Tra il dire e il fare.
IL CONDIZIONATORE
1/3 L’impianto di climatizzazione ha lo scopo di creare un ambiente piacevole e salutare tenendo in considerazione la temperatura, il grado di umidità, la circolazione dell’aria ed il livello acustico. Quando la temperatura esterna è molto calda, è opportuno mantenere la temperatura inferiore al massimo 5° - 6° rispetto all’esterno. La percentuale ottimale di umidità deve essere compresa fra il 40 % e il 60 %, mentre il calore e l’umidità vanno a seconda del movimento dell’aria che deve circolare in modo costante e uniforme e ad una velocità adeguata. I climatizzatori di ultima generazione sono realizzati con tecno-
logie che garantiscono elevate prestazioni ed una rumorosità contenuta, i dati vengono espressi in Decibel-Ampere Db (A), che potrete trovare sull’etichetta energetica di ogni apparecchio elettrico. Ogni condizionatore dispone di diverse funzioni opzionali a seconda dell’apparecchio, tutte attivabili tramite telecomando: - Timer: per programmare il funzionamento dell’apparecchio ad orari stabiliti; - Termostato: per impostare la temperatura desiderata; - Funzione Auto: per selezionare automaticamente le funzioni raffreddamento, riscaldamento o ventilazione in base alla temperatura ambientale e alla temperatura esterna; - Funzione Notte/sleep: per controllare la velocità del flusso d’aria durante la notte; - Turbo: permette di raggiungere la temperatura selezionata più rapidamente; -Ventilazione: per utilizzare il condizionatore come semplice ventilatore; -
Deumidificazione: per ridurre l’umidità dell’ambiente;
-
Riavvio Automatico: in caso di interruzione dell’energia elettrica, permette di riattivare auto-
www.bricofer.it
Per regolare il clima di un ambiente