Fare Storia nel Paesaggio

Page 1


Scuola di Storia orale AISO 2017 L’Aiso, acronimo di Associazione Italiana di Storia Orale, intende raccogliere, organizzare e mettere in comunicazione le molte realtà di ricerca e di fruizione delle fonti orali, promosse sia da singoli che da enti, istituti e associazioni, presenti nel nostro Paese.

Fare Storia nel Paesaggio

Scuola di Storia orale organizzata da Aiso in continuità con le precedenti edizioni ha l’ambizione di coltivare la scienza geostorica del paesaggio, unendola ad un forte impegno di educazione alla cittadinanza. La geoesplorazione funge da esercizio teoricopratico di osservazione e documentazione; ogni partecipante, singolarmente o in gruppo valuterà la modalità espressiva di documentazione. La Scuola, organizzata in collaborazione con l’Associazione il Germoglio di Corleone e il contributo dell’Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia si snoderà tra Corleone e Rocca Busambra, attraverso la Piana degli Albanesi fino al Memoriale di Portella della Ginestra dove avrà luogo la celebrazione nella giornata del Primo Maggio per il 70° anniversario del massacro dei braccianti per mano della mafia.


AISO promuoverà, nell’estate 2017 in una località dell’Appennino tosco emiliano, una sessione di scuola dedicata specialmente alla restituzione delle diverse modalità documentative qui esperite. Per ritornare a Corleone nel 2018.

immagine tratta da una scena del film “Baaria”

AISO propone pertanto ai partecipanti la Scuola e a quanti altri volessero condividere l’esperienza di interpretazione geostorica di fare insieme il Primo Maggio tra Portella della Ginestra e il bosco della Ficuzza, un magnifico sito paesistico improntato alla biodiversità sul versante nord di Rocca Busambra, ma anche il monte dei desaparecidos, nelle cui foibe venivano fatti scomparire i corpi delle vittime di lupara bianca.


Corleone Venerdì 28 aprile Ore 17.30 Apertura della Scuola AISO c/o Centro Multimediale (locali ex stazione) P.le Danimarca - Corleone Saluti istituzionali Comune di Corleone Università degli Studi di Palermo Regione Sicilia Istituto Alcide Cervi Introduzione

Giovanni Contini

presidente dell’Associazione Italiana di Storia Orale Corleone libera dagli stereotipi Lectio Magistralis Capitale Contadina

Prof. Vittorio Coco Università di Palermo

Ore 20.00 - Taste-Point V.lo Gallaccio (traversa Salita Carceri) Sotto il Castello Degustazione a base di prodotti locali e a seguire Testimoni di Corleone Due sindaci, un’associazione, la psicopatologia della vita quotidiana in un paese di mafia, un progetto di interpretazione nel paesaggio di Corleone discussant

Giusy Cannizzaro, università di Palermo Giovanni Starace, università di Napoli


Corleone Sabato 29 aprile Interpretare nei paesaggi nodi metodologici e buone pratiche di storytelling Ore 09.30 - 13.00 Prima Sessione Storia orale, geostoria, patrimonio culturale

Gabriella Gribaudi

Università di Napoli Il progetto Archivio Multimediale delle Memorie

Salvo Adorno

Università di Catania I territori regionali e le loro storie

Giuseppe Barone

Università di Catania Mappe per l’apprendimento del patrimonio culturale

Marco Armiero

KTH Royal Institute of Technology, Environmental, Humanities Lab, Stockholm Tra paesaggio e storia orale: lo spazio della storia ambientale contributo in video

discussant

Antonio Canovi, AISO Giovanna Fiume, Università di Palermo


Ore 14.30 - 17.30 Seconda Sessione Le memorie nei luoghi: storia orale e video narrazioni

Angelo Barberi e Sebastiano Pennisi I borghi della riforma agraria in Sicilia

Mario Spiganti I due Paladini

Gabriella Bonini

Nei paesaggi della riforma agraria

Fabio Salerno

Autorappresentazione di Priolo

Francesco

di

Bartolo

Memorie di una strage: report di un progetto di storia orale su Portella della Ginestra discussant

Rosario

Adriana DadĂ , AISO Mangiameli, UniversitĂ di Catania

Ore 20.00 Taste-Point V.lo Gallaccio (traversa Salita Carceri) Sotto il Castello Degustazione a base di prodotti locali e a seguire Suoni di Corleone, voci di Sicilia Strumenti antichi e voci contemporanee. Marcella Burderi da Modica con un cunto su San Giorgio.


Corleone Domenica 30 aprile Geoesplorazione nel paesaggio Ore 09.30

Piazza Falcone e Borsellino accompagna

Marilena Bagarella

narratrice di comunitĂ Ore 14.30 - 16.30 Laboratorio della legalitĂ Corleone 2017: che cosa abbiamo osservato, come interpretare nel paesaggio Primo bilancio in forma dialogata della Scuola di storia orale a Corleone discussant

Gloria Nemec, AISO Alessandro Casellato, AISO Estensione Scuola aiso verso Portella Ore 17.00

Le due resistenze Mario Ridulfo (CGIL), Angelo Ficarra (ANPI), Nino Blando (UNIPA), Pippo Cipriani (LEGA COOP. SICILIA)

Ore 20.00 trasferimento al Rifugio Alpe Cucco e sistemazioni nelle camere Ore 21.00 Cena e narrazione a base di frutti ed erbe spontanee raccolti nel bosco della Ficuzza


Lunedì 1 maggio Geoesplorazione nel paesaggio Ore 09.00 Partenza alla volta di Piana degli Albanesi per la cerimonia in ricordo delle vittime presso il cimitero. Partecipazione al corteo da Piana al Memoriale di Portella della Ginestra (manifestazione e visita del sito) con un saluto di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi. Ore 15.00 Trasferimento a Rocca Busambra passando da Borgo Schirò, una colonia agricola di matrice mussoliniana progettata a ridosso della seconda guerra mondiale. Visita del Borgo di Ficuzza e del Palazzo Realecostruito a partire dal 1799 per il Re Ferdinando III di Borbone. Ore 20.00 Cena con specialità locali e restituzioni dialogate delle esperienze della giornata.

Martedì 2 maggio Geoesplorazione nel paesaggio Ore 08.30 - 12.30 Geoesplorazione rammemorante della Riserva Naturale Orientata della Ficuzza e di Rocca Busambra accompagna

Giovanni Lupo

forestale e raccoglitore


crediti formativi La frequenza alla Scuola da parte di studenti universitari può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali C.F.U. secondo quanto previsto dai singoli Atenei. Per gli insegnanti la Scuola dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio e verrà rilasciato attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti. Il contributo di iscrizione può rientrare nella card BONUS SCUOLA di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15. L‘Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n.° AOODGPER. 6491, decreto del 03/08/2011. Con l’USR Emilia Romagna ha inoltre rinnovato il Protocollo d’Intesa siglato digitalmente in data 21 febbraio 2016, prot. MIUR.AOODRER n.2107.29-02-2016 per gli anni scolastici 2015-2016 e 2016-2017. In data 19 luglio 2016 L’Istituto Cervi ha inoltre siglato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il Protocollo d’Intesa per la “Promozione di iniziative, ricerche e studi sul paesaggio multiculturale della scuola italiana e sull’integrazione scolastica dei minori stranieri”.

Per frequentare la Scuola è necessaria l’ISCRIZIONE, compilando l’apposito modulo scaricabile nella pagina dedicata alla scuola sul sito www.istitutocervi.it o www.aisoitalia.org L’iscrizione si intende formalizzata con il pagamento del contributo di partecipazione. Ai partecipanti è rilasciato un attestato di frequenza.


ISCRIZIONE E COSTI

La Scuola è suddivisa in due parti. E’ possibile iscriversi a una sola parte o a entrambe: CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE alle sole lezioni: 50€ comprensivi di tessera Aiso 2017. Contributo di iscrizione con ospitalità SCEGLI TRA LE OPZIONI PROPOSTE

I° parte 28 – 30 aprile 180€ - ospitalità in camera doppia 220€ - ospitalità in camera singola La quota comprende: TRASPORTI: Viaggio in forma collettiva a/r con destinazione Corleone dall’aeroporto di Punta Raisi e città di Palermo, negli orari concordati con gli organizzatori; trasferimenti da e per l’alloggio, ove si risieda fuori città - OSPITALITA’: pranzi 29 e 30, cene 28 e 29, pernottamenti 28 e 29. II° parte 30 aprile – 2 maggio 150€ - ospitalità in camere multiple 170€ - ospitalità in camera singola La quota comprende: TRASPORTI: trasferimenti tra Corleone, la Riserva Naturale Orientata della Ficuzza, Piana degli Albanesi, Portella della Ginestra; Viaggio di ritorno a Punta Raisi-Palermo nella giornata di lunedì 2 maggio, negli orari concordati con gli organizzatori - OSPITALITA’: cene 30 e 1 maggio, pernottamenti 30 aprile e 1 maggio. Il pranzo del Primo maggio s’intende al sacco; un eventuale pranzo del 2 maggio andrà concordato. Chi desiderasse utilizzare l’aeroporto di Trapani, può concordare con gli organizzatori le modalità di trasferimento.


L’iscrizione si intende formalizzata con l’invio dei moduli di iscrizione corredati dalla disposizione del versamento della quota a ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE DISSGEA Università di Padova BANCA UNICREDIT, Agenzia di Gorizia – Corso Italia IBAN: IT 96 P 02008 12400 000101841496

AISO

*** contatti e INFORMAZIONI

Michela Cimbalo aisoitalia@gmail.com Giovanni Contini Bonacossi gcontinib@tin.it Antonio Canovi 339 3399916 antonio.geostorico@gmail.com Istituto Alcide Cervi - Biblioteca Archivio Emilio Sereni Gabriella Bonini 335 8015788 Responsabile scientifico Biblioteca Archivio Emilio Sereni Emiliana Zigatti 347 7575471 segreteria organizzativa biblioteca-archivio@emiliosereni.it

@AssociazioneItalianadiStoriaOrale @BibliotecaArchivioEmilioSereni


una iniziativa promossa da

in collaborazione con

con il patrocinio di

Istituto Alcide Cervi via f.lli Cervi, 9 42043 Gattatico •Reggio Emilia tel 0522 678356 fax 0522 477491 info@istitutocervi.it

www.istitutocervi.it

Associazione Italiana di Storia Orale – AISO Via del Vescovado, 30 – 35141 Padova c/o DISSGEA Università di Padova aisoitalia@gmail.com

www.aisoitalia.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.