050
.357 Magnum vs .38 Special È
a tutti noto che il .38 Special e il .357 Magnum, al di là dei nomi ben diversi, possono impiegare gli stessi identici proiettili: quello che cambia – eccome – è la velocità e di conseguenza l’energia esprimibile da queste palle, con il .357 che quasi raddoppia le prestazioni del .38. Anche se le due cartucce hanno avuto un notevole successo in varie attività ludico sportive, come il tiro a segno, la caccia e le silhouette, al pari di quasi tutte le cartucce da arma corta del mondo sono state progettate con lo scopo precipuo di essere utilizzate conto “bipedi implumi”, campo in cui si ricerca il famoso “potere di arresto”, ovvero una notevole efficienza nel fermare l’avversario prima possibile. Non è quindi un caso se negli anni si sono avuti aumenti di prestazioni di alcuni impianti di base, tra cui proprio quello che vede una palla da circa 9 mm di diametro montata su un bossolo cilindrico via via più lungo per poter ospitare cariche di polvere sempre più elevate. Nascita e sviluppo del .38 L’impiego di munizioni dal diametro di circa 9 mm, tali sono le palle del .38, risale addirittura ai tempi dell’avancarica, basti ricordare il diffuso calibro 36. Con lo sviluppo delle cartucce metalliche fu appunto un fiorire di vari “.38”, spesso tali solo di nome e con diametri reali abbastanza dissimili; al tempo l’unico propellente era la polvere nera e l’unico sistema per avere una maggiore potenza era quello di aumentarne la dose, il che richiedeva bossoli sempre più capienti, ossia più lunghi. Nel 1898 la nostra .38 Special era pronta e fu presentata al pubblico: l’aggettivo Special, “speciale”, si riferiva alle performance nettamente superiori a quelle del più corto .38 Long della Colt, a sua volta
Dall’analisi di due revolver destinati alla difesa personale, lo Smith & Wesson e il Ruger LCR, prendiamo spunto per ragionare su quale sia il calibro migliore per il porto occulto testo di Giuliano Tonini, foto di Gianluigi Guiotto
Le due munizioni a confronto: .347 Magnum (a sinistra) e il .38 Special
Il lato destro del Ruger riporta il calibro: .38 Special +P
Q u a l e ca l i b r o p e r i l r e vo lv e r da d i f e s a ?
050-055 confronto revolver (6).indd 50
03/09/13 16:27