Special School Emilio Sereni

Page 1

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

Special

STORIA E GESTIONE DEL PAESAGGIO NELLE AREE RURALI

I paesaggi della Riforma agraria

15P CF

26–30 settembre 2016 Siracusa

TI ITET H C R A

Con il patrocinio e il sostegno di


la Summer School Emilio Sereni Tra le più significative esperienze italiane sul paesaggio, la

Summer School Emilio Sereni si distingue per l’ancoraggio

delle tematiche paesaggistiche alla prospettiva storica, connettendo le trasformazioni delle epoche passate con la gestione del paesaggio e gli scenari futuri. A questa impostazione sono ricondotte le formule didattiche e le pratiche di laboratorio che la Scuola offre ai suoi allievi, richiamando, anno dopo anno, studiosi afferenti a diverse discipline (dalla storia all’urbanistica, dalla geografia alla museologia, dalle scienze agrarie all’economia e all’antropologia) e operatori impegnati nei diversi campi: della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e dei parchi. Fin dal 2009 la Summer School Emilio Sereni ha costituto un punto d’incontro fra ricerca, scuola e governo del territorio. Un luogo dove studiosi, docenti, amministratori pubblici, agenti territoriali e operatori pubblici e privati possono incontrarsi e interrogarsi sull’efficacia sociale e politica della ricerca sul paesaggio, sui modi della sua tutela e valorizzazione, sulle tecniche e sulle strategie per il suo insegnamento, sul rapporto che occorre promuovere fra cittadinanza e patrimonio. Nel 2016, per la prima volta, la Summer School Emilio Sereni affianca al tradizionale corso che si tiene a Gattatico (Reggio Emilia) presso la prestigiosa sede dell’Istituto Nazionale Alcide Cervi, una edizione speciale che si tiene a Siracusa. Si tratta di uno degli esiti dell’accordo stipulato nell’ottobre 2014 tra il Dipartimento Dicar dell’Università di Catania e l’Istituto Cervi allo scopo di promuovere attività di ricerca, di formazione, informazione e orientamento post laurea negli ambiti disciplinari afferenti al Dicar.


Special School Emilio Sereni I edizione 2016 Il territorio rurale si configura come uno spazio a lungo vissuto, poi abbandonato, dimenticato e ferito, a volte deriso. Uno spazio rilevante, al quale è necessario ridare dignità e valore, rimettendo l’agricoltura al centro dell’interesse non solo culturale, ma anche politico, economico e sociale. L’agricoltura, mossa dalla funzione primaria di produzione di cibo e di energia, è una delle attività umane più antiche e da sempre ha modellato il paesaggio e influenzato l’ambiente e la biodiversità sul territorio, in particolare in aree fortemente antropizzate come l’Italia e i paesi del Mediterraneo. Il paesaggio agrario, dimensione visibile di questo lungo processo storico, assume così un significato di risorsa ambientale, economica e culturale che richiede di essere conosciuta e comunicata, poiché rappresenta non solo il volto della nostra agricoltura ma anche un bene comune, un patrimonio che ci aiuta a rispondere alla crisi del nostro tempo. All’interno del territorio agricolo aspetti specifici e potenzialità molto interessanti caratterizzano i paesaggi della Riforma agraria, risultato di quel pacchetto di leggi che tra il 1948 e il 1950 consentì la disarticolazione del latifondo e il passaggio di mano, in un ventennio, di circa 2,6 milioni di ettari. Ancora oggi il territorio e il paesaggio delle aree oggetto della Riforma agraria sono fortemente segnati dagli esiti di quello che per alcuni economisti è stato il più grande intervento statale mai posto in atto in Italia.


obiettivi La scuola si propone di analizzare, leggere e interpretare i paesaggi rurali storici, in particolare quelli siciliani, anche comparativamente con quelli di altre aree mediterranee, con specifica attenzione al rapporto tra forme dell’insediamento umano e sistemi agrari, ovvero tra rapporti di produzione in agricoltura e strutture sociali (famiglia, comunità, gruppi…) e urbanistiche (case sparse, villaggi, paesi, borghi, agrotown…). La finalità del lavoro è quella di costruire una base conoscitiva dei valori paesaggistici al fine di orientare le politiche di governo del territorio e le strategie culturali di formazione e di educazione al paesaggio.

In particolare verrà posto sotto osservazione il paesaggio della Riforma agraria che in Sicilia ha assunto delle interessanti specificità per il numero e la qualità dei borghi realizzati nel quadro di quella esperienza. Oggi le condizioni di queste aree sono molto diverse sia da regione a regione, sia all’interno delle stesse regioni. Alcune aree sono state rimesse in gioco da nuove gerarchie infrastrutturali e territoriali e sono utilizzate in maniera intensiva e moderna; altre hanno perso ogni carattere agricolo e sono state assorbite dalle nuove forme


insediative della diffusione urbana; altre ancora sono rimaste marginali sia rispetto alle dinamiche insediative che a quelle della produzione agricola; altre ancora sono state del tutto abbandonate. Ma diversi sono i destini anche dal punto di vista dell’assetto proprietario. In alcuni casi permane l’assetto dell’appoderamento originario; in altri casi si sono via via formate proprietà più ampie o nuovi latifondi. In alcune situazioni, ad esempio alcuni borghi, la proprietà è tornata alla parte pubblica. In Sicilia, un primo atto normativo che, pur limitato ai borghi rurali, presta attenzione alle architetture della Riforma, risale al 1999, quando le Linee guida del Piano territoriale paesistico regionale impongono il riconoscimento dei borghi quali veri e propri centri storici abbandonati realizzati in epoca contemporanea e ne prescrivono l’inserimento nella categoria definita: Nuclei storici a funzionalità specifica di impianto contemporaneo, quali i villaggi dei minatori, le case dei ferrovieri e i borghi per la colonizzazione del latifondo di epoca fascista. Più recentemente la Regione Sicilia si è anche dotata della Banca della Terra (art. 21 LR 28.01.2014, n. 5.), con lo scopo di creare nuove opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali e per valorizzare il patrimonio agricolo forestale in particolare pubblico. Alla Banca della Terra di Sicilia, tra l’altro, sono stati conferiti proprio i terreni e gli immobili della Riforma agraria che rimarranno nella disponibilità dell’Ente di Sviluppo Agricolo (ESA) a conclusione di una procedura di assegnazione dei Borghi rurali a soggetti pubblici e privati. La Special School Emilio Sereni intende diffondere la conoscenza del paesaggio della Riforma agraria e contribuire a individuare le modalità per rendere queste aree nuovamente protagoniste, nel quadro di un modello di sviluppo sostenibile e di pratiche di rigenerazione territoriale che rimettano in gioco i territori extrametropolitani.


metodologia L a Special School Emilio Sereni si articola in cinque giornate con lezioni, seminari di approfondimento, visite guidate e altre iniziative collaterali che nell’insieme prefigurano una metodologia interdisciplinare e di full-immersion. La Scuola si avvale della collaborazione scientifica delle Università siciliane, della rete delle Università e centri di ricerca convenzionati con la Summer School Emilio Sereni dell’Istituto Cervi e delle Università coinvolte nel progetto di ricerca Dicar-istituto Cervi, I paesaggi della Riforma agraria in Italia. La prolusione, affidata a uno studioso di alto profilo che si è distinto particolarmente per lo studio dei temi trattati, introduce i partecipanti all’analisi degli argomenti affrontati, individuandone i principali spunti problematici di riflessione e discussione. Le successive lezioni, articolate per sessioni e seminari di approfondimento, analizzano la questione del paesaggio della Riforma sotto specifiche angolazioni disciplinari e tematiche. Sono previste escursioni sul campo per prendere contatto direttamente con gli ambiti territoriali interessati dalla Riforma. In ogni sessione specialisti delle varie discipline coinvolte comunicano ai partecipanti le acquisizioni fondamentali e individuano i problemi sui quali concentrare l’attenzione ed effettuare i necessari approfondimenti. Le escursioni sui luoghi della riforma hanno valore di veri e propri seminari di approfondimento durante i quali avviene il confronto ravvicinato con i docenti. In questa sede i corsisti possono sottoporre alla discussione collettiva le proprie riflessioni ed esperienze, inerenti il tema. La sessione conclusiva, composta da una tavola rotonda e da una lezione magistrale finale, pone al centro della riflessione gli scenari futuri per i territori e i borghi della


Riforma agraria. Apposite figure di tutor hanno il compito di stimolare e facilitare la discussione e il confronto tra partecipanti e relatori.

Ai partecipanti viene poi richiesta una attività differita: la consegna, entro il 15 ottobre 2016, di un contributo che troverà spazio negli atti on-line della Scuola, costituito o da due tavole fotografiche e grafiche su un borgo o un’area della Riforma agraria, oppure da un saggio della lunghezza di massimo 20 mila battute. Ogni contributo potrà essere individuale o di gruppo. I lavori meritevoli saranno pubblicati nel volume che raccoglierà gli Atti della Scuola che quest’anno andranno a costituire il Quaderno 12 dell’Istituto Nazionale Alcide Cervi. Tutte le attività della Summer School Emilio Sereni, compresa la Special School che si tiene a Siracusa, si svolgono in un contesto originale, dove il rapporto tra direttori, relatori, tutor, personalità del mondo della cultura ed iscritti si realizza in un clima informale e di dialogo amichevole; diversi sono i momenti conviviali che stimolano le occasioni di scambio per condividere e discutere temi e ricerche, pensieri e azioni.


destinatari La Scuola si rivolge in primo luogo ai soggetti impegnati a vario titolo nello studio e nella lettura del territorio, nelle politiche locali e regionali di pianificazione, nella tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, nelle strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, nelle attività produttive agricole e multifunzionali, nella formazione e nella scuola: professionisti, operatori degli Enti locali, studiosi, docenti, studenti universitari e post laurea e quanti, più generalmente, sono interessati alle tematiche di questa Special School Emilio Sereni

Per

15 CFP

gli iscritti agli Ordini professionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è prevista l’assegnazione di 15 CFP. Sono in corso ARCHITETTI le richieste di accreditamento per l’erogazione di 15 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti agli Ordini professionali degli Ingegneri e dei Dottori Agronomi. Gli studenti del corso di laure magistrale e ciclo unico dell’Università con sede in Siracusa (SDS) che si iscriveranno corso avranno riconosciuti 4 CFU tra quelli a scelta. Gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea attivati presso il DICAR dell’Università di Catania avranno riconosciuti 3 CFU.

Il contributo di iscrizione può rientrare nella card “BONUS SCUOLA” di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15 in quanto l’Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n. AOODGPER. 6491, decreto del 03/08/2011. In virtù di ciò la Special School Emilio Sereni dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale scolastico di ogni ordine e grado.


iscrizione La Special School sarà attivata al raggiungimento di un numero minino di iscritti pari a 40. Il numero di posti disponibili è di massimo 60. La quota di iscrizione è di 150,00 euro per tutti gli studenti universitari, anche dei corsi di studio post laurea, i neolaureati da non più di 12 mesi o iscritti ai Dottorati di ricerca e 250,00 euro per dipendenti pubblici e liberi professionisti, o appartenenti a Enti e Istituzioni che figurano tra i Soci dell’Istituto Cervi oppure a Università che hanno in essere una convenzione di collaborazione scientifica con l’Istituto. Tutti coloro che vogliono usufruire di queste condizioni, devono formalizzare l’iscrizione entro il 31 agoso 2016. Successivamente a questa data la quota è per tutti di 300,00 euro. L’iscrizione va effettuata entro il 20 settembre 2016 compilando l’apposito modulo e inviandolo all’indirizzo paesaggio2016@unict.it insieme alla ricevuta del bonifico effettuato a favore del Consorzio Universitario Archimede IBAN IT21K0871317100000000000791 Bcc Credito Cooperativo La quota di iscrizione dà diritto a seguire i lavori della Scuola, ricevere il materiale didattico e partecipare alle escursioni e agli aperitivi previsti nel programma.

ai partecipanti è rilasciato attestato di frequenza


comitato scientifico Direttore Special School

Fausto Carmelo Nigrelli Coordinamento Scientifico

Salvatore Adorno Università di Catania

Gabriella Bonini

Responsabile Scientifico Biblioteca Archivio Emilio Sereni

Francesco Martinico Università di Catania

Comitato scientifico

Prof. Franco Amata Università di Catania

Prof. Alessandra Casu

Università di Sassari-Alghero

Prof. Emiro Endrighi

Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Paolo La Greca

Università di Catania, pres. INU Sicilia

Prof. Rossano Pazzagli Università del Molise

Prof. Maria Rosaria Vitale Università di Catania

Coordinamento organizzativo

Vito Martelliano

Università di Catania

Marina Regosa e Emiliana Zigatti Istituto Alcide Cervi


le sedi della

Special Le sedi della Special School Emilio Sereni sono ubicate nella splendida cornice dell’Isola di Ortigia. Villa Reimann Via Necropoli Grotticelle,14 La villa gode di una vista privilegiata sulla città: da una parte guarda verso il mare, chiuso nello specchio d’acqua del porto grande; dall’altra risulta completamente immersa in un parco di 35.000 mq. Al suo interno si può ammirare un “Giardino Esotico”, che ha mantenuto nel tempo il fascino dello schema classico dei giardini all’italiana. Facoltà di Architettura SDS Piazza Federico di Svevia, 1 La Struttura Didattica Speciale di Architettura è insediata in una ex-caserma, posta nell’estrema punta meridionale dell’isola di Ortigia.


Lunedì 26 settembre

VILLA REIMANN ore 09:30 Accoglienza e accreditamento dei partecipanti ore 10:30

SALUTI ISTITUZIONALI

Giacomo Pignataro

Rettore dell’Università di Catania

Albertina Soliani

Presidente Istituto Nazionale Alcide Cervi

Giuseppe Calvo

Presidente Consorzio Universitario Archimede

Lilia Carmela Cannarella

Consiglio Nazionale Ordini degli Architetti

Alessandro Brandino

Presidente Ordine degli Architetti, Siracusa

Enrico Foti

Direttore Dicar

Bruno Messina

Presidente SDS Architettura

Francesco Concetto Calanna

Calanna Commiss. Straord. ESA

ore 11:30

Gabriella Bonini

Responsabile Scientifico Biblioteca Archivio Emilio Sereni Presentazione Special School Emilio Sereni

Fausto Carmelo Nigrelli

Università di Catania, Direttore Special School Emilio Sereni Presentazione I edizione 2016 STORIA E GESTIONE DEL PAESAGGIO NELLE AREE RURALI Il paesaggio della Riforma agraria


SDS ARCHITETTURA ore 16:00

programma

Lectio Magistralis

Franco Amata

Università di Catania Appunti per una storia dei paesaggi della Riforma agraria in Sicilia

ore 17:15 I SESSIONE La Riforma agraria: i territori regionali e le loro storie coordina Salvatore Adorno Università di Catania discutono

Emanuele Bernardi

Università di Roma la Sapienza La Riforma agraria nella storia e nella storiografia italiana

Gabriella Bonini

Biblioteca Archivio Emilio Sereni Emilio Sereni e la Riforma agraria

Roberto Balzani

Università di Bologna L’area emiliana: territorio e produzioni

Nicola Gabellieri

Università di Genova Rileggere il paesaggio della Riforma nelle Maremme toscane: fonti e metodi

Francesco Di Bartolo

Phd Università di Palermo La Sicilia: conflitti e società

Ore 19:30 APERITIVO CON Proiezione APERTA AL PUBBLICO “Dall’acqua ai campi, dai campi al silenzio” Le traiettorie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo

documentario prodotto dall’Istituto Alcide Cervi a cura di Stefano Piastra. Presente l’autore.


Martedì 27 settembre

SDS ARCHITETTURA ore 9:00 II SESSIONE Il paesaggio della Riforma agraria negli strumenti di pianificazione e programmazione del territorio coordina Rossano Pazzagli Università del Molise, Centro di Ricerca sulle Aree Interne e gli Appennini (ARIA) discutono

Carlo Tosco

Politecnico di Torino Strumenti e metodi per la storia del paesaggio agrario

Claudio Saragosa

Università di Firenze, Società dei Territorialisti Pianificazione e governo del territorio nelle aree di Riforma in Toscana

Francesco Martinico

Università di Catania Le aree della Riforma negli strumenti di Area vasta della Sicilia centro-orientale

Alessandra Casu

Università di Sassari Il territorio della Riforma tra Piano Paesaggistico regionale e piano urbanistico comunale

Michelangelo Savino

Università di Padova Paesaggi resistenti nel Veneto post-industriale


POMERIGGIO LIBERO

programma

SDS ARCHITETTURA ORE 19.00

aperilibro

G. Bonini, R. Pazzagli Storia del lavoro in Italia Vol II: 1945-2000. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione Castelvecchi, 2015

N. Gabellieri Biografia di un paesaggio rurale Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (promontorio del Mesco – La Spezia) Oltre Edizioni, 2015


Mercoledì 28 settembre

SDS ARCHITETTURA ore 9:00

III SESSIONE I borghi e gli insediamenti, tra tradizione e sperimentazione

Coordina Maria Rosaria Vitale Università di Catania Discutono

Paola Barbera

Università di Catania Linee di continuità. I borghi in Sicilia dal fascismo agli anni della Riforma

Vincenzo Sapienza

Università di Catania Il progetto della città rurale, dall’ECLS all’ERAS: materiali, tecniche, forma e funzione

Antonella Versaci

Università Kore di Enna I borghi rurali della Sicilia centrale tra recupero del costruito e valorizzazione del territorio

Francesca Passalacqua

Università di Reggio Calabria Un’altra ruralità. Il paesaggio agrario tra la costa tirrenica e le pendici dei peloritani

Simona Salvo

Università Sapienza di Roma Le architetture rurali dell’Agro Pontino negli anni della Bonifica, fra tradizione costruttiva e innovazione architettonica

Valentina Iacoponi

Phd Università di Camerino Case fino al limite dell’orizzonte. La Riforma fondiaria attraverso il paesaggio nei territori dell'Ente Maremma


SDS ARCHITETTURA ore 14:30

programma

ESCURSIONE

La Valle del Dittaino, Borgo Cascino e Borgo Sferro Borgo Cascino si trova tra Enna e Caltanissetta. Fu costruito nel 1940 nell’ambito della programma di colonizzazione del latifondo siciliano su progetto dell’ingegnere catanese Giuseppe Marletta che progettò il centro di servizi con scuola, chiesa, ufficio postale, casa del podestà, torre littoria, tutti attorno a una piccola piazza. Il nome del borgo fa riferimento ad Antonino Cascino che fu il primo generale italiano a entrare a Gorizia nel 1916, a capo della Brigata Avellino costituita in prevalenza da siciliani. Borgo Sferro fu realizzato in territorio di Paternò tra il 1927 e il 1932 nell’ambito di lavori di bonifica della piana di Catania e di realizzazione della nuova strada statale. Successivamente venne modificato per accogliere abitazioni nell’ambito delle attività connesse con la riforma agraria. a Borgo Cascino Proiezione “Ci credevamo. Memorie di lotte contadine” documentario sulle lotte per la terra nell’Ennese di Angelo Barberi e Sebastiano Pennisi a Borgo Sferro ore 19.30

aperilibro

Liliane Dufour Nel segno del littorio Città e campagne siciliane nel ventennio Lussografica, 2006 a seguire la cena...


Giovedì 29 settembre

SDS ARCHITETTURA ore 9:00 IV SESSIONE Territorio della Riforma, agricoltura e paesaggio Coordinano Emiro Endrighi Università di Modena e Reggio Emilia

Francesco Martinico

Università di Catania Discutono

Angelo Morello

ESA - Ente Sviluppo Agricolo Progetto di riqualificazione dei Borghi rurali dell’Ente Sviluppo Agricolo

Ornella Fiandaca

Università di Messina Costa tirrenica e Peloritani politiche agro-turistico-culturali

Giuseppe Barbera

Università di Palermo Paesaggio dell’agricoltura tradizionale siciliane negli anni 50

Giuseppe Greco

ESA - Ente Sviluppo Agricolo Aree della riforma ed eccellenze agroalimentari

Vito Martelliano

Università di Catania Riteritorializzare la Riforma agraria

Francesco Giunta

Ordine degli architetti di Siracusa La campagna contesa. Trasformazioni e processi nelle campagne del sud-est siciliano


SDS ARCHITETTURA ore 15:00

programma

ESCURSIONE

Borgo Rizza e Ferla Borgo Rizza, costruito tra il 1939 e il 1940 in territorio di Carlentini (Sr) fu progettato dall’ing. P. Garmignani come Borgo di servizi. Intitolato a un giovane fascista ucciso in una rissa Siracusa nel 1921, oggi è del tutto abbandonato. Ferla è un piccolo comune della provincia di Siracusa, di impianto medioevale, ma caratterizzato da importanti fabbriche barocche. È uno dei Borghi più belli d’Italia. Proiezione “I borghi della riforma agraria in Sicilia. Cronaca di una storia sconosciuta” documentario sulla costruzione dei borghi che costellano le campagne della Sicilia di Angelo Barberi e Sebastiano Pennisi SERATA LIBERA


Venerdì 30 settembre

SDS ARCHITETTURA ore 9:30 TAVOLA ROTONDA I paesaggi della Riforma: scenari futuri Coordina Paolo La Greca Università di Catania Discutono

Anna Marson

IUAV - Università di Venezia

Mariavaleria Mininni

Università della Basilicata

Fausto Carmelo Nigrelli

Università di Catania

Ore 11:30

Lectio Magistralis

Fabrizio Barca

Economista Sviluppo e rigenerazione culturale nelle Aree interne

Ore 12:30

CONCLUSIONI

Fausto Carmelo Nigrelli

Università di Catania

Gabriella Bonini

Biblioteca Archivio Emilio Sereni ore 13:00

Consegna degli attestati E Brindisi di saluto

Il programma potrà subire piccole variazioni organizzative.



EMILIO SERENI

e la Storia del Paesaggio Agrario Italiano Emilio

Sereni (Roma 1907-1977), grande studioso di paesaggio, politico e intellettuale, scrisse quest’opera cruciale che, pubblicata per la prima volta nel 1961, si pose subito come un elemento di rottura e di grande innovazione per la disciplina. Per Sereni il paesaggio agrario è da studiarsi in modo interdisciplinare, in quanto comprende gli aspetti materiali della vita rurale, l’evoluzione economica, tecnologica e sociale e può essere compreso attraverso studi di tipo linguistico, archeologico, artistico e letterario. Il volume, partendo dal 500 a.C., epoca della colonizzazione greca, segue l’evoluzione dei territori agricoli italiani fino ai giorni nostri.

Un affresco, pur a grandi linee, che restituisce una pluralità di situazioni e peculiarità locali, supportate da una scelta di immagini che sono al contempo fonte per lo studio e strumento di esplicazione dei ragionamenti proposti. Il territorio che Sereni ci consegna nel suo vasto affresco plurisecolare è la storia del suolo agricolo modellato dal lavoro contadino, dalle tecniche di coltivazione, dalle forme delle piantagioni, dai modelli di impresa, dalle dimensioni della proprietà, dai rapporti di produzione fra le varie figure tipiche del mondo rurale.


Emilio Sereni fin dalla fine degli anni ‘20 fu uno degli esponenti comunisti più attivi nella lotta antifascista in Italia e poi in Francia, e per questo fu incarcerato dal 1930 al 1935 e poi dal 1943 al 1944. Fu tra i protagonisti della Resistenza e della Liberazione di Milano e Presidente del Comitato di Liberazione Nazionale della Lombardia. Dopo la guerra, diventò membro della Consulta Nazionale e dell’Assemblea Costituente; Ministro dell’Assistenza Postbellica e dei Lavori Pubblici tra il 1946 e il 1947, è stato poi Senatore e Deputato fino ai primi anni Settanta. Nel 1955 fu Presidente dell’Alleanza dei Contadini, oggi CIA, e diresse dal 1966 fino alla morte la rivista «Critica Marxista». Negli anni ‘70 affidò il proprio patrimonio librario, documentario e archivistico all’Alleanza Nazionale dei Contadini e alle cure dell’Istituto Cervi, della cui nascita fu promotore.


La Biblioteca Archivio Emilio Sereni Contiene i libri della Biblioteca che fu di Emilio Sereni, (oltre 22.000 volumi e 200 riviste di storia dell’agricoltura e del paesaggio, tecniche di produzione, società rurale, movimenti contadini, storia generale), il suo Archivio di Documentazione (800 faldoni con oltre 2.000 buste, 63.000 pezzi e 1.843 voci, dalle questioni agrarie al Mezzogiorno, dall’archeologia alla storia economica e sociale) e lo Schedario Bibliografico (imponente raccolta di alcune migliaia di voci, oltre le 300.000 schede, e appunti bibliografici). Anche un intero scaffale di dizionari e manuali linguistici, utili per consultare una bibliografia di libri e articoli dove si incontrano correntemente materiali in più di dieci lingue. Se il particolare fascino dell’immenso S c h e d a r i o Bibliografico sta nell’essere le schedine per la maggior parte autografe, quello dell’Archivio di Documentazione sta nel metodo di lavoro dell’autore: Sereni era solito ritagliare gli articoli che gli interessavano rilegandoli di nuovo in tanti estratti o fascicoletti che


riuniva poi in cartelle tematiche. Un insieme di articoli, singoli giornali, saggi, opuscoli, letteratura grigia, sui quali si appoggiava specificamente il suo lavoro sulle fonti. Schedario, Archivio e Biblioteca compongono una fitta trama di contenuti e appunti che intrecciano tutto lo scibile, ben oltre il mondo rurale. È qui accolto anche l’Archivio Storico Nazionale dei Movimenti Contadini dalle origini agli anni Settanta del secolo scorso, con i materiali documentari donati e/o affidati in deposito all’Istituto Cervi attinenti alla storia dei movimenti contadini italiani, dell’agricoltura e della società rurale. L’Istituto Cervi attualizza l’impegno e la ricerca scientifica di Emilio Sereni nelle Summer School sul paesaggio agrario italiano e nella Scuola di Governo del territorio SdGT entrambe intitolate a Emilio Sereni: educazione e responsabilizzazione civile ne costituiscono gli aspetti fondanti.


Special School “I paesaggi della Riforma agraria” per informazioni, iscrizioni e modalità

Vito Martelliano

Università di Catania paesaggio2016@unict.it tel. 0931 489466/67

Marina Regosa e Emiliana Zigatti Istituto Alcide Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni biblioteca-archivio@emiliosereni.it tel. 0522 678356


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.