Red sigsauervshek 2013

Page 1

il duello

fucili

M4 MADE IN GERMANY Sfida ad altissimo livello questa volta tra due fucili teutonici di produzione, ma americani di origine, entrambi con il sistema a presa di gas tramite pistone a corsa corta: sono infatti di scena il Sig-Sauer 516 contro Heckler & Koch MR 223. testo e immagini di riccardo revello

32 | actionarms | febbraio 2013

La diatriba se sia meglio il sistema Stoner a presa di gas diretta o quello a pistone a corsa corta, ha fatto versare fiumi di inchiostro ai colleghi giornalisti americani, al pari di quella del 9 mm contro il .45, o della doppia azione contro la singola, o del 5,56 contro il 7,62. In effetti, anche senza replicare i test nella sabbia, nel fango, nell’acqua, qualche problemino il sistema Stoner lo ha presentato anche nel nostro poligono dell’Interforze Genova. Per esempio gli Oberland, notoriamente assemblati

con tolleranze molto strette, quando vengono caricati con il munizionamento russo dopo circa 20 colpi, finiscono di funzionare. Anche il mio Colt M16-A1 mod.613, molte volte non pulito tra una seduta e l’altra, capita che non estragga il bossolo in camera, causando il peggior inceppamento da rimediare, il cosiddetto Double feed, cioè con la punta del proiettile seguente piantato nel fondello rimasto in camera, utilizzando peraltro munizionamento ricaricato con polvere Vihtavuori N133. Problematica inesistente nel mio Steyr AUG, anche con munizionamento russo! Infatti nelle prove di tortura (veramente!) comparative effettuate dall’Esercito USA, i Colt M4 si sono dimostrati i peggiori con centinaia di inceppamenti contro le poche decine degli H&K 416 (la versione militare a raffica) e quasi tutti a carico di un singolo esemplare. Nonostante ciò, ultimamente il governo americano ha siglato un nuovo maxicontratto di M4. Si è detto infatti che se viene usato il munizionamento NATO, canne di almeno 14,5 pollici e una corretta manutenzione e lubrificazione, non sussistono problemi. Ma se si installano soppressori di rumore e si insiste nel tiro a raffica... Mah? E difatti la maggioranza delle forze speciali, comprese le nostrane, utilizza ora gli H&K, magari anche in 7,62, tanto per tagliare la testa al toro! Bin Laden è stato “spacciato“ proprio da un 416 con canna da 10,5 pollici. Era quindi naturale testare il best in show, la pietra di paragone, contro l’ultimo arrivato, il Sig-Sauer 516, soprattutto dopo la curiosità che ci aveva suscitato durante la nostra visita alla Sig-Sauer Academy in Svizzera, l’anno scorso. Il breve corso di due giorni era stato tenuto dal Direttore della stessa, un vero personaggio appartenuto prima alla Legione e poi ai servizi segreti francesi. Oltre alle varie pistole Sig-Sauer, aveva presentato il primo esemplare giunto in Europa dalla filiale americana, ovviamente predisposto per il funzionamento automatico. Dopo un’immersione in una vasca piena d’acqua, l’arma venne

estratta e immediatamente usata con una raffica continuata di 30 colpi. Esercizio non consigliabile con qualsiasi arma a sottrazione di gas diretta, visto che l’acqua è un elemento non comprimibile. Basta guardare su internet la sfida “sommersa” Colt M4 Vs H&K 416, per vederne gli effetti nefasti. Ci stupì (non è plurale maiestatico, erano presenti alcuni miei soci del poligono) anche la notevole stabilità nel fuoco “full auto”, soprattutto a quelli non più avvezzi a cotanta lubrica attività (prima e ultima arma a raffica utilizzata il BM 59 negli Alpini, buona notte!). Infatti il portaotturatore presenta nella sua parte posteriore delle scanalature radiali di alleggerimento, che aiutano a mitigare il rinculo dell’arma e a migliorarne la stabilità, percepibile come vedremo anche nelle sequenze di tiro rapido. Ovviamente la finitura di questa importante parte dell’arma è ai massimi livelli, come del resto quella cromata dell’H&K, che in più presenta una molla di contrasto del percussore e una sicura automatica allo stesso, a evitare in maniera assoluta qualsiasi partenza involontaria del colpo in canna. Anche il pistone e la relativa bacchetta posta al di sopra della canna sono più leggeri nel Sig, sempre per ridurre il già scarso rinculo dovuto al calibro. Il pistone del gas del Sig ha conservato le quattro regolazioni della versione militare: condizione normale; arma sporca; arma munita di soppressore; pistone chiuso totalmente per eliminare anche il rumore del ciclo dell’arma con il munizionamento subsonico o per lanciare granate e per noi civili per ottenere il massimo della precisione a otturatore chiuso (ricordate la carabina Beretta Olimpia calibro 22?). A differenza del manuale di uso e manutenzione presente nella custodia di polimeri anche in lingua italiana (miracolo della ditta importatrice Bignami), il pistone non presenta più la filettatura ma si innesta a baionetta nella relativa sede (molto bene). Assente nell’H&K la regolazione del pistone; infatti la casa definisce la versione civile MR (Match Rifle appunto).

febbraio 2013 | actionarms | 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.