Chirotteri dei Colli Berici (Vicenza)

Page 1

Michele Ferretto Andrea Pereswiet-Soltan

MICHELE FERRETTO Laureato in Scienze della Natura presso l’Università degli Studi di Padova, si occupa da diversi anni di studi faunistici, in particolare di Pipistrelli, seguendo diversi progetti di ricerca riguardanti il territorio della Regione Veneto. Ha all’attivo diversi articoli scientifici su riviste locali e nazionali. Presidente di RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c., divide la propria attività tra ricerca naturalistica, comunicazione ambientale, sviluppo di soluzioni tecnologiche legate alla natura e all’ambiente. Membro del GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri) e del Club Speleologico Proteo, collabora attivamente con numerosi enti, musei e associazioni, tra cui la Federazione Speleologica Veneta, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, il Museo di Storia Naturale di Verona, il Museo Civico D. Dal Lago di Valdagno, il Museo Civico G. Zannato di Montecchio Maggiore.

La Provincia di Vicenza tutela e valorizza la biodiversità dei Berici con il progetto LIFE+ “Colli Berici Natura 2000” cofinanziato dalla Comunità Europea. Il progetto prevede azioni di conservazione e di valorizzazione degli habitat e delle specie che sono presenti nel S.I.C. “Colli Berici”, Sito di Importanza Comunitaria che si estende per quasi 13.000 ettari. Il progetto, sostenuto anche da alcuni dei Comuni del comprensorio dei Berici (Altavilla Vicentina, Arcugnano, Brendola, Castegnero, Grancona, Longare, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Villaga, Zovencedo), si avvale della partecipazione del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, del Servizio Forestale Regionale di Vicenza e di Veneto Agricoltura, l’Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare. Gli interventi previsti permettono il ripristino e la valorizzazione di diverse aree del territorio dei Berici, e comprendono la sistemazione di zone di prato arido, il ripristino di pozze d’acqua naturali, il recupero di ex cave e la protezione delle grotte e delle cavità abitate dai Chirotteri, con un conseguente beneficio per la conservazione della biodiversità faunistica e floristica che caratterizza e rende unici gli habitat del S.I.C. “Colli Berici”.

Chirotteri dei Colli Berici

Michele ichele Ferretto

Andrea Pereswiet-Soltan

,!7I 8I4-ejga d!

PROVINCIA DI VICENZA

ERICI

ISBN 978-88-8449-600-3

B

Laureato in Scienze della Natura presso l’Università degli Studi di Padova, ha svolto un dottorato internazionale in paleobiologia dei Chirotteri del Pleistocene italiano, in collaborazione con l’Università di Ferrara e l’Istituto di Sistematica ed Evoluzione degli Animali dell’Accademia Polacca delle Scienze. Segue diversi scavi archeologici riguardanti il Pliocene-Pleistocene europeo. Collabora con numerosi enti italiani e stranieri, tra cui il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, il Museo di Speleologia e Carsismo A. Parolini di Oliero, la Federazione Speleologica Veneta, l’università Jagiellonica di Cracovia. I suoi campi di ricerca toccano vari aspetti dello studio dei Chirotteri, tra cui l’evoluzione, la morfologia, l’ecologia, gli aspetti conservazionistici, con diversi articoli scientifici in riviste nazionali ed internazionali. È supervisore della commissione scientifica per i pipistrelli per il Club Speleologico Proteo di Vicenza nonché socio e Membro del GIRC.

Chirotteri dei Colli Berici

ANDREA PERESWIET-SOLTAN

COLLI NATURA2000

beni.ambientali@provincia.vicenza.it www.lifecolliberici.vicenzanatura.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.