18/05/2018
EXPO STORIA. UN VIAGGIO NEL TEMPO
EXPO STORIA. UN VIAGGIO NEL TEMPO milanoplatinum.com/expo-storia-un-viaggio-nel-tempo.html Aldo Minari
December 1, 2015
EXPO STORIA
EXPO STORIA. UN VIAGGIO NEL TEMPO – Con questo primo articolo, Milano Platinum inaugura una retrospettiva delle più importanti edizioni di Expo, dal 1851 a oggi. Expo 2015 è giunto al termine e, tra elogi e polemiche, è stato un fenomeno sociale che ha mobilitato milioni di persone da tutto il pianeta, incuriositi dall’architettura avveniristica di alcuni padiglioni, dagli eventi in cartellone e dall’interpretazione della tematica di fondo di questa edizione, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita“. L’Esposizione Universale, come molti sapranno, è un evento globale che cambia pelle a ogni edizione, fin dal 1851, quando a Londra fu inaugurata la prima “Grande Esibizione del Lavoro e dell’Industria di tutte le Nazioni”. Con il passare degli anni, Expo si è rinnovato a cadenza variabile, cangiando a ogni occasione il tema di fondo e il Paese ospitante. Ma che cosa ha reso Expo un fenomeno globale? Innanzitutto è da sempre stato ben oltre una semplice fiera: i detrattori che probabilmente non hanno mai visto con i propri occhi un’edizione qualunque dell’Esposizione Universale, tendono a svilirne il concetto di fondo banalizzandone i temi e riducendo Expo a una semplice fiera espositiva. Tuttavia, va considerato che, fin dalla sua nascita, Expo ha interpretato e talvolta incarnato i sogni e le speranze di milioni di visitatori da tutto il pianeta, cercando di spingersi, edizione dopo edizione, oltre i propri tempi, proponendo strutture avveniristiche in un crescendo ardito e a volte parossistico di architettura e ingegneria. Va ricordato ancora che, sebbene al termine del periodo stabilito di esposizione, tutto debba essere smantellato e rimpatriato, Expo ha comunque lasciato tracce importanti nel corso dei secoli, una su tutte la Tour Eiffel, segno indelebile dell’Esposizione Universale del 1889 a Parigi. Ma Expo ha anche innovato e presentato concetti e prodotti che si sono poi globalizzati: pensiamo alla presentazione del ketchup a Philadelphia nel 1876, oppure la novità dell’introduzione del caucciù (Londra 1862), o ancora l’introduzione di una cucina elettrica con http://www.milanoplatinum.com/expo-storia-un-viaggio-nel-tempo.html
1/3