Emilio Sereni. L'origine dei paesaggi della Grande Liguria. Due inediti dei primi anni Cinquanta

Page 44

Quaini M., “«Su questa terra non seminata». Limiti e attualità del concetto di paesaggio nella pratica storiografica di Emilio Sereni”, Istituto “Alcide Cervi” annali, 19, 1997, pp. 183-193. Quaini M., “Il «ligurismo» tra tutela del patrimonio e immagine turistica, in in De Marinis R.C., Spadea G. (a cura di), Ancora sui Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, pp. 241-255. Quaini M., “«Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto»”, Quaderni storici, 127, 2008, n. 1, pp. 55-108. Quaini M., (a cura di), Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, Silvana Editoriale, Milano, 2011a. Quaini M., “«Nato a Roma da una famiglia di universitari». Testi e contesti di un profilo scientificamente indisciplinato e di una mancata carriera accademica”, in Id. (a cura di), Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, Silvana Editoriale, Milano, 2011b, pp. 10-33. Quaini M., “Massimo Quaini sulla lezione di Emilio Sereni”, Relazione presentata all’incontro Paesaggi in trasformazione a cinquant’anni dalla Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, mercoledì 4 dicembre 2013, disponibile al sito: http://www.fbsr.it/. Raggio O. Moreno D., “Dalla storia del paesaggio agrario alla storia rurale. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni”, Quaderni storici, 100, aprile 1999, pp. 89-104. Raggio O., “Idolum tribus. Il ligurismo tra storia e mito”, in De Marinis R.C., Spadea G. (a cura di), I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Skira, Milano 2004, pp. 569-593. Redolfi Riva T., “La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni”, Il pensiero economico italiano, XVII, 2009, pp. 123-124. Sereni E., “Il sistema agricolo del debbio nella Liguria antica”, in Memorie dell’Accademia Lunigianese di scienze, lettere ed arti “Giovanni Capellini”, XXV, 1953, pp. 11-29. Sereni E., “La comunità rurale e i suoi confini nella Liguria antica”, Rivista di Studi Liguri, XX, 1954, n. 1, pp. 13- 42. Sereni E., Comunità rurali nell’Italia Antica, Ed. Rinascita, Roma, 1955. Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari, 1961. Sereni E., Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), seconda edizione, Einaudi, Torino, 1968 (prima edizione 1947). Sereni E., “Da Marx a Lenin. La categoria di «formazione economico-sociale»”, in «Critica marxista», Quaderni, n. 4, 1970, pp. 29-79. Sereni E., “Terranuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea”, Einaudi, Torino, 1981. Sereni E., “Vita e tecniche forestali nella Liguria antica”, (a cura di A, Giardina), Istituto “Alcide Cervi” annali, 19, 1997, pp. 25-139. Sereni E., Lettere (1945-1956), a cura di Bernardi E., con un saggio biografico 42


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.