Scheda guide detrazione fiscale

Page 1

DETRAZIONE FISCALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

1/3

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO L’agevolazione consente un risparmio dalle imposte sul reddito (IRPEF per le persone fisiche, IRES per enti e società) proporzionalmente alle spese sostenute per incrementare l’efficienza energetica di un immobile. Sino al 31 dicembre 2014, sarà possibile infatti recuperare il 65% dei costi sostenuti, mentre dal 2015 la quota passerà al 50% (dal 1° luglio, per le spese condominiali). Tale somma dovrà essere ripartita in 10 rate annuali di pari importo, che saranno annualmente detratte dalle imposte dovute. CHI PUO USUFRUIRE DEI BENEFICI Può usufruirne chiunque possieda, a vario titolo, l’immobile sul quale viene effettuato l’intervento: proprietari, inquilini, usufruttuari, nudi proprietari, ciascun con-

domino per le spese effettuate sulle parti comuni, imprese utilizzatrici dell’immobile, etc. PER QUALI INTERVENTI Le spese sostenute devono riguardare edifici esistenti, rispetto ai quali si realizzano uno o più dei seguenti interventi: •

riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento

miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)

installazione di pannelli solari

sostituzione impianti di climatizzazione invernale con soluzioni a maggiore efficienza energetica (caldaie a

pellet, condizionatori a pompa di calore, etc.). Tra le spese rientrano sia l’acquisto di impianti, infissi, etc., che le spese per installazione, certificazioni tecniche e progettazione.

www.bricofer.it

COME OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% PER IL RISCALDAMENTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.