TEST ottiche Nite Site Ns200
BUONANOTTE A TUTTI Un praticissimo kit per convertire le normali ottiche diurne in visori notturni: stessi ingrandimenti, stesso reticolo, stessa taratura. Il monitor obbliga a una impostazione di tiro “a testa alta”, ma la definizione è eccellente e il prezzo adatto davvero a tutte le tasche Testo di Gastone Santini, foto di Matteo Galuzzi
I
n questi ultimi anni, sofisticati prodotti elettronici facilitano il tiro e la caccia con le armi lunghe a canna liscia e rigata. In alcune situazioni di eradicazione di specie dannose (in special modo da parte delle amministrazioni pubbliche, come per esempio polizie provinciali), è ammesso l’uso di ottiche di puntamento notturne con intensificazione di luce, che consentono indubbiamente di vincere l’oscurità della notte, pagando però uno scotto spesso molto salato in termini di esborso economico. Il dispositivo Nite Site, costruito in Gran Bretagna e importato in Italia dalla Bignami, rappresenta in questo caso il vero uovo di Colombo, visto che consente di trasformare una qualsiasi ottica diurna in ottica notturna, conservando gli stessi ingrandimenti e lo stesso reticolo, con un costo assolutamente abbordabile.
ELOGIO DELLA SEMPLICITÀ Trattasi di un aggiuntivo ottico digitale in grado di trasformare qualsiasi cannocchiale da diurno in notturno senza smontare l’ottica e senza doverla nuovamente tarare. Infatti non si tratta degli aggiuntivi ottici da applicare sull’obiettivo che sono molto costosi, pesanti e di non facile uso. Inoltre nel Nite Site non viene utilizzata la tecnica dei visori notturni tradizionali. Infatti il Nite Site è tecnologicamente unico e non passa inosservato per l’inconsueta linea, forse ingombrante ma di grande praticità. Il cuore del Nite Site è una telecamera che tramite un raccordo elastico va montata sulla campana dell’oculare. Tale telecamera 1/3 Sony di 0,01 lux riprende, perfettamente centrata, l’immagine che 114
ARMI E TIRO 01/2014
poi, insieme al reticolo del cannocchiale, trasmette al monitor a colori di 3 pollici a cristalli liquidi che è montato sul tubo dell’ottica tramite gli anelli in dotazione (30 mm o 1 pollice). A questo punto non resta che sovrapporre il reticolo sul bersaglio e premere il grilletto. L’unica differenza rispetto all’imbracciata tradizionale è che bisogna guardare lo schermo con il reticolo sul bersaglio, proprio come se si filmasse con la telecamera. Quindi, la testa del tiratore resterà eretta. Il Nite Site può essere facilmente montato e rimosso senza mai dover intervenire sulla taratura del cannocchiale. Il monitor è provvisto di interruttore di accensione e spegnimento con 4 livelli di regolazione dell’intensità della luce infrarossa. La visibilità, secondo il costruttore, è fino a 200 metri con l’illuminatore alla massima potenza. È presente l’uscita video-audio per l’uso esterno di vari dispositivi. Il tutto funziona con la batteria ricaricabile da 12 Volt (4.800 mA) che, tramite apposita custodia in Cordura, va fissata al calcio dell’arma. Il prezzo al pubblico è veramente invitante: 845 euro Iva inclusa. La valigetta, assai robusta, contiene: la telecamera, il monitor Lcd con illuminatore, 2 anelli di fissaggio per ottiche con tubo di 25 e 30 mm con dispositivo antirinculo, due manicotti di gomma rigida
Il visore notturno Nite Site si applica su qualsiasi ottica di puntamento diurna. Tutti gli accessori sono contenuti in una pratica valigetta antiurto.