a perseguire i loro obiettivi e a promuovere la convivenza nella società. Le

arti marziali sono sempre state utili per sopravvivere sul campo di battaglia e oggi sono più importanti che mai per proteggere i nostri cari e noi stessi. E tutto questo con un principio importante nel Jiu-Jitsu: la prevenzione! Ma anche questo deve essere insegnato e comunicato, altrimenti questa parte del JiuJitsu, che mi piace chiamare autoprotezione, non avrà più luogo.

Il mio allenamento deve sempre essere adattato al luogo in cui vivo e alla mia situazione di vita. Devi chiederti onestamente in che situazione ti trovi e non indulgere in fantasie. Tuttavia, questa parte importante del JiuJitsu si sta perdendo e dobbiamo preservare questo elemento del Jiu-Jitsu e renderlo accessibile a tutti. Perché è questo il significato del Jiu-Jitsu.

È questo il bello del Jiu-Jitsu, no? Ha qualcosa per tutti.

Non solo nella mia vita privata, ma anche nel mondo dell'autodifesa, sento e leggo continuamente che il Jiu-Jitsu è fantastico, ma non è autodifesa. Quando tengo seminari o lezioni, le persone sono spesso sorprese dal fatto che ci si difenda anche da un attacco con i pugni stando in piedi o a terra. Si può distinguere tra autoprotezione, autodifesa e Grappling. Per me è semplicemente Jiu-Jitsu. Indipendentemente dal fatto che ci si difenda con o senza pugni e calci, sul tappeto, per strada o in spazi ristretti, con o senza Gi. Con strategia e principi, rimane semplicemente Jiu-Jitsu.

Penso che ora sia diventato chiaro: l'idea di autodifesa è la base. Ma ovviamente anche il grappling ne fa parte, ed è una buona cosa! Qui possiamo mettere alla prova le nostre abilità contro un compagno di allenamento sotto pressione e resistenza e capire cosa funziona bene o meno bene in un combattimento. Il grappling è anche molto poco dannoso e si

può praticare in modo molto intenso con il proprio compagno di allenamento. Alla fine, possiamo aggiungere di nuovo il Striking al Grappling. Ci si rende subito conto che il gioco sta cambiando e che diverse posizioni e opzioni che funzionano in una competizione di Jiu-Jitsu sono semplicemente troppo rischiose per essere eseguite in un combattimento di strada o in un MMA. Questo non significa che le posizioni, le tecniche e le possibilità non funzionino, ma che la probabilità di essere messi fuori combattimento in uno scontro fisico è troppo alta. Ma come ho detto prima, è sempre una buona cosa mettere alla prova le proprie capacità in una competizione di MMA o Grappling. Si tratta di un'intensità diversa. Ma questo vale solo per chi vuole farlo. Per gli altri, il Jiu-Jitsu ha anche qualcosa da offrire, ovvero l'elemento base dell'autoprotezione nella vita di tutti i giorni. Non si tratta solo di combattimenti ravvicinati o conflitti. Sto parlando di capacità comunicative (jiu-jitsu verbale), fitness, un atteggiamento positivo (mentalità) e molto altro. Non tutti vogliono essere atleti, ma è così che funziona. È questo che rende il jiu-jitsu così interessante.

In breve: il jiu-jitsu deve rimanere semplice.

Personalmente, non mi piace pensare alle etichette. Per me il Jiu-Jitsu è una specie di cassetta degli attrezzi che tiro fuori quando ne ho bisogno. Quando sono sotto stress, mi aiuta a mantenere la calma e a strutturare la situazione. Indipendentemente dal fatto che debba difendere me stesso o i miei cari o che stia combattendo in una competizione, seguo i principi e la strategia con spazio per l'improvvisazione. Questo è esattamente ciò che trasmettono i principi e le strategie di questa grande arte marziale. Le tecniche di combattimento che impariamo sono per il combattimento ravvicinato o per i duelli sportivi in generale. Per me, il Jiu-Jitsu deve funzionare in tutti gli ambiti della vita senza che io debba cambiare i principi o le strategie nelle rispettive situazioni. La mia mente segue sempre lo stesso schema, indipendentemente dal fatto che mi trovi in una situazione di autodifesa o in una competizione sportiva. Voglio che ciò che imparo funzioni anche sotto pressione e stress; il Jiu-Jitsu deve rimanere semplice.

© Maurice (Mo) Wollny, Panda Gym Berlin for Gracie Concepts HQ
© Introduction by Franco Vacirca, Gracie Concepts HQ Photos © Franco Vacirca, Mo Wollny (Archive)

BJJ vs. Gracie Jiu-Jitsu.

Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) fa parte del Gracie Jiu-Jitsu e si è sviluppato come sport. Ma cos'è il Jiu-Jitsu? Il BJJ, o nel nostro caso il Gracie Jiu-Jitsu, è un sistema di combattimento completo che copre tre elementi. Il primo elemento riguarda l'autodifesa e prepara il partecipante in breve tempo a sopravvivere a uno scontro fisico. Il secondo elemento è il “Grappling”, come lo conosciamo dai tornei di Jiu-Jitsu brasiliano. E poi c'è il terzo elemento, la difesa contro le armi. Nel Gracie Jiu-Jitsu, ci concentriamo sulla difesa contro un avversario più grande, più pesante e più forte, sia in piedi che a terra, usando le armi se necessario. La maggior parte delle scuole di Jiu-Jitsu si concentra sul secondo elemento, il Grappling, lo sport.

Questo spiega anche perché ci sono due sinonimi diversi per Jiu-Jitsu: BJJ è una parte del Gracie Jiu-Jitsu e si è sviluppato in uno sport a sé stante. Entrambi si basano su leva, tempismo e utilizzo della forza dell'avversario. Nel Gracie Jiu-Jitsu è più importante che le tecniche siano applicabili a tutti, mentre nel BJJ ci sono anche tecniche che richiedono determinate capacità atletiche. È qui che cambia la natura del Jiu-Jitsu. Dovremmo chiederci se le tecniche che impariamo nel Gracie Jiu-Jitsu reggeranno in uno scontro fisico con pugni, calci, testate, graffi, morsi, ecc. Il Gracie Jiu-Jitsu è un metodo efficace per la vita di tutti i giorni, l'autodifesa e il combattimento ravvicinato per tutti.

Maurice Wollny

Questa seconda opera sul coltello è rivolta principalmente a coloro che hanno già un'idea della biomeccanica del movimento nel combattimento corpo a corpo. Il Maestro Skogorev spiega in dettaglio alcune tecniche di lavoro con il coltello, come la funzione motoria di base nella difesa e nell'attacco, la posizione corretta per muoversi e reagire alle azioni del nemico, i modi di impugnare il coltello (nascosto e aperto) e la risposta rapida e istantanea di difesa e attacco. Tutto si svolge secondo i principi basati sui metodi di eliminazione dell'avversario, come l'equilibrio fisico e la conoscenza delle zone di attacco sul corpo e sugli arti. Nella sezione coltello contro coltello, queste opzioni non sono da considerarsi opzioni di combattimento con il coltello, ma solo una variante dell'uso della propria arma contro il coltello dell'avversario, tutto è costruito esclusivamente nell'ambito dell'autodifesa. Il lavoro del coltello contro un bastone è anche mostrato come metodo per avere una rappresentazione reale della forza d'impatto e della velocità in un'azione reale. Tutto questo in modo facile e semplice se si sono studiate le lezioni precedenti. Grazie a tutti, D. Skogorev, Systemа SV. 76 Min.

obcKW= √ phldlobsJPO obcKW= √ phldlobsJPO

Tutti i DVD prodotti da Budo International vengono identificati mediante un’etichetta olografica distintiva e realizzati in supporto DVD-5, formato MPEG-2 (mai VCD, DivX o simili). Allo stesso modo, sia le copertine che le serigrafie rispettano i più rigidi standard di qualità.

Se questo DVD non soddisfa questi requisiti e/o la copertina non coincide con quella che vi mostriamo qui, si tratta di una copia pirata.

Cosa succede dopo aver imparato i fondamentali e gli intermedi? Qual è il passo successivo nel vostro percorso di apprendimento del Gracie Jiu-Jitsu? La struttura del programma Gracie Concepts dei fratelli Vacirca definisce tre livelli principali di sviluppo degli studenti: GC Fundamentals, GC Intermediate e infine (in due parti separate) GC Advanced Gracie JiuJitsu. Questi livelli indicano diversi livelli di maturità per gli studenti del Gracie Jiu-Jitsu, che alla fine raggiungono la Faixa Preta (cintura nera). In questa fase, la maggior parte dei praticanti di Gracie Jiu-Jitsu ha trascorso diversi anni con noi e può dimostrare un alto livello di esperienza, una profonda comprensione della filosofia dei Concetti Gracie e un forte legame e passione per l'allenamento e la condivisione del Jiu-Jitsu con i compagni di allenamento, indipendentemente dal loro livello di cintura o dalle loro caratteristiche fisiche. Benvenuti nel programma avanzato di Gracie Jiu-Jitsu GC che vi porterà al livello successivo di scioltezza. Ricordate che il Gracie Jiu-Jitsu è molto più che autodifesa. È uno stile di vita positivo. 47 min.

Tutti i DVD prodotti da Budo International vengono identificati mediante un’etichetta olografica distintiva e realizzati in supporto DVD-5, formato MPEG-2 (mai VCD, DivX o simili). Allo stesso modo, sia le copertine che le serigrafie rispettano i più rigidi standard di qualità.

Se questo DVD non soddisfa questi requisiti e/o la copertina non coincide con quella che vi mostriamo qui, si tratta di una copia pirata.

Il sistema di allenamento all’impatto dell’IMBA Muay Boran.

L’allenamento riveste un’importanza cruciale nella formazione di ogni praticante di Muay Thai Boran, al fine di raggiungere e mantenere una forma da combattimento ottimale. Apprendere delle tecniche senza possedere gli attributi fisici e mentali per poterle mettere in pratica efficacemente, risulterebbe una inutile perdita di tempo. Troppi marzialisti limitano la loro pratica a studiare complicate azioni di autodifesa senza preoccuparsi minimamente di curare il loro stato di forma o senza sottoporsi ad allenamenti che li pongano sotto uno stress psicofisico che riproduca il più possibile l’impatto fisico ed emotivo di un combattimento sportivo o di una reale aggressione. Senza trascorrere quotidianamente del tempo a sviluppare la propria resistenza, velocità, forza, lavorando il condizionamento osseo e tendineo e senza l’esercizio del confronto con un partner "non consenziente”, nessun praticante deve ritenersi soddisfatto ne tantomeno si può fregiare della qualifica di Nak Muay (thai boxer).

Allo stesso tempo però è importante distinguere tra un allenamento finalizzato alla prestazione ottimale in un dato evento (come ad esempio una competizione sportiva) e quello che potremmo definire “per la vita”. Nel primo caso un buon allenatore deve portare l’atleta al limite delle proprie possibilità calcolando che lo stato di forma massima deve essere raggiunto nel momento esatto dell’impegno agonistico. Nel periodo immediatamente successivo alla performance, tale stato di forma tenderà gradualmente a peggiorare permettendo il recupero fisiologico, fino all’inizio di una nuova fase di allenamento intensivo. Questo ciclo verrà ripetuto per un numero variabile di volte, fino al termine della carriera agonistica del soggetto. Premesso che non tutti sono adatti ad essere sottoposti ai rigori di una carriera agonistica, soprattutto in uno

sport di combattimento duro come la Muay Thai, anche i soggetti più dotati non possono sostenere a tempo indeterminato il carico di lavoro necessario a raggiungere il livello di preparazione richiesta per combattere ad alto livello e per sopportare i traumi connessi alla pratica stessa. L’allenamento “per la vita” al contrario, deve essere strutturato per poter diventare parte integrante della quotidianità del combattente marziale; in ogni periodo dell’anno, in età giovanile come in quella avanzata, il sistema di preparazione fisica utilizzato da tutti i membri della International Muay Boran Academy (IMBA), può essere utilizzato come base dell’addestramento di un praticante medio di Muay Thai Boran. In periodi particolari, il carico di lavoro potrà essere aumentato o diminuito per far fronte alle mutate esigenze del praticante, senza però mai essere tralasciato. Solo così si potrà mantenere nel tempo un livello di forma che, in qualsiasi momento sorgesse l’esigenza, permetterà di essere in condizione di applicare in maniera idonea i principi tecnici dell’Arte del Guerriero Siamese.

“L’allenamento

riveste un’importanza cruciale nella formazione di ogni praticante di Muay Thai Boran, al fine di raggiungere e mantenere una forma da combattimento ottimale.

Apprendere delle tecniche senza possedere gli attributi fisici e mentali per poterle mettere in pratica efficacemente, risulterebbe una inutile perdita di tempo”

I seguenti quattro pilastri rappresentano le fondamenta su cui si basa il sistema di allenamento dell’IMBA:

1.Condizionamento fisico

2.Impact Training

3.Sparring

4.Pratica delle Forme di Combattimento

Sulla base di queste indicazioni, ogni istruttore dovrà definire delle routines individualizzate per l’allenamento dei propri allievi, evitando di utilizzare per tutti identiche schede di allenamento preconfezionate. Nessun individuo è uguale ad un altro e quello che risulta ottimale per un atleta può rivelarsi eccessivo o non sufficiente per un altro.

Impact Training

Quando si parla di Impact Training, il Sacco Pesante, i Thai Pads e il Palo di ferro sono gli strumenti impiegati per sviluppare colpi potenti con tutte le armi del corpo: colpi di mani e braccia, calci, ginocchiate e gomitate. I colpitori thailandesi (chiamati Pao in lingua thai) non hanno eguali come mezzo per affinare le combinazioni di colpi e per aumentare l'esplosività di ogni attacco. Pertanto, il loro uso dovrebbe essere incluso nelle routine di allenamento settimanali di ogni Nak Muay. Colpendo regolarmente questi attrezzi con calci, pugni, gomiti e ginocchia, si può sviluppare una grande esplosività e, di conseguenza, tutti i colpi acquisiranno maggiore potenza. L'obiettivo è avere a disposizione una serie di armi naturali allenate per il combattimento in grado di annientare l'avversario con il minor numero possibile di colpi, quando questi ultimi sono opportunamente diretti contro i punti sensibili del nemico.

Quando si lavora ai Pao, uno degli elementi chiave da considerare è la creazione di un buon “feeling” tra il pugile ed il suo allenatore. Tenere i Pao è un'Arte in sé: in ogni palestra di boxe thailandese o di boxe occidentale, i migliori pad men (allenatori) sono considerati un grande valore aggiunto per la squadra. I buoni allenatori con un corretto e puntuale uso dei Pao possono portare i pugili a sviluppare il loro gioco di gambe, il tempismo e la coordinazione. I migliori pad men possono effettivamente diventare lo sparring partner ideale del pugile: quando il feeling tra l'allenatore e il combattente è ottimale, una sessione di lavoro ai Pao diventa la cosa più vicina a un vero combattimento che può essere riprodotto senza gli alti rischi connessi all’incassare colpi a piena potenza.

Dall'introduzione di nuove tecniche e strategie (Mae Mai e Look Mai Muay Thai), allo sviluppo della memoria muscolare coinvolta nell'esecuzione di combinazioni avanzate di colpi, dall'accorciamento

dei tempi di reazione nell'esecuzione della difesa e dei contrattacchi, allo sviluppo di capacità cardiovascolari superiori. Questi sono solo alcuni dei molti possibili usi del lavoro con i Pao che possono dare un netto vantaggio agli attributi di combattimento di ogni praticante.

Nella Muay Thai sono comunemente usati 3 tipi di colpitori: Pao Jiao, Pao San, Pao Phasom.

Pao Jiao Koo: due cuscinetti rettangolari imbottiti legati agli avambracci. Utilizzati principalmente per calciare (calci diretti e circolari) e per colpire con le ginocchia. Negli esercizi si possono utilizzare anche pugni e gomitate, anche se in misura leggermente minore.

Quattro possibili tipi di esercizi sono comunemente impiegati dai combattenti esperti.

1. Attacchi singoli: in questa modalità ogni colpo viene provato più e più volte, alla ricerca della perfezione. Un singolo pugno può essere allenato per un intero round di 4 minuti oppure può essere combinato con l'esecuzione di altri colpi portati con lo stesso braccio, con l'altro braccio o con le gambe.

2. Combinazioni di colpi: possono essere eseguiti fino a quattro colpi durante l'allenamento con questa modalità. L'obiettivo è creare memoria muscolare, in modo che ogni colpo fluisca dolcemente nel successivo per poter eseguire potenti serie di colpi.

3. Manovre di difesa e contrattacco: l'allenatore attacca il pugile con qualsiasi tipo di colpo in modo da spingerlo a sviluppare riflessi pronti. L'atleta deve schivare o bloccare il colpo in arrivo e contrattaccare il più rapidamente possibile con uno o più contrattacchi. Questo rappresenta uno dei migliori esercizi tecnici per ogni serio Nak Muay.

4. Stile libero: quando un allenatore e un pugile si conoscono molto bene, possono lavorare i Pao in modalità stile libero. L'allievo attacca a suo piacimento e il pad man anticipa i colpi che gli arrivano e li intercetta con i colpitori, come farebbe con le braccia in un vero e proprio sparring. L'unica differenza qui è che nessun colpo viene frenato. Questo è uno degli esercizi tecnici più difficili ma efficaci che possono essere impiegati per allenare un thai boxer di alto livello.

Phasom Muay (combinazioni

offensive):

Nelle combinazioni di colpi sui Pao lunghi, è molto utile allenare la precisione in ogni colpo insieme alla potenza esplosiva. Per fare ciò, il pugile dovrebbe visualizzare i bersagli a cui sta mirando, che si tratti di un bersaglio per la testa o per il corpo. Ognuna delle combinazioni eseguite deve tenere conto dei possibili bersagli dei diversi colpi portati.

Mai Kae (difesa e contrattacco):

Nel lavorare sulle manovre di difesa e contrattacco (Mai Kae, in lingua thai) l'allenatore che indossa i colpitori attacca il pugile con calci circolari, calci diretti e pugni. Le possibili applicazioni delle tecniche Mai Kae sui Pao lunghi sono infinite. Ogni buon allenatore potrà selezionare quelli più adatti ai suoi allievi, in base al loro livello di competenza e alle loro caratteristiche fisiche e mentali.

Pao San Koo: due piccoli guanti piatti e rotondi fissati alle mani. Questo è lo strumento di base per l'allenamento di pugni, ginocchia e gomiti.

Questi piccoli guanti sono senza dubbio lo strumento migliore per sviluppare tecniche di mano rapide e precise, nonché colpi di gomito affilati.

Possono essere impiegati colpi singoli, ma il modo migliore per usare i Pao San è lanciare rapide combinazioni di pugni, gomitate e ginocchiate, muovendosi avanti e indietro, a sinistra e a destra.

Anche le manovre di difesa e contrattacco (Mai Kae) di pugno si allenano meglio sui colpitori piccoli: i migliori pugili trascorrono ore con i loro allenatori, costruendo riflessi fulminei per bloccare o schivare i colpi mentre contrattaccano con combinazioni di colpi devastanti.

Ci sono innumerevoli possibili contrattacchi da eseguire contro pugni, calci, ginocchiate e gomitate. Ogni contrattacco non si limita a un singolo colpo ma comprende fino a 3 colpi, secondo il tipico sistema di combattimento di rimessa della Muay Thai.

Pao Phasom: colpitori misti, uno lungo e uno piccolo. Questa combinazione di attrezzi è comunemente utilizzata da un allenatore in abbinamento con una protezione imbottita per l’addome per assorbire calci e ginocchiate dirette, oltre a pugni e gomitate.

In tempi recenti molti allenatori hanno cominciato ad includere nella loro attrezzatura anche uno scudo imbottito per i calci. Questo strumento viene impiegato per sviluppare potenti calci alle gambe: i calci circolari portati contro l’interno e l’esterno della coscia, se eseguiti correttamente, possono essere una delle armi definitive nell'arsenale di thai boxers esperti. Attraverso regolari sessioni di allenamento sullo scudo per calci, qualsiasi combattente può sviluppare calci bassi estremamente potenti in un tempo relativamente breve. Uno dei migliori sistemi di allenamento consiste nel muoversi intorno al pad man mentre si scagliano calci bassi da ogni posizione; mentre si avanza, si indietreggia, si fa un passo in avanti diagonalmente o si gira intorno al bersaglio. A volte l'allenatore può tenere un Pao piccolo in una mano e uno scudo per calci nell’altra, al fine di fornire al pugile più opzioni di bersagli (combinazioni alto-basso o pugno-calcio).

L'abbigliamento della maggior parte degli allenatori comprende anche un paio di paratibie utilizzati per poter attaccare il pugile con calci circolari bassi, medi o alti.

Anche un corpetto imbottito è un buon strumento da includere nell'arsenale di ogni pad man: i colpi al corpo (pugni, ginocchiate, calci, gomitate) possono essere combinati con attacchi alti o bassi per un'esperienza di allenamento a tutto tondo.

Come accennato per il lavoro ai Pao lunghi (Som Pao Jiao), quattro possibili tipi di esercizi sono comunemente impiegati dai combattenti esperti quando lavorano ai Pao Phasom:

1. Attacchi singoli

2. Combinazioni di colpi

3. Manovre di difesa e contrattacco

4. Stile libero

In tutti i tipi di esercizi è molto utile allenare la precisione in ogni colpo insieme alla potenza esplosiva, come accennato in precedenza per i Pao Jiao. Per fare ciò, il pugile dovrebbe visualizzare i bersagli a cui sta mirando, che si tratti di un bersaglio per la testa, per il corpo o per gli arti inferiori.

Per informazioni sull’IMBA:

•Sito ufficiale IMBA: www.muaythai.it

•Europa: Dani Warnicki (IMBA Finland) dani.warnicki@imbafinland.com

•Sud America: Juan Carlos Duran (IMBA Colombia) imbacolombia@gmail.com

•Oceania: Maria Quaglia (IMBA Australia) imbaaust@gmail.com

•Segreteria Generale: Marika Vallone (IMBA Italia) imbageneralsecretary@gmail.com

Introduzione

Al giorno d'oggi, le società di sicurezza private e gli agenti delle forze dell'ordine sono esposti quotidianamente a situazioni di estremo stress fisico e mentale. Per affrontare con successo queste sfide è fondamentale un piano di allenamento e nutrizione coordinato in modo ottimale. Un piano del genere non solo aiuta ad aumentare significativamente le prestazioni, sia in termini di concentrazione, resistenza o forza fisica, ma contribuisce anche a gestire missioni e scontri in modo più efficiente. Allo stesso tempo, il rischio di infortuni viene notevolmente ridotto o addirittura annullato del tutto.

Un aspetto fondamentale è l'assunzione giornaliera di proteine di alta qualità, carboidrati ricchi di energia e grassi sani. Questi nutrienti sono essenziali per ottenere risultati costantemente buoni e fornire un supporto ottimale all'organismo. Non bisogna sottovalutare l'importanza di una dieta regolare ed equilibrata e di un piano di allenamento strutturato. Tutto inizia al mattino: è consigliabile bere un bicchiere d'acqua subito dopo essersi alzati per depurare l'organismo e riequilibrare i liquidi. Dopo circa 20-30 minuti, si dovrebbe fare una colazione equilibrata, contenente alimenti ricchi di fibre, come fiocchi d'avena, pane integrale, verdura e frutta. In questo modo si crea una solida base per l'apporto di carboidrati durante tutto il giorno. È fondamentale seguire una dieta sana tre volte al giorno, soprattutto due ore prima e due ore dopo l'allenamento. È importante prestare attenzione alle esigenze individuali del corpo, perché ognuno reagisce in modo diverso a determinate diete e sessioni di allenamento.

Piano di allenamento sano: più di un semplice esercizio

Un piano di allenamento sano include molto più del semplice esercizio fisico; inizia con una dieta equilibrata e si estende alla progettazione consapevole delle sessioni di allenamento. Ciò che conta non è solo cosa ti alleni, ma come.

Quando si struttura un allenamento, bisogna prestare particolare attenzione a diversi aspetti: la protezione delle articolazioni, la tensione del corpo, la postura, la respirazione e, ultimo ma non meno importante, la mentalità giocano un ruolo centrale per il successo a lungo termine e il benessere fisico.

L'allenamento di resistenza o di forza è particolarmente efficace quando si tratta di sviluppare la massa muscolare in modo rapido e duraturo. È importante aumentare regolarmente i pesi di allenamento per ottenere progressi continui secondo il principio del carico progressivo.

Altrettanto importante dell'allenamento stesso è il tempo di recupero. Spesso viene sottovalutato, ma è fondamentale per evitare infortuni e dare al corpo il tempo necessario per recuperare e sviluppare la massa muscolare. Solo se seguirai con costanza il tuo piano, darai al tuo corpo le cure di cui ha bisogno e ti concentrerai mentalmente sui tuoi obiettivi potrai raggiungere il tuo pieno potenziale.

"Libera il tuo potenziale attraverso obiettivi di allenamento mirati, forza mentale e nutrizione ottimale."

Autoprotezione sana e competenza

Una sana cultura della sicurezza inizia con la consapevolezza e la consapevolezza della sicurezza, che vanno di pari passo con il buon senso. Un pericolo rilevato ed evitato in tempo non può causare alcun danno. Ma nella frenesia della vita quotidiana spesso si trascura quanto piccoli dettagli, se combinati correttamente, possano dare origine a incidenti inaspettati o addirittura a conseguenze catastrofiche. Prestando la dovuta attenzione durante l'uso, molti di questi inconvenienti possono essere evitati.

Preparazione mentale per l'impiego

La preparazione mentale è fondamentale per il successo e la sicurezza di un'operazione. Ci consente di agire in modo efficace, appropriato e prudente. Questo aspetto è importante non solo per il cliente e per il buon esito del progetto, ma anche per la sua autoprotezione. Le forze di sicurezza e il personale di emergenza devono essere sempre pronti e le richieste relative alle loro prestazioni sono elevate.

La preparazione inizia dall'attrezzatura. Un'uniforme corretta, giubbotti protettivi professionali, dispositivi di comunicazione ed equipaggiamento operativo come pistole o manganelli devono essere sempre in perfette condizioni. Ma la preparazione mentale è altrettanto importante: il personale di emergenza deve immaginare mentalmente lo svolgimento dell'operazione e allenarsi a usare le proprie attrezzature in modo proporzionato e corretto. Allo stesso modo, dovresti riflettere attentamente su come affrontare potenziali minacce e conflitti.

Comprendere i requisiti operativi

Per avere successo è fondamentale comprendere le esigenze specifiche del cliente o del responsabile operativo. In cosa consiste esattamente l'incarico? Come potrebbe evolversi la situazione sul campo? Durante la preparazione, è necessario riprodurre vari scenari, dalle attività di routine alle emergenze come allarmi antincendio, emergenze mediche o conflitti violenti.

Allenamento mentale per la prontezza e la reattività

L'allenamento mentale mirato migliora la prontezza di riflessi e la capacità di reazione nelle situazioni critiche. Il personale di emergenza mentalmente preparato è in grado di agire in modo professionale e dinamico anche sotto pressione, senza cadere nel panico o nello shock. È importante non trascurare mai la propria protezione; questa è la tua massima priorità. È fondamentale esercitarsi regolarmente nelle situazioni pericolose, ad esempio visualizzando vie di fuga, tecniche di difesa e luoghi sicuri.

Conclusione: la chiave del successo

"La preparazione mentale è la chiave per un'operazione di successo e sicura. Solo attraverso una preparazione mentale professionale le forze di sicurezza possono massimizzare le loro opzioni e rispondere alle minacce in modo efficiente e proporzionato." Con questo atteggiamento, le forze di sicurezza possono non solo aumentare le proprie possibilità di successo, ma anche garantire il benessere di tutti i soggetti coinvolti.

"La preparazione mentale è la chiave per un'operazione di successo e sicura. Solo attraverso una preparazione mentale professionale le forze di sicurezza possono massimizzare le loro opzioni e rispondere alle minacce in modo efficiente e proporzionato."

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.