NERO Lifestyle N.6 Special Edition NIAF 50th Anniversary Gala
MAGAZINE
Anno 2025 numero 6 Special Edition
NIAF 50th Anniversary Gala
Direttore Editoriale: Paola Cacianti
Direttore Responsabile: Enzo Millepiedi
Editore: NERO Lifestyle Srl
Piazza Castello, 26 - 20121 Milano Tel +39 0187 599737 info@nerolifestyle.com
Redazione: NERO Lifestyle Srl
Piazza Castello, 26 - 20121 Milano info@nerolifestyle.com
Responsabile Progetto: Beatrice Bellotto
Progetto Grafico: DigiSide Grafica e impaginazione: NERO Lifestyle
Copertina: Armando Intignano
Hanno collaborato: Armando Intignano, Beatrice Bellotto, Cancer AI Alliance, Emma Bernardini, Enzo Millepiedi, Gaia Barlassina, Giada Isolani, LONG LIFE FORMULA®, Oblong Contemporary Gallery, Primerent, Samanta Fornino, Trenitalia
Stampa: Seven Seas Srl, Faetano, Repubblica di San Marino
Info pubblicità: NERO Lifestyle Srl
Nero Lifestyle Magazine
Autorizzazione Tribunale della Spezia n. 2/2016 - Registro Stampa Prot. N. 1417/16 del 18.09.2016
UETICA E BELLEZZA PICCOLE
AZIONI
PER UN GRANDE MONDO
di/by Paola Cacianti
n mondo giusto, a dimensione umana, sul piano ambientale, sociale, economico.
Quando si parla di Pianeta, di sostenibilità, di valori, di stili di vita, sembrerebbe di avere in prospettiva un programma talmente immenso nel tempo e nello spazio da reagire con sgomento e timore, tanto da chiedersi: come posso io piccolo essere umano affrontare un programma così necessario, urgente, indispensabile? Eppure agire è possibile dal livello individuale fino a quello aziendale, “politico”, sociale, culturale. Mai come in questa occasione, in questi tempi, l’interesse e l’azione generale sono state strettamente connesse. Non a caso sono le grandi aziende – comprese quelle che si votano alla bellezza e al benessere – a impegnare pensiero e risorse al conseguimento di questo obiettivo. Dispiace sottolinearlo ma il più grave inquinamento viene dalle plastiche e dal tessile low-cost.
I più bei segmenti dell’avventura umana, per quotidiana che sia, dal viaggio di lavoro a quello del sogno, la cura della persona, la ricerca dell’eccellenza sono sempre più connessi all’attenzione per la salvaguardia di un mondo che è e sarà, di tutti. Questione di Etica e di Bellezza.
ETHICS AND BEAUTY
SMALL ACTIONS FOR A GREATER WORLD
A fair world, shaped on a human scale—environmentally, socially, and economically. When speaking of the Planet, of sustainability, of values and lifestyles, the perspective often appears so vast in time and space that that it provokes a sense of dismay, even fear. One might ask: how can I, a single human being, confront a challenge so necessary, so urgent, so indispensable?
And yet, action is possible—beginning with the individual and extending to companies, to politics, to society and culture. Never before has the destiny of the many been so closely bound to the responsibility of each.
It is no coincidence that large companies—including those dedicated to beauty and wellbeing—are committing thought and resources to this mission. Sadly, it must be noted that the gravest forms of pollution come from plastics and low-cost textiles. The finest aspects of the human journey—even in daily life, from business travel to journeys of the imagination, from personal care to the pursuit of excellence—are increasingly tied to the safeguarding of a world that belongs, and will belong, to everyone. A matter of Ethics and Beauty.
UNA QUESTIONE DI STILE, anzi di Lifestyle
di/by Andrea Delfini
Èinteressante e importante scoprire come in ogni ambito ci si può assumere la responsabilità di generare un impatto positivo e di contribuire al progresso della società, anche in quei settori o in quei contesti che apparentemente possono apparire più lontani dai propositi più nobili e a favore degli altri e dell’umanità. Le grandi imprese, come quella rappresentata dal protagonista della nostra cover story e in particolare le aziende che operano nel segmento del lusso, sono oggi molto impegnate sul tema della sostenibilità, un valore nei confronti del quale c’è crescente sensibilità ed attenzione da parte della loro clientela. Una giovanissima donna, con il progetto Made For A Woman, sta ridefinendo l’industria globale della moda con un modello centrato sull’essere umano, attento al clima e radicato in filiere eque, sostenendo comunità svantaggiate, valorizzando artigianato, creatività e innovazione. Alcuni imprenditori e manager che rappresentano alcune tra le aziende con la più grande capitalizzazione a livello mondiale, hanno fondato e investito nella Cancer AI Alliance, un’iniziativa che ha l’obiettivo di raccogliere un miliardo di dollari per liberare tutto il potenziale dell’IA, rivoluzionare la ricerca oncologica e sconfiggere il cancro. Come si dimostra, andando oltre alle narrazioni meno attente – profitto e lusso come sinonimi di sfruttamento e distruzione del pianeta e Intelligenza Artificiale come pericolo di autodistruzione ed estinzione dell’essere umano – è e resta dunque tutta una questione di modo di vivere e di interpretare la vita, una questione di Lifestyle.
A MATTER OF STYLE, AND ULTIMATELY, OF LIFESTYLE
It is both fascinating and important to recognize how, in every sphere, one can take responsibility for generating a positive impact and contributing to the progress of society—even in industries or contexts that may at first seem far removed from the noblest purposes, such as serving others and humanity itself. Large enterprises, like the one featured in our cover story—and particularly those operating in the luxury segment— are today deeply engaged with the issue of sustainability, a value toward which their clientele shows ever-growing awareness and care. A young woman, through her project Made For A Woman, is redefining the global fashion industry with a human-centered model, attentive to the climate and rooted in fair supply chains—supporting disadvantaged communities while elevating craftsmanship, creativity, and innovation. Some entrepreneurs and executives representing companies among the most capitalized in the world have founded and invested in the Cancer AI Alliance, an initiative aimed at raising one billion dollars to unlock the full potential of AI, revolutionize cancer research, and defeat the disease. As these examples demonstrate, moving beyond the less attentive narratives that cast profit and luxury as synonyms for exploitation and planetary destruction, and Artificial Intelligence as a threat of human self-destruction and extinction—it all ultimately comes down to a way of living and interpreting life. Above all, it is a matter of Lifestyle.
8 NIAF compie cinquant'anni, orgoglio italiano NIAFcelebratesfiftyyears,italianpride
26 Primerent, la mobilità premium su misura per il lifestyle di domani premiummobilitytailoredtotomorrow's lifestyle
46 Lucia Magnani Health Clinic, il piacere di rimettersi in forma per vivere a lungo in salute thepleasureofgettingbackinshape tolivealongandhealthylife
82 The Italian Sea Group, dove si creano i capolavori che solcano i mari wherethemasterpiecesthatsailtheseas are created
106 Oblong Contemporary Gallery, l'arte del mondo si incontra a Forte dei Marmi e a Dubai artfromaroundtheworldcomestogether in Forte dei Marmi and Dubai
128 Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, il Piacere del Viaggio theJoyoftheJourney
142 Trenitalia, un Viaggio tra stile ed esclusività aJourneyofstyleandexclusivity
176 Made For A Woman, da Eileen Akbaraly il potente messaggio di un modello virtuoso EileenAkbaralysendsoutthepowerful messageofavirtuousmodel
210 Cancer AI Alliance, i principali centri oncologici e i giganti della tecnologia alleati in USA contro il cancro leadingcancercentersandtechgiants joinforcesintheUSagainstcancer
250 Cannavacciuolo Le Cattedrali LeCattedraliRelaisbyLaquaCollection
252 Corallia LiFinistreddiExclusiveCountryRetreat
254 Leonardo ArteCibo Leonardo Trulli Resort
256 Rassegna eventi Events review
ORGOGLIO ITALIANO
NIAF compie cinquant'anni
di/by: Enzo Millepiedi
Photo: courtesy of American Embassy of Italy, Andy Del Giudice, Antonella Ciancio, Jason Isolini, Lorenzo Montanelli, Troutman Pepper Hamilton Sanders LLP, Vito Catalano
Deve essere, lo è e lo sarà un anno straordinario questo 2025 per la National Italian American Foundation (NIAF) che culmina nella celebrazione del suo 50° anniversario di Fondazione con un Gala specialissimo sabato 18 ottobre 2025, con il ritorno all'iconico Washington Hilton Hotel, dove l'organizzazione ha ospitato le sue celebrazioni più memorabili.
Nasce infatti nel lontano 1975 la NIAF, che oggi rappresenta oltre 20 milioni di cittadini americani con origini italiane che hanno contribuito a scrivere la storia degli Stati Uniti.
È il Presidente di NIAF Robert Allegrini a spiegare così il significato e il senso di quanto avverrà: “Il Gala del Cinquantesimo Anniversario rappresenta un momento cruciale nella nostra storia.
Da cinquant’anni fungiamo da ponte tra l'Italia e gli Stati Uniti, e questa celebrazione renderà omaggio a questo lascito, guardando al futuro e al prossimo mezzo secolo di servizio alla comunità italoamericana.”
Il programma aiuta a capire l’importanza che la fondazione attribuisce a questo suo compleanno, che corona il percorso di una grande comunità vissuta come in una grande famiglia che costruisce il suo futuro sulle basi dei solidi principi della tradizione condivisa. Tra i premiati di prestigio, il maestro Andrea Bocelli riceve il Premio alla Carriera NIAF per l'Intrattenimento.
Come da tradizione, sono stati invitati il Presidente Donald Trump e il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni, a sottolineare l'importanza del gala nel rafforzare le relazioni tra Stati Uniti e Italia ed è stata scelta una Regione d’Onore, il Lazio, che porta la sua cultura, la cucina e le tradizioni nella capitale statunitense con un menù di specialità tipiche laziali abbinate a prestigiosi vini italiani. L’invito al Gala è stato esteso inoltre alla prestigiosa Banda dei Carabinieri e agli stimati piloti delle Frecce Tricolori, la celebre pattuglia acrobatica italiana, per aggiungere alla serata un tocco di eccellenza e di orgoglio nazionale. Il Gala del 18 ottobre rappresenta non solo il culmine delle celebrazioni del cinquantesimo anno della Fondazione, ma anche la conclusione di un’intera giornata celebrativa, il NIAF Forum, con conferenze e incontri dedicati alla cultura, al patrimonio e ai successi italiani e italoamericani. Il Forum include la proiezione dei cinque film finalisti del Premio NIAF/ De Laurentiis, con il vincitore annunciato durante la cena di gala, a testimonianza dell'impegno di NIAF nel sostenere i talenti emergenti del cinema. Come
da tradizione, parte dei proventi sarà destinata ai programmi educativi e culturali di NIAF, per garantire un impatto duraturo per le future generazioni.
È IL LAZIO “LA REGIONE D’ONORE PER IL 2025”
È il Lazio la Regione d’Onore per il 2025, scelta da NIAF “non solo perché ospita Roma, capitale d’Italia, ma anche poiché quest’anno ricorrono sia le celebrazioni del Giubileo 2025 sia il 50° anniversario di NIAF”. Le parole del Presidente Robert Allegrini sono esaustive: “La NIAF è entusiasta di celebrare l’eccezionale regione del Lazio in questo anno storico. Dalla sua ineguagliabile eredità storica alla sua vibrante modernità, il Lazio incarna la profondità e il dinamismo dell’eccellenza italiana.”
La Fondazione racconta come “Il Lazio offre un incredibile mosaico di esperienze che attraversano millenni di civiltà. La regione rappresenta un simbolo di continuità storica, avendo ricoperto un ruolo centrale in epoche cruciali: culla della civiltà etrusca, fulcro della Repubblica Romana, centro nevralgico dell’Impero Romano, cuore dello Stato Pontificio, territorio chiave del Regno d’Italia e oggi una parte vitale della Repubblica Italiana. Dalle colline ondulate della campagna alle meraviglie architettoniche dei suoi centri urbani, il Lazio è un microcosmo della ricchezza culturale italiana, dove la bellezza naturale si fonde con secoli di innovazione e conquiste umane.”
IL BOARD IN MISSIONE NELLA ROMA DEL GIUBILEO
Il Lazio è protagonista anche della consueta Missione in Italia, in cui i membri del board incontrano i rappresentanti del governo regionale e visitano numerose città per metterne in risalto l’importanza storica e contemporanea mentre il programma Ambassador Peter F. Secchia Voyage of Discovery permette a 48 giovani studenti universitari italoamericani di esplorare la regione, offrendo loro la conoscenza di un legame profondo con le proprie radici ancestrali e con la straordinaria eredità del territorio. A sua volta una delegazione laziale ha partecipato al Gala NIAF di New York il 10 aprile ed è presente al Gala NIAF di Washington, D.C. il 18 ottobre.
Nel corso dell’anno, la regione è inoltre protagonista sui canali social di NIAF e sulla rivista Ambassador che ne racconta il panorama industriale solido e diversificato in settori chiave, che gioca un ruolo fondamentale
nelle tecnologie avanzate, con importanti centri di ricerca e sviluppo, in particolare nella progettazione e produzione di motori a propellente solido e liquido per veicoli di lancio e sistemi di propulsione tattica. A Roma si trovano inoltre università di fama mondiale come The American University of Rome, John Cabot University, LUISS Guido Carli University e Sapienza Università di Roma. Il Giubileo 2025 conferisce un’importanza speciale alla celebrazione di NIAF, offrendo un'opportunità unica per esplorare le profonde dimensioni spirituali e culturali della regione. Grazie alla sua straordinaria combinazione di storia antica e innovazione moderna, il Lazio rappresenta il meglio dello stile di vita e delle tradizioni italiane e per questo NIAF è entusiasta di celebrare questa regione iconica per tutto il 2025.
I GIOVANI ITALOAMERICANI AL FORUM DI CERNOBBIO
L’anno di celebrazioni è stato pensato, come si vede, con appuntamenti che da consueti diventano straordinari, preparati con la cura che contraddistingue la vita associativa e arricchiti dai programmi che ne segnano il cammino.
Come è stato, lo scorso settembre, il viaggio inaugurale in Italia del programma NIAF DiLella Fellows, un progetto immersivo per giovani professionisti emergenti con l’obiettivo di comprendere il funzionamento del Paese, in un tour attraverso Como, Milano, Bologna, Firenze e Roma. Un tour strategico nel mondo della politica e dell’imprenditoria, dedicato a italoamericani e appassionati dell’Italia, vissuto come un traguardo significativo nell'impegno di NIAF per formare la prossima generazione di leader della comunità. Il viaggio di sette giorni è iniziato nella prestigiosa Villa d'Este sul Lago di Como, dove i partecipanti hanno preso parte al 50° Forum di Cernobbio, organizzato da The European House - Ambrosetti. L’edizione di quest'anno ha affrontato temi di scenario globale, offrendo ai Fellows preziose prospettive sugli affari internazionali e l'economia. I partecipanti hanno avuto inoltre l'opportunità straordinaria di incontrare figure di alto profilo, tra cui tre ex Primi Ministri italiani e l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Tra gli incontri il colloquio con il Senatore Antonio Tomassini, Presidente dell'Associazione delle Iniziative Parlamentari e Legislative per la Salute e la Prevenzione, e il Vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.
NIAF DiLella Fellows
Nel programma di viaggio anche una discussione con Federico Rampini, autore e stimato editorialista del Corriere della Sera, e un incontro con Giorgio Mulé, Vicepresidente della Camera dei Deputati, con una visita esclusiva alla sede della Camera.
DA PAGANI PER UN’OPPORTUNITÀ UNICA DI CRESCITA PROFESSIONALE
Uno dei momenti più emozionanti del programma è stata la visita dietro le quinte del Museo e Atelier Pagani Automobili in Emilia Romagna, dove i Fellows hanno incontrato Christopher Pagani, Direttore Marketing di Pagani Automobili, per approfondire il tema dell’arte automobilistica italiana ."Il programma NIAF DiLella Fellows è stato progettato per offrire ai giovani professionisti un'immersione nel panorama politico ed economico italiano” – ha dichiarato Robert Allegrini, Presidente di NIAF. “Questo viaggio inaugurale ha superato ogni aspettativa, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di crescita professionale.” Il programma, reso possibile grazie alla generosità di Daniel DiLella, membro del Consiglio di Amministrazione di NIAF e Presidente di Equus Capital Partners, Ltd. “Siamo immensamente grati a Daniel DiLella per la sua visione e il suo sostegno nella creazione di questo programma formativo”, ha aggiunto Allegrini. “Le connessioni e le conoscenze acquisite durante questo viaggio influenzeranno sicuramente le carriere e le prospettive di questi giovani per molti anni a venire.”
ITALIA-STATI UNITI, UN RAPPORTO PIÙ
CHE SPECIALE
Si dice che tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America ci
sia un rapporto speciale. È vero. E molto di questo rapporto speciale si può capire sicuramente dalla duplice missione di NIAF: tutelare il patrimonio culturale italiano e favorire le interazioni e gli scambi tra Italia e Stati Uniti facendo sì che gli italoamericani, che sono oggi una attivissima comunità, continuino a mantenere vivi i valori e le loro tradizioni culturali. Una presenza orgogliosa perché erede dei molti italiani e loro discendenti che hanno contribuito a scriverne la storia - nella scienza, nella politica, nell’arte - integrando perfettamente creatività, gusto e spirito di adattamento con il pragmatismo e il dinamismo americani. Una mission che porta NIAF a organizzare e finanziare conferenze e congressi nazionali su lingua e cultura italiana, e assegnare borse di studio a giovani americani per un’esperienza in Italia, che rimane, insieme a Inghilterra e Grecia, una delle mete predilette dagli studenti d’oltreoceano che desiderano immergersi nelle radici della cultura europea.
IL PADRE AL FIGLIO: NON DIMENTICARE
MAI DA DOVE VIENI
Le stesse radici coltivate da NIAF nei rapporti, in questo caso orgogliosamente mirati, con l’Italia. Ama ripetere Robert Carlucci, Chairman di NIAF: “Mio padre diceva sempre: non dimenticare mai da dove vieni!” E prosegue “Ecco dunque e perché – prosegue –la Fondazione mi ricorda che faccio parte di una grande cultura, che ha arricchito enormemente l’America. La NIAF è anche la casa dove i miei figli, e spero i loro figli, possono tornare per conoscere il loro passato, la voce nella capitale della nostra nazione che difende i 20 milioni di americani di origine italiana, e il forum che mi permette di rimanere in contatto con l’Italia di oggi. Siamo impegnati a onorare e preservare tutto ciò che i nostri antenati ci hanno dato, ma siamo altrettanto concentrati sul progresso e sul fare da ponte efficace tra la terra di origine degli italoamericani e questo magnifico Paese”.
Il gala nel mese di ottobre, che, come abbiamo ricordato, giunge quest’anno alla cinquantesima edizione, nasce proprio per celebrare gli obiettivi raggiunti e celebrare il retaggio di questa numerosa community: a questo scopo ogni anno vengono assegnate onorificenze a eminenti personalità italiane e italoamericane che si sono particolarmente distinte nel loro ruolo professionale e civico. Tra i tanti premiati figurano Antonin Scalia, primo giudice italoamericano della Corte Suprema degli Stati Uniti, Frank Sinatra,
NIAF Forum with NIAF Executive Vice Chair
John Calvelli and Kellyanne Conway
Joe Di Maggio, Lee Iacocca, Liza Minelli, Henry Fonda, John Travolta, Al Pacino, Robert de Niro, Nicolas Cage, Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio, George H.W. Bush, oltre ad illustri personaggi italiani come Luciano Pavarotti, Sofia Loren, Andrea Bocelli e grandi manager ed imprenditori come Giovanni Agnelli, Cesare Romiti, Giorgio Armani, Paola Fendi, Miuccia Prada, Giovanni Ferrero, Roberto Colaninno, Sergio Marchionne e Alessandro Profumo.
In questo entusiasmante avvicinamento agli eventi del compleanno, allora, chi può accompagnare in Casa NIAF meglio di Robert Allegrini, Presidente, Joseph V. Del Raso, Chairman Emeritus e Robert Carlucci, Chairman? Ecco i loro pensieri.
ROBERT ALLEGRINI: SIAMO IL PONTE TRA
ITALIA E STATI UNITI
Qual è la considerazione più importante per lei quando si celebra un anniversario come il 50° anniversario della fondazione di NIAF?
La considerazione più importante quando si celebra una pietra miliare come il nostro 50° anniversario è quella di onorare i 5 decenni di duro lavoro da parte di tante persone che hanno portato la NIAF al punto in cui si trova oggi, concentrandosi allo stesso tempo sul futuro della fondazione. Non è sufficiente celebrare il nostro passato. Dobbiamo anche approfittare di questa occasione per lanciare contemporaneamente una visione di come saranno i prossimi decenni per la nostra fondazione. Nei miei primi 4 anni di presidenza ci siamo avvicinati molto al rapporto con l'Italia e con le comunità della diaspora italiana nel mondo. Voglio continuare questa traiettoria anche in futuro. La NIAF è ben posizionata per essere il più efficace ponte ONG tra l'Italia e gli Stati Uniti,
collaborando con le principali istituzioni italiane come la Casa Europea Ambrosetti, l'Aspen Institute Italia, la Società Dante Alighieri e il Consiglio per gli Stati Uniti e l'Italia, solo per citarne alcune. Siamo inoltre ideali per fungere da tessuto connettivo che unisce le varie comunità della diaspora italiana nel mondo tra loro e con l'Italia. A livello nazionale, tra i 20 milioni di americani di origine italiana, mi auguro di rafforzare la nostra influenza a Capitol Hill attraverso una maggiore collaborazione con la Delegazione congressuale italoamericana. Desidero anche aumentare la nostra attenzione per le sovvenzioni e i progetti che aiutano la nostra gente ad apprezzare la piena ricchezza della loro cultura, consentendo loro di comprendere meglio la realtà dell'Italia contemporanea.
JOSEPH V. DEL RASO: SIAMO RISPETTATI IN TUTTA LA NAZIONE
Secondo lei, quale messaggio dovrebbe trasmettere la NIAF per il futuro, basandosi sull'eredità che ha stabilito, in particolare attraverso la successione generazionale?
Il messaggio che la NIAF dovrebbe trasmettere per il futuro è che gli italoamericani rappresentano un gruppo etnico americano pienamente assimilato che eccelle in tutti i campi ed è pronto a continuare a dare il proprio contributo agli Stati Uniti ai massimi livelli possibili. Il fatto che abbiamo raggiunto queste altezze è una testimonianza di tutti coloro che ci hanno preceduto in NIAF e che hanno combattuto le prime battaglie contro gli stereotipi e la diffamazione. Quei giorni sono ormai lontani. Oggi gli italoamericani sono rispettati in tutta la nazione per aver elevato la propria posizione grazie alla propria istruzione, all'acume e al duro lavoro. La sfida per il futuro sarà quella di preservare i valori italiani, che hanno servito così bene le generazioni precedenti di italoamericani,
Robert Allegrini
Joseph V. Del Raso
nelle nostre generazioni future. Dobbiamo trasmettere ai nostri giovani i valori intrinsecamente italiani della famiglia, della fede, dell'ospitalità e del rispetto. Allo stesso tempo, è necessario infondere nei giovani un senso di creatività, un'attitudine allo stile e al design e un apprezzamento per la bellezza in tutte le sue forme. Sono caratteristiche che tutti gli americani ammirano negli italoamericani e che fanno di noi un popolo davvero speciale che arricchisce il tessuto dell'America.
ROBERT CARLUCCI: DOBBIAMO DARE PRIORITÀ ALL'ISTRUZIONE
Quali impegni – culturali, sociali, economici e anche emotivi – ritiene che la NIAF debba continuare a privilegiare?
Dopo aver ricoperto il ruolo di Presidente di NIAF per quattro anni, ho una visione chiara degli impegni che la NIAF deve continuare a privilegiare. Dobbiamo dare priorità all'istruzione, non solo nella forma tradizionale di borse di studio per i nostri giovani, ma anche come formazione culturale per l'intera popolazione italoamericana. Allontanandoci sempre più dalle generazioni dei nostri antenati immigrati, rischiamo di perdere i valori e le caratteristiche che ci hanno reso unici e di successo tra gli americani. Inoltre, rischiamo di perdere il legame con la storia e la lingua italiana. Dobbiamo quindi dare priorità a un'istruzione che rafforzi la nostra identità italoamericana in tutte le sue belle manifestazioni: arte, musica, cucina, design, ecc. Credo che dovremmo anche lavorare per rendere più facile alle molte migliaia di italoamericani che cercano di esprimere il loro
amore per la patria ancestrale ottenendo la doppia cittadinanza americana ed italiana. La cittadinanza italiana è infatti un dono che possiamo trasmettere ai nostri figli per mantenere vivo un forte senso del loro patrimonio. Il successo dei programmi di viaggio di NIAF, come il Voyage of Discovery dell'Ambasciatore Peter F. Secchia e il DiLella Fellows Program, testimoniano il desiderio dei nostri giovani di entrare in contatto con i propri antenati. La NIAF deve essere il veicolo che continua a fornire questo legame anche in futuro.
AL GALA L’ASTA BENEFICA CON NERO LIFESTYLE
L’Anniversary Gala di ottobre, capitanato dal Chairman Emerito di NIAF Joseph V. Del Raso, prevede anche la tradizionale asta benefica nella quale NERO Lifestyle, con i suoi viaggi, è da molti anni protagonista, come sponsor che simboleggia a tutto tondo il Made in Italy e la classica ospitalità italiana ricca di charme e di calore umano. Una presenza che si è consolidata negli anni per volontà di Andrea Delfini, che di NERO Lifestyle è fondatore, e che dal 28 ottobre 2022 è componente del Board of Directors di NIAF e dal 2015 Vicepresidente di NIAF Italia, la “filiale” presieduta dal Professor Paolo Catalfamo. Abbiamo chiesto ad Andrea Delfini di concorrere a celebrare i 50 anni della National Italian American Foundation raccontandoci la sua esperienza, da italiano che vive e opera in Italia e che coltiva i rapporti e le collaborazioni con la comunità della Casa madre.
Robert Carlucci
PAOLO CATALFAMO: CINQUANT’ANNI DI AMORE E IMPEGNO PER L’ITALIA
Professor Catalfamo lei è membro del Board della NIAF da oltre 30 anni oltre che Presidente e Fondatore di NIAF Italia. Da dove nasce questo legame?
Il mio legame con la NIAF nasce dalla profonda amicizia con Joe Del Raso, che è ed è stato uno dei principali creatori del successo della Fondazione. È importante ricordare che la NIAF nacque 50 anni fa da un gruppo di italo americani di successo con l’obiettivo di proteggere e difendere i valori dei loro antenati che erano emigrati negli Stati Uniti da un Italia povera e che avevano lavorato e faticato per trovare il loro spazio nella società americana. Joe, 30 anni fa ebbe l’intuizione di allargare lo scopo della fondazione e di farla diventare, pur sempre nel ricordo degli antenati, un ponte fra gli italoamericani e l’Italia contemporanea. Per questo motivo accettai con entusiasmo quando mi chiese di entrare nel Board della Fondazione e di creare i legami con l’Italia delle eccellenze per cui siamo famosi negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
Perché fu poi creata la NIAF Italia?
La NIAF Italia fu creata per catalizzare le imprese italiane che hanno interessi o legami con gli Stati Uniti e che vogliono supportare l’attività di NIAF. Oggi NIAF Italia raggruppa alcune delle maggiori aziende e banche italiane ma anche piccole imprese con una presenza importante negli Stati Uniti e partecipa sia dal punto di vista finanziario che organizzativo a tutte le attività organizzate da NIAF in Italia e negli Stati Uniti.
Quindi una specie di business council?
No, tutt’altro. Sebbene le attività economiche siano importanti ciò che ci accomuna è una grande passione ed orgoglio per la cultura italiana e per i nostri fratelli italo americani che tutti i giorni rappresentano quella cultura negli Stati Uniti e nel mondo. Anzi, come direbbe Joe Del Raso, i nostri gemelli, diversi ma indivisibili.
E le vostre attività?
Le attività di NIAF Italia sono guidate dal vulcanico Vice Presidente Andrea Delfini. Andrea è un fantastico organizzatore di eventi ed il suo entusiasmo è un grande catalizzatore di persone positive. Tutte le nostre attività sono organizzate e coordinate con NIAF allo scopo di rendere sempre più conosciuta la Fondazione in Italia e di rafforzare i legami fra i nostri grandi paesi.
Cosa rappresenta per voi questo 50esimo anniversario?
Per noi quest’anno è un grande riconoscimento per il grande lavoro svolto anno dopo anno dai membri del Board in America ed in Italia.
Sotto la guida attenta del Chairman John Calvelli e dell'attività instancabile del President Robert Allegrini quest’anno la NIAF ha avuto i più alti riconoscimenti istituzionali sia a livello pubblico che privato.
Dalla presentazione del libro al Forum Ambrosetti, al programma DiLella di politica internazionale, al Voyage of Discovery e Board mission in Lazio la NIAF è stata presente nei maggiori simposi che riguardano i rapporti fra Italia e Stati Uniti.
Il Gala di quest’anno è la celebrazione di 50 anni di amore e impegno dei nostri “gemelli” per l’Italia, il paese più bello del mondo!
Professor Paolo Catalfamo
ANDREA DELFINI: L’ORGOGLIO DI ESSERE ITALIANO
Come è stato il primo incontro con la NIAF?
È stato il Prof. Paolo Catalfamo a farmi scoprire oltre 10 anni fa la realtà della NIAF invitandomi a partecipare all’Anniversary Gala di Washington D.C. esperienza per me unica ed indimenticabile. In quei giorni provai un intreccio di sentimenti a cominciare dall’intenso orgoglio di essere italiano come forse non avevo mai provato prima, trasmesso dall’importanza che questa comunità dà ai valori della nostra cultura che per noi sono così scontati da non percepirne più né l’importanza né la forza. Valori semplici come la famiglia intesa come unione delle diverse generazioni e parentele e anche come amici che condividono un’umanità tipica delle nostre origini. Ho scoperto così una comunità di cittadini americani, molto uniti e con un fortissimo legame affettivo, verso il Paese delle loro origini e che vogliono tramandare di padre in figlio, e anche oltre, nella successione delle generazioni.
Un amore a prima vista?
Come fai a non essere affascinato quando sei con persone che non parlano più la nostra lingua, che sono americani da diverse generazioni e che hanno raggiunto il successo nel loro Paese ma che, in qualche modo, vorrebbero essere italiani? Da qui avverti forte la volontà autentica di preservare non solo il ricordo delle origini, ma anche la cultura e i valori che gli emigranti hanno portato con sé e che, ricordiamolo, sono stati tra i fattori che hanno contribuito al loro successo e a quello dei loro discendenti negli Stati Uniti. È il legame speciale
con il nostro Paese che si trasforma immediatamente in affetto e simpatia nei confronti di chi, da italiano “vero”, entra, come è accaduto a me, in questa famiglia che ha saputo conservare usi e costumi di una semplicità disarmante.
Come li vedi questi amici osservandoli dall’Italia?
Ce l’hai nel cuore tutte le volte che ricordi di essere stato accolto da italiano in questa grande famiglia che soprattutto ti vuole bene e quando pensi che dall’altra parte dell’Oceano c’è una comunità di discendenti dei nostri emigrati che non solo non vogliono dimenticare ma vogliono tramandare le loro radici. Io so che quando vado negli Stati Uniti, in qualunque luogo, non mi sento mai solo.
E non è affascinante stare in una organizzazione che ha come missione di preservare e trasmettere la cultura italiana nelle generazioni che verranno?
L’affetto e l’orgoglio crescono ancora di più se sai che ad assumersi questo compito sono persone nate e vissute negli Stati Uniti d’America.
Un amore e un'attenzione ricambiati…
Dal 2022 sono stato chiamato a fare parte del Board of Director di NIAF USA, una carica importante, insperata e inaspettata che è stata per me il coronamento di un sogno. Servire il Board of Directors di NIAF è motivo di orgoglio e di grande gratificazione, oltre che di stimolo per cercare di fare ancora di più nel dare il mio contributo alla diffusione della conoscenza di NIAF, dei suoi valori e dei suoi progetti, negli eventi in USA e nel nostro Paese da Vicepresidente di NIAF Italia.
Quale è il rapporto tra NERO Lifestyle e la NIAF?
Sponsorizziamo, con grande soddisfazione e successo, gli eventi di NIAF, in particolare l’Anniversary Gala di ottobre a Washington D.C. e il New York Gala di primavera, oltre che diversi altri eventi di organizzazioni della comunità italoamericana, come il Circolo di Palm Beach. Come sponsor promuoviamo la collezione dei NERO Lifestyle Hotels e i prodotti e i servizi partner del nostro progetto. Come editori, in particolare con la produzione delle Special Edition del nostro magazine, diffondiamo la conoscenza di NIAF e dei suoi valori presso tutti i nostri lettori in Italia e nel mondo.
Andrea Delfini
NIAF CELEBRATES FIFTY YEARS
ITALIAN PRIDE
The year 2025 must be, is and will be an extraordinary one for the National Italian American Foundation (NIAF), which culminates in the celebration of its 50th anniversary with a very special Gala on Saturday 18 October 2025, returning to the iconic Washington Hilton Hotel, where the organisation has hosted its most memorable celebrations.
In fact, it was in 1975 that the NIAF was founded. Today, it represents more than 20 million American citizens of Italian descent who have helped write the history of the United States. NIAF President Robert Allegrini explains the meaning and significance of what will happen: “The Gala of the Fiftieth Anniversary represents a key moment in our history. For fifty years, we have provided a bridge between Italy and the United States, and this celebration will honour this legacy, looking to the future and the next half-century of service to the ItalianAmerican community”.
Looking at the programme, we can understand the importance that the foundation is confering to its birthday, which honours the journey of a large community that feels like one big family and that is building its future on the solid principles of shared tradition. Among the prestigious award winners, maestro Andrea
Bocelli is receiving the NIAF Career Award for Entertainment. As tradition dictates, President Donald Trump and Italian Prime Minister Giorgia Meloni have been invited to emphasise the importance of the gala in strengthening relations between the United States and Italy. Lazio was chosen as the Region of Honour showcasing its culture, cuisine and traditions to the US capital with a menu of typical specialities from Lazio paired with prestigious Italian wines. The invitation to the Gala was also extended to the prestigious Banda dei Carabinieri and the esteemed pilots of the Frecce Tricolori, the famous Italian aerobatic display team, to add a touch of excellence and national pride to the evening.
The Gala on 18 October does not only mark the culmination of the Foundation's fiftieth anniversary celebrations, but also the conclusion of a whole day of celebrations, the NIAF Forum, with conferences and meetings dedicated to Italian and ItalianAmerican culture, heritage and achievements. The Forum includes the screening of the five films that made it to the final of the NIAF/De Laurentiis Award, with the winner announced during the gala dinner, reflecting NIAF's commitment to supporting emerging film talent. As is tradition, part of the proceeds will be allocated to NIAF's educational and cultural programmes, to ensure a lasting impact for future generations.
LAZIO IS “THE REGION OF HONOUR FOR 2025”
Lazio has been chosen as the Region of Honour for 2025, chosen by NIAF “not only because it is home to Rome, the capital of Italy, but also because this year marks both the celebrations of the 2025 Jubilee and the 50th anniversary of NIAF”. The words of President Robert Allegrini are clear: “NIAF is thrilled to celebrate the exceptional region of Lazio in this historic year. From its unrivalled historical heritage to its vibrant modernity, Lazio embodies the depth and dynamism of Italian excellence”. The Foundation explains how “Lazio offers an incredible mosaic of experiences that span millennia of civilisation. The region is a symbol of historical continuity, having played a central role in crucial eras: the cradle of Etruscan civilisation, the fulcrum of the Roman Republic, the nerve centre of the Roman Empire, the heart of the Papal State, a key territory of the Kingdom of Italy and today a vital part of the Italian Republic. From the rolling hills of the countryside to the architectural wonders of its urban centres, Lazio is a microcosm of Italy's cultural wealth, where natural beauty merges with centuries of human innovation and achievement”.
THE BOARD ON A MISSION IN JUBILEE ROME
Lazio has also been the focus of the customary Mission to Italy, in which the board members have met with regional government representatives and visited numerous cities to highlight their historical and contemporary importance, while the Ambassador Peter F. Secchia Voyage of Discovery programme allows 48 young Italian-American university students to explore the region, offering them the knowledge of a deep bond with their ancestral roots and with the extraordinary heritage of the territory. Meanwhile, a delegation from Lazio has been at the NIAF Gala in New York on 10 April and is attending the NIAF Gala in Washington, DC on 18 October.
During the year, the region has also been featured on the NIAF social media channels and in the Ambassador magazine, which highlights its solid and diversified industrial landscape in key sectors, playing a fundamental role in advanced technologies, with important research and development centres, particularly in the design and production of solid and liquid propellant engines for launch vehicles and tactical propulsion systems. Rome is also home to world-famous universities such as The American University of Rome, John Cabot University, LUISS Guido Carli University and Sapienza University of Rome. The 2025 Jubilee attaches special importance to the NIAF celebration, offering a unique opportunity to explore the region's profound spiritual and cultural dimensions. Thanks to its extraordinary combination of ancient history and modern innovation, Lazio represents the best of Italian lifestyle and
traditions, which is why NIAF is thrilled to celebrate this iconic region throughout 2025.
YOUNG ITALIAN-AMERICANS AT THE CERNOBBIO FORUM
The year of celebrations has been carefully planned, with events that are extraordinary rather than routine, prepared with the care that characterises the life of the association and enriched by the programmes that mark its progress.
As was the case last September, the inaugural trip to Italy of the NIAF DiLella Fellows, an immersive programme for up-andcoming young professionals with the aim of understanding how the country works, on a tour through Como, Milan, Bologna, Florence and Rome. A strategic tour of the world of politics and business, aimed at Italian-Americans and those with a passion for Italy, and seen as a significant milestone in NIAF's commitment to training the next generation of community leaders.
The seven-day trip began at the prestigious Villa d'Este on Lake Como, where participants took part in the 50th Cernobbio Forum, organised by The European House–Ambrosetti. This year's edition examined global issues, offering the Fellows an invaluable insight into international affairs and the economy. Participants also had the extraordinary opportunity to meet high-profile figures, including three former Italian Prime Ministers and the US Ambassador to Italy. The meetings included a conversation with Senator Antonio Tomassini, President of the Association of Parliamentary and Legislative Initiatives for Health and Prevention, and the Vice President of the Senate, Gian Marco Centinaio. The travel programme also included a discussion with Federico Rampini, author and esteemed columnist of Corriere della Sera, and a meeting with Giorgio Mulé, Vice-President of the Chamber of Deputies, with an exclusive visit to the Chamber's headquarters.
NIAF Forum with former governor of New York Andrew Cuomo
FROM PAGANI FOR A UNIQUE OPPORTUNITY FOR PROFESSIONAL GROWTH
One of the most exciting moments of the programme was the behind-the-scenes visit to the Pagani Automotive Museum and Workshop in Emilia Romagna, where the Fellows met Christopher Pagani, Marketing Director of Pagani Automobili, to explore the theme of Italian automotive art. “The NIAF DiLella Fellows programme has been designed to offer young professionals an immersive experience in the Italian political and economic landscape”, declared Robert Allegrini, President of NIAF. “This inaugural trip exceeded all expectations, offering participants a unique opportunity for professional growth”. The programme was made possible thanks to the generosity of Daniel DiLella, member of the NIAF Board of Directors and President of Equus Capital Partners, Ltd. “We are tremendously grateful to Daniel DiLella for his vision and support in creating this transformative programme”, added Allegrini. “The connections and knowledge acquired during this trip will certainly influence the careers and prospects of these young people for many years to come”.
ITALY-UNITED STATES, MORE THAN A SPECIAL RELATIONSHIP
It is said the relationship between Italy and the United States of America is a special one. This is true. And much of this special relationship can undoubtedly be understood from NIAF's dual mission: to protect Italian cultural heritage and to encourage interaction and exchange between Italy and the United States, enabling Italian Americans, who today form a very active community, to continue to keep their values and cultural traditions alive. A proud presence because they are the heirs of the many Italians and their descendants who have contributed to writing its history—in science, politics and art— perfectly integrating creativity, style and a spirit of adaptation with American pragmatism and dynamism. This mission has led NIAF to arrange and finance national conferences and conventions on the Italian language and culture, and
to grant scholarships to young Americans to travel to Italy, which remains, together with England and Greece, one of the favourite destinations for overseas students who wish to immerse themselves in the essence of European culture.
FROM FATHER TO SON: NEVER FORGET WHERE YOU CAME FROM
The same roots cultivated by NIAF in its relationships, in this case proudly aimed at Italy. Robert Carlucci, Chair of NIAF, is fond of repeating: “My father always said: never forget where you come from!” And he continues: “That's why, the Foundation reminds me that I am part of a great culture, which has enormously enriched America. NIAF is also the home where my children, and I hope their children, can return to learn about their past, the voice in our nation's capital that defends the 20 million Americans of Italian origin, and the forum that allows me to stay in touch with today's modern Italy.
We are committed to honouring and preserving all that our ancestors have passed down to us, but we are equally focused on progress and on effectively building a bridge between the land of origin of Italian Americans and this magnificent country”.
The gala in October, which, as we mentioned, is being held for the fiftieth time this year, was created to celebrate the objectives achieved and the heritage of this large community: with this
in mind, every year honours are awarded to prominent Italian and Italian-American figures who have distinguished themselves in their professional and civic roles. Among the many award winners are Antonin Scalia, the first Italian-American judge of the Supreme Court of the United States, Frank Sinatra, Joe Di Maggio, Lee Iacocca, Liza Minelli, Henry Fonda, John Travolta, Al Pacino, Robert de Niro, Nicolas Cage, Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio, George H.W. Bush, as well as illustrious Italian personalities such as Luciano Pavarotti, Sofia Loren, Andrea Bocelli and great managers and entrepreneurs such as Giovanni Agnelli, Cesare Romiti, Giorgio Armani, Paola Fendi, Miuccia Prada, Giovanni Ferrero, Roberto Colaninno, Sergio Marchionne and Alessandro Profumo.
In this exciting countdown to the anniversary, then, who better to join us at NIAF than Robert Allegrini, President, Joseph V. Del Raso, Chair Emeritus, and Robert Carlucci, Chair? Here are their thoughts.
ROBERT ALLEGRINI: WE ARE THE BRIDGE BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES
What is the most important consideration for you when celebrating a milestone anniversary like the 50th anniversary of NIAF’s founding? The most important consideration when celebrating a milestone like our 50th anniversary is to balance honoring the 5 decades of hard work on the behalf of so many people that brought the NIAF to where it is today, while also focusing on the future of the foundation. It is not enough simply to celebrate our past. We must also use this occasion o simultaneously launch a vision of what the next decades will look like for our foundation. During my first 4 years as President we’ve moved much closer to our relationship with Italy and with Italian diaspora communities around the world. I want to continue this trajectory moving forward. NIAF is well positioned to be the most effective NGO bridge between Italy and the United States working with leading Italian institutions such as the European House Ambrosetti, Aspen Institute Italia, the Dante Aligheri Society and the
Council for the U.S. and Italy to name but a few. We are also ideally suited to serve as the connective tissue that unites the various Italian diaspora communities around the world with each other and to Italy. Domestically, amongst the 20,000,000 Americans of Italian descent, I look forward to enhancing our influence on Capitol Hill through greater cooperation with the Italian American Congressional Delegation. I also desire to increase our focus on grants and projects that help our people appreciate the full richness of their culture while also allowing them to better understand the realities of contemporary Italy.
JOSEPH V. DEL RASO: WE ARE RESPECTED ACROSS THE NATION
In your view, what message should NIAF convey for the future, building on the legacy it has established, particularly through generational succession?
The message NIAF should convey for the future is that Italian Americans represent a fully assimilated American ethnic group which excels in all fields and is poised to continue making contributions to the U.S. at the highest possible levels. That we have reached these lofty heights is a testament to all who have come before us in the NIAF and had fought the early battles with regard to stereotyping and defamation. Those days are long behind us. Today Italian Americans are respected throughout the nation for having elevated their standing through their own education, acumen and hard work. The challenge going forward will be to preserve the Italian values, which served prior generations of Italian Americans so well, in our future generations. We must convey to our youth the inherently Italian values of family, faith, hospitality and respect. Simultaneously they need to be imbued with a sense of creativity, a flair for style and design and an and an appreciation of beauty in all its forms. These are characteristics that all Americans admire in Italian Americans and what make us a truly special people who enrich the fabric of America.
Joseph V. Del Raso
Robert Allegrini
ROBERT CARLUCCI: WE MUST PRIORITISE EDUCATION
What commitments—cultural, social, economic, and even emotional—do you believe NIAF should continue to prioritize?
After having served as Chairman of NIAF for four years I have a clear vision of the commitments NIAF should continue to prioritize. We must prioritize education, not just in the traditional form of scholarships for our youth but in the form of cultural education for our entire Italian American population. As we move further away from the generations of our immigrant forefathers, we risk losing the very values and traits that made us unique and successful among Americans. Moreover, we risk losing a connection to Italian history and language. We must therefore prioritize education which reinforces our Italian American identity in all its beautiful manifestationsart, music, cuisine, design etc. I believe we should also work to make it easier for the many thousands of Italian Americans who seek to express their love of their ancestral homeland to become Italian dual citizens. Italian citizenship is a gift we can pass to our children to keep alive a strong sense of their heritage. The success of NIAF’s heritage travel programs such as the Ambassador Peter F. Secchia Voyage of Discovery and the DiLella Fellows Program are a testament to the desire that our youth have to connect with their ancestry. NIAF has to be the vehicle that continues to provide that connection long into the future
AT THE GALA CHARITY AUCTION WITH NERO LIFESTYLE
The Anniversary Gala in October, led by NIAF Chair Emeritus Joseph V. Del Raso, also includes the traditional charity auction in which NERO Lifestyle, with its trips, has been a key player for many years, as a sponsor that symbolises all things Made in Italy and classic Italian hospitality full of charm and human warmth. This position has been consolidated over the years thanks to the efforts of Andrea Delfini, Founder of NERO Lifestyle, who has been a member of the NIAF Board of Directors since 28 October 2022 and Vice-President of NIAF Italia, the “branch”chaired by Professor Paolo Catalfamo, since 2015. We asked Andrea Delfini to help celebrate the 50th Anniversary of the National Italian American Foundation by telling us about his experience as an Italian who lives and works in Italy, and cultivates relationships and collaborations with the community of the parent organisation.
PALO CATALFAMO: FIFTY YEARS OF LOVE AND COMMITMENT TO ITALY
Professor Catalfamo, you have been a member of the NIAF Board for over 30 years, as well as President and Founder of NIAF Italy. Where does this connection come from?
My connection with NIAF stems from my deep friendship with Joe Del Raso, who is and has been one of the key architects of the Foundation's success. It is important to remember that
Robert Carlucci
Professor Paolo Catalfamo
NIAF was founded 50 years ago by a group of successful Italian Americans with the aim of protecting and defending the values of their ancestors, who emigrated to the United States from poverty in Italy and worked and struggled to find their place in American society.
30 years ago, Joe had the idea of broadening the scope of the Foundation, to make it a bridge between Italian Americans and modern-day Italy while always remembering our ancestors. For this reason, I enthusiastically accepted when he asked me to join the Foundation's Board, to help forge bonds with all those wonderful things that make Italians famous in the United States and the rest of the world.
So why was NIAF Italy created?
NIAF Italy was created to bring together Italian businesses with interests or ties in the United States who want to support the foundation's activities. Today, NIAF Italia's members include not only some of Italy's largest companies and banks, but also small businesses with a strong presence in the United States. It contributes both financially and organisationally to all NIAF's initiatives in Italy and in the US.
So, it's a kind of business council?
No, far from it. Although economic activities are important, what truly unites us is a great passion and pride for Italian culture and for our Italian American brothers, who represent that culture in the United States and worldwide. As Joe Del Raso would say, we're twins—different but inseparable.
And your activities?
The activities of NIAF Italia are driven by its dynamic Vice President, Andrea Delfini. Andrea is a fantastic event organiser and his enthusiasm is a powerful catalyst for positive people. All our initiatives are organised and coordinated with NIAF in order to make the Foundation ever more widely known in Italy and to strengthen the ties between our great countries.
What does this 50th anniversary represent for you?
For us, this year is an important recognition of the tremendous work carried out year after year by the Board members in America and Italy.
Under the careful guidance of Chairman John Calvelli and thanks to the tireless work of President Robert Allegrini, this year NIAF received the highest institutional recognition in both the public and private arenas.
From the book presentation at the Ambrosetti Forum, to the DiLella international politics programme, the Voyage of Discovery and the Board mission in Lazio, NIAF has been present at the main symposia concerning relations between Italy
and the United States.
This year's Gala is a celebration of 50 years of the love and commitment shown by our "twins" to Italy – the most beautiful country in the world!
DELFINI: THE PRIDE OF BEING ITALIAN
What was the first meeting with NIAF like?
It was Prof. Paolo Catalfamo, who first introduced me to NIAF and invited me to attend the Anniversary Gala in Washington D.C., a unique and unforgettable experience for me. In those days I experienced a mixture of feelings, starting with an intense pride in being Italian that I had perhaps never felt before, a pride that came from the importance that this community attaches to the values of our culture, which for us are so taken for granted that we no longer perceive their importance or strength. Simple values such as the family, understood as a union of different generations and relationships, and also as friends who share a common humanity, typical of our origins. In this way I was able to discover a community of American citizens who are very united and have a very strong emotional bond with the country of their origins, and who want to pass this bond down from parent to child, and even further, down through the generations.
Was it love at first sight?
How can you not be enchanted when you are with people who no longer speak our language, who have been American for several generations and have achieved success in their country but who, in some way, would still like to be Italian? From this you can clearly understand the desire to preserve not only the memory of their origins, but also the culture and values that the
Andrea Delfini
ANDREA
emigrants brought with them and that, we must remember, were among the factors that contributed to their success and that of their descendants in the United States. It is the special bond with our country that immediately transforms into affection and kindness towards those who, as a “true” Italian, join this family that has preserved the customs and traditions of a charming simplicity, as was the case for me.
How do you see these friends when you observe them from Italy?
You'll feel it in your heart every time you remember that you were welcomed as an Italian into this big family that, first and foremost, loves you, and when you think that on the other side of the ocean there is a community of descendants of our emigrants who not only want to remember but also pass on their roots. I know that when I go to the United States, I can go anywhere, and I never feel alone. And isn't it fascinating to be part of an organisation whose mission is to preserve and pass on Italian culture to future generations? The affection and pride increases even more if you know that the people taking on this responsibility are people born and raised in the USA.
Love and attention that is reciprocated…
In 2022 I was asked to join NIAF USA's Board of Directors, an important, unexpected and surprising role that was a dream come true for me. Serving on the NIAF Board of Directors is a great source of pride and gratification, as well as an incentive to try to do even more to contribute to spreading knowledge of NIAF, its values and its initiatives, at events in the USA and in our country as Vice-President of NIAF Italy.
What is the relationship like between NERO Lifestyle and NIAF?
We sponsor NIAF events with great pleasure and success, particularly the Anniversary Gala in October in Washington D.C. and the New York Gala in spring, as well as various other events held by organisations in the Italian-American community, such as the Circolo di Palm Beach. As a sponsor, we endorse the NERO Lifestyle Hotels collection and the products and services that have partnered with our project. As publishers, especially with the production of Special Editions of our magazine, we promote awareness of NIAF and its values among all our readers in Italy and around the world.
perininavi.com
La mobilità premium su misura per il lifestyle di domani PRIMERENT
di/by: Primerent
photo: courtesy of Primerent
Che Saverio Castellaneta, fondatore e amministratore di Primerent, abbia saputo intercettare la domanda di una mobilità premium su misura, pensata per manager, imprenditori, professionisti, privati e poi per gruppi aziendali ad alta frequenza di viaggio, non ci possono essere dubbi. Ce lo dice il principio di realtà che la sua “ideazione” ha superato la prova del nove. Ma sarebbe limitativo e, penso, imperdonabile, ridurre, nell’imminenza del ventennale della fondazione di questa società di successo, ai risultati – una crescita del +10% nel solo 2024 e un fatturato che ha superato i 20 milioni di euro – l’essenza, la potenza e la prospettiva di una visione che ha invece incarnato una mutazione addirittura antropologica con la semplicità, e anche la simpatia, di chi sa leggere la realtà in un contesto di costante evoluzione. È la piacevole spontaneità della sua narrazione ad andare oltre perché si capisce subito, facendo una breve incursione a ritroso, il come e il perché Saverio Castellaneta abbia saputo entrare con acuta intelligenza in una contemporaneità sempre più complessa e sempre più complicata, comprendendo e interpretando esigenze inespresse e inappagate. E lo ha fatto con tre formidabili alleati: l’esperienza, la passione e l’energia giovanile.
A conferma che il caso non esiste, quale è stato il passaggio dal mondo delle competizioni automobilistiche a quello di imprenditore competitivo?
La voglia di trasferire la stessa passione, la stessa precisione e la stessa attenzione ai dettagli del mondo delle competizioni.
E quale è stata l’idea di fondo?
Rendere la mobilità semplice e accessibile mantenendo alti i valori umani.
Sublimata e plasmata in una visione…
Quella di rendere il noleggio dell’automobile un’esperienza esclusiva, completamente personalizzata, accessibile su richiesta e senza compromessi per qualità, affidabilità e servizio, avendo capito che c’era nella mobilità uno spazio non da occupar ma da fare vivere e arricchire.
Con un approccio però originale e dunque distintivo di mobility as a service?
Che è alla base del successo di Primerent. Che
non è una semplice piattaforma di noleggio, ma un ecosistema pensato per offrire un’esperienza di viaggio sartoriale, flessibile, puntuale e all’altezza delle aspettative più elevate. Ogni richiesta è gestita in modo diretto, con un'assistenza che inizia prima del noleggio e si conclude solo con il rientro dell’automobile.
Curiosità per curiosità: come ci si muove nella società contemporanea?
Tempo, efficienza e flessibilità sono fattori chiave nelle decisioni aziendali verso una mobilità che cambia volto. Oggi, il vero valore non risiede solo nell’automobile in sé, ma nella qualità dell’esperienza che è offerta. È qui che Primerent si distingue come uno dei principali operatori europei nel noleggio a breve e medio termine – da un giorno a dodici mesi – di automobili di alta gamma grazie a un modello fondato su servizio personalizzato, visione strategica e costante innovazione.
Qual è il vero segreto non solo del successo, ma anche di conservarlo nel tempo?
La capacità di adattarsi rapidamente alle trasformazioni del mercato e di anticipare le esigenze
Saverio Castellaneta Founder and CEO Primerent
di clienti sempre più mobili e selettivi è uno dei principali fattori competitivi su cui l’azienda ha costruito la propria leadership.
In un segmento comunque più che esigente… E sfidante. La crescita del 10% nel solo 2024 e la prospettiva di un altro 10 per cento di crescita nel 2025, confermano la solidità della proposta e la capacità dell’azienda di restare all’avanguardia in un segmento di mercato molto esigente.
A questo punto è il modello organizzativo a incuriosire…
La nostra rete logistica, composta da nove centri operativi strategicamente posizionati, a Roma, Milano, Firenze, Olbia, Ventimiglia, Bari, Catania, Palermo e Verona, garantisce la copertura rapida e completa su tutto il territorio italiano e nell’Europa meridionale. Questo consente consegne personalizzate in qualunque luogo, inclusi aeroporti, hotel, uffici o residenze private.
E il personale?
Il rapporto con il cliente, che sa di non essere mai lasciato solo, è gestito da un team di mobility manager, professionisti altamente qualificati e multilingue, che seguono ogni dettaglio, costruendo un dialogo continuo e diretto. Un valore aggiunto che si traduce in affidabilità, velocità operativa e totale tranquillità. Completa il servizio una squadra di oltre 50 Specialist Driver, formati nella nostra Primerent Academy, incaricati della consegna e del ritiro dei veicoli con massima puntualità, riservatezza
e cura dei particolari.
Affidabilità che fa rima con signorilità… Visibile subito e apprezzata anche nell’eleganza del personale in divisa che è a completa disposizione del cliente.
Un mondo tutto vostro di lifestyle senza compromessi. Partiti con dieci automobili, oggi la flotta di Primerent, tutta di proprietà, è composta da oltre 500 veicoli premium e luxury, selezionati tra i modelli più esclusivi dei principali brand internazionali: Ferrari, Lamborghini, Porsche, Mercedes-Benz, BMW, Land Rover, Audi e MINI. Supercar, SUV di alta gamma, berline executive, cabriolet, van di rappresentanza e auto elettriche al cento per cento. Con ogni categoria aggiornata ogni 8-10 mesi per garantire sempre le ultime novità del mercato.
Servizio impeccabile e vetture al top che significano?
Offrire il piacere di guidare modelli aggiornati dalle tecnologie più avanzate e che cambiano ogni mese.
Piacere di guidare e piacere della scoperta…
Aggiornarci sulle novità è uno dei nostri mantra, ma detto così risulta perfino limitativo.
In che senso?
Siamo attentissimi ai progressi del mercato mondiale che sta avanzando velocemente grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.
Tutte novità che incidono anche sul posizionamento di élite dell’azienda?
Rafforzato da partnership strategiche: Primerent è operatore esclusivo in Italia della Hertz Dream Collection e partner ufficiale di American Express, con servizi privilegiati per i titolari delle carte Platinum e Centurion.
Sappiamo che il lifestyle esprime le abitudini, le preferenze e i comportamenti influenzati da fattori come la cultura e l’ambiente che, a loro volta, influenzano sempre di più le scelte … e le offerte. E voi?
Abbiamo sempre giocato d’anticipo tanto che un altro asset fondamentale della strategia Primerent è la sostenibilità. Già oggi, il 75% della flotta è ibrida o elettrica, con l’obiettivo di arrivare all’83% entro la fine di quest’anno. È un passo deciso e decisivo verso
un futuro più responsabile che unisce rispetto per l’ambiente, prestazioni elevate e design di alto livello.
A che punto è la corrispondenza a questo sentire?
In un mondo in cui la responsabilità sociale è una leva competitiva, questa scelta si trasforma in un altro vantaggio concreto.
Le leve competitive oggi non possono che spingervi ad andare oltre al vostro già forte identitario core business… Abitando perennemente nel futuro Primerent ha anche già sviluppato, sul fronte business, formule esclusive declinate nel servizio Prelease che permette di disporre immediatamente di automobili premium in attesa della consegna delle nuove flotte aziendali, mentre il programma Long Relief assicura continuità operativa in caso di fermo tecnico o di manutenzione. Sono due soluzioni che rispondono alla crescente esigenza di mobilità agile, continua e pianificata strategicamente.
I privati di fascia alta sono e restano il vostro target di riferimento?
Sì, ma con una piacevole e interessante novità: al target di fascia alta si stanno aggiungendo sempre più imprese e gruppi internazionali che cercano soluzioni di mobilità affidabili, rappresentative e coerenti con la propria immagine aziendale.
Possiamo allora chiamarla “Formula Primerent”?
È in questo senso che possiamo dire che non offriamo solo e semplicemente automobili ma molto di più: offriamo tempo, efficienza, estetica, immagine e prestigio. E il buono che coincide con il bello.
Che significano?
Alta qualità, ricercatezza del servizio e, piace evidenziarlo, affidabilità assoluta.
Tradotto è come dire che offrite molto di più di un’auto e di un servizio già al top?
Così è. Anzi. Il nostro non è un servizio ma, come già detto, è un ecosistema di servizi, tutti progettati in ogni loro aspetto per chi vuole guidare il cambiamento, con stile.
Avendo scelto di abitare nel futuro, lo fate con quale ambizione?
L’eleganza, la competenza e la visione strategica dell’azienda continuano a ridefinire i parametri del luxury travel, facendo di Primerent uno dei punti di riferimento più autorevoli nel panorama europeo della mobilità di alta gamma. Che in pratica rientra nell’arte del ben vivere che, lo sappiamo, include la cura di sé, l'alimentazione, l'attività fisica, le relazioni sociali, il lavoro e il tempo, e non solo quello libero, in un’epoca in cui il tempo è una delle ricorse più scarse. È questo il senso autentico della nostra mission, confermata e premiata dalla costante crescita di Primerent.
PRIMERENT Premium mobility tailored to tomorrow's lifestyle
That Saverio Castellaneta, founder and director of Primerent, was able to tap into the demand for tailor-made premium mobility, designed for managers, entrepreneurs, professionals, private individuals and later for corporate groups that travel frequently, is beyond doubt. The principle of reality tells us that his “concept” has passed the litmus test. But it would be limiting and, I think, unforgivable, on the eve of the twentieth anniversary of the founding of this successful company, to reduce it to its results—growth of +10% in 2024 alone and a turnover that exceeded €20 million—the essence, the power and the perspective of a vision that has instead
embodied an anthropological shift, expressed with the ease— and the charm—of those who know how to read reality in a context of constant evolution.
It is the pleasing spontaneity of his narrative that goes a step further, as one immediately understands, by taking a brief look back, how and why Saverio Castellaneta has been able to enter, with keen intelligence, into an increasingly complex and complicated contemporary world, understanding and interpreting unspoken and unfulfilled needs. And he did so with three formidable allies: experience, passion and youthful energy.
As proof that coincidence doesn’t exist, what marked the transition from the world of motor racing to that of a competitive entrepreneur?
The will to impart the same passion, precision and attention to detail as in the world of racing.
And what was the idea behind it?
Making mobility simple and accessible while upholding human values.
Sublimated and sculpted into a vision…
To make car rental an exclusive, fully personalised experience, accessible on demand and without compromising on quality, reliability and service, understanding that mobility was not a space to be occupied but to be experienced and enhanced.
But with an original and thus distinctive approach to mobility as a service?
That is the foundation of Primerent's success. It is not just a simple rental platform, but an ecosystem tailored to offer a bespoke, flexible and timely travel experience that meets the highest expectations. Every request is managed directly, with support that begins before the rental and ends only when the car is returned.
Just out of curiosity: how do you move around in contemporary society?
Time, efficiency and flexibility are key drivers in business decisions moving towards the changing face of mobility. Nowadays, true value lies not only in the car itself, but in the quality of the experience it provides. This is where Primerent sets itself apart as one of Europe's leading operators in the shortand medium-term hire—from one day to twelve months—of high-end cars, thanks to a business model based on personalised service, strategic vision and ongoing innovation.
What is the real secret not just to success, but also to preserving it over time?
The ability to adapt quickly to market changes and anticipate the needs of increasingly mobile and selective customers is one of the main competitive factors on which the company has founded its leadership.
In an admittedly very demanding segment… And challenging. The 10% growth in 2024 alone and the outlook for another 10% growth in 2025 attest to the strength of the offering and the company's ability to remain at the forefront of a highly demanding market segment.
At this point, it is the organisational model that is intriguing… Our logistics network, made up of nine strategically located
operational centres in Rome, Milan, Florence, Olbia, Ventimiglia, Bari, Catania, Palermo and Verona, guarantees swift and comprehensive coverage throughout Italy and southern Europe. This allows for personalised deliveries to any location, including airports, hotels, offices or private residences.
And what about the staff?
The relationship with the customer, who is aware that they are never left behind, is managed by a team of mobility managers, highly qualified and multilingual professionals who oversee every detail, creating a continuous and direct dialogue. An added value that is reflected in reliability, operational speed and complete peace of mind. The service is backed up by a team of over 50 Specialist Drivers, trained at our Primerent Academy, who are responsible for delivering and collecting vehicles with the strictest punctuality, confidentiality and attention to detail.
Dependability hand-in-hand with class…
Immediately visible and valued, even in the finesse of the uniformed staff who are at the customer's complete disposal.
A world of compromise-free lifestyle all your own.
After starting out with ten cars, Primerent's fleet now consists of over 500 premium and luxury vehicles, all owned by the company and selected from among the most exclusive models of the leading international brands: Ferrari, Lamborghini, Porsche, Mercedes-Benz, BMW, Land Rover, Audi and MINI. Supercars, high-end SUVs, executive saloons, convertibles, luxury vans and fully electric cars. Every category is upgraded every 8–10 months to ensure that the latest market developments are always included.
Impeccable service and top-of-the-range cars: what does that involve?
Providing the joy of driving state-of-the-art models that are updated with the latest technology and change every month.
The pleasure of driving and the delight of discovery…
Keeping up to date with the latest developments is one of our mantras, but when said like that, it sounds rather limiting.
In what sense?
We pay close attention to developments in the global market, which is moving forward rapidly thanks to the use of digital technology.
Do all these developments also affect the elite positioning of the company?
Strengthened by strategic partnerships: Primerent is the exclusive operator of the Hertz Dream Collection in Italy and
an official partner of American Express, offering privileged services to Platinum and Centurion cardholders.
We know that lifestyle is an expression of habits, preferences and behaviours influenced by factors such as culture and the environment, which, in turn, increasingly influence choices... and offers. And what about you?
We have always been ahead of the pack, so much so that another key asset of Primerent's strategy is sustainability. At present, 75% of our fleet is hybrid or electric, with a target of reaching 83% by the end of this year. It is a decisive step forward towards a more responsible future that unites respect for the environment with high performance and high-level design.
How closely does reality reflect this vision?
In a world where social responsibility is a competitive asset, this choice becomes another tangible advantage.
Today's competitive drivers can only propel you to go beyond your existing strong core business identity… Forever looking to the future, Primerent has also developed exclusive business solutions, such as its Prelease service, which provides immediate access to premium cars while customers await delivery of their new company fleets, and its Long Relief programme, which ensures business continuity in the event of technical breakdowns or maintenance. These two solutions address the growing need for agile, seamless and strategically planned mobility.
Are high-end private individuals your target audience now and for the future?
Yes, but with a refreshing and interesting twist: the high-end target market is increasingly attracting international companies and groups seeking reliable mobility solutions that are representative and in keeping with their corporate image.
So can we call it the “Primerent Formula?”
It is in this sense that we can safely say that we do not only offer cars, but so much more: we offer time, efficiency, aesthetics, image and prestige. And the good that intermingles with the beautiful.
What does that mean?
A high quality, refined service and, we are pleased to highlight, absolute reliability.
In other words, you are offering much more than just a car and premium service?
That's exactly it. As already mentioned, we are not a service but
an ecosystem of services, all designed in their entirety for those who want to drive change with style.
Having chosen to live in the future, what is your ambition towards it?
The company's elegance, expertise and strategic vision continue to redefine the parameters of luxury travel, establishing Primerent as one of the most authoritative players in the highend mobility sector in Europe. Which basically falls within the art of living well, something we know includes self-care, nutrition, physical activity, social relationships, work and time, and not just free time, in an age when time is one of the most scarce resources. This is the true meaning of our mission, affirmed and rewarded by Primerent's continuing growth.
ASSISI
BORGO ANTICHI ORTI
un viaggio nelle radici del passato a journey into the roots of the past
UMBRIA Borgo Antichi Orti
UN LUOGO AUTENTICO dove
passato, presente e futuro si incontrano
Intorno al 1444, nacque il Monastero Benedettino sotto il Sacro Convento di San Francesco a cui si aggiunsero altri insediamenti che crearono un piccolo borgo. Dopo 6 secoli il Borgo è rinato ed invita i propri ospiti a riscoprire le “memorie dei sensi” e godere di una vista mozzafiato dall’alba al tramonto. Dodici stanze dalla forte personalità con autentici dettagli di arredo recuperati dal monastero e dai materiali da costruzione, con grande rispetto della sostenibilità ambientale. Borgo Antichi Orti ospita Re Tartù agli Orti, un ristorante gourmet che offre una cucina genuina, attenta alla stagionalità e in continua ricerca di nuovi sapori. La tradizione culinaria del ristorante è dedicata al tartufo, prezioso gioiello con cui creare piatti unici e raffinati. Il Borgo include inoltre una fattoria didattica e a 650 mq attrezzati per celebrare matrimoni – anche con uso esclusivo dell'intera struttura – ed eventi, convegni e team building aziendali, oltre che per attività a contatto con la natura. Nel Lab Botanico, cocktail bar dalle atmosfere alchemiche, vengono proposte combinazioni di drink creati dalle erbe prodotte dagli hortuli. Tra le ultime novità, la Intimate Spa, che può essere riservata privatamente con un esclusivo pacchetto benessere. Un luogo autentico tramandato dai Monaci per donare agli ospiti benessere e piacere, un posto denso di sensazioni dove tutto può accadere e dove tutto è possibile.
AN AUTHENTIC PLACE WHERE PAST, PRESENT AND FUTURE MEET
The Benedictine Monastery was built in 1444 at the foot of the Sacred Convent of Saint Francis and over time a settlement grew, creating a small village. After 6 centuries, the Borgo has been brought back to life with the help of expert master artisans, and you can now rediscover the “sense memories” while enjoying a breathtaking view from dawn to sunset. Twelve rooms, each one defined by décor and strong aesthetic details retrieved from the Monastery and its building materials. All of this is in a spirit of great respect for environmental sustainability. Borgo Antichi Orti is home to Re Tartù agli Orti, a gourmet restaurant that offers genuine cuisine, focused on seasonality and constantly exploring new flavours. The restaurant's culinary tradition is dedicated to truffles, a precious gem used to create unique and refined dishes. The Borgo also includes an educational farm and 650 square metres equipped for weddings—even with exclusive use of the entire Borgo—and events, conferences and corporate team building, as well as for activities in contact with nature. In the Lab Botanico, an alchemical-themed cocktail bar where you can enjoy drinks crafted from herbs grown in the Borgo's hortuli. Among the latest news is the Intimate Spa, which can be reserved privately with an exclusive wellness package. An authentic location handed down from the Monks to offer our guests wellbeing and pleasure, a place overflowing with sensations, where everything can happen, everything is possible.
SIENA
BORGO SCOPETO WINE & COUNTRY RELAIS
fascino trecentesco
14th century charm
TOSCANA Borgo Scopeto Wine & Country Relais
ELEGANTE ATMOSFERA di un tempo
Borgo Scopeto Wine & Country Relais, avvolto dalla maestosa bellezza delle dolci colline del Chianti, si affaccia con un panorama mozzafiato su Siena. Un angolo di paradiso di origine trecentesca con vista sulla Torre del Mangia e sul Campanile del Duomo, dove tutto intorno si aprono a perdita d’occhio vigneti, oliveti e splendidi boschi di lecci dove cresce tutt’oggi l’Erica Scoparia, l’arbusto usato per fabbricare le scope, alla quale si deve l’origine del nome del luogo. Il relais è una caratteristica tenuta toscana finemente restaurata, abitata per cinque secoli dalla illustre dinastia senese dei Sozzini, che conserva nei propri ambienti l’autentica atmosfera di un tempo impreziosita da arredi di design dallo stile wine & country. Dispone di 52 eleganti camere, suites e ville, ognuna diversa dall’altra, dotate dei più moderni comfort. La tenuta possiede al suo interno un orto biologico, un apiario, un frutteto, campi di lavanda e elicriso, un Roccolo – giardino settecentesco di querce nane –, due piscine, una SPA con centro benessere e linea cosmetica propria, dove potersi rilassare a contatto con la natura. Propone una cucina di alto livello, con una proposta bistrot per il pranzo e una ricercata per la cena, con una filosofia di cucina toscana contemporanea, che predilige i prodotti tipici del territorio di alta qualità e a filiera controllata. Il vino è al centro delle esperienze offerte da Borgo Scopeto, con un’enoteca con wine academy all’interno dell’hotel dove si possono degustare vini al calice delle 4 cantine di proprietà, accompagnati da una selezione di salumi e formaggi di produttori locali, nonché wine lesson quotidiane e masterclass speciali.
THE ELEGANCE OF YESTERDAY
Borgo Scopeto Wine & Country Relais is enveloped by the majestic beauty of the rolling hills of Chianti, overlooking Siena with a breathtaking view. In this corner of paradise dating to the 14th century, guests can enjoy the view of the Torre del Mangia and the Campanile del Duomo, with vineyards and olive groves stretching as far as the eye can see, as well as the splendid holm oak woods where the erica scoparia or green heather still grows today—a shrub once used to make brooms, hence the name Borgo Scopeto. The Relais is a finely restored typical Tuscan estate, inhabited for five centuries by the illustrious Sienese dynasty of the Sozzini. It maintains an authentic atmosphere of the past, with design furnishings in a wine & country style. There are 52 elegant rooms, suites and villas, each unique, and equipped with the most modern comforts. The estate has an organic vegetable garden, an apiary, an orchard, fields of lavender and helichrysum, a roccolo or 18th century garden of dwarf oaks, two swimming pools, and a spa with wellness centre and its own cosmetic line, where you can relax in contact with nature. It offers upscale cuisine, with a bistro-style lunch menu and a refined dinner selection, in a philosophy of contemporary Tuscan cuisine that favours high quality and local products with a controlled supply chain. Wine is at the centre of the experiences offered at Borgo Scopeto, with an enoteca and wine academy inside the hotel where guests can taste wines by the glass from the 4 estate wineries, accompanied by a selection of cured meats and cheeses from local producers, as well as attending daily wine lessons and special master classes.
TORGIANO
BORGOBRUFA SPA RESORT
natura, benessere ed esclusività nature, well-being and exclusivity
UMBRIA
Borgobrufa SPA Resort
DOVE LA NATURA VI CIRCONDA e il benessere vi avvolge
Borgobrufa SPA Resort è un resort 5 stelle situato a Torgiano, nel cuore verde dell'Italia in Umbria, su una collina che domina Assisi e Perugia. Esteso su una proprietà di 4 ettari di verde, vigneti e uliveti, Borgobrufa SPA Resort è un regno di lusso, tranquillità, ospitalità e privacy. Con ampi spazi interni rinnovati e servizi esclusivi, il resort è aperto solo ad ospiti di età superiore ai 18 anni, per godere al meglio della caratteristica quiete del luogo. 49 suite e camere offrono viste panoramiche, patio o balcone. Le suite dispongono di piscina idromassaggio interna o esterna di coppia, o piscina privata interna riscaldata e sauna privata. La Borgobrufa SPA è tra le più grandi del centro Italia: 3.000 metri quadri interamente dedicati al benessere e al relax, con piscina panoramica interna-esterna riscaldata, piscina estiva, aree relax panoramiche, saune, 4 Private SPA, trattamenti SPA e la linea cosmetica firmata Borgobrufa. I due ristoranti, “Quattro Sensi” ed “Elementi Fine Dining”, propongono sapori autentici e piatti a base di ingredienti stagionali di prima qualità forniti da produttori locali; “Elementi Fine Dining” vanta inoltre una prestigiosa stella Michelin dal 2023. Servizi personalizzabili: cooking class, wine tasting, tour e-bike, caccia al tartufo e visita alle cantine.
WHERE NATURE SURROUNDS YOU AND WELL-BEING ENVELOPS YOU
Borgobrufa SPA Resort is a 5-star resort located in Torgiano, in the green heart of Italy, Umbria, set on a hill overlooking Assisi and Perugia. Spanning 10 acres of gardens, vineyards, and olive groves, Borgobrufa SPA Resort is a haven of luxury, tranquility, hospitality, and privacy. Featuring spacious renovated interiors and exclusive services, the resort welcomes only guests aged 18 and above, ensuring the utmost enjoyment of its distinctive tranquility. 49 suites and rooms feature panoramic views, private patios, or balconies. The suites are equipped with either an indoor or outdoor couple’s whirlpool bath, or a private heated indoor pool with exclusive sauna. Borgobrufa SPA is among the largest in central Italy, spanning 3,000 square meters entirely devoted to wellness and relaxation, with a heated panoramic indoor-outdoor pool, a summer pool, panoramic relaxation areas, saunas, 4 Private SPAs, a wide range of treatments, and Borgobrufa’s signature cosmetic line. The two restaurants, ‘Quattro Sensi’ and ‘Elementi Fine Dining’, showcase authentic flavors and refined dishes crafted from premium seasonal ingredients sourced from local producers; ‘Elementi Fine Dining’ has proudly held a prestigious Michelin star since 2023. Tailor-made experiences: cooking classes, wine tastings, e-bike tours, truffle hunting, and winery visits.
di/by: LONG LIFE FORMULA®
photo: courtesy of LONG LIFE FORMULA®
Lucia Magnani at Health & Performance Training Center
HEALTH CLINIC
il piacere di rimettersi in forma per vivere a lungo in salute LUCIA MAGNANI
“La nostra dedizione alla salute e alla longevità non è solo una professione, ma una passione che si alimenta ogni giorno con la ricerca, l'innovazione e un profondo rispetto per l'equilibrio tra corpo, mente e spirito” .
Questo di Lucia Magnani, creatrice della LongLife
Formula® e amministratore delegato della Lucia Magnani Health Clinic non è uno slogan ma il senso profondo di chi come lei da oltre quindici anni applica l’ approccio scientifico nel combattere lo stress ossidativo e promuovere la longevità, avendo chiaro che combattere lo stress ossidativo – condizione patologica che si verifica quando c'è uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi (le molecole instabili che possono danneggiare le cellule) e la capacità dell'organismo di neutralizzarli con gli antiossidanti (le molecole che li combattono) – è fondamentale per rallentare i processi di invecchiamento. È da qui che nasce LongLife Formula® per ottenere l’elisir di lunga vita, che non è un fantasioso e irraggiungibile Eldorado, ma che qui è alla portata di chi lo desidera, lo vuole o ne ha necessità.
I SETTE PERCORSI DEL BENESSERE
E che, per raggiungerlo, c’è bisogno di un corretto stile di vita, per il quale Lucia Magnani ha costruito i sette percorsi del benessere convinta che una società evoluta deve coniugare salute e benessere per garantire un futuro migliore: “Creare salute e benessere – ripete Lucia Magnani – sono le motivazioni che mi hanno spinto alla creazione e allo sviluppo del concept LongLife Formula, basato sull’approfondimento scientifico dei processi d’invecchiamento cellulare, la formula di laboratorio che analizza lo stress
ossidativo presente nell’organismo e lo combatte con servizi sanitari, estetici, termali e beauty che partono da una analisi della personale condizione di salute condotta da un team altamente specializzato nei processi di invecchiamento e con l’ausilio di moderne tecnologie e alte competenze nell’ambito della medicina predittiva. È in questa fase che si ricercano segni di fragilità o di difetto che possono determinare una certa predisposizione a sviluppare malattie. E si prosegue con la definizione di innovative azioni di contrasto attraverso specifici interventi sull’alimentazione, sul movimento e sulle abitudini di vita.
NEL CUORE
DELLA LONG LIFE FORMULA® Il cuore del metodo Long Life Formula® è dunque racchiuso in 7 percorsi: CLEAN per disintossicare l’organismo inquinato da uno stile di vita sregolato; WEIGHT LOSS per ritrovare la forma fisica acquisendo un corretto regime alimentare, in modo naturale e senza sacrifici; EVERGREEN, percorso antinvecchiamento per ritrovare tono muscolare ed elasticità della pelle; RELAX per chi si sente travolto dalla frenesia della vita quotidiana e desidera ritrovare la tranquillità con i trattamenti di benessere; ENERGY per il recupero della forma psico-fisica improntato sulla stimolazione cardiovascolare; SPORT specifico per chi sente la necessità di dedicare un periodo all’attività fisica intensa. RE-START per chi necessita di una riabilitazione, specie dopo un intervento chirurgico importante. Ne sono stati poi sviluppati altri 4: HAPPINESS ROUTE che accompagna nel recupero della felicità, abbandonando le sensazioni di malessere e inquietudine, SMOKE per individuare o prevenire eventuali patologie connesse alla
dipendenza da fumo, IMMUNITÀ che migliora le difese immunitarie e RESTART che agisce sul sistema cardio polmonare con la riabilitazione respiratoria. E dal 2024, sono stati introdotti i percorsi di medicina preventiva.
L’ALIMENTAZIONE E LO SPORT
Con la combinazione di trattamenti medici, alimentazione mirata, attività fisica e rilassamento, i programmi si adattano alle esigenze di ogni individuo, siano essi uomini, donne, giovani o adulti. Ogni percorso inizia, come detto, con un’analisi approfondita dello stato di salute e dello stress ossidativo per definire un piano d’azione su misura. Ed entrando sempre di più nel cuore della Long Life Formula® si è pensato a due focus basilari per fare comprendere la completezza di questo metodo: l’alimentazione e lo sport. Alla analisi sanitaria dettagliata si affianca infatti la valutazione di una corretta alimentazione, postura e di un corretto movimento. Da quel momento, il nutrizionista fornirà indicazioni allo chef che cucinerà seguendo un determinato regime, mentre lo specialista in medicina dello sport fornirà indicazioni al personal trainer, che poi preparerà un
programma personalizzato per allenare la persona secondo le sue esigenze.
COCCOLATI DA UNA CUCINA AMICA
Grazie alla collaborazione di un team di nutrizionisti, il ristorante Long Life si prende cura degli ospiti proponendo piatti accuratamente realizzati con prodotti del territorio e nazionali, dalle straordinarie proprietà antiossidanti e in grado di prevenire l’invecchiamento. Senza rinunciare a sapori e senza dover far fronte alle ristrettezze tipiche delle diete, la cucina propone alimenti amici della salute e del benessere. Per valorizzare le proprietà dei nutrienti sono privilegiate cotture come il sottovuoto a bassa temperatura e il sale è sostituito da spezie che rendono ugualmente gustosi i piatti. Bisogna sapere che il programma alimentare è il risultato di lunghe ricerche nell’ambito della nutraceutica, la scienza che coniuga nutrizione e farmaceutica, e prevede anche l’assunzione di integratori mirati per contrastare lo stress ossidativo tanto che dalla filosofia Long Life è nata una linea di prodotti alimentari e integratori di grande qualità e dal ricco potere antiossidante che favoriscono il rallentamento dell’invecchiamento cellulare, aiutando la funzionalità del sistema
Lucia Magnani Health Clinic
immunitario. E poiché l’equilibrio tra la salute e il benessere del corpo e della mente è fondamentale, il metodo ha preso in grande considerazione la mente per allenarla e migliorarne tutte le attività, dai riflessi all'equilibrio in quanto “una mente allenata – spiega Lucia Magnani - è importantissima, come è altrettanto importante la mente rilassata”. Per cui combinate con un’alimentazione adeguata si praticano attività sportive e discipline di rigenerazione e di mental training che favoriscono il raggiungimento di uno stato di equilibrio psicofisico.
IN PALESTRA CON IL PERSONAL TRAINER
Equilibrio, moderazione, controllo, postura sono infatti le parole che caratterizzano l’approccio della Lucia Magnani Health Clinic, dove il personal trainer attende ogni ospite nella palestra, equipaggiata con le più moderne attrezzature e dotata dell’intelligenza artificiale, per sedute individuali di fitness, ginnastica posturale, healing yoga, meditazione e reiki. Le discipline olistiche possono inoltre svolgersi nel parco, nella piscina termale e o nella cabina Oriental. Con il trattamento Reiki le energie sopite si risvegliano e si avrà un potenziamento della circolazione energetica, rinvigorendo e bilanciando i centri energetici. Il
Health & PerformanceTraining Center
Green thermal waters of the Lucia Magnani Health Clinic
Health Clinic
Health Spa
Health Clinic
corpo, eliminando lo stress, viene portato a uno stato di profondo rilassamento. Si ottiene così un aumento di consapevolezza con un incremento delle capacità intuitive, un flusso emozionale più intenso, una maggiore acutezza sensoriale, con conseguente lucidità di pensiero e giudizio. È inoltre possibile praticare Thermal Yoga, lo yoga in acqua termale, che serve a riscoprire la fluidità del respiro, la scioltezza dei movimenti e la giusta postura. È un’esperienza unica di rilassamento e meditazione profonda, guidata dall’operatore, per ritrovare fiducia in sé e negli altri, capacità di abbandono, stabilità emotiva e mentale. E si imposta la corretta postura che può in certi casi essere utile a recuperare anche un po’ di altezza nascosta e ad avere un portamento elegante. Si sa che la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica ma può essere anche il riflesso delle condizioni psicofisiche di una persona.
IL RELAX E LA BELLEZZA RITROVATA
Oltre a questi aspetti fondamentali, c'è un altro elemento essenziale, il relax, che include i massaggi, i trattamenti di bellezza, i trattamenti rilassanti e i trattamenti termali, i quali concorrono a definire il risultato finale: senza dubbio un percorso di piacere. C’è sempre maggior consapevolezza che prendersi cura del proprio corpo non si limita alla dimensione fisica, è un processo che richiede un equilibrio tra la salute fisica, la serenità mentale e una connessione profonda con il proprio sé interiore, fondamentali per vivere una vita lunga e di qualità. Per rimettersi in forma è infatti necessario prendersi cura della propria salute fisica e mentale, del proprio Ben Essere inteso come relax e come piacere per il proprio corpo. Ma è anche quel piacere che deriva dall'osservare la natura, l'arte e tutto ciò che crea in noi uno stato di benessere, tutti presenti nel complesso di Castrocaro Terme che contribuiscono a renderci più belli. Ed ecco spiegato anche che la remise en forme è il principio sul quale sono costruiti tutti i percorsi, codificati e programmati per tutte le età e studiati per ogni genere di esigenza. Donne e uomini scoprono qui un nuovo approccio alla quotidianità che consente, fine ultimo, di potenziare la durata e la qualità della vita, con programmi settimanali, ma anche della durata di tre giorni, e con gli ospiti accompagnati nel percorso scelto dai LongLife Angel che si occupano di ogni loro necessità e desiderio.
Health & Performance Training Center
Lucia Magnani Health Clinic wellness treatment cabin
Health & Performance Training Center
Lucia Magnani Health Clinic wellness treatment
LUCIA MAGNANI HEALTH CLINIC
THE PLEASURE OF GETTING BACK IN SHAPE TO LIVE A LONG AND HEALTHY LIFE
“Our dedication to health and longevity is not just a profession, but a passion that is nourished every day through research, innovation, and a deep respect for the balance between body, mind, and spirit”.
These words by Lucia Magnani, creator of the LongLife Formula® and CEO of the Lucia Magnani Health Clinic, are not a slogan but rather the profound expression of someone who, for over fifteen years, has applied a scientific approach to combating oxidative stress and promoting longevity. She clearly understands that fighting oxidative stress—a pathological condition that occurs when there is an imbalance between the production of free radicals (unstable molecules that can damage cells) and the body's ability to neutralise them with antioxidants (the molecules that fight them)—is essential for slowing down the ageing process. It is from this awareness that LongLife Formula® was born: a pathway to the elixir of long life. Not a fanciful or unattainable El Dorado, but something tangible, accessible to anyone who desires it, seeks it, or needs it.
THE SEVEN PATHS TO WELL-BEING
To achieve this goal, a proper lifestyle is essential. This is why Lucia Magnani has developed the seven paths to well-being,
convinced that an advanced society must integrate health and well-being to ensure a better future: “Creating health and wellbeing,” repeats Lucia Magnani, “are the motivations that inspired me to create and develop the LongLife Formula concept. It is based on scientific study of the processes of cellular ageing, on a laboratory formula that analyses oxidative stress in the body and counteracts it through health, aesthetic, thermal, and beauty services. These services begin with an assessment of each individual's health condition, carried out by a team of experts highly specialised in ageing processes, supported by modern technologies and advanced expertise in predictive medicine. This initial phase identifies signs of fragility or deficiencies that may indicate a predisposition to developing disease. From there, we define innovative countermeasures through specific interventions in nutrition, physical activity, and lifestyle habits.”
AT THE HEART OF THE LONG LIFE FORMULA®
The essence of the Long Life Formula® method is embodied in seven pathways. The CLEAN programme detoxifies the body from the effects of an unbalanced lifestyle. WEIGHT LOSS restores physical fitness through the adoption of a healthy diet, achieved naturally and without sacrifice. EVERGREEN is the anti-ageing pathway designed to bring back muscle tone and skin elasticity. RELAX is dedicated to those who feel overwhelmed by the pace of daily life and wish to rediscover tranquillity through wellness treatments. ENERGY focuses on regaining psycho-
Lucia Magnani at the Long Life Formula Party Pavilion
physical well-being through cardiovascular stimulation. SPORT is intended for anyone wishing to dedicate themselves to a period of intensive physical activity, while RE-START is tailored for those requiring rehabilitation, especially after major surgery. In time, four further programmes were added. HAPPINESS ROUTE guides participants in regaining joy, freeing themselves from discomfort and unease. SMOKE is aimed at identifying or preventing conditions linked to smoking addiction. IMMUNITY enhances the body's natural defences. RESTART, centred on the cardio-pulmonary system, includes respiratory rehabilitation. From 2024, new preventive medicine pathways have also been introduced.
NUTRITION AND SPORT
Through a careful balance of medical treatments, tailored nutrition, physical activity, and relaxation, the programmes adapt to the needs of each individual – men, women, young adults, and older generations alike. Each journey begins with an in-depth analysis of health and oxidative stress to define a personalised plan of action. At the very heart of the Long Life Formula® lie two essential pillars that demonstrate its completeness: nutrition and sport. The detailed health analysis is accompanied by an assessment of proper nutrition, posture and movement. From this point, the nutritionist provides the chef with specific guidance to follow a personalised regimen, while the sports medicine specialist advises the personal trainer, who then designs a bespoke fitness programme according to the individual's needs.
INDULGE IN FRIENDLY CUISINE
Thanks to the collaboration of a team of nutritionists, the Long Life restaurant takes care of its guests by offering dishes carefully prepared with local and national products, possessing extraordinary antioxidant properties and capable of preventing ageing. Without sacrificing flavour and without having to deal with the typical restrictions of diets, the kitchen offers foods that are conducive to health and well-being. To enhance the properties of the nutrients, cooking methods such as low-temperature vacuum cooking are preferred, and salt is replaced by spices that make the dishes equally tasty. The nutritional plan itself is the fruit of extensive nutraceutical research—the science that combines nutrition and pharmaceuticals—and includes targeted supplements to counter oxidative stress. From this philosophy, an entire line of high-quality foods and supplements has been created, offering a powerful antioxidant action that slows cellular ageing and strengthens the immune system. Equally important is the balance between physical and mental well-being. For this reason, the method places great emphasis on the mind, training and enhancing its functions, from reflexes to balance. As Lucia Magnani explains, “a trained mind is essential, as is a
vegetable garden
'Long Life Formula'
Health Clinic
Lucia Magnani Health Clinic wellness treatment
Health & Performance Training Center
relaxed mind.” Alongside a tailored diet, sporting activities and disciplines for regeneration and mental training are practised, helping to achieve a state of psycho-physical equilibrium.
IN THE GYM WITH A PERSONAL TRAINER
Balance, moderation, control, and posture are the guiding principles of the Lucia Magnani Health Clinic, where every guest is welcomed by a personal trainer in a gym equipped with the most advanced technologies, including artificial intelligence. Individual sessions include fitness, postural gymnastics, healing yoga, meditation, and Reiki. Holistic disciplines can also take place in the park, the thermal pool, or the Oriental cabin. Reiki awakens dormant energies, enhancing energetic circulation and rebalancing the body's centres. By eliminating stress, the body is brought to a state of deep relaxation. Guests experience heightened awareness, sharper intuition, deeper emotional flow, and increased sensory acuity, leading to greater clarity of thought and judgement. Another unique practice is Thermal Yoga, performed in thermal water, which restores fluidity of breath, flexibility of movement, and correct posture. This experience of deep relaxation and meditation, guided by an expert, helps rediscover trust in oneself and others, emotional stability, and the ability to let go. It also corrects posture, which can sometimes recover hidden height and give rise to a more elegant bearing. Posture, often linked to musculoskeletal problems, is also a
reflection of one's psycho-physical condition.
RELAXATION AND REDISCOVERED BEAUTY
Beyond these key aspects lies another essential element: relaxation. Massages, beauty treatments, relaxation therapies, and thermal treatments all contribute to the ultimate outcome: a pathway of pure pleasure. Increasingly, there is awareness that caring for the body extends beyond the physical dimension—it is a process requiring harmony between physical health, mental serenity, and a profound connection with one's inner self, all of which are vital for a long and high-quality life. To get back in shape, it is necessary to care for both body and mind, embracing well-being as both relaxation and pleasure in one's own body. This pleasure is also found in observing nature, art, and everything that inspires a state of inner balance, all of which are present in the Castrocaro Terme complex and contribute to enhancing personal beauty. And this also explains why getting back in shape is the principle on which all the programmes are built, codified and structured for all ages and designed for all kinds of needs. Here, women and men alike discover a new approach to daily life that ultimately strengthens both the quality and the length of life. Programmes are offered weekly or in three-day sessions, with each guest guided along their chosen path by the Long Life Angels, who take care of every need and desire.
Yoga session
Lucia Magnani skin care
Yoga session
ISCHIA
BOTANIA RELAIS & SPA
Ischia, giardino del Mediterraneo
Ischia, Mediterranean garden
CAMPANIA Botania Relais & Spa
una vera e propria
OASI DI VERDE
ll Botania Relais & Spa è l’unico albergo ad Ischia a disporre di un parco di più di 3 ettari di macchia mediterranea e piante autoctone, una vera e propria oasi di verde che ospita le 40 camere e suite dove rilassarsi in pieno stile mediterraneo. In armonia con l’autenticità delle ville, anche i suoi ristoranti: “il Corbezzolo” con la sua bellissima terrazza dove lo Chef Tommaso Luongo propone un viaggio attraverso le tradizioni ischitane; “Il Mirto”, ristorante vegetariano con una Stella Verde Michelin che offre deliziosi piatti a base di verdure ed ortaggi che seguono, rigorosamente, l’alternanza delle stagioni; e la “Cucina di Nonna Marì”, tipico focolare di una casa del sud Italia dove pranzare all’ombra del pergolato mentre lo sguardo si perde verso il mare. Scavato nella tipica pietra tufacea, l'american bar “La Grotta” offre una curata selezione di cocktail d’autore. All’esterno, una open air spa con due piscine di acqua sorgiva a 30 e 32 gradi, una soft sauna nel verde e una outdoor gym. Per completare il viaggio nel benessere la Garden Spa offre al suo interno una piscina a 16 gradi e una a 32 gradi con vari tipi di idromassaggio, una palestra e una grotta naturale dove concedersi un bagno di vapore.
A REAL OASIS OF GREENERY
The Botania Relais & Spa is the only hotel in Ischia with a 3-hectare park with Mediterranean brush and local plants, a true green oasis hosting the ten white villas in typical local architecture. In harmony with the style of the villas, there are three restaurants: “il Corbezzolo” with its beautiful terrace where the Chef Tommaso Luongo proposes a journey through Ischia’s traditions from appetizer to dessert, using only the freshest ingredients; “Il Mirto”, a vegetarian restaurant with a Michelin Green Star, where it is possible to enjoy delicious vegetable dishes that strictly follow the changing seasons; “Cucina di Nonna Marì”, a sea view restaurant that evokes the typical cosy atmosphere of a southern-Italy home. Carved into the typical tuff stone, we find the American bar “La Grotta”. Outside, guests can enjoy the open air spa with two pools of spring water at 30°C and 32°C, a sauna surrounded by greenery and an outdoor gym. Finally, for a journey into wellbeing, the Garden Spa experience offers two pools—16°C and 32°C—with various types of hydromassage, a gym, and a steam bath in a natural grotto.
ROMA
D.O.M HOTEL
uno spazio senza tempo a timeless space
LAZIO D.O.M Hotel
LUSSO NON CONVENZIONALE
nella storica Via Giulia a Roma
Il D.O.M Hotel è un lussuoso palazzo storico con 18 camere e suite, ognuna con un’esclusiva vista sulla storica Via Giulia. In origine un palazzo del XVII secolo trasformato in monastero clarettiano, D.O.M è l’abbreviazione di “Deo Optimo Maximo”, un’iscrizione latina presente sulla chiesa adiacente alla proprietà. Il boutique hotel di lusso comprende offerte e comfort unici come la caratteristica suite D.O.M che vanta una terrazza privata di oltre 25 metri quadrati immersa tra i tetti e i campanili del celebre quartiere Regola di Roma. Il carattere inimitabile degli interni del D.O.M dissipa rapidamente ogni cliché del lusso convenzionale, progettato con cura con l’intenzione di creare un’atmosfera intima e raffinata tipica delle dimore private aristocratiche italiane. Il VERVE Restaurant dell’hotel D.O.M rappresenta la tradizione e la ricerca gastronomica ed è il perfetto connubio tra servizio di alto livello e calda ospitalità. La sua coinvolgente atmosfera invita gli ospiti a gustare drink e cene intime accompagnate da menu con ingredienti di provenienza locale e prodotti di stagione. Una terrazza incredibilmente romantica, una delle sorprese uniche dell’hotel, attende gli ospiti sul tetto.
NON-CONVENTIONAL LUXURY IN THE HISTORIC VIA GIULIA IN ROME
D.O.M Hotel is a historic luxury property with 18 guest rooms and suites, each with direct views over the famed Via Giulia. Originally a 17th century palace that was later turned into a Claretian monastery, D.O.M is an abbreviation of “Deo Optimo Maximo”, a Latin inscription found on the church adjacent to the property. This boutique luxury hotel includes unique offerings and comforts such as the distinctive D.O.M suite, which boasts a private terrace of over 25 square metres with exclusive views of the rooftops and bell towers of Rome’s celebrated Regola quarter. The inimitable character of D.O.M’s inviting interior quickly dispels any clichés of conventional luxury, thoughtfully designed with the intention of creating an intimate and refined atmosphere typical of Italy’s private aristocratic homes. VERVE Restaurant at D.O.M Hotel represents the gastronomical traditions of Rome and it is the perfect blend of high-level service and warm hospitality. The restaurant’s warm and engaging atmosphere invites guests to enjoy early evening drinks and intimate dinners with menus featuring locally sourced ingredients and seasonal produce. One of the hotel’s unique surprises is its wonderfully romantic terrace, which awaits guests on the rooftop.
TERME EUGANEE
ESPLANADE TERGESTEO LUXURY RETREAT ospitalità di lusso per esperienze diverse dall’ordinario luxurious hospitality for extraordinary experiences
VENETO Esplanade Tergesteo Luxury Retreat
UN RIFUGIO DI LUSSO
L'Esplanade Tergesteo – Luxury Retreat a Montegrotto Terme, ai piedi dei Colli Euganei, è un rifugio di lusso a 5 stelle dallo stile contemporaneo, con elementi di arte e design. Il cuore del retreat sono le 3 piscine termali: la White Pool esterna collegata con la piscina indoor, entrambe con idromassaggi e giochi di luce, e la piscina H2O3, arricchita da microbolle di ozono. La SPA panoramica “Adults Only” RoofTop54, offre una piscina di acqua salata, aree relax e un’area saune “textile free” con sauna finlandese, sauna ad infrarossi, hammam e una plunge pool. Le camere e suite Vital riflettono la luminosità e l’ariosità dell’hotel, con materiali naturali — il legno su tutti — e dettagli di design che impreziosiscono ogni angolo. Diverse metrature e soluzioni rispondono a ogni esigenza. Le Vital SPA Suite aggiungono il fascino del camino a legna, la sauna panoramica e la mini pool sull’ampio terrazzo. Il Well54 offre massaggi e rituali wellness & beauty, con percorsi Longevity personalizzati. La proposta gastronomica include il Bistrò54 per un light lunch vista giardino e il Pepita Restaurant, dove un’originale cucina reinterpreta i classici regionali e internazionali. Il Gold Bar propone cocktail creativi e innovativi. Completano l’offerta una palestra panoramica, city bike ed e-bike per esplorare ville e borghi dei Colli Euganei.
A LUXURY RETREAT WHERE THERMAL WATER IS THE FOCUS OF EVERY EXPERIENCE
Esplanade Tergesteo—Luxury Retreat in Montegrotto Terme, nestled at the foot of the Euganean Hills near Padua and Venice, offers a refined 5-star experience with contemporary style, art, and design. The heart of this retreat lies in its three thermal pools: the outdoor White Pool, directly connected to the indoor pool, both featuring hydromassage and enchanting lighting effects, and the H2O3 pool enriched with ozone microbubbles. The panoramic, adults-only RoofTop54 SPA includes a saltwater pool, relaxation areas, “textile free” sauna area with panoramic Finnish sauna, infra-red sauna, hammam, and a plunge pool. The Vital rooms and suites reflect the hotel’s brightness and airy atmosphere, featuring natural materials— wood above all—and design details that enhance every corner, in various sizes and layouts to cater to every need. The Vital SPA Suites add the charm of a wood-burning fireplace, a panoramic sauna, and a mini pool on the spacious terrace. Well54 wellness center offers massages, beauty rituals, and personalized Longevity programs. The culinary offering includes Bistrò54 for a garden-view light lunch and the Pepita Restaurant, where inventive cuisine reinterprets regional and international classics. The intimate Gold Bar crafts innovative cocktails for a unique mixology experience. A panoramic gym, city bikes and e-bikes are available for exploring the nearby Euganean Hills, with villas and historic villages easily accessible.
admiral-yachts.com
MONFERRATO
GLASS HOUSE & SPA in armonia nella natura in harmony with nature
PIEMONTE Glass House & SPA
TVETRO, ACCIAIO E LEGNO in un paesaggio che cambia ad ogni stagione
ecnologia, sostenibilità e comfort si fondono nella natura di questo paradiso. La Glass House & SPA si trova su una collina in Monferrato compresa nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco; un’area di grande bellezza, storia millenaria, tradizione culinaria e famosa per il suo tartufo bianco considerato il più pregiato del mondo. È il luogo ideale per celebrare un momento di coppia importante, un anniversario, un compleanno, una luna di miele o un weekend in pieno relax, privacy e intimità. Disponibile anche per eventi esclusivi in un paesaggio che cambia in ogni stagione creando sempre nuove esperienze, dai fiori della primavera alla luce intensa dell’estate, ai colori dell’autunno al contrasto del clima temperato interno rispetto alla neve o alla natura dell’inverno circostante. La suite è circondata da 2000 metri quadri di giardino botanico, con centinaia di specie di fiori e piante appositamente selezionate e integrate per regalare un’esperienza unica in ogni stagione. Costruita interamente in vetro, acciaio e legno, vincitrice del Best Bio Spa Award 2021 e certificata DCA nella massima categoria relativa alla sostenibilità, con i servizi di Sauna, Jacuzzi Virtus esterna, Bagno Turco e Cromoterapia, la suite utilizza solo energia verde. È inoltre dotata di un impianto fotovoltaico Tesla ad alto potenziale che la rende energeticamente indipendente.
GLASS, STEEL AND WOOD IN AN ENVIRONMENT THAT SEASONALLY CHANGES
Technology, sustainability, and comfort come together in the nature of this paradise. The Glass House & SPA is located on a hill in Monferrato included in the UNESCO World Heritage list; an area of great beauty, millenary history, culinary tradition and famous for its white truffle considered the most precious in the world. The suite is the perfect place to celebrate an important moment as a couple, an anniversary, a birthday, a honeymoon or for a weekend in complete relaxation, privacy, and intimacy. It is also available for exclusive events in a landscape that changes in every season, always creating new experiences from spring flowers to the intense light of summer, to the colours of autumn to the contrast of the internal temperate climate compared to winter snow or the surrounding nature. The suite is surrounded by 2000 square metres of botanical garden, with hundreds of species of flowers and plants specifically selected and integrated to give a unique experience in every season. Entirely built in glass, steel, and wood, winner of the Best Bio Spa Award 2021 and DCA certified for sustainability requirements, the suite uses only green energy for the services of sauna, external Virtus jacuzzi, Turkish bath and chromotherapy. It is also equipped with a high-potential Tesla photovoltaic system which makes it energy independent.
FIRENZE
HOTEL L'OROLOGIO FIRENZE
una destinazione di stile a stylish destination
TOSCANA Hotel L'Orologio Firenze
VISTA MOZZAFIATO
della Basilica
L’Hotel L’Orologio si affaccia su Santa Maria Novella, in una delle piazze più belle e antiche di Firenze, nel vero centro cittadino e a pochi minuti dal Duomo e da Ponte Vecchio.
Un hotel 4-stelle signorile e contemporaneo: l’arredo a tema è ispirato al magico mondo dell’Alta Orologeria. Ciascun piano dell'hotel è un omaggio a una maison di orologi da polso di lusso: Rolex, Vacheron Constantin e Patek Philippe. Le camere, arredate con ricercata eleganza, vantano materiali di pregio, bagni in marmo e dettagli curiosi: le maniglie delle porte a forma di lancette e i rubinetti del lavello che sembrano corone di carica di orologi.
La sala colazione al quarto piano, con vista mozzafiato della Basilica, si trova in un’autentica loggia rinascimentale. Al Bar de L'O, situato al piano terra dell’hotel, è possibile sostare per un caffè, un drink o uno snack veloce. Un bistrot con un’illuminazione intima e soffusa caratterizzato da un grande bancone centrale in mogano e confortevoli salottini con poltroncine e tavolini in legno.
BREATHTAKING VIEWS OF THE BASILICA
The Hotel L’Orologio overlooks Santa Maria Novella, one of the most beautiful and ancient squares of Florence, in the true centre of town and just a few minutes from the Duomo and Ponte Vecchio.
An elegant and contemporary 4-star hotel, with a themed décor inspired by the magical world of Haute Horlogerie. Each floor of the hotel is a homage to a maison of luxurious wristwatches: Rolex, Vacheron Constantin and Patek Philippe. Furnished with refined elegance, the rooms feature quality materials, marble bathrooms and curious details such as door handles in the shape of watch hands and sink taps that look like winding crowns of watches.
With breathtaking views of the Basilica, the breakfast room is found on the fourth floor in an authentic Renaissance loggia. On the ground floor of the hotel is the L'O Bar, where you can stop for a coffee, a drink or a quick snack. A bistro with intimate and suffused lighting, characterised by its large central mahogany bar and comfortable sitting areas with armchairs and wooden coffee tables.
HOTEL L'OROLOGIO ROMA
ispirato al tema dell’alta orologeria inspired by the theme of haute horlogerie
ROMA
LAZIO Hotel L'Orologio Roma
NEL CUORE di Roma
Hotel L'Orologio Roma è un elegante boutique hotel 4-stelle situato nel cuore di Roma, all’interno dell’imponente edificio neorinascimentale Lavaggi Pacelli, in Largo di Torre Argentina. A pochi passi dal Pantheon, Piazza Navona e Campo de' Fiori, è il punto di partenza ideale per esplorare la Città Eterna.
Inaugurato nel 2022 dopo un attento restauro, l'hotel rappresenta il brand di lusso della catena WTB Hotels, con un design completamente ispirato all’Haute Horlogerie. Gli ambienti uniscono eleganza contemporanea e raffinati dettagli, offrendo agli ospiti un soggiorno all’insegna del comfort e dello stile.
Al quinto piano, il Santa Cocktail Club regala una vista unica sul Pantheon e sull’Altare della Patria. Gli ospiti possono gustare cocktail esclusivi preparati con distillati pregiati e ingredienti stagionali, accompagnati da finger food gourmet, in un’atmosfera sofisticata che rende ogni visita indimenticabile.
IN THE HEART OF ROME
Hotel L'Orologio Roma is a luxurious 4-star boutique hotel located in the heart of Rome, housed in the Neo-Renaissance Lavaggi Pacelli building at Largo di Torre Argentina. Just steps from landmarks like the Pantheon, Piazza Navona, and Campo de' Fiori, it is the ideal base for exploring the rich history and charm of the Eternal City.
Opened in 2022 after a complete restoration, the hotel reflects WTB Hotels' signature brand, inspired by Haute Horlogerie. The design combines modern elegance with luxurious touches, offering guests both comfort and sophistication.
The highlight is the Santa Cocktail Club Roma on the fifth-floor rooftop terrace, boasting stunning views of the Pantheon and Altare della Patria. Here, guests can enjoy expertly crafted cocktails made from premium spirits and seasonal ingredients, accompanied by gourmet finger foods. The stylish and relaxed atmosphere ensures an unforgettable experience with every visit.
THE ITALIAN SEA GROUP
Dove si creano i capolavori che solcano i mari
di/by: Enzo Millepiedi
photo: courtesy of Giuliano Sargentini, Lorenzo Tampucci, STUDIOMAX Photography, Yacht Shot
Se cerchi a quale zenit sia arrivata, ma soprattutto dove stia andando, la grande nautica, quella dai 20 ai 100 metri e oltre, lo trovi sicuramente all’headquarter di The Italian Sea Group a Marina di Carrara, luogo della regia e del cuore dei quattro prestigiosi brand Admiral, Tecnomar, Perini Navi e Picchiotti. Sì perché è qui che oggi si vivono e si godono i risultati dell’intelligente selezione di storici brand e di prestigiose partnership nella costruzione di una visione armonica di megayacht come Admiral Armani 72 metri, di modelli sportivi come il Tecnomar for Lamborghini, dei velieri Perini Navi, del tocco heritage di Picchiotti fino alla NCA Refit. Sì ancora, perché è qui il luogo della creazione dei gioielli frutto dell’ingegno in purezza di celebri architetti navali e del Centro Stile di The Italian Sea Group, gioielli che brillano nei boat show internazionali da Cannes a Monaco, da Fort Lauderdale a Dubai. E che continuano a ricevere prestigiosi riconoscimenti, come agli International Yacht & Aviation Awards 2025, il 6 giugno, all’ Hôtel de Paris a Montecarlo, dove il MY Admiral JAS 66 metri ha trionfato tra i “Motoryacht over
60 metri” e il MY Admiral Platinum 78 metri tra i
“Motoryacht over 70 metri”. “Un doppio successo che – il commento di Gianmaria Costantino, CCO di The Italian Sea Group – testimonia il valore della nostra visione, fondata sull’eccellenza, sull’innovazione e sulla continua ricerca della perfezione in ogni dettaglio.”
Vediamoli allora da vicino questi gioielli dell’irresistibile successo verso quella nuova nautica “sognata” da un visionario Giovanni Costantino, Founder & CEO del più che famoso ormai Gruppo Apuano. Il MY Admiral JAS 66m, esposto in anteprima mondiale al Monaco Yacht Show 2024, risultato della collaborazione tra il Centro Stile del Gruppo e il designer britannico Mark Berryman, è la raffinata fusione tra spazi interni ed esterni e si distingue per l’impiego di materiali sofisticati ma accoglienti, che coniugano l’eleganza formale con un comfort contemporaneo. Parte di una linea semicustom, ha riscosso un notevole successo con quattro unità vendute. L’ammiraglia Admiral, MY Platinum 78m è invece la massima espressione dell’approccio full-custom, progetto unico che incarna la filosofia tailor-made del Gruppo. Con esterni firmati dallo
studio Lobanov Design e interni progettati da Sinot Yacht Architecture & Design, Platinum stupisce per il suo layout armonioso e una qualità costruttiva che ha superato ogni aspettativa in prestazioni e silenziosità in navigazione. Il contrasto tra la linea ADM 66 e un progetto tutto su misura come MY Platinum racconta d’altronde perfettamente la versatilità del cantiere. Una doppia anima che permette di rispondere sia a chi desidera uno yacht altamente personalizzabile sia agli armatori che desiderano coniugare un elevato grado di personalizzazione con l’affidabilità e l’efficienza operativa ampiamente collaudate. È così che entrambi concorrono ad esprimere l’identità e la filosofia di The Italian Sea Group, fondate su un’idea di lusso sobrio, una visione estetica in continua evoluzione e l’altissima artigianalità tutta italiana.
Da qui eccoci, in un crescendo rossiniano, al varo di un capolavoro di design e ingegneria navale, il primo dei due megayacht disegnati da Giorgio Armani,
il cui inconfondibile stile è immediatamente riconoscibile sia nelle linee esterne sia nei raffinati interni. Frutto della collaborazione con il Centro Stile del Gruppo, il progetto è una sintesi perfetta tra la raffinatezza stilistica e l’eccellenza nautica. Il risultato? Un equilibrio armonioso tra estetica minimalista e tecnologie avanzate, pensato per ridefinire i canoni, appunto, dell’alta gamma nella nautica di lusso. Le eleganti linee esterne rivelano un’impronta architettonica decisa: volumi geometrici si alternano a superfici curve, dando vita a una struttura dinamica ma rigorosa. L’alluminio satinato e i dettagli in acciaio riflettono la luce in un gioco sofisticato di riflessi, mentre grandi vetrate aprono gli interni al paesaggio. I ponti sono come terrazze sospese, spazi pensati per offrire libertà e flessibilità: dal salotto all’aperto all’area di atterraggio per elicotteri, ogni dettaglio è in chiave funzionale ed elegante. Gli interni firmati ArmaniCasa amplificano la visione del celebre stilista
SY Katana
salutata così da un orgoglioso Giovanni Costantino: “Questo Yacht è l’incontro tra l’eleganza poetica di Giorgio Armani e l’eccellenza tecnica di The Italian Sea Group in un viaggio creativo che ha trasformato un sogno in una realtà che solca il mare con grazia”. E che dire del Sailing Yacht Perini Navi Katana, simbolo di eccellenza e innovazione, ketch a vela di 60 metri, che ha segnato un nuovo traguardo nel rilancio del brand Perini Navi, oggi pienamente integrato nel Gruppo che lo ha valorizzato in poco meno di tre anni? E pure il S/Y Katana è l’emblema dell’impegno verso progetti di eccellenza, dove tradizione e innovazione dialogano in modo armonioso in uno yacht che offre massima efficienza, versatilità e sicurezza: la chiglia retrattile garantisce prestazioni eccellenti anche in acque poco profonde e il sistema di dynamic positioning permette al veliero di mantenere la posizione in sicurezza, senza ancoraggio. Gli interni, firmati dal designer francese RémiTessier e realizzati dalla tedesca Metrica raccontano un’eleganza sobria e raffinata. Ogni ambiente è pensato secondo una filosofia del lusso che privilegia la sobrietà all’ostentazione in un S/Y Katana aggiunto a consegne e progetti in corso che rafforzano la leadership del brand Perini Navi tra i velieri di grandi dimensioni.
Anche la riconsegna del S/Y Kaizen, uno splendido sailing yacht di 49 metri, costruito nel 2000 dal cantiere neozelandese Alloy Yachts, frutto dell’ingegno del designer Glade Johnson e della collaborazione con i celebri architetti navali Paolo Scanu e Butch Dalrymple Smith, è stato un evento. La barca, con scafo e sovrastruttura in alluminio, coniuga eleganza e robustezza. Nel periodo di refit nella Business Unit NCA Refit, S/Y Kaizen ha beneficiato di un intervento di straordinaria portata tra cui il disalbero e il rialbero e di interventi propedeutici all’upgrade del sistema rigging, passato dall’acciaio alla fibra di carbonio per migliorare le performance e ridurre il peso, che sottolineano la capacità di TISG di operare con successo su yacht di grande prestigio, combinando una consolidata esperienza nel full custom design con la professionalità nelle operazioni di refitting e riparazione di superyacht, megayacht e sailing yacht, un approccio integrato che consente di accompagnare i clienti in ogni fase della vita dello yacht, valorizzandone la storia e garantendo una costante innovazione tecnologica e sostenibilità.
E ora? Si torna, dopo il successo nel 2023 e nel 2024, al Monaco Yacht Show, dal 25 al 28 settembre, a Port Hercule, cuore del Principato, dove il Gruppo sarà protagonista in un raffinato stand nel Quai Rainier Ier, spazio esclusivo pensato per un’accoglienza di prestigio di clienti internazionali, broker, giornalisti e comunità finanziaria, per una presenza strategica con i protagonisti globali e come occasione privilegiata per raccontare l’identità del Gruppo e i valori che ne guidano la visione: innovazione, artigianalità, design distintivo e sostenibilità. In questa edizione 2025, sarà presentata una selezione esclusiva di yacht varati tra la fine del 2024 e l’anno in corso, capolavori di ingegneria navale e di stile, che incarnano la filosofia progettuale e la qualità ingegneristica di un Gruppo con lo sguardo sempre rivolto al futuro e che, forte di un’eredità che fonde cultura industriale, creatività italiana e una raffinata sensibilità estetica, sa di confermarsi riferimento globale nella nautica di alta gamma.
Chiamato in azienda da un anno, dopo un impegnativo percorso di studio come lo hai definito tu stesso, quale è l’idea (e con essa il bilancio) che ti sei fatto?
È stato un anno straordinario. Dopo un percorso
GIANMARIA COSTANTINO: ANTICIPARE I TREND PER RESTARE LEADER
Gianmaria Costantino, CCO The Italian Sea Group
formativo molto intenso entrare in azienda è stato per me come chiudere un cerchio. TISG è sempre stata parte della mia vita, l’ho vista nascere, crescere e svilupparsi. Avere l’opportunità di dare un contributo diretto oggi, in un ruolo così strategico, è una sfida affascinante. Ho trovato un team affiatato, una struttura solida e una visione chiara. E soprattutto, ho potuto portare il mio approccio dinamico e internazionale a un contesto che ha fame di innovazione e apertura.
Ti senti più “delfino” o successore generazionale di tuo padre, fondatore e guida del gruppo?
Mi sento entrambe le cose. Il termine “delfino” mi piace perché implica la fiducia in una nuova generazione che porta energia e competenze fresche. Ma allo stesso tempo sono consapevole del significato di essere figlio del fondatore: c’è una responsabilità forte, che non vivo con pressione, ma come stimolo. Mio padre è stato – ed è – una guida. Ma oggi lavoro principalmente in autonomia, con il mio team, e insieme cresciamo. L'obiettivo è quello comune: far evolvere l’azienda senza mai snaturarne i valori.
Da Chief Commercial Officer, come vedi il posizionamento dell’azienda oggi e nel futuro, da ovest a est?
Siamo un gruppo globale e vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza internazionale. Guardiamo con decisione verso est: Sud-Est asiatico, Giappone, Hong Kong e Singapore sono mercati chiave. In quest’area, il potenziale è enorme e ci siamo già mossi con partnership importanti. Allo stesso tempo, Stati Uniti e Middle East restano fondamentali: continuiamo a investire in questi territori con progetti mirati. Il posizionamento è chiaro: eccellenza, innovazione, customizzazione e un servizio completo, anche nel post-vendita. La spinta all’internazionalizzazione è fortemente voluta anche da me, e oggi rappresenta circa l’80% delle attività commerciali che coordino.
Qual è il piano d’azione del primo produttore italiano di superyacht sopra i 50 metri per vincere in un mercato così competitivo? Quali sono i mercati strategici?
La chiave è l’innovazione continua, su tutti i fronti: tecnologico, stilistico, di servizio. Dobbiamo essere i primi a intercettare i desideri dei nuovi armatori, molti dei quali giovani e molto esigenti. Puntiamo sullo sviluppo del prodotto, sulla personalizzazione estrema e sull’efficienza energetica, come dimostrano i nuovi sistemi a batterie agli ioni di litio montati sul nostro Admiral 78. I mercati strategici oggi sono Asia-Pacifico, Middle East e Stati Uniti. E non ci fermiamo: stiamo già valutando nuove operazioni di espansione anche tramite M&A.
Sono cambiati i gusti e le esigenze degli armatori?
Assolutamente sì. La nuova generazione di armatori è più giovane, più attenta alla sostenibilità, all’innovazione e all’esperienza a bordo. C’è attenzione ai materiali, alla tecnologia, agli spazi flessibili e personalizzabili. L’estetica resta centrale, ma deve essere accompagnata da contenuti tecnici forti e un servizio tailor-made.
I quattro brand Admiral, Tecnomar, Perini Navi e Picchiotti coprono davvero il mercato in modo completo? Sì, oggi possiamo dire che i nostri brand coprono praticamente l’intero segmento della nautica di lusso, dai 20 metri ai 100 metri e oltre. Motoryacht e sailing yacht, modelli sportivi come il Tecnomar for Lamborghini fino ai velieri senza tempo firmati Perini Navi. Picchiotti aggiunge un tocco heritage
MY Admiral | Giorgio Armani
molto forte. Siamo strutturati per servire clienti con esigenze molto diverse, in modo sartoriale. Non solo nella produzione, ma anche nel refit, con la nostra divisione NCA Refit, che rappresenta fino al 15% del fatturato e ci consente una presenza completa anche nella fase post-vendita.
Chiudere il 2024 con 404,4 milioni di ricavi e consegnare un megayacht da 78 metri nel 2025: è così che si captano i trend?
Sì, è proprio così. Questo megayacht rappresenta il futuro: coniuga design, tecnologia ed efficienza energetica. Le batterie al litio montate sull’Admiral 78 sono un esempio concreto di come interpretiamo la sostenibilità: non solo come dichiarazione di principio, ma come applicazione reale. Anticipare i trend è la nostra missione: proporre soluzioni innovative prima degli altri è l’unico modo per restare leader.
Gianmaria apre la sua agenda: quali impegni vede da qui a fine anno?
Stiamo lavorando su nuove partnership commerciali, in particolare nel Far East. Poi ci sono i boat show internazionali: Cannes, Monaco, Fort Lauderdale, e Dubai. Oltre agli impegni con la rete vendita e al consolidamento dei nuovi mercati, c’è il lavoro costante con i clienti, i veri ambasciatori dei nostri brand. Infine, la formazione: seguo da vicino l’Academy e i percorsi per attrarre giovani talenti nel design e nella progettazione. Sono convinto che per costruire il futuro servano solide radici, ma anche sguardo lungo e tanta energia.
MY Raja2 Navigation
MY Platinum Navigation
THE ITALIAN SEA GROUP
WHERE THE MASTERPIECES THAT SAIL THE SEAS ARE CREATED
If you want to see the heights the nautical industry has reached, but above all where the world of large yachts—ranging from 20 to over 100 metres—is heading, you'll definitely find it at the headquarters of The Italian Sea Group in Marina di Carrara, the hub and heart of the four prestigious brands Admiral, Tecnomar, Perini Navi, and Picchiotti. Yes, because it is here that we can experience and enjoy the results of the intelligent selection of historic brands and prestigious partnerships in creating a harmonious vision of megayachts—like the 72-metre Admiral Armani, sporty models such as the Tecnomar for Lamborghini, Perini Navi sailing yachts, and the heritage touch of Picchiotti, all the way to NCA Refit. Yes, once more, because this is the place where gems of pure ingenuity are created by renowned naval architects and The Italian Sea Group's Style Centre – jewels that shine at international boat shows from Cannes to Monaco, from Fort Lauderdale to Dubai. And they continue to receive prestigious accolades, such as at the 2025 International Yacht & Aviation Awards on 6 June at the Hôtel de Paris in Monte Carlo, where the 66-metre MY Admiral JAS triumphed in the “Motor yachts over 60 metres” category, and the 78-metre MY Admiral Platinum was celebrated among the “Motor yachts over 70 metres”.“This is a double success – commented Gianmaria Costantino, CCO of The Italian Sea Group – that testifies to the value of our vision, based on excellence, innovation and constantly striving for perfection in every detail”.
Let's take a closer look, then, at these jewels of overwhelming success, steering toward the new vision of yachting “dreamed”up by the visionary Giovanni Costantino, Founder & CEO of the now-famous Apuano Group. The MY Admiral JAS 66 m, showcased in its world premiere at the Monaco Yacht Show 2024, is the result of collaboration between the Group's Style Centre and British designer Mark Berryman. It represents a refined fusion of interior and exterior spaces, distinguished by the use of sophisticated yet welcoming materials that combine formal elegance with contemporary comfort. Part of a semi-custom line, it has been remarkably successful with four units sold. The Admiral flagship, MY Platinum 78m, is the ultimate expression of the full-custom approach, a unique project that embodies the Group's tailor-made philosophy. With exteriors by Lobanov Design and interiors by Sinot Yacht Architecture & Design, Platinum amazes with its harmonious layout and a build quality that has exceeded all expectations in terms of performance and silence at sea. The contrast between the ADM 66 line and a fully customised project such as MY Platinum perfectly illustrates the versatility of the shipyard. It offers a dual character that caters
both to those seeking a highly customisable yacht and to owners who wish to combine a high degree of personalisation with extensively proven reliability and operational efficiency. This is how both contribute to expressing the identity and philosophy of The Italian Sea Group, founded on an idea of understated luxury, an ever-evolving aesthetic vision, and the highest level of purely Italian craftsmanship.
From here, we arrive—like a Rossini crescendo—at the launch of a masterpiece of naval design and engineering: the first of two mega yachts designed by Giorgio Armani, whose unmistakable style is immediately recognisable both in the exterior lines and the refined interiors. The product of a collaboration with the Group's Style Centre, the project is a perfect synthesis of stylistic refinement and nautical excellence. The result? A harmonious balance between minimalist aesthetics and advanced technologies, designed to redefine the canons of luxury yachting. The elegant external lines reveal a decisive architectural stamp: geometric volumes alternate with curved surfaces, giving life to a dynamic but rigorous structure. The light bounces off the satin-finished aluminium and steel details in a sophisticated play of reflections, while large windows open up the interiors to the surrounding landscape. The decks are like suspended terraces, spaces designed to offer freedom and flexibility: from the outdoor lounge to the helicopter landing area, every detail is both functional and elegant. The interiors, designed by Armani-Casa, amplify the vision of the famous designer, as proudly noted by Giovanni Costantino: “This yacht is the meeting point between Giorgio Armani's poetic elegance and The Italian Sea Group's technical excellence, in a creative journey that has transformed a dream into a reality gracefully gliding across the sea”.
And what can we say about the Perini Navi Katana sailing yacht, a symbol of excellence and innovation? This 60-metre ketch has marked a new milestone in the revitalisation of the Perini Navi brand, now fully integrated into the Group, which has given it a boost in just under three years. The Katana S/Y is also
SY Katana
emblematic of the commitment to excellence, where tradition and innovation harmoniously coexist in a yacht offering maximum efficiency, versatility, and safety: the retractable keel ensures excellent performance even in shallow waters, while the dynamic positioning system allows the sailing yacht to maintain its position safely without anchoring. The interiors, conceived by the French designer RémiTessier and created by the German Metrica, convey a sober and refined elegance. Every space is designed according to a philosophy of luxury that values understatement over ostentation, with the Katana S/Y adding to ongoing deliveries and projects that reinforce Perini Navi’s leadership in the large sailing yacht sector.
The handover of the Kaizen S/Y, a stunning 49-metre sailing yacht built in 2000 by the New Zealand shipyard Alloy Yachts, the product of designer Glade Johnson's ingenuity and the collaboration with renowned naval architects Paolo Scanu and Butch Dalrymple Smith, was also a notable event. With its aluminium hull and superstructure, the yacht combines elegance with robustness. During its refit period at the NCA Refit Business Unit, the Kaizen S/Y underwent a major overhaul, including de-rigging and re-rigging, alongside preparatory work for upgrading the rigging system—from steel to carbon fibre—to enhance performance and reduce weight. This highlights TISG's ability to successfully operate on prestigious yachts, combining extensive experience in full custom design with professional expertise in refitting and repairing super yachts, mega yachts, and sailing yachts. This integrated approach allows clients to be supported throughout every stage of a yacht's life, preserving its history while ensuring continuous technological innovation and sustainability.
So, what now? After the successes of 2023 and 2024, the Group is returning to the Monaco Yacht Show, from 25 to 28 September, at Port Hercule, the heart of the Principality. Here, the Group will take centre stage in an elegant stand on Quai Rainier Ier, an exclusive space designed to offer a prestigious welcome to international clients, brokers, journalists, and the financial
community. It represents a strategic presence alongside global players and a prime opportunity to convey the Group's identity and the values guiding its vision: innovation, craftsmanship, distinctive design, and sustainability. In this 2025 edition, an exclusive selection of yachts launched between late 2024 and the current year will be showcased—masterpieces of naval engineering and style. They embody the design philosophy and engineering excellence of a Group that always looks to the future and, drawing on a heritage that blends industrial culture, Italian creativity, and refined aesthetic sensibility, continues to confirm itself as a global benchmark in luxury yachting.
Gianmaria Costantino, CCO The Italian Sea Group
MY Admiral | Giorgio Armani
MY Admiral | Giorgio Armani
ANTICIPATING TRENDS TO REMAIN A LEADER
Having been with the company for a year, after an intensive course of study as you yourself described it, what impression (and assessment) have you formed?
It has been an extraordinary year. After a very intensive training period, joining the company felt like closing a circle for me. TISG has always been present in my life; I've witnessed its birth, growth, and evolution. Having the opportunity to make a direct contribution today, in such a strategic role, is a fascinating challenge. I've found a close-knit team, a solid structure and a clear vision. And above all, I have been able to bring my dynamic and international approach to a context that is hungry for innovation and openness.
Do you see yourself more as a “dauphin” within the company, or as your father's generational successor as founder and leader of the group? I see myself as both. I like the term “dauphin” because it implies trust in a new generation that brings fresh energy and skills. But at the same time, I am aware of what it means to be the founder's son: there is a great responsibility, which I don't feel as pressure, but rather as motivation. My father was—and is—a guide. But today I mainly work independently, with my team, and together we grow. We have a common goal: to help the company evolve without ever distorting its values.
As Chief Commercial Officer, how do you see the company's positioning today and in the future, from west to east?
We are a global group and we want to further strengthen our international presence. We are looking decisively towards the east: South-East Asia, Japan, Hong Kong and Singapore are key markets. The potential in this area is enormous and we have already moved forward with important partnerships. At the same time, the United States and the Middle East remain fundamental, and we are continuing to invest in these territories with targeted projects. The positioning is clear: excellence, innovation, customisation and a complete service, including after-sales. I am also strongly committed to the drive towards internationalisation, which today accounts for around 80% of the commercial activities I coordinate.
What is the action plan of Italy's leading producer of super yachts over 50 metres to succeed in such a highly competitive market? What are the strategic markets?
The key is continuous innovation, on all fronts: technological, stylistic, service. We must be the first to grasp the wishes of new owners, many of whom are young and very demanding. We focus on product development, extreme customisation and energy efficiency, as demonstrated by the new lithium-ion
battery systems fitted on our Admiral 78. The strategic markets today are Asia-Pacific, the Middle East and the United States. And we are not stopping there: we are already evaluating new expansion operations, including through M&A.
Have the tastes and needs of shipowners changed?
Absolutely. The new generation of shipowners is younger and more focused on sustainability, innovation and the on-board experience. Attention is paid to materials, technology, and flexible and customisable spaces. Aesthetics remain central, but they must be paired with strong technical content and a truly tailor-made service.
Do the four brands Admiral, Tecnomar, Perini Navi and Picchiotti really cover the market in a complete way?
Yes, today we can say that our brands cover practically the entire luxury yachting segment, from 20 metres to 100 metres and beyond. We offer motor yachts and sailing yachts, sporty models such as the Tecnomar for Lamborghini, up to the timeless sailing yachts by Perini Navi. Picchiotti brings with it a very strong heritage touch. We are structured to serve customers with very different needs, in a tailored way. This is not only in terms of production, but also refitting, through our NCA Refit division, which accounts for up to 15% of turnover and ensures a complete presence in the after-sales phase as well.
Closing 2024 with 404.4 million in revenues and delivering a 78-metre mega yacht in 2025: is this the way to pick up on trends?
Yes, that's right. This mega yacht represents the future: it combines design, technology and energy efficiency. The lithium batteries fitted on the Admiral 78 are a concrete example of how we interpret sustainability: not just as a statement of principle, but as a real application. Anticipating trends is our mission, as proposing innovative solutions before others is the only way to remain a leader.
Gianmaria, what's on your agenda? What commitments lie ahead between now and the end of the year?
We are working on new business partnerships, particularly in the Far East. Then there are the international boat shows: Cannes, Monaco, Fort Lauderdale, and Dubai. In addition to commitments with the sales network and the consolidation of new markets, there is constant work with clients, the true ambassadors of our brands. Finally, there's training: I closely follow the Academy and the pathways to attract young talent in design and planning. I am convinced that building the future requires solid roots, but also a long-term vision and a lot of energy.
VENEZIA
HOTEL L'OROLOGIO VENEZIA
arredamento contemporaneo e di design contemporary and design décor
VENETO Hotel L'Orologio Venezia
UN VERO GIOIELLO dell'ospitalità veneziana
Situato in una posizione privilegiata sul Canal Grande, a pochi passi dal Ponte di Rialto, l'Hotel L'Orologio è un boutique hotel a 4-stelle, un vero gioiello dell'ospitalità veneziana. Ideale per chi desidera vivere l'atmosfera unica della città senza rinunciare ai comfort moderni. L'hotel, ispirato al tema degli orologi da collezione, presenta un design contemporaneo e curato nei minimi dettagli, offrendo un ambiente elegante e accogliente.
Gli ospiti vengono accolti in un ampio open space dai caldi toni del rosso, con soffitto in legno, divani in pelle vintage e un grande camino, che ospita la reception, il bar e la lounge. Le camere, in stile minimalista contemporaneo, sono insonorizzate e dotate delle più moderne tecnologie per garantire il massimo comfort.
Il Santa Cocktail Club Venezia, situato al piano terra, offre un'esperienza unica con viste spettacolari sul Canal Grande e sul maestoso Palazzo Ca’ D’Oro, perfetto per godersi un aperitivo indimenticabile.
A TRUE GEM OF VENETIAN HOSPITALITY
Hotel L'Orologio is a 4-star boutique hotel in an exceptional location along Venice's Grand Canal, just steps from the iconic Rialto Bridge. A true gem of Venetian hospitality, it offers guests the chance to immerse themselves in the city's rich history while enjoying modern comforts.
The hotel, uniquely themed around collectible watches, features a sleek, contemporary design with meticulous attention to detail. Upon arrival, guests are welcomed into a spacious lounge adorned with warm red tones, a wooden ceiling, vintage leather sofas, and a large fireplace. This inviting space is home to the reception, bar, and lounge areas.
The rooms feature a minimalist contemporary style, fully soundproofed, and equipped with modern technology for maximum comfort.
For a truly special experience, guests can visit the Santa Cocktail Club, located on the ground floor. With stunning views of the Grand Canal and the majestic Ca' D'Oro Palace, it offers the perfect setting for enjoying a crafted cocktail in a refined, elegant atmosphere.
IMPERIALE PALACE HOTEL
uno storico palazzo Liberty affacciato sul mare a historic Liberty style building overlooking the sea
LIGURIA Imperiale Palace Hotel
Sulla Riviera Ligure
IL GRAND HOTEL DELLA BELLE ÉPOQUE
L'Imperiale Palace Hotel vanta una lunga tradizione storica dove il silenzio del grande parco secolare, l'eleganza dello storico palazzo Liberty ed il mare cristallino di Santa Margherita Ligure sono ancora gli stessi di un tempo e oggi come allora. L'Imperiale Palace è da sempre uno dei più prestigiosi hotel della Liguria, con le sue magnifiche terrazze, saloni con stucchi e soffitti affrescati. Da qui si può facilmente partire alla scoperta dei luoghi più affascinanti del Tigullio che gli fanno da cornice. La storica Portofino, piccolo centro alla moda a picco sul mare turchese, con la sua esclusiva e raffinata piazzetta è a soli 10 minuti di auto. Le Cinque Terre, un vero paradiso d’Italia unico nel suo genere, patrimonio dell’Unesco dal 1997, sono raggiungibili in poco più di un’ora sia via mare che via terra. Cinque villaggi in cui il colore la fa da padrone, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, costeggiati da una parte dai colori della terra dei monti, dall’altra dai colori che vanno dal blu al verde acqua dei suoi fondali marini. L’ospitalità di lusso passa anche attraverso la cucina, quella del raffinato ristorante “Novecento” con splendida terrazza panoramica della “Villa Imperiale” e quella del ristorante grill “Imperiale a Mare” direttamente sul mare.
THE BELLE ÉPOQUE GRAND HOTEL ON THE LIGURIAN RIVIERA
The Imperiale Palace Hotel has a long historical tradition, permeated by the timeless silence of the large secular park, the elegance of the historic Liberty palace, and the crystal-clear sea of Santa Margherita Ligure. The Imperiale Palace continues to be one of the most prestigious hotels in Liguria with its magnificent terraces, stuccoed halls, and frescoed ceilings. From here you can easily set out to discover the most fascinating sites in the region. The historic Portofino, a small trendy town overlooking the turquoise sea with its exclusive and refined square is only 10 minutes away by car. Cinque Terre, a true and unique paradise in Italy and a UNESCO world heritage site since 1997, can be reached in just over an hour both by sea and by land. Its five villages—Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore—enchant the hearts of visitors with their multicoloured houses reflecting in the crystal sea. Luxury hospitality can also be found at the refined restaurant “Novecento”, with a splendid panoramic terrace view of the “Villa Imperiale”, and at the grill restaurant “Imperiale a Mare”, in a beautiful seaside location.
LAGO D’ORTA
LAQUA BY THE LAKE per vivere il lago da una nuova prospettiva a way to experience the lake from a new perspective
PIEMONTE Laqua by the Lake
UN ESCLUSIVO RESORT sulle sponde del Lago d’Orta
Sedici Suite e una darsena à pieds dans l'eau immerse in una baia che gode di una rigogliosa natura e di un’esposizione luminosa privilegiata, un beach club con infinity pool riscaldata e due attici con Jacuzzi, perfetti per soggiorni all’insegna del relax e dell’avventura.
Le Suite, dotate di una o due camere da letto, zona living con cucina completamente attrezzata, terrazza panoramica o giardino privato, offrono agli ospiti tutti i comfort di casa, garantendo la totale privacy in ambienti minimal e moderni, ma accoglienti e familiari allo stesso tempo. Il bistrot gourmet firmato da Chef Antonino Cannavacciuolo accompagna gli ospiti lungo tutta la giornata, con proposte gastronomiche che si adattano a differenti palati (colazioni, club sandwich, primi piatti tradizionali, menù degustazione). Completa l’offerta un’ampia gamma di attività ricreative e rigeneranti, offerte dal beach club e dalla Spa: dagli sport acquatici insieme a istruttori esperti, al noleggio della prima barca elettrica sul Lago d’Orta, per vivere il lago da una nuova prospettiva; e ancora, una palestra con personal trainer, trattamenti esclusivi di crioterapia e percorsi detox personalizzati.
AN EXCLUSIVE RESORT ON THE SHORES OF LAKE ORTA
Sixteen suites and one boat house nestled in a bay that benefits from lush nature and privileged light exposure, a beach club with heated infinity pool and two penthouses with Jacuzzi, perfect for relaxing and adventurous stays.
The Suites, equipped with one or two bedrooms, living room with fully equipped kitchen, panoramic terrace or private garden, offer all the comforts of home, providing total privacy in minimal and modern settings, yet cosy and familiar at the same time. The gourmet bistro signed by Chef Antonino Cannavacciuolo accompanies the guests throughout the day with gastronomic proposals that suit the most diverse palates (breakfasts, club sandwiches, traditional first courses, tasting menus).
A wide range of recreational activities, offered by the beach club and the Spa, completes the offer: from water sports with expert instructors, to the rental of the first electric boat on Lake Orta to experience the lake from a new perspective, from a gym with personal trainers, to exclusive cryotherapy treatments and personalised detox treatments.
di/by: Oblong Contemporary Gallery
photo: courtesy of Jason Garcia, Federico Gherardi/Ngs
Oblong Contemporary Gallery non è soltanto uno spazio fisico elegante, luminoso e accogliente, è un ecosistema narrativo, il Luogo, a Forte dei Marmi, di un’esperienza culturale libera, accessibile e continua che sta nel mercato ma a suo modo e che va ben oltre, perché non si limita a presentare artisti e opere, ma l’arte la vive e la vuol far capire in tutta la sua vibrante profondità, mettendo in dialogo scultura, architettura e pittura attraverso creatori emergenti e affermati che riflettono le tendenze e i gusti ma anche le mentalità più varie del nostro tempo come una balconata che, più che affacciata, è protesa e proiettata sul mondo. Ecco spiegata l’originalità di quel crescendo rossignano che va verso l’oltre: in Oblong Contemporary Gallery, dove l’arte si racconta, si entra per guardare, capire e imparare non solo per comprare. Perché non appaga la vendita emozionale di un’opera d’arte che piace e attrae, ma la scoperta, questa sì, di un artista e del suo mondo affascinante, la conoscenza di creatori e di creature, lo svelamento dell’idea ma soprattutto dell’anima nell’opera. Se così non è, se l’opera non sprigiona la sua anima, la storia e il percorso dell’artista, si resta nel minimalismo, nell’oggetto, o ancora peggio
si rischia di scadere nello svilimento del soprammobile. Magari, anzi certamente, di rilevante valore economico ma privo di quel pathos che sublima il bello ogni volta che lo avvicini. Per questo l’ambizione della Oblong Contemporary Gallery è che quando esci senti in te qualcosa che ha lasciato il segno. Ed è talmente forte questa impostazione che non ci si limita alle esposizioni in interni ma si esce, si va all’incontro diretto e in dialogo con chi va e chi viene nelle strade, nelle piazze. Da qui si capisce che l’atteggiamento nelle proposte non è elitario nel senso classico del termine, ma lo è nel senso più alto, quello che l’arte – e qui per vocazione delle fondatrici Emanuela Venturini e Paola Marucci è la contemporanea – si scopre nella sua originalità, si capisce nella sua autenticità, si propone e si promuove nella sua verità facendone apprezzare il valore in un mercato che resta, comunque, per sua stessa natura, meraviglioso ai limiti del magico ma anche complesso e… tentacolare.
E come ci riesce? Scegliendo bene, curando maniacalmente il dettaglio, creando una comunicazione vibrante, eventi su misura, concentrandosi sull' offrire un'esperienza immersiva capace di coinvolgere amanti dell'arte, ma anche e soprattutto, prendere per mano
Interiors of Oblong Dubai, showcasing French street artist Seaty and Italian sculptor Sauro Cavallini
chi desidera conoscere questo splendido universo. E il livello non può che essere altissimo.
NERO Lifestyle ha già proposto e raccontato di alcuni nomi proposti qui a Forte dei Marmi scelti tra Gustavo Velez, Sophia Vari, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Igor Mitoraj, Sauro Cavallini, Umberto Ciceri, Marco Host, Gianfranco Meggiato, Stefano Bombardieri, Antonio Signorini. Annalu, Riccardo Gusmaroli, Isabelle Schltjens, Giuseppe Maiorana.
Ed è da questa preziosa selezione è scaturita, ma possiamo dire anche imposta, l’idea ora di raccontare il “tempio”, lo spazio prestigioso votato a creare le emozioni di una visione internazionale che ha come altro, alto, riferimento la Gallery a Dubai, partecipi di due modi e due mondi diversi, che si incontrano in armonia uniti dal linguaggio universale che trascende i confini geografici e culturali, collante tra Europa e Medio Oriente, ponte sul Mediterraneo. In questa prospettiva l’impegno più che categorico richiede di selezionare con cura gli artisti non solo per l’esposizione ma soprattutto da rappresentare, identificando talenti che riflettano la visione e i valori della galleria, e organizzare mostre che ne esaltino le opere, creando e coltivando dialoghi senza confini che
siano significativi con il pubblico.
Ecco ancor più delineato il focus di questa Gallery che è la promozione degli artisti e delle loro creazioni presso collezionisti, musei e critici d'arte, così come lo sviluppo di strategie di marketing volte ad accrescere la visibilità della galleria e delle opere esposte. Si crea così una fitta rete di relazioni, un’osmosi tra la galleria e il pubblico, che andiamo a visitarquando è a suo agio nella sua comfort zone, quale che sia la città, la nazione, il continente.
Se è vero quindi che da New York a Berlino, da Tokyo a Parigi le gallerie d’arte contemporanea sono i luoghi più vibranti e dinamici per immergersi nell’espressione artistica moderna, è anche vero che la globalizzazione consente di estendere, come è per Forte dei Marmi e per Dubai (600 metri quadrati espositivi nel loro complesso), la capacità e la potenza di offrire un eclettico panorama delle tendenze artistiche attuali e dei talenti emergenti.
Come si può intuire il ruolo del Gallerista si articola in compiti che trascendono la mera gestione di uno spazio espositivo, toccando aspetti cruciali del mondo dell'arte contemporanea, che ha subito, con l’arrivo dei social, una rivoluzione profonda e inarrestabile. Tanto che Oblong, che già appariva in controtendenza quando anni fa guardava all’estero per percepire in anticipo i segnali di novità, è stata anche una delle primissime gallerie in Italia ad aderire alla piattaforma Artsy quando nessuno sapeva ancora che cosa fosse… e che adesso, si sa, è la normalità.
Aperture, dunque, al nuovo sì ma con giudizio così anche per la tecnologia perché rischia di falsare l’arte nella quale l’artista ci deve mettere le mani non solo l’idea.
Questa è Oblong Contemporary Gallery, a Forte dei Marmi come a Dubai, e come l’hanno pensata e voluta le fondatrici, due donne imprenditrici, Emanuela Venturini e Paola Marucci, che hanno condiviso la visione del loro amore per la cultura nel creare una piattaforma di scambio internazionale facendola diventare in sei anni una realtà decisamente interessante nel panorama italiano e scegliendo nella stessa fisicità dello spazio il nome, derivato dalla sua forma oblunga, di due lati lunghi e due lati corti e nella quale tutti gli angoli sono retti, a voler sublimare l'interazione di base tra la cultura dell’Italia e l'identità degli Emirati Arabi Uniti, fusi nell'esprimere l’origine del tutto: un genuino amore per l'arte.
Founders of OBLONG Contemporary Gallery, Emanuela Venturini and Paola Marucci
Interiors of Oblong Dubai, showcasing Gianfranco Meggiato, Isabelle Scheltjens, Stefano Bombardieri and Cveto Marsic
The exhibition set up of Sophia Vari, Oblong Forte dei Marmi
OBLONG CONTEMPORARY GALLERY
Art from around the world comes together in Forte dei Marmi and Dubai
Oblong Contemporary Gallery is far more than an elegant, luminous, and welcoming space. It is a narrative ecosystem—a place in Forte dei Marmi where culture unfolds as a free, accessible, and continuous experience. It inhabits the art market yet moves beyond it, because it does not merely present artists and their works; it lives art, and aspires to reveal its depth and vibrancy. Sculpture, architecture, and painting enter into dialogue here, through the voices of emerging and established creators who mirror not only the trends and tastes, but also the many ways of thinking that define our time. The gallery is like a balcony not simply overlooking, but leaning outward, reaching into the world. This is the essence of Oblong Contemporary Gallery: a place where art tells its own story. One comes not only to look, admire, or acquire, but above all to understand and to learn. What matters most is not the emotional impulse of owning an artwork, however captivating, but the discovery of an artist and the fascination of his or her world. It is the unveiling of ideas and, most importantly, the revelation of the soul within a work. Without this, if the artwork does not release its spirit, its story, its path, it risks being reduced to mere objecthood— or worse, to the triviality of a decorative ornament. Perhaps of significant financial worth, but lacking that vital pathos which elevates beauty each time we encounter it. The true ambition of Oblong is that, upon leaving, each
visitor carries within them a trace, an impression, something indelible. So central is this vision that the gallery does not remain confined to its interiors: it ventures outward, into the streets and piazzas, seeking dialogue with the passerby. Thus, the gallery’s spirit is not elitist in the narrow sense, but in the higher one: here, contemporary art—as envisioned by its founders Emanuela Venturini and Paola Marucci — is discovered in its originality, understood in its authenticity, and shared in its truth. Its value is revealed in a market that remains, by nature, both wondrous, verging on the magical, and yet complex, vast, and multifaceted.
How is this accomplished? Through discernment in choice, meticulous attention to detail, vibrant communication, bespoke events, and above all, by offering an immersive experience capable of engaging seasoned connoisseurs and, even more, guiding those who wish to enter this splendid universe for the first time. Inevitably, the standard can only be the highest.
NERO Lifestyle has already told the stories of some of the artists shown at Forte dei Marmi, among them Gustavo Vélez, Sophia Vari, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Igor Mitoraj, Sauro Cavallini, Umberto Ciceri, Marco Host, Gianfranco Meggiato, Stefano Bombardieri, Antonio Signorini, Annalù, Riccardo Gusmaroli, Isabelle Scheltjens, and Giuseppe Maiorana.
From this selection arose—or rather, imposed itself—the idea of narrating the “temple”: a prestigious space devoted to cultivating the emotions of an international vision. A vision with its counterpart in the Dubai gallery: two places, two worlds, distinct yet harmonious, united by the universal language of art, transcending boundaries and becoming a bridge across the Mediterranean, between Europe and the Middle East.
This commitment requires nothing less than the careful selection of artists to be represented, the crafting of exhibitions that exalt their works, and the cultivation of dialogues without borders—meaningful exchanges with audiences near and far.
Here lies the gallery’s mission: to promote artists and their creations among collectors, museums, and critics, while developing strategies that amplify visibility for both the gallery and the works exhibited. Thus arises a living network, an osmosis between gallery and public, meeting people where they are most at ease—in whatever city, nation, or continent.
From New York to Berlin, Tokyo to Paris, contemporary art galleries are today the most vibrant and dynamic spaces for experiencing modern artistic expression. Globalization allows Oblong, with its 600 square meters between Forte dei Marmi and Dubai, to extend its reach and to offer an eclectic
panorama of contemporary trends and emerging talents. The role of the gallerist, therefore, transcends the management of space, touching on the essential dynamics of the contemporary art world—a world profoundly transformed by the rise of social media. Oblong, already visionary when it first looked abroad to anticipate signals of change, was among the very first galleries in Italy to join Artsy—at a time when the platform was virtually unknown, and which today has become the norm.
Openness, then, yes—but with discernment. For even technology carries risks of distorting art, where the artist must contribute not only the idea, but the hand.
This is Oblong Contemporary Gallery: in Forte dei Marmi, as in Dubai. Conceived and built by its founders, Emanuela Venturini and Paola Marucci, two visionary entrepreneurs united by a passion for culture, who have transformed their dream into an international platform. In just six years, Oblong has become a compelling presence on the Italian art scene. Even its name, chosen to reflect the elongated shape of the gallery’s space—two long and two short sides, all meeting at right angles—is symbolic: a union of Italian culture and Emirati identity, fused in the expression of a single origin—a genuine love for art.
Artworks display, including lenticular art by Umberto Ciceri, mosaics by Isabelle Scheltjens, geometrical marble sculptures by Gustavo Velez, and lively prints by ex-editor of Vogue Italia, Flavio Luccini
LAQUA BY THE SEA
Esclusivo rifugio vista mare
Exclusive sea view haven
GOLFO DI SORRENTO
CAMPANIA Laqua by the Sea
UNA FINESTRA sulla costa Sorrentina
Sei camere sul golfo di Sorrento, in una posizione privilegiata a pochi chilometri da Piazza Tasso, sospese tra l’acqua cristallina e la roccia dei monti Lattari che si tuffano a capofitto nel mare. Le camere sono state progettate seguendo l’arte cinese del Feng Shui, dove design e benessere si incontrano per donare all’ambiente una sensazione di pace. Dotate di tutti i comfort, si suddividono in cinque camere Deluxe, con vista sul romantico golfo della penisola Sorrentina, ed una camera Classic con vista mare parziale. I letti king size sono progettati con legni naturali senza parti metalliche, per offrire un completo relax ai viaggiatori, mentre le docce in vetro fumé lasciano vasto respiro al meraviglioso panorama. Ogni camera dispone di terrazza privata con piccolo angolo lounge e infinity pool con idromassaggio, perfetta per godersi colazioni o aperitivi immersi nella rara bellezza della penisola Sorrentina. Completa l’offerta il centro benessere dotato di sauna finlandese, doccia tropicale e vasca con acqua salina riscaldata a 34 gradi. L’area wellness offre inoltre agli ospiti accessi esclusivi con massaggi olistici e trattamenti corpo e viso personalizzati.
A WINDOW ON THE SORRENTO COAST
Six rooms on the Gulf of Sorrento, in a privileged location a few kilometres from Piazza Tasso, suspended between the crystalclear water and the rock of the Lattari mountains that plunge deep into the sea. The rooms have been designed following the Chinese art of Feng Shui, where design and wellness meet to give the environment a feeling of utter peace.
Equipped with all the comforts, they are divided into five Deluxe rooms, overlooking the romantic gulf of Sorrento, and one Classic room with a partial sea view. The king-size beds are designed with natural woods with no metal parts to provide complete relaxation for travellers, while the smoked glass showers allow ample exposure to the wonderful panorama. Each room has a private terrace with a small lounge corner and infinity pool with Jacuzzi, perfect for enjoying breakfast or aperitifs surrounded by the rare beauty of the Sorrento Peninsula. Completing the offer is the wellness centre, equipped with Finnish sauna, tropical shower and pool with saline water heated to 34 degrees. The wellness area also offers guests exclusive access with holistic massages and personalised face and body treatments.
GOLFO DI SORRENTO
The undiscovered side of the Sorrento coast
LAQUA COUNTRYSIDE
Il lato inedito della costiera Sorrentina
CAMPANIA Laqua Countryside
Il volto inedito
DELLA PENISOLA SORRENTINA
Laqua Countryside è la casa d’infanzia di Chef Antonino Cannavacciuolo sulle colline di Vico Equense. Sei camere da letto disposte su due piani di una grande villa tradizionale campana, dove l’orto, il frutteto e il fresco pergolato fanno da protagonisti ancora oggi, ricreando quell’atmosfera conviviale tipica delle famiglie italiane e mettendo al centro un elemento fondamentale: la buona tavola, interpretata magistralmente dal ristorante una Stella Michelin. Ogni camera è ispirata a una persona dell’infanzia dello Chef ed è finemente decorata con pezzi di design e complementi d’arredo capaci di trasportare l’ospite in sei storie diverse. Di particolare nota la suite Marina, che occupa l’intero piano mansardato da 107 metri quadri, con una conformazione unica che si adatta alle volte delle cupole del piano inferiore e una terrazza panoramica con vista mare.
La struttura è infine dotata di una piscina incastonata tra la dimora e il grande orto, usato regolarmente dalla brigata e protagonista del corso di cucina proposto dal ristorante.
Un luogo dove riconnettersi con un’atmosfera autentica e rigenerare corpo e anima a contatto con le tradizioni.
THE UNDISCOVERED FACE OF THE SORRENTO PENINSULA
Laqua Countryside is Chef Antonino Cannavacciuolo’s childhood home in the hills of Vico Equense. Six bedrooms located on two floors of a large traditional Campanian villa, where the vegetable garden, the orchard, and the wisteria pergola are the centrepieces, recreating that convivial atmosphere typical of Italian families and focusing on a fundamental element: good food, masterfully interpreted by the one-Michelin-star restaurant.
Each room is inspired by a person from the Chef’s childhood and is finely decorated with design pieces and furniture that can transport guests into six different experiences. Of particular note is the Marina suite, which occupies the entire 1150-squaremetres attic floor, with a unique formation that adapts to the vaulted domes of the lower floor and a panoramic terrace with sea view.
Finally, the property has a swimming pool nestled between the mansion and the large vegetable garden, which was regularly used by the brigade and is the star of the cooking class offered by the restaurant. A place to reconnect with an authentic atmosphere and regenerate body and soul in contact with traditions.
CASANOVA DI TERRICCIOLA
LAQUA VINEYARD
uno stile squisitamente toscano an exquisitely Tuscan style
TOSCANA Laqua Vineyard
DESIGN E ARMONIA nella più autentica campagna toscana
Laqua Vineyard, la nuova casa di charme di Cinzia e Antonino Cannavacciuolo sorge in un antico casolare del 1.600 ristrutturato secondo uno stile squisitamente toscano, all’interno del borgo etrusco di Casanova di Terricciola, nelle colline tra Pisa e Volterra.
La casa ospita sei ampie Suite, tutte dotate di una zona living con cucina privata, una o due camere da letto e uno o due bagni, per godersi lunghi rilassanti soggiorni nella più autentica campagna toscana, in un ambiente famigliare e intimo, che non rinuncia però al design e all'armonia.
La cucina del ristorante Cannavacciuolo Vineyard celebra uno dei temi più cantati dai grandi poeti di questa terra: l’amore. Un intimo setting teatrale, luci soffuse, un imponente arco: è qui che va in scena ogni giorno la leggendaria danza di corteggiamento tra arte culinaria ed enologia, in piatti che esplorano il genio creativo dello Chef Cannavacciuolo e il suo incontro con i sapori locali.
Completa l’offerta un'intima area benessere con bagno turco e trattamenti speciali, come il massaggio corpo con olio di vinaccioli prodotto in Toscana, per un’immersione totale nel territorio, capace di coinvolgere tutti i sensi.
DESIGN AND LUXURY IN THE MOST AUTHENTIC TUSCAN COUNTRYSIDE
Laqua Vineyard, Cinzia and Antonino Cannavacciuolo’s new property, stands in an old 17th century villa renovated in an exquisitely Tuscan style, within the Etruscan village of Casanova di Terricciola, in the hills between Pisa and Volterra.
The mansion is home to six spacious Suites, all with a living area with private kitchen, one or two bedrooms and one or two bathrooms, to enjoy long relaxing stays in the most authentic Tuscan countryside, in a family and intimate setting that does not, however, give up on design and harmony.
The Cannavacciuolo Vineyard restaurant celebrates one of the themes most sung about by the great poets of this land: love. An intimate theatre setting, soft lighting, an imposing archway: this is where the mythical courtship between culinary art and oenology is staged every day, in dishes that explore Chef Cannavacciuolo's creative genius and his encounter with local flavours.
Completing the offer is an intimate wellness area with a steam bath and special treatments, such as a body massage with grape seed oil produced in Tuscany, for a total immersion in the territory, that would engage all the senses.
C’è un Paese che sta disegnando il proprio futuro lungo i binari della mobilità. È la traiettoria che il Gruppo FS traccia con il Piano Strategico 2025–2029: cento miliardi di euro di investimenti per un sistema più sostenibile, integrato e digitale, pensato per rendere i viaggi più rapidi e confortevoli e per generare nuove opportunità di crescita.
A guidarci in questo futuro che prende forma è, nell’intervista che segue, Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane. Con uno sguardo concreto su priorità industriali e cantieri – dal passante ad Alta Velocità di Firenze alla Napoli–Bari e alla dorsale Palermo–Catania–Messina –fino alle tecnologie che stanno cambiando il modo di viaggiare: l’ERTMS su migliaia di chilometri di rete, la connettività potenziata lungo l’Alta Velocità, l’efficientamento energetico guidato da FS Energy per stabilizzare i costi e ridurre le emissioni. È un progetto di Paese che parte dai binari ma arriva alle persone: tempi di viaggio ridotti, affidabilità del servizio, stazioni più accessibili, una rete che dialoga meglio con aeroporti e porti e che sostiene la competitività dei territori.
Dentro questa visione, il racconto non è solo di opere e numeri: è anche di esperienze. Qui si
colloca la mission di FS Treni Turistici Italiani, sfida “leisure” con cui il Gruppo FS rimette al centro il piacere del viaggio. Turismo di qualità, sostenibile e consapevole che valorizza i territori, unendo patrimonio ferroviario e comfort contemporaneo –salottini riservabili, autentica carrozza ristorante e bar, spazi per biciclette – con un’ospitalità che inizia al binario e prosegue a bordo. L’esperienza continua a terra con visite a siti storico-artistici, escursioni e degustazioni costruite con istituzioni e operatori locali. È il treno che torna parte integrante della vacanza: si sale a bordo e il viaggio comincia davvero. Tra i collegamenti, l’Espresso Riviera collega in estate Roma e Genova alla Costa Azzurra fino a Marsiglia; in autunno l’Espresso Siena accompagna nei fine settimana da Roma a Siena tra colline patrimonio UNESCO, borghi e vigneti.
L’orizzonte però è anche quello europeo: la “Metropolitana d’Europa” immagina una rete ad Alta Velocità che colleghi le grandi città del continente con la semplicità di una metropolitana, rendendo l’esperienza di viaggio lineare e riconoscibile anche oltre confine.
In che modo il Piano Strategico del Gruppo FS si integra con il PNRR e quali risultati avete già raggiunto?
Il Gruppo FS svolge un ruolo centrale nella trasformazione infrastrutturale e nella
Stefano Antonio Donnarumma Chief Executive Officer and General Manager
modernizzazione della mobilità italiana. Con responsabilità pubblica e visione industriale di lungo periodo, uniamo i territori, riduciamo i divari e rafforziamo competitività e sostenibilità, con benefici concreti per chi viaggia: tempi di viaggio ridotti, servizi più affidabili e maggiore comfort. Con il Piano Strategico 2025–2029 abbiamo avviato un percorso senza precedenti: 100 miliardi di euro di investimenti per trasformare la mobilità. Oltre 60 miliardi sono dedicati alle infrastrutture, perché modernità ed efficienza si traducono in binari rinnovati, stazioni più accessibili e collegamenti più rapidi. Il PNRR è l’acceleratore di questa trasformazione: abbiamo già investito oltre 15 miliardi dei 25 assegnati, pienamente in linea con le milestone europee. Il Piano è in attuazione quotidiana: 1.200 cantieri al giorno tra manutenzioni e nuove opere migliorano affidabilità e capacità della rete. Questa presenza diffusa sul territorio parla di un lavoro continuo, spesso silenzioso, che si vede nei dettagli: un’infrastruttura più ordinata, processi più prevedibili, treni che circolano meglio. Nel 2024 abbiamo toccato un record di 17,5 miliardi di investimenti; nel primo semestre 2025 siamo a +15% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il senso è chiaro: costruire una mobilità più sostenibile, integrata e digitale. In pratica, significa poter contare su collegamenti più rapidi tra aree metropolitane e capoluoghi, trasferimenti più fluidi tra treni e altri mezzi, e un’esperienza di viaggio più regolare per chi studia, lavora, si sposta per turismo o per ragioni familiari. Dietro ogni cantiere c’è una promessa mantenuta: spostarsi meglio e con meno difficoltà. Dietro i grandi numeri ci sono scelte industriali, un’idea di Paese e, soprattutto, la volontà di rendere ogni viaggio più semplice, puntuale e confortevole.
Quali sono le priorità infrastrutturali e come cambieranno l’esperienza di viaggio?
Pensiamo alle infrastrutture come a una rete viva, che respira con il Paese. Da un lato sviluppiamo nuove linee e collegamenti con aeroporti e porti per favorire l’intermodalità; dall’altro realizziamo l’elettrificazione di linee strategiche come la Ivrea–Aosta e la linea Ionica, la riqualificazione di 38 stazioni nel Centro-Sud e il dispiegamento dell’ERTMS su 2.800 chilometri entro il 2026. Il passante AV di Firenze, che comprende sette chilometri di sottoattraversamento e la nuova stazione Firenze Belfiore, separerà i flussi dell’Alta Velocità da quelli di Intercity e regionali liberando capacità su tutto il nodo. Il Terzo Valico è nella fase conclusiva con primi lotti al traguardo quest’anno; sulla Brescia–Verona–Padova aumentiamo l’offerta dell’Alta Velocità, Regionale e merci lungo l’asse Milano–Venezia, una direttrice cruciale per lavoro, studio e turismo. Al Sud acceleriamo sulla Napoli–Bari, che ridurrà il tempo di viaggio tra Roma e Bari a circa tre ore e Napoli Bari in due ore, e sulla Palermo–Catania–Messina. Con le elettrificazioni riduciamo emissioni e consumi energetici e rendiamo il servizio più efficiente anche dove la rete era meno performante. Accanto alle opere ‘fisiche’, però, stiamo rafforzando anche l’infrastruttura digitale e la connettività della rete: a bordo il servizio di connessione sarà potenziato grazie a una rete di antenne di nostra proprietà lungo tutti i 1.097 chilometri dell’Alta Velocità, con un primo test su 50 chilometri entro l’anno. Per chi viaggia si traduce in rapidità, puntualità e comfort, per i territori in più accessibilità e competitività. Per il Paese, invece, in opportunità, crescita e attrattività internazionale.
Il rinnovo della flotta è uno dei pilastri del Piano Strategico 2025–2029. Cosa state facendo concretamente? Dentro ai 100 miliardi del Piano, il rinnovo della flotta è la leva più tangibile: più capacità, più comfort, più efficienza. La flotta è la parte più visibile di questo cambiamento, poiché è ciò che le persone toccano, vedono e abitano durante lo spostamento. Per l’Alta Velocità destiniamo oltre 1,3 miliardi di euro per 36 nuovi treni, con opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 mezzi. È in corso l’omologazione del primo Frecciarossa 1000 di nuova generazione, progettato da Hitachi Rail per l’Alta Velocità di Trenitalia, che entrerà in circolazione entro il 2025.
Prevediamo circa otto consegne l’anno, fino al 2028. Portiamo più capacità e qualità su un servizio che è diventato un modello anche a livello europeo. Sugli Intercity investiamo 525 milioni di euro, finanziati attraverso il PNRR, per 38 nuovi treni e un rinnovo profondo della media e lunga percorrenza anche su linee meno servite e non elettrificate: 13 convogli ibridi, 6 a batteria e 12 elettrotreni capaci di 200 chilometri orari, che si aggiungono ai 7 ibridi già in esercizio. Primi convogli da inizio 2026, completamento entro giugno 2026. Per il Regionale il piano vale 7 miliardi di euro: 931 convogli già consegnati (di cui 61 nel 2025) e 1.061 entro il 2027. Qui si gioca la partita del pendolarismo, della scuola, dei servizi essenziali. Migliorare il Regionale significa migliorare la vita quotidiana di milioni di persone.
Quali innovazioni portano i nuovi treni?
I Frecciarossa 1000 di nuova generazione mantengono design e livrea inconfondibili, ma rinnovano interni e tecnologie: sistemi digitali per viaggio e informazione a bordo, trazione più efficiente e 300 chilometri orari di velocità massima. Sul fronte ambientale, riciclabilità al 97,1% (+2,7 punti rispetto alla generazione precedente). E sono progettati per viaggiare su sette reti europee - Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio - perché l’Alta Velocità parla sempre più lingue e standard condivisi. I nuovi Intercity offriranno prestazioni più elevate, minori emissioni e maggiore affidabilità anche su linee a trazione mista o non elettrificata. Questo significa portare comfort e puntualità dove finora la tecnologia era meno presente, riducendo i divari tra aree del Paese. I fondi PNRR, con la
missione REPowerEU, hanno reso possibile avviare una trasformazione che tocca in particolare CentroSud e linee non elettrificate. Nel Regionale alziamo gli standard di comfort, sicurezza e sostenibilità. In concreto: ambienti più gradevoli, circolazione più regolare, esperienza a bordo più curata. È così che si rafforza la fiducia nel treno, giorno dopo giorno.
In che modo questo rinnovo si rifletterà sulla qualità percepita dai passeggeri?
Con convogli nuovi e tecnologie evolute migliorano comfort, informazione a bordo, affidabilità e puntualità. L’introduzione di ibrido e batteria sugli Intercity e l’ampio ricambio del Regionale innalzano gli standard anche sulle linee meno servite, rendendo più omogenea la qualità del viaggio tra aree metropolitane e territori interni. Per il passeggero questo si traduce in un’esperienza più semplice: biglietto, carrozza, posto, informazioni in tempo reale; e poi sedersi, partire, arrivare. Senza pensieri superflui.
Il Gruppo FS ha rilanciato con decisione anche la scommessa “leisure” con FS Treni Turistici Italiani. Qual è la visione e cosa cambia per chi viaggia?
FS Treni Turistici Italiani è la newco con cui il Gruppo FS rimette al centro il piacere del viaggio: un turismo di qualità, sostenibile e consapevole che valorizza le ricchezze dei territori, anche oltre le mete più note, e trasforma il treno in parte integrante della vacanza. La proposta combina patrimonio ferroviario e comfort contemporaneo, con salottini anche ad uso esclusivo, una vera carrozza ristorante e bar, spazi dedicati a biciclette e attrezzature; cura dell’ospitalità dall’accoglienza in stazione all’assistenza a bordo; connessione con il territorio attraverso visite a siti storico-artistici, escursioni e degustazioni in collaborazione con istituzioni e operatori locali.
I treni Espressi rendono concreta questa visione: penso, ad esempio, all’Espresso Riviera che collega direttamente Roma, Genova e il Ponente ligure con la Costa Azzurra fino a Marsiglia. In autunno, invece, l’Espresso Siena accompagna nei weekend da Roma a Siena tra le colline patrimonio UNESCO, borghi e vigneti, con tempi e soste pensati per scoprire le eccellenze locali.
Con FS Treni Turistici Italiani rilanciamo il segmento leisure con una proposta che parla di stile, contenuto e sostenibilità. Itinerari curati, ritmi distesi, collegamenti diretti e un servizio di bordo che restituisce al treno il suo ruolo più bello: far innamorare del viaggio, prima ancora della destinazione.
Perché l’energia è diventata così centrale per voi e quali azioni avete avviato?
Perché il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è il primo consumatore di elettricità in Italia: circa il 2% della domanda nazionale. Nel 2024 i nostri consumi sono stati circa 7 TWh, per una spesa di 1,1 miliardi di euro l’anno. L’energia non è solo un costo: è sicurezza operativa, competitività, sostenibilità. Gestirla bene significa un servizio più stabile, meno esposto alla volatilità dei prezzi e più attento all’ambiente. Per questo abbiamo creato FS Energy, nuova società interna al Gruppo. Stiamo passando a una gestione attiva dell’energia, basata sull’acquisto e la produzione di energia da fonti rinnovabili per il Gruppo, su contratti a lungo termine e su interventi di efficientamento. Abbiamo lanciato una gara da 204,2 milioni, la prima di questo tipo nel settore pubblico, per approvvigionarci di energia rinnovabile a prezzi stabili e certi per 5–10 anni, condizioni favorevoli coerenti con la nostra missione pubblica. A questa si aggiunge una seconda gara da 46 milioni per individuare operatori fotovoltaici con terreni in prossimità di infrastrutture energivore del Gruppo, con impianti già attivi o prossimi all’ultimazione e sistemi di accumulo: realizzeremo 18 impianti. Con questo Piano miriamo a risparmi fino a 100 milioni di euro nel 2029, con primi effetti già sul bilancio 2025. In altre parole, vogliamo assicurare stabilità dei prezzi e ridurre le emissioni, rendendo la nostra transizione energetica un fattore abilitante della qualità del servizio.
Che cos’è ‘FS Energy’ e qual è la sua missione nel medio periodo?
FS Energy opera come centro di competenza: diagnosi energetiche, piani di efficientamento su stazioni e infrastrutture, introduzione di tecnologie
che riducono consumi ed emissioni di anidride carbonica per rafforzare la sostenibilità complessiva del sistema ferroviario. In più, coordina la pianificazione dei fabbisogni tra le diverse società del Gruppo, standardizza metodi e capitolati per gli interventi, monitora indicatori chiave (consumi, emissioni, qualità del servizio energetico) e diffonde competenze con attività di formazione e supporto tecnico. Lavorando a stretto contatto con chi gestisce cantieri, stazioni e flotta, FS Energy integra la dimensione energetica nelle scelte operative quotidiane, così da massimizzare i benefici degli investimenti. In prospettiva, più energia rinnovabile dedicata al Gruppo e maggiore autosufficienza, a supporto di un servizio più stabile e sostenibile.
Quali sono le ambizioni internazionali del Gruppo FS?
Nel nostro Piano Strategico lo sviluppo internazionale è una priorità. Il Gruppo FS rafforza da anni il posizionamento in Europa, che consideriamo ormai un’estensione naturale del nostro mercato domestico, con l’idea di una rete sempre più integrata e coerente con la mobilità sostenibile. Siamo presenti in Francia con Trenitalia France, in Spagna con iryo, in Grecia con Hellenic Train. In Germania operiamo nel trasporto passeggeri regionale con Netinera Deutschland e nel trasporto merci su rotaia con TX Logistik, 2° operatore del Paese. Nei Paesi Bassi Qbuzz è il 3° operatore di trasporto pubblico locale; in Romania gestiamo il trasporto merci con Rom-Rail. Portiamo inoltre know-how anche fuori Europa, dalla metropolitana di Riad all’Asia e al Sudamerica. Fuori dall’Italia trasportiamo circa 230 milioni di viaggiatori l’anno e puntiamo a una crescita di circa il 40% nei prossimi 5 anni. Per rendere questa crescita più coordinata
e scalabile, il nostro Piano Strategico prevede di ricondurre l’organizzazione dell’Internazionale in un unico veicolo societario, “FS International”, con un fatturato di circa 3 miliardi di euro e circa 12 mila dipendenti. Operare su scala europea è strategico per FS: consente di ampliare il mercato, armonizzare standard e qualità del servizio fra Paesi, accrescere la competitività del Gruppo e valorizzare il Made in Italy, con ricadute concrete anche per chi viaggia in Italia: più integrazione, un’esperienza di viaggio uniforme da un Paese all’altro e più opportunità.
Cosa si intende per “Metropolitana d’Europa”? È un progetto che mira a creare una rete ferroviaria ad alta velocità che colleghi le principali città europee. In concreto, si tratta di un sistema transfrontaliero che funzioni come una metropolitana, con treni frequenti e veloci che attraversano il continente. Il progetto mira a sfruttare le infrastrutture esistenti e a creare nuove linee per collegare città come Milano, Londra, Berlino, Parigi e altre, con integrazione e cooperazione tra i vari Paesi per migliorare mobilità e connettività. Il nostro obiettivo è un’Alta Velocità con colori europei, non solo italiani, costruita con la collaborazione di diversi operatori: un servizio riconoscibile, affidabile e semplice da usare, a prescindere dalla frontiera.
Quali collegamenti sono già attivi e quali i prossimi step? Il collegamento Milano–Parigi, già operativo con Trenitalia France, è un esempio concreto di integrazione ferroviaria transfrontaliera. Entro il 2026 lanceremo anche Milano–Monaco e Roma–Monaco, con estensioni entro il 2028 a Berlino e Napoli, grazie alla collaborazione con DB e ÖBB e all’impiego del Frecciarossa 1000, progettato per viaggiare su sette reti europee. In parallelo, lavoriamo con Evolyn per attivare entro il 2029 un nuovo collegamento AV Londra–Parigi, con un miliardo di euro di investimenti: un’alternativa sostenibile e competitiva su uno dei corridoi più dinamici del continente. È un tassello concreto verso una vera “Metropolitana d’Europa”: il nostro traguardo è un’Europa più vicina e connessa, dove l’esperienza di viaggio mantiene lo stesso standard oltre confine e restituisce tempo di qualità a persone e imprese.
THE JOY OF THE JOURNEY
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
There is a country that is designing its future along the tracks of mobility. This is the path mapped out by the FS Group in its 2025–2029 Strategic Plan: one hundred billion euros of investment for a more sustainable, integrated and digital system, designed to make travel faster and more comfortable while creating new opportunities for growth.
Guiding us into this future in the making is Stefano Antonio Donnarumma, Chief Executive Officer and General Manager of FS Italiane Group, in the following interview. He offers a concrete look at industrial priorities and worksites—from Florence's HighSpeed bypass to the Naples–Bari line and the Palermo–Catania–Messina backbone—as well as the technologies transforming travel: ERTMS across thousands of kilometres of track, enhanced connectivity along High-Speed lines, and energy efficiency measures led by FS Energy to stabilise costs and cut emissions. It is a national project that begins with the railways but reaches people directly: shorter travel times, more reliable service, more accessible stations, a network with better links to airports and ports, and stronger competitiveness for local areas.
Within this vision, the story is not only about infrastructure and numbers: it is also about experiences. That is the mission of FS Treni Turistici Italiani, the Group's new “leisure” initiative that brings back the pleasure of train travel. It offers high-quality, sustainable tourism that showcases local areas by blending historic railway heritage with modern comforts: reservable lounge compartments, an authentic dining and bar carriage, spaces for bicycles, and hospitality that begins at the platform and continues on board. The experience extends beyond the train with guided visits to cultural sites, excursions and tastings organised with local institutions and operators. The train becomes an integral part of the holiday once again: step aboard, and the journey truly begins. Among the services on offer, the Espresso Riviera links Rome and Genoa to the French Riviera and Marseille during the summer, while in autumn the Espresso Siena carries weekend travellers from Rome to Siena through UNESCO-listed hills, historic villages and vineyards.
The vision also looks beyond national borders. The “Metro of Europe” envisions a High-Speed rail network that connects the continent's major cities with the ease and frequency of a metropolitan service, offering passengers a seamless and recognisable travel experience even across borders.
Stefano Antonio Donnarumma Chief Executive Officer and General Manager
How does the FS Group's Strategic Plan integrate with the NRRP and what results have you already achieved?
The FS Group plays a central role in the infrastructural transformation and modernisation of Italian mobility. With public responsibility and long-term industrial vision, we unite territories, reduce gaps and strengthen competitiveness and sustainability, with concrete benefits for travellers: reduced travel times, more reliable services and greater comfort. With the 2025–2029 Strategic Plan, we have embarked on an unprecedented journey: €100 billion in investment to transform mobility. Over 60 billion is dedicated to infrastructure, because modernity and efficiency translate into renewed tracks, more accessible stations and faster connections. The NRRP is the accelerator of this transformation: we have
already invested over 15 billion of the 25 allocated, fully in line with the European milestones. The Plan is being implemented on a daily basis: 1,200 construction sites per day, including maintenance and new works, are improving the network's reliability and capacity. This widespread presence across the country is the result of continuous, often silent work, which can be seen in the details: a more orderly infrastructure, more predictable processes, trains that run better. In 2024, we reached a record 17.5 billion in investments; in the first half of 2025, we were up 15% compared to the same period in 2024. The aim is clear: to build a more sustainable, integrated and digital mobility. In practice, this means being able to count on faster connections between metropolitan areas and regional capitals, smoother transfers between trains and other means of transport, and a more regular travel experience for those who study, work, travel for tourism or for family reasons. Behind every construction site, there is a promise kept: to move better and with less difficulty. Behind these big numbers are industrial choices that constitute a vision for the country and, above all, the desire to make every journey easier, more punctual and more comfortable.
What are the infrastructure priorities and how will they change the travel experience?
We think of infrastructure as a living network that breathes with the country. On the one hand, we are developing new lines and connections with airports and ports to promote intermodality; on the other hand, we are electrifying strategic lines such as the Ivrea–Aosta and the Ionian line, redeveloping 38 stations in the CentreSouth and deploying ERTMS over 2,800 kilometres by 2026. The Florence high-speed link, which includes seven kilometres of underpass and the new Firenze Belfiore station, will separate the high-speed flows from those of Intercity and regional trains, freeing up capacity throughout the hub. The Terzo Valico is in the final phase with the first lots at the finish line this year; on the Brescia-Verona-Padua we are increasing the offer of High Speed, Regional and freight along the Milan-Venice axis, a crucial route for work, study and tourism. In the South, we are accelerating on the Naples–Bari line, which will reduce the travel time between Rome and Bari to about three hours and Naples-Bari to two hours, and on the Palermo–Catania–Messina line. With electrification, we are reducing emissions and energy consumption and making the service more efficient, even where the network was less efficient. Alongside the 'physical' works, however, we are also strengthening the digital infrastructure and network connectivity: on board, the connection service will be enhanced thanks to a network of antennas owned by us along all 1,097 kilometres of the High Speed line, with a first test on 50 kilometres by the end of the year. For travellers, this translates into speed, punctuality and comfort, and for the regions it means greater accessibility and competitiveness. For the country, on the other hand, it means opportunities, growth
Fleet renewal is one of the pillars of the 2025–2029 Strategic Plan. What are you doing in concrete terms?
Within the Plan's 100 billion, fleet renewal is the most tangible lever: more capacity, more comfort, more efficiency. The fleet is the most visible part of this change, as it is what people touch, see and live in while travelling. For the High Speed fleet, we are allocating more than €1.3 billion for 36 new trains, with an option for a further 10 trains, for a total of 46 vehicles. The first new-generation Frecciarossa 1000, designed by Hitachi Rail for Trenitalia's highspeed service, is currently being approved and will enter service by 2025. We expect about eight deliveries a year until 2028. We are bringing more capacity and quality to a service that has also become a model at European level. We are investing 525 million euros in Intercity, financed through the NRRP, for 38 new trains and an extensive renewal of medium and long-distance travel, including on less-served and non-electrified lines: 13 hybrid trains, 6 batterypowered trains and 12 electric trains capable of 200 kilometres per hour, in addition to the 7 hybrids already in operation. The first trains will be active from early 2026, with completion by June 2026. For the Regional network, the plan is worth 7 billion euros: 931 trains already delivered (of which 61 in 2025) and 1,061 by 2027. This is where the game of commuting, school and essential services is played. Improving the Regional service means improving the daily lives of millions of people.
What innovations do the new trains bring?
The new generation Frecciarossa 1000 trains maintain their unmistakable design and livery, but have renewed interiors and technologies: digital systems for travel and information on board, more efficient traction and a maximum speed of 300 kilometres per hour. On the environmental front, they are 97.1% recyclable (+2.7 points compared to the previous generation). They are designed to travel on seven European networks – France, Germany, Spain, Austria, Switzerland, the Netherlands and Belgium – because High Speed is increasingly speaking shared languages and standards. The new Intercity trains will offer higher performance, lower emissions and greater reliability even on mixed traction or non-electrified lines. This means bringing comfort and punctuality where technology has so far been less present, reducing the gaps between areas of the country. NRRP funds, with the REPowerEU mission, have made it possible to initiate a transformation that particularly affects the Centre-South and non-electrified lines. In terms of the Regional network, we are raising the standards of comfort, safety and sustainability. In concrete terms: more pleasant environments, more regular circulation, a more refined on-board experience. This is how confidence in the train is strengthened, day after day.
How will this renewal be reflected in the quality perceived by passengers?
With new trains and advanced technologies, comfort, on-board information, reliability and punctuality are improved. The introduction of hybrid and battery-powered Intercity trains and the extensive replacement of the Regional fleet also raise standards on the least-served lines, making the quality of travel between metropolitan areas and inland territories more uniform. For the passenger, this translates into a simpler experience: ticket, carriage, seat, real-time information; and then sit down, depart, arrive. Free from any unnecessary worries.
The FS Group has also decisively relaunched the "leisure" segment with FS Treni Turistici Italiani. What is the vision and what changes for travellers?
FS Treni Turistici Italiani is the new company through which the FS Group places the pleasure of travel back at the centre: quality, sustainable and conscious tourism that enhances the riches of the territories, even beyond the best-known destinations, and transforms the train into an integral part of the holiday. The proposal combines railway heritage and contemporary comfort, with lounges that are also for exclusive use, a real restaurant and bar carriage, spaces dedicated to bicycles and equipment; care for hospitality from the welcome at the station to assistance on board; connection with the territory through visits to historical and artistic sites, excursions and tastings in collaboration with local institutions and operators.
The Express trains make this vision a reality: I am thinking, for example, of the Espresso Riviera, which directly connects Rome, Genoa and western Liguria with the Côte d'Azur as far as Marseille. In autumn, on the other hand, the Espresso Val d'Orcia whisks travellers away on weekends from Rome to Siena through the UNESCO heritage hills, villages and vineyards, with times and stops designed to discover local excellence.
With FS Treni Turistici Italiani, we are relaunching the leisure segment with a proposal that is all about style, content and sustainability. Well-designed itineraries, relaxed rhythms, direct
connections and an on-board service that restores the train to its most beautiful role: making you fall in love with the journey, even before the destination.
Why has energy become so central to you and what actions have you taken? Because the Ferrovie dello Stato Italiane Group is the main consumer of electricity in Italy: about 2% of national demand. In 2024, our consumption was about 7 TWh, corresponding to expenditure of 1.1 billion euros per year. Energy is not just a cost: it is operational safety, competitiveness, sustainability. Good energy management means a more stable service, less exposed to price volatility and with greater attention to the environment. That's why we created FS Energy, a new company within the Group. We are moving towards active energy management, based on the purchase and production of energy from renewable sources for the Group, on long-term contracts and on efficiency measures. We have launched a 204.2 million euro tender, the first of its kind in the public sector, to procure renewable energy at stable and certain prices for 5–10 years, favourable conditions consistent with our public mission. In addition to this, there is a second tender of 46 million to identify photovoltaic operators with land near the Group's energy-intensive infrastructures, with plants that are already active or close to completion and storage systems: we will build 18 plants. With this plan, we aim to save up to €100 million in 2029, with the first effects already visible in the 2025 budget. In other words, we want to ensure price stability and reduce emissions, making our energy transition an enabling factor for quality of service.
What is 'FS Energy' and what is its mission in the medium term?
FS Energy operates as a centre of expertise: energy audits, efficiency plans for stations and infrastructures, introduction of technologies that reduce consumption and carbon dioxide emissions to strengthen the overall sustainability of the railway system. In addition to this, it coordinates the planning of needs between the different companies of the Group, standardises methods and specifications for interventions, monitors key indicators (consumption, emissions, quality of energy service) and disseminates skills with training and technical support activities. Working closely with those who manage construction sites, stations and fleets, FS Energy integrates the energy dimension into daily operational choices, so as to maximise the benefits of investments. In the future, more renewable energy dedicated to the Group and greater self-sufficiency, to support a more stable and sustainable service.
What are the FS Group's international ambitions?
In our Strategic Plan, international development is a priority. For years, the FS Group has been strengthening its position in Europe, which we now consider to be a natural extension of our domestic
market, with the idea of an increasingly integrated network consistent with sustainable mobility. We are present in France with Trenitalia France, in Spain with iryo, and in Greece with Hellenic Train. In Germany, we operate in regional passenger transport with Netinera Deutschland and in rail freight transport with TX Logistik, the country's second-largest operator. In the Netherlands, Qbuzz is the third largest local public transport operator; in Romania, we manage freight transport with Rom-Rail. We also extend our expertise outside Europe, from the Riyadh metro to Asia and South America. Outside Italy, we transport around 230 million passengers a year and aim for growth of around 40% over the next 5 years. To make this growth more coordinated and scalable, our Strategic Plan envisages bringing the organisation of the International network back into a single corporate vehicle, “FS International”, with a turnover of about 3 billion euros and about 12,000 employees. Operating on a European scale is strategic for FS: it allows us to expand the market, harmonise standards and quality of service between countries, increase the Group's competitiveness and enhance the Made in Italy brand, with concrete repercussions also for those travelling in Italy: more integration, a uniform travel experience from one country to another and more opportunities.
What is meant by “European Underground”?
It is a project that aims to create a high-speed rail network that connects the main European cities. In concrete terms, it is a cross-
border system that functions like a metro, with frequent and fast trains crossing the continent. The project aims to take advantage of existing infrastructures and create new lines to connect cities such as Milan, London, Berlin, Paris and others, with integration and cooperation between the various countries to improve mobility and connectivity. Our goal is a high-speed service with European colours, not just Italian, built with the collaboration of different operators: a recognisable, reliable and easy-to-use service, regardless of the border.
Which connections are already active and what are the next steps?
The Milan–Paris link, which is already operational with Trenitalia France, is a concrete example of cross-border rail integration. By 2026, we will also launch Milan–Munich and Rome–Munich, with extensions by 2028 to Berlin and Naples, thanks to the collaboration with DB and ÖBB and the use of the Frecciarossa 1000, designed to travel on seven European networks. In parallel, we are working with Evolyn to activate a new London–Paris highspeed link by 2029, with a billion euros of investment: a sustainable and competitive alternative on one of the continent's most dynamic corridors. It is a concrete step towards a true “Metropolitan Europe”: our goal is a closer and more connected Europe, where the travel experience maintains the same standard across borders and gives back quality time to people and businesses.
La nostra epoca ha ridefinito la percezione delle distanze grazie a mezzi di trasporto sempre più all’avanguardia. Per molto tempo il treno è stato sinonimo di una routine quasi industriale, ma nel corso degli ultimi anni questo mezzo di trasporto ha conosciuto una graduale trasformazione. Scegliere di muoversi con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) significa oggi salire a bordo di una concezione rinnovata del viaggio in treno, all’insegna della velocità e del comfort, ma anche della cura per i dettagli e dell’attenzione al cliente.
FRECCIAROSSA, DESIGN E FUNZIONALITÀ
DIVENTANO ICONA
Il Frecciarossa non è solo il treno più veloce della flotta di Trenitalia: è parte di una costellazione di icone che rappresentano il Made in Italy nel mondo. Come un’auto sportiva disegnata con linee aerodinamiche o un abito sartoriale cucito su misura, il treno di punta di Trenitalia esprime un’idea di lusso che non ha bisogno di ostentazione. Il design va oltre le performance tecniche, è pensato per emozionare, per imprimere nella memoria dei viaggiatori un profilo unico, immediatamente riconoscibile, in equilibrio con tecnologia avanzata e funzionalità e un impatto visivo immediatamente riconoscibile. Gli interni luminosi e dalle linee pulite, in continuità con l’esterno, creano un ambiente armonioso che esalta la percezione di esclusività, con le diverse aree concepite per accompagnare ogni esigenza di viaggio.
ELEGANZA MINUZIOSA DEI LIVELLI
EXECUTIVE E BUSINESS
Il cuore del segmento lusso di Trenitalia è il livello di servizio Executive dei Frecciarossa. Poltrone in pelle ampie e reclinabili, materiali di pregio, finiture eleganti: ogni elemento è pensato per offrire un’atmosfera di tranquillità e raffinatezza. Il livello Executive si configura come un vero e proprio “salotto mobile”, ideale sia per chi desidera la massima concentrazione per lavorare sia per chi preferisce rilassarsi ammirando il paesaggio che scorre dal finestrino. A completare l’esperienza, il servizio di ristorazione gourmet propone menù dedicati, preparati con ingredienti selezionati e accompagnati da una raffinata selezione di vini, birre artigianali e cocktail.
Il livello di servizio Business mette a disposizione sedute con rivestimenti in pelle, elementi divisori in cristallo per una maggiore privacy e ampi spazi dove riporre i propri bagagli. Per chi cerca un’esperienza di viaggio in totale relax, è possibile anche optare per l’apposita Area del Silenzio. A bordo treno, inoltre, i clienti che scelgono di viaggiare con il livello Business hanno accesso a prodotti food artigianali dolci e salati, differenziati per ogni momento della giornata e con opzioni senza glutine o lattosio.
ACCOGLIENZA SU MISURA NEI
FRECCIALOUNGE E FRECCIACLUB
Il viaggio inizia prima ancora di salire a bordo e l’attesa del treno può essere un momento per rigenerarsi prima di un viaggio business o leisure. I FRECCIALounge, riservati alle persone in possesso di CartaFRECCIA Oro, Platino e Platino Infinito sono presenti in prossimità dei binari Alta Velocità delle stazioni di Roma Termini, Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Napoli Centrale. Questi spazi sono pensati come estensioni dello stile di bordo, con arredi caldi e accoglienti, sedute confortevoli, area bistrot.
Il FRECCIALounge di Roma, in particolare, si compone di un ampio spazio esterno e uno interno di oltre 500 mq, a cui si accede da una scala mobile direttamente dalla galleria gommata. Qui è possibile disporre di una Sala Meeting e visitare il caratteristico Giardino delle Mura, una zona indipendente con un ecosistema botanico verticale arredata con ampie poltrone per rilassarsi con una vista privilegiata sulle Mura Serviane.
Il FRECCIALounge di Milano si sviluppa a sua volta su un’ampia superficie di 445 metri quadrati e offre una sala d’accoglienza, un’area caffetteria, due sale riunioni, nonché un’area giardino utilizzabile anche per conferenze. Gli spazi sono anche modulabili per rispondere con flessibilità alle esigenze dei clienti.
I FRECCIAClub sono ambienti a cui possono accedere anche i titolari di CartaFRECCIA Argento e sono presenti nelle stazioni di Roma Tiburtina, Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Bari, Salerno, Padova, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova. I servizi offerti
comprendono tra gli altri Wi-Fi gratuito, prese di ricarica e monitor informativi per gli ultimi aggiornamenti sul proprio viaggio. Anche qui, come nei FRECCIALounge, personale Trenitalia d’eccellenza è a disposizione per offrire un’assistenza dedicata.
CARTAFRECCIA, FEDELTÀ CHE PREMIA
Per offrire un’esperienza ancora più esclusiva, Trenitalia riserva ulteriori vantaggi speciali per i clienti iscritti al programma CartaFRECCIA, premiando la loro fedeltà nel tempo. I vantaggi per lo status più elevato CartaFRECCIA Platino Infinito sono numerosi, a partire dalla possibilità di regalare una CartaFRECCIA Oro aggiuntiva a una persona a scelta, l’accesso a eventi esclusivi organizzati da Trenitalia e dai suoi partner e l’opportunità di accumulare il doppio dei punti per ogni viaggio. A questi benefit si aggiungono servizi che incidono concretamente sull’esperienza quotidiana, come l’accesso gratuito ai FRECCIALounge e FRECCIAClub insieme a due accompagnatori, biglietti premio senza limitazioni di data, acquisto a bordo treno senza penali o la possibilità di cambiare treno senza limiti di tempo fino alle ore 24 del giorno stesso di partenza.
TRENITALIA
A JOURNEY OF STYLE AND EXCLUSIVITY
Our age has redefined the perception of distance thanks to increasingly advanced means of transport. For a long time, the train was synonymous with an almost industrial routine, but in recent years this means of transport has undergone a gradual transformation. Choosing to travel with Trenitalia (FS Italiane Group) today means stepping aboard a renewed concept of rail travel, defined by speed and comfort, but also by attention to detail and customer care.
FRECCIAROSSA, WHERE DESIGN AND FUNCTIONALITY BECOME ICONS
The Frecciarossa is not only the fastest train in the Trenitalia fleet: it is part of a constellation of icons representing Made in Italy around the world. Like a sports car drawn with aerodynamic lines or a tailor-made suit, Trenitalia's flagship train embodies an idea of luxury that requires no ostentation. Its design goes beyond technical performance, created to stir emotion and leave a lasting impression in travellers' memories: a unique, instantly recognisable profile, in perfect balance with advanced technology and functionality. The bright interiors, with their clean lines, extend the harmony of the exterior, creating an environment that enhances the perception of exclusivity, with different areas conceived to meet every travel need.
METICULOUS ELEGANCE IN EXECUTIVE AND BUSINESS CLASSES
At the heart of Trenitalia's luxury offering is the Executive service level on Frecciarossa. Spacious reclining leather armchairs, premium materials, elegant finishes: every element is designed to provide an atmosphere of calm and refinement. Executive is conceived as a true “travelling lounge”, ideal both for those who need maximum concentration to work and for those who wish to relax while admiring the passing scenery. Completing the experience, the gourmet catering service offers dedicated menus prepared with selected ingredients, accompanied by a refined selection of wines, craft beers, and cocktails.
The Business service level offers seats with leather upholstery, glass partitions for greater privacy and ample space for storing your luggage. For those seeking a totally relaxing travel experience, there is also the dedicated Quiet Area. Onboard, Business class passengers can enjoy a selection of artisanal sweet and savoury food products, adapted to different times of day and with gluten- and lactose-free options available.
BESPOKE HOSPITALITY IN THE FRECCIALounge and FRECCIAClub
The journey begins even before boarding—waiting for the train can become a moment to recharge ahead of a business or leisure trip.
FRECCIALounge areas, reserved for CartaFRECCIA Gold, Platinum, and Infinity Platinum cardholders, are located near the High-Speed tracks in Rome Termini, Milan Centrale, Bologna Centrale, Florence Santa Maria Novella, and Naples Centrale. These spaces are conceived as extensions of the onboard style, with warm, welcoming furnishings, comfortable seating, and a bistro area.
The FRECCIALounge in Rome, in particular, consists of
a large outdoor area and an indoor space of over 500 m², accessible via an escalator directly from the covered walkway. Here guests can make use of a Meeting Room and visit the distinctive “Garden of the Walls”, an independent area with a vertical botanical ecosystem and large armchairs from which to relax while enjoying a privileged view of the Servian Walls. The FRECCIALounge in Milan, in turn, covers a large area of 445 m² and offers a reception room, a cafeteria area, two meeting rooms, as well as a garden area that can also be used for conferences. The spaces can be adapted to flexibly meet customers' needs.
FRECCIAClubs are also available to CartaFRECCIA Silver cardholders and are located in Rome Tiburtina, Turin Porta Nuova, Turin Porta Susa, Bari, Salerno, Padua, Venice Mestre, Venice Santa Lucia, and Verona Porta Nuova. Services offered include free Wi-Fi, charging stations, and information screens with live travel updates, and more. As in the FRECCIALounge, Trenitalia's dedicated staff are on hand to provide personalised assistance.
CartaFRECCIA, LOYALTY THAT OFFERS REWARDS
To make the experience even more exclusive, Trenitalia reserves special additional benefits for members of the CartaFRECCIA loyalty programme, rewarding their long-term loyalty. The privileges of the highest status, CartaFRECCIA Infinity Platinum, are numerous: from the possibility of gifting an additional CartaFRECCIA Gold to a person of your choice, to access to exclusive events organised by Trenitalia and its partners, and the chance to earn double points for every journey. These benefits are complemented by practical services that make a real difference day to day, such as free access to FRECCIALounge and FRECCIAClub lounges with two guests, unrestricted reward tickets, onboard ticket purchase with no penalties, and the ability to change trains without time limits up to 24:00 on the day of departure.
LE
CATTEDRALI RELAIS BY LAQUA COLLECTION
esperienza di meraviglia, armonia e bellezza experience of wonder, harmony, and beauty
PIEMONTE Le Cattedrali Relais by Laqua Collection
LUSSO, ARTE, BENESSERE, NATURA tutto in un unico posto
Le Cattedrali rappresenta un relais di lusso visionario, concepito dall’imprenditore astigiano Livio Negro, dove la sinergia di cibo, arte e natura regala un'esperienza unica. Immerso in un bosco incantevole, il raffinato design architettonico contemporaneo delle suite, con ampie vetrate, favorisce un dialogo armonioso tra interno ed esterno. Il ristorante di punta, Cannavacciuolo Le Cattedrali, premiato con 1 stella Michelin, offre una cucina fine dining curata dal talentuoso chef resident Gianluca Renzi, accompagnata da una cantina d'eccezione con oltre 2.500 etichette, tra cui una selezione pregiata di vini italiani e internazionali premiata con 2 bicchieri da Wine Spectator. Gli ospiti possono anche godere del Bistrot e del Lounge Bar, ideali per un pranzo veloce, una cena o un cocktail nel verde del parco. Distribuito su 18 ettari di terreno, il complesso è arricchito da un suggestivo teatro all'aperto, valorizzato dall’intervento dell’artista britannico David Tremlett, che crea un legame unico con il bosco circostante. Tra le comodità proposte, campi da padel e pickleball, un'area wellness con sauna, bagno turco, vitarium, piscina esterna riscaldata e una zona di atterraggio per elicotteri. Scopri il massimo del lusso e della serenità a Le Cattedrali, dove ogni dettaglio è pensato per regalare un'esperienza indimenticabile.
LUXURY, ART, WELLBEING AND NATURE ALL IN ONE PLACE
Le Cattedrali stands as a visionary luxury relais, conceived by the Asti entrepreneur Livio Negro, where the synergy of culinary delights, art, and nature culminates in an unparalleled experience. Nestled within an enchanting forest, the refined contemporary architectural design of the suites, with expansive windows, encourages a harmonious dialogue between interior and exterior. The flagship restaurant, Cannavacciuolo Le Cattedrali, awarded with a Michelin star, offers fine dining meticulously curated by the talented resident chef Gianluca Renzi. It is complemented by an exceptional wine cellar boasting over 2,500 labels, including a distinguished selection of Italian and international wines, also honoured with 2 Wine Spectator glasses. Guests can also enjoy the Bistrot and Lounge Bar, ideal for a quick lunch, dinner, or a cocktail amidst the park's greenery. Spanning 18 hectares, the complex is enriched by a captivating open-air theatre, enhanced by the artistic intervention of British artist David Tremlett, forging a unique connection with the surrounding woodland. Among the amenities offered are padel and pickleball courts, a wellness area featuring a sauna, steam room, vitarium, heated outdoor pool, and a helipad. Discover the epitome of luxury and tranquillity at Le Cattedrali, where every detail is crafted to provide an unforgettable experience.
VALLE D'ITRIA
LEONARDO TRULLI RESORT connessione con la natura connection with nature
PUGLIA Leonardo Trulli Resort
E RISCOPERTA DI VALORI AUTENTICI
ALocorotondo, sulle colline che separano il mare Adriatico dallo Jonio, il Leonardo Trulli Resort offre diverse possibilità di soggiorno nei trulli originali, oggi trasformati in pittoresche stanze, o nella masseria, cuore del resort. La ricca macchia mediterranea e i terreni agricoli, così come i giardini privati che abbracciano ogni camera, regalano una atmosfera rurale ma di charme e permettono agli ospiti di vivere a pieno la natura e trarne tutti i suoi effetti benefici. La piscina scoperta con acqua riscaldata ai sali di magnesio è il luogo ideale per trascorrere giornate di relax, mentre la ciclofficina con bici muscolari permette di scoprire le piste naturali o i borghi antichi della Valle d’Itria oppure di pedalare fino al mare; per vivere lo sport all’aria aperta tra gli ulivi si può poi godere del nuovo campo da padel. Tra le ultime novità della struttura c’è la Spa “Bagno di Natura”, realizzata dal connubio tra la tecnologia Jacuzzi e un giardino privato paradisiaco. L’approccio naturale guida anche il ristorante Leonardo Arte Cibo, che propone piatti del territorio con prodotti locali scelti o raccolti nell’orto biologico della struttura. Qui vengono inoltre organizzate cooking class dove l’arte della cucina incontra la storia e la cultura pugliese. Il Leonardo Trulli Resort è aperto tutto l’anno per vivere, anche in inverno, un’esperienza di connessione con la natura.
CLOSE CONTACT WITH NATURE FOR REDISCOVERING AUTHENTIC VALUES
In Locorotondo, a town nestled among the hills between the Adriatic and Ionian seas, the Leonardo Trulli Resort provides various lodging options. Guests can stay in one of the six authentic trulli, which have been beautifully transformed into comfortable rooms, or in the masseria, the heart of the resort.
The lush vegetation of the Mediterranean, the orchards, and the private gardens surrounding each room offer guests the chance to be embraced by charming rural surroundings and experience a close connection with nature. The heated outdoor swimming pool, enriched with magnesium salts, is the perfect place to relax. The bikes at disposal of the guests offer the opportunity to discover less-travelled roads in the heart of the Itria Valley, explore ancient villages or even ride to the beach. The new paddle court allows players to experience the sport among greenery and olive trees. Among the latest addition to the resort is the “Nature Bathing” Spa. It is a wellness oasis that combines Jacuzzi technology with a serene private garden. The natural approach also guides the restaurant Leonardo Arte Cibo, which offers dishes prepared with local and seasonal products or even hand-picked from our organic vegetable garden. Here, it is also possible to attend cooking classes that showcase recipes representing Apulian culture and traditions. Leonardo Trulli Resort is open year-round, allowing guests to experience a connection with nature even during the winter.
stretto contatto con la natura
COSTA SMERALDA
LI FINISTREDDI EXCLUSIVE COUNTRY RETREAT lusso e semplicità nel cuore della Costa Smeralda luxury and simplicity in the heart of the Costa Smeralda
SARDEGNA Li Finistreddi Exclusive Country Retreat
Tre ville vista mare e diciannove camere e suite UN SOGNO CHIAMATO LI FINISTREDDI
Una proprietà di 6 ettari con vista panoramica, accogliente e confortevole sulla cima di un’altura che domina il mare della Costa Smeralda e l’arcipelago de La Maddalena: un sogno chiamato Li Finistreddi. 3 ville esclusive e 19 camere e suite indipendenti gravitano intorno alla clubhouse che ospita la reception, il ristorante, il lounge bar e le due piscine disposte su terrazze panoramiche che vedono il mare. Le tre ville Inula, Ferula e Scilla innalzano a un nuovo livello l’accoglienza e il lusso di Li Finistreddi Exclusive Country Retreat. Ognuna gode della vista sull’arcipelago, sul parco del resort e sul giardino mediterraneo con piscina privata riscaldata. Di carattere moderno, lineare e funzionale, offrono ai loro ospiti tutti i servizi a cinque stelle dell’albergo: il ristorante Corallia, il lounge bar, la SPA, il room service, il servizio spiaggia e il parcheggio coperto, oltre ad alcuni esclusivi su richiesta, tra cui le cene private in villa e la presenza di un butler dedicato. Per gli ospiti che desiderassero giungere direttamente in elicottero o provare l’esperienza di un volo panoramico è presente un eliporto privato.
THREE SEA VIEW VILLAS AND NINETEEN ROOMS AND SUITES A DREAM CALLED LI FINISTREDDI
Imagine a 6-hectare property with a panoramic view, a welcoming and comfortable lifestyle, on the crest of a hill overlooking the waters of the Costa Smeralda and the archipelago of La Maddalena. This dream come true is called Li Finistreddi. Three exclusive villas and 19 independently accessed rooms and suites encircle the clubhouse, which houses the reception, restaurant, lounge bar and two swimming pools on panoramic terraces with unparalleled sea views. The three villas at the Li Finistreddi Exclusive Country Retreat—Inula, Ferula, and Scilla—take hospitality to a new level. Each of the villas offers views of the archipelago, the resort’s park, and the Mediterranean garden with private heated pool. They have a modern, linear and functional feel, while offering the five-star services of the hotel: the gourmet restaurant Corallia, the lounge bar, spa, room service, beach service, and covered parking, as well as additional exclusive services upon request, including private dinners in the villa and a dedicated butler. A private heliport is at disposal of guests who wish to arrive.
From 1 day to 12 months flexibility tailored to your journey. Premium car available across Europe.
Rental solutions for any mobility need. Tailor-made Multilingual and dedicated customer care. 24/7 On demand
LIFESTYLE SUITES ROME
combinazione perfetta tra storia, arte e design exquisite combination of history, design, art and comfort
ROMA
LAZIO Lifestyle Suites Rome
UNA DELLE DESTINAZIONI più romantiche della città
Il Lifestyle Suites Rome, una delle destinazioni più romantiche della città, si trova in un edificio del XV secolo che affaccia sulla splendida e celebre Piazza Navona. Un luogo magico dove a secoli di storia si combina la comodità e il lusso della contemporaneità. Gli arredi sono realizzati con materiali preziosi e sono stati disegnati ed eseguiti esclusivamente per il Lifestyle con la collaborazione di prestigiosi artigiani e fornitori specializzati. Il design esclusivo rende ogni suite uno spazio unico e inimitabile.
La colazione è servita in suite o sulla terrazza panoramica, da cui si possono ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, la chiesa di Sant'Agnese in Agone e l’intera città. Per l’aperitivo, invece, il Rooftop & Cocktail Bar offre snack, piatti leggeri e cocktail esclusivamente per gli ospiti della struttura.
Il Lifestyle Team offre proposte e servizi che si adattano alle esigenze dei nostri clienti, cercando sempre di superare le loro aspettative offrendo un soggiorno unico ed indimenticabile. Inoltre è possibile organizzare massaggi in suite, trattamenti di bellezza e sessioni di personal training presso la Lifestyle Gym, dotata di attrezzature Technogym.
ONE OF THE MOST ROMANTIC DESTINATIONS IN THE CITY
The Lifestyle Suites Rome, one of the most romantic destinations in the city, is located in a 15th-century building overlooking the stunning and famous Piazza Navona. A magical place where centuries of history blend with the comfort and luxury of modernity. The furnishings are made with precious materials and have been designed and crafted exclusively for the Lifestyle in collaboration with renowned artisans and specialized suppliers. The exclusive design makes each suite a unique and inimitable space.
Breakfast is served in the suite or on the panoramic terrace, from which you can admire the Bernini’s Fountain of the Four Rivers, the Church of Sant'Agnese in Agone, and the entire city. For an aperitif, the Rooftop & Cocktail Bar offers snacks, light dishes, and cocktails exclusively for the hotel’s guests.
The Lifestyle Team offers proposals and services that cater to the needs of our clients, always striving to exceed their expectations and provide a unique and unforgettable stay. Additionally, it is possible to organize in-suite massages, beauty treatments, and personal training sessions at the Lifestyle Gym, equipped with Technogym facilities.
SALENTO
MASSERIA PALOMBARA RELAIS & SPA
un’autentica Masseria pugliese dal lusso non convenzionale unconventional luxury at an authentic Apulian Masseria
PUGLIA Masseria Palombara Relais & SPA
NATURA INCONTAMINATA nel cuore del
Salento
Masseria Palombara è il recupero conservativo di un’autentica Masseria di Puglia del XVI secolo, tra Oria e Manduria – nel cuore del Salento –non lontana dal mare, immersain circa 100 ettari di natura incontaminata, luogo ideale per gli amanti del relax, del benessere, della buona cucina, dei vini di eccellenza. Nove Suite ed 11 camere offrono intimità e privacy grazie a giardini e terrazze riservate. Arredate con gusto e mobili vintage, molte sorprendono gli ospiti con giardini segreti, piscine ed hammam privati. Gli antichi granai della Masseria sono oggi una SPA di charme, un rifugio denso di calore, vapore e sensazioni, per il benessere dell’anima e del corpo. Il ristorante è un luogo autentico, accogliente e informale, espressione del territorio locale grazie ai prodotti dell’orto biologico della Masseria. La cucina propone un menu stagionale da gustare al calore dei camini d’inverno, sotto il portico o a bordo piscina nelle calde sere d’estate. Masseria Palombara, è un’esperienza dal lusso non convenzionale, dove perdersi nello spazio e nel tempo immersi nella Puglia più bella e autentica.
UNSPOILT NATURAL SURROUNDINGS IN THE HEART OF THE SALENTO COUNTRYSIDE
Masseria Palombara is an authentic Apulian ‘masseria’, a limestone farmhouse originally built in the 16th century in the heart of the Salento countryside. The Masseria offers an immersive rural experience—a gentle retreat for adults only—surrounded by centuriesold olive groves, almond trees and 100-hectares of unspoilt natural surroundings. 9 Suites and 11 rooms offer intimacy and privacy thanks to private gardens and terraces. Tastefully decorated with vintage furniture, many of them surprise guests with secret gardens, private pools and hammams. The ancient granaries of the Masseria are now a charming SPA, a dense refuge of heat, steam and sensations, for the well-being of the soul and body. The restaurant is an authentic, welcoming and informal place, expression of the local territory thanks to the products of the Masseria’s organic garden. The cuisine offers a seasonal menu to be enjoyed in the warmth of the winter fireplaces, under the porch or by the pool on warm summer evenings. Masseria Palombara, is an unconventional luxury experience, where you can get lost in space and time immersed in the most beautiful and authentic Puglia.
SIRACUSA
MINARETO
un’oasi di relax e piacere a truly relaxing oasis of pleasure
SICILIA Minareto
Esclusive
ville sulle
ACQUE CRISTALLINE
del Plemmirio con vista su Ortigia
Immerso nella riserva marina del Plemmirio a Siracusa, nel cuore del Val di Noto, il Minareto racchiude l’essenza dell’ospitalità siciliana.
Con le lussuose Ville e le Suite dal design ricercato, circondate da giardini e vialetti impreziositi da rare specie mediterranee, questo luogo ricco di storia e cultura offre l’esperienza del contatto diretto con la natura in una dimensione di privacy e comfort assoluti. Dal lungomare e dalla Terrazza Ortigia si ammira una vista unica al mondo, che restituisce allo spettatore l’immensità dell’incanto. Gli ospiti possono godere di una spiaggia di roccia riservata, di una battigia di soffice sabbia, della piscina e delle vasche idromassaggio a cielo aperto e di un’area fitness nell’Oliveto, un autentico scenario siciliano di pace e bellezza. La proposta enogastronomica racconta la Sicilia e le sue sfumature nel ristorante interno che offre una scelta variegata tra pranzo e cena e nel ristorante Area M, nel cuore di Ortigia, raggiungibile in barca dalla struttura. Una traversata che vi farà scoprire una nuova prospettiva del centro storico. Il Minareto è avvolto in una luce che sfiora le corde dell’anima: senza quasi accorgersene, l’ospite si sentirà parte di un ecosistema di armonia, ricercatezza e stile, dove il lusso è un piacere del tutto naturale.
EXCLUSIVE VILLAS ON THE CRYSTAL CLEAR WATERS OF PLEMMIRIO AND WITH A VIEW OF ORTIGIA
Nestled in the Plemmirio Marine Reserve in Syracuse, in the heart of the Val di Noto, Minareto captures the essence of Sicilian hospitality. With luxuriously designed Villas and Suites, surrounded by gardens and little paths embellished with rare Mediterranean species, it is a place rich in history and culture offers the experience of direct contact with nature in a dimension of absolute privacy and comfort. From the waterfront and the Ortigia Terrace a truly view can be admired, immensely enchanting the viewer. Guests can enjoy a private rock beach, a shoreline of soft sand, the swimming pool, the open-air Jacuzzis, and a fitness area situated in the Olive Grove—an authentic Sicilian setting of peace and beauty. The food and wine proposal tell the story of Sicily and its nuances at the in-house restaurant, which offers a varied selection for both dinner, as well as at the Area M restaurant, located in the heart of Ortigia and reachable by boat from the property with a crossing that allows guests to discover a new view of the historic centre. The Minareto is surrounded by a light that touches the strings of the soul: almost without realising it, guests will feel part of an ecosystem of harmony, sophistication and style, where luxury is a completely natural pleasure.
MOTOR YACHT 72MT
theitalianseagroup.com
Made For A Woman
di/by: Gaia Barlassina
photo: courtesy of Angy Razafinarivo, Cate Colapietro, Daphne Gikel, Dylane Cabano, Geoffrey Gaspard, Rasmus Brøgger, Vincent Thomas/Dioscuresagency
Dall’Africa veniamo ed è sempre più evidente che all’Africa stiamo tornando, continente “nuovo” al quale guardare. I segnali sono sempre più insistenti anche nel capire di sostituire all’ambiguo “per” loro, il “con” loro per entrare insieme nel futuro, come ci racconta una piccola grande storia di successo che viene dall’alta moda. Una storia emblematica a tal punto da cambiare non solo la prospettiva di uno stereotipo destinato alla dissolvenza, ma di cambiare lo stesso paradigma del senso di uno sviluppo sostenibile nelle sue tre principali declinazioni: economico, sociale, ambientale.
C’è tutto questo e probabilmente di più nel marchio “Made For A Woman” di Eileen Akbaraly chenato con l’idea di trasformare il mondo fashion in uno strumento di emancipazione e di bellezza, per creare opportunità, restituire dignità e di farlo a basso impatto ambientale – dà lavoro a 750 artigiani in Madagascar e collabora con le grandi maison del lusso.
“Fin da piccola sentivo il bisogno di fare qualcosa: non mi bastava osservare, volevo agire – ama raccontare Eileen, la trentenne fondatrice dell’atelier che, cresciuta in Madagascar (“Uno dei luoghi più belli della Terra, ricco di cultura e biodiversità, ma segnato da profonde disuguaglianze”) in una famiglia dalle
radici italiane, indiane, francesi e malgasce. È così che “partiti nel 2019 il nostro percorso è ufficialmente iniziato nel 2020, e da allora non ci siamo più fermate.” Ed Eileen ha agito senza farsi scoraggiare né dagli scettici né dall’utopica, allora, idea di fare moda di alta qualità coinvolgendo donne marginalizzate e in uno tra i dieci Paesi più poveri del mondo. Solo cinque anni dopo, la trentenne fashion designer nel dare il volto alla copertina di Forbes Africa Under 30 è stata non solo consacrata imprenditrice di successo, ma di lei si dice che abbia ridefinito gli stessi contorni del lusso, dimostrando che c’è un altro modo di fare impresa.
Offrire lavoro sarebbe stato un obiettivo comunque raggiungibile, offrirlo per competere nel mondo dell’alta moda sarebbe stato un po’ più complesso, addirittura un azzardo, figurarsi l’idea di andare ancora oltre per creare un luogo nel quale ognuno potesse sentirsi valorizzato. Eppure, fermarsi qui sarebbe stato ancora limitativo. Infatti: “Accogliamo – racconta – artigiani provenienti da background complessi e li accompagniamo in un percorso di formazione e di crescita che va ben oltre il lavoro, peraltro di alta professionalità. Ognuno di loro ha accesso a un ecosistema di servizi che include assistenza sanitaria, supporto psicosociale, educazione finanziaria, alfabetizzazione, asilo nido, tutti servizi
estesi gratuitamente anche alle famiglie degli artigiani per generare un impatto reale sull’intera comunità”.
Da qui si capisce che una delle sfide più impegnative è stata “abbattere barriere, innanzitutto culturali, costruire fiducia per fare sì che le donne credessero nel proprio valore dopo vite intere passate a sentirsi invisibili”.
L’altra sfida, anch’essa di non poco conto, era di riuscire a fare convivere due mondi: la sostenibilità e le esigenze del mercato internazionale del lusso. Trovare un equilibrio tra i tempi dello slow fashion artigianale e le richieste dell’industria non è stato e non è semplice, “soprattutto quando si vuole restare fedeli ai propri valori”.
Oggi si può tranquillamente affermare che le due sfide sono state vinte in un percorso di impegno imprenditoriale e sociale diventato il fondamento stesso delle creazioni di qualità che, interamente realizzate a mano con materiali sostenibili come la rafia, custodiscono i saperi tradizionali interpretati da un eccellente artigianato e mostrati ora con orgoglio al mondo sotto il segno del made in Madagascar. La verifica della WFTO, le collaborazioni con Chloé e Fendi, le partecipazioni alla Fashion Week di Milano, i premi internazionali, la visita della premiere dame di Francia di Brigitte Macron all’atelier, e infine la copertina di Forbes Afrique sono state alcune importanti tappe che hanno dato visibilità e credibilità all’impresa anche come modello per l’intera industria della moda. Made For A Woman oggi non è solo un brand di successo. È una comunità
operosa, un modello che può essere replicato e che dimostra che “un altro modo di fare impresa più giusto non è utopia ma è davvero possibile”. Basti pensare che le collaborazioni con marchi come Fendi e Chloé non sono solo operazioni di fornitura, ma incontri di co-creazione nel disegnare e confezionare prodotti che sfilano sulle passerelle più importanti o pubblicati sulle riviste più prestigiose. Su questo potente messaggio di un modello virtuoso non si chiuderebbe il cerchio senza il contributo realizzato all’attenzione per l’ambiente. L’Atelier utilizza solo rafia naturale di provenienza locale. La rafia è raccolta da fornitori certificati nel rispetto dell’ambiente seguendo una filiera trasparente, poi tinta con pigmenti atossici e lavorata secondo una varietà di tecniche artigianali, come il crochet, il macramé, il tressage, il ricamo e la tessitura. Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, il brand utilizza materiali second-hand, come il cotone, e ricicla la rafia che altrimenti verrebbe gettata o scartata trasformandola nei prodotti “Rainbow”, creazioni multicolore completamente uniche e diverse tra loro: una pratica che ha permesso di ridurre significativamente gli sprechi.
Un convinto contributo a un’industria della moda che emette oltre 2,1 miliardi di tonnellate di gas serra, quasi il 4 percento delle emissioni globali e produce 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, di cui l’87 percento finisce in discarica.
È così che nel non facile ma sereno percorso verso una circolarità il più possibile esaustiva Made For A Woman sta riuscendo nell’impresa di tutelare e di promuovere le persone e l’ambiente, reinvestendo ogni anno la maggior quota possibile per espandere e consolidare l’impatto sociale insieme alla salute economica e a quella fisica e mentale, affidata al dipartimento psicosociale creato in Made For Woman per prendersi cura del dipendente, spesso donna e in condizione di fragilità e povertà.
Il sogno di Eileen è che “spera di essere l’impronta che serve per ispirare i colleghi e mostrare come sia davvero realizzabile un’impresa che abbia un impatto positivo sulla società”.
Cultura, energia, formazione, infrastrutture, creatività: questi i settori chiave su cui investire. E in tutto questo, la moda è emersa come un potente strumento di dialogo e diplomazia culturale, capace di creare legami, visioni comuni e nuove opportunità, sia in Italia che in Africa.
MADE FOR A WOMAN
EILEEN AKBARALY SENDS OUT THE POWERFUL MESSAGE OF A VIRTUOUS MODEL
We come from Africa and it is increasingly evident that we are returning to Africa, a “new” continent to look to. Signals are growing ever stronger, especially the idea of replacing the ambiguous “for” them with a genuine “with” them in order to look to the future together. This is exemplified by a small yet remarkable success story from the world of high fashion, one so emblematic that it not only challenges a fading stereotype but redefines the very paradigm of sustainable development in its three main dimensions: economic, social, and environmental. All of this—and probably more—can be found in “Made For A Woman”, the brand created by Eileen Akbaraly. Born from the idea of transforming the fashion world into a tool for empowerment and beauty, creating opportunities, restoring dignity, and doing so with a low environmental impact, the brand now employs 750 artisans in Madagascar and collaborates with the big luxury fashion houses.
“From an early age, I felt the need to do something: it was
not enough for me to observe, I wanted to take action,” says Eileen, the 30-year-old founder of the atelier, who grew up in Madagascar (“One of the most beautiful places on Earth, rich in culture and biodiversity, but marked by profound inequalities”) in a family with Italian, Indian, French and Malagasy roots. This is how “our journey, which started in 2019, officially began in 2020, and we haven't stopped since.” Moreover, Eileen acted without being discouraged either by sceptics or by the utopian idea of making high-quality fashion involving marginalised women in one of the ten poorest countries in the world. Only five years later, the thirty-year-old fashion designer, who graced the cover of Forbes Africa Under 30, was not only recognised as a successful entrepreneur, but she is said to have redefined the very contours of luxury, demonstrating that there is another way of doing business.
Providing employment could have been a goal in itself, but offering work in order to compete in the world of high fashion was more complex—even risky. Going further, to create a space where everyone could feel valued, seemed almost audacious. Yet, stopping there would still have been limiting. In fact: “We
welcome,”—she says—“artisans with complex backgrounds and support them on a path of training and growth that goes far beyond their professional work, which is of very high quality. Each of them has access to an ecosystem of services that includes health care, psychosocial support, financial education, literacy, and nursery school, all of which are also extended free of charge to the families of the artisans to generate a real impact on the entire community”.
From this, it is clear that one of the most demanding challenges was “breaking down barriers, first and foremost cultural ones, and building trust to make women believe in their own value after whole lives spent feeling invisible”.
The other challenge, which was also a considerable one, was that of bringing two worlds together: sustainability and the needs of the international luxury market. Finding a balance between the pace of slow artisanal fashion and the demands of the industry has not been and is not easy, “especially when you want to remain true to your values”.
Today, it can safely be said that both challenges have been overcome through a journey of entrepreneurial and social commitment, which forms the very foundation of the brands high-quality creations. Entirely handmade from sustainable materials such as raffia, these pieces preserve traditional knowledge interpreted by excellent craftsmanship and are now proudly presented to the world under the banner of made in
Madagascar.
Verification by the WFTO, collaborations with Chloé and Fendi, appearances at Milan Fashion Week, international awards, a visit by France's First Lady Brigitte Macron, and, finally, the Forbes Afrique cover, have all been key milestones that have brought visibility and credibility to the brand, establishing it as a model for the fashion industry at large. Today, Made For A Woman is not just a successful brand. It is a hard-working community, a model that can be replicated and that demonstrates that “another, fairer way of doing business is not a utopia but is really possible”. Collaborations with brands like Fendi and Chloé are not merely supplier arrangements; they are co-creative endeavours to design and craft products that walk the world's most prestigious runways and feature in top magazines.
This powerful message of a virtuous model would be incomplete without acknowledging the brand's environmental commitment.
The Atelier uses only natural raffia of local origin. The raffia is collected from certified suppliers in an environmentally friendly manner following a transparent supply chain, then dyed with nontoxic pigments and processed according to a variety of artisanal techniques, such as crochet, macramé, tressage, embroidery and weaving. To further reduce the environmental impact, the brand uses second-hand materials, such as cotton, and recycles raffia that would otherwise be thrown away or discarded, transforming it into “Rainbow” products, multicoloured creations that are completely unique and different from each other: a practice that has made it possible to significantly reduce waste.
It's a strong contribution to a fashion industry that emits over 2.1 billion tonnes of greenhouse gases, almost 4 percent of global emissions, and produces 92 million tonnes of textile waste, 87 percent of which ends up in landfill.
In its challenging but calm journey toward as comprehensive a circularity as possible, Made For A Woman succeeds in protecting and promoting both people and the environment, reinvesting the largest possible share each year to expand and consolidate social impact alongside economic, physical, and mental wellbeing. The brand's psychosocial department cares for employees—often women in fragile or impoverished circumstances.
Eileen’s dream is “to leave a footprint that inspires colleagues and shows that it is truly possible to run a business with a positive social impact”.
Culture, energy, training, infrastructure, creativity: these are the key sectors in which to invest. Within this vision, fashion has emerged as a powerful tool for dialogue and cultural diplomacy, capable of creating connections, shared visions, and new opportunities, both in Italy and Africa.
EACH CAPONE JEWELRY STORE OFFERS THE BRANDS AND RELATED SERVICES IN ACCORDANCE WITH THE AGREED CONCESSIONS
VIAREGGIO - FORTE DEI MARMI
SANREMO
MIRAMARE THE PALACE HOTEL
un viaggio dei sensi attraverso i profumi e i sapori della Riviera dei Fiori a journey of the senses through the aromas and flavors of the Flowers Riviera
LIGURIA Miramare The Palace Hotel
IL LUSSO di essere se stessi
Il fascino di una grande dimora senza tempo per una struttura di origini antiche, dal 1870, un edificio bianco, dalle linee solide ingentilite da morbidi decori in pura Art Nouveau. Prospiciente alle spiagge del Golfo di Sanremo, il Miramare The Palace Hotel di Sanremo mostra verso il mare un candido bianco Liberty illuminato dal sole del Ponente Ligure. Ambienti ricchi di storia, che dopo un’accurata ristrutturazione hanno preservato l’elegante atmosfera “fin de siécle”. Il parco, lussureggiante di alte palme secolari, è un piccolo paradiso dove ascoltare la natura. La piscina a sfioro rappresenta un continuum visivo fra il terrazzo, il mare e il cielo azzurro. Il nuovo ristorante dello Chef Franco Bloisi offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. Una grande terrazza, una sala elegante ed un esclusivo privè fanno da cornice per un viaggio dei sensi nella cucina mediterranea attraverso i profumi ed i sapori della Riviera dei Fiori. La colazione continentale a buffet servito e all’inglese è una tentazione golosa dei pasticceri per stupire anche i palati più delicati. Un mood moderno in un’atmosfera carica di fascino ed eleganza che trasmette agli ospiti prestigio ed armonia. Un servizio professionale e puntuale che si unisce al calore familiare dell’accoglienza conferendo al Miramare The Palace Hotel di Sanremo una personalità vincente.
THE LUXURY OF BEING YOURSELF
The charm of a large, timeless dwelling from 1870, a white building with solid lines gentled by soft decors in pure Art Nouveau. Overlooking the beaches of the Gulf of Sanremo, the Miramare The Palace Hotel in Sanremo shows a candid white light illuminated by the sun of the western Ligurian Riviera. Environments are rich of history, after a careful renovation they preserve the elegant “fin de siécle” atmosphere. The lush park with tall, centuries-old palm trees is a small paradise where it is possible to connect with nature. The infinity pool is a visual continuum between the terrace of the sea and the blue sky. The new restaurant of the Chef Franco Bloisi offers an unforgettable gastronomic experience. A spacious terrace, an elegant lounge and an exclusive privé are the setting for a journey of the senses through the scents and flavors of the Flowers Riviera. Continental served buffet and English breakfast are a delicious temptation of our confectioners with delicacies to amaze even the most delicate palates. A modern mood in an atmosphere full of charm and elegance, which transmits prestige and harmony to guests. A professional and punctual service that combines with the familiar warmth of the welcome giving Miramare The Palace Hotel in Sanremo a winning personality.
CORTONA
MONASTERO DI CORTONA HOTEL & SPA
breathtaking
viste mozzafiato sulla Valdichiana
views of Valdichiana valley
TOSCANA Monastero di Cortona Hotel & Spa
L'incanto di UN LUOGO UNICO
Situato nel punto più alto di Cortona, il Monastero, ex sito di un'antica cisterna romana (“Bagno di Bacco”), ha una storia millenaria. L'edificio, originario del 1400, ha ospitato diverse comunità religiose, tra cui la confraternita di San Rocco, i Monaci Domenicani, i Servi di Maria e i Cistercensi. Oggi, la complessa struttura è un lussuoso hotel che offre un'esperienza sensoriale. Le sue 36 camere e suite, antiche celle monastiche, raccontano storie passate. La Spa “Bagni di Bacco” è ricavata nell'antica cisterna romana. Il Monastero vanta due ristoranti: “Gli Affreschi” fine dining, il cui nome deriva dalla presenza sulle pareti di affreschi secolari, un santuario del gusto, e l’“Osteria del Santo” dove i sapori della tradizione Toscana si rivelano in tutta la loro autenticità. Una Cantina con oltre 300 etichette tra le eccellenze di tutto il mondo. Una terrazza panoramica, ricavata dall'antico orto botanico, offre una piscina refrigerio e solarium con vista sulla Val di Chiana. Garage privato per chi viaggia in auto. La posizione strategica permette di raggiungere facilmente Arezzo, Siena e il Chianti.
THE CHARM OF A UNIQUE PLACE
Perched at the highest point of Cortona, Il Monastero is steeped in over a thousand years of history. Originally the site of an ancient Roman cistern known as the “Bath of Bacchus”, the 15th-century building has hosted various religious communities over the centuries, including the Confraternity of San Rocco, Dominican monks, the Servants of Mary, and the Cistercians. Today, this historic complex has been transformed into a luxurious hotel offering a truly sensorial experience. Its 36 rooms and suites—once monastic cells—each tell their own story of the past. The hotel’s “Bagni di Bacco” Spa, set within the ancient Roman cistern, invites guests to unwind in a space where history and wellbeing meet.
Il Monastero features two restaurants: “Gli Affreschi”, a fine dining sanctuary named after the centuries-old frescoes that adorn its walls, and the more informal “Osteria del Santo”, where the authentic flavours of Tuscan tradition are celebrated. The hotel also boasts a wine cellar with over 300 labels, showcasing outstanding wines from across the globe.
A panoramic terrace, once the monastery’s botanical garden, now offers a plunge pool and solarium with sweeping views over the Val di Chiana. For those travelling by car, a private garage is available. Its strategic location makes it easy to explore nearby gems such as Arezzo, Siena and the Chianti region.
NEMI HOTEL MILANO
eleganza e profondo legame con il territorio elegance with a deep connection to the local spirit
MILANO
LOMBARDIA NEMI Hotel Milano
UN RIFUGIO DI CHARME
nel cuore più autentico di Milano
In uno dei quartieri più autentici di Milano, tra botteghe, gallerie d’arte, studi creativi e laboratori artigianali, NEMI – Nest in Milan è un lifestyle hotel di charme, che si distingue per stile e accoglienza, servizio impeccabile, ambiente raffinato e rilassante. Pensato per viaggiatori curiosi e raffinati, alla ricerca di esperienze uniche, NEMI Hotel Milano è un rifugio urbano contemporaneo che coniuga eleganza e profondo legame con il territorio.
Con 49 camere e suite caratterizzate da design, comfort e atmosfera – tra cui le Garden Suite con giardino privato e le Milano Suite affacciate sulla città – NEMI Hotel Milano offre un’ospitalità su misura, curata nel dettaglio, con spazi arricchiti da opere grafiche originali e definiti da un uso attento della luce in ogni ambiente. Fiore all’occhiello è la corte interna, un giardino segreto su cui si affacciano il bar lounge e il ristorante FORTE Garden, dove assaporare in particolare la cucina mediterranea.
Esperienze personalizzate, firmate da tour designer, invitano a scoprire la città da insider, con tour esclusivi, coffee tasting, itinerari musicali o gastronomici, oppure a ritagliarsi un momento di relax alle terme.
NEMI Hotel Milano è molto più di un hotel 5 stelle: è un invito a scoprire Milano con occhi nuovi.
A CHARMING RETREAT IN THE MOST AUTHENTIC HEART OF MILAN
In one of Milan’s most authentic neighborhoods, surrounded by historic shops, art galleries, creative studios and craft ateliers, NEMI—Nest in Milan is a charming lifestyle hotel that stands out for its style and hospitality, customized service, and refined yet relaxing atmosphere.
Created for curious and discerning travelers in search of unique experiences, NEMI Hotel Milano is a contemporary urban hideaway that blends elegance with a deep connection to the local spirit.
Its 49 rooms and suites—including Garden Suites with private gardens and Milano Suites overlooking the city—offer a tailormade stay, with meticulous attention to detail. Every space is enriched by original graphic artworks and shaped by the thoughtful use of light.
At the heart of the hotel is the internal courtyard: a secret garden that hosts the lounge bar and FORTE Garden restaurant, where guests can savor Mediterranean cuisine in a serene setting. Tailored experiences, curated by expert tour designers, invite guests to discover the city like true insiders—with exclusive tours, coffee tastings, musical and culinary itineraries, or moments of pure relaxation at the thermal baths.
NEMI Hotel Milano is much more than a five-star hotel: it’s an invitation to discover Milan with fresh eyes.
un sogno per gli occhi a feast for the eyes
PALAZZO DAMA
ROMA
LAZIO Palazzo Dama
RESIDENZA NOBILIARE
dal design contemporaneo
Palazzo Dama, 5 stelle nel cuore di Roma, occupa gli spazi dell’antica dimora della famiglia Malaspina, tutt’ora proprietaria del Palazzo. A pochi passi da Piazza del Popolo, Palazzo Dama coniuga l’agio di una residenza patrizia alla sorpresa di un design fortemente contemporaneo: 29 camere e suite, disposte su tre piani, dai toni del blu avion, verde salvia e tortora con lucenti dettagli e complementi d’arredo in ottone, aree comuni pensate per agevolare i contatti, il giardino privato con la piscina, dove la privacy è garantita da ulivi e limoni che delimitano l’intero perimetro. Fiore all’occhiello è PACIFICO, il brand che sceglie Palazzo Dama per portare a Roma il suo sofisticato menu peruviano-nikkei: una cucina unica, ricca di suggestioni e contaminazioni, cui si aggiunge una carta alternativa e disponibile tutto il giorno, giocata su sapori internazionali. Il bar, che ricalca lo stile eclettico dell’albergo, propone cocktail signature da degustare in spazi unici, illuminati dagli chandelier originali dell’Hotel Plaza di New York e circondati da preziose opere d’arte in un’alcova di pura estetica. Inoltre gli ospiti potranno rilassarsi all'interno di Daham, la nuova Health&Beauty SPA, centro benessere di 200 mq con sauna finlandese, bagno turco, doccia emozionale e tre cabine trattamento di orientamento olistico ayurvedico.
ARISTOCRATIC HOME AND CONTEMPORARY DESIGN
Palazzo Dama, the 5-star hotel in the heart of Rome, occupies the ancestral home of the Malaspina family, who have retained their ownership of the building. A stone’s throw from Piazza del Popolo, Palazzo Dama combines the comfort of an aristocratic home with surprisingly striking contemporary design: 29 rooms and suites on three floors, decorated in shades of avian blue, sage green and taupe with glittering brass detailing and furnishings, communal areas designed to facilitate interaction, the private garden with a swimming pool, where guests’ privacy is ensured by olive and lemon trees that surround the entire perimeter. The flagship of the hotel is PACIFICO, the brand that has chosen Palazzo Dama to bring its sophisticated Peruvian-nikkei menu to Rome: a one-of-a-kind cuisine, rich with suggestions and contaminations. Along with this proposal, an alternative menu that plays with international flavours is available all-day long.
The bar, which reflects the hotel’s eclectic style, offers signature cocktails to be enjoyed in unique spaces lit by the original chandeliers that once hung in New York’s Hotel Plaza, while surrounded by valuable works of art in this hideaway characterised by pure aesthetics. Moreover, guests can relax at Daham, the new Health & Beauty Spa, a 200-square-metres wellness centre offering Finnish sauna, hammam, emotional shower, and three cabins for holistic and ayurvedic treatments.
PALAZZO MANFREDI
l’apice del lusso romano the height of roman luxury
ROMA
LAZIO Palazzo Manfredi
IL LUSSO al suo apice
Nel centro storico di Roma sorge Palazzo Manfredi Small Luxury Hotel, esclusiva dimora storica costruita nel XVII secolo, la sola a godere di una vista incomparabile sul Ludus Magnus, il Colosseo, i Fori Imperiali e la Domus Aurea. Palazzo Manfredi è stato, in passato, sede del casino di caccia della famiglia Guidi. Alla posizione unica e vista mozzafiato, l’hotel unisce un’ospitalità di lusso che si traduce in eleganti camere, suite e Grand View Colosseum Suites, dove arredi dal design contemporaneo si affiancano ad opere d’arte e dipinti antichi risalenti al XVI secolo. Fiore all’occhiello della dimora è la splendida e suggestiva Terrazza AROMA che ospita l’omonimo Ristorante stellato, affidato all’executive Chef Giuseppe Di lorio. The Court, posizionato al 49° posto nella nuova classifica Top 500 Bars 2021, è il cocktail bar con esclusiva vista, tra le più prestigiose della Capitale, sul Colosseo e Ludus Magnus. La location è meta imperdibile per gli amanti del bere miscelato. Tra drink di ultima generazione e tecniche innovative eseguite dai bartender più famosi in Italia, negli spazi ai piedi dell’hotel, identificati con il famoso “Ludus Magnus”, la “Grande Palestra” della Roma imperiale diventa oggi la corte internazionale del beverage per un’esperienza al limite dell’alchimia.
ULTIMATE LUXURY LIFESTYLE
In the heart of Rome, tourists can discover Palazzo Manfredi— an elegant hideaway in a charming 17th-century palace that offers spectacular views of the Colosseum, the Forum, and the Domus Aurea. In the past, Palazzo Manfredi served as a hunting pavilion for the Guidi family. Today, the hotel combines its unique location and stunning views with luxurious hospitality in its elegant rooms, suites, and Grand View Colosseum Suites, where 16th-century antique paintings seamlessly blend with contemporary pieces in perfect harmony. The flagship of the residence is the splendid AROMA Terrace, which hosts the Michelin-starred restaurant of the same name, led by Executive Chef Giuseppe Iorio. The Court, ranked 49th in the world's Top 500 Cocktail Bars for 2021, is a cocktail bar with one of the city's most exclusive views of the Colosseum and Ludus Magnus. A must-visit for mixology enthusiasts seeking refined drinks and innovative techniques, expertly crafted by some of Italy's most renowned bartenders. The location of “Ludus Magnus”, that once was the Gladiator School, has become today one of the “most exclusive destination for innovative mixology,” where the bartenders’ skills almost resemble those of an alchemist.
ROMA
nel centro storico di Roma in central Rome
PALAZZO SCANDERBEG
LAZIO Palazzo Scanderbeg
ACCOGLIENTE, esclusivo e riservato
Palazzo Scanderbeg è una residenza del XV secolo situata nel centro storico di Roma, a soli due passi dalla famosa Fontana di Trevi. Per molti anni sede del Museo della Pasta, Palazzo Scanderbeg fu costruito nel 1466 dal Principe albanese e Re d’Epiro Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, eroico condottiero distintosi nella lunga guerra contro l’espansione ottomana in difesa della Cristianità. Grazie ad un accurato restauro, l’antica residenza nobiliare è, ad oggi, la soluzione ideale per i viaggiatori che desiderano una casa lontano da casa, godendo di comfort e servizi di alto livello. Il Palazzo si articola intorno ad un cortile nel quale è presente una fontana con mascherone, elemento decorativo da cui sgorga l’acqua e si affaccia su una piazzetta che sembra uno scenario teatrale e proietta l’ospite nella vita a volte vibrante, a volte sonnolenta, ma sempre suggestiva della Città Eterna. È composto da 11 esclusivi appartamenti disposti su 4 piani, il più grande dei quali misura 166 mq, ognuno con caratteristiche uniche: dalla cucina completamente attrezzata dove preparare piatti tipici romani e raffinati ad ampi salotti per vivere un soggiorno indimenticabile; dalla torretta wellness con doccia emozionale e funzione hammam alla terrazza privata dalla quale godere il clima mite e la luce incomparabile della Città Eterna.
WELCOMING, LUXURIOUS AND EXCLUSIVE
Palazzo Scanderbeg is a residence from the 15th century located in the heart of Rome, just a two-minute walk from the famous Trevi Fountain The palace—which has hosted the Italian Pasta Museum for many years—was originally built in 1466 by the King of Epirus, George Castriota, known as Scanderbeg. Castriota was an heroic commander who distinguished himself in the long war against the Ottoman expansion. Thanks to a thorough refurbishment, this ancient noble residence is now the ideal solution for travellers who desire a home away from home where they can enjoy all the comforts of high-end services. The structure is built around a courtyard with a gargoyle-shaped fountain. The Palazzo overlooks a small square which resembles a theatre and delights guests with scenes from Roman life: sometimes vibrant, sometimes sleepy—but always evocative of the Eternal City. The Palazzo consists of 11 exclusive apartments on 4 floors, the largest of which measures 166 square metres (1786 square feet), each with unique characteristics: from the wellness tower suite featuring a hammam emotional shower, to a private terrace from which enjoy the mild climate and the incomparable city lights. Fully equipped kitchens to cook typical Roman dishes and refined large living rooms to experience unforgettable stays also distinguish this exclusive property.
CANCER AI ALLIANCE
I principali centri oncologici e i giganti della tecnologia alleati in USA contro il cancro
Èstata salutata e accolta come un’iniziativa virtuosa ma ha tutti i caratteri per essere un vero cambio di paradigma nella ricerca avanzata contro il cancro la nascita della Cancer AI Alliance (CAIA) supportata dai big dell'industria tech che hanno messo a disposizione fondi e tecnologie per analizzare i dati di importanti centri di ricerca statunitensi. In effetti non va considerata come somma di addendi ma il risultato di una moltiplicazione di fattori ad altissimo potenziale, tanto da far parlare di una nuova era. È di certo una collaborazione di grande impatto questa alleanza tra i principali centri oncologici e i giganti della tecnologia, pronta a ridefinire la lotta contro il cancro, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale per liberare il potenziale illimitato della ricerca oncologica e accelerare le scoperte di dieci volte. Si sa che per anni la ricerca sul cancro è stata ostacolata da dati isolati, con le informazioni dei pazienti custodite nei sistemi sicuri delle singole istituzioni. Per cui, come è intuibile, la dispersione di menti, di risorse e di confronti sui risultati, ha reso difficile per
i ricercatori individuare tendenze, sviluppare nuovi trattamenti e trovare cure.
Barriere ora abbattute dalla Cancer AI Alliance che riunisce infatti centri oncologici di eccellenza come il Dana-Farber Cancer Institute, il Fred Hutch Cancer Center, il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, il The Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center e la Whiting School of Engineering at Johns Hopkins, tutte importanti istituzioni che d’ora in avanti uniranno le loro forze con pionieri della tecnologia AI come NVIDIA, Microsoft, Google, Amazon Web Services (AWS), Allen Institute for Artificial Intelligence (AI2), Deloitte e Slalom, per creare la prima piattaforma di ricerca sul cancro al mondo guidata dall’intelligenza artificiale. Obiettivo condiviso con entusiasmo da chi è in prima fila in questa impresa per la quale spendono parole speciali.
Come Matt Garman, CEO di Amazon Web Services: “AWS è orgogliosa di supportare la Cancer AI Alliance e contribuire alla sua missione fondamentale
di/by: Cancer AI Alliance photo: courtesy of Dan Delong / Madrona IA Summit 2024
di trasformare la ricerca e le cure oncologiche. Insieme accelereremo l’innovazione nella scoperta e nei trattamenti del cancro, implementeremo l’AI generativa su larga scala e sfrutteremo la potenza, l’agilità e la sicurezza del cloud computing per rivoluzionare la salute e i risulta i per i pazienti”.
“La nostra collaborazione con la Cancer AI Alliance sottolinea l’impegno di lunga data di Deloitte nel contribuire a trasformare il settore delle scienze della vita e dell’assistenza sanitaria – ha detto Jason Girzadas, CEO di Deloitte US, che ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di investire i nostri talenti, le nostre risorse e le nostre tecnologie innovative di AI, cybersicurezza ed equità sanitaria per migliorare la ricerca sul cancro, i trattamenti e affrontare una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo.”
Per Juan Lavista Ferres, Corporate Vice President & Chief Data Scientist, Microsoft “Siamo in un momento di svolta per trovare cure contro il cancro grazie ai rapidi progressi dell’AI. Con le principali capacità di AI, dati eterogenei e standardizzati e infrastrutture cloud moderne, una collaborazione consapevole tra i centri di ricerca oncologica più avanzati può accelerare i progressi. E la Cancer AI Alliance sarà parte integrante di questo lavoro salvavita e siamo orgogliosi di sostenerla”, mentre è Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, a dirsi lieto per questa collaborazione mentre assicura che “la convergenza di AI, dati sanitari multimodali e apprendimento federato inaugurerà una nuova era per la ricerca sul cancro”.
Operativamente l’alleanza potrà utilizzare e sfruttare a un avanzato framework di apprendimento federato AI, un approccio innovativo che consentirà a un modello computazionale di imparare dai dati clinici dei pazienti di ciascun centro oncologico senza che questi lascino mai la loro istituzione d’origine. Ciò garantisce la sicurezza e la privacy delle informazioni, permettendo al tempo stesso ai ricercatori di ottenere conoscenze da un enorme e diversificato insieme di dati, sì, enorme, grazie all’infrastruttura informatica che fornirà la Cancer AI Alliance per elaborare grandi volumi di dati oncologici, incluse cartelle cliniche elettroniche, immagini di anatomia patologica, immagini mediche e sequenziamenti del genoma.
Fondamentale è e sarà ovviamente il finanziamento che, partito con un capitale di avviamento di 65 milioni di dollari e già godendo di impegni per 20 milioni da Ai2 e Google Cloud e 10 milioni da AWS, ha l’ambizioso obiettivo di crescere fino a 1 miliardo di dollari. Sarà il Fred Hutch Cancer Center, promotore della formazione della CAIA e responsabile della raccolta dei finanziamenti iniziali, a funzionare da centro di coordinamento dell’alleanza, che, essendo aperta, i fondi saranno via via investiti per ampliarne la portata, moltiplicare le risorse di dati e aumentare esponenzialmente il suo impatto. L’alleanza fungerà insomma da centro di collaborazione, fornendo infrastrutture condivise e contribuendo a definire standard industriali permettendo ai ricercatori non solo di affrontare i problemi insieme, anziché in isolamento, ma migliorerà gli esiti clinici, facendo emergere trend nei dati relativi a tumori rari e piccole popolazioni, con scoperte più significative e di più ampio impatto.
È Thomas J. Lynch Jr., MD, presidente e direttore del Fred Hutch e titolare della Raisbeck Endowed Chair, a fare la sintesi tra il prima e il dopo: “I dati complessivi custoditi dai principali centri oncologici del Paese rappresentano una fonte inesplorata di nuove scoperte sul cancro, rimasta finora inaccessibile. Questa alleanza aiuta a risolvere le principali sfide tecniche, consentendoci di utilizzare in modo sicuro sia l’AI che la massiccia potenza di calcolo per ottenere intuizioni rivoluzionarie e salvare più vite”.
È questa l’equazione che ci riporta ai fondamentali dell’iniziativa: la tecnologia come strumento, la persona come fine. Per questo CAIA, guidata da un team di esperti di grande prestigio, provenienti sia dal settore pubblico che da quello non profit, si affida ai leader visionari che comprendono l’opportunità di trasformare la ricerca sul cancro grazie all’AI e sono determinati a superare le sfide che si presenteranno. Grazie al modello computazionale del cancro i ricercatori potranno prevedere con maggiore precisione come è probabile che la malattia evolva in un paziente, quali trattamenti funzioneranno meglio e come il tumore potrebbe mutare per sfuggire a tali terapie. Un aspetto-obiettivo di non poco conto è che grazie a questo modello le cure potranno essere sempre di più personalizzate ed efficaci.
CANCER AI ALLIANCE
LEADING CANCER CENTERS AND TECH GIANTS JOIN FORCES IN THE US AGAINST CANCER
The launch of the Cancer AI Alliance (CAIA) has been welcomed as a virtuous initiative, but it represents a true paradigm shift in advanced cancer research. With funding and technology from major tech companies, the alliance will build a federated AI learning framework to ensure data security and privacy while aggregating insights across cancer centers—many are already calling it a new era. This is undoubtedly a collaboration of great impact: an alliance between top cancer centers and tech giants. By harnessing the power of AI, they are ready to redefine the fight against cancer, unlock the potential of oncology research, and accelerate discoveries.
While each cancer center can build AI models from its own patients’ experiences, truly unique insights and patterns emerge only when millions of these patient data points are brought together. For years, siloing of institutional data and resources has made it difficult for researchers to identify trends, develop new treatments, and find cures.
The Cancer AI Alliance is breaking down these barriers by bringing together leading cancer centers such as the Dana-Farber Cancer Institute, Fred Hutch Cancer Center, Memorial Sloan Kettering Cancer Center, and The Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center and Whiting School of Engineering at Johns Hopkins. These institutions will now combine their forces with AI technology pioneers such as NVIDIA, Microsoft, Google, Amazon Web Services (AWS), Allen Institute for Artificial
Intelligence (AI2), Deloitte and Slalom to create the world's first cancer research platform powered by artificial intelligence. This goal is shared enthusiastically by those supporting the Alliance.
As Matt Garman, CEO of Amazon Web Services, said: “AWS is proud to support the Cancer AI Alliance and help deliver on its critical mission of transforming cancer research and care. Together, we will accelerate innovation in cancer discovery and treatments, deploy generative AI at scale, and leverage the power, agility, and security of cloud computing to revolutionise health and patient outcomes”.
“Our collaboration with the Cancer AI Alliance underscores Deloitte's long-standing commitment to help transform the life sciences and healthcare industry,” said Jason Girzadas, CEO of Deloitte US.
“We are proud to be investing our talent, resources, and innovative AI, cyber security and health equity technologies to help enhance cancer research, improve treatments and address one of the most pressing health challenges of our time.”
According to Juan Lavista Ferres, Corporate Vice President & Chief Data Scientist, Microsoft “We are at a turning point to find cancer cures thanks to rapid advances in AI. With leading AI capabilities, diverse data types and standards, and modern cloud infrastructure in place, thoughtful collaboration across leading cancer research centres can help accelerate progress. The Cancer AI Alliance will be integral in this lifesaving work, and we are proud to be supporters”. Jensen Huang, founder and
From left to right: Matt McIlwain, Madrona managing director and advisor to the Fred Hutch board; Jeff Leek, Fred Hutch vice president and chief data officer; Fred Hutch President and Director Dr. Thomas J. Lynch Jr.; and Marco Argenti, CIO of Goldman Sachs and advisor to the Fred Hutch board
CEO of NVIDIA, echoed this, stating that: “The convergence of AI, multimodal healthcare data and federated learning will usher in a new era for cancer research”.
Operationally, the alliance will use an AI framework known as federated learning—an innovative approach that allows a computational model to learn from patient clinical data at each cancer centre without that data ever leaving its original institution. This ensures the security and privacy of patient information, while enabling researchers to draw insights from a vast and diverse dataset. The enormous scale of the project will be possible thanks to the computing infrastructure the Cancer AI Alliance will enable to process large volumes of oncology data, including electronic medical records, pathology images, medical imaging, and genome sequencing.
Funding is, of course, fundamental. The initiative began with seed capital of 65 million US dollars and already benefits from commitments of 20 million from AI2 and Google Cloud and 10 million from AWS. Its ambitious target is to grow to 1 billion dollars. The Fred Hutch cancer center which spearheaded the creation of CAIA and was responsible for securing the initial funding, will act as the alliance's coordinating hub. As an open alliance, funds will be continually reinvested to expand its scope, increase the available data resources, and exponentially amplify its impact. In practice, the alliance will act as a collaborative centre, providing shared infrastructure and helping to establish
industry standards, allowing researchers to face challenges together rather than in isolation. This will improve clinical outcomes and reveal trends in data relating to rare cancers and small populations, leading to discoveries that are more meaningful and of broader impact.
Thomas J. Lynch Jr., MD, president and director of Fred Hutch and holder of the Raisbeck Endowed Chair, summed up the transition from “before” to “after”: “Collectively, the data held by the nation's leading cancer centres has been an untapped source of new cancer discoveries that has been out of reach. This alliance helps solve the key technical challenges that will enable us to securely use both AI and massive computational power to find these breakthrough insights and save more lives”.
This initiative is based on a simple principle: technology is the tool, and people are the goal. For this reason, CAIA, led by a prestigious team of experts from both the public and nonprofit sectors, relies on visionary leaders who recognise the opportunity to transform cancer research through AI and are determined to overcome the challenges ahead. Using CAIA’s federated learning approach, researchers will be able to more accurately predict a patient’s disease progression, identify the most effective treatments, and anticipate how a tumor might mutate to escape therapy. An especially significant aspect is that this model will make treatments increasingly personalised and effective.
HOTEL PUNTA TRAGARA
lo spettacolo naturale dei Faraglioni the natural spectacle of the Faraglioni
CAPRI
CAMPANIA Punta Tragara
BELLEZZA INCOMPARABILE, sulla cima del mondo
Tra gli scorci più suggestivi dell’isola, a picco sul mare, vi è Punta Tragara, dove sorge l’omonimo boutique hotel della Manfredi Fine Hotel Collection: una villa mediterranea che sembra scolpita nella roccia, celebre per la sua posizione panoramica e per l’accoglienza di charme. Lo spettacolo naturale dei Faraglioni, il fascino di Marina Piccola, il bianco profilo di Capri, la luce dell’alba che accarezza il mare, la rossa quiete del tramonto dalla bellezza incomparabile. Questo è il panorama incantevole che è possibile ammirare dalle terrazze di Punta Tragara. La villa fu commissionata dall’imprenditore Vismara al celebre architetto Le Corbusier negli anni 20, che la immaginò come “una specie di fioritura architettonica, un’emanazione della roccia, una filiazione dell’isola, un fenomeno vegetale”, e divenne ben presto una della strutture più iconiche dell’intera isola. A pochi minuti dalla storica Piazzetta di Capri, la villa offre una privacy pressoché assoluta ed uno stile di grande raffinatezza in cui gli echi della storia si coniugano con i colori e i profumi del Mediterraneo. Le volte, gli arazzi ed i mosaici raccontano la storia della villa e si uniscono armoniosamente al gusto contemporaneo di un interior design dallo stile eclettico, tra ceramiche tradizionali e fantasie mediterranee in sintonia con la magnificenza
del paesaggio circostante. L’offerta è completata dai due ristoranti dell’hotel, Le Monzù e Mammà – quest’ultimo situato a pochi passi dal “salotto del mondo”, la famosa Piazzetta – e dalla GILI Wellness Area, un’oasi dove concedersi massaggi, rituali di benessere e bellezza.
INCOMPARABLE BEAUTY, ON TOP OF THE WORLD
Originally designed as a grand Mediterranean Villa in the 1920s by legendary French-Swiss architect Le Corbusier, the property is seemingly sculpted out of rock with salmon-hued terracotta façade, making Punta Tragara one of the most distinctive properties on the island. The hotel offers a timeless setting with every angle delighting the eye, stylish yet refreshingly down to earth. Striking architecture and traditional design elements blend perfectly together with luxury furnishings and contemporary pieces of art, along with touches of marble woven throughout. The views from Punta Tragara are endless: the spectacular Faraglioni rocks, enchanting Marina Piccola, the white contours of Capri, the wonderful light of dawn embracing the sea and the quietly romantic sunsets. On-site, Le Monzù Restaurant and Mammà Restaurant offers the quintessence of Mediterranean cuisine a few steps from Piazzetta. The Gili Wellness Area & Hair Boutique offers a large variety of massages, manicure, pedicure and hair salon.
MATERA
SEXTANTIO LE GROTTE DELLA CIVITA
un’esperienza di ospitalità irripetibile an unforgettable experience of hospitality
BASILICATA Sextantio Le Grotte della Civita
TRA LE PIÙ STRAORDINARIE destinazioni al mondo
Le Grotte della Civita, all’interno dei Sassi di Matera – Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993 – è un progetto ricettivo nato per proporre un’esperienza di ospitalità irripetibile, non classificabile in stelle e lontana da qualsiasi concetto tradizionale di lusso: il New York Times lo ha giudicato tra le più straordinarie destinazioni al mondo, il Times tra i dieci alberghi più belli del panorama internazionale e la guida Tatler di Condé Nast l’ha inserito tra i cento alberghi più belli del pianeta. A strapiombo sul fiume Gravina, di fronte alla drammatica scenografia del Parco della Murgia, sorge una struttura alberghiera unica, con diciotto stanze all’interno di enormi grotte, caratterizzate da un restauro conservativo estremo, utilizzando unicamente materiale secolare di recupero, dai pavimenti agli arredi, fino alla biancheria, proveniente dagli antichi crolli nuziali. Inoltre, per coerenza ai principi che hanno ispirato il progetto nelle stanze non sono previsti televisori e frigobar. La struttura, che ha una capienza complessiva di quaranta ospiti, si sviluppa su tre livelli, collegati da uno scalone e da un sistema di terrazze dalle quali si accede indipendentemente alle singole stanze.
ONE OF THE MOST EXTRAORDINARY DESTINATIONS IN THE WORLD
The Grotte della Civita, within the Sassi of Matera— UNESCO World Heritage Site since 1993—were conceived with the intention of offering a unique hospitality experience which cannot be classified in stars and which is far from any traditional concept of luxury: the New York Times judges it to be one of the most extraordinary destinations in the world, the Times considers it one of the 10 most beautiful hotels of the international panorama, and Condé Nast’s Tatler guide has placed it among the one hundred most beautiful hotels on the planet. Overhanging the river Gravina and looking out onto the dramatic scenery of the Parco della Murgia, it is a unique hotel structure with eighteen rooms built inside ancient caves and characterised by preservative restoration using exclusively centuries-old salvaged materials, from the floors to the furnishings. Even the linens come from antique wedding dowries. In keeping with the principles which have inspired the project, there are no televisions or frigobars in the rooms. The structure, with a capacity of forty guests, plays out on three levels connected by a stairway and by a system of terraces from which each room can be entered independently.
PANTELLERIA
SIKELIA
un’accoglienza attenta e personalizzata the warm and personal welcome
SICILIA Sikelia
DETTAGLI RAFFINATI di eleganza contemporanea
Suite raffinate ospitate in antichi dammusi, in cui convivono architetture interne dal rigore monacale e raffinati dettagli di eleganza contemporanea: questo è il Sikelia, luogo esclusivo senza tempo, sinonimo di lusso e tranquillità, capace di accompagnare alla scoperta dei mille contrasti dell’isola di Pantelleria. Un’accoglienza attenta e personalizzata, per sentirsi avvolti da un’atmosfera di casa. Una cucina elegante e ricercata per riscoprire gli antichi gusti della tradizione contadina. Un giardino arabo, per abbandonarsi agli antichi riti della cura dell’uva e riscoprire i ritmi lenti della terra. Pantelleria, la Perla Nera del Mediterraneo, da conoscere e rispettare, con le sue rocce scure disegnate dal vento, le sue forme taglienti addolcite dalle rotondità dei bianchi dammusi, le fonti naturali di acqua calda e i fanghi rigeneranti, preziose eredità del vulcano che le diede origine. La musica del vento, che si scaglia all’improvviso sulle scogliere quasi a voler ricordare che la natura, qui, è la padrona assoluta, ma anche la miglior compagna di vita. E infine il mare, di un blu intenso, in cui perdersi e sognare. E da cui farsi raccontare storie di un’Africa più vicina di quanto mai avremmo potuto immaginare.
REFINED CONTEMPORARY ELEGANCE
Stylish suites housed in ancient dammusi dwellings and bringing together strict monastic interior architecture and refined contemporary elegance: this is Sikelia, an exclusive, timeless place, synonymous with luxury and tranquillity, a place to discover the many contrasts of the island of Pantelleria. The warm and personal welcome will make you feel right at home. The elegant and stylish cuisine showcases the authentic flavours of rural tradition. And the Arabic garden is a place to get lost in the ancient rituals of grape therapy and rediscover the slow rhythms of the Earth. This is Pantelleria, the Black Pearl of the Mediterranean, a place to discover and respect, with its dark rocks carved by the wind, its sharp forms softened by the roundness of the white dammusi dwellings, its natural hot springs and rejuvenating mud, the precious legacy of the volcano from which the island originated. The music of the wind crashes dramatically on the cliffs, as if to remind us that here, nature is the absolute master, but also a friend. And finally, the sea, an intense blue, in which to get lost and dream. A sea which whispers tales of an Africa that is closer than we ever could have imagined.
VERONA
TENUTA LE CAVE
relax, eleganza, sostenibilità
relax, elegance, sustainable development
VENETO Tenuta Le Cave
RELAX, ELEGANZA sviluppo sostenibile
Immersa nelle terre dell’Amarone, Tenuta Le Cave è una suggestiva terrazza naturale affacciata sulla valle più orientale della Valpolicella DOC e le prime vette del Parco Naturale della Lessinia. La cornice di roccia bianca che l’avvolge è il ricordo della cava oggi trasformata in un rigoglioso vigneto che si distende sul fianco della collina alternandosi con boschi ed ulivi.
L’ospitalità in questo piccolo borgo diffuso è fondata su relax, eleganza e sostenibilità. Le camere, lussuose e di grande comfort, prendono vita in un’architettura ecofriendly e profondamente ispirata al territorio, che fonde sapientemente il legno, il ferro e le antiche pietre della Lessinia all’arte ed alla cultura italiana. La Villa, situata a circa 500m dalla struttura principale, è immersa nella quiete delle vigne ed ai margini del bosco: qui si trovano le Suite, corredate anche da eleganti salotti con camino, un giardino tra gli alberi ed una bio sauna. All’interno del ristorante, la brigata guidata dallo chef Alessandro Bedin, propone una cucina tipica del territorio rivisitata in chiave contemporanea, con meticolosa attenzione alla scelta delle materie prime. I piatti divengono così accompagnamento ideale dei vini biologici prodotti dall’omonima azienda agricola, mentre momenti di degustazione che prendono avvio all’interno delle vigne, alla scoperta del terroir calcareo che caratterizza l’intera Tenuta.
RELAX, ELEGANCE, SUSTAINABLE DEVELOPMENNT
Nestled in the Amarone wine making area, Tenuta Le Cave is a natural, evocative terrace facing the eastern valley of the Valpolicella DOC region and the first summits of the Lessinia Natural Park. The surrounding white stone setting is what remains of the old quarry, now turned into a lush vineyard stretching out along the hillside among woods and olive trees. Hospitality is founded on relaxation, elegance, and ideals of sustainable development. Accommodation is purposely luxurious, with wonderfully comfortable rooms which come alive thanks to eco-friendly architecture and influences drawn from the surrounding region: it combines wood, cast iron, and ancient Lessinia stones with Italian art and cultural references. The Villa, located 500 m from the main building, is plunged into the calmness of the vineyards and to the edge of the woods. Here we have the beautiful Suites, equipped with elegant sitting rooms with fireplace, a garden surrounded by trees and a biosauna. The restaurant lead by the chef Alessandro Bedin offers local cuisine revisited in a contemporary key, with meticulous attention to the choice of ingredients. Dishes are perfectly paired with organic wines produced by namesake vinery, while wine tastings take place directly inside the vineyard, where you can learn about the calcareous soil that covers the estate.
FIRENZE
THE PLACE FIRENZE
energia contemporanea nel cuore di Firenze contemporary power in the heart of Florence
TOSCANA THE PLACE Firenze
UNA DIMORA SENZA TEMPO
nella vibrante città toscana
Affacciato sulla meravigliosa Basilica di S.M.Novella, THE PLACE è da anni la casa preferita di viaggiatori contemporanei che condividono la stessa visione di ospitalità sartoriale del suo General Manager, Claudio Meli, nominato da Virtuoso per il prestigioso premio Hotelier of the Year 2023. Nei colori pastello dei salotti e delle suite spiccano accessori fortemente collegati all’artigianato fiorentino e all’arte, ed è proprio l’amore verso questi elementi che ha spinto la proprietà a creare la Fondazione The Place of Wonders con il duplice obiettivo di promuovere e preservare le arti e i mestieri locali attraverso esperienze fruibili da chi decide di supportarla. THE PLACE, Casa composta da 20 camere tutte differenti e uniche, ha recentemente ampliato la sua offerta inserendo una nuova tipologia di alloggio, The Grand, che nasce dalla combinazione di 2 suites situate all’ultimo piano, pensato per accogliere chi ama gli spazi ampi e una maggiore indipendenza. Una casa non può essere completa se non con una cucina in linea con la sua filosofia e The Kitchen & The Bar, con il suo menù basato su prodotti locali e stagionali, non tradisce le aspettative degli ospiti dell'hotel, ma non solo. Completano l'offerta spazi privatizzabili, cocktail experience e cene flambé.
A TIMELESS HOUSE IN THE VIBRANT TUSCAN CITY
Overlooking the marvellous Basilica of S. M. Novella, The Place has for years been the favourite home of contemporary travellers who share the same vision of sartorial hospitality as its General Manager, Claudio Meli, nominated by Virtuoso for the prestigious Hotelier of the Year 2023 award. In the pastel colours of the lounges and suites, accessories strongly connected to Florentine craftsmanship and art stand out, and it is precisely the love for these elements that prompted the property to create The Place of Wonders Foundation with the dual objective of promoting and preserving local arts and crafts through experiences that can be enjoyed by those who decide to support it. The Place, a house composed of 20 rooms, all different and unique, has recently expanded its offer by including a new type of accommodation, The Grand, which was born from the combination of 2 suites located on the top floor, designed to accommodate those who love large spaces and greater independence. A house cannot be complete without a dining offer in line with its philosophy, and The Kitchen & The Bar, thanks to its menu based on local and seasonal ingredients, meets and exceeds guests’ expectations. The option of private access to spaces, cocktail experiences, and flambé dinners complete the offer.
FORTE DEI MARMI
R29 Bluewaters Boulevard, Bluewaters Island, Dubai, UAE info@oblongcontemporary.com
Via G. Carducci 45, Forte dei Marmi, Lucca, Italy fortedeimarmi@oblongcontemporary.com
VULCANO
THERASIA RESORT SEA & SPA di fronte ai faraglioni di Lipari overlooking the “faraglioni” of Lipari
SICILIA Therasia Resort Sea & Spa
LA QUIETE INCANTATA dell’Arcipelago
Eoliano
Sull’isola di Vulcano, circondato dalla natura incontaminata di Vulcanello, con l’orizzonte aperto sul mar Mediterraneo, sorge il Therasia Resort Sea & Spa, sul promontorio di fronte ai faraglioni di Lipari, nella quiete dell’Arcipelago Eoliano. I toni chiari in contrasto con la nera pietra vulcanica, le linee armoniose dell’architettura mediterranea, uniti all’eleganza degli arredi, rendono gli ambienti caldi ed accoglienti. Il luogo ideale per vivere il mare intensamente ma anche per trascorrere vacanze in un’atmosfera intima, elegante e raffinata. Una stupenda piscina a sfioro sul mare e un centro benessere con un’ampia gamma di trattamenti viso e corpo per rigenerarsi e ritrovare la forma migliore. Magnifiche terrazze per godere dei bellissimi panorami di giorno o per assistere a romantici tramonti di sera accompagnati dal ritmo della musica dal vivo. Completano l’offerta una colazione che coniuga tradizione e ricerca e quattro soluzioni ristorative che fanno del Therasia l'unico resort in Italia a vantare al suo interno due ristoranti stellati: il ristorante Il Cappero, con una Stella Michelin e una Stella Verde Michelin, che rielabora la cucina locale con fantasia e sentimento, e il ristorante vegetale I Tenerumi, anch'esso Stella Michelin e Stella Verde Michelin. Inoltre, il resort ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di due Chiavi Michelin, che individuano l’eccellenza nell’esperienza alberghiera.
THE ENCHANTINGLY QUIET OF THE AEOLIAN ISLANDS
On the island of Vulcano, surrounded by the unspoilt nature of Vulcanello with the open horizon of the Mediterranean sea, lies Therasia Resort Sea & Spa. Set on a promontory overlooking the spectacular “faraglioni” of Lipari, the resort boasts enchantingly quiet surroundings and breathtaking views of the entire Aeolian Islands. Soft, light hues in contrast with the black volcanic rock, the harmonious Mediterranean architecture united and the elegant furnishings contribute to creating a warm and welcoming atmosphere. The resort is the perfect place for whiling away the hours by the deep blue sea in a relaxing, intimate, and elegant environment. A splendid infinity pool overlooks the sea, ideal for unwinding with the energy of the hydromassage. The resort is also home to a wellness centre offering a wide range of face and body treatments, helping you to rejuvenate and get back to shape. The resort’s magnificent terraces with breathtaking views boast memorable sunsets accompanied with the rhythm of live music. A daily breakfast is served, in a spirit of tradition and research. Completing the experience are a traditional breakfast and four distinctive dining options, making Therasia the only resort in Italy to boast two Michelinstarred restaurants: Il Cappero, awarded one Michelin Star and one Michelin Green Star, where local cuisine is reinterpreted with creativity and soul, and the plant-based I Tenerumi, also awarded one Michelin Star and one Michelin Green Star. Moreover, the resort has been awarded the prestigious recognition of two Michelin Keys, a distinction that celebrates excellence in the hotel experience.
SIRMIONE
VILLA CORTINE PALACE romantica e preziosa precious and romantic
LOMBARDIA Villa Cortine Palace
UNA PREZIOSA DIMORA sul Garda, nel cuore di Sirmione
Villa Cortine, ufficialmente aperta come hotel di lusso dal 1953, è una preziosa dimora storica sul Lago di Garda dove rilassarsi e vivere un’esperienza di eleganza senza tempo degna di un film di Luchino Visconti o Paolo Sorrentino. L’hotel, recentemente diventato membro della prestigiosa famiglia Relais & Chateaux ed insignito di una Chiave Michelin, è il luogo dove rinfrancare lo spirito, riscoprire il proprio lato romantico e festeggiare le ricorrenze più importanti. L’orgoglio della villa è il grande parco monumentale di 5 ettari, completamente affacciato sul lago, che circonda per intero la struttura rendendola invisibile ai passanti e garantendone così massima riservatezza ed esclusività. Grandi alberi secolari e maestose conifere riescono a coesistere, grazie al clima dolcissimo, con palme ad alto fusto, cespugli di lantana, ortensie, corbezzolo, mirto e corniolo. Angoli inaspettati scavati nella roccia, percorsi romantici, luoghi da meditazione, magnifiche fontane, statue neoclassiche e balconate naturali completano la magia di un luogo unico sul Lago di Garda. L’hotel di 52 camere, tutte vista lago, vanta spazi comuni di grande pregio artistico, tre ristoranti con differenti concept, una piscina panoramica riscaldata e un pontile privato di 500 mq sul lago.
A PRECIOUS HOUSE ON LAKE GARDA, IN THE HEART OF SIRMIONE
Open as 5-star luxury hotel since 1953, Villa Cortine Palace is a precious house on Lake Garda, where guests can relax and enjoy a timeless experience, worthy of a film by Luchino Visconti or Paolo Sorrentino. The hotel, recently welcomed into the prestigious Relais & Châteaux family and awarded a Michelin Key, is the perfect place to rejuvenate the spirit, rediscover one’s romantic side, and celebrate life’s most important moments. The big 5-hectare park fully facing the lake that surrounds the whole venue is the pride of the Villa Cortine Palace, making it invisible to onlookers and thus ensuring maximum privacy and exclusivity. Big centuries-old trees and conifer trees coexist, thanks to the mild climate, with high palms, lantana bushes, hydrangeas, and myrtle. Unexpected alcoves carved in the rock, romantic paths, meditation places, magnificent fountains, neoclassical statues and natural balconies complete the magic of this unique place on Lake Garda. The hotel, with 52 lakeview rooms, features beautifully crafted common areas, three restaurants with distinct concepts, a heated panoramic pool, and a 500 m2 private pier on the lake.
BOTANIA TASTING EXPERIENCE Sapori d’Ischia, dal territorio alla tavola
La varietà della cultura gastronomica ischitana ispira tutti i ristoranti del Botania Relais & Spa, partendo dalle materie prime che la stagione e il territorio offrono. Nella proposta ristorativa del relais de Il Corbezzolo, Il Mirto e La Cucina di Nonna Maria sono esaltati i sapori del territorio, dall’orto al mare, passando per i vigneti. Il Corbezzolo serve per colazione variopinte centrifughe energizzanti a base di frutta e verdure, pane caldo sfornato al momento e omelette da comporre con verdure dell’orto del relais. La stessa terrazza cambia atmosfera per cena, con calde lanterne tra gli alberi e piatti tipici della tradizione. Il ristorante “Il Mirto”, insignito di stella Michelin verde, porta a tavola il passato contadino in chiave moderna, i prodotti della terra diventano i protagonisti di menù degustazione vegetariani e vegani, in un’esperienza di orto gourmet, senza mai rinunciare al gusto e all'estetica dei piatti. Il Ristorante “Cucina di Nonna Marì” nella zona del Bosco Belvedere, richiama l’ambiente familiare e accogliente della cucina della nonna con le sue conserve di pomodoro a vista, stoviglie in rame e i tipici piennoli di pomodoro. Qui è possibile pranzare al tavolo conviviale e interagire con lo Chef oppure all’esterno, all’ombra del pergolato fiorito con vista sul mare e sul verde Monte Epomeo.
BOTANIA TASTING EXPERIENCE
Flavours of Ischia, from the island to the table
The variety of Ischia's gastronomic culture inspires all the restaurants of Botania Relais & Spa, starting from the raw materials that the season and the territory offer. In the restaurant proposal of the relais de Il Corbezzolo, Il Mirto and Cucina di Nonna Marì are enhanced the flavors of the territory, from the vegetable garden to the sea, passing through the vineyards. The Corbezzolo serves colorful energizing smoothies for breakfast. made with fruit and vegetables,fresh baked bread and omelettes to compose with vegetables from the relais garden. The terrace itself changes the atmosphere for dinner, with warm lanterns in the trees and traditional dishes. The restaurant “Il Mirto”, awarded with a green Michelin star, brings to the table the past farmer in a modern key, the products of the land become the protagonists of vegetarian and vegan tasting menus, in a gourmet vegetable garden experience, without ever sacrificing the taste and aesthetics of the dishes Moderna. The Restaurant “Cucina di Nonna Marì” in the area of Bosco Belvedere, recalls the familiar and welcoming atmosphere of the grandmother's kitchen with its tomato preserves, copper crockery and typical hanging tomatoes piennolo. Here you can have lunch at the convivial table and interact with the Chef or outside, in the shade of the flowered pergola overlooking the sea and the green Monte Epomeo.
Ingredienti per 4 persone
• 320 g di spaghetti di Gragnano
• 250 g di polpa di pescato locale (scorfano, triglia, gallinella)
• 150 g di pomodori rossi
• 25 g di acciughe sott'olio
• 30 g di olio extra vergine d’oliva
• 3 spicchi di aglio
• 1 bicchiere di vino bianco
• sale e origano q.b.
Procedimento
In una padella con olio d’oliva lasciamo soffriggere aglio e acciughe per cinque minuti, mescolando spesso; a questo punto aggiungiamo il pesce. Appena il tutto inizia a rosolare, sfumiamo con un calice di vino bianco e lasciamo evaporare. Condiamo a parte i pomodorini con un po’ di sale e origano, quindi li uniamo al composto, mescolando con un cucchiaio di legno e lasciando cuocere per altri dieci minuti a fuoco medio. Intanto cuociamo gli spaghetti finché saranno al dente, li scoliamo e li serviamo.
Lo “Spaghetto Nonno Tommasino” dello Chef Tommaso Luongo è l’emblema della perfetta sinergia tra orto e mare, un piatto dal forte valore affettivo, preparato con amore dal nonno pescatore al piccolo Tommaso.
Ingredients for 4 people
• 320 g Gragnano spaghetti
• 250 g local fish fillet (such as scorpionfish, red mullet, tub gurnard)
• 150 g ripe red tomatoes
• 25 g anchovies in oil
• 30 g extra virgin olive oil
• 3 garlic cloves
• 1 glass of white wine
• salt and oregano to taste
Method
In a pan with olive oil, gently fry the garlic and anchovies for five minutes, stirring frequently; then add the fish. As soon as everything starts to brown, deglaze with a glass of white wine and let it evaporate. Season the cherry tomatoes separately with a little salt and oregano, then add them to the pan, stirring with a wooden spoon and cooking for another ten minutes over medium heat. Meanwhile, cook the spaghetti until al dente, drain, and serve.
The “Nonno Tommasino Spaghetti” by Chef Tommaso Luongo embodies the perfect harmony between garden and sea, a dish with deep emotional value, lovingly prepared by the fisherman grandfather for young Tommaso.
CANNAVACCIUOLO LE CATTEDRALI Un viaggio gourmet
Nelle colline di Asti, il ristorante
Cannavacciuolo Le Cattedrali si erge come un faro di eccellenza, meritevole di una stella Michelin. Sotto la guida del resident chef Gianluca Renzi, il locale propone una cucina moderna che trasforma i prodotti tipici piemontesi in piatti raffinati e sorprendenti. Ogni creazione è un omaggio alla tradizione, reinterpretata con tecniche innovative e un tocco di creatività come da metodo di Renzi, senza dimenticare le sue radici romane. La cantina del ristorante vanta una selezione di 2.400 etichette e oltre 13.500 bottiglie e offre l'opportunità di abbinare ogni piatto con il vino perfetto, esaltando i sapori di ogni portata. Il riconoscimento di 2 bicchieri da Wine Spectator nel 2025 testimonia ulteriormente la qualità che permea ogni aspetto della ristorazione. Cannavacciuolo Le Cattedrali è un'esperienza sensoriale unica che invita gli ospiti a scoprire il meglio del Piemonte attraverso piatti che raccontano storie, emozioni e tradizioni. La combinazione di ingegno culinario, ingredienti freschi e un ambiente accogliente rende ogni visita indimenticabile. Qui, la gastronomia diventa arte, e ogni pasto è una celebrazione del territorio e della sua ricca cultura.
CANNAVACCIUOLO LE CATTEDRALI
A culinary journey
Nestled in the hills of Asti, Cannavacciuolo Le Cattedrali stands as a beacon of excellence, deserving of a Michelin star. Under the guidance of resident chef Gianluca Renzi, the restaurant offers a modern culinary experience that transforms traditional Piedmontese ingredients into refined and surprising dishes. Each creation is a tribute to tradition, reinterpreted with innovative techniques and a touch of creativity, following Renzi’s method, while never forgetting his Roman roots.
The restaurant’s wine cellar boasts a selection of 2,400 labels and over 13,500 bottles, providing the opportunity to perfectly pair each dish with the ideal wine, enhancing the flavours of every course. The award of 2 Wine Spectator glasses in 2025 further attests to the quality that permeates every aspect of the dining experience.
Cannavacciuolo Le Cattedrali offers a unique sensory experience that invites guests to explore the best of Piedmont through dishes that tell stories, evoke emotions, and celebrate tradition. The harmonious blend of culinary ingenuity, fresh ingredients, and a welcoming atmosphere makes every visit unforgettable. Here, gastronomy transcends mere sustenance, becoming an art form, with each meal serving as a celebration of the region and its rich cultural heritage.
FUSILLONE CREMA DI MANDORLE E
FUSILLONI, ALMOND & SEA URCHIN
CREAM, CUTTLEFISH, PARSLEY
Ingredienti per 4 persone
• 400 g di fusilloni
• 400 g di ricci di mare
• 1 seppia grande
• 1 mazzo di prezzemolo
• 1 testa di aglio
• 1 mazzo di basilico
• 1 limone
• olio extravergine d'oliva q.b.
Procedimento
• peperoncino in polvere
• 500 g di vongole
• 100 g di vino bianco
• 300 g di mandorla pelata
• 20 g di nero di seppia
Aprire le vongole in padella con uno spicchio d’aglio e i gambi di prezzemolo, sfumare con il vino bianco, portarle a cottura fino all’apertura delle vongole. Filtrare l’acqua di cottura con un colino. Bollire una pentola d’acqua, cucinare le foglie di prezzemolo per qualche minuto. Frullare le foglie con un po’ di olio, sale e acqua di cottura fino a creare una crema. Aprire i ricci di mare, pulirli, frullare le mandorle pelate e frullarli insieme, emulsionarli con olio extravergine di oliva e acqua. Pulire le seppie, tagliarle in maniera quadrata e cucinarle velocemente in padella. Cucinare la pasta in acqua abbondante per metà cottura, risottarla con l’acqua di vongole e completare con olio, peperoncino e limone grattugiato. Impiattare alla base del piatto con la crema di mandorle e ricci di mare, il prezzemolo e il nero di seppia, adagiare la pasta, foglie di basilico e le seppie.
Ingredients for 4 people
• 400 g fusilloni pasta
• 400 g sea urchins
• 1 large cuttlefish
• 1 bunch parsley
• 1 head garlic
• 1 bunch basil
• 1 lemon
• extra virgin olive oil, to taste
• chilli powder
• 500 g clams
• 100 g white wine
• 300 g peeled almonds
• 20 g cuttlefish ink
Method
In a frying pan, open the clams with a clove of garlic and the parsley stalks, deglaze with white wine, and cook until the clams have opened. Strain the cooking liquid through a fine sieve. Bring a pot of water to the boil, cook the parsley leaves for a few minutes. Blend the leaves with a little olive oil, salt and some of the cooking water to obtain a smooth cream. Open the sea urchins, clean them, blend the peeled almonds and then blend them together, emulsifying with extra virgin olive oil and water. Clean the cuttlefish, cut it into square pieces and cook quickly in a pan. Cook the pasta in plenty of water for half the suggested cooking time, then finish cooking it by tossing it in the clam liquid, adding olive oil, chilli powder and grated lemon zest. To plate, spread the almond and sea urchin cream on the base, add the parsley cream and the cuttlefish ink, arrange the pasta on top, and finish with basil leaves and the cuttlefish.
CORALLIA I l nuovo ristorante gourmet della costa
Una grande sala vetrata e la terrazza a bordo piscina ospitano Corallia. Un nome che sa di mare, un viaggio nel gusto mediterraneo arricchito da influenze internazionali: le materie prime locali, tra cui verdure fresche ed erbe aromatiche provenienti dall’orto biologico, sono protagoniste di una proposta che combina territorio, tecnica e una visione contemporanea della cucina. Lo chef Giuseppe Spandri firma ogni piatto con un approccio personale e raffinato. La sua filosofia si fonda su ingredienti freschi e del territorio, fornitori locali, pochi grassi e una naturale esaltazione dei sapori. Tra le sue proposte, capesante scottate, insalata di alghe e verdure con emulsione di tè Jasmine; risotto alle verdure, burro di crostacei e ostrica; carré di agnello con patata, guanciale, crema di radici, pesto di erbe e frutta secca. La carta dei vini include oltre 200 etichette: grandi classici e preziose scoperte di piccoli produttori, tra cui trovare il giusto abbinamento per ogni portata. Fedele alla stagionalità dei prodotti, il menù cambia ogni mese, offrendo una cucina di qualità a un massimo di 60 ospiti a sera: un’esperienza unica dove gusto, panorama e ospitalità danno vita al nuovo ristorante gourmet della costa.
CORALLIA
The new gourmet destination overlooking the coast
A spacious glass-enclosed dining room and poolside terrace are home to Corallia. Its name evokes the essence of the sea, offering a culinary journey through Mediterranean flavours enriched by international influences. The menu centres around locally sourced ingredients, including fresh vegetables and herbs from the organic kitchen garden, combining terroir, technique and a contemporary vision. Chef Giuseppe Spandri brings a refined and personal touch to every dish. His philosophy is rooted in fresh, local ingredients, small producers, minimal fats and the natural expression of flavour.
Signature dishes include seared scallops, seaweed and vegetable salad with jasmine tea emulsion; risotto with seasonal vegetables, shellfish butter and oyster; lamb rack with potatoes, guanciale, root cream, herb pesto and dried fruit.
The wine list features over 200 labels—from timeless classics to hidden gems from small producers—ensuring the perfect pairing for every course. Aligned with the seasons, the menu changes monthly, offering refined cuisine to up to 60 guests per night: a unique experience where taste, views and hospitality define the new gourmet restaurant on the coast.
Ingredienti per 4 persone
• 4 filetti di orata (130 g cad.)
• 100 g di olio extravergine di oliva (Bosana)
• 200 g di brodo di pesce (fumetto)
• 20 g di scorza di limone biologico
• 50 g di succo di limone
• 20 g di scalogno
• 4 baby carote
Procedimento
• 4 baby finocchi
• 12 baby taccole
• 4 patate novelle
• 1 spicchio d’aglio
• sale q.b.
• erbe aromatiche a piacere (basilico, erba cipollina, aneto)
SEA BREAM WITH VEGETABLE GARDEN AND EXTRA VIRGIN OLIVE OIL AND LEMON SAUCE
Ingredients for 4 people
• 4 sea bream fillets (130 g each)
• 100 g extra virgin olive oil (Bosana)
• 200 g fish broth (fumet)
• 20 g organic lemon zest
• 50 g lemon juice
• 20 g shallot
• 4 baby carrots
• 4 baby fennels
• 12 baby mangetout
• 4 new potatoes
• 1 clove of garlic
• salt, to taste
• fresh herbs as desired (basil, chives, dill)
Per la salsa, tritare finemente lo scalogno e farlo sudare dolcemente in un pentolino con un filo d’olio. Aggiungere il fumetto di pesce e lasciar ridurre della metà. Frullare e filtrare con un colino fine, quindi emulsionare con un minipimer incorporando olio extravergine e scorza di limone. Regolare di sale e mantenere tiepida. Nel frattempo, pulire le verdure e sbollentarle brevemente in acqua salata, lasciandole al dente. Scolarle e raffreddarle in acqua e ghiaccio per fissare colore e croccantezza. Asciugarle e saltarle in padella con olio e aglio. Cuocere i filetti di orata in padella antiaderente per 3 minuti per lato, lasciandoli leggermente rosati al centro. Disporre le verdure a “giardino” sul piatto, adagiare i filetti, nappare con la salsa tiepida, grattugiare scorza di limone e guarnire con erbe aromatiche fresche.
Method
For the sauce, finely chop the shallot and gently sweat it in a small pan with a drizzle of oil. Add the fish broth and reduce it by half. Blend and strain through a fine sieve, then emulsify with a hand blender by incorporating the extra virgin olive oil and lemon zest. Season with salt and keep warm. Meanwhile, clean the vegetables and blanch them briefly in salted water until al dente. Drain and cool immediately in ice water to preserve colour and crunch. Dry and sauté them in a pan with oil and garlic. Cook the sea bream fillets in a non-stick pan for 3 minutes per side, leaving them slightly pink in the centre. Arrange the vegetables in a “garden” on the plate, place the fillets on top, spoon over the warm sauce, grate some lemon zest, and garnish with fresh herbs. Plate everything.
LEONARDO ARTECIBO Gusto e Felicità
In Puglia, nel cuore della Valle d'Itria, il ristorante Leonardo ArteCibo del Leonardo Trulli Resort offre un'esperienza culinaria che tocca il cuore. Tra antichi trulli del Seicento e una masseria di fine Ottocento, questo boutique hotel di 14 camere custodisce un tesoro gastronomico unico.
Il protagonista è l'orto biologico dalla terra scura, ricca di ferro, vitamine e minerali. Ogni anno Rosalba, proprietaria visionaria innamorata della Natura, presenta una novità. Quest'anno la novità è la cucina nell'orto: si vive l'emozione di vedere raccogliere davanti ai propri occhi gli ortaggi appena cresciuti e gustarli dopo pochi minuti, cucinati nel cuore dell'orto. Un'esperienza che risveglia tutti i sensi. Secondo Rosalba, tutto va oltre la degustazione: è un viaggio di benessere che nutre il corpo con ingredienti genuini e rigenera lo spirito attraverso il contatto autentico con la natura, donando felicità e serenità. Tra le esperienze del resort, l'apprezzatissima Cooking Class è un momento di condivisione dove ogni piatto racconta la storia millenaria di questa terra e l'arte culinaria tradizionale pugliese. Il ristorante accoglie ospiti del resort ed esterni, offrendo anche soggiorni unici per retreat aziendali, retreat di yoga e matrimoni nell'orto.
LEONARDO ARTECIBO Taste and Happiness
In Puglia, in the heart of the Itria Valley, the restaurant Leonardo ArteCibo at the Leonardo Trulli Resort offers a culinary experience that touches the heart. Surrounded by 17thcentury trulli and a late 19th-century masseria, this 14-room boutique hotel holds a unique gastronomic treasure.
At the center of it all is the organic garden, rooted in dark soil rich in iron, vitamins, and minerals. Every year, Rosalba, a visionary owner in love with Nature, introduces something new. This year's novelty is the kitchen in the garden: guests can witness vegetables being picked right before their eyes and enjoy them just minutes later, freshly cooked in the very heart of the garden. An experience that awakens all the senses.
According to Rosalba, it goes beyond tasting: it’s a wellness journey that nourishes the body with wholesome ingredients and rejuvenates the spirit through authentic contact with nature, bringing happiness and serenity.
Among the resort’s most appreciated experiences is the Cooking Class, a moment of sharing where each dish tells the age-old story of this land and the traditional culinary art of Puglia. The restaurant welcomes both resort guests and external visitors, and also offers unique stays for corporate retreats, yoga retreats, and garden weddings.
SEARED TURBOT WITH SAUTÉED SWISS CHARD IN EXTRA VIRGIN OLIVE OIL
Ingredienti per 4 persone
• 4 filetti di rombo (150–180 g cad.)
• 500 g di bietola (foglie e coste)
• 2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata bio
• olio extravergine d'oliva spremuto a freddo del Leonardo Trulli Resort q.b.
Procedimento
• sale in fiocchi
• pepe bianco
• qualche foglia di insalatina rossa o microgreens
• 2 cucchiai di succo di limone
Lavare le bietole e separare foglie e coste. Sbollentare le coste in acqua salata per 2–3 minuti, poi unire le foglie e cuocere ancora 1–2 minuti. Raffreddare subito in acqua e ghiaccio per fissare il colore, quindi scolare e asciugare bene con carta da cucina. In una padella ampia, scaldare un buon filo di olio extravergine, aggiungere le bietole e saltarle brevemente con un pizzico di sale e scorza di limone. Se si desidera, completare con qualche goccia di succo di limone per maggiore freschezza. Tenere in caldo. Intanto asciugare i filetti di rombo e lasciarli riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocere i filetti a fuoco medio-dolce per 2–3 minuti per lato, in modo che risultino dorati all’esterno e morbidi dentro. Condire con sale in fiocchi e, a piacere, pepe bianco. Impiattare le bietole a nido sul piatto e adagiare accanto o sopra il rombo. Rifinire con olio extravergine a crudo e guarnire con foglie rosse o microgreens.
Ingredients for 4 people
• 4 turbot fillets (150–180 g each)
• 500 g Swiss chard (leaves and stems)
• 2 teaspoons grated lemon zest
• cold-pressed extra virgin olive oil from Leonardo Trulli Resort to taste
• flake salt
• white pepper
• a few leaves of red salad or microgreens for garnish
• 2 tablespoons lemon juice
Method
Thoroughly wash the Swiss chard and separate the leaves from the stems. Blanch the stems in salted boiling water for 2–3 minutes, then add the leaves and cook for an additional 1–2 minutes. Immediately cool in ice water to preserve the color, then drain and pat dry with kitchen paper. In a large pan, heat a generous drizzle of extra virgin olive oil. Add the chard and sauté briefly with a pinch of salt and the grated lemon zest. If desired, add the lemon juice at the end of cooking for a touch of acidity. Keep warm. Meanwhile, pat the turbot fillets dry and let them rest at room temperature for about 10 minutes. Heat a non-stick pan with a little olive oil and cook the fillets over medium-low heat for about 2–3 minutes per side, until lightly golden on the surface while remaining tender and moist inside. Season with flake salt and, if desired, a light dusting of white pepper. To plate, arrange the chard in a nest shape on the plate, either beside or underneath the turbot fillet. Finish with a few drops of raw extra virgin olive oil and garnish with red salad leaves or microgreens.
A Medora Events trasformiamo idee in eventi unici. Con creatività ed eccellenza italiana curiamo ogni dettaglio, per dar vita ad esperienze indimenticabili.