Quadrimestrale per i Soci della Società per la Cremazione di Torino
Anno XV, numero 2, maggio 2009 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n° 383 - ADERENTE ALLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE Aut. Trib. To n° 68 del 23/09/2008 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 commi 2 e 3, Torino n. 2/2009
■
Per essere più vicini
La trasparenza dei comportamenti e la Carta dei Servizi, la fedeltà alla tradizione e i nuovi orizzonti di comunicazione di Piero Ruspini
■ Da un lato la continuità e la fedeltà alla tradizione; dall’altro la cultura del “fare” e l’apertura alle innovazioni. Da oltre un secolo, come i suoi Soci sanno bene, la SOCREM si muove all’interno di queste coordinate. Le caratteristiche di fondo della nostra associazione si intrecciano sempre con gli stessi principi che ispirarono i suoi fondatori, alimentati da una idea della morte nutrita di rispetto e consapevolezza. È una visione del mondo che per decenni si è tradotta in un’assidua opera di proselitismo,
In questo numero Il nostro sito internet rinnovato Un Rito per il Ricordo Per un impegno nel volontariato Solidarietà sociale Concerto di Primavera Notiziario La parola agli esperti Oblazioni dei Soci Lettere
3 4 6 7 8 9 12 15 16
nell’impegno per la diffusione della cremazione, nella rivendicazione della sua importanza culturale, contro pregiudizi e diffidenze. Su questo tronco annoso e robusto si sono però innestati i germogli sbocciati in una realtà completamente diversa. Oggi, almeno nel Nord dell’Italia e soprattutto a Torino, Milano, Genova e Bolzano, la cremazione è diventata la pratica funeraria più diffusa; questo dato è stato immediatamente recepito dalla SOCREM che si è così aperta a nuove esigenze e a nuovi scenari, abbracciando con convinzione un ruolo di servizio pubblico sempre più esteso ed efficiente. Ci sono stati giganteschi passi in avanti in questa direzione, come testimonia in particolare l’ampliarsi e il consolidarsi del rapporto tra la SOCREM e il Comune di Torino. Ora si apre un nuovo capitolo di questa fase. Il 26 maggio nella prossima Assemblea, infatti, ai Soci, alle Autorità e al mondo dell’informazione saranno presentate le due ultime iniziative della SOCREM: la redazione di una Carta dei Servizi e l’allestimento di un nuovo Sito internet.
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ - N. I/1147/2006 UNI EN ISO 9001:2000 Anno 2009, numero 2
La prima va intesa come la manifestazione della volontà della SOCREM di siglare con i cittadini e le istituzioni un “patto” di trasparenza, rispetto e collaborazione. Questa Carta è la certificazione della nostra identità oggi: chi siamo, quali compiti svolgiamo, come ci inseriamo negli accidentati percorsi del lutto e della sua elaborazione. È un modo per avvicinarci maggiormente ai nostri soci e al pubblico, di farci conoscere, di fornire un’immagine realistica ed efficace del nostro ruolo, chiarendo anche quali sono i diritti dell’utente e il modo in cui noi custodiamo e rispettiamo la Memoria e i suoi luoghi. Nella Carta è spiegato il servizio di cremazione nei suoi aspetti tecnici e rituali, nelle varie fasi che lo scandiscono (la cerimonia del commiato, la cremazione, la consegna delle ceneri, la commemorazione mensile), nei principi-guida che lo ispirano. In questo senso la Carta sottolinea come l’attenzione alle persone e al miglioramento continuo del nostro servizio ci abbia portato ad adottare un sistema di gestione aderente alla normativa internazionale sulla Qualità (ISO 9001:2000), con la relativa certificazione (negli ultimi tre anni). Nella stessa direzione si colloca anche la ristrutturazione radicale del Sito internet. A una nuova tecnologia corrispondono i nuovi orizzonti di comunicaziosegue a pagina 2
1