Portfolio architettura 2022/ Brenda Torres

Page 1

BRENDA TORRES PORTFOLIO ARCHITETTURA 2022

CIAO Mi chiamo Brenda Melissa Torres Varón. In questo portfolio troverai una raccolta dei miei progetti più rilevanti realizzati durante i miei anni accademici.

HousingConnective3DaLeOriginbelvédèreTerraEdgesbridge

III 39342622150604

Curriculum Vitae Progetti accademici

Esperienza professionale 2021 Alex Poulsen Arkitekter Copenhagen,Tirocinante Denmark Il ruolo principale è stata la creazione di opzioni di progettazione per i progetti. Il processo consisteva nella modellazione 3D in Revit o Rhino, rendering; planimetria; diagrammi e presentazione finale.

2019-2022 Laurea Magistrale Architettura per il Progetto Sostenibile Politecnico di Torino, Italia 2015-2019 Laurea in Architettura Pontificia Universidad Javeriana, Colombia 2004-2014 Champagnat School Ibagué, Colombia

ArchitetturaLaureaArchitettoColombiaMagistraleperil

2020 Corso Online Oltre gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile University of Michigan

2018 Constructorres Architetto collaboratore Ibagué, CreazioneColombiadiopzionidi progettazione per la ristrut turazione di appartamenti e opzioni di progettazio ne per nuovi edifici di housing sociale. 2017 OTC Ingeniería Architetto collaboratore Bogotá, OrganizzazioneColombiadiplanimetria dai modelli di Revit.

CorsiFormazione

Brenda Melissa Torres Varón Ibagué,

Progetto Sostenibile

4

PremiLinguee concorsi

5 +39Viabrendatorresv94@gmail.comDalmazioBirago,43517961333 SketchRevit Up AdobeRhino Photoshop Adobe Illustrator Adobe Indesign 3D Max

Spagnolo (madre lingua) / conoscenza Inglese / Ottima conoscenza Dispositivo tattico urbano post-pandemia/ Participante Cesca Bogotá, Estudio ROAM, e La Società Colombiana di Architettura Idee per riacquistare fiducia nelle dinamiche dello spazio pubblico dopo la pandemia. 2015 Graphic and architectural design competition / Secondo posto Universidad de Ibagué Graphic design for the central court of the architecture faculty.

2020

Competenze Programmi

www.linkedin.com/in/brenda-torres-

MicrosoftAutocadEnscapeV-rayLumion

Office Termolog

Italiano

Ottima

6 ORIGIN BIODIVERSITÀ INTERATTIVA Tipologia: Edificio culturale Dove: Bogotá, COL Anno: 2017

Situato nella zona industriale di Bogotá, vici no all’aeroporto El Dorado, questa zona de lla città non era destinata ad uso residen ziale, tuttavia, con la crescita della città e gli spostamenti forzati a livello nazionale, i quartieri residenziali emergono tra fabbriche e magazzini. Una delle questioni principali è la mancanza di infrastrutture pubbliche nel settore. Il progetto ri conosce la sua posizione vicino a due ecosistemi paludosi in via di estinzione ed è stato creato come risposta ad un deficit di spazi per l’educazione cul turale, e come risposta alla mancanza di conos cenza circa l’ampio sistema ecologico del paese.

7 Sezione costruttiva

Due dei volumi sono sospesi nell’aria in quanto sono sostenuti da strutture di profili IPE ancorate al suolo, con sentendo allo spazio del primo piano di essere rilasciato alla vita pubblica e di avere l’effetto di galleggiare.

8 Pianta primo piano A A’

Organigramma Il progetto è composto da quattro volumi, ognuno con un tema specifico. Il primo volume, a livello stradale, è la consapevolezza ambientale dove si trova il frutteto. Il secondo volume è quello della biodiversità, accessibile dalla piazza al piano in feriore, dove, con una simulazione dei principali ecosistemi del paese, che si svolgono nel primo e secondo livello, iniziano le esposizioni. Poi, co llegato al terzo volume, attraverso il secondo li vello, la sala tecnologia, uno spazio per i giova ni creatori. E infine, collegato all’ultimo volume, il terzo e quarto livello dove si trovano laboratori e spazi per l’apprendimento e la sperimentazione.

9

10

11 Sezione A-A

12 Strategie per la sostenibilità

13

Radar per l’eco-produttività Dopo il progetto

Più che creare un edificio sos tenibile, l’obiettivo era quello di creare un edificio che pro ducesse servizi ambientali per la città, come cibo, ossige no, acqua pulita ed energia. L’aumento dei servizi ambientali prodotti dal progetto è evidente quando si confronta con quelli prodotti dalla costruzione esis tente; questo è stato realizza to -oltre ad applicare strategie sostenibili- dal posizionamento del progetto e dal sistema di facciate che consente l’illumina zione naturale e la ventilazione.

Radar per l’eco-produttività Prima del progetto

14 Spazio interno/foresta tropicale Controllo del clima Doppia facciata e pannello microforato

FR

2018

Tipologia: Edificio uso misto Paris, Anno:

ad

Questo progetto cerca di analizzare l’habitat del XXI secolo, dando grande importanza all’uomo e all’ambiente. I principali problemi riscontrati in questa zona fuori dal centro della città sono la povertà e la ghettizzazione, a causa delle gran di aree industriali. Sulla base di questo, si pro pone una cellula urbana per riattivare il settore. Nella cellula non c’è posto per le auto. L’area verde prevale e il canale dell’acqua viene rivitalizzato. Nella stessa materia, la cellula è composta da edifici ad uso misto -come Le Belvédère- che hanno vita propria.

15 LE BELVÉDÈRE HABITAT PER IL XXI SECOLO

Dove:

16 Cellula urbana Natural system Sistema di mobilità Rete ticaGrigliaMafiapedonalealternativa.automobilis Struttura funzionale Edifici CommercioUfficiHousingculturali

17 Sezione costruttiva

18 Piano 10 / Housing Area: 980 m2 Area verde: 92 m2 Apartmenti: 60-196 m2 Gli appartamenti sono progettati per esse re flessibili e adattabili alle esigenze dell’uten te, avendo la possibilità di rendere gli spazi più grandi o modificare la distribuzione aprendo il sis tema scorrevole che divide le stanze. Per permet tere questo, la maggior parte degli appartamen ti hanno solo pareti fisse in bagno e Sectionlavanderia.A-A’

19 Sezione B-B’ Uno spazio pubblico in terno è generato dalla separazione delle torri dal piano commercia le, creando un centro di attività tra le aree verdi. L’altezza della piatta forma, e la sua mor fologia a terrazze, di minuisce la percezione della scala della torre.

20 Piano 1 Piano 4 Piano 7 Piano 9 Piano 11

la sua forma piano di piano da un livello all’altro, creando spazi aperti per l’illuminazione naturale e la ventilazione. Questo approccio, crea un edificio iconico, che funziona come un tutto con la cellu la urbana, e raggiunge la riattivazione del settore.

21

L’edificio è stato modellato dal percorso solare di Parigi. L’aspetto principale è la sua posizione in di rezione sud; è composto da due torri con una lar ghezza non superiore a 15m -per avere luce natura le tutto l’anno-, separati per evitare ombreggiature; e, una piattaforma, anche separata, che cambia

Studio Dicembresolar21StudiosolarGiugno21

Vicino al centro della città di Mompox, parte del UNSECO Patrimonio dell’Umanità, il blocco stori co dei “Portales de La Marquesa” si trova di fronte al fiume. Il blocco è stato intervento negli anni; la densificazione in altezza e modifica dei tipi storici di costruzione, materiali e articolazioni è stata la causa degli condizioni di comfort climatico carenti. 3 Edges emerge per dare a questo importante blocco la sua vocazione originaria e per generare nuove relazioni e attività, aprendo il centro del blocco, riattivandolo.

22 3 EDGES ALLA SCOPERTA DEL MOMPOX

Tipologia: Rivitalizzazione del patrimonio

Dove: Santa Cruz de Mompox, COL Anno: 2019

Riattivare le connes sioni spaziali Crea relazioni in en trambe le direzioni del blocco Permeare il centro del blocco e liberare spazio Integrare l’uso residenzia le con il commercio

Team: María José Duarte - Brenda Torres

23

Programma

Viene creato uno spazio interno com merciale per riattivare il passaggio inizialmente esistente al centro del blocco. Questo spazio contiene tre spazi, ognuno di essi che danno un assaggio della cultura e della gastro nomia rappresentativa “mompoxina”.

24

Il motivo dei volumi è ispirato al lavoro di Fili grana (tipo di creazione di gioielli). Questi volu mi, essendo una struttura aperta, consentono agli spazi di essere naturalmente ventilati e illuminati, e diminuisce anche la densificazione del blocco. Così, il progetto riesce a riattivare il blocco e crea re nuove realtà tra lo spazio interno ed esterno.

25

fibramattonelegnovegetaleazulejos(piastrelle)polimerotermoplastico

Materiali

Spazi interni

26 DA TERRA CONNETTORE URBANO Tipologia: Aloggio Dove: Turin, IT Anno: 2019 Team: María Alejandra Mora - Brenda Torres

Ancorando la città al fiume, il progetto nasce tra Corso Vercelli e i binari ferroviari che collegano la città a nord. Il sito ha dato forma all’edificio, in quanto aveva bisogno di bilanciare gli alti livelli di traffico. Ispirato al Mercato di Traiano di Roma -che consiste in un edificio semicircolare, che co llega il foro alla città da due diversi livelli-, Da Terra, si chiude fino all’autostrada e propone un livello del suolo, mitigando l’impatto dell’attività ad alta densità dalla strada, creando una piazza centrale pubblica, dove si svolge la vita dell’hotel.

27 Da Terra è il punto di parten za di un parco pubblico linea re che guida le persone verso il fiume Stura mentre arriva al fiu me Po, il fiume principale e ar ticolatore di Torino, collegando questa parte della città caratte rizzata da un uso industriale, at traverso il sistema ambientale.

28

Piano L’edificioterrasi

apre verso l’area verde dando le spalle al viale per contrastare gli alti livelli di rumore; il piano terra ospita il lobby nella zona centrale con diverse aree di attesa intorno; sullo stesso piano si trovano anche aree di lavoro e area giochi ; il ristorante si trova a un’estremità del volume vicino all’accesso principale per essere accessibile anche dalle persone che non soggiornano nell’alloggio.

Le aree comuni si trovano al livello inferiore che include una palestra aperta verso il cortile interno.

29

Pirmo piano Il primo piano è composto da stanze di diver se tipologie per vari tipi di ospiti, accessibili da un corridoio centrale; le stanze variano ne lle dimensioni del balcone generando un gio co sulla facciata interna che allo stesso tem po genera protezione dalla luce diretta del sole.

30 Sezione A-A’ Sezione FacciataFacciataB-B’estovest

31

32 Studio solare

9am-13-17Dicembre9am-13-17Giugno9am-13-17Marzo

33

Sliding wooden panels

Pannelli verticali in legno

Sistema di facciata

Infine, per creare privacy in ogni stanza, la faccia ta interna è progettata per essere senza fronzoli. I volumi sono in entrata o in uscita, variando da un livello all’altro, con conseguente una facciata dinamica. Inoltre, per garantire l’illuminazione na turale e il comfort, i volumi eccezionali sono dotati di un sistema adattabile di pannelli mobili in legno.

L’intenzione è quella di ricostruire l’area, par tendo dalla riva del fiume fino ad un co llegamento tra le due diverse sponde. Il ponte funge da elemento di collegamen to e attraverso le sue impronte mantiene l’area dell’ex stazione di Torino-Cerere insieme alla piazza creata quando si attraversa il pon te, che ospita strutture temporanee in relazio ne a servizi come ristoranti e commercio locale.

Oltre a rinaturalizzare la riva del fiume, si crea una vista diretta della Dora e attraver so una piattaforma, un’estensione diretta de ll’area museale, il cui intervento evidenzia il vecchio binario ferroviario e crea spazi di per manenza generando gradualmente un percorso.

Tippologia: Spazio urbano Dove: Torino, IT Anno: 2020 Team: Brenda Torres - Giuseppe de Crea - Gaia Siddu

34 CONNECTIVE BRIDGE SPAZIO APERTO ADATTIVO

35 Master plan Bench type 1/ 1:20

36 Panchina tipo 2/ 1:20

37 Progetto iluminotecnicoMuseoAreaesterna

38 Progetto acustico Acceso al museo Sezione A-A

39 HOUSING SOCIALE SOSTENIBILE Tipologia: Housing Dove: Ibagué, COL Anno: 2022

L’obiettivo del progetto è quello di creare un habi tat sostenibile con un focus sociale che contribuisca ad affrontare il deficit abitativo, la povertà, la fame e il cambiamento climatico, oltre a promuovere il benessere, l’uso di energia pulita a prezzi accessi bili e un consumo e una produzione responsabili. Il progetto propone un misto di housing sociale

e prioritaro e comune, per creare uno spazio di versificato amplificando l’offerta di alloggi a una più ampia gamma di persone in diverso status so ciale e finanziario per ridurre le disuguaglianze, garantire che tutti gli uomini e le donne, in parti colare i poveri e i vulnerabili, abbiano uguali di ritti all’accesso ai servizi di base e alla proprietà.

2.60

3.30

0.802.10 0.80

2360m2StanzeBagni Housing per tutti

0.90

SpazioVariazioneaperto Tipo 2 50 m2 2 Stanze 1 1138,5mTipoBagni32StanzeBagni

40 Spazio comune 2.60 2.60 2.60 3.30 5.93 1.20 2.13 3.00 9.85 0.90 4.00 2.101.00 2.101.00 1.002.10 2.101.00 2.54 2.71 2.001.70 3.30 2.70 3.15 5.90 2.10 9.85 1.00 0.90 4.00 2.101.00 0.802.10 2.001.70 1.002.10 2.67 0.83 2.101.00 0.80 2.15 5.90 2.10 4.00 2.100.90 2.100.70 3.96 2.001.70 0.50 2.30 Accesible variations 2.60 2.60 2.70 2.60 3.15 5.90 0.90 2.10 1.20 3.00 9.85 1.00 0.90 1.204.00 2.100.90 2.100.70 2.100.70 0.702.10 2.100.70 0.702.10 2.60 2.60 3.65 3.30 5.90 2.100.90 3.00 9.85 0.90 4.00 2.100.90 2.100.70 0.702.10 2.100.70 1.20 4.05 2.60 3.38 5.90 0.90 2.10 3.00 9.78 4.00 2.100.90 2.100.70 3.96 2.100.70 2.001.70 2.001.70 2.001.70 2.60 3.30 2.71 2.70 3.15 0.90 2.10 0.710.71 2.60 2.00 2.000.500.60 0.50 1.000.820.60 3.96 1.66 Tipo 1

2.15 0.702.100.702.10

2.10 4.00 2.100.70

41 Tipo 1/ 50mTipo60m22/2 Spazio comunitario 9.5m2 Livelli di principaleSpazioparcheggiopercoltivareSpazi commerciali Accesso Spazio per coltivare / Spazio comunitario 22m2 Tipo 38,5m3/2

Gli spazi comuni nei livelli superiori sono prote tti da una struttura pergolata per l’ombreggia mento e per la crescita della vegetazione; ques ta struttura crea spazi aperti che consentono una buona ventilazione e illuminazione, ideale per le aree di coltivazione e gli spazi confortevoli.

Il progetto propone una soluzione abitativa sociale che si adatta al suo contesto creando terrazze che scendono nella direzione di inclinazione del terreno. Le terrazze si aprono sulla città con una varietà di spa zi per la comunità, comprese le aree di coltivazione.

42 Facciata sud-ovest0 5 10

43 Piano del sito 0 5 10

Grazie! Telefono: +39 351 796 brendatorresv94@gmail.com

1333 E-mail:

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.