ITALIAN SOCIETY OF PEDIATRICS VENETO REGION BULLETIN NOTIZIARIO SIP SEZIONE VENETO
115 ANNI E NON SENTIRLI CONVEGNO CELEBRATIVO PER I 115 ANNI DELLA SIP VENETO Correva l'anno 1903 quando il Prof. Vitale TEDESCHI, titolare della cattedra di Pediatria dell'Università di Padova e di origini triestine, fondava la Sezione Veneto (Venezia Euganea) della Società Italiana di Pediatria. Nato il 14 maggio 1854 a Trieste, morì il 29 maggio 1919. Laureatosi nel 1878 a Padova e nel 1879 a Graz, si perfezionò in pediatria a Vienna, Berlino e Parigi. Tornato a Trieste, fondò una "guardia medica", un sanatorio per tubercolosi (Valle Otra), un ospedale pediatrico per le affezioni gastrointestinali, una latteria modello, un istituto per la vaccinazione. Ottenuta nel 1881 la libera docenza in pediatria a Padova, ivi fu nel 1902 professore straordinario, e nel 1906 Professore Ordinario presso la Cattedra di Pediatria dell’Università di Padova fondata pochi anni prima dal Prof. Dante CERVESATO, rodigino. Tra le prime sezioni regionali fondate, il Veneto ha poi contribuito alla SIP con un Presidente Nazionale, il Prof. Dino GABURRO (1982-1985)
fondatore della Scuola di Pediatria dell'Università di Verona, e con numerosi Consiglieri Nazionali. In Veneto ebbero luogo molti Congressi Nazionali SIP, e, degli anni recenti, ricordiamo il 49° Congresso Nazionale SIP dal 7 al 10 settembre 1993 a Verona, il 57° Congresso Nazionale SIP dal 29 settembre al 2 ottobre 2001 a Venezia, il 65° Congresso Nazionale SIP dal 27 al 30 novembre 2009 a Padova. E' per queste ragioni che venerdi 18 gennaio 2019, a Venezia, si e' tenuto un Convegno Regionale per festeggiare i 115 anni appena trascorsi dalla fondazione della nostra Sezione
Notiziario semestrale SIP Veneto ; vol 4 No 1 Anno 2019
Pagina 1