Quaderno 13

Page 257

Fig. 3 Arsial, Ente Maremma, Busta 766, Azienda di colonizzazione di Pescia Romana, Progetto di casa rurale tipo 4, Azienda delle Querciolare, piante e prospetti, 1951

L’ampiezza contenuta dell’unità abitativa e la dotazione ridotta al minimo di capanni e magazzini rispondevano non solo a criteri economici – il coltivatore si sarebbe potuto concedere qualche agio in più, una volta assestata l’attività – ma anche all’idea cardine su cui poggiava tutta la riforma fondiaria, ovvero che le neonate aziende non avrebbero affrontato il mercato in maniera autonoma ma inserite in un sistema cooperativo adatto alla “moderna agricoltura”25. L’organizzazione delle attività economiche e sociali andava prevista in una sede comune, realizzando specifici “borghi di servizio”. Progettati ex novo e distanti dagli insediamenti storici, i nuovi insediamenti si proponevano di offrire all’assegnatario e alla sua famiglia la scuola e l’asilo, la sede della cooperativa e la chiesa, uno spaccio e l’ambulatorio medico e in alcuni casi, la posta e la stazione dei carabinieri, secondo i rispettivi raggi di influenza26. Di fatto, il passaggio dalla fase progettuale a quella applicativa della riforma non fu affatto luminosa. Tra la fine del 1951 e il 1953 per esempio ci furono da affrontare i ricorsi da parte degli ex latifondisti; i contenziosi per l’appropriazione dei raccolti sui poderi espropriati ma non assegnati; malcontento tra gli assegnatari disoccupati in attesa dell’assegnazione del podere27. Neppure la parte che riguardò 25  R. Medici, op. cit., p. 49. 26  Ente Maremma, I borghi di servizio cit., p. 4. 27  Per risolvere la disoccupazione momentanea gli Enti impiegavano i futuri assegnatari come manodopera nelle attività di bonifica e costruzione. Un ritardo nell’assegnazione degli appalti dei lavori poteva “dar esca alla propaganda avversa di creare malcontento”. Arsial, Busta 1250, 255


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quaderno 13 by Biblioteca Archivio Emilio Sereni - Issuu