Questo documento è stato realizzato con l’impegno e la collaborazione di tutti gli uffici di Bottega Verde e grazie al coinvolgimento dei principali interlocutori aziendali. Indirizziamo questo documento a tutti i nostri stakeholder, affinché possano conoscere più da vicino i nostri impegni e le nostre attività.
Progetto grafico e creativo: Mix Comunicazione Concept: Collectibus
Pubblicato nel mese di luglio 2025
La parola a Benedetto Lavino
Bottega Verde una realtà che sorprende
I principali risultati del 2024
La nostra storia
Come nasce un prodotto Bottega Verde
La natura incontra la ricerca
Il nostro cuore pulsante: Tenuta Bottega Verde
Un’azienda guidata da solide radici
La parola a Carlo Bertolatti
Scegliamo di adottare un modello di business ispirato alla circolarità
Affinché le nostre attività siano compatibili con un pianeta con risorse limitate e sempre più scarse pag 36
I nostri obiettivi pag 36
Processi produttivi ispirati alla qualità e alla riduzione degli impatti ambientali pag 40
Le materie prime e il packaging dei prodotti Bottega Verde pag 42
I rifiuti e le risorse idriche pag 45
Energia ed emissioni: l’impronta di Bottega Verde pag 47
Scegliamo di contribuire a un futuro migliore per tutti
Per creare un mondo che consenta a ciascuno di fiorire
Scegliamo di promuovere un consumo responsabile
Per stimolare la nostra community ad agire insieme a noi
pag 54
I nostri obiettivi
Il valore generato e distribuito agli stakeholder
Le persone in azienda
pag 54
pag 57
pag 58
Formazione e crescita professionale pag 63
Salute e sicurezza pag 67
Il coinvolgimento delle persone
pag 69
La gestione dei fornitori
pag 71
Le iniziative per la comunità pag 73
I nostri obiettivi
pag 76
pag 77
La community Bottega Verde pag 78
Metodologia di calcolo pag 81
GRI content index pag 82
Anche il 2024 è stato per Bottega Verde un anno importante, un anno di consolidamento e progressione rispetto agli impegni presi: abbiamo rafforzato il percorso avviato nel 2023, dando continuità alle azioni già intraprese e portando avanti con determinazione e spirito di collaborazione iniziative di miglioramento in ambito ambientale, sociale e culturale.
Proseguendo lungo le direttrici definite dal nostro Piano di Sostenibilità, ci siamo concentrati su alcune priorità strategiche.
Tra queste, il packaging è stato uno dei temi su cui abbiamo investito maggiormente: nel 2024 abbiamo aumentato la percentuale di plastica riciclata nei nostri imballaggi, passando dal 9% al 15,4%. Un traguardo importante, frutto di una lunga serie di test di compatibilità tecnica e di un dialogo costante con i nostri fornitori, per garantire che il passaggio a materiali più sostenibili non comprometta qualità ed esperienza del consumatore. L’obiettivo è ambizioso: vogliamo continuare su questa strada per ridurre sempre più l’utilizzo di plastica vergine e contribuire in modo concreto alla transizione ecologica del settore cosmetico.
Anche quest’anno abbiamo garantito l’utilizzo del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, confermando il nostro impegno e consolidando i risultati raggiunti nel 2023. Continuiamo a credere che sia fondamentale agire in modo responsabile nei confronti dell’ambiente, anche per generare valore condiviso lungo tutta la filiera.
La parola a Benedetto Lavino “ “
Proprio in quest’ottica nel 2024 abbiamo compiuto un passo ulteriore: abbiamo iniziato a coinvolgere attivamente i nostri fornitori, invitandoli a misurarsi, insieme a noi, tramite EcoVadis, una piattaforma riconosciuta a livello internazionale.
L’obiettivo è promuovere un percorso di miglioramento condiviso a livello etico, ambientale e sociale, capace di produrre benefici concreti per tutti gli attori coinvolti.
Sul piano interno è proseguito il nostro impegno per il coinvolgimento e la crescita delle persone. Le ore di formazione hanno registrato un lieve incremento, a testimonianza della volontà di promuovere competenze sempre più allineate ai nostri obiettivi strategici e ai valori dell’azienda, anche tramite l’Academy di sostenibilità, lanciata nel 2023.
Complessivamente abbiamo dato seguito a quanto avviato l’anno precedente per rendere la sostenibilità un elemento trasversale all’intera organizzazione, cercando di integrare i principi ESG nei processi aziendali e renderli sempre più parte del nostro modo di operare.
“È un percorso fatto di piccoli e grandi passi, ma che ci sta portando a trasformare gradualmente la sostenibilità in una leva strategica.
“
Guardando avanti, sappiamo che le sfide saranno ancora molte, ma siamo convinti che la direzione intrapresa sia quella giusta: unire natura, ricerca e responsabilità per offrire una cosmetica autentica, efficace e rispettosa. Continueremo a lavorare con questo spirito, ascoltando gli stakeholder e cercando di migliorare ogni giorno, con umiltà e coraggio.
Grazie a tutte le persone che ogni giorno contribuiscono a costruire il futuro di Bottega Verde e a voi, stakeholder, per accompagnarci in questo cammino con attenzione e fiducia.
Buona lettura!
Benedetto Lavino, Presidente Esecutivo di Bottega Verde
Nota metodologica
Il presente documento rappresenta il terzo Bilancio di Sostenibilità di Bottega Verde
S.r.l., redatto su base volontaria, non essendo la società soggetta alla predisposizione di una dichiarazione di carattere non finanziario secondo il D. Lgs. 254/2016.
Con questo terzo Bilancio l’azienda intende presentare agli interlocutori aziendali i principi alla base del proprio operato, gli impegni futuri e i primi progressi che l’azienda ha ottenuto nel corso del 2024 rispetto agli obiettivi del piano di sostenibilità.
I dati e le informazioni presenti si riferiscono all’anno fiscale dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Per offrire una visione più completa dell’andamento nel tempo, sono stati inclusi anche i dati comparativi dei due anni precedenti. La redazione del documento ha coinvolto le principali funzioni aziendali responsabili delle aree trattate, che hanno lavorato con attenzione per garantire dati chiari, accurati e facilmente verificabili.
Il documento è stato elaborato seguendo i principi dei GRI Standards, utilizzati come riferimento per la rendicontazione, con l’approccio “with reference to”.
Nel paragrafo “GRI Content Index” sono indicati tutti gli indicatori rendicontati, con il rimando alle sezioni corrispondenti del bilancio. Non è stata prevista attività di assurance esterna.
La definizione dei temi rilevanti per l’azienda è stata effettuata tramite un processo di analisi di materialità, effettuato in occasione del primo Bilancio di sostenibilità e considerato attuale anche per l’anno di rendicontazione del presente documento.
I risultati sono riportati nel capitolo “Gli ambiti d’azione prioritari”.
La metodologia per il calcolo delle emissioni GHG è stata ulteriormente affinata nel corso del 2024. Per questo motivo, i dati 2023 sono stati modificati al fine di allinearli alla modifica metodologica. Infine, i dati relativi ai consumi di benzina e diesel per l’anno 2023 sono stati corretti.
Per ulteriori informazioni relative alla metodologia utilizzata per il calcolo degli indicatori, si rimanda al capitolo “Metodologia di calcolo” del presente documento.
Il report è consultabile e scaricabile sul sito: www.bottegaverde.com
Per chiarimenti e approfondimenti inviare un’e-mail a: servizioclienti@bottegaverde.com
BottegaVerde che sorprende una realtà
Un grande know-how imprenditoriale, frutto di anni di esperienza, guida l'azienda nello sviluppo di prodotti innovativi in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti.
I principali risultati del 2024
€ 101
milioni di fatturato
3,3%
Crescita rispetto al 2023
+19 milioni Pezzi venduti
+16 milioni
Pezzi prodotti nei nostri 2 stabilimenti a Colorno (PR) e a Biella (BI)
+340
Negozi
899 Dipendenti
93%
Donne 86% Contratti a tempo indeterminato
Modalità di formazione blended, in cui alla formazione in aula si affiancano webinar e corsi e-learning
21.400
Ore di webinar e corsi e-learning
3.545
Ore di formazione in aula erogate nel 2024
100%
delle emissioni legate all’acquisto di gas metano è compensato dal nostro fornitore
91% di carta FSC
70,6%
di rifiuti inviati a recupero
234.000€ donati a progetti per l’accoglienza, il supporto umanitario e l’empowerment femminile
81%
Dipendenti che ricevono una valutazione periodica delle proprie performance, finalizzata a valutare il contributo di ciascuno al raggiungimento dei risultati
100%
Energia acquistata proviene da fonti rinnovabili
1,2MW
Potenza installata in impianti fotovoltaici presso i nostri siti
15%
plastica riciclata post-consumer
Abbiamo compensato le emissioni residue Scope 1 e 2
Storia La nostra
1972 1993 1994 1996 1999
A Pienza (Siena) nasce Bottega Verde come negozio di erboristeria
Trasformazione in azienda cosmetica e avvio del laboratorio di ricerca e sviluppo
Inizio della produzione industriale nello stabilimento di Colorno (Parma)
Primo punto vendita moderno Bottega Verde
Va online www.bottegaverde.it, primo sito e-commerce del settore in Italia
Da oltre 50 anni Bottega Verde crea prodotti cosmetici efficaci basati su attivi derivati da fiori e piante.
È nel 1972, infatti, che inizia a Pienza la storia di un marchio che ha scelto di rendere i prodotti con ingredienti di origine naturale accessibili a tutti i consumatori.
Ed è proprio la natura di Pienza che entra nei nostri prodotti grazie alla nascita della Tenuta Bottega Verde, in località Palazzo Massaini, una proprietà di oltre 300 ettari dove trova piena espressione la biodiversità toscana. Questo luogo, divenuto nel tempo il cuore pulsante della marca, è il punto della nostra ispirazione, della ricerca e sperimentazione, nonché della coltivazione di piante e fiori, nel pieno rispetto della natura e del territorio.
Il primo negozio di erboristeria a Pienza diventa presto una vera e propria azienda cosmetica, i cui punti di forza risiedono in un laboratorio di ricerca e sviluppo fitocosmetico e nel nuovo stabilimento a Colorno (PR).
2000/2014 2015 2022 2024
Espansione dei negozi monomarca in tutta Italia
Inaugurazione dello stabilimento di Biella per la realizzazione dei profumi
Bottega Verde festeggia 50 anni rinnovando le linee della Tenuta in Toscana e il sito web www.bottegaverde.com
Miglior insegna 2024 nella categoria Erboristerie
Presto i consumatori riconoscono il valore di questa proposta innovativa basata su un modello di filiera corta italiana: Bottega Verde copre tutte le fasi che portano il cosmetico fino a casa delle consumatrici, dalla coltivazione, alla produzione, fino al punto vendita monomarca.
Proprio il dialogo con le clienti e l’accessibilità della marca diventano i principi fondanti della filosofia e portano a crescere la marca, con un avanzatissimo sistema di gestione delle relazioni con i clienti e di una politica distributiva multicanale.
La stretta relazione con le consumatrici, infatti, diventa il fiore all’occhiello della marca e si alimenta attraverso la grande rete distributiva, che oggi conta oltre 340 punti vendita fisici, ma anche tramite i numerosi canali di comunicazione digitali.
Grazie inizialmente alla vendita su catalogo poi al successivo sviluppo di una capillare rete di negozi e dell’e-commerce, oggi Bottega Verde è una realtà multicanale di primo piano nel mercato cosmetico italiano, attenta a mantenere viva la stretta relazione con il cliente sempre al centro e a creare prodotti unici ed efficaci che combinano innovazione e natura.
Come nasce un prodotto Bottega Verde
Da ingredienti selezionati alla creazione di prodotti di valore
Ogni prodotto Bottega Verde nasce da un percorso preciso e curato in ogni dettaglio: tutto ha inizio dallo studio attento dei bisogni del consumatore e dalla volontà di creare valore per le persone. Per questo, i nostri ingredienti sono accuratamente selezionati, scelti per la loro efficacia e sicurezza e nei nostri stabilimenti le materie prime vengono lavorate e miscelate con attenzione grazie all’esperienza delle nostre persone, che trasformano le formulazioni sviluppate nei nostri laboratori in prodotti finiti, garantendo i più alti standard qualitativi in ogni fase del processo.
La sicurezza e la qualità sono al centro di tutto: sottoponiamo ingredienti e prodotti a test rigorosi per assicurarne la tollerabilità e l’efficacia, offrendo ai nostri clienti solo soluzioni affidabili e performanti.
CREAZIONE
Ideazione Ricerca e sviluppo Prototipazione Conformità e qualità
Definizione delle caratteristiche del prodotto in base ai trend e alle esigenze dei clienti.
Ricerca dei migliori attivi, ingredienti e packaging per lo sviluppo delle specificità del prodotto.
Formulazione del prodotto in base a requisiti, normative, costi e proprietà chimiche. Personalizzazione del packaging.
Test per la sicurezza e qualità del prodotto (stabilità, challenge test verifica e validazione del sistema conservante), compatibilità del packaging con la formula, ecc) e validazione del prodotto.
Una catena del valore articolata, che non si conclude alle porte degli stabilimenti, ma prosegue con la vendita in oltre 340 negozi: la nostra rete di negozi copre tutto il territorio nazionale e siamo presenti in diversi Paesi dove puntiamo ad un forte incremento nei prossimi anni. La nostra forza è il legame diretto con le persone: ascoltiamo chi ci sceglie ogni giorno, raccogliamo suggerimenti, costruiamo relazioni autentiche e accessibili. Per noi, bellezza e benessere devono essere alla portata di tutti.
Proprio da questo ascolto nasce ogni nuovo prodotto. Analizziamo i bisogni reali dei consumatori, selezioniamo i principi attivi più adatti, definiamo la forma cosmetica ideale e sviluppiamo prototipi che vengono testati per garantirne qualità, efficacia e sicurezza. Una volta validata la formula, si avvia la produzione, partendo da piccoli lotti pilota fino alla scala industriale, mantenendo un controllo attento e continuo su ogni fase.
Questa visione integrata, dalla selezione degli ingredienti fino alla relazione con il cliente finale, è ciò che ci permette di offrire prodotti che generano valore in ogni fase del loro percorso
PRODUZIONE
CONTROLLI QUALITÀ
Ricerca e selezione dei fornitori e acquisto di materie prime e packaging
VENDITA
CONTROLLI QUALITÀ
Approvvigionamento Produzione Industriale Negozi di proprietà Negozi in franchising E-commerce Logistica
Dalla produzione pilota si passa alla produzione industriale
Il nostro assortimento
TRATTAMENTI VISO E CORPO
Prodotti ad alta specializzazione, studiati per rispondere alle varie esigenze della clientela e alle tendenze formulative del mercato. Tutti sottoposti a specifici test di efficacia messi a punto con Istituti dermatologici di fiducia. La scelta degli ingredienti è dettata dalla costante ricerca di innovazione e dal costante scambio di informazioni con i fornitori, al fine di ottenere il miglior bilanciamento tra performance e naturalità.
DETERGENZA CORPO
Proponiamo formule tradizionali affiancate da formule innovative, particolarmente delicate, con tensioattivi biodegradabili e alta percentuale di naturalità. Mettiamo a punto con i nostri profumieri fragranze immersive che rimandano alla natura, particolarmente apprezzate dai nostri clienti.
PROTEZIONE SOLARE
Vasto assortimento di prodotti solari, in tutte le forme cosmetiche e gli SPF, per tutte le esigenze di pelle, caratterizzati da un’elevata attenzione alla sensorialità e con profumazioni esotiche ed evocative del mondo solare. La linea solari comprende anche prodotti pre-sole e doposole con forme cosmetiche differenti e con test di idratazione.
Tutti i prodotti solari sono testati SPF, UVA e WR presso i principali ed accreditati Istituti Italiani.
TRATTAMENTI CAPELLI
Assortimento completo e in costante evoluzione, che vede lo sviluppo di nuove linee altamente specializzate. Formule sempre più frutto della skinification (la tendenza a mutuare ingredienti tipici dello skin care e traslarli nel mondo capelli) e prodotti studiati per rispondere a bisogni sempre più specifici.
PROFUMI
I nostri profumi sono il risultato di una costante ricerca olfattiva, offrono un’esperienza immersiva ed evocativa di sensazioni di benessere e natura
MAKE-UP
Assortimento completo di prodotti viso, occhi, labbra e unghie che rispondono ai più avanzati trend formulativi e di colore. Accanto all’assortimento base, varie collezioni limited edition, dove si sperimentano innovazioni e colori di tendenza.
La natura incontra la ricerca
Italianità, ricerca e innovazione, natura e benessere: questi gli elementi distintivi che da cinquant’anni caratterizzano il nostro modo di fare impresa.
L’Italia è la culla di tutto il processo di nascita e creazione di un prodotto Bottega Verde: qui selezioniamo e coltiviamo le piante negli oltre 300 ettari della Tenuta Bottega Verde, tra coltivazioni storiche, nuove colture e frutteti. Qui le studiamo e lavoriamo nei nostri laboratori. Qui le trasformiamo in prodotti nei due siti produttivi di Colorno (Parma) e Pollone (Biella). Un processo pieno di cura e passione, che riflette l’attenzione e l’eccellenza che da sempre caratterizzano il saper fare italiano.
Ma non limitiamo il nostro orizzonte. Fedeli al valore della biodiversità, che ci ha visti nascere, ricerchiamo nuovi principi attivi in tutto il mondo: principi funzionali che trasformiamo in formule di bellezza naturali, efficaci e piacevoli.
COLTIVIAMO
Nei 300 ettari di Tenuta Bottega Verde facciamo crescere coltivazioni storiche, nuove colture e frutteti che ci forniscono gli attivi per alcune gamme di cosmetici
SELEZIONIAMO
Sapendo che la biodiversità è un valore da preservare, ricerchiamo in tutto il mondo nuovi ingredienti e principi funzionali e li selezioniamo dai loro habitat
TRASFORMIAMO
Siamo impegnati nella ricerca continua di principi funzionali sempre più efficaci da trasformare in formule di bellezza naturali, efficaci, piacevoli
Il nostro cuore pulsante: Tenuta Bottega Verde
Nel cuore della Val d’Orcia si trova Tenuta Bottega Verde, l’anima delle nostre attività di ricerca e sviluppo che vedono la natura della Toscana come la principale protagonista e fonte di ispirazione.
Anche nel 2024 abbiamo portato avanti la preziosa collaborazione con il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, già attiva dal 2019, per continuare a rendere questo luogo vivo e ricco di progetti di ricerca e divulgazione scientifica.
Bottega Verde e Università di Siena insieme nella Tenuta
Ricerca
Attività di ricerca nei settori della botanica, fitoterapia e cosmeceutica
Educazione
Attività di educazione scientifica su fitocosmetica, botanica generale e identificazione delle specie
Laboratorio
Lo spazio operativo dove ricerca e innovazione estraggono i fitocomplessi da fiori, piante e scarti naturali da economia circolare
Giardino botanico
Giardino visitabile allestito a scopo sperimentale
La Tenuta è per noi un laboratorio a cielo aperto, dove le nostre ricercatrici studiano le piante e i fiori che la popolano e ricercano gli ingredienti che possono avere benefici a livello cosmetico.
La Tenuta rappresenta lo spazio ideale dove possiamo davvero portare la natura nei nostri prodotti, potendo contare su un giardino botanico che ospita piante fitoterapiche e fitocosmetiche; numerosi cultivar dove crescono gli attivi per i nostri prodotti e una grande quantità di piante spontanee che possiamo includere nei nostri prodotti senza forzare la natura locale. È questo il caso di alcuni ingredienti come il tarassaco, le more e il biancospino, che crescono naturalmente nella Tenuta e che raccogliamo direttamente per trasformarli in ingredienti di valore delle nostre linee.
Coltivazioni storiche
OLIVO AVENA
UVA ROSSA
CALENDULA
ELICRISO
LAVANDA
Nuove colture
ROSA DAMASCENA
GIGLIO
GIRASOLE
MALVA
VERBENA
PEONIA
CAMELIA
TARASSACO
PAPAVERO
Frutteto
PESCO
ALBICOCCO
MELA ROSSA
MELOGRANO
KIWI
Il 2024 ha visto le nostre ricercatrici proseguire le attività di ricerca e catalogazione delle diverse specie che compongono la flora della Tenuta, conservandole in un erbario e studiandone le proprietà attraverso ricerche in letteratura e analisi di laboratorio.
Grazie al laboratorio presente in Tenuta Bottega Verde, e dotato di strumentazioni di ultima generazione, siamo in grado di estrarre idrolati e oli essenziali a km zero per creare cosmetici di nuova concezione, con uno sguardo alla tradizione erboristica e all’innovazione cosmetica.
Nel 2024 abbiamo iniziato ad aprire al pubblico questo prezioso luogo di ricerca, attivando iniziative di educazione scientifica rivolte alle scuole del territorio. Durante le visite i bambini hanno la possibilità di visitare il giardino botanico e apprendere le proprietà delle diverse specie, mettere alla prova le nuove conoscenze tramite quiz interattivi e sperimentare in prima persona cosa significa lavorare con la natura, grazie a workshop dedicati nel laboratorio della Tenuta, trasformato per l’occasione a misura di bambino. Le attività del 2024 hanno ricevuto feedback molto positivi dai partecipanti e saranno riproposte anche nel corso del 2025, allargando il perimetro di attività anche alle Università del territorio.
Un’azienda guidata da solide radici
La governance aziendale
Bottega Verde S.r.l. è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di ONIVAL S.r.l., realtà imprenditoriale che fra gli altri marchi si occupa anche della gestione della nostra azienda.
Da sempre siamo guidati, attraverso il Consiglio di Amministrazione, da una famiglia imprenditoriale affiancata da manager e collaboratori esperti. La nostra gestione aziendale si ispira a principi di correttezza, trasparenza e responsabilità nei confronti di tutti i soggetti che entrano in contatto con noi.
Per questo dal 2011 abbiamo adottato volontariamente il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme al D.lgs. 231/2001, introducendo strumenti per valutare e prevenire il rischio di reati legati alle nostre attività.
A ottobre 2024 è stato nominato Carlo Bertolatti come Direttore Generale di Bottega Verde, con l’obiettivo di guidare la nostra azienda nel percorso già intrapreso di crescita sostenibile e internazionalizzazione.
Elemento cardine del nostro governo aziendale è il Codice Etico, il documento che regola i rapporti interni e con gli stakeholder esterni, fondato su rispetto della legge, integrità, valorizzazione delle persone, contrasto alle discriminazioni, tutela della salute, la sicurezza e l’ambiente.
Il Codice viene messo a disposizione di clienti, fornitori e altri soggetti terzi che interagiscono con Bottega Verde e può essere anche consultato o scaricato dal nostro sito web, nella sezione dedicata al Modello Organizzativo.
LE NOSTRE RADICI FAMIGLIARI E LEGATE AL TERRITORIO
La nostra azienda nasce 50 anni fa ed è diventata la marca che conoscete oggi grazie all’acquisizione da parte di Paolo Lavino, imprenditore illuminato, noto per aver avviato e sviluppato diverse attività incentrate sul business della vendita a distanza.
Tutto parte infatti da Modafil, società con cui Lavino commercializzava filati tramite la vendita a catalogo.
Di lì a poco Paolo Lavino acquisì la piccola erboristeria di Pienza, con l’intenzione di svilupparne il marchio e diede vita al 1°catalogo specialistico in Italia cogliendo il suggerimento della moglie Mjlla Ceroni, che intuì la potenzialità di introdurre i prodotti di cosmesi naturale nei cataloghi di filati. L’idea fu un successo e il passo seguente fu
quello di investire sulla ricerca e sviluppo per ampliare le competenze formulative aprendo un laboratorio di ricerca e sviluppo interno. Nel 1996 la famiglia diede avvio alla produzione integrata su cui iniziò ad applicare le competenze di marketing diretto maturate dalle precedenti esperienze imprenditoriali. Il catalogo è così il 1° canale di vendita che si fonde con l’e-commerce, anticipando di molto il trend della digitalizzazione: fu il 1° sito e-commerce beauty in Italia.
A fine anni ’90 i Lavino scelgono la strada del retail, affiancando ai canali della vendita a distanza una rete capillare di negozi monomarca e sviluppando così la multicanalità che è oggi il punto di forza della marca.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Composto da 5 membri (4 uomini e 1 donna) Il presidente esecutivo e 4 consiglieri (uno con delega)
DIRETTORE GENERALE
DPO
Data Protection Officer
Finance
OdV
Organismo di Vigilanza
Amministrazione e Affari Generali
Supply Chain & Operations
RSPP
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Marketing Comunicazione
Retail Italia/Estero
Comitato Sostenibilità
Risorse umane
Pianificazione & Controllo /Servizi Informatici
Digital & Customer Care & Telemarketing
È compito delle funzioni direttive e al Consiglio di Amministrazione (CdA) verificare il rispetto del Codice Etico, mentre l’effettiva supervisione del funzionamento e aggiornamento del Modello è affidata all’Organismo di Vigilanza (OdV), a cui compete:
• comunicare al CdA eventuali segnalazioni di violazioni del Codice Etico, in modo che il Consiglio possa adottare i provvedimenti opportuni;
• esprimere pareri vincolanti in merito alla revisione delle più rilevanti politiche e procedure, per garantire che siano sempre coerenti con il Codice Etico;
• contribuire alla revisione periodica del Codice Etico.
Inoltre, dal 2024 ci siamo dotati anche di un sistema di whistleblowing accessibile a tutti, al fine di ricevere segnalazioni su eventuali preoccupazioni/irregolarità relative all’operato di Bottega Verde e delle persone che vi lavorano.
Nel 2024 abbiamo ricevuto una sola segnalazione relativa a un quesito da parte di un cliente tramite il canale di whisteblowing e abbiamo registrato zero casi di corruzione confermati e zero incidenti confermati relativi alla sicurezza delle informazioni legate alla privacy.
Sempre in ottica di trasparenza e rispetto delle leggi, da oltre dieci anni conseguiamo la certificazione ASSE.CO, frutto di un protocollo tra il Ministero del lavoro e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che attesta la regolarità nella gestione dei rapporti di lavoro. In particolare, ogni anno ci sottoponiamo volontariamente a una verifica da parte di un ente terzo per tutto ciò che riguarda i rapporti con i lavoratori: buste paga, presenze, assunzioni, cessazioni e TFR. In questo modo, non solo attuiamo la cultura della legalità nella gestione dei rapporti di lavoro, ma semplifichiamo anche alcuni adempimenti e confermiamo gli impegni assunti nel nostro Codice Etico.
La governance di sostenibilità
Dal 2022 è attivo il Comitato di Sostenibilità, composto dai principali dirigenti aziendali e dedicato alla gestione delle tematiche di sostenibilità a 360 gradi, presieduto dal Coordinatore della Sostenibilità. Ad inizio 2025 Bottega Verde ha introdotto un ESG Specialist, figura professionale interamente dedicata alla gestione di tali tematiche, per integrare ulteriormente la strategia di sostenibilità nelle pratiche di business, favorendo il raggiungimento e il monitoraggio degli obiettivi aziendali definiti.
Nel 2024 il Comitato si è confrontato periodicamente per aggiornarsi sugli interventi svolti da ciascuna area e individuare congiuntamente gli sviluppi futuri e si è riunito quadrimestralmente con il Presidente Esecutivo per riportare i progressi raggiunti in relazione al Piano di Sostenibilità e gli eventuali aggiornamenti rilevanti rispetto al contesto di settore e normativo.
CDA di BOTTEGA VERDE
DIRETTORE GENERALE
Comitato di Sostenibilità
Approva le linee d’azione strategiche per tutta la società
Incontra periodicamente il Comitato di sostenibilità per essere aggiornato sul progresso del piano e gli effettivi risultati raggiunti
Si riunisce periodicamente ed è composto dal Coordinatore di sostenibilità, dall’ESG Specialist e dai responsabili di funzione delle aree Marketing, Risorse Umane, Supply Chain&Operations e Finance, che hanno il compito di portare avanti gli interventi definiti e raggiungere gli obiettivi affidati a ciascuna funzione nei tempi prestabiliti
Coordinatore sostenibilità
Supporta il coordinamento del piano e i membri del Comitato nell’attuazione dei singoli interventi di cui sono responsabili.
Supporta il Comitato nel monitoraggio dei trend di sostenibilità del settore
Quale visione per il futuro di Bottega Verde e quale posizionamento intendete costruire in un mercato cosmetico sempre più affollato e competitivo?
La nostra visione per il futuro è quella di continuare a evolvere insieme a un mondo in costante trasformazione, rimanendo fedeli alla nostra identità e ai valori che ne hanno segnato la nascita. In un mercato cosmetico sempre più competitivo, vogliamo consolidare il nostro posizionamento facendo leva su ciò che ci ha sempre distinti: la capacità di generare emozioni attraverso i nostri prodotti; il legame con le radici italiane e toscane; la costruzione di una community solida e partecipativa e valori quali naturalità e sostenibilità. Il nostro obiettivo è continuare a essere un punto di riferimento nel mercato italiano, attraverso un’offerta orientata a qualità, innovazione e valore. In questo percorso, il momento beauty assume un ruolo centrale: vogliamo che ogni contatto con Bottega Verde diventi un’esperienza di benessere, un’occasione per riscoprire il piacere del prendersi cura di sé, liberando emozioni positive e valorizzando l’unicità di ogni persona. Guardando al futuro, intendiamo portare questa identità oltre i confini nazionali, puntando a diventare simbolo della bellezza toscana nel mondo. L’innovazione di prodotto, il dialogo costante con il cliente e una marca che cresce insieme a chi la sceglie saranno gli strumenti per costruire un posizionamento sempre più forte e riconoscibile.
Nel percorso di sostenibilità di Bottega Verde, quali temi avranno un ruolo sempre più centrale nei prossimi anni?
Il nostro percorso ha già portato risultati significativi: stiamo promuovendo la cultura della sostenibilità all’interno dell’azienda, abbiamo aumentato la plastica riciclata nei nostri packaging e ridotto notevolmente le nostre emissioni. Nei prossimi anni continueremo su questa strada, cercando di generare sempre più addizionalità nell’autoproduzione di energia rinnovabile e rafforzando il contributo di tutte le persone che lavorano con noi.
Una delle sfide più complesse è rappresentata dalle emissioni Scope 3. Dopo averne tracciato una mappatura dettagliata, siamo pronti a passare all’azione, sviluppando progetti concreti per ridurre il nostro impatto lungo l’intera catena del valore.
Nel futuro, i nostri prodotti dovranno riflettere in modo sempre più coerente i valori di sostenibilità che guidano l’azienda: dalle formulazioni al packaging, ogni lancio dovrà rappresentare un passo avanti in termini di qualità, esperienza sensoriale e impatto ambientale.
Il nostro impegno sarà sempre trasparente: sappiamo che la perfezione non esiste, ma crediamo fortemente nel miglioramento continuo.
La parola a Carlo Bertolatti “ “
“ “
Per crescere in modo sostenibile Bottega Verde dovrà essere una marca “senza tempo”, capace di evolvere restando autentica e senza mai perdere la propria coerenza e rilevanza.
Come immaginate il rapporto tra Bottega Verde, i suoi clienti e i suoi partner nel futuro: quali valori saranno centrali in queste relazioni?
Il rapporto con i clienti è da sempre uno dei pilastri del nostro successo, costruito sulla relazione diretta e su una community autentica e coinvolta. Questo legame continuerà a evolversi, integrando sempre più dimensione fisica e digitale, per offrire un’interazione semplice, personalizzata e vicina ai bisogni delle persone.
Quali sono le principali sfide nel far crescere l’azienda senza perdere di vista l’ambiente e le persone?
La crescita di Bottega Verde passerà attraverso l’apertura a nuovi mercati, nuove culture e nuove modalità di competizione. Un’evoluzione affascinante che porterà valore all’azienda e alle persone che ne fanno parte, ma che comporta anche nuove complessità. Una delle sfide più importanti sarà aiutare le persone a orientarsi in un contesto in evoluzione, mantenendo saldi i valori che ci definiscono e gli obiettivi di sostenibilità che ci guidano.
Per affrontare questo cambiamento in modo consapevole, il change management avrà un ruolo chiave per vivere questa trasformazione come un’opportunità unica, capace di generare entusiasmo, crescita e senso di appartenenza.
Anche in un contesto più connesso, l’esperienza in negozio resterà centrale: la cosmetica è un’esperienza che si vive anche attraverso il consiglio, il dialogo e il momento condiviso rappresenta un punto di contatto fondamentale per raccontare i nostri valori e il nostro impegno per la sostenibilità. In questa direzione si inserisce il lancio, da inizio 2025, della nuova app e di servizi come il click & collect, pensati per semplificare la vita quotidiana e offrire un’esperienza d’acquisto più coinvolgente.
Parallelamente, rafforzeremo il nostro impegno verso relazioni solide e di valore lungo tutta la filiera: monitorare le performance ESG dei nostri fornitori, tramite piattaforme riconosciute a livello internazionale come EcoVadis, è per noi una scelta essenziale di coerenza, qualità per il consumatore e responsabilità.
Il nostro percorsosostenibilità di
L’approccio alla sostenibilità della nostra azienda nasce da un impegno concreto e condiviso, volto a integrare i principi di sostenibilità nella cultura organizzativa e nelle pratiche quotidiane.
Un percorso partecipato, che coinvolge tutte le funzioni aziendali e si fonda su valori solidi e visione di lungo periodo. Proprio il nostro purpose, la nostra vision e la nostra mission guidano le scelte strategiche e orientano il nostro contributo al cambiamento:
Purpose
Prendersi cura di sé, dell’ambiente e degli altri in sintonia con la natura è la chiave per il benessere individuale e collettivo.
Vision
Crediamo nel nostro Paese e nella sua unicità. Crediamo ci sia un modo giusto di fare impresa rispettando persone e ambiente.
Crediamo che Benessere e Bellezza debbano essere un patrimonio di tutti, culturale, sociale e individuale, mai esclusivo di pochie vogliamo con il nostro operato renderli accessibili a tutti.
Mission
Bottega Verde crede in una cosmetica che si basa su un approccio scientifico alla biodiversità della natura per sviluppare prodotti efficaci, rispettosi dell’ambiente e accessibili e piacevoli, che facciano sentire bene le persone con sé stesse e con gli altri, migliorando la loro vita quotidiana. L’azienda si propone di valorizzare il patrimonio naturale del proprio territorio, diventando il marchio italiano di riferimento della cosmetica naturale.
Gli ambiti di azione prioritari
Gli stakeholder sono da sempre un elemento fondante del nostro modo di fare impresa: l’integrazione delle loro aspettative all’interno delle nostre strategie aziendali ci aiuta ad essere riconosciuti al meglio nel contesto in cui operiamo e a garantire che le nostre azioni abbiano un impatto concreto e condiviso.
Gli stakeholder di Bottega Verde
Clienti
Università
Enti no profit
Comunità locali
Fornitori
Dipendenti
Negozi affiliati
Associazioni di settore
Nel 2022 abbiamo svolto un approfondito processo di stakeholder engagement, che ha visto il coinvolgimento di più di 2.000 stakeholder vicini alla nostra realtà aziendale, i quali hanno valutato tramite questionari la priorità di alcune tematiche di sostenibilità emerse come potenzialmente rilevanti per il nostro settore.
L’indagine ha coinvolto più di 2.000 stakeholder.
Tali valutazioni sono state integrate con le linee strategiche di Bottega Verde per il futuro e ci hanno permesso di identificare i temi materiali, cioè i temi più rilevanti per l’azienda e per i nostri stakeholder nell’ottica di creazione di valore condiviso.
Le analisi svolte nel 2022 sono state considerate attuali anche per la rendicontazione del 2024; i risultati sono rappresentati graficamente nella matrice di materialità qui sotto riportata, nella quale i temi più rilevanti appaiono in alto a destra.
Uso responsabile dell'acqua
Sostenibilità e trasparenza della catena di fornitura
Promozione di stili di vita più sostenibili
Sostegno alle comunità
Comunicazione trasparente
Tutela dei diritti umani lungo tutta la catena del valore
Riduzione e riciclo rifiuti
Diversità e inclusione
Eco-design del packaging
Sviluppo e benessere dei dipendenti Emissioni
Offerta di prodotti eco-compatibili
Alla luce di un contesto in costante trasformazione, fatto di nuove normative e di aspettative sempre più consapevoli da parte dei nostri stakeholder, ad inizio 2025 abbiamo iniziato ad approcciare per la prima volta la nuova metodologia della doppia materialità promossa a livello europeo. Un esercizio strategico di grande valore, che guiderà l’aggiornamento del nostro Piano di Sostenibilità e l’individuazione dei temi più rilevanti da rendicontare per i prossimi anni.
RILEVANZA PER BOTTEGA VERDE
Il piano di strategicosostenibilità
Gli impegni con i quali vogliamo dare il nostro contributo per trovare un equilibrio sostenibile tra produttività e salvaguardia del benessere del pianeta e delle persone.
Natura per scelta
Promuovere un business che vada al passo con la natura
Con lo stesso spirito di concretezza che ci accompagna da cinquant’anni, nel 2022 abbiamo dato vita al nostro Piano di Sostenibilità 2030, individuando tre pilastri strategici ispirati alle sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico e la perdita di risorse, i nuovi bisogni emergenti di persone e comunità, e il consumo responsabile.
A partire da questi ambiti, abbiamo definito traguardi concreti da raggiungere nel corso degli anni, facendo leva sul contributo delle nostre clienti, dei partner commerciali e di tutti gli stakeholder che ci accompagnano in questo cammino.
Nel 2023 abbiamo avviato i primi tavoli di lavoro, traducendo gli impegni in azioni e iniziando a misurarne i risultati. Il 2024 ha rappresentato un anno di consolidamento: abbiamo portato avanti il Piano con determinazione, realizzando progetti coerenti con i nostri obiettivi. Nel 2025 prevediamo di integrare il Piano con i risultati della doppia materialità, aggiornando i nostri obiettivi in linea con il contesto in cui operiamo.
Alcuni ambiti hanno visto progressi importanti, altri si sono rivelati più complessi: è proprio in questa dinamica che riconosciamo il valore del nostro approccio, orientato alla trasparenza, alla responsabilità e al miglioramento continuo
Condividere questo percorso significa per noi rendere conto con sincerità di ciò che siamo riusciti a raggiungere e di ciò che invece dobbiamo perseguire affrontando maggiori ostacoli. È così che intendiamo la sostenibilità: un percorso reale, da costruire giorno dopo giorno con il massimo impegno possibile.
Scegliamo di adottare un modello di business ispirato alla circolarità
AMBIZIONI
Scegliamo di contribuire ad un futuro migliore per tutti
Scegliamo di promuovere un consumo responsabile
affinché le nostre attività siano compatibili con un pianeta con risorse limitate e sempre più scarse
Siamo Carbon Neutral
2025 | 100% Carbon Neutral Scope 1 e 2 e coinvolgimento della catena di fornitura in questo percorso
Ottimizziamo il packaging affinché abbia un minore impatto ambientale
2030 | 100% packaging finale riciclabile, compostabile o ricaricabile
2030 | 60% della plastica utilizzata è riciclata
Sviluppiamo formulazioni nel rispetto dell’ambiente
2030 | 100% materie prime che rispecchino i criteri di sostenibilità di Bottega Verde
Riduciamo i rifiuti generati
2026 | - 50% distruzione di prodotti e materiali legati alla vendita
Le attività legate alla vendita hanno un basso impatto ambientale
2026 | Nuovo format negozi con minor impatto ambientale
2024 | Definizione di una Policy per la selezione di gadget più sostenibili
per creare un mondo che consenta a ciascuno di fiorire
STRATEGIE
Supportiamo le nostre persone nello sviluppo del proprio potenziale in un ambiente lavorativo equo e attrattivo
2023 | 100% delle persone coinvolte nell’Academy di sostenibilità
2025 | Attivazione di iniziative di welfare e work-life balance
Creiamo un network di partner con cui condividiamo valori sociali e ambientali
2026 | 100% dei fornitori strategici valutato tramite criteri ambientali e sociali
Rispondiamo alle sfide che ci stanno più a cuore
per stimolare la nostra community ad agire insieme a noi
Coinvolgiamo ed educhiamo i consumatori a scelte di consumo consapevoli e azioni sostenibili
2025 | 100% di clienti raggiunte da iniziative per promuovere azioni più sostenibili
2025 | 100% dei negozi con almeno un’iniziativa di brand activism
2030
Scegliamo di adottare un modello di business ispirato alla circolarità
Affinché le nostre attività siano compatibili con un pianeta con risorse limitate e sempre più scarse
I nostri obiettivi
Circolarità e sostenibilità sono una sfida rilevante per il settore cosmetico, ma anche un’opportunità di innovare e valorizzare i propri prodotti, riscoprendo il legame con la natura che ha sempre caratterizzato il mondo della bellezza e del benessere.
In Bottega Verde siamo consapevoli del ruolo che le aziende giocano in questa partita.
Per questo ci impegniamo a trasformare le nostre attività secondo i principi della circolarità e della transizione ecologica, focalizzando le azioni nelle aree dove, con le nostre attività, possiamo avere i maggiori impatti.
Strategia | Le emissioni
Gli obiettivi
Siamo Carbon Neutral
100% Carbon Neutral Scope 1 e 2 e coinvolgimento della catena di fornitura in questo percorso
Strategia | Il packaging
Ottimizziamo il packaging affinchè abbia un minore impatto ambientale
Gli obiettivi
100% packaging finale riciclabile, compostabile o ricaricabile*
60% della plastica utilizzata è riciclata
* Per il calcolo di questo KPI sono stati considerati riciclabili i componenti degli imballaggi conferibili nella raccolta differenziata.
Strategia | Le materie prime
Sviluppiamo formulazioni nel rispetto dell’ambiente
Gli obiettivi
100% materie prime che rispecchino i criteri di sostenibilità di Bottega Verde entro il 2030
work in progress
Strategia | I rifiuti
Gli obiettivi
Riduciamo i rifiuti generati
- 50% distruzione di prodotti e materiali legati alla vendita entro il 2026*
*rispetto al 2021
2026 2024
Nel 2024 è stata modificata la metodologia di calcolo dell’obiettivo, passando dalla valorizzazione della spesa alla valorizzazione effettiva dei volumi di rifiuti generati.
Strategia | Le attività di vendita
Gli obiettivi
Le attività legate alla vendita hanno un basso impatto ambientale
Definizione di una Policy per la selezione di gadget più sostenibili entro il 2024
Sviluppo di un nuovo format per i negozi con minor impatto ambientale entro il 2026
Processi produttivi ispirati alla qualità e alla riduzione degli impatti ambientali
Qualità e sicurezza del prodotto sono i principi che da sempre guidano la creazione dei nostri prodotti.
Con circa 4.000 metri quadrati di stabilimento, Colorno (PR) è il nostro principale sito produttivo, dove realizziamo oltre il 70% della produzione. Sono esclusi solo i prodotti a base alcoolica, realizzati a Biella, e il make-up, prodotto da terzisti specializzati.
A Colorno è presente un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e Ambiente che incorpora le Norme di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015 con la Norma che regola le Pratiche di Buona Fabbricazione (ISO 22716-GMP) e la Norma Ambientale ISO 14001:2015. Tale sistema di gestione aziendale garantisce che ogni prodotto immesso sul mercato risponda alle aspettative di qualità e sicurezza del consumatore, assicurando al contempo la tracciabilità e la verifica di tutte le fasi del processo produttivo.
Parallelamente, l’adozione di un sistema di gestione ambientale accerta che le attività produttive siano svolte in ottica di miglioramento continuo, orientato alla prevenzione, al monitoraggio e al controllo per ridurre gli impatti ambientali. Un approccio adottato identificando in che modo le attività, i processi e i materiali aziendali possano avere un impatto sull’ambiente e definendo i criteri per valutare quanto siano significativi.
Gli indicatori individuati vengono monitorati periodicamente per verificare il rispetto delle prescrizioni di legge e identificare le aree di miglioramento sulle quali focalizzare l’attenzione e gli obiettivi. In particolare, il monitoraggio riguarda i consumi idrici ed energetici, i rifiuti e le classi di rischio delle materie prime impiegate nei prodotti.
70% della produzione di Bottega Verde
4.000m2 di spazio produttivo
2.061.580Kg prodotti Kg COLORNO (Parma)
ISO 9001
dal 2001
ISO 22716
dal 2013
ISO 14001
dal 2020
159.998Kg prodotti Kg
BIELLA
Le materie prime e il packaging dei prodotti Bottega Verde
Le materie prime che acquistiamo e impieghiamo nei siti produttivi di Colorno e Biella sono accuratamente selezionate da fornitori che garantiscono elevati standard qualitativi e trasformate in cosmetici tramite lavorazioni specifiche in base alla tipologia di prodotto.
Tra le categorie di materie prime acquistate troviamo diversi principi funzionali, ovvero gli ingredienti “attivi” che conferiscono una particolare funzionalità al prodotto e che selezioniamo sulla base dei test di efficacia e degli indici di naturalità; i tensioattivi, cioè le sostanze lavanti presenti in prodotti come bagnodoccia e shampoo; sostanze emollienti e idratanti, che conferiscono potere idratante alle formule; conservanti e stabilizzanti necessari per garantire la buona conservazione del prodotto, assicurandone l’efficacia durante tutta la vita di utilizzo da parte del consumatore.
Le materie prime di origine naturale sono rimaste pressoché invariate nel corso del triennio, passando dal 49% delle materie prime acquistate nel 2022, al 47% nel 2023, fino al 50% nel 2024.
In generale, stiamo gradualmente evolvendo il nostro approccio alla formulazione verso ingredienti sempre più innovativi, focalizzando in particolare l’attenzione su nuove tecniche per l’estrazione e il potenziamento delle proprietà cosmetiche dagli estratti vegetali, quali ad esempio l’iperfermentazione.
Materie prime acquistate (Kg)
Materie prime di origine naturale
Nel corso dell’anno il nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo ha avviato un percorso strategico e preparatorio alla riformulazione dei prodotti potenzialmente interessati dalle nuove normative su siliconi e microplastiche, con l’obiettivo di anticipare i requisiti futuri e restare un passo avanti nel rispetto delle richieste. Tale ambito di lavoro confluirà nei prossimi anni nella definizione dei criteri di sostenibilità degli standard di Bottega Verde da seguire nella scelta delle materie prime da qui al 2030.
Parallelamente, gran parte delle attività si sono concentrate sullo svolgimento di numerosi test di compatibilità finalizzati alla transizione di tutti i flaconi verso l’utilizzo di plastica 100% riciclata (PCR) entro il 2025. Un progetto ambizioso che rappresenta un tassello fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi del nostro Piano di Sostenibilità.
Possiamo dire che il 2024 ha restituito i primi risultati di questo graduale percorso di sostituzione della plastica vergine con plastica riciclata post-consumo (PCR), con un contenuto di materiale riciclato compreso tra il 35% e il 100%, in base alle caratteristiche delle singole referenze. Negli ultimi due anni, l’incidenza della plastica PCR sui nostri imballaggi è passata dal 6,2% al 15,4%1 . Un miglioramento tangibile, che rappresenta un passo importante lungo un percorso ancora impegnativo, ma sul quale siamo determinati a proseguire con continuità e consapevolezza.
MATERIALE PACKAGING
Il 2024 ha rappresentato anche il primo anno di messa a terra degli strumenti predisposti nel corso dell’anno precedente per lo sviluppo e la selezione del packaging. L’applicazione di questi strumenti è stata propedeutica, in particolare, a una maggiore comprensione delle caratteristiche tecniche dei packaging impiegati e all’individuazione di elementi strutturali potenzialmente critici e sui quali possiamo lavorare nel corso dei prossimi anni per migliorare il contenuto di materiale riciclabile nei nostri imballaggi.
Anche gli strumenti per la selezione di gadget più sostenibili sono stati per la prima volta applicati nel corso del 2024, indirizzandoci, in particolare, su soluzioni provenienti da fornitori certificati e/o derivanti da materiali riciclati.
Infine, nel 2024 abbiamo misurato la riciclabilità dei nostri packaging tenendo in considerazione le componenti che risultano differenziabili in ciascun imballaggio.
Il risultato è che il 96% dei nostri packaging è riciclabile. Un ottimo risultato, che nel tempo puntiamo a migliorare ulteriormente, anche grazie ai progressi tecnologici del settore.
L’iperfermentazione applicata
alle piante di Tenuta Bottega Verde: una nuova frontiera di efficacia
L’iperfermentazione è un procedimento innovativo e molto sofisticato, che ci consente di potenziare in modo naturale l’efficacia degli ingredienti vegetali.
Grazie a un’attivazione enzimatica mirata, l’ingrediente viene trasformato in una forma più facilmente assimilabile dalla pelle, risultando così più performante e biodisponibile. Questo processo esalta le proprietà originarie della pianta, rendendo i cosmetici più efficaci e al tempo stesso ben tollerati.
È una scelta che unisce innovazione scientifica e rispetto per la natura, in linea con la nostra visione di una bellezza autentica, responsabile e ad alto valore aggiunto. Stiamo applicando questo processo a diversi ingredienti vegetali di Tenuta Bottega Verde, come giglio bianco, girasole, peonia, zafferano e verbena, ottenendo potenti ingredienti attivi a km zero.
I rifiuti e le risorse idriche
La gestione responsabile dei rifiuti è da sempre una parte integrante del nostro modo di operare. Nella sede centrale, la raccolta differenziata è ormai una prassi consolidata, mentre negli stabilimenti produttivi la gestione dei rifiuti è regolata da una specifica Procedura del Sistema di Gestione Integrato, in linea con i requisiti della certificazione UNI EN ISO 14001. Questa procedura definisce con chiarezza le modalità per identificare, raccogliere e smaltire correttamente le diverse tipologie di rifiuto generate in stabilimento, garantendo tracciabilità e conformità lungo tutto il processo.
RIFIUTI PER DESTINAZIONE
Nel 2024 la percentuale di rifiuti avviati a recupero ha rappresentato circa il 71% del totale, registrando una leggera variazione fisiologica rispetto all’anno precedente (-3,1 p.p.).
Nel complesso, i rifiuti generati sono aumentati del 3% circa e il trend di riduzione dei volumi specifici rispetto alla quantità di cosmetici prodotti ha mantenuto i livelli già raggiunti, aprendo a margini di miglioramento. Tale dinamica è legata principalmente a un andamento positivo della produzione, leggermente cresciuta nel 2024. Sul fronte dei rifiuti pericolosi, si è invece osservata una lieve diminuzione, con una quota che si mantiene su livelli contenuti rispetto alla media del settore (9%). L’azienda conferma i propri obiettivi in questo ambito, continuando a orientarsi verso il miglioramento continuo della gestione dei rifiuti, portando avanti le attività già avviate nel 2023 e legate, in particolare, ad attività di S&OP (Sales and Operations Planning) per migliorare le previsioni di vendita e la relativa pianificazione e attività di razionalizzazione dei lanci e monitoraggio. Nel 2024 il raggiungimento dell’obiettivo
presente nel Piano di Sostenibilità ha subito una temporanea rimodulazione delle tempistiche dettato da un positivo aumento della produzione. Nel corso del 2025 tale obiettivo sarà rivisto al fine di allineare i target di sostenibilità all’andamento produttivo.
Per quanto riguarda le risorse idriche, all’interno della nostra produzione sono impiegate nelle formulazioni dei prodotti e, in particolare, nelle attività di lavaggio e sanificazione dei macchinari di produzione nello stabilimento di Colorno. Il sito di Biella, infatti, occupandosi delle produzioni alcooliche non impiega acqua per i lavaggi delle linee produttive.
A Colorno il monitoraggio attento dei consumi idrici è parte integrante della nostra gestione ambientale, considerando il forte legame tra uso dell’acqua e volumi produttivi.
Nel 2023 avevamo osservato un incremento del consumo specifico di acqua, salito a 3,7 litri per ogni kg di cosmetico prodotto (rispetto ai 2,2 litri /kg del 2022). Nel 2024 siamo riusciti a invertire questa tendenza, portando il consumo di 3,28 litri/kg. Pur non essendo ancora tornati ai livelli del 2022, anche perché i consumi sono fortemente connessi al mix produttivo, il miglioramento, pari al -12%, rappresenta un segnale incoraggiante. Complessivamente, nel 2024 lo stabilimento ha prelevato 8.874 m3 di acqua, registrando una riduzione del 6,2% rispetto all’anno precedente, nonostante la lieve crescita della produzione.
Prelievo e scarico idrico - Stabilimento di Colorno
Prelievo di acque da acquedotto Scarico in acque di superficie
Già dal 2012, nello stabilimento di Colorno, siamo dotati di un impianto di depurazione delle acque di processo, che ci consente di trattare in loco i reflui industriali, eliminando la necessità di conferirli in discarica.
Tutte le acque vengono convogliate all’interno dell’impianto e sottoposte a trattamenti chimici e biologici mirati alla riduzione delle sostanze inquinanti. Al termine del processo, le acque depurate sono rilasciate nel pieno rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente e dall’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Energia ed emissioni: l’impronta di Bottega Verde
In Bottega Verde impieghiamo l’energia elettrica principalmente per l’illuminazione di sede e negozi e per tutti i processi produttivi e di movimentazione logistica. Per quanto riguarda il gas metano i consumi sono ad oggi dovuti principalmente al riscaldamento durante il periodo invernale di tutte le sedi e alla produzione di vapore acqueo necessario in alcuni cicli di lavoro legati alla produzione delle creme. Nel 2025 abbiamo in programma alcuni importanti progetti che puntano all’eliminazione dell’utilizzo del gas, grazie al teleriscaldamento; ad una maggiore efficienza degli impianti produttivi e all’installazione di un importante impianto fotovoltaico che ci permetterà di coprire quasi tutto il fabbisogno elettrico dei nostri negozi.
Nel 2024 i consumi energetici complessivi di sede, stabilimenti, magazzini e negozi hanno rappresentato circa 5,7 MWh, in lieve aumento rispetto al 2023.
2. I dati sono stati riesposti alla luce di un affinamento nella metodologia di calcolo.
Il triennio appena trascorso ha rappresentato per noi una forte svolta all’approccio alla gestione dell’energia, aprendo la strada alle rinnovabili, investendo sia in impianti di proprietà, sia nell’acquisto di energia rinnovabile certificata, permettendoci di azzerare le emissioni Scope 2 legate all’uso di elettricità in tutte le nostre sedi.
Infatti, l’impiego di energia green è un aspetto ormai consolidato per Bottega Verde che, oltre a continuare a individuare e studiare ulteriori modalità per ampliare la propria produzione da fotovoltaico, si avvale di garanzie di origine (GO)3 che certificano la provenienza rinnovabile dell’energia acquistata. Anche nel 2024 l’energia elettrica coperta da questi certificati ha rappresentato il 100% di tutta l’energia elettrica acquistata da sede, stabilimenti e negozi, per oltre 3.010 MWh, azzerandone gli impatti a livello di emissioni.
Suddivisione consumi energetici 2024
36%
Sede e magazzini
27% Stabilimenti
37% Negozi di proprietà
Nell’ultimo triennio gli investimenti in rinnovabili sono stati determinanti e ci hanno permesso di raggiungere una potenza installata nelle nostre proprietà di oltre 1,2 MW. In questo modo, siamo in grado di produrre in modo green il 36% di energia elettrica necessaria alle attività dei nostri stabilimenti e uffici.
Per quanto riguarda le emissioni Scope 1, da anni ci avvaliamo di un fornitore di gas metano che compensa al 100% le emissioni legate alla nostra fornitura. Questo ci ha consentito di annullare l’impatto ambientale, ad oggi inevitabile, dell’utilizzo di questo combustibile. I progetti previsti per il 2025 ci permetteranno di evitare anche questo tipo di emissioni, grazie all’impiego di energia rinnovabile anche per il riscaldamento.
Nel 2024 abbiamo perfezionato la metodologia di calcolo della carbon footprint della nostra organizzazione, grazie a una maggiore familiarità con i dati da monitorare e le diverse categorie di impatto da considerare. Per garantire coerenza e solidità al percorso intrapreso, abbiamo aggiornato anche i dati del 2023, allineandoli al nuovo approccio metodologico.
3. Le Garanzie di Origine (GO) sono certificazioni elettroniche che attestano l’origine rinnovabile dell’energia acquistata. Ogni certificato approva che 1MWh sia stato generato e immesso nella rete da una fonte rinnovabile, come ad esempio impianti fotovoltaici o eolici.
+1,2MW
Potenza energia rinnovabile installata nelle nostre proprietà
Energia elettrica prodotta in modo green
Le analisi condotte confermano che la quasi totalità delle emissioni legate alle nostre attività si colloca al di fuori dei confini organizzativi, in particolare a monte della produzione, e riguarda soprattutto l’acquisto di beni e servizi impiegati nella realizzazione dei nostri prodotti.
Nel 2024 le emissioni Scope 1 e Scope 2 sono rimaste sostanzialmente stabili, mentre abbiamo rilevato un incremento delle emissioni Scope 3, legato in particolare alla categoria “Acquisto di beni e servizi”. Questo incremento è legato, in particolare, alla chiusura del programma fedeltà e alla liquidazione dei premi maturati, in vista dell’avvio di una nuova edizione.
Questo percorso di misurazione puntuale e crescente consapevolezza della nostra carbon footprint proseguirà nei prossimi anni, con l’obiettivo di approfondire le aree a maggiore impatto e identificare strategie d’azione per ridurre la nostra impronta carbonica. Un impegno complesso, ma fondamentale per affrontare in modo responsabile la transizione climatica.
Emissioni generate da combustibili per la produzione di energia elettrica
330 tCO2eq
Scope 1
162 tCO2eq
Emissioni dirette
Scope 3 Upstream
586 tCO2eq Trasporto e distribuzione a monte
Parco auto aziendali
Scope 2
1 tCO2eq
zero tCO2eq
Energia elettrica Riscaldamento, condizionamento acquistati
Sede, stabilimenti e negozi
66 tCO2eq
Rifiuti prodotti dall’azienda
16.856 tCO2eq
Beni e servizi acquistati
1.376 tCO2eq 220 tCO2eq
Spostamenti dipendenti Viaggi di lavoro
247 tCO2eq
Smaltimento prodotti venduti
170 tCO2eq
Emissioni per produzione energia
Scope 3 Downstream
zero tCO2eq Trasporto e produzione a valle
96,3%
Scope 3
98%
Scope 3
Suddivisione emissioni
0,03% 3,6%
Scope 1
Scope 2 2022
0% 2%
Scope 1
97%
Scope 3
Scope 2
2024
Anche nel 2024 abbiamo continuato a compensare le nostre emissioni residue Scope 1 e Scope 2, connesse in particolare alla flotta auto. Per questo abbiamo scelto di acquistare crediti di carbonio a sostegno di un progetto certificato per la protezione del clima, ma abbiamo voluto fare un passo in più, estendendo il nostro impegno anche alla tutela del territorio italiano e raddoppiando così l’impatto positivo delle nostre azioni.
Scope 1
0,02% 3%
Scope 2
Oltre a sostenere una iniziativa di transizione energetica in India, per ogni tonnellata di CO₂ compensata abbiamo finanziato interventi di riqualificazione ambientale nel Parco Regionale Campo dei Fiori, in provincia di Varese. L’iniziativa permetterà il recupero di una vasta area profondamente danneggiata da una tempesta, che nel 2020 aveva abbattuto centinaia di alberi in decine di ettari del parco. Il nostro contributo aiuterà a restituire al parco la sua biodiversità e il suo valore ecologico, favorendo il ritorno della vita in un ecosistema fragile, ma prezioso.
Bottega Verde per l’empowerment femminile in India
Tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati Gold Standard, abbiamo sostenuto un progetto in India che migliora concretamente la vita delle persone e promuove l’autonomia femminile L’iniziativa permette a donne che vivono in aree rurali di ottenere piccoli finanziamenti per acquistare lampade solari e filtri per l’acqua. Le lampade consentono di prolungare l’orario di apertura dei negozi anche in assenza di elettricità, mentre i filtri forniscono acqua potabile senza bisogno
di bollirla, migliorando la salute e riducendo l’uso di legna o kerosene Il risparmio sui costi energetici e la crescita del loro business aiutano le donne a ripagare i prestiti in modo sostenibile.
Grazie al progetto, oltre 200.000 famiglie hanno già accesso a soluzioni più sicure, economiche ed efficienti. ID Progetto https://fpm.climatepartner.com/ project/details/1607/en
Bottega Verde per la riqualificazione del Parco Regionale Campo dei Fiori
Tramite la compensazione delle nostre emissioni residue abbiamo deciso di supportare anche il progetto CdFor NATURE, un progetto di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nel cuore del Parco Regionale Campo dei Fiori. L’iniziativa, co-finanziata anche dalla Regione Lombardia, interessa oltre 11 ettari di foresta, pesantemente danneggiata dagli incendi del 2017 e dalla tempesta “Alex” del 2020, che ha causato l’abbattimento di numerosi alberi.
Affinché la natura torni a splendere rigogliosa, il progetto si articola in due principali linee di intervento:
1. interventi di carattere forestale, finalizzati al recupero delle aree forestali compromesse, con la rimozione del legname danneggiato e il ripristino del suolo per contenere il rischio idrogeologico e gli incendi;
2. interventi mirati a rafforzare la biodiversità locale, con la creazione di nuove radure e la messa a dimora di oltre 5.000 specie arboree e arbustive, per favorire un ecosistema sano e resiliente.
Nel 2024 i lavori sono andati avanti e hanno visto la rimozione di oltre 3.500 alberi morti o abbattuti dalla tempesta e l’avvio delle attività di sistemazione del suolo e del
legname. Sono state predisposte le aree per il rimboschimento con nuove piante forestali e sono iniziati gli interventi per la ricostruzione dei prati e la salvaguardia della fauna locale.
Il progetto ha una durata pluriennale e riporterà la bellezza della flora e della fauna autoctone in questo angolo italiano di natura incontaminata
Scegliamo di contribuire a un futuro migliore per tutti
Per creare un mondo che consenta a ciascuno di fiorire
I nostri obiettivi
Bottega Verde riconosce i bisogni emergenti di persone e comunità. Vogliamo svolgere un ruolo decisivo come promotore di consapevolezza, verso uno sviluppo sostenibile più diffuso: per questo abbiamo deciso di impegnarci per aumentare il supporto verso i nostri dipendenti, i fornitori e la comunità in cui operiamo.
Strategia | Le persone Bottega Verde
Supportiamo le nostre persone nello sviluppo del proprio potenziale in un ambiente lavorativo equo e attrattivo Gli obiettivi
100% delle persone coinvolte nell’Academy di sostenibilità entro il 2023
Attivazione di iniziative di welfare e work-life balance entro il 2025
Strategia | I fornitori
Gli obiettivi
Creiamo un network di partner con cui condividiamo valori sociali e ambientali
100% dei fornitori strategici valutato tramite criteri ambientali e sociali entro il 2026
Strategia | La comunità locale
Rispondiamo alle sfide che ci stanno più a cuore
Gli obiettivi
Restituire alla comunità parte della prosperità creata in azienda
Da sempre questo è un obiettivo che caratterizza il nostro modo di fare azienda. Ci impegniamo a proseguire le iniziative di supporto alle comunità in cui operiamo, incentivando sempre più rapporti solidi e costruttivi nei quali le nostre attività e progetti possano integrarsi in maniera sinergica con associazioni ed enti benefici.
ongoing
2023
Il valore generato e distribuito agli stakeholder
Il valore economico che abbiamo generato nel 2024 è stato pari a 101 milioni di euro
Sotto varie forme, questo valore è stato distribuito ai vari stakeholder che interfacciamo con le nostre attività, per un totale di 93,9 milioni di euro. In particolare:
Ai fornitori di capitale riconducibile a interessi passivi relativi a finanziamenti
Alla Pubblica Amministrazione
comunità attraverso sponsorizzazioni e liberalità
trattenuto dal Gruppo
Il valore trattenuto dal Gruppo è stato pari a 7,4 milioni di euro in ottica di investimenti per la crescita e il miglioramento continuo dell’azienda.
4. Il valore negativo indirizzato alla Pubblica Amministrazione nel 2022 è ricollegabile al credito d’imposta maturato dall’azienda
Le persone in azienda
Per Bottega Verde il benessere delle persone è un pilastro fondamentale nella gestione d’impresa.
Promuoviamo un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e collaborativo, dove ciascuno possa esprimere al meglio le proprie capacità.
Un tratto distintivo della nostra realtà è la forte presenza femminile: le donne rappresentano il 93% della popolazione aziendale, con una concentrazione particolarmente significativa nella rete dei negozi, contribuendo così in modo concreto all’occupazione femminile a livello nazionale.
Personale Bottega Verde 2024 7% 93% Donne Uomini
899 Dipendenti
Nella selezione del personale, siamo molto attenti nel garantire l’assenza di qualsiasi forma di discriminazione: i candidati sono valutati in base alla corrispondenza dei loro profili con le esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità e delle normative vigenti.
Oltre il 60% dei dipendenti ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, a indicare una forza lavoro relativamente giovane, ma con esperienza lavorativa sviluppata nel corso degli anni.
Il 100% dei dipendenti è coperto da contratti collettivi che seguono i criteri della contrattazione collettiva nazionale di riferimento, rispettando i requisiti in essa previsti. L’85% dei dipendenti, inoltre, è coperto da forme di assistenza sanitaria che ne garantiscono un accesso più agevolato alle cure sanitarie.
Dirigenti
Primi livelli
Responsabili di produzione Quadri
Impiegati
Consulenti di vendita Quadri
Operai
Impiegati
Primi livelli
A conferma del nostro impegno a rispettare le pari opportunità, in Bottega Verde garantiamo un’elevata presenza femminile anche nelle posizioni manageriali, presenza che nel 2024 è ulteriormente cresciuta, in particolare tra i primi livelli dove ha raggiunto il 77%, aumentando di 6 p.p. Nel 2024, il 57% delle posizioni dirigenziali e di coordinamento5 è stato ricoperto da donne
e responsabili di produzione
Uomini Donne
5. Si fa riferimento a dirigenti, quadri e responsabili della produzione.
Nel 2024 sono entrate in azienda 229 nuove persone e sono cessati 249 rapporti di lavoro, principalmente a termine o stagionali, determinando un tasso di dinamicità nella gestione del personale determinando un tasso di turnover6 del 27%. Questo dinamismo è stato dettato, in particolare, dalla sottoscrizione di alcuni contratti a tempo determinato sulla rete negozi, dove le assunzioni sono gestite inizialmente con un contratto a tempo determinato per favorire un primo periodo di conoscenza.
6. Dipendenti cessati / Totale dipendenti a fine anno precedente.
2022
2023 2024
Donne Uomini
Donne Uomini
Donne Uomini
Nei rapporti con i collaboratori prediligiamo forme contrattuali durature, in grado di garantire stabilità alla vita personale e professionale delle persone, oltre che al nostro business. La percentuale di contratti a tempo indeterminato è leggermente cresciuta nel 2024, tornando ai livelli del 2022.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE
ASSUNZIONI PER FASCE DI ETÀ
Meno di 30 anni Tra i 30 e i 50 anni Oltre i 50 anni
Come ogni anno, per rispondere ai picchi di attività nei punti vendita, in particolare durante il periodo natalizio e le ferie estive, ci siamo avvalsi di collaborazioni temporanee, attivando complessivamente 335 contratti su tutto il territorio nazionale, attraverso contratti a termine e agenzie interinali.
Nel corso dell’anno, inoltre, abbiamo attivato due tirocini formativi grazie alla collaborazione con l’Università Bocconi, frutto delle relazioni sviluppate negli ultimi due anni.
Infine, per fornire una maggiore conciliazione tra lavoro e vita privata, è proseguita la nostra politica di flessibilità e smart-working: i dipendenti di sede hanno un orario flessibile di ingresso compreso tra le 8 e le 9 e la possibilità di usufruire liberamente di almeno un giorno di smart-working alla settimana. Inoltre, sempre per i dipendenti della sede, nel 2024 abbiamo ridotto le ore lavorative settimanali da 40 a 38, eliminando il venerdì pomeriggio dalla settimana lavorativa. Un intervento concreto pensato per restituire tempo e qualità alla vita personale e familiare delle nostre persone.
Formazione e crescita professionale
In Bottega Verde promuoviamo condizioni di lavoro eque, offrendo a tutti pari opportunità di crescita professionale e di carriera. L’assegnazione di ruoli e incarichi avviene esclusivamente sulla base delle competenze e delle capacità dimostrate.
Dipendenti che ricevono una valutazione
Per questo l’ 81% dei dipendenti riceve una valutazione periodica delle performance, in aumento di 3 p.p. rispetto all’anno precedente. Il conseguimento degli obiettivi individuali è misurato attraverso criteri condivisi, che considerano le competenze, il contributo all’organizzazione e i risultati ottenuti.
Questo sistema di valutazione è applicato principalmente alla rete dei negozi, che rappresenta il 94% delle persone coinvolte, mentre nella sede riguarda i dipendenti con una componente variabile della retribuzione legata a obiettivi specifici (MBO) definiti dall’azienda.
La varietà di corsi di formazione erogati ai dipendenti può essere suddivisa in quattro principali aree: corsi professionalizzanti e sulle soft skill; formazione tecnica; formazione sul prodotto e la marca, adattate alle esigenze delle diverse mansioni e corsi su salute e sicurezza, che seguono le richieste della normativa vigente. Nel 2024 203 persone hanno ricevuto formazione su questioni di salute e sicurezza, partecipando ai corsi di aggiornamento periodici richiesti dalle specifiche mansioni e ai corsi dedicati ai nuovi assunti. Inoltre, vista la sempre crescente importanza della gestione dei dati e della privacy, nell’ultimo biennio la formazione tecnica ha visto l’integrazione anche delle tematiche legate alla cybersecurity.
Formazione volontaria
obbligatoria
e soft
La formazione che offriamo ai nostri dipendenti segue un approccio blended, nel quale la formazione in aula è stata affiancata anche da webinar e corsi e-learning tramite la piattaforma dedicata, in particolare per la formazione sui prodotti. Nell’erogazione dei corsi e-learning e webinar sono coinvolti anche i negozi affiliati e i negozi presenti all’estero. Nel 2024 le consulenti alla vendita coinvolte su tutta la rete dei negozi, di proprietà e affiliati, sono state complessivamente 886 e sono state erogate 20.700 ore di formazione e-learning.
ORE DI FORMAZIONE IN AULA PER TIPOLOGIA DI CORSO7
Complessivamente nel 2024 abbiamo erogato in media 23,8 ore di formazione pro-capite, in crescita del 5% rispetto al 2023 e comprensive di corsi in aula e e-learning.
Per quanto riguarda le sole ore offerte tramite corsi e approfondimenti in aula, le ore medie pro-capite sono in linea con l’anno precedente.
ORE MEDIE DI FORMAZIONE PRO-CAPITE
Nel 2024 abbiamo continuato a investire nella crescita delle nostre persone, con percorsi formativi mirati alla digitalizzazione, allo sviluppo tecnico e al potenziamento delle soft skills, focalizzandoci su marketing operativo, digital transformation e people management. È proseguito il lavoro del gruppo interfunzionale sull’intelligenza artificiale, anticipando un percorso formativo più strutturato sul tema previsto per il 2025.
Sulla rete dei negozi, il 2024 ha segnato un cambio di passo con l’introduzione della “Vendita Certificata Bottega Verde 2.0”, per una consulenza più personalizzata frutto di una revisione profonda dell’intero approccio alla vendita, in risposta a un contesto retail in costante trasformazione. Uno degli elementi chiave introdotti è stato il test della pelle, che permette di offrire una diagnostica personalizzata in store, supportata da consulenti competenti grazie a corsi formativi focalizzati sulle specificità dei nostri prodotti. È proseguita anche l’attività di scambio tra sede e rete, con la presenza di personale di sede nei negozi per mantenere una connessione viva e continua, che favorisce una condivisione bidirezionale di valore. Infine, per i migliori venditori sulla rete negozi abbiamo organizzato una serie di eventi esperienziali in Tenuta Bottega Verde per celebrare i risultati ottenuti.
Anche nel 2024 abbiamo attivato le attività dell’Academy di sostenibilità, con approfondimenti sul Bilancio di Sostenibilità aziendale, un quiz per valutare la sostenibilità dei comportamenti personali e il coinvolgimento attivo nel World Clean Up day. Nel 2025 l’iniziativa sarà ampliata e prevede l’integrazione di pillole di micro-learning sulla sostenibilità, per diffondere consapevolezza con contenuti brevi e mirati.
Bottega Verde Talent & Need Awards: una borsa di studio che guarda al futuro
Nel 2023 abbiamo siglato una partnership con l’Università Bocconi per dare il nostro contributo attivo alla formazione delle nuove generazioni e alla costruzione di una società sempre più aperta al merito e all’equità sociale, istituendo il Fondo intitolato di sostegno “Bottega Verde Talent & Needs Awards in ricordo di Paolo Lavino”, onorando al contempo la memoria del nostro Presidente.
Il Fondo prevede l’assegnazione di Esoneri
Totali e Parziali per due anni destinati a studentesse e studenti di talento, ma che presentano maggiore necessità di supporto economico nell’intraprendere l’innovativo corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence
Grazie ai fondi destinati, nel 2024 abbiamo permesso a due studenti di intraprendere l’innovativo percorso di studio in Bocconi, offrendo una solida base per il loro successo futuro.
“Sapere che qualcuno ha scelto di sostenermi è la prova evidente che c’è chi crede nel mio potenziale e nei miei sogni, aiutandomi a realizzarli. Significa che ci sono ancora persone che apprezzano l’importanza dell’istruzione e della conoscenza e che sono disposte a investire nelle generazioni future.
Mi sento davvero parte di una comunità viva che guarda con speranza al futuro, che crede negli altri e nel valore dell’istruzione.”
Luca Gandolfi
Studente beneficiario del fondo “Bottega Verde Talent & Needs Awards
Salute e sicurezza
Per noi di Bottega Verde è una priorità assoluta offrire un ambiente di lavoro in grado di proteggere la salute e la sicurezza delle persone. Promuoviamo un luogo lavorativo in cui tutti sono chiamati a rispettare le procedure aziendali, segnalare eventuali criticità e adottare comportamenti responsabili. In linea con la normativa vigente e con l’obiettivo di valutare e prevenire i rischi, garantiamo formazione e informazione continua sui temi della prevenzione, dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.
Nel corso del 2024 si sono registrati 6 infortuni, di cui 2 in itinere, per un totale di 221 giorni di assenza. Gli episodi non sono risultati direttamente legati alle attività operative; in particolare l’evento più rilevante ha riguardato un sinistro stradale avvenuto in itinere. Per questi motivi, anche l’indice di gravità e aumentato rispetto agli anni precedenti.
2022 2023 2024
Tasso di frequenza infortuni 5,97 3,54 5,24
Tasso di gravità infortuni 0,15 0,03 0,19
Nel 2024 abbiamo aderito al programma triennale WHP (Workplace Health Promotion), con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e favorire il benessere delle nostre persone. Per individuare le aree di intervento più rilevanti, abbiamo coinvolto i dipendenti attraverso un questionario, che ha fatto emergere tre priorità: prevenzione, benessere e vita sana e nutrizione.
Nel primo anno il focus si è concentrato su prevenzione e benessere, mentre nel 2025 l’attenzione sarà rivolta anche al tema della nutrizione. Durante il 2024 abbiamo continuato a rendere più accessibili i servizi legati alla salute, offrendo check-up gratuiti ai dipendenti e controlli a tariffe agevolate. Grazie alla collaborazione con il Fondo Edo Tempia e Avoprofit, tutti i dipendenti della sede e degli stabilimenti hanno potuto accedere a visite preventive dermatologiche e senologiche. Inoltre, per gli over 45 che hanno aderito agli esami cardiovascolari, è stato organizzato anche un controllo oncologico direttamente in sede. A Cossato, infine, è stato messo a disposizione uno spazio dedicato dove i dipendenti possono usufruire di trattamenti osteopatici e massaggi, sempre a prezzi agevolati.
Il coinvolgimento delle persone
Sul portale di comunicazione interna #naturalmenteinsieme condividiamo aggiornamenti settimanali sulla vita aziendale: nuove aperture, successi nella vendita, corsi di formazione, nuove assunzioni e convenzioni. È anche uno spazio di ascolto attivo, dove raccogliamo opinioni tramite sondaggi e costruiamo relazioni più strette tra colleghi e funzioni.
Tra i protagonisti della nostra cultura aziendale ci sono i Green Specialist: volontari che, in sede, promuovono pratiche di sostenibilità attraverso azioni concrete e quotidiane. Tra le iniziative oggi attive si evidenzia la raccolta di jeans e indumenti di lana usati che verranno trasformati in nuovi capi rigenerati, la raccolta di tappi, cellulari usati e giocattoli, e l’uso di tazze riutilizzabili.
Offriamo inoltre diversi servizi per favorire l’equilibrio tra lavoro e vita privata: dalla possibilità di ordinare pasti a prezzi agevolati con consegna giornaliera in azienda, ricevere spesa e farmaci in azienda, accedere a gruppi di acquisto locali e a servizi fiscali, fino all’uso gratuito di biciclette aziendali. Anche per la rete vendita è attiva un’ampia rete di convenzioni a livello nazionale e locale.
Nel 2024 abbiamo attivato una nuova piattaforma per supportare tutti i dipendenti nell’accesso a bonus statali e regionali, servizi fiscali e pratiche burocratiche. Abbiamo deciso di posticipare al 2025 l’avvio di iniziative di welfare e work-life balance più strutturate, inizialmente previste per il 2024, per completare con attenzione le valutazioni interne sulle piattaforme più adatte alle esigenze della nostra organizzazione.
Anche quest’anno abbiamo assegnato borse di studio ai figli dei dipendenti distintisi per i meriti scolastici, valutati in base al rendimento scolastico e a un elaborato su temi attuali come eco-design, diversità, benessere o transizione energetica. Per la prima volta, il riconoscimento è stato esteso a figli di dipendenti di sede, rete e stabilimenti.
Inoltre, a ogni nuova nascita, celebriamo il futuro piantando un albero nella Foresta dell’Oasi Zegna: un gesto simbolico che dal 2025 coinvolgerà l’intera popolazione aziendale.
Tra i momenti più significativi del 2024, il World Clean Up Day ha rappresentato un importante occasione di partecipazione collettiva e impegno ambientale. Abbiamo coinvolto circa 250 persone tra dipendenti, familiari e amici, che in diverse località italiane si sono dedicate alla pulizia del territorio, restituendo tempo ed energia al pianeta. A fianco dei nostri team di sede anche i ragazzi della squadra locale di basket, che sosteniamo, e gli operatori della Cascina Oremo, rete di imprese sociali con cui collaboriamo attivamente. Un’iniziativa che racconta il nostro modo di fare sostenibilità: concreto, inclusivo e condiviso.
Persone coinvolte
World Clean Up Day 2024 250
La gestione dei fornitori
Nel 2024 abbiamo avviato il nostro progetto di procurement sostenibile, con l’obiettivo di valutare, entro il 2026, il 100% dei nostri fornitori strategici sulla base di criteri ambientali, sociali ed etici. Questa iniziativa rientra tra gli impegni chiave del nostro Piano di Sostenibilità e mira a integrare pienamente i principi ESG all’interno della catena di fornitura. Per la realizzazione del progetto ci siamo affidati a EcoVadis, piattaforma leader a livello internazionale nella valutazione della sostenibilità delle imprese. Insieme al nostro partner tecnico abbiamo definito una roadmap operativa articolata, che prevede non solo il monitoraggio del grado di allineamento dei fornitori ai nostri standard, ma anche lo sviluppo progressivo di competenze interne sugli acquisti responsabili.
Nel corso dell’anno, il 100% dei nostri buyer ha preso parte a sessioni formative dedicate agli acquisti responsabili per approfondire il significato del sustainable procurement, comprendere le sfide da affrontare e imparare come coinvolgere efficacemente i fornitori in un percorso di miglioramento continuo. Il progetto ha coinvolto direttamente i nostri fornitori strategici, che rappresentano circa il 90% della spesa complessiva, attraverso una comunicazione ufficiale che ha illustrato in modo trasparente le finalità dell’iniziativa. Lanciato con il nome “Buy eco, Stay green!”, il progetto è stato proposto non solo come un requisito aziendale, ma come un’opportunità di crescita condivisa, capace di migliorare anche la competitività e il posizionamento sostenibile dei partner lungo la catena del valore.
100% dei nostri buyer presenti a sessioni formative dedicate agli acquisti responsabili
A fine 2024 i fornitori che sono stati valutati tramite il questionario Ecovadis hanno rappresentato il 40% di tutti i fornitori coinvolti, un risultato positivo che rafforza la fiducia nel raggiungimento del traguardo prefissato.
L’ambizione di lungo periodo è quella di costruire una filiera sempre più consapevole e virtuosa, in cui i fornitori che dimostrano un impegno concreto verso il miglioramento delle condizioni di lavoro, la riduzione degli impatti ambientali e l’innovazione responsabile vengano riconosciuti e valorizzati.
40% Fornitori valutati
Fornitori valutati tramite criteri ambientali e sociali (%)
Estendere l’attenzione alla sostenibilità lungo tutta la catena di fornitura ci permette infatti di ampliare la portata del nostro impatto positivo, contribuendo alla transizione verso modelli produttivi più equi, resilienti e rispettosi delle persone e dell’ambiente.
Le iniziative per la comunità
La vicinanza alla comunità è da sempre uno dei tratti distintivi di Bottega Verde, fortemente radicata nel territorio e riconosciuta non solo per il proprio contributo occupazionale, ma anche per l’impegno concreto nel sostenere cause sociali. Il nostro obiettivo è rafforzare sempre di più questo legame, costruendo relazioni solide e collaborative con associazioni, enti benefici e realtà locali, affinché le nostre iniziative possano integrarsi in modo sinergico con i bisogni del territorio.
Accoglienza, supporto umanitario ed empowerment femminile sono le aree su cui si concentra il nostro impegno. Nel 2024 abbiamo donato 234.000 euro e oltre 30.000 prodotti, a conferma di un sostegno concreto e continuativo.
Per il terzo anno consecutivo, abbiamo portato avanti il progetto con Caritas Italiana “La bellezza di amarsi”, un’iniziativa che mette al centro la donna e il suo benessere come mezzo di riscatto e di autostima. Per questa terza fase del progetto i prodotti da noi donati sono stati destinati alle donne e alle famiglie provenienti da corridoi umanitari e bisognosi di essere supportati per la propria igiene e cura della persona. In questo modo abbiamo supportato persone in condizioni di estrema fragilità, donando loro la possibilità di avvicinarsi ad una vita migliore.
Tra le iniziative più sentite, prosegue la collaborazione con Fondazione Mission Bambini, a cui devolviamo parte del ricavato di un prodotto natalizio dedicato, con l’obiettivo di aiutare bambini in difficoltà. Sosteniamo inoltre “La Forza e il Sorriso”, progetto patrocinato da Cosmetica Italia, con la donazione di cosmetici per laboratori di bellezza destinati a donne in trattamento oncologico.
Sempre a supporto delle donne, abbiamo contribuito alla diffusione della campagna sociale
“Lei è”, patrocinata dalla Fondazione Pubblicità Progresso per sensibilizzare sull’autodeterminazione femminile e i diritti riconosciuti dalla Costituzione italiana.
Con il nostro contributo, abbiamo sostenuto le associazioni promotrici (SeNonOraQuando? Torino, Break the Silence Italia e Torino Città per le Donne) nelle spese di produzione.
Per rendere davvero vivo il messaggio di questa campagna, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Paviol abbiamo organizzato una serie di incontri in azienda dedicati alla sensibilizzazione sulla violenza di genere, che hanno registrato una partecipazione significativa, con circa 150 dipendenti coinvolti. Successivamente, abbiamo attivato un canale di segnalazione interno, gestito da Paviol, rivolto a tutto il personale della sede per offrire un punto di riferimento sicuro in caso di necessità. Infine, per rafforzare la sicurezza e la consapevolezza, abbiamo promosso anche sessioni di difesa personale – Krav Maga – tenute da un istruttore qualificato, a beneficio dei nostri collaboratori.
Al fianco dei progetti nazionali e di grande respiro, siamo attivamente coinvolti nel sostegno a numerose realtà locali. Da anni supportiamo il Pane Quotidiano di Biella con donazioni di prodotti, inclusi i regali alimentari natalizi provenienti dai nostri fornitori, in coerenza con la policy aziendale. Nel 2024, inoltre, in occasione dello speech di Natale del nostro Presidente Esecutivo, abbiamo donato 10 euro al Banco Alimentare per
Un’incontro in azienda dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere
Sessioni di autodifesa personale che hanno completato il ciclo di incontri con focus antiviolenza Donne e antibullismo
ciascun partecipante all’evento online, contribuendo così alla lotta contro fame, povertà ed emarginazione.
A livello territoriale, come ogni anno, abbiamo appoggiato LILT di Biella, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, e la fondazione Edo Tempia, due realtà d’eccellenza impegnate nella prevenzione e nella diagnosi precoce dei tumori.
Anche i nostri dipendenti sono protagonisti attivi dei nostri gesti solidali: hanno raccolto e donato giochi, pupazzi e bambole per la Banca del Giocattolo, portando un sorriso ai bambini più bisognosi, e hanno partecipato alla camminata non competitiva “Corri per l’inclusione”, promossa da Cascina Oremo, collettivo di imprese sociali che valorizza la diversità e promuove l’inclusione come motore della comunità.
Infine, continuiamo a sostenere due progetti umanitari internazionali: “Nostra Signora della Pace” in Angola e “Aiutando Promuovendo”, che operano in diverse missioni offrendo supporto sanitario, educativo e sociale alle comunità più vulnerabili.
Nel 2024 tramite le associazioni “Nostra Signora della Pace” e “Aiutando Promuovendo” abbiamo fornito.
Sostegno a un Ospedale e un Centro di Accoglienza per ragazzi in difficoltà
Aiuto nello studio per
70
tra ragazzi e bambini abbandonati
Sostegno a distanza ai villaggi del Soke
Rifornimenti gratuiti di medicinali e analisi per una media di
6 ammalati /giorno
200
200
Bimbi locati in varie missioni pasti caldi /giorno ed assistenza sanitaria di base per
Scegliamo di promuovere un consumo responsabile
Per stimolare la nostra community ad agire insieme a noi
La forte attenzione al contesto e ai bisogni emergenti dei consumatori ha permesso a Bottega Verde di acquisire una sempre maggiore consapevolezza del ruolo che può esercitare come attore della società.
La forza che trova nelle relazioni con i clienti e le comunità in cui opera possono essere gli elementi chiave per creare un impatto positivo che vada oltre al business stesso dell’azienda e che punti a creare una grande community attiva e responsabile.
Ecco perché Bottega Verde vuole stringere relazioni ancora più solide con i propri stakeholder: per creare insieme un futuro migliore attraverso iniziative concrete e condivise.
È possibile influenzare in modo positivo i comportamenti avvicinandosi sempre più alle consumatrici, per indirizzarle verso una trasformazione sostenibile che porterà benefici anche alla società più in generale e al pianeta.
I nostri obiettivi
I clienti sono la vera forza di una marca: sono coloro che ogni giorno la sostengono e la stimolano a innovare per rispondere ai loro nuovi bisogni. In questo rapporto è fondamentale la qualità e la solidità della relazione che la marca è in grado di creare con i propri consumatori.
Strategia | Il cliente
Coinvolgiamo ed educhiamo i consumatori a scelte di consumo consapevoli e azioni sostenibili Gli obiettivi
100% di clienti raggiunte da iniziative per promuovere azioni più sostenibili entro il 2025
100% dei negozi con almeno un’iniziativa di brand activism entro il 2025
Bottega Verde fa da sempre della relazione con il cliente il suo fiore all’occhiello. Per il futuro ci siamo posti l’obiettivo di avvalerci di questo rapporto unico per condividere una visione sostenibile con la nostra community, coinvolgendo e incoraggiando sempre più persone a partecipare ad azioni collaborative e responsabili.
La community Bottega Verde
Una grande community di Cosmetica naturale in Italia
Grazie a uno sviluppo integrato dei canali retail e digital, abbiamo costruito un modello di business distintivo, fondato sul dialogo diretto e costante con i consumatori. Fin dalle origini, questa relazione ha rappresentato un elemento centrale del nostro approccio e continua oggi a essere il motore della più grande community italiana dedicata alla cosmetica naturale
In Bottega Verde l’omnicanalità è molto più di una strategia commerciale: è il cuore del nostro modo di intendere la relazione con il cliente, attenta e familiare. Nel tempo, abbiamo connesso in modo sempre più profondo l’esperienza online con quella nei negozi, ascoltando le esigenze delle consumatrici e adattando i nostri strumenti di contatto. Non a caso, oltre il 50% delle visite in store nasce da attività multicanale e da operazioni di CRM, segno tangibile della forza del nostro ecosistema integrato.
10 milioni di accessi/anno al sito web
20 milioni di visitatori/anno nei punti vendita
1,63 milioni di followers sui social media
180 mila surveys*/anno
* surveys di soddisfazione clientela su base NPS
460 milioni di impressions nel 2024
1, 5 milioni clienti con carta fedeltà attiva
Uno dei nostri obiettivi è essere vicini alla nostra community, ovunque si trovi: nei grandi centri come nei piccoli comuni, attraverso una rete capillare di negozi, un e-commerce sempre attivo e una comunicazione che attraversa tutti i canali, dalla posta tradizionale ai social, fino allo smartphone. L’integrazione di tutti i touch point fisici e digitali si inserisce in un percorso continuo di innovazione, volto a mettere sempre più il cliente al centro. Il coinvolgimento dei clienti è il termometro della capacità della marca di creare relazioni solide e durature e del legame emotivo con la community. Il feedback delle consumatrici guida lo sviluppo di prodotti che non solo rispondono ai bisogni, ma li anticipano. Le idee e le preferenze della community ci offrono ogni giorno una bussola preziosa per migliorare, innovare e restare allineati alle aspettative emergenti.
Seguendo questo approccio al rapporto con il cliente, nel 2024 è proseguito il progetto di digitalizzazione del sistema di contatto con le nostre clienti. Coinvolgendo direttamente la nostra community abbiamo iniziato a testare nuove modalità di comunicazione tutte digitali, individuando le clienti più propense all’utilizzo di questo tipo di strumenti. Inoltre, nei nostri negozi abbiamo sostituito i poster che periodicamente presentano le novità e le promozioni con schermi digitali, al fine di ridurre l’utilizzo di carta e cartone. Nel corso del prossimo anno saremo impegnati a identificare le modalità più adatte per misurare l’impatto ambientale di questi cambi di passo, al fine di prendere decisioni consapevoli.
Nel prossimo anno continueremo ad investire su strumenti di fidelizzazione e coinvolgimento: Fidelity Card, attività social, eventi, collaborazioni e campagne mirate saranno leve fondamentali per promuovere un consumo più consapevole e stili di vita sostenibili. Queste azioni contribuiranno anche al raggiungimento degli obiettivi del nostro piano strategico, il cui avanzamento ha subito una temporanea rimodulazione delle tempistiche per dare priorità ad altre progettualità di business.
La nostra ambizione è dar vita ad una community di consumatrici attiva, unita non solo dal prodotto ma da valori condivisi. Una rete di persone che sceglie di costruire insieme a noi progetti capaci di generare impatto positivo per l’ambiente e per la società. Bottega Verde vuole essere il punto di incontro di queste voci, il luogo dove ogni cliente può trovare ascolto, riconoscimento e ispirazione per fare la propria parte.
Metodologia di calcolo
Sono riportati di seguito i criteri utilizzati nelle modalità di calcolo di alcuni indicatori inseriti all’interno del presente Bilancio di Sostenibilità.
CONSUMI ENERGETICI
I consumi energetici sono stati calcolati in termini di megawattora (MWh) utilizzando come fonte per i fattori di conversione “UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting” del UK DEFRA (Department for Environment, Food & Rural Affairs) per gli anni 2022, 2023 e 2024.
EMISSIONI GHG
Le emissioni di gas serra sono state calcolate secondo i principi del GHG Protocol. Le emissioni di CO₂ sono state calcolate mediante dati sui consumi e fattori di emissione. Ove possibile sono stati utilizzati dati primari, o in alternativa dati secondari raccolti da fonti riconosciute. I fattori di emissione derivano da banche dati scientifiche e riconosciute come Ecoinvent, AIB e DEFRA (Department for Environment, Food & Rural Affairs).
La Corporate Carbon Footprint riporta tutte le emissioni come CO₂ equivalente (CO₂e).
Ciò significa che per il calcolo vengono considerati tutti i gas serra rilevanti secondo il Rapporto di valutazione dell’IPCC: anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄), diossido di azoto (N₂O), idrofluorocarburi (H-FKW/HFC), perfluorocarburi (FKW/ PFC), esafluoruro di zolfo (SF₆) e trifluoruro di azoto (NF₃).
I confini del sistema operativo si riferiscono alle attività che contribuiscono alla carbon footprint del Gruppo 2022. Queste fonti di emissioni vengono suddivise in tre ambiti (Scope):
• Scope 1
Comprende tutte le emissioni generate direttamente da Bottega Verde S.R.L.ad esempio tramite i propri stabilimenti o parco auto aziendale.
• Scope 2
Comprende tutte le emissioni generate dall’energia acquistata, ad esempio energia elettrica e teleriscaldamento.
• Scope 3
Comprende tutte le emissioni che non sono sotto il controllo diretto dell’azienda, ad esempio viaggi di lavoro dei dipendenti o smaltimento dei prodotti.
INDICI INFORTUNISTICI
Gli indici infortunistici sono stati calcolati secondo le seguenti modalità:
• l’indice di frequenza degli infortuni è stato calcolato come rapporto fra numero totale di infortuni e il numero totale di ore lavorate, moltiplicato per 1.000.000;
• l’indice di gravità degli infortuni è stato calcolato come rapporto tra il numero totale di giornate di lavoro perse per infortunio e il numero totale di ore lavorate, moltiplicato per 1.000.
GRI Content Index
GRI STANDARD
GRI 2: informativa generale
Prassi di rendicontazione
2-1 Dettagli organizzativi
2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione
2-3 Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto
Attività e lavoratori
2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti di business
2-7 Dipendenti
Governance
2-9 Struttura e composizione della governance
2-14 Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità
Strategia, politiche e prassi
2-22 Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile
Coinvolgimento degli stakeholder
2-29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder
GRI 3: temi materiali
3-1 Processo di determinazione dei temi materiali
3-2 Elenco dei temi materiali
3-3 Gestione dei temi materiali
GRI 200: Performance economica
Performance economica
201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito
GRI 300: Performance ambientali
Materiali
301-1 Materiali utilizzati in base al peso o al volume
301-2 Materiali in ingresso riciclati
Tema materiale associato
Riferimenti nel documento
Eco-design del packaging; Offerta di prodotti eco-compatibili
• Nota metodologica
• Nota metodologica
• La nostra storia
• Da ingredienti selezionati alla creazione di prodotti di valore
• La natura incontra la ricerca
• Le persone in azienda
• La governance aziendale
• La governance di sostenibilità
• Natura per scelta
• Gli ambiti d’azione prioritari
• Gli ambiti d’azione prioritari
• Il valore generato e distribuito agli stakeholder
• Le materie prime e il packaging dei prodotti Bottega Verde
GRI STANDARD
Tema materiale associato Riferimenti nel documento
Energia
302-1 Consumo di energia all’interno dell’organizzazione Emissioni
302-4 Riduzione del consumo di energia
Acqua
303-3 Prelievo idrico
303-4 Scarico idrico
Emissioni
305-1 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) dirette (Scope 1)
305-2 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette da consumi energetici (Scope 2)
305-3 Altre emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette (Scope 3)
305-5 Riduzione di emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Rifiuti
306-2 Gestione degli impatti significativi connessi ai rifiuti
306-3 Rifiuti generati
306-4 Rifiuti non conferiti in discarica
306-5 Rifiuti conferiti in discarica
GRI 400: performance sociali
Occupazione
401-1 Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti
401-2 Benefici per i dipendenti a tempo pieno
Salute e sicurezza sul lavoro
403-2 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagini sugli incidenti
403-6 Promozione della salute dei lavoratori
403-9 Infortuni sul lavoro
Formazione e istruzione
404-1 Ore medie di formazione annua per dipendente
404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono periodicamente valutazioni delle loro performance e dello sviluppo professionale
Diversità e pari opportunità
405-1 Diversità negli organi di governo e tra i dipendenti
Emissioni
• Energia ed emissioni: l’impronta di Bottega Verde a 360 gradi
• I rifiuti e le risorse idriche
• Energia ed emissioni: l’impronta di Bottega Verde a 360 gradi