Nicola Campogrande | Foreste urbane
Strumentazione
Ottavino
2 Flauti
2 Oboi
Corno inglese
2 Clarinetti in Sij
Clarinetto basso in Sij
2 Fagotti
Controfagotto
4 Corni in Fa
3 Trombe in Sij
2 Tromboni
Trombone basso
Basso tuba
Timpani
3 Percussioni
Batteria jazz (con spazzole), Bongos, Congas, Piatti a mano, Piatto sospeso Crash, Piatto sospeso Splash, Rullante (in aggiunta a quello contenuto nel set della Batteria jazz), Grancassa, Wood Blocks, Vibraslap, Tamburello, Triangolo, Tam-Tam, Chinese Opera Gong, Wind Metal Chimes, Glockenspiel, Xilofono, Vibrafono, Campane tubolari (Fa, Sij)
Celesta
Arpa Archi
Durata Circa 15 minuti
Prima esecuzione mondiale
Filarmonica Arturo Toscanini
Marcus Bosch, direttore
4 dicembre 2025
Parma, Auditorium Toscanini (Italy)
Commissionato dalla Fondazione Arturo Toscanini
La scienza lo ha spiegato in modo inequivocabile: il modo più efficace a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale è piantare alberi, milioni di alberi, nelle nostre città. Seguendo un “programma” appositamente scritto dal neuroscienziato Stefano Mancuso, in questo brano ho dunque immaginato musicalmente cinque città, nei diversi continenti, così come potrebbero diventare se vi piantassimo alberì là dove ora si trova soltanto asfalto.
Nicola Campogrande, luglio 2025
Foreste urbane di Stefano Mancuso
PARIGI
Notre Dame è da sempre il cuore di Parigi. Lo è geograficamente, edificata sull’Ile de la Cité, a marcare non solo il centro di Parigi, ma il cuore dell‘intera Francia. Lo è sulle mappe: è a Notre Dame che troviamo le point zero de routes de France. Da qui partono tutte le strade di Francia, e qui ritornano. Se esiste un luogo simbolo, non della città ma dell‘intera nazione, questa e la cattedrale di Notre Dame. Intorno alla chiesa, gli altri luoghi centrali della città. Sull’Ile de la Cité sono ospitati: la prefettura, il palazzo di giustizia, la Corte di appello, quella di Cassazione, la Sainte Chapelle, l’antico Palazzo Reale (la Conciergerie), l’ospedale, il tribunale dei minori. Non solo il cuore, quindi, ma anche il capo di Parigi. Il centro della Nazione batte su questa isoletta nel mezzo della Senna. Ma sarà sempre un battito flebile fin quando sull‘intera isola, nel cuore e nella testa di Parigi e della Francia, non vi saranno che pochi sparuti alberi. Perché l’Ile de la Cité è spoglia di vegetazione. Qualche alberello sul Boulevard du Palais e poco altro. Le piante sembrano essere bandite dal cuore di Parigi e questo stato di cose, oggi, in una città moderna non è tollerabile. È il motivo per cui la sindaca Hidalgo, ritenendo che bisognasse porre rimedio a questa mancanza, ha fatto progettare un grande parco intorno alla cattedrale. Entro il 2027, il sagrato diventerà una grande radura circondata da alberi e la piazza dietro Notre Dame ospiterà altre centinaia di alberi, offrendo ombra, refrigerio e riposo ai tanti visitatori. Un progetto coraggioso e lungimirante che cambierà il volto della cattedrale. Ma ora il nostro compito è immaginare. E allora immaginiamo che non soltanto Notre Dame, ma l‘intera Ile de la Cité, sia trasformata, come per incantamento, in un grande, fresco, cuore verde della città. Le sue strade prive di pavimentazione, tramutate in vie di alberi. Il Quai des Orfèvres, il Quai de la Corse, la Rue de la Cité, Rue d’Arcole, Rue de Harley, e poi i tribunali con i loro cortili, le corti interne dell‘ospedale, l’enorme spiazzo all’ingresso del palazzo di giustizia, i tanti parcheggi nascosti nelle corti al riparo degli sguardi. Tutto coperto da alberi. Ciò che non deve starci è rimosso, senza eccezioni. Anche i nove ponti che collegano l’Ile de la Cité al resto della città, anche loro coperti di alberi: degno accesso a questo centro verde della Nazione. Solo alberi e piante e strade non percorribili ai veicoli a motore. Non una sola auto dovrebbe corrompere il nuovo cuore verde di Parigi. Una testa e un cuore arboreo, come si conviene ad una capitale del futuro.
LOS ANGELES
Los Angeles nasce con il peccato originale. In mezzo ad un deserto, senza nessuna, seppur minima, quantità di acqua disponibile. Nasce per la sconsiderata idea di Mulholland – un ingegnere irlandese emigrato negli Stati Uniti – di fare di questo luogo, dimenticato e ostile, una grande città. Perché il suo sogno si avverasse costruì un acquedotto di 360 km che trasportasse tutta l’acqua di ruscellamento prodotta dalla Sierra Nevada fino a Los Angeles. Per farlo prosciugò completamente il lago Owens e distrusse l’agricoltura di un’intera valle (la valle di Owens, appunto). Su questa tragedia nasce Los Angeles.
La città ha nel suo DNA la precarietà. È precaria una città che dipende dall‘acqua prodotta a centinaia di chilometri di distanza, su montagne sempre più calde e siccitose. È precaria, soprattutto difficile, l‘esistenza di una città costruita nel mezzo di uno dei deserti più caldi del pianeta. È un miracolo che prosperi in un tempo di riscaldamento globale.
Vermont Avenue taglia Los Angeles come una riga, da nord a sud, dal Ken Malloy Arbor Regional Park a sud fino al Griffith Park a nord, attraversando il cuore impermeabile della città, senza che lungo i suoi 37,5 chilometri di lunghezza si trovi l’ombra di un albero. Se si escludono delle piccole oasi (il Roosevelt Memorial, l’Hellen Keller Park, l’Exposition Park e poco altro) camminare lungo la Vermont Avenue,
non è un’esperienza così differente dal passeggiare nel deserto che circonda la città: nessuna ombra, nessun albero, solo molto molto caldo. Più caldo che nel deserto circostante. L‘isola di calore, infatti, colpisce Los Angeles, come e più di molte altre città, dentro e fuori dagli USA. La pavimentazione ininterrotta, l’asfalto nero, gli edifici che bloccano la circolazione dell’aria, gli onnipresenti condizionatori d’aria, i materiali e i colori scelti, riscaldano l’ambiente di molti gradi rispetto alla temperatura delle zone naturali circostanti. Questo a Los Angeles vuol dire temperature incompatibili con la vita all’aperto. La Vermont Avenue attraversa gran parte della città; passa attraverso aree con una maggiore copertura arborea e in cui il costo delle case è anche quindici volte maggiore al metro quadro rispetto ad altre zone della stessa strada dove degli alberi, è il caso di dirlo, non se ne vede neanche l‘ombra. Nelle piccole aree verdi lungo la Vermont Avenue vivono i ricchi; nel resto della strada – senza alberi – gli altri. Immaginiamo ora che un giorno – anzi da un giorno all’altro – questa arteria d’asfalto si trasformasse, per intervento divino, in un fiume di alberi. Una foresta lineare: un nastro ininterrotto lungo 38 km e largo 30 metri. Una via degli alberi che correndo da nord a sud di Los Angeles, passando attraverso quartieri ricchi e quartieri poveri, quartieri bianchi e quartieri neri, abbassa per tutti le temperature di quattro, forse sei, gradi centigradi, invitando le persone a uscire per strada, a leggere sulle panchine, a suonare insieme all’ombra di un albero, ad accorgersi del profumo dei fiori, a godere dell’ombra e del fresco dovuto alla traspirazione degli alberi. Il volto della città cambierebbe. Gli abitanti dopo una prima opposizione si accorgerebbero dei molti benefici. Pretenderebbero che altre strade si trasformassero in via degli alberi. La città non avrebbe più la temperatura dell’inferno e tornerebbe ad essere la città degli angeli.
PARMA
Gli oltre 45.000 alberi che costituiscono l‘importante patrimonio arboreo di Parma forniscono alla città una fondamentale protezione dalle avversità climatiche. La raffreddano di estate e regalano ai cittadini un enorme numero di altri benefici: dal miglioramento di qualunque parametro riguardi la nostra salute fisica e mentale, allo sviluppo decisivo della socialità fra le persone. Una situazione, tutto sommato, invidiabile ma che potrebbe essere molto migliore se aumentassimo la superficie destinata agli alberi, riducendo, allo stesso tempo, le strade asfaltate. Subito si ridurrebbe l’inquinamento, migliorando la qualità dell‘aria che, ricordiamolo, nella pianura padana è fra le peggiori d’Europa. Si limiterebbe anche l’effetto dell‘isola di calore urbana. E non di poco. Basta guardare Parma dall’alto per vedere, come in molte altre città italiane, un centro storico densamente costruito e del tutto impermeabile. È qui, dove la densità di popolazione è più alta, che in estate si raggiungono le temperature maggiori; è qui che è più difficile trovare i luoghi da trasformare in foreste. Ma è anche il luogo che ne avrebbe più bisogno. E allora? Come agire? Semplice: deimpermeabilizzando il centro storico e riempiendolo di alberi. Togliamo l‘asfalto del 20% delle strade di Parma e utilizziamo questo spazio recuperato per creare delle vie degli alberi. Prendiamo, ad esempio, piazza Garibaldi. Si trova nel centro esatto della città, e nella zona meno alberata. È del tutto impermeabile. Pavimentata fino all’ultimo centimetro quadrato disponibile. Non un solo albero o cespuglio, non un singolo filo d’erba, spezza l’uniforme continuità della superficie lastricata. Se si escludono i pochi tristi e sparuti esemplari vegetali mantenuti in piccole fioriere, che accentuano anziché diminuire la sensazione di artificialità della bella piazza, qui è la pietra a regnare sovrana. È per questo che in estate solo pochi coraggiosi, superando il pensiero di ciò che potrebbe accadergli, si arrischiano nell’attraversamento della piazza. È un’azione per cuori intrepidi: bisogna essere forti, veloci, agili, in grado di scattare svelti da una all’altra delle minuscole zone d’ombra fornite dai monumenti. Solo chi è giovane ed in piena forma può riuscirci. Per tutti gli altri, fermarsi nel mezzo della piazza somiglierebbe ad un incubo. Nessuno, mai, nelle nostre estati da riscaldamento globale, si arrischierebbe a fermarsi in questa piazza infuocata per fare quattro chiacchiere. E di sera non è che vada mol-
to meglio, quando il bollore assorbito durante la giornata viene gradualmente rilasciato nell’ambiente: è il fenomeno per cui l’isola di calore urbana la si percepisce di più la notte. Ma se in una piazza non ci si può stare insieme, a cosa serve?
E ora, con un piccolo sforzo di immaginazione, proviamo a eliminare il selciato della piazza, rimuoviamo le lastre di pietra, i pilastrini in travertino, lasciamo certamente i monumenti a Garibaldi e al Correggio e, soprattutto, chiudiamo al traffico veicolare la strada che la attraversa. Nello spazio ricavato mettiamoci quanti più alberi possibili, e poi cespugli, fiori e strade, certamente anche le strade, ma non per i veicoli a motore. Strade che le persone, come accadeva fino a poco più di un secolo fa, possano praticare. Strade su cui sia possibile passeggiare.
Trasformiamolo questo cuore di Parma. Che diventi un luogo verde. Un giardino ombroso in cui vivere d‘estate, in cui passare del tempo con gli amici o con un libro. Un luogo nel quale chi non ha la possibilità di avere l’aria condizionata in casa possa recarsi per qualche ora di ristoro. Un luogo fresco, che assorbe CO2, che purifichi l’aria che si respira. Un posto in cui stare insieme ai nostri concittadini, magari ascoltando della buona musica. Parma, insomma, nella sua essenza.
PECHINO
Pechino la verde. Sembra strano anche soltanto pensarlo, per decenni la capitale cinese è stata considerata di gran lunga una delle più inquinate città del pianeta. La qualità dell’aria era pessima. Ancora dieci anni fa, appena arrivavi a Pechino, una della prime cose che gli amici cinesi ti consigliavano di fare era di scaricare un’applicazione che in funzione della qualità dell’aria consigliava quanto tempo era sicuro stare all’aperto. Spesso l’applicazione consigliava di non uscire per nulla se non per affari urgenti. L’aria era talmente inquinata da limitare fortemente la visibilità. Era come camminare dentro una spessa nebbia dai colori i probabili. Sono passati pochi anni e oggi la capitale cinese gode di una qualità dell’aria inimmaginabile per molte altre capitali del pianeta. Negli ultimi dieci anni l’inquinamento da polveri sottili PM 2,5 si è ridotto del 65%, quello da biossido di azoto del 55%. Nel 2013 il numero di giorni all’anno con una buona qualità dell’aria erano soltanto 13, nel 2024 sono diventati oltre 300. Oggi a Pechino i veicoli sono perlopiù elettrici, il consumo di carbone si è ridotto di milioni di tonnellate e molte aree della città sono sottoposte a stringenti misure per limitare le emissioni. E poi i milioni di alberi piantati in città: insomma la strada intrapresa è quella giusta ma molto si può ancora fare. Pechino potrebbe diventare la città coraggiosa che ha intrapreso con convinzione il percorso di innervare la città col verde degli alberi. Si ridurrebbe ulteriormente l’inquinamento: gli alberi funzionano da filtri ad alta efficienza nei confronti di molti inquinanti, soprattutto contro il particolato. Si renderebbe la città resistente alle ondate di calore sempre più lunghe, frequenti e forti. Si creerebbero spazi per i cittadini per raffrescarsi durante l’estate e per socializzare durante l’anno. E allora immaginiamo un atto davvero rivoluzionario. No, no, non sto pensando di riforestare la Città Proibita, anche se ne avrebbe un gran bisogno. Non così rivoluzionario – soltanto un po’ meno – ma sufficiente a lasciare un segno indelebile della volontà della città di diventare una capitale verde. Copriamo di alberi la più lunga e famosa strada di Pechino: il viale di Chang‘an. La principale arteria di Pechino, famosa in tutto il mondo per il suo significato storico, per le sue parate militari e per il fatto di essere uno dei simboli del governo cinese. è lungo questa strada – la strada della Pace Eterna – che si trovano Piazza Tienanmen, la Città Proibita e numerosi edifici governativi. La strada proprio perché un simbolo della nazione, è vietata, giorno e notte, al traffico di camion e veicoli merci e non vi è consentita alcuna pubblicità commerciale. E allora trasformiamola davvero in un simbolo mondiale della nuova Cina. Chiudiamo al traffico le sue dieci corsie, eliminiamo l’asfalto e al loro posto progettiamo un vero e proprio bosco, una meravigliosa via degli alberi, che attraversando Pechino, mostri al mondo cosa è possibile fare con gli alberi. Immaginiamolo questo enorme viale, il simbolo stesso della Cina, correre
verde, al di sotto di migliaia e migliaia di alberi, da una parte all’altra della città. Fantastichiamo di questo fiume di alberi che si apre, come in un enorme delta, su una Piazza Tienammen graziosamente ricoperta di alberi, ad immagine di una nuova città e di un nuovo rapporto con la natura. Una nuova Pechino verde che indichi la strada del futuro.
MEDELLIN
Medellin, nell’immaginario di molti è la città simbolo dei cartelli della droga. Una delle patrie del crimine organizzato: probabilmente la città più violenta del mondo. Ed è difficile sostenere che per molti anni non sia stato davvero così. Medellin era il centro del Cartello di Medellín, un‘organizzazione criminale coinvolta nel traffico di droga e in una guerra territoriale con lo stato colombiano. Verso gli anni ’90 dello scorso secolo, il numero di omicidi era di decine di persone uccise ogni giorno. A partire dalla metà degli anni ‚90, dopo il declino del Cartello, il tasso di omicidi a Medellín ha iniziato a diminuire e oggi, sebbene la città non possa ancora essere considerata perfettamente sicura, i passi avanti sono davvero straordinari e raccontano una bella storia di rinascita.
Non soltanto il crimine dei cartelli è scomparso, ma Medellin, grazie al lavoro di una serie di sindaci illuminati, ha intrapreso una profonda opera di trasformazione che la sta rendendo una delle città più verdi del mondo. In pochi anni, grazie a 200.000 nuovi alberi piantati dalle nuove amministrazioni della città e alla creazione di corridoi verdi lungo alcune delle arterie del traffico cittadino, Medellin che, ricordiamolo, è pur sempre una città di oltre due milioni e mezzo di abitanti, è riuscita nel doppio risultato di abbassare la temperatura durante
l’estate anche di tre gradi e di reintrodurre nella città un enorme numero di specie vegetali e animali che erano state espulse nei secoli. Per riuscire in questo straordinario risultato, la città investe ogni anno, per la sola manutenzione dell’enorme patrimonio naturale, circa 10 milioni di euro, mettendo al lavoro 700 dipendenti dell’orto botanico, senza i quali la rivoluzione verde di Medellin sarebbe impossibile. Mai soldi sono stati spesi meglio da un’amministrazione cittadina.
Medellin è, dunque, oggi, un modello per il mondo e proporre qualcosa che ne migliorasse ulteriormente le prestazioni ambientali sarebbe, senza dubbio, presuntuoso. Ma qualcosa ancora si può fare. Si possono ancora eliminare le strade, o almeno una certa percentuale di strade e utilizzare lo spazio per altre foreste urbane. Si stima infatti che durante le guerre per il controllo della droga a Medellin siano state uccise circa 50.000 persone. Una cifra inimmaginabile che peserà per decenni sulla coscienza della città. Come in tutte le guerre questi caduti devono essere onorati. E allora immaginiamo di dedicare la piazza principale di Medelin ai caduti di questa guerra ignobile. Piazza Botero è il cuore di Medelin; è stata rinverdita negli ultimi anni, ma le superfici impermeabili sono ancora molte e ampie. Se si deimpermeabilizzasse completamente e si ricoprisse di una foresta di alberi, uno per ognuno dei caduti, con il suo nome riportato su una targhetta, avremmo il più bel monumento ai caduti che si possa immaginare. Un monumento vivo, che cresce e che regala benefici ai cittadini di Medellin. Una piccola dimostrazione che nessuna morte accade invano.
Orchestration
Piccolo
2 Flutes
2 Oboes
English Horn
2 Clarinets in Bj
Bass Clarinet in Bj
2 Bassoons
Contrabassoon
4 Horns in F
3 Trumpets in Bj
2 Trombones
Bass Trombone
Tuba
Timpani
3 Percussions
Jazz Drum Set (with brushes), Bongos, Congas, Hand Cymbal, Suspended Splash Cymbal, Suspended Crash Cymbal, Snare Drum (in addition to the one in the Jazz Drum Set), Bass Drum, Wood Blocks, Vibraslap, Tambourine, Triangle, Tam-Tam, Chinese Opera Gong, Wind Metal Chimes, Glockenspiel, Xylophone, Vibraphone, Tubular Bells (F, Bj)
Celesta Harp Strings
Duration approx. 15 minutes
World Premiere
Filarmonica Arturo Toscanini
Marcus Bosch, conductor Decembre 4, 2025
Parma, Auditorium Toscanini (Italy)
Commissioned by Fondazione Arturo Toscanini
Urban Forests
By Stefano Mancuso
PARIS
Notre Dame has always been the heart of Paris. Geographically, it sits at the very center of the city – built on the Île de la Cité, the small island that anchors not only Paris, but symbolically, the whole of France. It is here, just outside the cathedral, that we find Point Zéro des Routes de France – the literal zero point from which all roads in the country are measured. If any place can be said to represent not just a city, but a nation, it is Notre Dame. Surrounding the cathedral are the nerve centers of French civic life. On the Île de la Cité we find the Préfecture, the Palace of Justice, the Court of Appeal, the Court of Cassation, the Sainte-Chapelle, the former royal palace (now the Conciergerie), the children‘s court, and one of the city’s oldest hospitals. The island is not just the heart –it is the head of Paris. The pulse of the Republic beats here, in this stone jewel of the Seine. And yet, it is a weak and stifled pulse. Because despite its significance, the Île de la Cité is almost entirely devoid of vegetation. A few lonely saplings line the Boulevard du Palais, but little more. Trees seem to have been exiled from the very soul of Paris – an absence that, in the age of climate crisis and ecological awareness, is no longer acceptable in a modern city.
This is why Mayor Anne Hidalgo launched a bold initiative to reimagine the space around the cathedral. By 2027, the vast forecourt of Notre Dame will become a shaded clearing surrounded by trees. The square behind the cathedral will be transformed into a green sanctuary, hosting hundreds of new trees. It will offer rest, shade, and relief to the millions of people who visit each year. It is a visionary, courageous plan – one that promises to alter the face of Notre Dame for generations to come.
But let us imagine even more. Let us picture not just a greener cathedral, but an enchanted transformation of the entire Île de la Cité – a great, living, breathing, green heart at the center of Paris. Let the paved roads become tree-lined paths. Let the Quai des Orfèvres, the Quai de la Corse, Rue de la Cité, Rue d’Arcole, Rue de Harley – all of them – be shaded by trees. Imagine the courts of justice with their vast stone courtyards, the hidden parking lots tucked between buildings, the inner courtyards of the hospital – all softened, cooled, and brought to life beneath green canopies.
Science has made it inequivocally clear: the most effective tool we have to combat global warming is to plant trees – millions of them – in our cities. Following a “program” specially written by neuroscientist Stefano Mancuso, I have imagined in this piece a musical portrait of five cities, in different continents, as they might become if we replaced asphalt with trees.
Nicola
Campogrande, July 2025
What does not belong in this vision is removed, without exception. Even the nine bridges that connect the island to the rest of the city – let them, too, be lined with trees. Let them serve as noble gateways into this reimagined center of the French nation. A place of beauty, serenity, and civic pride. No motor vehicles. No asphalt scars. Just trees, plants, and walkways – spaces for people, not machines. Not a single car should corrupt the new green heart of Paris. Let the capital of the future have a mind and a heart made not of stone and steel, but of leaves, of roots, and of shade. Let it breathe like a forest, and speak like a cathedral. Let it become what it has always longed to be – a city not only of light, but of life.
LOS ANGELES
Los Angeles was born with original sin.
It rose from dust in the middle of a desert, without a drop of water to claim as its own. Its improbable existence is owed to the audacious – and ultimately catastrophic – vision of William Mulholland, an Irish immigrant and self-taught engineer, who dreamed of transforming this arid, forgotten patch of land into a thriving metropolis. To make that dream a reality, he constructed a 360-kilometer aqueduct, channeling snowmelt from the Sierra Nevada all the way to Los Angeles. In doing so, he drained Owens Lake dry and destroyed the agricultural livelihood of an entire region – the Owens Valley.
On this ecological and social tragedy, the City of Angels was founded.
Los Angeles has precariousness etched into its DNA. It is the story of a city whose lifeblood – water – must travel hundreds of kilometers across increasingly hot and drought-stricken mountains. It is the sto-
ry of a metropolis built in one of the hottest deserts on Earth, surviving against the odds in an era of accelerating climate crisis. That it continues to grow, to dazzle, to endure – is nothing short of miraculous.
Vermont Avenue cuts through Los Angeles like a ruler’s edge – North to South, from Ken Malloy Harbor Regional Park to Griffith Park. It traverses the hardened heart of the city. Along its 37.5 kilometers, the absence of shade is striking. Barring a few brief oases – Roosevelt Memorial, Hellen Keller Park, Exposition Park – walking Vermont Avenue is not unlike wandering the desert: no trees, no shelter, just concrete, asphalt, and blistering heat. In fact, it’s often hotter here than in the desert beyond.
The urban heat island effect has a vice grip on Los Angeles. Blacktop streets, heat-absorbing buildings, poor air circulation, omnipresent air conditioning units, and reflective materials all conspire to elevate temperatures far above those of nearby natural areas. In parts of the city, the heat reaches levels incompatible with outdoor life. And like heat, inequity flows down Vermont Avenue. In some sections – where trees are plentiful and leafy canopies soften the sun – housing prices soar to fifteen times the cost per square meter of less fortunate neighborhoods just blocks away. Where there is greenery, there is wealth. Where there is none, there is everything else. But imagine – just imagine – that Vermont Avenue, from one day to the next, were transformed into a river of trees. A divine intervention: a 38-kilometer-long, 30-meter-wide green corridor – a linear forest winding through rich and poor neighborhoods alike, through Black, Latino, Asian, and white communities. Imagine temperatures falling by four, maybe six degrees Celsius. People coming out of their homes to walk, to read, to talk, to sit beneath the branches. Children playing in the shade. Musicians filling the air with sound. The scent of flowers once again present in the urban fabric.
The face of the city would change. At first, there might be hesitation. Then, a realization. A quiet revolution of expectation. Residents would begin to demand more – more shade, more trees, more breathable streets. The infernal heat would relent. Los Angeles would no longer feel like a city built against nature. It might even begin to resemble, once again, the City of Angels.
PARMA
The more than 45,000 trees that make up Parma’s valuable urban forest provide the city with a vital buffer against the growing threats of climate change. They cool the city in summer and offer residents a wide range of additional benefits – from improving nearly every indicator of physical and mental health to fostering meaningful social connections among people.
It’s a situation that many cities might envy. But it could be better –much better. By increasing the area dedicated to trees and reducing the surface covered by asphalt, we could dramatically improve the city‘s livability. Pollution would fall almost immediately, improving air quality in a region – let us not forget – whose air ranks among the most polluted in Europe. The urban heat island effect would lessen as well. And not by a little.
Seen from above, Parma resembles many other Italian cities: a historic center that is dense, sealed, and utterly impermeable. Here, where the population is most concentrated, summer temperatures soar. Yet paradoxically, this is the very part of the city with the fewest available spaces to plant trees – and the place that needs them the most. So what can be done? The answer is simple, even if not easy: we must depave the historic center and fill it with trees.
Imagine removing asphalt from just 20% of Parma’s streets. That alone would free up a significant amount of space – space that could be transformed into “tree streets,” shaded corridors that offer beauty, refuge, and relief. Consider, for example, Piazza Garibaldi, the very heart of the city and one of its most barren. It is entirely paved –every last square centimeter sealed in stone. Not a single tree or blade of grass breaks the uniform hardness of the square. The few forlorn shrubs housed in concrete planters only emphasize the artificiality of the space. Here, stone reigns supreme.
In summer, only the boldest attempt to cross the square in daylight. It requires courage and athleticism – quick feet and sharp instincts – to dart from one narrow patch of shade to another, thrown by monuments. Only the young and fit can make the journey with ease. For everyone else, pausing in the middle of the piazza feels like a nightmare. Under the punishing sun of our globally warmed summers, no one stops in Piazza Garibaldi to chat.
And the situation doesn’t improve much at night. The heat absorbed by the paving during the day is released slowly after sunset, making the square feel like an oven. This is when the urban heat island effect is most strongly felt – when cities refuse to cool down.
But if a public square cannot welcome people – if we cannot gather, linger, or breathe together – what purpose does it serve?
Now, let us imagine. Remove the paving stones. Pull up the travertine bollards. Leave, of course, the monuments to Garibaldi and Correggio. And most importantly: close the square to car traffic. In the space recovered, plant as many trees as will grow. Add shrubs and flowers. And yes, retain the pathways – but not for motor vehicles. Let them be walkways, as they were a century ago. Streets for people. Let us transform this heart of Parma into something living. Let it become a green space, a shaded garden for summer afternoons – a place to meet friends or lose oneself in a book. A refuge for those without air conditioning. A cool oasis that absorbs carbon dioxide and cleans the very air we breathe. A space to spend time with fellow citizens, perhaps with good music floating in the air. A place that reflects, in every way, the spirit of Parma.
BEIJING
It almost sounds strange to say it—Beijing the Green. For decades, the Chinese capital was known above all for one thing: pollution. It ranked among the most polluted cities on the planet, where breathing the air was a calculated risk. Just ten years ago, one of the first things local friends would suggest upon arrival in Beijing was to download an air quality app – an app that advised how long you could safely remain outdoors on any given day. Often, the advice was stark: stay inside unless absolutely necessary. The air was so thick with pollutants it clouded visibility. Walking through the city felt like wading into a fog of improbable colors.
And yet, not many years later, the transformation is nothing short of astonishing.
Today, Beijing boasts air quality that would be enviable in many world capitals. In the past decade, concentrations of PM2.5 – the most dangerous fine particulate matter – have dropped by 65%. Nitrogen dioxide levels have declined by 55%. In 2013, Beijing experienced only 13 days with good air quality. In 2024, that number exceeded 300.
Electric vehicles now dominate the roads. Coal consumption has been slashed by millions of tons. Strict emissions controls apply to many districts, and millions of trees have been planted across the urban landscape. The path is clear: Beijing is on the right track. But there is still much more to be done. Beijing has the potential to become a bold model for a truly green capital – a city where trees are not ornamental, but fundamental. Expanding its urban forest would push pollution down even further. Trees are powerful, natural air filters, especially effective against particulate matter. They also offer resilience against extreme heat, which is becoming more frequent, intense, and prolonged. And, of course, they create public spaces where residents can find relief, social connection, and beauty year-round. So let us imagine something truly revolutionary. No, not the reforestation of the Forbidden City – though it certainly wouldn‘t hurt. Something just a little less radical, but still bold enough to leave a lasting mark. Let us plant trees along Beijing’s most iconic street: Chang‘an Avenue. The Avenue of Eternal Peace is more than a road – it is a national symbol. Along this wide, monumental axis lie Tiananmen Square, the Forbidden City, and many of the country‘s key government buildings. No commercial advertisements are allowed. Truck traffic is banned day and night. It is, in every sense, a sacred corridor of the state.
So what if we transformed it into a global symbol of ecological renewal? Let us close its ten lanes to traffic. Remove the asphalt. In its place, let a forest rise – a majestic tree-lined avenue stretching across the capital, a living monument to what cities can become when nature is not an afterthought but the foundation. Picture it: the great artery of Beijing running green from end to end, a ribbon of life threading through the heart of a megacity. And imagine, at its eastern crown, Tiananmen Square itself – reborn not as a heat-radiating plain of stone, but as a shaded grove, gently dotted with trees. A new square for a new city. A new relationship between power and the planet. A green Beijing pointing the way to the future.
MEDELLIN
For many, Medellín has long been the city of the cartels – a byword for organized crime, a capital of violence. For years, it was hard to contest that image. Medellín was the epicenter of the infamous Medellín Cartel, a criminal empire that waged a brutal territorial war against the Colombian state. In the early 1990s, the city saw murder rates so staggering that dozens of people were killed each day. It was, by many accounts, the most dangerous city on Earth. But history is not static, and neither are cities. In the mid-1990s, following the collapse of the cartel, Medellín began to change course. The homicide rate fell, slowly at first, then more steadily. And while the city still cannot claim absolute safety, the transformation it has undergone in the past three decades is profound – and inspiring. What makes Medellín’s story remarkable is not merely the absence of violence, but the presence of vision. Successive mayors, bold and forward-thinking, reimagined the city not just as a safer place, but as a greener one. They understood that healing the urban fabric required more than police and policy. It required trees. And so, a green revolution began. Over 200,000 new trees were planted. Green corridors sprang up along major avenues. And Medellín –
still a dense metropolis of more than 2.5 million residents – began to breathe differently. Summer temperatures dropped by as much as three degrees Celsius. Birds, butterflies, and once-banished plant species returned to neighborhoods from which they had been absent for centuries.
To sustain this ecological rebirth, the city now invests around €10 million annually, solely for the maintenance of its natural infrastructure. Seven hundred employees of the botanical garden work every day to care for this growing legacy. Without them, Medellín’s transformation would be impossible. Rarely have public funds been spent with such lasting and visible effect.
Today, Medellín stands as a global model for urban regeneration. To propose improvements might seem arrogant – but possibility always leaves a crack open. There is still more that can be done. Why not go further? Why not reclaim even more of the city’s surface for trees? Why not remove some of the streets altogether – those relics of an old, asphalt-heavy logic – and replace them with forests?
It is estimated that 50,000 people were killed during the years of Medellín’s drug wars. Fifty thousand lives lost to a conflict without honor. Like all the dead of war, they deserve remembrance.
Imagine, then, if Botero Plaza – the symbolic heart of Medellín –were to be transformed into a living memorial. Though partially greened in recent years, the square remains dominated by vast impermeable surfaces. What if those surfaces were removed entirely? What if, in their place, a forest rose – one tree for each life lost, each bearing a name?
It would be the most powerful monument imaginable. Not stone, but leaves. Not silence, but birdsong. A place of shade, beauty, and memory. A space where absence is transformed into presence. A forest that grows not only from the earth, but from a city’s conscience. A forest for the fallen – a testament that no death, however senseless, must be forgotten. And no city, however broken, is beyond rebirth.