Red mauserm12 w 2013

Page 1

cannaRigata

Mauser M12: fucile e storico marchio per la competizione del tempo presente

S

correndo il poderoso volume sui fucili Mauser sportivi c’è da restare ammaliati per la dovizia di proposte che nel corso di tanti decenni la Casa di Oberndorf aveva proposto a una clientela raffinata e selettiva, dedita soprattutto alla caccia grossa, quella dove i rischi sono maggiori e l’abilità del cacciatore, unita al suo sangue freddo, va servita da un’arma senza pecche e senza rischi di cedimenti. Qualcosa di tali produzioni ci è passato per le mani nel corso di prove fortunate che hanno suscitato una soddisfazione indicibile rilevando come tutto fosse perfettamente realizzato per quella che ancora non si sapeva o quasi che esistesse, ma che oggi si chiama ergonomia. I Mauser da caccia subiscono l’inevitabile periodo di stasi successivo alla II GM e occorrono ventuno anni prima di vedere una nuova arma lunga con il cartiglio severo scendere in lizza: il progetto della Europa 66 stupisce tutti, ma non tutti per parecchio tempo ne apprezzeranno la valenza e le raffinatezze progettuali ed esecutive. Passano diversi anni e i costi relativi per il mantenimento di questa produzione si rivelano non più consoni al mercato indirizzando le mire aziendali su altri progetti più normali, ma con risultati commerciali di media caratura. Una sosta e poi finalmente arriva nel 2003 un modello degno di rappresentare quelli che, nel frattempo sono diventati più di cent’anni di storia, storia che nel

Un cartiglio asciutto ed essenziale racchiude la storia che ha segnato indelebilmente la meccanica del fucile rigato moderno e oggi, posto sul nuovo tipo M12, è pronto alla competizione in un mercato selettivo e conoscitore. Testo e foto di Emanuele Tabasso

Mauser M12:

fucile e storico marchio per la competizione del tempo presente 58

Weidmannsheil

dicembre 2013

dicembre 2013

Sopra a sinistra, la leva della sicura è in posizione 1 (F fuoco) quindi con tutte le manovre accessibili, il codolo rosso sporge a segnalare il percussore armato, la posizione del manubrio indica la ridotta angolazione necessaria all’apertura. A destra, la sicura nella posizione 2 consente di aprire e chiudere l’otturatore per estrarre la cartuccia eventualmente in camera mantenendo il blocco del percussore e dello scatto. A sinistra, la posizione 3 della leva di sicura blocca tutto quindi percussore, scatto e apertura dell’otturatore. Accurata la lavorazione dei particolari anche se in qualche punto rimane il segno della macchinatura, ma nel contesto è una piccola venialità. frattempo ha visto dirottare l’operatività della consolidata sede di Oberndorf verso altri lidi dove le concatenazioni societarie intervenute nel frattempo consigliano di mettere nuove radici. Il Modello M03 nasce nuovamente come fucile di alto livello, non certo alla ricerca del prezzo basso, tutt’altro, ma ricco di innovazioni come canna e testina dell’otturatore intercambiabili, sicura con disattivazione della molla del percussore, attese dalla clientela cui l’arma si rivolge. Il tempo scorre veloce come le mutazioni

dei mercati e la direzione aziendale vede la necessità e l’opportunità di inserirsi in una fascia commerciale leggermente diversa: si mantiene quindi il Modello M03 come rappresentante di vertice del marchio affiancandogli il Modello M12 che all’IWA di Norimberga del 2013 suscita un giusto interesse e raccoglie immediatamente tanti consensi. La fascia cui abbiamo accennato è quella rappresentata dai giovani che aspirano alla prima carabina di pregio da mettere in rastrelliera, ma soprattutto in spalla, dopo le prime esperienze con qualche buon ferro da tiro, la locuzione non è certo sminuente, di ottimo rapporto qualità e prezzo, ma fatalmente privo di quell’aggancio mentale che solo i pezzi di classe riescono a concedere. Insieme alle nuove leve stanno pure i diversamente giovani, pieni ancora di belle aspirazioni, dai gusti affinati in anni di passione, ma dalle disponibilità o dalla voglia di spendere non sempre consone a quel che oggi serve per appagarli. Il tappo di apicale dell’otturatore presenta una forma a prisma coricato con bisellature che evidenziano le linee e denotano ricercatezza e gusto del particolare evidenziate anche dalla finitura di nocca e manubrio. La sicura è disinserita e il codolo del percussore è retratto, segno di meccanica disarmata.

Weidmannsheil

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.