Piano del'Offerta Formativa 2011-2012

Page 14

• •

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria • conoscere ed applicare le tecniche grafico-pittoriche–informatiche adeguate nei processi operativi • saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva ed editoriale; • saper identificare, applicare ed usare metodi e tecniche adeguate alla progettazione-produzione della forma grafico-visiva. Tabella oraria * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio Arricchimento dell’attività didattica. Progetti per l’Anno scolastico 2010/2011. Approvati dal Collegio Docenti i progetti elencati intendono ampliare l’offerta formativa. Sono finalizzati a favorire-aumentare il benessere scolastico e a migliorare-arricchire la qualità dell’apprendimento: Materie

biennio 1° 2° 1 1 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2 3 3 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2

Religione Italiano Lingua straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica * Fisica Scienze naturali ** Chimica *** Storia dell’arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche Laboratorio artistico **** Scienze motorie e sportive

3° 1 4 3 2 2 2 2 2 3 2

triennio 4° 1 4 3 2 2 2 2 2 3 2

5° 1 4 3 2 2 2 2 3 2

Totale 34 34 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo figurativo Laboratorio della figurazione 6 6 8 Discipline pittoriche e/o plastiche e scultoree 6 6 6 Totale 35 35 35 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo grafico Laboratorio di grafica 6 6 8 Discipline grafiche 6 6 6 Totale 35 35 35 Progetto “la festa dell’albero”: rivolto agli studenti del triennio e agli insegnanti delle materie di indirizzo, in collaborazione con l’associazione culturale “il salvadanaio del bosco” di Rovigo. Obiettivo: sensibilizzazione degli studenti alle tematiche relative la salvaguardia dell’ambiente. Il progetto prevede tre installazioni inerenti al tema realizzate nel giardino del Liceo, con lettura di brani tratti da testi opportunamente scelti. Piantumazione di un tiglio offerto dall’associazione. Progetto “pari opportunità”: in collaborazione con la Provincia di Rovigo, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Obiettivo: sensibilizzare gli studenti ad un problema sociale sempre più presente e non sempre adeguatamente affrontato. Il progetto prevede la realizzazione di cinque riproduzioni con tecnica acrilico su tela di altrettante opere di famosi artisti aventi per tema la donna e la performance interpretativa di sette allievi inerente il tema.

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Piano del'Offerta Formativa 2011-2012 by borghi massimo - Issuu