LITURGIA DELLA SETTIMANA Parrocchia Massignani – Ponte dei Nori - Piana Domenica 28 Marzo Ore 8,30 (cel. Don Matteo) Ore 10,00 (cel. Don Matteo) Ore 11,00 (cel. Don Pino)
Ore 18,30 (cel. Don Matteo)
: S. Messa a PdNori – deff. Diego e Galiano Feriotti : S. Messa a Piana : S. Messa a PdNori – deff. Refosco Adriano e Asnicar Giovanni;Orsato Lorenzo e Lucia; Rubega Attilio e Margherita; deff. Fam. Zordan Antonio e Maria; Negri Silvino; Maisrello Aida; Gianfranco Burtini : S. Messa a PdNori – def. Cristina Melison; Luciana; Cailotto Sante, Massimo, Nadia.
Lunedì 29 Marzo Ore 8,00 S. Messa a PdN / Ore 8,30 S. Messa a Piana Martedì 30 Marzo Ore 8,00 S. Messa a PdN / Ore 8,30 S. Messa a Piana Mercoledì 31 Marzo Ore 8,00 S. Messa a / Ore 8,30 S. Messa a Piana Giovedì 1 Aprile Ore 20,00 (ce. Don Pino) : Ultima Cena del Signore a PdN Venerdì 2 Aprile Ore 15,00 Via Crucis in Chiesa a Piana e ai Massignani Ore 16,30 Via Crucis in Chiesa a Ponte dei Nori Ore 20,00 (cel Don Pino) : Passone del Signore - Adorazione della croce Sabato 3 Aprile Ore 18,30 (cel. Don Matteo) : Veglia Pasquale a Piana Ore 20,00 (cel. Don Pino) : Veglia Pasquale a Massignani Ore 20,00 (cel. Don Matteo) : Veglia Pasquale a Ponte dei Nori Domenica 4 Aprile Ore 8,30 (cel. Don Pino) : S. Messa a PdNori Ore 10,00 (cel. Padre Evelino) : S. Messa a Piana Ore 10,00 (cel. Don Matteo) : S.Messa ai Massignani Ore 11,00 (cel. Don Matteo) : S. Messa a Ponte dei Nori Ore 18,30 (cel. Don Pino) : S. Messa a Piana Ore 18,30 (cel. Matteo) : S. Messa a Ponte dei Nori
DOMENICA DELLE PALME - ANNO B 2021 tel. 0445/402673 • sito: www.parrocchiapontedeinori.it Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47
FRATELLI TUTTI “Populismi o Liberalismi” (NN. 155 – 169) In questi numeri troviamo la differenza tra “popolare” e “populista”. Si fa una grande differenza tra l’esprimere le preoccupazioni dei popoli e il populismo. “Ci sono leder popolari capaci di interpretare il sentire di un popolo (…). Ma esso degenera in insano populismo quando si muta nell’abilità di qualcuno ddi attrarre consenso allo scopo di stumentalizzare politicamente la cultura del popolo. Sotto qualunque segno ideologico, al servizio del porpio progetto personale e della propria permanenza al potere” (FT 159). Questa distizione è molto importante, perché tutta la preoccupazione di papa Francesco è che ci sia una fraternità vera e non il populismo, che è un salvare se stessi e basta (salvo il mio paese e degli altri non mi importa). Il populismo è lo stesso ragionamento del “salvarsi da soli”, ne è la proiezione di gruppo. Invece la fraternità è seattamente il contrario: è pensarsi insieme agli altri, dove la propria appartenenza non diventa “contro” gli altri, bensì diviene un motivo per costruire dei ponti e dei legami. Tutto il discorso di papa Francesco è che l’amore, la carità, è realismo. Non è una predica facile, ne un invito a dei buoni sentimenti. Al n°. 165 si trova un bellissimo commento alla parabola del “buon samaritano” (Lc 10,29 – 37). E’ un commento molto concreto, “storico”, ovvero aiuta a far capire come è la spiritualità nella vita concreta. Infatti la spiritualità non porta in un altro mondo, bensì porta dentro a questo mondo, non porta fuori da esso. “L’amore al prossimo è realista e non disperde niente che sia necessario per una trasformazione della storia orientata a beneficio degli ultimi” (FT 165). Spesso si tende a pensare che l’amore al prossimo sia ingenuo, che si tratti di buoni sentimenti. Invece l’intera enciclica affronta argomenti grandi quali la pace, l’ambiente, la pena di morte. Si tratta di temi molto concreti, visti con spiritualità e