Socrem News - Ottobre 2013

Page 1

Quadrimestrale per i Soci della Società per la Cremazione di Torino

Anno XIX numero 3 ottobre 2013 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n° 383 - ADERENTE ALLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE Aut. Trib. To n° 68 del 23/09/2008 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 commi 2 e 3, Torino n. 3/2013

Editoriale di Giovanni Pollini

Nella riunione del 3 luglio 2013 il Consiglio Direttivo mi ha eletto all’unanimità nuovo Presidente della SOCREM Torino. Nell’accettare, ho avvertito per intera tutta la responsabilità del mio impegno. Per 11 anni, infatti, la Presidenza di Piero Ruspini è stata un esempio di lucidità e consapevolezza. In particolare i rapporti con l’Amministrazione comunale sono stati da lui interpretati all’insegna della massima collaborazione in un percorso segnato – come molti ricordano – dal cosiddetto scandalo delle esumazioni del 2004; in quell’occasione, di fronte a un’opinione pubblica sgomenta, la SOCREM garantì al Comune la possibilità di far fronte a un’emergenza assoluta, mettendo a disposizione i suoi uomini e i suoi impianti con una generosità senza pari, in un impegno che ancora oggi merita la riconoscenza della città e delle sue istituzioni. Proseguendo su questa linea, e nel pieno rispetto dell’autonomia della SOCREM, i risultati conseguiti sono stati molto soddisfacenti. Voglio ricordare in particolare l’allestimento, nel 2010, nei locali ampi e confortevoli posti a pochi metri dall’ingresso principale del Cimitero Monumentale, di una nuova Sala della Memoria; un esempio significativo di come la disponibilità del Comune, che ha concesso gli spazi, si sia intrecciata

IN QUESTO NUMERO

con l’attenzione della SOCREM agli aspetti rituali del commiato e dell’elaborazione del lutto. C’è stata in Ruspini la percezione immediata dei grandi cambiamenti che attraversano il mondo cremazionista: dal 2005 a oggi i crematori in Piemonte sono passati da 4 a 8 con l’ingresso di nuovi operatori economici, di altre figure professionali, in un panorama accidentato in cui spesso sembrano a rischio quei valori di dignità e di civiltà che hanno caratterizzato per 130 anni l’attività della SOCREM. È cambiato il quadro legislativo, sono cambiate le sensibilità del pubblico. Mai nella nostra storia ci si è imbattuti in un mutamento così incalzante. La scelta di rinnovare i nostri impianti nasce da questa situazione. L’apertura, nel 2011, di due nuove linee che hanno aumentato le potenzialità del crematorio di Torino, facendone uno tra i più attrezzati a livello nazionale, è stata affiancata da un abbattimento dei consumi energetici che ha permesso alla SOCREM di conseguire la certificazione ambientale garantita dal sistema Ver - Verified Emission Reduction. In questo stesso ambito c’è da segnalare come, dal 2006, la SOCREM abbia un sistema di gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001. Sempre sui temi legati alla questione ambientale, non si può non ricordare la decisione che ha portato, ormai da anni, la SOCREM Torino a compensare le emis-

La proposta di legge nazionale sulla cremazione Un esempio di dedizione e impegno cremazionista L'importanza di una scelta ragionata Commemorazioni mensili Concerto per un Ricordo Vita associativa Informazioni utili Oblazioni dei sostenitori I nostri servizi La parola agli esperti Lettere

2 3 4 5 7 8 9 11 12 14 16

sioni di anidride carbonica per contribuire a ridurre gli effetti dei gas serra in atmosfera, aderendo a progetti internazionali finalizzati a combattere attivamente i cambiamenti climatici a beneficio dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Quello che emerge da tutto questo è la capacità del Presidente Ruspini di riuscire a coniugare le esigenze attuali del servizio, che richiedono sempre più caratteristiche di spiccata imprenditorialità, con le virtù e i valori della nostra struttura associativa, trasferendo la sua esperienza concreta in un esempio virtuoso di gestione delle risorse interne e della qualità del servizio offerto; il varo di un Codice etico, ad esempio, ha segnalato con forza la sensibilità nei confronti dell’utenza e l’attenzione alla formazione professionale del personale che caratterizzano oggi la SOCREM. Segue a pagina 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.