Bologna da vivere 311 frida kahlo

Page 1

Novembre 2016

.

com

Bologna da vivere

magazine

La Collezione Gelman: Frida Kahlo a Palazzo Albergati

N

on solo e non tanto arte, quanto invece vita e sopravvivenza, conquiste sociali ed emancipazione femminile, politica e rivoluzioni, e nuvole, tante nuvole, quelle immense e rosa del Messico. È lo scenario, unico e affascinante, di Frida Kahlo. Artista dai mille spessori e sapori che sarà a Bologna per i prossimi sei mesi, con i suoi lavori e con i suoi amori, e di conseguenza dolori. Il viaggio a Palazzo Albergati è consigliato semplicemente perché non si esaurisce con la semplice visione delle opere di Frida, ma perché entrando nei suoi lavori al visitatore si apre un mondo molto più vasto,

Frida Kahlo, Autoritratto con treccia, 1941 Olio su masonite, 51x38,5 cm The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca © Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2016

pieno di domande, curiosità e potenziali approfondimenti di tempo e nella distanza ricche e brillanti, culturalmente parlando, del 900: gli anni pre e post bellici e comunque post rivoluzionari del Messico. Nelle splendide stanze del Palazzo di via Saragozza (secondo motivo di visita) si potranno ammirare anche tutti i principali artisti scena attraversata da di Diego Rivera, suo pigmalione, amante, marito (per due volte) e Frida (anche con tanti suoi oggetti, come nello stile di Arthemisia) è ovunque. Dopodiché, per qualsiasi approfondimento su quelle immense nuvole (e donne che le hanno attraversate), ci sono i libri del nostro Pino Cacucci, il bolognese Fernando Pellerano

Frida Kahlo, Diego Rivera, Biglietti Intero € 14,00 (audioguida inclusa) Ridotto € 12,00 (audioguida inclusa) Orario apertura Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima) T. +39 051 030141

Izquierdo, David Alfaro

Palazzo Albergati, Via Saragozza 28 www.palazzoalbergati.com continua all’interno


Agenda Sabato dalle 9 alle 14 per tutto l’inverno

Mercato della Terra Piazzetta Pasolini (presso il cinema Lumiere) in piazzetta Anna Magnani e in Via Azzo Gardino pedonale

Scopri tutti gli eventi su Bolognadavivere.com

Fino al 26 dicembre

Fino al 31 dicembre

Mercatino di Santa Lucia Strada Maggiore, Portico dei Servi

Un’occasione unica per vedere da vicino l’opera d’arte simbolo della città durante i lavori di restauro. Tutti i giorni (esclusi il 24 e 25 dicembre) da lunedì a venerdì alle ore 10.00 sabato, seconda e quarta domenica del mese alle ore 16.00 Informazioni e prenotazioni: BOLOGNA WELCOME Piazza Maggiore 1/e tel: 051 6583111

18 - 19 novembre

Empty Moves (PARTS I, II & PRELJOCAJ venerdì ore 21 | sabato ore 19.30 T 0512910910 Arena del Sole via Indipendenza 44 Fino al 20 novembre

CioccoShow Piazza Maggiore 19 novembre

IDM International Drum’n’Bass Meeting at Link Link, Via Fantoni 15 € Prevendita – 18 € Intero Tessera AICS www.link.bo.it 19 novembre

Sissi. Motivi Ossei Opening ore 18

18 - 20 novembre

25 novembre ore 21,00

Diamoci del Tu

Tiromancino

con Anna Galiena e Enzo Decaro Teatro Celebrazioni Via Saragozza 234 www.teatrocelebrazioni.it

20 novembre

24 - 26 novembre

Festa dei colori e sapori d’autunno

Circo Massimo

Parco della Chiusa (Casalecchio) ore 14.00-18.00, Corte di Casa Margherita

Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. Via D’Azeglio 15

21 novembre ore 21.30

19 novembre

rassegna di musica e parole Presentazione del nuovo libro di Davide Rondoni + Carlo Maver al bandeon Mercato Sonato, via Tartini, 3

Justin Biber, Purpose World Tour Torna in Italia Justin Bieber dopo tre anni e dopo un nuovo album Unipol Arena, Casalecchio di Reno 19 novembre ore 21.15

Intero Prezzo Prima Platea € 40,00 Seconda Platea e Balconata € 34,50 Teatro Celebrazioni www.teatrocelebrazioni.it

Verba Volant

24 - 26 novembre

Enricomincio da me

26 novembre ore 19

SPRITZBOOK ROMANZESCHE ingresso gratuito Biblioteca di Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale via Nazario Sauro, 20/2

The Expanded Duse Mystery Dance Edition… panorama della danza con i talenti più virtuosi della nuova Teatro Duse ore 21 Posto Unico intero € 15 ridotto/ mini 12 Incluso nell’abbonamento Circo Massimo Mystery info T 051 231836 24 novembre

Caravan Palace dal vivo mescolano in ottica retro-futurista swing, jazz, manouche ed elettronica… Estragon ore 21:30 T 051241554

per Bologna jazz Festival Teatro Manzoni, Via de Monari 1/2

Spettacolo di Enrico Brignano ore 21, domenica ore 16.30 T 051372540 Teatro Europa

19 novembre - 8 dicembre

25 - 27 novembre

Renato Zero in concerto

La tartaruga

Unipol Arena Casalecchio di Reno

Kronos Quartet

Festa degli alberi Mostre, passeggiate, escursioni, laboratori, incontri, conversazioni, corsi, letture, spettacoli, balli, canti, feste e piantagioni di alberi Programma www.comune. bologna.it/festadeglialberi

di Luigi Pirandello giovedì e venerdì ore 20.30 | sabato ore 20 domenica ore 16.30 T 0512910910 Arena del Sole via Indipendenza 44

24 novembre ore 21.30 LET’S CELEBRATE un evento speciale dedicato a Freddie Mercury Tribute Vj set, photo-corner Cassero via Don Minzoni 18

FREDDIE

24 - 25 novembre 19 - 21 novembre

Enologica 2016 Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna Palazzo Re Enzo Piazza del Nettuno, 1/c Info line 347 512536 5 (durante la manifestazione)

25 novembre

dal vivo SULK + The Doormen Covo www.covoclub.it

continua nel retro

www.osteriadellorsa.com

Osteria dell’Orsa via Mentana 1- Tel 051 231576 Veranda esterna

Osteria dell’Orsa Fuori Porta Via Andrea Costa 35/a Tel 051 6140842 Cucina sempre aperta


segue dalla prima pagina

Frida Kahlo

La Collezione Gelman: Frida Kahlo a Palazzo Albergati

Frida Kahlo , Autoritratto con vestiro rosso e oro (Autoritratto MCMXLI),1941 Olio su tela, 39x27,5 cm The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca © Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo

Dal 24 al 27 novembre

BilBolbul Festival Internazionale di Fumetto promosso dall’Associazione Hamelin

I

LA CoLLeZIone GeLMAn: ARTe MeSSICAnA DeL XX SeCoLo A cura di Gioia Mori

L

a Collezione Gelman nasce nel 1941 quando Jacques Gelman e Natasha Zahalkaha, due emigrati dall’Est Europa, si sposano a Città del Messico: Jacques era un emigrato in Francia dopo la rivoluzione d’ottobre e arrivato nel 1938 in Messico, dove fece di Mario Moreno, il Charlie Chaplin messicano. Nel 1943 Jacques commissiona a Diego Rivera il ritratto di Natasha: l’incontro con Diego e Frida Kahlo è l’inizio di una grande avventura collezionistica, che Natasha continuerà con altri acquisti anche dopo la morte del marito, avvenuta a Houston nel formavano due nuclei distinti: una parte dedicata ai grandi artisti europei del XX secolo, le cui opere oggi sono a New York, al Metropolitan Museum of Art. Un altro nucleo è rimasto in Messico, alla Fundación Vergel, ed è costituito da opere di pittori messicani, da María Izquierdo a David Alfaro Siqueiros e Tamayo a Ángel Zárraga. I coniugi Gelman nel corso di un decennio acquistarono circa 30 opere di Frida Kahlo e Diego Rivera, tutte esposte a Bologna. Alcuni di questi dipinti sono entrati nell’immaginario collettivo come icone: di Frida i Gelman possedevano una serie di importanti autoritratti, come Autoritratto con collana (1933), Autoritratto seduta sul letto (1937), Autoritratto con scimmie (1943), Autoritratto come Tehuana (1943); opere indissolubilmente legate al suo amore per Diego, come L’abbraccio amorevole

dell’universo, la terra (il Messico), Diego, io e il signor Xolotl (1949); una “Naturaleza viva” (Natura vivente) di straordinario impatto, La sposa che si spaventa vedendo la vita aperta (1943). Di Diego, i Gelman esponevano sulle pareti del loro appartamento di Città del Messico degli assoluti capolavori, come il Ritratto di Natasha Gelman, Girasoli, Venditore di calle, tutte tele risalenti al 1943, anno del loro incontro. Considerata nel suo insieme, la collezione Gelman – composta da dipinti, , abiti, gioielli, collages, , disegni – costituisce una delle più ricche testimonianze del periodo d’oro dell’arte messicana, che negli anni Quaranta è all’apice di quella “rinascita” culturale e artistica iniziata nei primi anni Venti, e una delle raccolte più ricche dell’arte di Diego e Frida, conosciuti in un momento di relativa calma della loro storia travolgente e distruttiva, appena risposati (1940) dopo un divorzio durato un anno. Curata da Gioia Mori, la mostra La Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo. Frida Kahlo, Diego Rivera,

Zárrag - a Palazzo Albergati dal 19 novembre 2016 al 26 marzo 2017 - è patrocinata dal Comune di Bologna, prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con MondoMostre.

Per volontà dei prestatori e degli organizzatori, una parte del ricavato della mostra andrà a favore dei terremotati.

©Ware Chris. QuimbyMouse

l Festival internazionale di Fumetto torna a Bologna e festeggia la sua decima edizione con un programma ricchissimo: quattro giorni di mostre, incontri, proiezioni, performance, tavole rotonde, formazione, laboratori per bambini. E un appuntamento speciale: la prima mostra italiana in assoluto dedicata al genio di Chris Ware. La mostra Il palazzo della memoria inaugurerà venerdì 25 novembre alle 18:30 nella sede della Fondazione del Monte alla presenza dell’autore, e presenterà una ricognizione sull’opera omnia di Ware, dagli esordi ai lavori più celebri, come Jimmy Corrigan, the Smartest Kid on Earth, le copertine per il “New Yorker” o Quimby the Mouse Il programma su www.bolognadavivere.com/2016/11/bilbolbul2016/

V! ! " P! # oþ ! " <% 6" " <! & " ' 5( " ' ! 5) 57' "

www* c! cc+ ! ! ! o, o o* ! #


Agenda segue dall’interno

24 novembre, ore 18.30, opening

Horses domenica 27 novembre ore 17.30 presentazione e book signing con Nicolò Pellizzon ONO arte via Santa Margherita, 10 24 - 27 novembre

BilBolBul Festival www.bilbolbul.net 25 novembre

Concerto per i terremotati del Centro Italia insieme sul palco la Banda Puccini, la Reno Galliera Wind Orchestra e l’Orchestra Senzaspine Mercato Sonato (via Tartini, 3) Ore 20 www.mercatosonato.com 25 - 27 novembre

Il Mondo Creativo BolognaFiere 25 - 27 novembre

Taste of Christmas A Bologna l’ultima tappa del giro del mondo della cucina d’autore Palazzo Re Enzo 26 novembre

dal vivo The Lumineers SOLD OUT Estragon www.estragon.it Fino al 27 novembre

MOSTRE IN CORSO Fino al 18 dicembre

Giorgio Bassani: Baccanale 2017 Chicchi grani e farine Imola e dintorni www.baccanaleimola.it/ 5 dicembre

Fiorella Mannoia Europauditorium 6 dicembre

Modà in concerto

(1934 - 1943)

Galleria Nobile Via Santo Stefano 19/a Fino all’8 gennaio

Palazzo Fava, via Manzoni 2

La Cenerentola Teatro Manzoni, via Monari 1/2

Fino al 29 gennaio

Fino al 22 gennaio

Villa delle Rose 1936 Nell’ambito di Concives, nono centenario del Comune di Bologna Via Saragozza 230

Fogli Barocchi. Disegni bolognesi tra Seicento e Settecento

25 novembre - 7 maggio

30 novembre

MAST. Gallery Via Speranza, 42 T 051 6474345

Fino al 23 dicembre

Bologna dopo Morandi 1945-2015

Palazzo Belloni, via Barberia 19 www.daliexperience.it

Dayanita Singh: Museum of Machines

Biblioteca Archiginnasio Piazza Galvani 1

Unipol Arena Casalecchio di Reno

Dalì Experience

Fino all’8 gennaio

Fino all’8 gennaio

Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi Museo Morandi Via don Minzoni 14

Bologna da vivere

com magazine

Lumiere! L’invenzione del cinematografo. Una mostra Sottopasso di piazza Re Enzo Dettagli: www.bolognadavivere. com/2016/06/lumiere-linvenzionedel-cinematografo-una-mostra/ Fino al 12 febbraio

Immagini di natura dell’arte Giapponese Museo di Palazzo Poggi, Via Zamboni 33 Direttore responsabile: Beatrice di Pisa Coordinamento: Giovanna Fiorentini Impaginazione: Emilia Milazzo Editoriale: Fernando Pellerano n. 311 del 18/11/2016 Bologna da vivere Magazine.com

Fino al 19 marzo

Hugo Pratt e Corto Maltese 50 anni di viaggi nel mito Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna via Castiglione 8 T. 051 19936343 Distrada srl Strada Maggiore 54 - 40125 Bologna e-mail: redazione@bolognadavivere.com Pubblicità: 3357231625 pubblicita@bolognadavivere.com Testata giornalistica Reg: Trib. di Bo n. 7013 del 2/06/2000

Fino al 31 gennaio

Bowie - L’Europeo Biblioteca San Giorgio in Poggiale Via Nazario Sauro 20

La redazione non è responsabile per eventuali inesattezze ed erorri nel foglio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.