I colori del futuro

Page 1

I COLORI DEL FUTURO

GREEN, SILVER & LIGHT BLUE ECONOMY

PIANIFICAZIONE ECONOMICA

E SOCIALE DEL PAESE

IL PROGETTO

PIANIFICAZIONE ECONOMICA

E SOCIALE DEL PAESE

L’Espresso, con questo progetto, vuole riunire diversi alti funzionari, rappresentanti di organizzazioni governative, professionisti dei media, esperti accademici e rappresentanti delle aziende leaders per dibattere sul futuro del Paese analizzando le opportunità offerte da quei settori con il tasso di crescita più elevato e che giocheranno, nell’immediato futuro, un ruolo chiave per per la crescita sociale ed economica dell’Italia.

L’obiettivo finale è quello di tracciare le linee guida per redigere un documento di programmazione a disposizione di tutti per comprendere quali siano le opportunità di crescita del Paese, come poter contribuire e come potremo beneficiarne.

Light Blue, Green e Silver sono appunto i colori dell’economia del futuro per una crescita economica e sociale del Paese:

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese
SPACE ECONOMY GREEN ENERGY SILVER ECONOMY

SPACE ECONOMY GREEN ENERGY SILVER ECONOMY

L’Espresso dedicherà a ciascuna delle tre tematiche ampio spazio e visibilità :

Un importante approfondimento settimanale sul magazine con interviste ai protagonisti sia pubblici sia privati di questi settori;

DIGITAL

Un’apposita sezione sul sito internet in costante aggiornamento che conterrà tutti gli articoli e gli approfondimenti dei temi trattati e che offrirà la possibilità agli utenti di restare aggiornati, porre domande e commentare;

EVENTO

Un evento aperto al pubblico cui parteciperanno i giornalisti de L’Espresso e i principali esponenti del mondo industriale e delle Istituzioni per confrontarsi sul singolo tema e mettere sui tavoli di lavoro idee e progetti da trasformare in fattive iniziative.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Twich in modo tale da consentire al pubblico di interagire da remoto con domande e ommenti.

Al termine tutti i contributi saranno raccolti in un libro che verrà editato da L’Espresso e messo a dispozione del pubblico.

L’obiettivo finale è quello di tracciare le linee guida per redigere un documento di programmazione a disposizione di tutti per comprendere quali siano le opportunità di crescita del Paese, come poter contribuire e come potremo beneficiarne.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese
STAMPA

SPACE ECONOMY

SPACE DRIVES THE QUALITY OF LIFE ON EARTH

L’industria dello spazio è uno dei settori più in crescita, non soltanto nel settore della difesa ma anche nell’ambito civile grazie all’utilizzo delle tecnologie dual-use (in particolare lo sviluppo degli strumenti dedicati all’osservazione della Terra e dell’atmosfera e più in generale alle questioni ambientali) e alla commercializzazione delle missioni spaziali e di quelle legate al possibile sfruttamento delle risorse della Luna.

Attraverso cinque tematiche vogliamo identificare le opportunità che l’economia spaziale sta offrendo sia per le applicazioni SPACE FOR SPACE, ovvero quello che si può fare nello spazio per una sostenibilità delle attività spaziali (per esempio un sistema di controllo e coordinamento del traffico spaziale o della pulizia delle orbite) sia per quelle SPACE FOR EARTH, ovvero che si può fare nello spazio per una sostenibilità terrestre (per esempio lo sfruttamento sostenibile di alcune risorse naturali dello spazio):

SPACE FOR NET ZERO NEW SPACE ECONOMY

Più della metà delle 54 variabili climatiche essenziali che vengono utilizzate per monitorare i cambiamenti climatici possono essere osservate senza distorsioni solo dallo spazio.

I dati che arrivano dallo spazio permettono, infatti, di impostare politiche di mitigazione e adattamento per arrivare al net zero.

Uno degli aspetti decisivi per la crescita è quello di favorire l’ingresso nel settore di aziende non spaziali incentivandone il salto tecnologico.

Ci si sposta da un tema science military a un tema di business e engineering anche attraverso politiche di open innovation.

L’Italia potrà ricoprire un ruolo di primissimo piano grazie alle Università e alle PMI che stanno nascendo in questo settore.

MADE IN SPACE DEEP SPACE FOOD

Stiamo scoprendo che ci sono una serie di cose e attività che si possono fare meglio o solo dallo spazio.

Si parla di mining di terre rare, collettori solari per assorbire energia pulita e trasferirla a terra e tantissimi settori come moda, farmaceutico, assicuativo, cosmetico e le aziende produttrici di nuovi materiali e di nuove fibre stanno inziando a pensare ad avere un impianto produttivo nello spazio.

Il cibo rivestirà sempre di più un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta e un grosso aiuto verrà dallo spazio.

Il cibo per gli astronauti dovrà essere sempre più sano e gustoso, le tecniche di conservazione dovranno essere migliorate per rallentare il processo di maturazione, bisognerà ridurre le emissioni inquinanti degli allevamenti creando produzioni sostenibili.

l recente piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stanziato quasi 2,3 miliardi di euro per gli investimenti sulla space economy e sulla space tech.

La nuova politica spaziale sostenibile vuole sviluppare gli investimenti partendo dall’Upstream (ricerca, sviluppo e realizzazione delle strutture spaziali abilitanti) per arrivare al Downstream (produzione di prodotti e servizi innovativi abilitati)

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese
PNRR

SPACE ECONOMY

L’Espresso dedicherà ampio spazio e visibilità sui propri mezzi :

STAMPA DIGITAL EVENTO

Un importante approfondimento settimanale sul magazine, con due pagine redazionali per ciascuna tematica per tutto il 2023 (52 numeri)

Un’apposita sezione sul sito internet, con tutti gli articoli e gli approfondimenti dei temi trattati. Inclusa la possibilità di interazione tramite domande e commenti.

ROMA - 18 maggio 2023

Palazzo Fani Pecci Blunt

INGRESSOLIBERO

L’eventosaràtrasmessoindirettaTwitchinmodotaleda consentirealpubblicodiinteragiredaremotocon domandeecommenti.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

GREEN ENERGY

SUSTAINABILITY, INNOVATION & ENERGY INDEPENDENCE

La GREEN ECONOMY rappresenta un modello economico che prevede, come fattore essenziale dello sviluppo, la riduzione dell’impatto della produzione di energia sull’ambiente passando attraverso la sostenibilità, l’innovazione e l’indipendenza energetica.

Vogliamo approfondire temi più importanti che si incontrano nella produzione di energia pulita (quella ottenuta da fonti rinnovabili a emissioni zero) ed energia verde (quella che deriva da risorse naturali). Capire come ridurre lo spreco dell’energia, riqualificare gli impianti esistenti, migliorare il sistema agroalimentare, rendere sempre più contenuta la produzione di rifiuti, semplificare gli iter burocratici ma anche prevedere le nuove opportunità di business.

FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Strettamente collegata alla transizione c’è la efficienza energetica.

Secondo questo principio bisogna garantire che venga prodotta solo l’energia realmente necessaria, che si evitino gli investimenti non recuperabili e che vengano introdottte politiche di efficienza energetica che consentano fattori sociali, organizzativi di comportamenti efficienti.

FARM TO FORK INDIPENDENZA ENERGETIC A ECONOMIA CIRCOLARE

Il mantenimento del benessere degli altri è una questione intergenerazionale con un impatto immenso sull’ecosistema della salute.

Il caregiving non va pensato come un insieme di servizi ma più come una rete di relazioni che favoriscano la propserità umana.

La Farm to Fork indica la transizione ecologica del nostro sistema agroalimentare abbandonando modelli agricoli intensivi che hanno effetto sulla conservazione della biodiversità, sulla fertilità dei suoli e sulle emissioni di gas serra per abbracciare un sistema alimentare, equo, sano e rispettoso dell’ambiente. L’obiettivo di fondo è quello di rendere i sistemi alimentari più sostenibili.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale, soluzioni scalabili e assistenza remota sono sempre più importanti per sostenere un invecchiamento sano con una riduzione dei costi.

Le sviluppo di nuove modalità di fruizione dei dispositivi tecnologici e dei prodotti tradizionali pensate per gli anziani potranno migliorare l’esperienza di tutti.

I cambiamenti demografici richiederanno un nuovo contratto sociale e un nuovo modo di rapporto tra la vita e il lavoro. Porgrammi di rinserimento, nuovi settori, nuovi lavori trainati dall’esperienza degli anziani.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

GREEN ENERGY

L’Espresso

STAMPA EVENTO

Un importante approfondimento settimanale sul magazine, con due pagine redazionali per ciascuna tematica per tutto il 2023 (52 numeri)

Un’apposita sezione sul sito internet, con tutti gli articoli e gli approfondimenti dei temi trattati. Inclusa la possibilità di interazione tramite domande e commenti.

FIRENZE - GIUGNO 2023

in occasione del World Environment Day (05/6)

Teatro VERDI

1.538 posti a sedere - INGRESSO LIBERO

L’evento sarà trasmesso in diretta Twitch in modo tale da consentire al pubblico di interagire da remoto con domande e commenti.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese
dedicherà ampio spazio e visibilità sui propri mezzi :

SILVER ECONOMY

BRACING THE SILVER TSUNAMI

Con lo “tsunami d’argento” e la nuova era di scoperte in campo medico e tecnologico, abbiamo un’opportunità d’oro per cogliere significativi ritorni economici e sociali e creare una qualità di vita più elevata per tutti noi mentre invecchiamo. È il momento di fare dell’aumento dell’età media e delle relative necessità una priorità nazionale.

L’Italia è un paese a tasso di natalità negativo: a fronte di nascite sempre più basse l’età media si sta progressivamente innalzando. é necessario iniziare a costruire oggi un progetto di tutela, assistenza e supporto per gli anziani, raggiungendo in tal modo un duplice risultato, da una parte si crea un ambiente sociale più sicuro e dall’altra si sviluppano opportunità economiche per le aziende.

HEALTH SYSTEM TRANSFORMATION CAREGIVING

I cambiamenti della sanità e dell’assistenza sociale portano sostenibilità, accessibilità e innovazione. Il sistema sanitario dovrà adeguarsi al cambiamento e, anche se non sarà possibile eliminare del tutto le malattie, grazie alla scienza e alla innovazione tecnologica potremo identificarle prima e intervenire proattivamente.

FINANCIAL WELLBEING TECHNOLOGY FOR AGED CARE WORK PLACE INNOVATIONS

Il mantenitmento del benessere degli altri è una questione intergenerazionale con un impatto immenso sull’ecosistema della salute.

Il caregiving non va pensato come un insieme di servizi ma più come una rete di relazioni che favoriscano la propserità umana

Il benessere finanziario consiste nell’avere la libertà finanziaria di fare le scelte che permettono di godersi la vita dopo il lavoro. Si dovrà agevolare l’accesso ai prodotti finanziari privati e alla sicurezza sociale mediante l’utilizzo dei fondi pubblici e risorse private.

l ruolo dell’intelligenza artificiale, soluzioni scalabili e assistenza remota sono sempre più importanti per sostenere un invecchiamento sano con una riduzione dei costi.

Le sviluppo nuove interfacce per i dispositivi tecnologici e non pensate per gli anziani potranno migliorare l’esperienza di tutti.

I cambiamenti demografici richiederanno un nuovo contratto sociale e un nuovo modo di rapporto tra la vita e il lavoro. Porgrammi di rinserimento, nuovi settori, nuovi lavori trainati dall’esperienza degli anziani.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

SILVER ECONOMY

STAMPA DIGITAL

Un importante approfondimento settimanale sul magazine, con due pagine redazionali per ciascuna tematica per tutto il 2023 (52 numeri)

Un’apposita sezione sul sito internet, con tutti gli articoli e gli approfondimenti dei temi trattati. Inclusa la possibilità di interazione tramite domande e commenti.

MILANO - OTTOBRE 2023

in occasione dell’International Day of Older Person (01/10)

Teatro ARCIMBOLDI

2.346 posti a sedere - INGRESSO LIBERO

L’evento sarà trasmesso in diretta Twitch in modo tale da consentire al pubblico di interagire da remoto con domande e commenti.

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese
L’Espresso dedicherà ampio spazio e visibilità sui propri mezzi :

PIANO DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL’EVENTO

• N° 3 DEM di invito destinate al database de L’Espresso

• Attività social con post di accompagnamento all’evento sulle pagine Facebook e

• Instagram de L’Espresso

• Banner sul sito lespresso.it nei 20 giorni precedenti l’evento

• Evento in tv nella settimana successiva allo streaming

• Streaming dell’evento su lespresso.it e sui canali Facebook e Instagram de L’Espresso

• Pagina ADV su numero de L’Espresso in uscita il mese precedente l’evento

• Comunicato stampa pre e post evento con citazione delle aziende partner

• Copertura redazionale con 1 articolo ad hoc su lespresso.it

• Articolo post evento su lespresso.it contenente la registrazione dell’evento

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

GOLD SPONSOR

• Logo dell’azienda nelle attività di comunicazione previste per l’evento (come da piano di comunicazione)

• Logo dell’azienda sugli inviti, sul backdrop e sugli altri eventuali materiali utilizzati all’evento

• Relatore inserito in uno dei panel previsti all’evento

• Social card personalizzata per il relatore - utilizzata nella comunicazione per l’evento

• Video intervista al relatore a margine dell’evento

• Invito riservato a 4 rappresentanti dell’azienda all’evento

• N° 3 contenuti pubbliredazionali di 2 pagine ciascuno sul settimanale L’Espresso - da utilizzare nel corso del 2023

• Ripresa dei contenuti nella sezione dedicata alla Space Economy su lespresso.it

• N° 3 DEM - da inviare a tutto il database de L’Espresso nel corso del 2023

• N° 40 abbonamenti annuali digitali a L’Espresso - da utilizzare per voi e/o per i vostri partner

€ 30.000 + iva

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

SILVER SPONSOR

• Logo dell’azienda nelle attività di comunicazione previste per l’evento (come da piano di comunicazione)

• Logo dell’azienda sugli inviti, sul backdrop e sugli altri eventuali materiali utilizzati all’evento

• Invito riservato a 2 rappresentanti dell’azienda all’evento

• Video intervista a margine dell’evento ad un vostro rappresentante

• N° 2 contenuti pubbliredazionali di 2 pagine sul settimanale L’Espresso - da utilizzare nel corso del 2023

• Ripresa dei contenuti nella sezione dedicata alla Space Economy su lespresso.it

• N° 20 abbonamenti annuali digitali a L’Espresso - da utilizzare per voi e/o per i vostri partner

€ 20.000 + iva

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

BRONZE SPONSOR

• Logo dell’azienda nelle attività di comunicazione previste per l’evento (come da piano di comunicazione)

• Logo dell’azienda sugli inviti, sul backdrop e sugli altri eventuali materiali utilizzati all’evento

• Invito riservato a 2 rappresentanti dell’azienda all’evento

• N° 1 contenuto pubbliredazionale di 2 pagine sul settimanale L’Espresso - da utilizzare nel corso del 2023

• Ripresa del contenuto nella sezione dedicata alla Space Economy su lespresso.it

• N° 10 abbonamenti annuali digitali a L’Espresso - da utilizzare per voi e/o per i vostri partner

€ 10.000 + iva

I COLORI DEL FUTURO - Pianificazione Economica e Sociale del Paese

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.